Bacchilega Junior


bacchilega junior logo

Catalogo (Catalogue)

Chi siamo (About us)

Contatti (Foreign rights)

Acquista

I nostri premi

Seguici su FB 

Cartella stampa


Coltiviamo giovani lettori

Il progetto “Coltiviamo giovani lettori” nasce dalla collaborazione tra le coop. Corso Bacchilega e Cadiai per offrire esperienze di lettura con laboratori per bambini.

______________________________________________________________________

Un anno in più, nuovo titolo delle prime letture LibriciniPiù

Ogni anno, un anno in più: ma quante cose significa?

Il momento del compleanno rappresenta sempre tante cose: festa, sorpresa, regali, torta… Ma anche piccole grandi novità che entrano nelle nostre vite in maniera un po’ normale e un po’ inaspettata, ma che anno dopo anno ci sorprendono lasciandoci a tratti sbalorditi e a tratti felici.

I piedi crescono, le scarpe e i calzini si accorciano; mamma e papà ci fanno stare svegli più a lungo, ma ci chiedono anche una mano per fare i lavoretti di casa; in questo libro, una prima lettura stampata con carattere ad alta leggibilità per una lettura più inclusiva, scene di vita si susseguono, raccontate attraverso le precise parole di Camilla Follino e le illustrazioni in stile retrò di Federica Fusi, in uno scorrere di pagine che è anche uno scorrere di vita.

L’autrice

Camilla Follino vive a Padova dove si è laureata in Scienze Politiche e specializzata in Editoria e Comunicazione Sociale. Adesso si occupa di contrasto alla violenza di genere. Fin dall’infanzia ama scrivere storie per bambini. Nata a Massa Marittima, conosce Federica da una vita.

L’illustratrice

Federica Fusi è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Firenze, si perfeziona in Illustrazione alla Nemo Academy of Digital Arts. Vive a San Quirico d’Orcia, insegna e svolge con passione la professione di illustratrice. Nata a Massa Marittima, conosce Camilla da una vita.

______________________________________________________________________

Storie del nido: la nuova avventura di Matteo… con il papà!

Battaglia morbida, di Lodovica Cima (illustrato da Giorgia Atzeni)

Si chiama “Battaglia morbida” l’ottavo titolo della fortunata serie di narrativa per piccolissimi lettori “Storie del nido” di Lodovica Cima e illustrata da Giorgia Atzeni, inaugurata da Bacchilega Junior nel 2019 con “Alla ricerca del ciuccio”: una storia nella quale compaiono entrambi i genitori del piccolo protagonista, e nel dettaglio la figura del papà – spesso relegata da parte nelle storie per bambini a discapito di una maggiore presenza della mamma. Una storia tutta da leggere per salutarsi per la buonanotte, ma anche da sfogliare insieme al mattino oppure da sperimentare a casa!

Le “Storie del nido”, infatti, contengono tutti gli ingredienti per sviluppare le prime autonomie dei piccoli lettori: personaggi in cui immedesimarsi, un problema da affrontare, un finale catartico che dà soddisfazione alla curiosità del lettore. Una serie che è un vero e proprio esempio di narrativa italiana per piccolissimi lettori, composta da piccoli volumi che raccolgono e raccontano diverse avventure di due piccoli, ma grandi, protagonisti.

Il libro 

Matteo si sveglia da solo nel suo lettino, ma mamma e papà dormono ancora nella loro stanza. Mentre li aspetta gioca con le sue cose fino a che, preso dalla noia, decide di svegliare il silenzio… con una battaglia morbidissima di cuscini!

Ottava avventura della serie di dieci titoli della collana “Storie del nido” dopo “Alla ricerca del ciuccio”, “Ciccio e Manù”, “La pappa verde”, “Con una scatola”, “Il concerto”, “Il filo rosso” e “Facciamo che ero…”

La serie “Storie del nido”, come racconta l’autrice e ideatrice, “è nata dal basso, ovvero dall’osservazione diretta dei bambini e del loro modo di fare nella quotidianità allo scopo di dare loro storie che rispondano alle loro curiosità ed esigenze con quella semplicità ricercata che non è mai banalizzazione. Questi libri contengono infatti al loro interno una vera struttura narrativa, con tutti gli ingredienti per abituarsi alla lettura e al tempo stesso per prendere le misure con la vita reale. I temi trattati raccontano e racconteranno le piccole storie della vita quotidiana dei protagonisti, Matteo e Anita, ma anche dei lettori che potranno immedesimarvisi: l’abbandono consapevole del ciuccio, il mangiare da soli, lo sporcarsi e poi lavarsi, la sperimentazione dei cinque sensi”.

Ma come si usano le Storie del nido?

I titoli delle Storie del Nido sono pensati per una lettura condivisa: l’adulto legge al bambino a voce alta, soffermandosi sulle pagine il tempo di capirne la trama e carpirne i dettagli. La lettura può essere condivisa innumerevoli volte, tante quante saranno le richieste del bambino, che successivamente sarà in grado di apprezzarlo anche da solo, immedesimandosi, volontariamente o meno, nelle storie di vita quotidiane di volta in volta narrate. Grazie a questo tipo di utilizzo, le Storie del nido ripercorrono storie comuni e contribuiscono alla nascita e all’affermazione delle piccole autonomie quotidiane dei bambini da 0 a 3 anni.

L’autrice

Lodovica Cima nasce a Lecco, ma vive e lavora a Milano. È maestra elementare, laureata in Letteratura italiana comparata alla letteratura inglese. Da 30 anni lavora nell’editoria per ragazzi, dove ha pubblicato più di 200 titoli. Coordinatrice dell’Area Ragazzi del Gruppo Editoriale San Paolo, dirige la collana “Tandem” e la collana “Mi Piace Non Mi Piace” per Editrice Il Castoro; è inoltre direttrice editoriale della casa editrice per ragazzi Pelledoca.

L’illustratrice

Giorgia Atzeni, nata nel 1973, vive e lavora a Cagliari. Storica dell’arte, è docente di materie letterarie e storia dell’arte nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Ha pubblicato le sue illustrazioni per  editore come Salani, Il Castoro, Giunti, Segnavia, Franco Cosimo Panini, Edizioni Corsare e Vogue Bambini. Racconta le sue avventure di classe sul blog degli editori per ragazzi Topipittori e cura un blog su temi legati al mondo della scuola all’indirizzo: lespilledellaprof.wordpress.com. Info: www.giorgiatzeni.it.

______________________________________________________________________

“Lola cambia casa”, nuovo Libricino Bacchilega Junior

Alla ricerca di una casa (e di un nuovo punto di vista)

“Spesso basta guardare le cose da un altro punto di vista per accorgersi di averle sempre desiderate così come sono”. Dario Pomodoro

La lumaca Lola è stufa della sua casetta, piccola e imperfetta. Per questo parte alla ricerca di una nuova casa, che non sia però troppo alta o troppo stretta, troppo leggera o troppo rumorosa, troppo troppo… Troverà la casa perfetta?

Un viaggio lunghissimo e cortissimo al tempo stesso alla ricerca di casa, che permetterà a Lola di vedere le cose da un altro punto di vista.

Lola cambia casa è il nuovo nato della pluripremiata collana de I Libricini di Bacchilega Junior, scritto dall’autore esordiente Dario Pomodoro e illustrata da Valeria Valenza, già autrice di illustrazioni per numerosi libri per bambini nonché di una rubrica pubblicata nel 2021 su Lo Spunk, il giornale delle bambine e dei bambini (sempre pubblicato da Bacchilega Junior).

Un libro piccolo che contiene un grande viaggio, che realmente si svolge “solo” nel giardino di un bambino ma metaforicamente rappresenta il viaggio burrascoso e sorprendente alla ricerca di noi stessi. Una lettura per divertirsi ma anche per imparare tanti sostantivi e aggettivi qualificativi…

L’autore

Dario, come suggerisce il cognome, nasce educatore di ortaggi; negli anni si è occupato del progetto Ortobimbo facendo crescere ogni genere di verdura, giallura, rossura… Coltiva bambini in un asilo nido e in passato si è occupato anche di teatro per piccoli. È appassionato di letteratura per l’infanzia che racconta nella sua Bimblioteca, dove ha già letto diversi libri che saranno scritti nei prossimi anni. Recentemente si sta facendo strada nel mondo dell’editoria scrivendo storie.

L’illustratrice

Valeria decide di diventare un’illustratrice all’età di 4 anni durante una festa di compleanno; da quel momento non ha mai smesso di disegnare e inventare storie. Nel 2001 si trasferisce a Bologna dove vive tutt’ora insieme ai suoi due gatti, i suoi due figli e all’insostituibile marito a cui consegna liste della spesa illustrate! È stata selezionata tre volte per la sezione “fiction” della Bologna Children’s Book Fair; i suoi libri vengono pubblicati e tradotti sia in Italia che all’estero.

______________________________________________________________________

Novità in casa Bacchilega Junior… per un Natale di sogni fantastici

Sogni, un albo per evadere dalla realtà attraverso la fantasia

Quando dormiamo ma anche quando siamo svegli, siamo in grado di sognare: sogni profondi, desideri da realizzare, ricordi che affiorano alla mente come per magia. Spesso i sogni sono difficili da acchiappare, perché scappano via come farfalle non appena li sfioriamo…

Il nuovo albo pubblicato da Bacchilega Junior, firmato da Maddalena Schiavo e illustrato con il tratto di Silvia Pertile capace di unire sogno e realtà, è la novità autunnale che la casa editrice propone per il Natale 2021 ed è dedicato a tutti i sogni del mondo e a tutti i sognatori di giorno e di notte.

Un albo illustrato di grandi dimensioni e con grandi immagini in cui perdersi e un testo poetico da leggere insieme, come lettura della buonanotte, ma anche in autonomia, per godere di un momento di evasione personale.

Sogni è in uscita a fine novembre, ma è già pre-ordinabile direttamente presso Bacchilega Junior (ordini@bacchilegaeditore.it).

Il libro. Esistono diverse tipologie di sogni: quelli mentre dormi, magici e immaginifici, ma anche quelli a occhi aperti che rappresentano i desideri presenti. Non è facile acchiappare i sogni, perché scappano via come farfalle appena li sfiori. Eppure ne viviamo, giorno e notte. Un albo illustrato molto poetico per accompagnare il sonno ma anche la veglia, all’insegna di quel che sogniamo, consapevolmente e non.

L’autrice. Maddalena Schiavo vive a Montecchio Maggiore (VI), ai piedi dei castelli di Giulietta e Romeo. Laureata in Filosofia, lavora per anni in una biblioteca. La sua passione per la scrittura nasce assieme al piacere della lettura. Pubblica albi illustrati e libri per bambini. Si occupa di letture animate e laboratori in scuole, biblioteche, librerie.

L’illustratrice. Lettrice e sognatrice, Silvia Pertile ha trovato nell’illustrazione il punto di incontro tra la passione per il disegno e quella per la parola. Dopo gli studi artistici, si è formata in ambito editoriale presso la scuola Ars in Fabula di Macerata. Ha collaborato con musei e pubblicato con editori italiani ed esteri. Vive in provincia di Padova, dove tiene laboratori artistici per bambini e adulti.

______________________________________________________________________

“SE…” di Arianna Papini,
un Libricino Bacchilega Junior fresco di stampa (e carico di amore)

Cos’è quella cosa che ci fa ridere e piangere insieme, giocare e farci regali, dividere la merenda e scambiarci le scarpe?

Fresco di stampa per Bacchilega Junior, “Se…” è un libricino di poche parole per raccontare piccoli pensieri e piccoli gesti che descrivono una grande, grandissima emozione: l’amore, quello che si prova a tutte le età per tutti coloro che, in un modo o nell’altro, inevitabilmente amiamo.

L’autrice e illustratrice Arianna Papini è scrittrice, artista, arte terapeuta e docente. Tiene corsi di narrazione, arte e illustrazione presso realtà nazionali e internazionali, promuovendo la lettura per bambini e adulti. Ha scritto e illustrato centocinquanta libri pubblicati anche all’estero, con i quali ha vinto numerosi premi, finanche il Premio Andersen come miglior illustratrice 2018.

I Libricini

La collana I Libricini di Bacchilega Junior raccoglie piccole storie per piccole mani: tutti i titoli, infatti, hanno formato quadrato con angoli arrotondati e carta spessorata per la sicurezza dei giovanissimi lettori. Con storie di ogni tipo, in rima e non, fra prosa e poesia, sempre ampiamente illustrati, I Libricini sono tutti da collezionare e nel tempo hanno vinto numerosi premi, e per ben due volte il prestigioso premio nazionale NatiPerLeggere (con “Lupo in versi” di Eva Rasano e “Il viaggio di Piedino” di Elisa Mazzoli e Marianna Balducci).

______________________________________________________________________

Novità BJ fresca di stampa: “Facciamo che ero”, nuova avventura casalinga delle Storie del Nido di Lodovica Cima che vede Anita trasformarsi in una principessa con i trucchi della mamma…

Quante scoperte e quante avventure si nascondono in casa per un bambino?
Chi ne ha una nella propria vita sa che la risposta a questa domanda è infinita…
È questo lo spirito alla base della serie Storie del Nido di Lodovica Cima, dieci titoli che con il nuovissimo “Facciamo che ero” raggiungono la settima uscita sempre a firma della Cima, per le parole, e Giorgia Atzeni per le illustrazioni.

La trama è semplice e ricca come lo sono le giornate dei bambini: Anita va in bagno a lavarsi le mani, trova l’astuccio dei trucchi di mamma aperto e prova tutto, ricordandosi come fa la mamma e truccandosi da principessa!

La forza del libro, come della serie, sta proprio nelle piccole trame quotidiane in cui i bambini-lettori possono immedesimarsi e apprendere nuove parole, piccole indipendenze e come trattare le emozioni che giorno per giorno vivono.

Come detto, “Facciamo che ero” è la settima avventura della serie di dieci titoli Storie del Nido (collana I Libricini) dopo “Alla ricerca del ciuccio”, “Ciccio e Manù”, “La pappa verde”, “Con una scatola”, “Il concerto” e “Il filo rosso”.

Il libro. La mamma manda Anita a lavarsi le mani in bagno. Mentre si lava davanti allo specchio, Anita vede l’astuccio dei trucchi della mamma e le viene un’idea straordinaria: provare tutto e diventare la principessa Anita dalle mani pulite!

Uso del libro.Il libro, cosi come i precedenti e i prossimi titoli della serie, è pensato per una lettura condivisa: l’adulto lo legge al bambino a voce alta, soffermandosi sulle pagine il tempo di capirne la trama e carpirne i dettagli. La lettura può essere condivisa innumerevoli volte, tante quante saranno le richieste del bambino, che successivamente sarà in grado di apprezzarlo anche da solo, immedesimandosi, volontariamente o meno, nelle storie di vita quotidiane di volta in volta narrate. Grazie a questo tipo di utilizzo, le Storie del nido

ripercorrono storie comuni e contribuiscono alla nascita e all’affermazione delle piccole autonomie quotidiane dei bambini da 0 a 3 anni.

Caratteristiche della serie. Personaggi in cui immedesimarsi, un problema da affrontare, un finale catartico che dà soddisfazione alla curiosità e all’emotività del lettore. Sono questi gli ingredienti che compongono la serie delle “Storie del nido”. Una serie che è un vero e proprio esempio di narrativa italiana per piccolissimi lettori, composta da diversi piccoli volumi che raccolgono e raccontano le avventure di due piccoli, ma grandi, personaggi.

Una serie creata nata “dal basso – come spiega Lodovica Cima – ovvero che parte dall’osservazione diretta dei bambini e del loro modo di fare nella quotidianità per dare loro storie che rispondono alle loro curiosità ed esigenze, con quella semplicità ricercata che non è mai banalizzazione. Questi libri contengono al loro interno una vera struttura narrativa, con tutti gli ingredienti per abituarsi alla lettura e al tempo stesso per prendere le misure con la vita reale. I temi trattati, infatti, raccontano e racconteranno le piccole storie della vita quotidiana dei protagonisti, Matteo e Anita, ma anche dei lettori che potranno immedesimarvisi”.

L’autrice. Lodovica Cima nasce a Lecco, ma vive e lavora a Milano. È laureata in Letteratura italiana comparata alla Letteratura inglese, oltre che maestra elementare. Da 30 anni lavora nell’editoria per ragazzi. Ha pubblicato più di 200 titoli. È consulente dell’Area Ragazzi del Gruppo Editoriale San Paolo. Dirige la collana Tandem e la collana Mi Piace non mi piace per Editrice Il Castoro. È direttrice editoriale della casa editrice per ragazzi Pelledoca.

L’illustratrice. Giorgia Atzeni, nata nel 1973, vive e lavora a Cagliari. Storica dell’arte, è docente di materie letterarie e storia dell’arte nella Scuola secondaria di primo e secondo grado. Ha pubblicato le sue illustrazioni per Salani, Il Castoro, Giunti, Segnavia, Franco Cosimo Panini, Edizioni Corsare, Vogue Bambini, LibriVolanti e Bacchilega Junior. Racconta le sue avventure di classe anche sul blog degli editori per ragazzi Topipittori e cura un blog su temi legati al mondo della scuola all’indirizzo lespilledellaprof.wordpress.com.

______________________________________________________________________

“Prima e poi, poi e prima, dentro il tempo il cuore sbrina”

Dopo il prestigioso Premio Andersen, una nuova soddisfazione, con sfondo sociale, per l’editore cooperativo imolese Bacchilega Junior: il primo posto al premio nazionale di poesia “Oreste Pelagatti – Città di Civitella del Tronto” al libro “Prima e poi” di Teresa Porcella e illustrato da Giorgia Atzeni.

La giuria di esperti della ventitreesima edizione del premio, composta da Anna Maria Farabbi, Leandro Di Donato ed Eugenio Parziale, ha premiato il libro edito nel 2020 da Bacchilega Junior ex aequo con “Rime buie” di Bruno Tognolini. Un riconoscimento che premia la straordinarietà delle poesie della Porcella, che raccontano momenti importanti di vita e di crescita attraverso le sensazioni e le emozioni che si percepiscono prima e quelle che restano poi.

La premiazione si terrà il 10 agosto a Civitella del Tronto.

Nel frattempo grazie all’impegno dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione di Teramo il libro sarà tradotto il braille, per una lettura maggiormente inclusiva.

______________________________________________________________________

Premio Andersen 2021 – quarantesima edizione

“Io sono foglia” è il miglior libro 0-6 e anche il libro dell’anno 2021

L’albo illustrato «Io sono foglia» di Angelo Mozzillo e Marianna Balducci pubblicato da Bacchilega Junior nel 2020 è il miglior libro 0-6 anni secondo la prestigiosa rivista Andersen. Agli occhi della giuria il libro è stato ritenuto il migliore «per la profonda delicatezza con cui gli autori hanno dato vita a un insolito e felice progetto editoriale; per la precisione e la delicatezza con la quale gli autori raccontano gli stati d’animo, spesso confusi e contrastanti, che i piccoli attraversano; per tavole raffinate e brillanti che coniugano trepida grazia e lieve ironia». Le parole della giuria, composta da esperti del mondo della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza e presieduta dalla direttrice della rivista Barbara Schiaffino, rendono merito non solo al lavoro di Mozzillo e Balducci ma anche alla lungimiranza dell’editore Bacchilega Junior che ha scelto di pubblicare nel proprio catalogo un lavoro tanto innovativo e profondo.

Non solo: l’albo si è anche aggiudicato il SuperPremio Andersen, riconoscimento intitolato alla memoria del fondatore della rivista e del premio Gualtiero Schiaffino, come libro dell’anno scelto da una giuria extra di 182 esperti da tutta Italia: librai, bibliotecari, giornalisti, studiosi, animatori della lettura e due giovanissimi booktuber di 9 e 12 anni hanno espresso la loro preferenza scegliendo tra tutti i vincitori della quarantesima edizione del premio.

Andersen. Il Premio Andersen è il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai migliori libri per ragazzi dell’annata editoriale, ai loro scrittori, illustratori, editori e alle realtà che promuovono la lettura e la cultura per l’infanzia in Italia. Ininterrottamente dal 1982, infatti, la rivista mensile Andersen è un affidabile punto di osservazione dell’intera produzione editoriale dedicata a bambini e ragazzi. Sul sito di Andersen e sulle pagine YouTube e Facebook è disponibile il video integrale della premiazione con i contributi di tutti i premiati. Fra questi per la ricca compagine di Bacchilega Junior non ci sono solo la coppia (d’arte) Balducci-Mozzillo. Il premio come miglior illustratrice 2021 è infatti andato a Daniela Iride Murgia, che per la casa editrice imolese ha illustrato l’albo «Le mani di Anna»; nelle motivazioni si fa riferimento al suo «rigoroso e appassionato percorso di crescita e di maturazione che l’ha portata ad essere una delle presenze più interessanti dell’odierna illustrazione italiana», ma anche il «segno colto e di non comune originalità» e la «ostante vena creativa capace di coniugare poesia e stupore, ironia e slanci surreali». Il premio per il miglior libri oltre i 15 anni è invece andato al romanzo «Senza una buona ragione» di Benedetta Bonfiglioli, definito «ficcante e tagliente» e pubblicato dalla casa editrice Pelledoca, la cui direttrice editoriale è l’autrice Lodovica Cima che per Bacchilega Junior firma la collana di piccola narrativa «Storie del nido».

_________________________________________________________________________

Novità BJ d’estate: torna Lupo di Eva Rasano

Lupo di mare, un grande viaggio alla scoperta del grande blu

Questa estate torna Lupo di Eva Rasano, per portare i lettori alla scoperta dell’elemento blu: il mare, con le sue emozioni, storie e creature. C’è infatti una sorpresa ad ogni pagina nel nuovo nato nella famiglia de I Libricini di Bacchilega Junior, un nuovo piccolo grande libro che ha per protagonista l’amato Lupo dell’autrice e illustratrice cagliaritana. Dalla prima all’ultima pagina “Lupo di mare” è un vero e proprio viaggio nel grande blu, un’avventura fatta di una esplorazione verso le profondità marine alla scoperta del mare ma anche un ricco catalogo di creature e meraviglie marine che accompagna il lettore, protagonista insieme a Lupo, in una piccola grande storia di narrativa da vivere e rivivere e con la quale, perchè no, approcciarsi al mare con amore e rispetto, senza paura.

Il libro 

Il sesto libro che vede protagonista Lupo parla del mare: acqua, onde, isole e tutte le straordinarie creature che vivono sotto la sua superficie. Un viaggio nelle meraviglie del mondo sommerso insieme al nostro amatissimo Lupo, che verranno scoperte un poco per volta, fino ad arrivare a vedere i curiosi esseri che vivono in assenza di luce. Una piccola grande storia per bambini dai 3 anni.

Negli anni fruttuosi della collaborazione fra Eva Rasano e Bacchilega Junior sono uscite le seguenti avventure di Lupo prima a “caccia” di versi, poi suoni, alimenti, parti del corpo e (Madre) Terra: Lupo in versi (Premio NpL 2015), Con le orecchie di lupo, In bocca a Lupo, Lupo scopre Lupo, Lupo di Terra (protagonista del Festival Tuttestorie di Cagliari 2019 con una mostra sensoriale).

L’autrice e illustratrice

Eva Rasano è nata Cagliari dove vive e lavora. Ha conseguito il diploma in grafica all’Istituto Europeo di Design. Ha lavorato per editori italiani e stranieri; nel 2015 ha vinto il premio nazionale “Nati per leggere/Nati per la musica” (sezione nascere con i libri) con il libro “Lupo in versi” di Bacchlilega Junior. La app del libro “Con le orecchie di Lupo” (2016, Bacchilega Junior/Smallbytesdigital) ha avuto una menzione speciale al Bologna Ragazzi Digital Award 2017. Conduce laboratori d’arte, scrittura, costruzione del libro nonché percorsi sensoriali per bambini e ragazzi. Il suo sito è www.evarasano.it.

_______________________________________________________________________

LibriciniPiù: una nuova avventura di Lupo Luca per crescere come lettori

ma anche come soggetti responsabili nei confronti dell’ambiente

Lupo Luca ha il salvagente, di Elisa Mazzoli e Febe Sillani

C’era una volta il lupo cattivo… ma questa è un’altra storia.

Già perché il lupo di Elisa Mazzoli e Febe Sillani, Lupo Luca, quasi un lupo con nome e cognome, è tutt’altro che cattivo: è un lupo con una storia. Quella di Lupo Luca ha il salvagente, infatti, è la terza avventura del personaggio nato dalla penna e dalla matita della coppia Mazzoli-Sillani; ma mentre le prime due storie sono pubblicate fra «I Libricini» (Lupo Luca aveva i denti e Lupo Luca ha il naso rosso), per piccolissimi lettori, il nuovo libro fa parte della nuova collana «Libricini Più» dedicata alle prime letture.

Come nello stile di Elisa Mazzoli, anche questa avventura di Lupo Luca è spassosa e utile: oltre alle risate e i colpi di scena nascosti fra le rime sonore, infatti, le otto pagine finali accompagnano i lettori alla scoperta delle bandiere marinaresche che ogni estate troviamo nelle spiagge italiane, ma anche nei consigli per la sicurezza in spiaggia e fra le onde e l’attenzione all’ambiente marino e i suoi abitanti.

Il libro 

Una nuova avventura per Lupo Luca, il lupo famelico e strampalato creato da Elisa Mazzoli e Febe Sillani. Un giorno d’estate Lupo Luca va al mare e il bagnino gli lascia il posto nella torretta di salvataggio con tutto l’occorrente per sostituirlo: canottiera rossa, cannocchiale, fischietto, bandiera, salvagente… Ma quando arriva il momento dell’azione, Lupo Luca sarà capace di salvare la nonna di Cappuccetto Rosso oppure vorrà mangiarsela? Risate in rima nel nuovo libro che segue “Lupo Luca aveva i denti” e “Lupo Luca ha il naso rosso”. Ma oltre la storia c’è di più: otto pagine extra raccontano le bandiere marittime e le indicazioni per andare al mare in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.

La collana. I LibriciniPiù sono la naturale evoluzione della pluripremiata collana I Libricini di Bacchilega Junior; mentre i libricini sono piccole storie per piccole mani (pubblicate su carta a prova di manipolazione e con angoli arrotondati), i LibriciniPiù sono più grandi sia nel formato, sia nei contenuti. A fare da scrigno delle storie dei LibriciniPiù è infatti il formato standard del libro “dei grandi”, 15,5 x 21 centimetri (formato verticale). Dentro, i LibriciniPiù contengono storie da leggere in autonomia o da affrontare ancora insieme man mano che le competenze dei piccoli lettori crescono; storie con più testo ma sempre accompagnate da tantissime illustrazioni.

L’autrice

Elisa Mazzoli, nata nel 1973, è scrittrice, narratrice, traduttrice, formatrice, consulente editoriale. Autrice di libri per bambini tradotti in vari Paesi del mondo, ha scritto anche due manuali per adulti sulla mediazione narrativa all’infanzia. Collabora per varie case editrici. Con Bacchilega Junior, nel 2018, ha vinto il Premio Nazionale Nati Per Leggere con “Il viaggio di Piedino”, illustrato da Marianna Balducci. Vive da sempre a Cesenatico, sul mare Adriatico.

L’illustratrice

Febe Sillani, vive e lavora a Trieste, è vissuta a Londra per alcuni anni, dove ha lavorato nel campo dell’animazione filmica. I suoi libri sono pubblicati in tutto il mondo e con i suoi disegni l’Unicef ha prodotto una serie di giocattoli in legno. Organizza laboratori d’illustrazione nelle scuole e dovunque le capiti di incontrare bambini che abbiano voglia di divertirsi disegnando. Il suo sito è: www.febesillani.com.

_______________________________________________________________________

Un Libricino su un incontro.. speciale

La signora che profuma di limone

Da ogni incontro nasce qualcosa che prima non c’era. Così dal progetto sperimentale con cui la cooperativa sociale Seacoop ha fatto incontrare disturbo mentale e infanzia è nata una nuova esperienza di laboratorio e, da questa, un libro per bambini che è anche un vero e proprio prodotto di integrazione e per l’integrazione ora in distribuzione presso gli asili imolesi.

L’incontro, come detto, è quello fra disturbo mentale e infanzia, due servizi che Seacoop ha unito nel progetto sperimentale con la compartecipazione e il contributo della Fondazione “Carisbo”, della Cooperativa “Bacchilega”, di Coop Alleanza 3.0, del Comune di Imola e con la collaborazione dell’Università di Bologna. Ad incontrasi sono stati, e sono, la comunità alloggio per disagio psichico “Via Sangiorgi” e il nido d’infanzia “Nido di Cornelia”.

I laboratori e gli appuntamenti creativi di Seacoop sono nati nel 2013 sulla base della profonda e duratura esperienza maturata in due ambiti di intervento apparentemente così tanto distanti. Da allora la sperimentazione si svolge in uno spazio esclusivo e allestito appositamente per lo scopo. Lì da oltre otto anni alcune signore della comunità alloggio “Via Sangiorgi” incontrano gruppi di bambini di 3 anni del “Nido di Cornelia” creando una dimensione di incontro nuova, alternativa, integrante attraverso il gioco e la creatività. Insieme alle educatrici di entrambi i servizi, i laboratori hanno permesso e favorito una circolarità emotiva di relazioni significative e di esperienze diverse attraverso più forme di linguaggio: verbale, non verbale, espressivo, ludico e creativo. Le esperienze di vita delle donne della comunità, fatte di cammini complessi, sono quindi diventate risorse trasmesse ai bambini che hanno vissuto l’esperienza di incontro e relazioni significative con figure adulte diverse dai propri educatori.

Le storie che nascono da questi incontri sono colorate e dinamiche, creative ed emozionanti; ogni anno, ad eccezione di quest’ultimo per motivi legati alla pandemia, si sono sempre scritte in presenza. Nel 2020 il messaggio educativo è stato mantenuto con la modalità a distanza, attraverso la produzione di audio e video. Dalla medesima idea di condivisione oltre la distanza nonché come sintesi del lavoro pluriennale e a dimostrazione dell’importanza dello stare insieme nel processo di crescita è nata l’idea del libro, dal titolo “La signora che profuma di limone”. Il libro, illustrato e in rima, è pubblicato all’interno della collana I Libricini di Bacchilega Junior. Età di lettura: 0-3 anni.

Il libro. Le piccole cose racchiudono l’essenza delle grandi cose: anche il seme contiene nel suo piccolo corpo l’albero e il frutto che ne deriva, ma è sempre l’amore che ne sviluppa le potenzialità. L’essenza stessa del “profumo di limone” che emana dalle parole e dalle immagini di questo libro è proprio quello che sta dietro all’incontro tra salute mentale e infanzia. I contributi emotivi che nascono e si mescolano nella relazione adulto-bambino sono il frutto di un’esperienza nuova, innovativa, di integrazione sociale, in un crescendo di circolarità emotiva e di relazioni significative attraverso più forme di linguaggio.

L’autrice. Cristina Gallingani, laureata al Dams-Teatro Università di Bologna si occupa di teatro da 40 anni. È stata redattrice e correttrice per case editrici e privati, attualmente svolge attività di animatrice per l’area Anziani di Seacoop. Regista e attrice per passione, conduce laboratori di dizione e teatro rivolti a bambini, ragazzi e adulti di ogni età in Emilia Romagna per l’associazione culturale Tilt. Educatrice professionale socio-pedagogica, vive e lavora a Imola.

L’illustratore. Daniele Trombetti ha conseguito il diploma di Maestro d’arte presso l’Istituto d’Arte di Urbino nel 1980, l’attestato di perfezionamento in Disegno Animato presso lo stesso Istituto nel 1982 e nel 1998/99 l’attestato di Educatore professionale. Dal 1989 è socio lavoratore di Seacoop dove svolge attività di educatore e tecnico delle attività artistico-espressive nell’area Disabilità; da molti anni gestisce il laboratorio ludico-comunicativo nelle scuole primarie di Imola.

L’editore. Bacchilega Junior è il marchio della cooperativa di giornalisti Corso Bacchilega di Imola per la pubblicazione di libri per bambini e ragazzi. Ogni anno Bacchilega Junior propone pochi ma qualificati titoli, frutto spesso della stretta collaborazione in fase ideativa con autori e illustratori. Al centro del suo lavoro ci sono la ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi che mettono al centro i giovani lettori da coltivare e far crescere con libri di qualità. Proprio grazie a questa costante ricerca Bacchilega Junior ha ottenuto nei suoi dieci anni di vita premi nazionali e internazionali.

_______________________________________________________________________

Storie del nido: nuova avventura “musicale” per la piccola Anita

Il concerto, di Lodovica Cima (illustrato da Giorgia Atzeni)

È “Il concerto” il quinto titolo della serie di narrativa per piccolissimi lettori “Storie del nido” di Lodovica Cima e illustrata da Giorgia Atzeni, inaugurata da Bacchilega Junior nel 2019 con “Alla ricerca del ciuccio”: un concerto che nasce mentre la mamma cucina ascoltando la radio, mentre Anita prima si annoia poi coglie l’invito della mamma a fare musica con una pentola, poi due.. Fino a fare, insieme, un vero e proprio concerto. Un libro tutto da leggere, ma anche da sperimentare a casa!

Personaggi in cui immedesimarsi, un problema da affrontare, un finale catartico che dà soddisfazione alla curiosità del lettore: sono questi gli ingredienti che compongono la serie delle “Storie del nido”. Una serie che è un vero e proprio esempio di narrativa italiana per piccolissimi lettori, composta da piccoli volumi che raccolgono e raccontano diverse avventure di due piccoli, ma grandi, protagonisti.

Una serie che nelle parole dell’autrice è “ nata dal basso, ovvero dall’osservazione diretta dei bambini e del loro modo di fare nella quotidianità allo scopo di dare loro storie che rispondano alle loro curiosità ed esigenze con quella semplicità ricercata che non è mai banalizzazione. Questi libri contengono infatti al loro interno una vera struttura narrativa, con tutti gli ingredienti per abituarsi alla lettura e al tempo stesso per prendere le misure con la vita reale. I temi trattati raccontano e racconteranno le piccole storie della vita quotidiana dei protagonisti, Matteo e Anita, ma anche dei lettori che potranno immedesimarvisi: l’abbandono consapevole del ciuccio, il mangiare da soli, lo sporcarsi e poi lavarsi, la sperimentazione dei cinque sensi”.

In ordine, sono usciti all’interno della collana Storie del nido: “Alla ricerca del ciuccio”, “Ciccio e Manù”, “La pappa verde”, “Con una scatola” e “Il concerto”. Complessivamente la serie conterà dieci titoli. 

Il libro 

La mamma sta cucinando, gli zii saranno ospiti a cena.  Anita non ha nessuno con cui giocare. Si annoia. Poi ascolta la radio e le piace il ritmo di una canzone; in breve tempo Anita e la mamma iniziano un concerto con gli oggetti della cucina, che alla fine divertirà tutti.

Come si usano le Storie del nido?

I titoli delle Storie del Nido sono pensati per una lettura condivisa: l’adulto legge al bambino a voce alta, soffermandosi sulle pagine il tempo di capirne la trama e carpirne i dettagli. La lettura può essere condivisa innumerevoli volte, tante quante saranno le richieste del bambino, che successivamente sarà in grado di apprezzarlo anche da solo, immedesimandosi, volontariamente o meno, nelle storie di vita quotidiane di volta in volta narrate. Grazie a questo tipo di utilizzo, le Storie del nido ripercorrono storie comuni e contribuiscono alla nascita e all’affermazione delle piccole autonomie quotidiane dei bambini da 0 a 3 anni.

L’autrice

Lodovica Cima nasce a Lecco, ma vive e lavora a Milano. È maestra elementare, laureata in Letteratura italiana comparata alla letteratura inglese. Da 30 anni lavora nell’editoria per ragazzi, dove ha pubblicato più di 200 titoli. Coordinatrice dell’Area Ragazzi del Gruppo Editoriale San Paolo, dirige la collana “Tandem” e la collana “Mi Piace Non Mi Piace” per Editrice Il Castoro; è inoltre direttrice editoriale della casa editrice per ragazzi Pelledoca.

L’illustratrice

Giorgia Atzeni, nata nel 1973, vive e lavora a Cagliari. Storica dell’arte, è docente di materie letterarie e storia dell’arte nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Ha pubblicato le sue illustrazioni per  editore come Salani, Il Castoro, Giunti, Segnavia, Franco Cosimo Panini, Edizioni Corsare e Vogue Bambini. Racconta le sue avventure di classe sul blog degli editori per ragazzi Topipittori e cura un blog su temi legati al mondo della scuola all’indirizzo: lespilledellaprof.wordpress.com. Info: www.giorgiatzeni.it.

_______________________________________________________________________

Un nuovo libro, una nuova collana

“Un po’ più che amici”, di Chiara Raineri: una storia di amicizia alla pari, la prima della nuova collana di “prime letture” LibriciniPiù

Bacchilega Junior inaugura una nuova collana di libri dedicata alle prime letture: nata dai pluripremiati Libricini, la collana si chiama LibriciniPiù e a inaugurarla è l’illustratrice e autrice Chiara Raineri con “Un po’ più che amici”, una storia di cuginanza che ha per protagonisti due amici proprio amici, così amici grazie al tempo che passano insieme in casa dei nonni che sono i genitori di entrambe le mamme. Dentro o fuori, col cappotto o a piedi nudi, i due sanno sempre cosa fare a casa dei nonni per passare il tempo all’insegna del divertimento ma anche coltivando sogni futuri… Perchè i due cugini sono amici oggi, ma sanno anche che lo saranno per sempre.

Il libro. Pietro e Gabriele sono amici, ma un po’ più che amici: sono cugini. Si ritrovano spesso (e volentieri) a casa dei nonni dove giocano tanto assieme, proprio come facevano le loro mamme da bambine. L’ambiente protetto della casa dei nonni permette loro di vivere esperienze e scoperte in autonomia. Qualche volta litigano, ma c’è sempre un modo per fare pace, ritrovare l’intesa di sempre e ricominciare a divertirsi con tutto o con niente, dentro o fuori, coltivando insieme passioni e sogni…

L’autrice e illustratrice. Chiara Raineri nasce e vive a Verona. Si laurea in Scenografia e si specializza in Illustrazione. È illustratrice, fumettista e atelierista e insegna illustrazione all’Istituto Design Palladio (VR). Nel 2008 la sua prima pubblicazione e il primo posto all’XI concorso di illustrazione “Sulle ali delle farfalle” come autrice di testo e illustrazioni nella categoria esordienti. Nel 2019 e 2020 è stata selezionata al concorso “Il bambino spettatore” promosso da Bologna Children’s Book Fair. Info: www.chiararaineri.it.

La collana. I LibriciniPiù sono la naturale evoluzione della pluripremiata collana I Libricini di Bacchilega Junior; mentre i libricini sono piccole storie per piccole mani (pubblicate su carta a prova di manipolazione e con angoli arrotondati), i LibriciniPiù sono più grandi sia nel formato, sia nei contenuti. A fare da scrigno delle storie dei LibriciniPiù è infatti il formato standard del libro “dei grandi”, 15,5 x 21 centimetri (formato verticale). Dentro, i LibriciniPiù contengono storie da leggere in autonomia o da affrontare ancora insieme man mano che le competenze dei piccoli lettori crescono; storie con più testo ma sempre accompagnate da tantissime illustrazioni.

_______________________________________________________________________

Una storia piccola piccola… di Maddalena Schiavo e Susy Zanella

“Una storia su due piedi”, per ridere prima della nanna

Chi l’ha detto che l’ora della nanna deve per forza essere barbosa? Nessuno, certamente. Ed ecco infatti che Bacchilega Junior dedica la prima pubblicazione 2021 della collana I Libricini (piccole storie per piccole mani) a una storia della buonanotte (o comunque della nanna) tutta da ridere. Non solo: una storia perfetta per essere letta da tutti i papà del mondo. Protagonisti del libro sono infatti due orsi, padre e figlio, che al rientro nella grotta, prima dell’ora della nanna, passano un po’ di tempo con le storie, quelle tradizionali ma anche le più pazze e strampalate… Nel libro, ogni incipit di Maddalena Schiavo è accompagnato da pose spassosissime illustrate da Susy Zanella, in un crescendo di divertimento e risate fino a che… zzz, entrambi gli orsi si addormentano!

Il libro 

C’era una volta un piccolo orso che, prima di andare a dormire (o forse per non andare a dormire), chiese a papà orso di raccontargli una storia. Una storia “piccola piccola”, una storia su due piedi… ma perché non su due mani, sulla schiena o saltando la corda? Tra strane pose, giochi, personaggi e fantasia, l’ora della ninna nanna, simpatica e divertente, lascia il posto all’ora della notte silenziosa, dolce e avvolgente. Un libro che, con allegria e tenerezza, accompagna i bambini nel mondo degli sbadigli. 

L’autrice

Maddalena Schiavo vive a Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, ai piedi dei Castelli di Giulietta e Romeo. Dopo la laurea in Filosofia, lavora per anni in una biblioteca pubblica. La sua passione per la scrittura nasce assieme al piacere della lettura. Da qualche anno pubblica in Italia libri per bambini e albi illustrati, segnalati nelle maggiori riviste specialistiche, tra cui Andersen, e nella stampa nazionale. Si occupa di letture animate e laboratori in scuole, biblioteche e librerie… dove offre patatine a volontà, la sua passione! 

L’illustratrice

Susy Zanella, ferrarese, ha iniziato a disegnare fin da piccolissima facendo i volti dei suoi personaggi al contrario. Ha seguito la sua passione frequentando l’istituto d’arte Dosso Dossi di Ferrara, l’Accademia di Belle Arti di Bologna e vari corsi di illustrazione. Ha partecipato a numerosi concorsi, ottenendo riconoscimenti come il secondo Premio all’XI Concorso per Fumettisti e Illustratori Lucca Junior “Rose nell’Insalata” Tributo a Bruno Munari. Collabora con importanti case editrici italiane. Info: www.assurdemeraviglie.it.

_______________________________________________________________________

Lo Spunk 2021

Un (altro) anno con Lo Spunk: informazione e divertimento junior!

E’ aperta la nuova campagna abbonamenti “Lo Spunk 2021”. Un giornale che è bello regalarsi ma anche regalare, un anno di informazione e divertimento con notizie, rubriche, giochi, fumetti per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni da mettere sotto l’albero di Natale o dentro la calza della Befana..

 Che cos’è Lo Spunk?

Lo Spunk è un giornale dedicato a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Un mensile fatto di notizie, rubriche, curiosità, letture, giochi, fumetti e tante illustrazioni originali; un mix di ingredienti tra giornalismo e letteratura per accompagnare il giovane lettore nel percorso di crescita!

Lo Spunk, edito dalla cooperativa di giornalisti Corso Bacchilega (proprietaria del marchio di letteratura per bambini e ragazzi Bacchilega Junior), è un oggetto comodo e sicuro per le piccole e giovani mani, stampato in Italia su carta usomano A4 e con rilegatura in filo-colla, senza punti metallici.

Perché si chiama così?

Spunk è una parola misteriosa inventata da Pippi Calzelunghe (protagonista dell’omonimo romanzo della scrittrice svedese Astrid Lindgren): è qualcosa che desideriamo ma non riusciamo a descrivere, quel “non-so-che”, la ciliegina sulla torta. Lo Spunk di carta è uno strumento di lettura complementare al libro e propedeutico al giornale vero e proprio, qualcosa che prima (così com’è fatto) non c’era!

Quando esce e quanto costa?

Lo Spunk è un mensile e nel 2021 uscirà a: febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre. È in vendita al prezzo di copertina di 2,50 Euro nelle librerie e realtà che sostengono il progetto, oppure in abbonamento postale a 25 Euro (comprensivo di spese di spedizione).

Come pagarlo?

Conto corrente postale n. 54215686 intestato a Corso Bacchilega Cooperativa di giornalisti. Nelle note mettere: “Abbonamento a Lo Spunk per nome-cognome”.

Bonifico bancario: IT75O0503421002000000300411 (NB il quinto carattere è una lettera O) intestato a Corso Bacchilega Cooperativa di Giornalisti. Nella causale mettere: “Abbonamento a Lo Spunk per nome-cognome”.

C’è altro?

Sì! Lo Spunk è anche un laboratorio di piccolo giornalismo e scrittura creativa che puoi attivare nella tua scuola, associazione, libreria del cuore, ecc. Un incontro-laboratorio teorico-pratico che punta a trasmettere e far fiorire nei giovani e giovanissimi lettori la voglia di leggere e di sapere ma anche di scrivere, il senso critico, l’importanza di una corretta ed equa narrazione del mondo, principi di diritti ed uguaglianza. 

A chi posso chiedere più informazioni?

Per richieste relative all’abbonamento e per nuove sottoscrizioni: ordini@bacchilegaeditore.it.

Per tutte le altre informazioni: lospunk@bacchilegaeditore.it.

_______________________________________________________________________

!!Super-novità autunnale BJ!!!

“Odore di bombe profumo di pioggia”, di Arianna Papini: storie di bambini protagonisti della storia 

Dieci bambini di etnie e culture diverse sono i protagonisti del nuovo albo illustrato di Arianna Papini per Bacchilega Junior.

Non solo i loro visi sono tutti diversi, come in un tributo alla meravigliosa diversità di cui tutti facciamo parte; sono soprattutto le loro abitudini e azioni quotidiane, determinate da percorsi culturali diversi ma al tempo stesso da possibilità non eque, a raccontare il mondo attuale attraverso il filo conduttore dell’acqua, primo e insostituibile elemento di vita e al tempo stesso bene prezioso e in pericolo nei suoi vari ambienti: ghiaccio che si scioglie ma anche acqua sprecata o rubata, simbolo della cultura di un popolo o della sua schiavitù.

Il libro, che con immagini e parole poetiche delinea storie e diritti di bambini di provenienze culturali diverse, sarà disponibile da metà novembre in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 20/11/2020.

L’autrice e illustratrice.

Arianna Papini è scrittrice, artista, arte terapeuta e docente. Tiene corsi di narrazione, arte e illustrazione presso realtà nazionali e internazionali, promuovendo la lettura per bambini e adulti. Ha scritto e illustrato oltre un centinaio di libri con i quali ha vinto numerosi premi e pubblicati anche all’estero.

____________________________________________________________________________

La nuova avventura di Matteo, alle prese…“Con una scatola”

Storie del nido: piccole grandi storie per piccoli grandi lettori firmate da Lodovica Cima con le illustrazioni di Giorgia Atzeni

Prima il ciuccio disperso, poi gli amici peluche da curare, quindi un’avventura verde di pappa; il quarto libro della collana “Storie del nido” a firma di Lodovica Cima e illustrato da Giorgia Atzeni (illustratrice del mese per la rivista Andersen di ottobre).

Protagonista del nuovo libro, “Con una scatola”, è Matteo, alle prese questa volta… con una scatola, quella del computer nuovo che il papà porta a casa e che Matteo non può toccare. Ma la scatola è decisamente più interessante per giocare e diventare tante cose diverse!

La serie “Storie del nido” è stata inaugurata da Bacchilega Junior nel 2019 con “Alla ricerca del ciuccio”; il secondo titolo uscito è “Ciccio e Manù” (gennaio 2020); a giugno è uscito “La pappa verde”. La serie prevede altre sei uscite per altrettante piccole grandi avventure casalinghe nelle quali i giovanissimi lettori (le le famiglie) potranno ritrovarsi dolcemente. (Anche) per questo motivo la serie delle “Storie del nido” è indicata per la lettura condivisa genitore-figlio, nonno-nipote o comunque adulto-bambino. La serie fa parte della collana Bacchilega Junior “I Libricini”, dedicata per temi e per forma (quadrata con angoli arrotondati) alle piccole mani dei piccoli lettori di oggi che, imparando il gusto per la lettura fin dai primi anni di vita, potranno diventare grandi lettori domani.

Il libro 

Il papà ha comprato un computer nuovo ed è immerso nell’installazione, ma sono cose “da grandi” e Matteo non può toccare. Così si interessa alla scatola: quante cose può diventare? Matteo sperimenta e scopre, gioca e si diverte a fare il cagnolino, il pilota di auto veloci… Tutto con una scatola, che il papà voleva buttare.

Quarta avventura della serie di dieci titoli della collana “Storie del nido” dopo “Alla ricerca del ciuccio”, “Ciccio e Manù” e “La pappa verde”.

Uso del libro.

“Con una scatola”, cosi come i precedenti e i prossimi volumi della serie, è pensato per la lettura condivisa: l’adulto lo legge al bambino ad alta voce, soffermandosi sulle pagine il tempo di capirne la trama e carpirne i dettagli. La lettura può essere condivisa innumerevoli volte, tante quante saranno le richieste del bambino, che successivamente sarà in grado di apprezzarlo anche da solo, immedesimandosi, volontariamente o meno, nelle storie di vita quotidiane di volta in volta narrate. Grazie a questo tipo di utilizzo, “Con una scatola” e gli altri libri delle “Storie del nido” ripercorrono storie comuni e contribuiscono alla nascita e all’affermazione delle piccole autonomie quotidiane dei bambini da 0 a 3 anni. Nel dettaglio, “Con una scatola” permette anche di iniziare a giocare al riuso e riutilizzo delle cose e diventare fin da subito consapevoli del rispetto del mondo.

Le caratteristiche della serie.

Personaggi in cui immedesimarsi, un problema da affrontare o una sfida da afferrare, un finale catartico che dà soddisfazione alla curiosità e all’emotività del lettore. Sono questi gli ingredienti che compongono la serie delle “Storie del nido”. Una serie che è un vero e proprio esempio di narrativa italiana per piccolissimi lettori, composta da diversi volumi che raccolgono e raccontano le avventure di due piccoli, ma grandi, personaggi.

Una serie creata nata “dal basso – come spiega Lodovica Cima – ovvero che parte dall’osservazione diretta dei bambini e del loro modo di fare nella quotidianità per dare loro storie che rispondono alle loro curiosità ed esigenze, con quella semplicità ricercata che non è mai banalizzazione. Questi libri contengono al loro interno una vera struttura narrativa, con tutti gli ingredienti per abituarsi alla lettura e al tempo stesso per prendere le misure con la vita reale. I temi trattati, infatti, raccontano e racconteranno le piccole storie della vita quotidiana dei protagonisti, Matteo e Anita, ma anche dei lettori che potranno immedesimarvisi”.

L’autrice

Lodovica Cima nasce a Lecco, ma vive e lavora a Milano. Laureata in Letteratura italiana comparata alla letteratura inglese, oltre che maestra elementare. Da 30 anni lavora nell’editoria per ragazzi. Ha pubblicato più di 200 titoli. Coordinatrice dell’Area Ragazzi del Gruppo Editoriale San Paolo, dirige la collana Tandem e la collana Mi Piace Non Mi Piace per Editrice Il Castoro; è inoltre direttrice editoriale della casa editrice per ragazzi Pelledoca.

L’illustratrice

Giorgia Atzeni, nata nel 1973, vive e lavora a Cagliari. Storica dell’arte, è docente di materie letterarie e storia dell’arte nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Ha pubblicato le sue illustrazioni per Salani, Il Castoro, Giunti, Segnavia, Franco Cosimo Panini, Edizioni Corsare e Vogue Bambini. Racconta le sue avventure di classe anche sul blog degli editori per ragazzi Topipittori e cura un blog su temi legati al mondo della scuola all’indirizzo lespilledellaprof.wordpress.com. Info: www.giorgiatzeni.it.

____________________________________________________________________________

La nuova avventura di Anita e Matteo, alle prese con “La pappa verde”

Storie del nido: piccole grandi storie per piccoli grandi lettori

 Prima il ciuccio disperso, poi gli amici peluche ed ora una storia verde come la pappa che non sempre piace mangiare ma che è così buona che anche “qualcuno” di inaspettato se la mangia di gusto! Si chiama “La pappa verde” la terza avventura di Anita e Matteo, protagonisti (insieme ma anche separatamente) della serie di narrativa per piccolissimi lettori “Storie del nido” ideata e scritta da Lodovica Cima e con illustrazioni di Giorgia Atzeni. La serie è stata inaugurata da Bacchilega Junior nel 2019 con “Alla ricerca del ciuccio”; il secondo titolo uscito è “Ciccio e Manù” (gennaio 2020). La serie prevede altre sette uscite per altrettante piccole grandi avventure casalinghe nelle quali i giovanissimi lettori (le le famiglie) potranno ritrovarsi dolcemente. (Anche) per questo motivo la serie delle “Storie del nido” è indicata per la lettura condivisa genitore-figlio, nonno-nipote o comunque adulto-bambino. La serie fa parte della collana Bacchilega Junior “I Libricini”, dedicata per temi e per forma (quadrata con angoli arrotondati) alle piccole mani dei piccoli lettori di oggi che, imparando il gusto per la lettura fin dai primi anni di vita, potranno diventare grandi lettori domani.

Il libro 

Matteo e Anita debbono mangiare la pappa, che è di uno straordinario colore verde. Dopo le prime cucchiate la pappa finisce dappertutto, soprattutto sui due bambini che, dietro ordine della mamma dovranno lavarsi nella vasca. E la pappa che fine ha fatto? Una storia sulle prime esperienze di rapporto col cibo. Questo è il terzo di dieci titoli che compongono la nuova collanina “Le storie del nido”. Il primo titolo è “Alla ricerca del ciuccio”, il secondo “Ciccio e Manù”.

Uso del libro.

“La pappa verde”, cosi come i precedenti e i prossimi volumi della serie, è pensato per una lettura condivisa: l’adulto lo legge al bambino a voce alta, soffermandosi sulle pagine il tempo di capirne la trama e carpirne i dettagli. La lettura può essere condivisa innumerevoli volte, tante quante saranno le richieste del bambino, che successivamente sarà in grado di apprezzarlo anche da solo, immedesimandosi, volontariamente o meno, nelle storie di vita quotidiane di volta in volta narrate. Grazie a questo tipo di utilizzo, “La pappa verde” e gli altri libri delle “Storie del nido” ripercorrono storie comuni e contribuiscono alla nascita e all’affermazione delle piccole autonomie quotidiane dei bambini da 0 a 3 anni.

Le caratteristiche della serie.

Personaggi in cui immedesimarsi, un problema da affrontare, un finale catartico che dà soddisfazione alla curiosità e all’emotività del lettore. Sono questi gli ingredienti che compongono la serie delle “Storie del nido”. Una serie che è un vero e proprio esempio di narrativa italiana per piccolissimi lettori, composta da diversi piccoli volumi che raccolgono e raccontano le avventure di due piccoli, ma grandi, personaggi.

Una serie creata nata “dal basso – come spiega Lodovica Cima – ovvero che parte dall’osservazione diretta dei bambini e del loro modo di fare nella quotidianità per dare loro storie che rispondono alle loro curiosità ed esigenze, con quella semplicità ricercata che non è mai banalizzazione. Questi libri contengono al loro interno una vera struttura narrativa, con tutti gli ingredienti per abituarsi alla lettura e al tempo stesso per prendere le misure con la vita reale. I temi trattati, infatti, raccontano e racconteranno le piccole storie della vita quotidiana dei protagonisti, Matteo e Anita, ma anche dei lettori che potranno immedesimarvisi”.

L’autrice.

Lodovica Cima nasce a Lecco, ma vive e lavora a Milano. Laureata in Letteratura italiana comparata alla letteratura inglese, oltre che maestra elementare. Da 30 anni lavora nell’editoria per ragazzi. Ha pubblicato più di 200 titoli. Coordinatrice dell’Area Ragazzi del Gruppo Editoriale San Paolo, dirige la collana Tandem e la collana Mi Piace Non Mi Piace per Editrice Il Castoro; è inoltre direttrice editoriale della casa editrice per ragazzi Pelledoca.

L’illustratrice.

Giorgia Atzeni, nata nel 1973, vive e lavora a Cagliari. Storica dell’arte, è docente di materie letterarie e storia dell’arte nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Ha pubblicato le sue illustrazioni per Salani, Il Castoro, Giunti, Segnavia, Franco Cosimo Panini, Edizioni Corsare e Vogue Bambini. Racconta le sue avventure di classe anche sul blog degli editori per ragazzi Topipittori e cura un blog su temi legati al mondo della scuola all’indirizzo: https://lespilledellaprof.wordpress.com. Info: http://www.giorgiatzeni.it.

____________________________________________________________________________

Che cos’hanno in comune letteratura junior e solidarietà?!

..Il libro Buongiorno, Tigre!

Una tigre verde in una giungla viola che, pagina dopo pagina e sorriso dopo sorriso, sostiene la Protezione Civile dell’Emilia Romagna. È la protagonista del nuovissimo libro di Bacchilega Junior Buongiorno, tigre! nato in pieno lockdown proprio per sostenere le «tigri» della Protezione Civile impegnate in prima linea per l’emergenza Covid-19.

Buongiorno, tigre! è frutto dell’impegno di una vera e propria squadra culturale che, pur nel rispetto del confinamento forzato per il contenimento della pandemia, ha creato l’occasione smart per contribuire all’emergenza con il proprio lavoro. Mentre la scrittrice Elisa Rocchi, l’illustratrice Maria Gabriella Gasparri e il grafico Nicolò Mingolini lavoravano all’ideazione e realizzazione del libro, guidati da Bacchilega Junior, la campagna di crowdfunding online ha raccolto fondi per la Protezione Civile dell’Emilia Romagna durante l’emergenza e ora il libro è pronto per continuare ad aiutare chi aiuta.

Il libro è infatti dedicato alle «tigri della Protezione Civile, sempre impegnate in prima linea per ogni tipo di emergenza con infinita energia e immenso animo». Da qui è nato il parallelismo con la tigre ottimista protagonista del volume e già apparsa fra gli animali della rubrica Ginnastiche Mattutine de Lo Spunk, il giornale delle bambine e dei bambini sempre pubblicato da Bacchilega Junior.

La trama del libro è presto detta: cosa combina appena sveglia una tigre felice e amante della vita? È ovvio: si prepara, fa colazione e, davanti allo specchio, si impegna nella ginnastica più importante, ovvero sorridere, sorridere e sorridere ancora. Grazie alla bicromia dai forti contrasti e i versi in rima, Buongiorno, tigre! è un libro ironico e divertente per tutte le età, dai 4 ai 99 anni. Perchè fa sempre comodo un motivo in più per essere pimpanti fin dal primo mattino e affrontare ogni giornata al meglio con coraggio e spirito.

L’autrice, Elisa Rocchi, è di Cesenatico. Oltre a scrivere libri per bambini, nel 2005 ha fondato l’Associazione Culturale Barbablù, progetto di promozione della lettura e del fumetto. Le illustrazioni sono invece di Maria Gabriella Gasparri, originaria di Napoli ma vive a Cesena da anni. Diplomata in Illustrazione editoriale e per l’infanzia presso la Scuola Internazionale di Comics di Padova, Gasparri collabora con case editrici, gallerie e riviste in Italia e all’estero. Il progetto grafico del libro è dell’illustratore Nicolò Mingolini, che oltre a pubblicare libri per bambini è attivo a livello internazionale anche come grafico e progettista editoriale.

____________________________________________________________________________

“Io sono foglia” – “Prima e poi” – “Davanti a quel muro”

Foto-illustrazioni, poesie che attraversano il tempo e una storia per ragazzi fortemente legata alla storia di Bologna e d’Italia: le novità di primavera di Bacchilega Junior fra letteratura, fantasia e impegno civico

Come di consueto e come anche altri editori, avremmo dovuto (e voluto) presentarvi le novità Bacchilega Junior del catalogo 2020 alla Bologna Children’s Book Fair. 

Responsabilmente, però, la fiera è stata prima posticipata poi annullata a causa dell’emergenza da Covid-19 in corso. Altrettanto responsabilmente, perchè crediamo fermamente che le storie possano contribuire a salvare il mondo, abbiamo lavorato con impegno e determinazione per riuscire a far nascere le tre novità che oggi siamo finalmente lieti di annunciare.

“Io sono foglia”, di Angelo Mozzillo e Marianna Balducci 

Tutti noi, ogni giorno, siamo uguali e diversi in modi e maniere differenti: siamo felici e siamo tristi, siamo luce e siamo ombra, siamo solleone e siamo acquazzone. Siamo come foglie che volteggiano trasportate qui e là dal vento, che cadono e si rialzano. Ogni giorno tutti noi viviamo una sorta di girandola emotiva che ci permette di fluttuare fra emozioni e sensazioni varie e diverse; e proprio come le foglie, tutti noi abbiamo anche un ramo, un posto, una persona in cui ci sentiamo accolti e amati. Il progetto dell’albo nasce da “Il ballo delle foglie”, pluripremiata idea visiva dell’illustratrice riminese Marianna Balducci che combina abilmente disegno e fotografia (già illustratrice de “Il viaggio di Piedino”). Il testo è tradotto in rima da Angelo Mozzillo, collezionista e inventore di storie.

“Prima e poi”, di Teresa Porcella e Giorgia Atzeni 

C’è un “prima” e un “poi” in ogni cosa. C’è un “prima” di gelosia e un “poi” di affetto, nella fratellanza; un “prima” di momenti condivisi e un “poi” di ricordi sospesi, quando viene a mancare un nonno. Questo libro racconta di momenti importanti della vita senza mai parlarne direttamente, attraverso due poesie (firmate dall’autrice Teresa Porcella) e due illustrazioni (della storica dell’arte e docente cagliaritana Giorgia Atzeni) che ne delineano prima le aspettative e poi le permanenze.

“Davanti a quel muro”, di Maria Beatrice Masella e Claudia Conti 

Ernesto ha 15 anni, è in crisi con la scuola ed è innamorato di Ginni, la sua compagna di scuola con i capelli blu. La scuola si trova vicino alla stazione di Bologna, dove Ernesto va spesso quando fa “fuga”. Un giorno nella sala d’attesa del binario 1 incontra uno strano ragazzo che dice di provenire direttamente dagli anni ‘80. Un incontro sconvolgente che innesca riflessioni e cambiamenti a partire da quello squarcio nel muro della stazione, oggi monumento alla memoria. Cosa è successo il 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna? Come può quel ragazzo venire dagli anni Ottanta? E quanto sono importanti la memoria e la storia? L’autrice, Maria Beatrice Masella, è scrittrice, insegnante e pedagogista; l’illustratrice, Claudia Conti, è alla sua prima vera prova con un libro illustrato.

_____________________________________________________________________________

Piccole grandi storie di narrativa per piccoli grandi lettori

È “Ciccio e Manù” il secondo titolo della nuova serie di narrativa per piccolissimi lettori “Storie del nido” di Lodovica Cima e illustrata da Giorgia Atzeni, inaugurata da Bacchilega Junior con “Alla ricerca del ciuccio” nel 2019.

Personaggi in cui immedesimarsi, un problema da affrontare, un finale catartico che dà soddisfazione alla curiosità del lettore. Sono questi gli ingredienti che compongono la serie delle “Storie del nido”. Una serie che è un vero e proprio esempio di narrativa italiana per piccolissimi lettori, composta da diversi piccoli volumi che raccolgono e raccontano le avventure di due piccoli, ma grandi, personaggi.

Una serie creata nata “dal basso – come spiega Lodovica Cima – ovvero che parte dall’osservazione diretta dei bambini e del loro modo di fare nella quotidianità per dare loro storie che rispondono alle loro curiosità ed esigenze, con quella semplicità ricercata che non è mai banalizzazione. Questi libri, in totale la serie ne conterà dieci, contengono al loro interno una vera struttura narrativa, con tutti gli ingredienti per abituarsi alla lettura e al tempo stesso per prendere le misure con la vita reale. I temi trattati, infatti, raccontano e racconteranno le piccole storie della vita quotidiana dei protagonisti, Matteo e Anita, ma anche dei lettori che potranno immedesimarvisi: l’abbandono consapevole del ciuccio nel caso del libro già uscito, ma anche il mangiare da soli, lo sporcarsi e poi lavarsi, l’affetto per un peluche, la sperimentazione dei cinque sensi”.

Il libro. Anita ha due amici dai quali non si separa mai: Ciccio e Manù. Gioca con loro, prepara loro la pappa e con loro fa il riposino del pomeriggio. Ma quando arriva Matteo, Ciccio e Manù rimangono in un angolo. Si annoieranno? No, perché sanno che quando è ora della nanna, Anita vorrà stare solo con loro. Gli oggetti transizionali (in questo caso i peluches) sono fondamentali per le prime autonomie dei bambini molto piccoli. Li aiutano a staccarsi dal contatto materno e li introducono nelle prime relazioni sociali.

Come si usa. “Ciccio e Manù”, cosi come il precedente “Alla ricerca del ciuccio” e i prossimi volumi della serie, è pensato per una lettura condivisa: l’adulto lo legge al bambino a voce alta, soffermandosi sulle pagine il tempo di capirne la trama e carpirne i dettagli. La lettura può essere condivisa innumerevoli volte, tante quante saranno le richieste del bambino, che successivamente sarà in grado di apprezzarlo anche da solo, immedesimandosi, volontariamente o meno, nelle storie di vita quotidiane di volta in volta narrate. Grazie a questo tipo di utilizzo, “Ciccio e Manù” e gli altri libri delle “Storie del nido” ripercorrono storie comuni e contribuiscono alla nascita e all’affermazione delle piccole autonomie quotidiane dei bambini da 0 a 3 anni.

L’autrice. Lodovica Cima nasce a Lecco, ma vive e lavora a Milano. Laureata in Letteratura italiana comparata alla letteratura inglese, oltre che maestra elementare. Da 30 anni lavora nell’editoria per ragazzi. Ha pubblicato più di 200 titoli. Coordinatrice dell’Area Ragazzi del Gruppo Editoriale San Paolo, dirige la collana Tandem e la collana Mi Piace Non Mi Piace per Editrice Il Castoro; è inoltre direttrice editoriale della casa editrice per ragazzi Pelledoca.

L’illustratrice. Giorgia Atzeni, nata nel 1973, vive e lavora a Cagliari. Storica dell’arte, è docente di materie letterarie e storia dell’arte nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Ha pubblicato le sue illustrazioni per Salani, Il Castoro, Giunti, Segnavia, Franco Cosimo Panini, Edizioni Corsare e Vogue Bambini. Racconta le sue avventure di classe anche sul blog degli editori per ragazzi Topipittori e cura un blog su temi legati al mondo della scuola all’indirizzo: https://lespilledellaprof.wordpress.com. Info: http://www.giorgiatzeni.it.

_____________________________________________________________________________

Piccola narrativa, grande amicizia: “Olga e Olaf in spiaggia”

Tornano le avventure di Olga e Olaf, i personaggi ideati dalla mente e dalla matita di Tonka Uzu. Dopo il primo titolo pubblicato nel 2015, “Olga e Olaf”, esce ora per la collana I Libricini di Bacchilega Junior una nuova avventura della coppia a sei zampe più dolce di sempre, questa volta alle prese con una normale giornata al mare che, però, si trasformerà in una grande avventura.

“Olga e Olaf in spiaggia”, come già “Olga e Olaf”, è un piccolo libro di narrativa, pensato per piccoli lettori e piccole mani, da leggere insieme e poi rileggere anche da soli grazie al formato quadrato e sicuro.

Il libro. Olga e Olaf sono in spiaggia. In spiaggia ci sono tantissime cose da fare! I giochi con la sabbia, le buche, le corse, e poi il bagnetto in acqua. Ma Olaf non vuole entrare in acqua e si allontana di corsa. Dopo il bagno, Olga chiama il suo cagnolino: dove è finito? Solo l’intervento del bagnino risolverà il mistero: Olaf sta prendendo il sole insieme alle foche!

Come si usa. “Olga e Olaf in spiaggia” è una piccola avventura per piccoli lettori. Un’amicizia, un problema improvviso che agita gli animi (dei protagonisti e dei lettori), la partenza verso la soluzione, il lieto fine. Un libro piccolissimo che però fa fare un viaggio vero, completo, emozionante. Il libro è pensato prima per una lettura da condividere tante volte, per provare le emozioni che suggerisce e scoprire i dolci dettagli delle illustrazioni.

L’autrice e illustratrice. Tonka Uzu è cresciuta a Sofia, Bulgaria. Le piace da sempre osservare le persone e gli animali per poi disegnarli, specialmente i bambini. Dopo otto anni trascorsi a Bologna dove ha studiato Dams Arte all’Università, si è trasferita in Inghilterra e nel 2011 ha conseguito un Master di illustrazione per l’infanzia alla Cambridge School of Art. Ora vive a Cambridge con la sua famiglia. Per le avventure di Olaf, Tonka si è ispirata al suo bulldog francese di nome Marcel.

_____________________________________________________________________________

“Quando non mi vedi”, la prima graphic novel di Bacchilega Junior

Da una storia vera, un fumetto per infrangere il tabù del bullismo

Sembra una giornata qualunque ma un grave episodio di bullismo rischia di cambiare per sempre la vita di un’intera comunità del bolognese. Non è la prima volta: un ragazzino del secondo anno delle scuole medie tormenta e minaccia una sua compagna di classe, la “balena”. Quel giorno alla fermata del bus il bullo tira fuori il coltello e va verso la compagna, ma viene sorpreso da alcuni genitori che denunciano l’accaduto. Vengono allertate le forze dell’ordine, una psicologa è chiamata ad intervenire in classe, una classe ingestibile. Gli incontri sono faticosi, il dolore che emerge dai ragazzini coinvolti è tanto.

Da qui inizia il racconto a fumetti “Quando non mi vedi” pubblicato da Bacchilega Junior in collaborazione con il centro di clinica psicoanalitica Dedalus di Bologna che da anni si occupa della cura del disagio giovanile e contemporaneo: bullismo, in primis, ma anche dipendenza da sostanze e da internet, anoressia e bulimia, disagio scolastico e depressione. Ogni giorno l’equipe di Dedalus ascolta storie difficili, gravi. Secondo i dati che la Società Italiana di Pediatria preventiva ha diffuso a febbraio in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo, oltre il 50 per cento dei ragazzi tra gli 11 e 17 anni ha subito episodi di bullismo; tra chi utilizza il cellulare, il 22 per cento riferisce di essere stato vittima nel web. Grazie al progetto PsyinBo, dal 2012 Dedalus si occupa anche dello sportello d’ascolto psicologico presso l’Informagiovani del Comune di Bologna.

Nella scuola che fa da scenografia al racconto a fumetti di “Quando non mi vedi”, Dedalus è intervenuto in prima persona. Gli episodi narrati, i personaggi, i dialoghi, sono tratti dalla storia vera. Un caso di periferia che fece clamore sui media, con una baby gang che per le strade la faceva da padrone, con una vittima bullizzata a lungo e una goccia che fa traboccare il vaso, un coltello. Secondo gli psicoterapeuti, “un intreccio da manuale che riassume tutte le dinamiche del bullismo, il comportamento dei ragazzini ma anche quello degli adulti che rimangono distanti come su un pianeta parallelo”. Un fatto di cronaca che diventa una storia a fumetti per raccontare e sconfiggere il tabù del bullismo. Una storia consegnata anche agli adulti (educatori, istruttori, insegnanti) per parlare non solo ai ragazzi ma anche dei ragazzi e della loro fatica nel gestire le emozioni. Grazie al cofinanziamento dell’Unione Europea (attraverso il Fondo sociale Europeo, nell’ambito del Programma Opertivo Città Metropolitane 2014-2020-Autorità Urbana Comune di Bologna), infatti, il fumetto è stato distribuito nelle scuole del quartiere bolognese Porto-Saragozza, e nei centri sportivi. Anche l’associazione Fortitudo l’ha voluto, mentre il Fantateatro lo trasformerà in uno spettacolo teatrale.

L’autrice. Arianna Marfisa Bellini si è laureata in Psicologia a Urbino e specializzata come Psicoterapeuta a Milano. Dal 2000 vive e lavora a Bologna. Fin dai primi anni di Università si è occupata di adolescenti e pre adolescenti. Nel 2009 nasce Dedalus, centro di clinica psicoanalitica specializzato nell’affrontare i sintomi del disagio giovanile e contemporaneo, del quale è stata responsabile fino ad Aprile 2018. Negli ultimi anni è stata consulente specialmente per la clinica del bullismo e della dipendenza da internet. “Quando non mi vedi” è il suo primo fumetto.

“Questo fumetto è una storia pura, senza una morale dietro Arianna Marfisa Bellini spiega così uno dei punti di forza del libro -. Il libro tratta il bullismo come uno dei sintomi dell’adolescenza, non come una questione di maleducazione o predisposizione alla criminalità. Non solo chi viene bullizzato, infatti, vive una storia terribile, ma anche il bullo stesso ha un dramma immenso alle spalle a determinare il suo presente. C’è quindi da interrogarsi sul perché si presenta così al mondo, cosa c’è dietro quella maschera. La violenza va ascoltata proprio come un sintomo, un messaggio di qualcosa. È questo che racconta la nostra storia, che speriamo faccia venire la voglia di guardare meglio e soprattutto di parlarne anche da parte degli adulti, che poi è il primo modo per chiedere aiuto. Nel caso vero raccontato a fumetti, infatti, è stato fondamentale anche il comportamento delle forze di polizia che prima di intervenire come prescrive la legge hanno atteso che i ragazzi fossero ascoltati dagli psicoterapeuti e di fatto resto possibile il percorso che ha portato all’aiuto e al lieto fine: il bullo che si racconta, si apre, si scusa”.

Non solo parole. Attraverso l’adattamento della storia a fumetti, Massimo Pastore utilizza le potenzialità espressive dell’illustrazione e del fumetto per rappresentare le vicende dei protagonisti, inserendo elementi del fantastico come chiave narrativa e simbolica. Così, viene alla luce la storia vera di bullismo: il cappuccio sulla testa del bullo, la lama che con la sua luce taglia le ombre.

L’illustratore. Massimo Pastore, progettista grafico e illustratore, vive e lavora a Bologna. Art director dello studio Anonima Impressori, stamperia artigianale e archivio di antichi alfabeti in legno e piombo, si occupa di immagine e progettazione visiva per aziende pubbliche e private. Ha ricevuto importanti riconoscimenti nazionali. “Quando non mi vedi” è il suo primo fumetto.

Per capire l’importanza del tema: il bullismo a Bologna attraverso recenti titoli di giornale

  • Bologna, marzo 2019, Ansa. Allarme baby gang, Bologna è la città più violenta. Fenomeno in crescita: nel 2007 i casi registrati erano stati 14.744, nel 2018 se ne sono registrati 21.268
  • Bologna, maggio 2019, Repubblica. Baby gang aggredisce un trentenne disabile
  • Bologna, luglio 2019, Il Resto del Carlino. Baby gang prende di mira uno studente di 17 anni, lo pesta e lo rapina
  • Bologna, agosto 2019, Fanpage. Baby gang accoltella un 19enne per rubargli la t-shirt e le scarpe
  • Bologna, gennaio 2020, Il Resto del Carlino. Capotreno aggredito dalla baby gang sul regionale Bologna Ferrara

_____________________________________________________________________________

Bacchilega docet

Dall’impegno e dalla cura nel settore dei libri per bambini, nasce la prima collana di saggi di Bacchilega Junior dedicato all’uso degli albi illustrati a scuola e nei processi di educazione. Il primo volume di “Dentro e fuori le pagine” affronta l’uso degli albi illustrati nella scuola dell’infanzia, con Francesca Tamberlani e Carla Colussi

#saggio #manuale #leggere #scuoladellinfanzia #educazione #educazioneallalettura

Dentro e fuori le pagine. Lettura e oltre. È questa, in poche parole, la formula con cui nasce il primo saggio di Bacchilega Junior, volume che ha lo scopo di portare l’attenzione e la cura che da nove anni la casa editrice imolese ha per la letteratura junior anche nell’uso pratico della stessa da parte di insegnanti, formatori, genitori.

Si chiama “Dentro e fuori le pagine alla scuola dell’infanzia. Albi illustrati, giochi e attività ispirate ai libri da realizzare in classe” il primo libro della serie firmata da Francesca Tamberlani per la collana Strade Maestre. Il saggio si rivolge principalmente agli insegnanti e agli educatori della scuola dell’infanzia, ma anche a genitori, nonni, formatori, lettori professionisti o volontari. La forza di questo saggio si fonda sull’esperienza diretta dell’autrice, giornalista e promotrice della lettura affiancata, per questo volume, dalla libraia, attrice e formatrice Carla Colussi.

Come usarlo? Il volume propone titoli di albi illustrati e, al tempo stesso, elenca attenzioni e accortezze da tenere per orientarsi nella scelta di altri albi. Per questo è stato progettato nel formato tipico del quadernone. Dopo ogni libro consigliato sono raccolte proposte di attività creative, laboratoriali e teatrali ideate dalla Colussi e tali da permettere al bambino di rimanere più a lungo all’interno delle pagine del libro, per sedimentare, attraverso la sperimentazione e il gioco, quanto ha ascoltato e visto.

Il saggio “Dentro e fuori le pagine alla scuola dell’infanzia. Albi illustrati, giochi e attività ispirate ai libri da realizzare in classe” è il primo di una collana di saggi in cui a Francesca Tamberlani si affiancheranno esperti di varie discipline, sempre inerenti al libro per bambini: dai libri per il nido, alla poesia, alla narrativa, eccetera. Il prossimo saggio in calendario, che uscirà nella tarda primavera, parlerà dei libri per i piccolissimi e di musica con un approccio assai originale.

Il libro 

Questo volume è il primo di una serie di “guide” pensate per chiunque lavori a contatto con i bambini e desideri utilizzare i libri nelle proprie attività, siano didattiche, ludiche o di intrattenimento. Spesso i bambini hanno il loro primo incontro con un libro a tre anni, alla scuola dell’infanzia; ecco dunque perchè saper proporre un albo illustrato, in primis imparando a riconoscerne la qualità intrinseca e il valore letterario, e poterlo accompagnare a un’attività creativa, può amplificare il piacere dell’incontro e contribuire a trasformare il bambino in un lettore. In questo libro si trovano le schede di dieci albi illustrati accompagnate da altrettante proposte originali di attività artistiche, manuali, teatrali. Altre dieci schede sintetiche si trovano nell’appendice, per continuare a pensare a libri e attività correlate. Alla fine del libro un QRcode permette di scaricare e stampare il libro in formato PDF.

Le autrici

Francesca Tamberlani, nata a Roma, si è laureata in Sociologia indirizzo Comunicazione e Mass Media e ha svolto per diversi anni il lavoro di redattrice all’interno di case editrici (fra cui Edizioni Play Press, Edizioni Morelli). Iscritta all’albo dei giornalisti professionisti dal 2010, nel 2012 fonda insieme al marito Antonio Volino il sito milkbook.it, per cercare di avvicinare quanti più adulti possibile alla letteratura per l’infanzia di qualità. Periodicamente Milkbook ospita recensioni, interviste, approfondimenti e focus sul mondo editoriale. Francesca inoltre conduce incontri di formazione; riveste il ruolo di addetta stampa e social media manager per case editrici di libri per bambini e ragazzi e firma alcune collaborazioni redazionali su riviste specializzate quali “Liber”, “Libri Calzelunghe”, “L’Indice dei Libri del Mese”.

“La scuola dell’infanzia, insieme all’ambito familiare, sono gli ambienti più fecondi per rendere l’incontro con l’albo illustrato duraturo e non estemporaneo – spiega Francesca Tamberlani -. Questo è il motivo per cui la serie di manuali inizia da qui, per poi trattare altre fasce di età e scolastiche. Il libro è infatti pensato per aiutare gli insegnanti a rendere la lettura collettiva un’attività amata e insostituibile. Come? In primis guidando le scelte di quali albi illustrati leggere, fornendo alcuni suggerimenti ma anche individuando quali elementi considerare nell’atto della scelta. L’idea di fondo nasce da uno stimolo che mi hanno dato i lettori del mio blog, che accanto alle recensioni, alle interviste e agli altri contenuti mi hanno più volte chiesto un vero e proprio strumento operativo per partire dalla lettura e andare oltre. Eccolo”.

Carla Colussi, nata a Roma, si è laureata in Lettere e Filosofia con una tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Ha lavorato nel Teatro Ragazzi collaborando con vari gruppi. Nei primi anni Novanta fonda un gruppo con il quale gira le scuole e i Festival d’Italia. Con il passare degli anni, al teatro affianca sempre più il racconto e il rapporto con i libri si fa più forte. Nel 2004 apre a Roma una libreria per ragazzi incentrata sulla narrazione, sulla promozione alla lettura e sulla formazione. La libreria chiude nel 2014 e Carla continua la sua promozione girando le scuole e le biblioteche. Nel 2015 crea il blog storiegirandole.it e dal 2017 porta in giro il progetto “Officine su Ruote”. Ha curato un catalogo ragionato per insegnanti per Beisler Editore, fa parte del collettivo di “Libri Calzelunghe” ed ha firmato articoli su “L’Indice dei Libri del Mese” e su “Occhiovolante”. Collabora con diverse librerie romane.

“Il mio contributo al libro punta a dare agli insegnanti e alle famiglie gli strumenti per tenere i bambini dentro al libro oltre il tempo della lettura – aggiunge Carla Colussi -. Il libro dunque contiene gli strumenti per trasformare la lettura del libro in una esperienza concreta e prolungata. È infatti ricco di spunti, suggerimenti e idee nuove per creare situazioni pratiche con l’utilizzo di materiali diversi fra loro, per stupire i bambini ma anche, soprattutto, gli insegnanti, i genitori, i formatori”.

_____________________________________________________________________________

Quelli là.. Quelli che hanno vinto il Premio Procida!

Quelli a righe, quelli a pois, quelli che hanno vinto la terza edizione del premio «Il mondo salvato dai ragazzini» ideato dall’associazione Kolibrì di Napoli come progetto di promozione della letteratura per bambini e ragazzi che si assegna a Procida.
A parte il gioco di parole, Quelli là di Teresa Porcella e Santo Pappalardo è uno dei quattro libri premiati per l’edizione 2020, che vede la partnership della rivista di settore Andersen.

Oltre al libro edito da Bacchilega Junior nella collana “I Libricini” dedicata alle prime letture, sono stati selezionati anche Terraneodi Marino Amodio e Vincenzo Del Vecchio per Gallucci editore, A ritrovar le stelle di Annamaria Gozzi, Monica Morini e Daniela Iride Murgia per Edizioni Corsare e Non leggerai di Antonella Cilento per Giunti. La consegna del Premio Procida si terrà sull’omonima isola ad inizio estate.

BREAKING NEWS!!!

“Quelli là” è anche nel jukebox letterario itinerante JukeBoox – uno Strumento da Favola.

Inoltre il blog “Lezioni sul sofà” ha ospitato l’autrice Teresa Porcella una dimostrazione pratica della babydance connessa alla canzone del Libricino: http://www.lezionisulsofa.it/2020/03/quelli-la/

_____________________________________________________________________________

Lo Spunk 2020

Anno nuovo, abbonamento nuovo… Ma stesso Spunk!
Una buona notizia sotto l’albero: il progetto de Lo Spunk, il giornale delle bambine e dei bambini, continua per tutto il 2020. Visto l’apprezzamento del giornale da parte di abbonati e lettori e il successo del progetto di promozione della lettura attraverso uno strumento complementare al libro, Lo Spunk arriverà nelle case degli abbonati e nelle librerie che continueranno a sceglierlo anche il prossimo anno, e con ben 8 numeri in calendario sempre pubblicati da Coop. Bacchilega.

Lo Spunk uscirà dunque a febbraio, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre e novembre 2020, ricco di contenuti sempre originali e di qualità firmati dal Collettivo Towanda che oltre ad avere ideato Lo Spunk, ne è redazione.

Non solo lettura. Per la Coop. Bacchilega, impegnata da anni nell’informazione oltre che nella pubblicazione di libri junior e non, il progetto de Lo Spunk è utile anche a coltivare l’importanza di una corretta informazione a partire dalle giovanissime generazioni.

Per ricevere Lo Spunk a casa e non perdere nemmeno una notizia, una ricetta, una rubrica, una curiosità, una barzelletta, insomma, per non perdere nemmeno un numero del giornale durante il prossimo anno, è possibile rinnovare l’abbonamento o sottoscriverne uno nuovo (per sé o come regalo) inviando tutti i dati (nome, cognome, indirizzo completo, telefo- no, email) a ordini@bacchilegaeditore.it. Per gli otto numero de Lo Spunk 2020 il prezzo dell’abbonamento è di 20 euro, spese di spedizione incluse. Continuerai comunque a trovare Lo Spunk anche nella tua libreria di fiducia, al prezzo di copertina di 2,50 euro.

RICAPITOLANDO……………………………………

Che cos’è Lo Spunk? 

Lo Spunk è un giornale dedicato ai bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. Un periodico ricco nei contenuti e con tante voci che lo firmano ad ogni numero, ideato per accompagnare il giovane lettore nel proprio percorso di crescita: dalle notizie di attualità alla rubrica con le ricette di cucina da fare da soli, dall’arte ai focus fra natura e scienza, dai fumetti alle curiosità dal mondo, dai giochi alle barzellette. Lo Spunk è un oggetto sicuro per le piccole mani, stampato in Italia su carta riciclata in formato A4 e con rilegatura in filo-colla, senza punti metallici. Il giornale è nato nel 2017 da un’idea del Collettivo Towanda, formato da scrittrici ed illustratrici per bambini; dal 2019 l’editore è la Cooperativa di giornalisti Corso Bacchilega, già impegnata da anni nel giornalismo e nella pubblicazione di libri (junior, ma non solo). 

Perché si chiama così? 

Lo Spunk è una parola misteriosa inventata da Pippi Calzelunghe (protagonista del romanzo della scrittrice svedese Astrid Lindgren), Lo Spunk è qualcosa che desideriamo ma non riusciamo a descrivere, quel “non-so-che”, la ciliegina sulla torta. Lo Spunk di carta è uno strumento di lettura complementare al libro e propedeutico al giornale vero e proprio, qualcosa che prima (così com’è fatto) non c’era! 

Quando esce e quanto costa? 

Nel 2020 Lo Spunk uscirà per 8 numeri: febbraio, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre. Lo Spunk è in vendita al prezzo di copertina di 2,50 Euro nelle librerie che sostengono il progetto, oppure in abbonamento postale a 20 euro (comprensivo di spese di spedizione). 

Come pagarlo? 

– Conto corrente postale n. 54215686 intestato a Corso Bacchilega Cooperativa di giornalisti. Nelle note mettere: “Abbonamento a Lo Spunk per nome-cognome”.

– Bonifico bancario: IT75O0503421002000000300411 (NB il quinto carattere è una lettera O) intestato a Corso Bacchilega Cooperativa di Giornalisti. Nella causale mettere: “Abbonamento a Lo Spunk per nome-cognome”. 

Se vivo all’estero? 

Per ricevere Lo Spunk all’estero sono da aggiungere al prezzo dell’abbonamento costi di spedizione per ogni numero variabili a seconda della destinazione. Gli interessati possono chiedere un preventivo a ordini@bacchilegaeditore.it. 

A chi posso chiedere più informazioni? 

Per ogni richiesta si può contattare l’editore all’indirizzo e-mail ordini@bacchilegaeditore.it. 

_____________________________________________________________________________

“Lupo di terra”, un inno alla natura e una mostra a Cagliari

Il nuovo Libricino di Bacchilega Junior con la quinta avventura del Lupo di Eva Rasano, questa volta alle prese con un viaggio nella natura, protagonista di una mostra speciale al Festival Tuttestorie

I Libricini è la collana di Bacchilega Junior dedicata alle piccole storie per piccole mani, in formato quadrato con gli angoli stondati per iniziare a leggere in maniera autonoma e in tutta sicurezza.

Fra le novità autunnali, insieme al primo volume della serie “Storie dal Nido” dedicata ai piccoli protagonisti (“Alla ricerca del ciuccio”, Lodovica Cima e Giorgia Atzeni), è uscita la quinta avventura del Lupo della illustrautrice cagliaritana Eva Rasano. Dopo i viaggi alla scoperta dei versi, dei suoni, dei cibi e delle parti del corpo, questa volta Lupo scopre la terra morbida e dura, ma anche la Terra che crea e che può distruggere, sempre bellissima, da amare e rispettare.

Ma “Lupo di terra” non è soltanto un libro. A Cagliari, all’interno della quattordicesima edizione del Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi, quest’anno in scena con il sottotitolo “Terra terra, racconti visioni e libri di sopra e di sotto” dal 10 al 13 ottobre, “Lupo di terra” diventa anche un percorso interattivo multisensoriale per bambini dai 2 ai 5 anni.

L’appuntamento. “Lupo di terra” è un percorso narrativo che coinvolge i sensi. Nel dettaglio, la mostra è un invito ad ascoltare, conoscere, esplorare. L’intento del progetto è infatti quello di far sperimentare ai bambini nuove esperienze sensoriali, con particolare attenzione al mondo sonoro e tattile a partire dalle suggestioni offerte dal tema della Terra. I visitatori saranno guidati lungo un percorso che, traendo spunto dalle situazioni raccontate nel libro “Lupo di terra”, li accompagnerà nelle varie stanze che compongono l’installazione. In ognuna sarà possibile sperimentare in modo nuovo e originale le relazione fra noi, i nostri sensi e l’ambiente che ci circonda, sia esso naturale o creato dall’uomo. I bambini entreranno in un universo fatto di suoni e oggetti, di voce e racconto, di ambienti tattili e olfattivi, di buio e di luce.

In scena alla Basilica di San Saturnino (con visite guidate a cura di Arianna Rasano e degli studenti dell’alternanza scuola-lavoro negli orari indicati di seguito), il percorso interattivo multisensoriale “Lupo di Terra” prevede, a partire dalle illustrazioni di Eva Rasano, installazioni audio e video di Alessandro Olla e della scuola di musica elettronica del Conservatorio G.P. da Palestrina (con Federico Leonardi, Matteo Mintoni, Alberto Obino, Barbara Pitzanti e Michele Pitzanti). Le scenografie sono di Serena Trevisi Marceddu. La mostra è realizzata in collaborazione con il Polo mussale della Sardegna e Bacchilega Editore.

Il libro “Lupo di terra”. La quinta avventura dell’amatissimo personaggio di Lupo. Dopo i versi (“Lupo in versi” – premio NatiPerLeggere 2015), i suoni (“Con le orecchie di Lupo”), il cibo (“In bocca a Lupo”) e le parti del corpo (“Lupo scopre Lupo”), questa volta Lupo si lancia alla scoperta della Terra, della natura e dell’ambiente, attraverso un viaggio fra i fiori, gli alberi, il sole, la pioggia, la terra per bambini dai 3 anni, che senza alcuna esigenza didattica o didascalica potranno ammirare le meraviglie della natura. Strettamente connesso al libro è il percorso espositivo sensoriale che sarà allestito per la prima volta alla quattordicesima edizione del Festival Tuttestorie di Cagliari dal 10 al 15 ottobre 2019.

L’illustrautrice Eva Rasano. Eva Rasano è nata Cagliari nel 1970. Dopo la maturità classica, ha conseguito il diploma in grafica all’Istituto Europeo di Design. Ha illustrato e scritto vari testi per editori italiani e stranieri. Nel 2015 ha vinto il premio nazionale Nati per leggere/Nati per la musica (sezione nascere con i libri) con il libro “Lupo in versi” edito da Bacchilega. La app del libro “Con le orecchie di Lupo” (2016 Bacchilega junior/Smallbytesdigital) ha avuto una menzione speciale al Bologna Ragazzi Digital Award 2017. Conduce laboratori d’arte, scrittura, costruzione del libro e percorsi sensoriali per bambini e ragazzi.

_____________________________________________________________________________

Piccole grandi storie: con “Alla ricerca del ciuccio”, Bacchilega Junior ha inaugurato la nuova serie di narrativa per piccolissimi lettori

“Storie del nido”: la collana di narrativa per piccolissimi lettori, firmata da Lodovica Cima e illustrata da Giorgia Atzeni

Diversi personaggi, un problema da affrontare, un finale catartico che dà soddisfazione alla curiosità del lettore. Sono questi, secondo l’autrice e curatrice di collana Lodovica Cima, gli ingredienti che compongono le “Storie del nido”, nuova serie della collana I Libricini di Bacchilega Junior dedicata alle grandi storie di piccoli protagonisti. Una serie che è un vero e proprio esempio di narrativa italiana per piccolissimi lettori, composta da diversi piccoli volumi che raccolgono e raccontano le avventure di due piccoli, ma grandi, personaggi.

Con oltre trent’anni di esperienza nell’editoria per ragazzi e oltre duecento titoli per piccoli e piccolissimi lettori già pubblicati, Lodovica Cima è senza ombra di dubbio una delle voci più autorevoli dell’editoria per ragazzi made in Italy.

Il suo metodo di lavoro, come lo definisce lei stessa, è “dal basso, ovvero parte dall’osservazione diretta dei bambini e del loro modo di fare nella quotidianità per dare loro storie che rispondono alle loro curiosità ed esigenze, con quella semplicità ricercata che non è mai banalizzazione – spiega l’autrice -. Ho ideato questa serie per riempire un vuoto che ad oggi vedevo nel comunque vasto scenario delle proposte editoriali italiane per piccolissimi lettori: una collana di narrativa. Alla ricerca del ciuccio e gli altri libri, in totale la serie ne conterà dieci, contengono al loro interno una vera struttura narrativa, con tutti gli ingredienti per abituarsi alla lettura e al tempo stesso per prendere le misure con la vita reale. I temi trattati, infatti, raccontano e racconteranno le piccole storie della vita quotidiana dei protagonisti, Matteo e Anita, ma anche dei lettori: l’abbandono consapevole del ciuccio nel caso del libro già uscito, ma anche il mangiare da soli, lo sporcarsi e poi lavarsi, l’affetto per un peluche, la sperimentazione dei cinque sensi. Storie, e situazioni, che nei testi ho deciso di affrontare con musicalità e l’ausilio delle ripetizioni, che per i bambini sono rassicuranti oltre che divertenti. Non vedo l’ora di iniziare a sperimentare questi libri direttamente sul campo, nei nidi, con i bambini e con le maestre che già hanno contribuito all’ideazione della serie con confronti preliminari preziosi”.

Il primo libro pubblicato da Bacchilega Junior per la nuova serie “Storie del nido” è “Alla ricerca del ciuccio”, per la collana I Libricini che conta già numerosi titoli in formato quadrato con gli angoli stondati per piccole ma curiose mani. Di prossima uscita è invece “Ciccio e Manù”, in programma per gennaio 2020.

“Alla ricerca del ciuccio”. La prima novità è anche una nuova collana nella collana. La serie di chiama “Storie del nido” e racconterà, in più volumi, grandi avventure di piccoli protagonisti. Ad inaugurare la serie, pensata e scritta da Lodovica Cima e illustrata da Giorgia Atzeni, è “Alla ricerca del ciuccio”. Matteo ha perso il ciuccio: lo cerca nella sua camera, tra i giochi, dietro la tenda, sotto il letto. Mentre lo cerca invano trova però tanti giochi con i quali distrarsi, con i quali affrontare le prime autonomie. Facendo parte della collana I Libricini, il formato del libro (quadrato con gli angoli arrotondati) è adatto alle piccole mani del bambino, che dopo la lettura condivisa con i genitori può guardare il libro anche da solo, per andare a cercare, insieme a Matteo, il ciuccio nelle pagine illustrate ricche di particolari. “Storie del nido” è una serie per bambini piccolissimi, da 1 a 3 anni, per raccontare le piccole ma grandi storie quotidiane ambientate a casa, nel nido, al parco. 

L’autrice. Lodovica Cima nasce a Lecco, ma vive e lavora a Milano. Laureata in Letteratura italiana comparata alla letteratura inglese, oltre che maestra elementare. Da 30 anni lavora nell’editoria per ragazzi. Ha pubblicato più di 200 titoli. Coordinatrice dell’Area Ragazzi del Gruppo Editoriale San Paolo, dirige la collana Tandem e la collana Mi Piace Non Mi Piace per Editrice Il Castoro; è inoltre direttrice editoriale della casa editrice per ragazzi Pelledoca. 

L’illustratrice. Giorgia Atzeni, nata nel 1973, vive e lavora a Cagliari. Storica dell’arte, è docente di materie letterarie e storia dell’arte nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Ha pubblicato le sue illustrazioni per Salani, Il Castoro, Giunti, Segnavia, Franco Cosimo Panini, Edizioni Corsare e Vogue Bambini. Racconta le sue avventure di classe anche sul blog degli editori per ragazzi Topipittori e cura il blog “Le spille della prof” su temi legati al mondo della scuola.

_____________________________________________________________________________

Parole al cartoccio, la quinta edizione del festival di letteratura per bambini e ragazzi di Cesenatico dal 2 al 5 maggio

In programma un ricco weekend di incontri con autori, giochi, laboratori, spettacoli

A Cesenatico torna il festival di letteratura per bambini e ragazzi Parole al cartoccio, a cura della libreria indipendente Cartamarea. L’evento, giunto quest’anno alla quinta edizione, nasce come progetto di promozione della lettura attraverso diversi momenti come incontri con gli autori, laboratori, giochi e spettacoli. Dal 2 al 5 maggio i luoghi di Cesenatico si trasformano in spazi dove raccontare storie, scambiarsi parole, rispondere a curiosità, imparare qualcosa, far nascere nuovi spunti ed idee.

E’ ricco il programma del weekend dedicato ai libri junior: si va dal gioco di ruolo sulla solidarietà a quelli dedicati a Leonardo Da Vinci, dal laboratorio sul fumetto alle presentazioni di libri, dalle letture ad alta voce a quelle animate. Sarà inoltre presentata la terza antologia di racconti a sostegno del festival Parole al Cartoccio, che ogni anno mette di fronte autori e ragazzi delle scuole di Cesenatico ad una parola da sviluppare attraverso parole, illustrazioni e immagini. Cangiante è il tema della raccolta di racconti d’autore pubblicata da Bacchilega Junior.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

giovedì 2 

Ore 9 Scuola media D.Arfelli, via Cremona e ore 15 Museo Marineria, per adulti e ragazzi dai 12 anni (posti limitati su prenotazione ): Noi, parti offese, gioco di ruolo sulla solidarietà, per comprendere le esigenze delle vittime di storie di violenza (bullismo, cyberbullismo, violenze di genere…), vestendo i panni dei consiglieri comunali di una città immaginaria. In collaborazione con la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presieduta da Carlo Lucarelli.

venerdì 3 

Ore 16,30 Museo della Marineria, dai 5 anni: Il bambino che ruba le voci, inaugurazione della mostra delle tavole originali dell’artista Paolo Voto, tratte dell’omonimo libro edito da Bacchilega Junior. Laboratorio con gli autori Brian Freschi e Paolo Voto.

Ore 18 Libreria Cartamarea, educatori e adulti: Piccolo manuale per domatori di leoni, San Paolo ed. Come si fa a gestire quel portentoso miscuglio di voglia di libertà, ribellioni, paure, tracotanza, fragilità, entusiasmo che è l’adolescente? Filippo Mittino, psicoterapeuta, raccoglie la voce dei ragazzi e li esorta a usare la scrittura per raccontarsi al mondo dei grandi. Modera l’incontro Lodovica Cima, editrice e autrice.

sabato 4 

Ore 10,30 Libreria Cartamarea, dai 4 ai 99 anni: Che genio quel Leonardo! Scopri, inventa e gioca con Leonardo da Vinci, Giunti ed. Giochiamo in compagnia di Beniamino Sidoti, esperto di giochi e autore, a risolvere gli enigmi di Leonardo da Vinci, il più grande ingegnere, pittore e scienziato di sempre 

Ore 16,30 Bagno Milano, dai 5 anni: E tu, quale superpotere hai? Laboratorio di fumetto per supereroi con Elena Tersicore Triolo, fumettista 

Ore 17 Bagno Milano, per adulti: Mio padre era comunista, Morellini ed. Incontro e dialogo con l’autore Luca Martini

Ore 20,45 Teatro Comunale, per tutti (info e prenotazioni presso la libreria Cartamarea): Quattro passi, piccole passeggiate per sgranchirsi l’anima. Spettacolo teatrale di e con Antonio Catalano. A seguire: Un cartoccio di parole-Cangiante. Beniamino Sidoti e Antonio Catalano presentano la nuova antologia edita da Bacchilega Junior e premiano i vincitori del concorso letterario delle scuole del territorio

domenica 5 

Ore 10 Casa Moretti, per tutti: Un libro per due, confronto su uno dei libri più conosciuti della letteratura per ragazzi con Angela Catrani e Beniamino Sidoti

Ore 11 Libreria Cartamarea, 3-8 anni: La ginnastica degli animali, Il Leone Verde ed. Perché il fenicottero ha gli scaldamuscoli? Quanti piegamenti riesce a fare il bue? E come fa l’asino a volare? Narrazione e ginnastica animata con la storiatrice Elisa Mazzoli

Ore 16 Bagno Milano, 7-10 anni: Operazione Oasi, Buk Buk ed. Avventura, mistero e giochi in compagnia di Elisa Mazzoli

_____________________________________________________________________________

Giornalismo junior: è uscito Lo Spunk #2, il giornale delle bambine e dei bambini 

E’ uscito ad aprile il secondo numero de Lo Spunk, il giornale piccolo di formato (per piccole mani) ma ricco di contenuti a cura del collettivo Towanda e pubblicato da Bacchilega Editore, bimestrale distribuito a partire dal mese di febbraio in formato A4 a sedici pagine a colori con rilegatura in filo-colla per il comfort e la sicurezza dei giovani lettori, prezzo di copertina 2 euro.

Leggere è importante, si sa. Per questo Lo Spunk si propone come uno strumento complementare al libro, fatto di letteratura, illustrazione e giornalismo di qualità, in grado di portare i bambini fra i 6 e gli 11 anni a rapportarsi con uno strumento diverso, simile al giornale o alla rivista che sfogliano i grandi ma interamente dedicato ai piccoli lettori, con rubriche per tutti i gusti e le capacità. Nei contenuti infatti, oltre alla scoperta del mondo dell’informazione, Lo Spunk propone contenuti educativi e ludici di carattere culturale e sociale, con numerose e diverse rubriche destinate alle diverse fasce di età, in maniera da accompagnare la crescita del lettore.

Chi volesse Lo Spunk direttamente a casa può ancora e sempre sottoscrivere l’abbonamento annuo (15 euro, spese di spedizione incluse) facendone richiesta alla mail ordini@bacchilegaeditore.it!

ECCO DOVE TROVARE LO SPUNK

ABRUZZO: Libreria Stella degli elfi, Picciopancia
 
BASILICATA: Libreria 365 storie
 
CALABRIA: Libreria La Freccia Azzurra
 
CAMPANIA: Ubik Napoli, Che Storia, L’Angolo delle Storie, Mio Nonno è Michelangelo, Marcovaldo
 
EMILIA ROMAGNA: Ubik Cesena, Giannino Stoppani, Trame, Radice Labirinto, Bubusettete, I Libri di Elena, Cartamarea, Momo, Libri e Formiche, Librerie Viale dei Ciliegi di Cesena e Rimini
 
FRIULI VENEZIA GIULIA: Libreria Baobab
 
LAZIO: Il soffiasogni, Tu ed Io, L’Ora di Libertà
 
LIGURIA: Libreria La Locanda delle Favole, Start
 
LOMBARDIA: Libreria dei Ragazzi di Milano e Brescia, Il Piccolo Giardiniere, Librambini
 
MARCHE: Libreria Oh Che Bel Castello
 
PUGLIA: Il Sasso nello Stagno, Children, Kirikù, Semiminimi, Testolinee, Le storie nuove, Hamelin
 
SARDEGNA: Tuttestorie
 
TOSCANA: Quattro Zecchini, La Casa sull’Albero, Gli Anni in Tasca, Piccio Pancia
 
UMBRIA: Storie a Colori
 
VENETO: Mondadori Bookstore Albignasego, Pel di Carota, Limerick, La Tana del Bianconiglio, Valmirtilla, Farfilò, Lester e Bob, Sulla Luna
 
TRENTINO ALTO ADIGE: Libreria Piccolo Blu

_____________________________________________________________________________

Bacchilega Junior alla Bologna Children’s Book Fair

L’editore imolese è lieto di invitare ad un ricco e gustoso programma di presentazioni

(allo stand B49 del padiglione 26, ma non solo!)

Quelli là e quei tipi, Anna, Ditino e il bambino che rubava le voci, Lupo e l’elefante col raffreddore, ma anche un pallone di cuoio e un vero giornale per bambine e bambini…

Dall’1 al 4 aprile il piccolo, giovane ma pluripremiato Bacchilega Junior sarà presente con tutte (ma proprio tutte) le novità e l’intero catalogo di libri alla Fiera di Bologna per l’edizione 2019 della Bologna Children’s Book Fair.

Oltre a poter sfogliare i nuovi libri freschi di stampa e il nuovissimo giornale junior Lo Spunk (insieme al Collettivo Towanda che lo cura), è in calendario un ricco programma di presentazioni ed incontri in stand (ma non solo), firma-copie ed aperitivi letterari.

L’invito è aperto a tutti i nostri lettori, gli esperti di letteratura per l’infanzia, gli addetti ai lavori, i giornalisti, gli insegnanti e le insegnanti, le biblioteche d’Italia (d’Europa e del resto del mondo), gli appassionati e i curiosi.

Ci vediamo allo STAND B49 del PADIGLIONE 26!

IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Lunedì 1 aprile ore 12 – L’aperitivo con l’autore: Elisa Mazzoli e Marianna Balducci festeggiano con tutti noi i successi dei loro libri Il viaggio di Piedino e Il sogno di Ditino

Lunedì 1 aprile ore 13 – Aperipranzo musicale con Teresa Porcella, Santo Pappalardo e Quelli là, per affrontare la fiera con il giusto spirito

Lunedì 1 aprile ore 16.30 – Eva Rasano e Lupo, un connubio perfetto arrivato già al quarto libro (Lupo scopre Lupo): merenda e firmacopie

Martedì 2 aprile ore 12Le mani di Anna di Sarah Zambello e Daniela Iride Murgia: firmacopie con autrici assaporando un calice di vino

Martedì 2 aprile ore 13 – Aperipranzo con Nicola Lucchi e Sualzo: scopriamo insieme l’ultimo libro della collana Junior al quadrato, Il pallone di cuoio

Martedì 2 aprile ore 15.30 – Che tipi! Ma chi? Pino Pace e Sergio Olivotti, no? Uh, che caratteri! Eh! E ci sarà anche da bere e da mangiare? Certo! Che tipi, che caratteri

Mercoledì 3 aprile ore 12 Aperitivo con autore: Brian Freschi e Paolo Voto presentano il loro primo albo illustrato, Il bambino che rubava le voci

Mercoledì 3 aprile ore 13 – Aperipranzo con Giulio Levi, Andrea Alemanno e il loro ultimo libo, Il raffreddore dell’elefante

FUORI STAND

Mercoledì 3 aprile ore 16.00 – Presentazione progetto di giornalismo junior Lo Spunk presso il bookseller lounge, con Bacchilega Junior e il Collettivo Towanda

FUORI FIERA

Mercoledì 3 aprile alle 18 alla libreria Trame in via Goito 3/C a Bologna: Quelli là, incontro/formazione/spettacolo con Santo Pappalardo e Teresa Porcella

NOVITA’ CATALOGO 2019

Le mani di Anna (Sarah Zambello, Daniela Iride Murgia) – collana Fuori

Il pallone di cuoio (Nicola Lucchi, Sualzo) – collana Junior al quadrato

Quelli là (Teresa Porcella, Santo Pappalardo) – collana I Libricini

Che tipi, che caratteri (Pino Pace, Sergio Olivotti) – collana Viceversa

Il bambino che rubava le voci (Brian Freschi, Paolo Voto) – collana Ristorie

Il raffreddore dell’elefante (Giulio Levi, Andrea Alemanno) – collana I Libricini

Lupo scopre Lupo (Eva Rasano) – collana I Libricini

Il sogno di Ditino (Elisa Mazzoli, Marianna Balducci) – collana I Libricini

NON SOLO LIBRI MA ANCHE GIORNALISMO JUNIOR:

Lo Spunk-il giornale delle bambine e dei bambini, bimestrale di informazione junior,  curiosità, fumetti, giochi, a cura del Collettivo Towanda (ad aprile il secondo numero 2019)


Nuove “novità 2019″ dell’editore Bacchilega Junior

NOVITA’ FRESCHE DI STAMPA

Le mani di Anna (Sarah Zambello, Daniela Iride Murgia) – collana Fuori

Il pallone di cuoio (Nicola Lucchi, Sualzo) – collana Junior al quadrato

ALTRI TITOLI 2019 GIA’ USCITI

Quelli là (Teresa Porcella, Santo Pappalardo) – collana I Libricini

Che tipi, che caratteri (Pino Pace, Sergio Olivotti) – collana Viceversa

Il bambino che rubava le voci (Brian Freschi, Paolo Voto) – collana Ristorie

Il raffreddore dell’elefante (Giulio Levi, Andrea Alemanno) – collana I Libricini

TITOLI 2019 USCITI A FINE 2018

Lupo scopre Lupo (Eva Rasano) – collana I Libricini

Il sogno di Ditino (Elisa Mazzoli, Marianna Balducci) – collana I Libricini

NON SOLO LIBRI MA ANCHE GIORNALISMO JUNIOR

Lo Spunk-il giornale delle bambine e dei bambini, bimestrale di informazione junior,  curiosità, fumetti, giochi, a cura del Collettivo Towanda (ad aprile il secondo numero 2019)

Due nuovi libri, freschi di stampa, si aggiungono alla lista delle novità 2019 di Bacchilega Junior, editore di Imola (Bologna) giovane e piccolo ma di grande qualità e già pluripremiato. Dopo l’uscita già annunciata dei primi sei libri del catalogo 2019, ecco i due nuovi titoli appena usciti: Le mani di Anna, albo magistralmente illustrato da Daniela Iride Murgia su una storia delicata e dettagliata di Sarah Zambello, e Il pallone di cuoio, un racconto di calcio al femminile e storia.

LE MANI DI ANNA

Anna è una bambina gentile, silenziosa, acuta osservatrice. Sa che le piante possono donare beneficio, per questo motivo ha sempre le mani tra le erbacce del giardino del suo condominio. L’iperico e l’erba pennina per alleggerire i pensieri, il biancospino per guarire gli incubi. Ma le mani, ad Anna, non servono solo per estirpare le erbe, servono anche per parlare… Un libro che ha un doppio sguardo e una doppia lettura tutta da scoprire.

IL PALLONE DI CUOIO

Emma ha nove anni e una grandissima passione per il gioco del calcio. Emma, però, ha due problemi, anzi tre: è una femmina, è il 1949, il pallone è solo un mucchio di stracci arrotolati. Il fatto di essere una femmina, in realtà, è solo un problema di chi non la fa giocare; invece il fatto di vivere subito dopo la guerra è un bel problema per tutti: i soldi non bastano nemmeno per mangiare, figuriamoci per comprare un pallone da calcio in vero cuoio. Come fare? Emma però ha un segreto: ha uno zio che vive in America e di nascosto dalla madre gli ha scritto una lettera per farsi regalare un pallone in vero cuoio. E oggi il pacco dall’America è arrivato! Ma il pallone in vero cuoio ha una forma così strana…

ALTRI TITOLI DEL CATALOGO 2019

Sono quattro i libri della collana I Libricini, piccole storie (di piccolo formato, quadrato) per piccole mani tutti da collezionare: il nuovo seguito del Lupo di Eva Rasano, Lupo scopre Lupo, un viaggio dedicato alla scoperta delle parti del corpo; Il sogno di Ditino, libro foto-illustrato come il “fratello maggiore” Piedino; Quelli là, collezione in rima di animali in bianco e nero; Il raffreddore dell’elefante, perché capita a tutti di prendere il raffreddore ma se succede ad un elefante c’è da sbellicarsi dalle risate.

Per la collana Viceversa, stampata in un formato che permette svariate possibilità in più di gioco e laboratorio, la novità è Che tipi, che caratteri, libro in tre colori (nero, ciano, magenta) che racconta, illustra e spiega in maniera ironica e divertente i caratteri tipografici con l’aiuto di due personaggi protagonisti che propongono al lettore, pagina dopo pagina, numerosi espedienti retorici, indovinelli e quiz.

Per la collana Ristorie, dedicata alla bella (ri)narrazione di fiabe illustrate tradizionali e moderne come già Blu di Barba (di Barbara Ferraro con le illustrazioni di Srimalie Bassani) e Little Girl (di Clementina Mingozzi), rispettivamente Barbablù e una vecchia-nuova Cappuccetto Rosso. La novità 2019 è Il bambino che rubava le voci, una storia dedicata alla musica e alla musicalità dei tanti strumenti musicali attraverso il viaggio “silenzioso” di un bambino che ha la personalissima caratteristica di non parlare…

Consigli per la lettura

Le mani di Anna – età 6+

Il pallone di cuoio – età 9+

Quelli là – età 2+

Che tipi, che caratteri – tutte le età scolari

Il raffreddore dell’elefante – età 3+

Il bambino che rubava le voci – età 5+

Lupo scopre Lupo – età 3+

Il sogno di Ditino – età 0+

Lo Spunk, il giornale delle bambine e dei bambini – età 5/12 anni

NON SOLO LIBRI MA ANCHE GIORNALISMO JUNIOR

Novità attuale per tutto il 2019 è il rinato e già annunciato giornale delle bambine e dei bambini Lo Spunk di Collettivo Towanda e Bacchilega Junior, dalla parola-non-parola di Pippi Calzelunghe. Un bimestrale il cui primo numero è uscito a febbraio 2019 (prossima uscita: aprile), in vendita al prezzo di copertina di 2 euro oppure disponibile su abbonamento (primo anno 15 euro, comprensivo di spese di spedizione), fatto di informazione e letteratura, curiosità e scoperte, giochi e fumetti, per giovani lettori da 6 a 11 anni.

SPECIALE: BOLOGNA CHILDREN BOOK FAIR

Dall’1 al 4 aprile Bacchilega Junior sarà presente con tutte le novità e l’intero catalogo alla Fiera di Bologna per l’edizione 2019 della BCBF, con un ricco programma di incontri in stand, firma-copie ed aperitivi letterari allo STAND B49 del PADIGLIONE 26! Programma in fase definizione, per restare aggiornati seguite la pagina Facebook Bacchilega Junior.

> > > Chi fosse interessato a sfogliare i nuovi libri o il nuovissimo giornale junior può richiedere le copie di interesse all’indirizzo mail libri@bacchilegaeditore.it !

_____________________________________________________________________________

Giornalismo junior?

La risposta è lo Spunk, il giornale delle bambine e dei bambini

Attenzione! Attenzione! A partire da questo mese di febbraio esce nelle migliori librerie il nuovissimo (ma rinato) giornale delle bambine e dei bambini lo Spunk. La parola-non-parola di Pippi Calzelunghe è infatti il nome del giornale piccolo di formato (per piccole mani) ma ricco di contenuti a cura del collettivo Towanda e pubblicato da Bacchilega Editore.

Tecnicamente lo Spunk è un bimestrale distribuito a partire dal mese di febbraio in formato A4 a sedici pagine a colori con rilegatura in filo-colla per il comfort e la sicurezza dei giovani lettori. 

Leggere è importante, si sa. Per questo lo Spunk si propone come uno strumento complementare al libro, fatto di letteratura, illustrazione e giornalismo di qualità, in grado di portare i bambini fra i 6 e gli 11 anni a rapportarsi con uno strumento diverso, simile al giornale o alla rivista che sfogliano i grandi ma interamente dedicato ai piccoli lettori, con rubriche per tutti i gusti e le capacità. Nei contenuti infatti, oltre alla scoperta del mondo dell’informazione, lo Spunk propone contenuti educativi e ludici di carattere culturale e sociale, con numerose e diverse rubriche destinate alle diverse fasce di età, in maniera da accompagnare la crescita del lettore. 

Per il nuovo anno lo Spunk sarà distribuito al prezzo di copertina di 2 euro nell’elenco di librerie di seguito. Una speciale promozione è riservata a chi intende abbonarsi per tutto il 2019, grazie alla formula “abbonamento sostenitore” al costo di 15 euro per il primo anno, con spese di spedizione a carico dell’editore.

ECCO DOVE TROVARE LO SPUNK

Bologna: Trame, Giannino Stoppani

Padova: Limerick

Manduria (TA): Testolinee

Albano Laziale (RM): Il Soffiasogni, Tuedlo

Roma: Il giardino incantato, Libreria del viaggiatore

Terni: Storie colori

Lecce: Semiminimi

Carpi (MO): Radice labirinto

Maerne (VE): La tana del bianconiglio

San Martino Buon Albergo (VE): Valmirtilla

Firenze: Marabuk

Forlimpopoli (FC): Mondadori Point

Rovereto (TN): Piccolo blu

Verona: Farfilò

Castrovillari (CS): La freccia azzurra

Vimodrone (MI): Librambini

Alba (CN): Marameo

Porcia (FG): Baobab

Lucera (FG): Il sasso nello stagno

Cittadella (PD): Lester e Bob

Biella: Cappuccetto giallo

Calimera (LE): Voltalacarta

Cervia (RA): Bubusettete

Venezia: Sullaluna

Cesena (FC): I libri di Elena, Ubik, Viale dei ciliegi

Cesenatico: Cartamarea

Pomigliano d’Arco (NA): Mio nonno è Michelangelo

Cava de’ Tirreni (SA): Marcovaldo

Conversano (BA): Le storie nuove

L’Aquila: Piripù

San Sperate (CA): Favolare

Altamura (BA): Kirikù

Rovigo: Ubik centro

Milano: Libreria dei ragazzi

Ravenna: Momo

Pieve a Nievole (PT): Quattro zecchini

___________________________________________________________

Animali, musica, caratteri tipografici e giornalismo junior: ecco le prime novità Bacchilega Junior 2019!

Quelli là (Teresa Porcella, Santo Pappalardo) – collana I Libricini

Che tipi, che caratteri (Pino Pace, Sergio Olivotti) – collana Viceversa

Il bambino che rubava le voci (Brian Freschi, Paolo Voto) – collana Ristorie

Il raffreddore dell’elefante (Giulio Levi, Andrea Alemanno) – collana I Libricini

Inoltre: Lupo scopre Lupo (Eva Rasano) e Il sogno di Ditino (Elisa Mazzoli, Marianna Balducci), due Libricini del catalogo 2019 ma usciti a novembre 2018

E ancora: Lo Spunk-il giornale delle bambine e dei bambini, bimestrale di letteratura e informazione junior disponibile da febbraio (a cura del Collettivo Towanda)

Con l’inizio dell’anno fioriscono, come di consueto, i primi libri dell’editore Bacchilega Junior (Imola, Bologna), piccola realtà che propone ogni anno poche proposte di grande qualità editoriale per bambini e bambine di tutte le età.

Dopo l’uscita già annunciata sul finire dello scorso anno di due Libricini del catalogo 2019 (due seguiti: Lupo scopre Lupo di Eva Rasano dedicato alla scoperta delle parti del copro con l’aiuto dell’ormai noto personaggio di Lupo, già premio Nati per Leggere con Lupo in versi, e Il sogno di Ditino di Elisa Mazzoli e Marianna Balducci, seguito del premiato Npl Il viaggio di Piedino, libro per piccolissimi lettori che unisce illustrazione e fotografia), eccoci a presentare i primi nuovi titoli stampati nel 2019!

Sempre per la collana I Libricini, piccole storie (di piccolo formato, quadrato) per piccole mani tutti da collezionare, sono appena usciti Quelli là (di Teresa Porcella e Santo Pappalardo) e Il raffreddore dell’elefante (di Giulio Levi e Andrea Alemanno): due libri piccoli piccoli ma ricchi ricchi di storie animalesche e rime musicali.

Per la collana Viceversa, stampata in un formato che permette svariate possibilità in più di gioco e laboratorio, la novità è Che tipi, che caratteri (di Pino Pace e Sergio Olivotti), libro in tre colori (nero, ciano, magenta) che racconta, illustra e spiega in maniera ironica e divertente i caratteri tipografici con l’aiuto di due personaggi protagonisti che propongono al lettore, pagina dopo pagina, numerosi espedienti retorici, indovinelli e quiz.

Per la collana Ristorie, dedicata alla bella (ri)narrazione di fiabe illustrate tradizionali e moderne come già Blu di Barba (di Barbara Ferraro con le illustrazioni di Srimalie Bassani) e Little Girl (di Clementina Mingozzi), rispettivamente Barbablù e una vecchia-nuova Cappuccetto Rosso. La novità 2019 è Il bambino che rubava le voci (di Brian Freschi e Paolo Voto), una storia dedicata alla musica e alla musicalità dei tanti strumenti musicali attraverso il viaggio “silenzioso” di un bambino che ha la personalissima caratteristica di non parlare…

Infine da febbraio esce il rinato e già annunciato giornale delle bambine e dei bambini di Collettivo Towanda e Bacchilega Junior, Lo Spunk, dalla parola-non-parola di Pippi Calzelunghe. Un bimestrale, disponibile su abbonamento (primo anno 15 euro) e nelle migliori librerie per ragazzi, fatto di letteratura e informazione per giovani lettori da 6 a 12 anni.

QUELLI LA’

Un catalogo di animali in bianco e nero, un ballo allegro e scanzonato di animali che in natura davvero possono avere il manto bianco e/o nero! Un libro allegro, solare e gioioso, per giocare insieme ai bambini e scoprire tantissimi animali diversi. Il libro si può anche cantare e ballare insieme all’autrice, che ha composto una canzone, scaricabile dal QRcode presente sulla quarta di copertina.

IL RAFFREDDORE DELL’ELEFANTE

Un grosso elefante ha il raffreddore e tutta la giungla è terrorizzata dai rumori e dai fiotti che escono dal suo enorme naso. Scappa il ghepardo, la gazzella, la tartaruga, scappa anche il leone: non se ne può più! Finché finalmente attirato dal frastuono non arriva un esploratore che ha una brillante idea: fare un bel nodo alla proboscide dell’elefante! Una storia divertente e in rima per affrontare con un sorriso i tanti raffreddori che colpiscono i bambini.

CHE TIPI CHE CARATTERI

Questo originale libro nasce da un laboratorio di Pino Pace con i bambini. Un laboratorio in cui le figure retoriche giocavano con la punteggiatura e le lettere. Un laboratorio divertente, scanzonato e ricchissimo di immaginazione. Ci voleva dunque un illustratore geniale e ironico come Sergio Olivotti per riuscire a creare un libro da un laboratorio. Nasce così Che tipi/Che caratteri, viaggio nel regno dei caratteri tipografici che diventano figure, si fanno illustrazione per risolvere indovelli, sciarade e giochi enigmistici. Il libro si presenta con due aperture: da una parte gli indovinelli, dall’altra il laboratorio.

IL BAMBINO CHE RUBAVA LE VOCI

Un bambino che non riesce a parlare, uno Zio Musicante con la cantina piena di strumenti, un talento da scoprire: sono gli ingredienti di questa accattivante fiaba moderna. Il bambino non riusciva a parlare, neppure un suono usciva dalla sua bocca, ma sapeva ascoltare e adorava la musica; la cantina piena di strumenti gli era vietata, ma la tentazione era irresistibile! Approfittando dell’assenza dello Zio, il bambino scese le scale e iniziò a suonare un ukulele: quale la meraviglia quando si accorse che dallo strumento non usciva nessun suono, bensì il canto dell’uccellino che poco prima gorgheggiava fuori dalla finestra…

Consigli per la lettura:

Quelli là – età 2+

Che tipi, che caratteri – tutte le età scolari

Il raffreddore dell’elefante – età 3+

Il bambino che rubava le voci – età 5+

Lupo scopre Lupo – età 3+

Il sogno di Ditino – età 0+

Lo Spunk, il giornale delle bambine e dei bambini – età 5/12 anni

Chi fosse interessato a sfogliare i nuovi libri o il nuovissimo giornale junior può richiedere le copie di interesse all’indirizzo mail libri@bacchilegaeditore.it

______________________________________________________________________________________________________

La collana Junior al quadrato, crescere leggendo

Nata nel 2015, la collana Junior al quadrato è una piccola collana di narrativa con una grande ambizione: fare leggere tutti ma proprio tutti i bambini e i ragazzi dai 10 anni, anche quelli meno convinti, quelli che non ne hanno voglia, quelli che sono ancora legati alle illustrazioni, quelli spaventati dal numero di pagine, quelli che…
Romanzi brevi, racconti lunghi, racconti brevi: un libro per ogni tasca, un libro per ogni passione, un libro per ogni lettore.

Il re dell’asteroide, di Francesco D’Adamo e Sergio Masala
Il fiume è un campo di pallone, scritto e illustrato da Antonio Ferrara
Le cose così come sono, di Silvia Vecchini e Sualzo
Un cartoccio di parole: Empatia, degli autori del Festival Parole al Cartoccio di Cesenatico
Visti di profilo, di Antonio Ferrara (testo e illustrazioni) e Filippo Mittino
Un cartoccio di parole: Decidere, degli autori del Festival Parole al cartoccio di Cesenatico
Il grande libro Il grande gioco, racconto collettivo a cura di Beniamino Sidoti scritto insieme a 1500 bambini e ragazzi delle scuole del Circondario imolese

I Libricini, collezionali tutti!

La collana I Libricini nasce nel 2011 con il primo titolo Lupo Luca aveva i denti, ancora uno dei nostri titoli più venduti.
Ad oggi la collana conta 16 titoli, tutti disponibili. Dal celebre Lupo in versi, vincitore nel 2015 del Premio Nati per Leggere al recentissimo Il viaggio di Piedino, Premio Nati per Leggere 2018, questi piccoli libri dagli angoli stondati, particolarmente adatti alle manine dei bambini piccini, piacciono davvero tanto, si trovano in tutte le Biblioteche italiane e sono presenti in molte librerie specializzate per l’infanzia.
Collezionali tutti!, recita un celebre videogioco, diventato anche gioco di carte, cartone animato e film…
Perché no? Dai nove mesi ai cinque anni, questi libri dalla copertina rigida possono accompagnare i nostri bambini alla scoperta del mondo attraverso letture pensate per loro dai nostri autori e illustratori.

Lupo Luca aveva i denti, di Elisa Mazzoli e Febe Sillani
Ignazio che non ci vedeva bene, di Cristina Petit
Dire fare giocare, di Cristina Petit
La gabbia, di Alice Brière Haquet e Nicolas Gouny
Olga e Olaf, di Tonka Uzu
Lupo in versi, di Eva Rasano
La prova, Cristina Petit
Finalmente qui, di Silvia Vecchini e Sualzo
Macchia, di Sandra Dema e Sergio Olivotti
Con le orecchie di Lupo, di Eva Rasano
Lupo Luca ha il naso rosso, di Elisa Mazzoli e Febe Sillani
Due sorelle, di Leticia Ruifernández
Che cos’è mamma? Che cos’è, papà?, di Andrea Alemanno
In bocca a Lupo, di Eva Rasano
Il viaggio di Piedino, di Elisa Mazzoli e Marianna Balducci
Il meraviglioso mondo dei gatti, di Marisa Vestita


Bacchilega Junior al Salone Internazionale del Libro di Torino 2018

Vi aspettiamo a Torino da Giovedì 10 maggio a lunedì 14 maggio con tanti eventi e presentazioni!

Giovedì 10 maggio ore 13 Presentazione e laboratorio di A colori, con Barbara Ferraro – Lab Immagine 2 (Bookstock Village)
Giovedì 10 maggio ore 14.15 Presentazione A colori, con Barbara Ferraro – Stand Bacchilega Junior Pad.3 Stand S12-T11

Venerdì 11 maggio ore 11 Presentazione Nonne con le ali/Nonni con le ali, con Arianna Papini – Stand Bacchilega Junior Pad.3 Stand S12-T11
Venerdì 11 maggio ore 14.15 Presentazione e laboratorio di autonarrazione di Nonne con le ali, con Arianna Papini – Lab. Immagine 1 (Bookstock Village)

Sabato 12 maggio ore 15.30 Presentazione di Il viaggio di Piedino, con Elisa Mazzoli – Spazio ZeroSei – Piazza della Repubblica 2B Torino – Salone Off
Domenica 13 maggio ore 10.45 Presentazione e laboratorio di Il viaggio di Piedino, con Elisa Mazzoli – Libreria Bufò via Monginevro 187/A Torino – Salone Off
Lunedì 14 maggio ore 11.45 Presentazione e laboratorio di Il viaggio di Piedino, vincitore della 9 edizione del Premio Nati per Leggere, con Elisa Mazzoli e Marianna Balducci – Laboratorio Nati per Leggere (Bookstock Village)
Lunedì 14 maggio ore 16.30 Cerimonia di PREMIAZIONE Premio Nati per Leggere a Elisa Mazzoli e Marianna Balducci – Arena Bookstock (Bookstock Village)


Lunedì 14 maggio ore 16.30: Premiazione de Il viaggio di Piedino

Lunedì 14 maggio alle ore 16.30 vi aspettiamo all’Arena Bookstock del Salone Internazionale del Libro di Torino per assistere alla cerimonia del Premio Nazionale Nati per Leggere!
Elisa Mazzoli e Marianna Balducci riceveranno il Premio per la categoria Nascere con i libri (6-18 mesi). Sul palco anche Paolo Bernardi, Presidente della Cooperativa Bacchilega editore.


 Il viaggio di Piedino vince il Premio nazionale Nati per Leggere!

Il viaggio di Piedino, di Elisa Mazzoli e Marianna Balducci, novità 2018 della collana I Libricini, ha vinto il Premio nazionale Nati per Leggere nella sezione Nascere con i libri (6-18 mesi) con la seguente motivazione: “Una prova riuscita di far convivere due linguaggi visivi differenti, in questo dialogo la parte fotografica risulta la più convincente”.
La notizia ci rende felicissimi e ci conferma che la strada intrapresa è quella giusta.
Il Premio Nati per Leggere è uno dei pochi premi italiani dedicati ai libri per la primissima infanzia. La giuria è formata da docenti universitari, esperti, librai, bibliotecari, genitori, pediatri e giornalisti.


Bacchilega Junior, notizie dalla fiera BCBF 2018

autrici e illustratrici Bacchilega JuniorAntonio Ferrara e Filippo Mittino un fiume in piena “Visti di profilo”

Papini, Mingozzi e Possentini, tre artiste protagoniste alla Ubik

Tanto interesse al Bologna Children’s Book Fair per le sette novità della casa editrice imolese

Il presidente della Federazione Europea degli Editori visita lo stand della Bacchilega Junior a Bcbf18

Inaugurata a Bologna la Children’s Book Fair, la fiera del libro per ragazzi

Successo alla prima della mostra “Little Girl”


Le novità 2018

      
      

Sono sette le novità che Bacchilega Junior presenta durante la Children’s book Fair di Bologna: libri per bambini e ragazzi a partire da un anno fino all’adolescenza.

In bocca a Lupo di Eva Rasano, è il terzo titolo con protagonista il nostro amatissimo amico Lupo, questa volta alle prese con il cibo. Quanti cibi colorati e dai nomi stravaganti ci sono: scopriamoli tutti! Un libro pensato per l’ultimo anno del Nido e la Scuola dell’Infanzia.

Il viaggio di Piedino, di Elisa Mazzoli e Marianna Balducci, vede protagonista un simpatico e reale Piedino che compie un viaggio piccolo ma ricco di scoperte: un fiore, un sasso, il gatto Miao, i pesciolini al mare, un granchio che spaventa.

Il meraviglioso mondo dei gatti, di Marisa Vestita, parla dei gatti, come già recita il titolo. Sì, ma non solo, perché descrive anche altri tipi di animali, che vivono spesso in simbiosi con i gatti, ma hanno abitudini totalmente diverse: dormono in una sola cuccia, non vanno a caccia per mangiare, amano stare in compagnia, odiano sporcarsi…

A colori, di Barbara Ferraro (autrice), Sonia MariaLuce Possentini (illustratrice) e Teresa Porcella (curatrice), è un potente albo illustrato in cui il testo formato da sinestesie originali si mette in relazione con le illustrazioni in un progetto completo e armonico.

Visti di profilo, di Antonio Ferrara e Filippo Mittino, è un racconto illustrato per ragazzi dai 12 anni. In una classe del liceo vengono ritrovate le chiavi di casa della professoressa di matematica dentro allo zaino di Ciro, che si dichiara innocente. Si scatena un grosso conflitto in classe e viene chiamato lo psicologo della scuola. Le illustrazioni originalissime di Ferrara completano questo racconto a 17 voci.

Nonne con le ali/Nonni con le ali, di Arianna Papini, racconta di una assenza che si fa presenza concreta, piena, profumata. Le nonne e i nonni che ci lasciano in realtà rimangono negli sguardi di un gatto sornione, nel profumo di un risotto allo zafferano, nell’erba che ci punge le gambe: un libro poetico delicatissimo per parlare della morte

Little Girl, di Clementina Mingozzi, è un albo nato da un paio di forbici. L’artista papirografa si misura con una fiaba della tradizione afroamericana vicina alla fiaba tradizionale di matrice europea Cappuccetto Rosso. Ci sono infatti una bambina e un lupo cattivo. Ma Little Girl utilizza un espediente per sfuggire alla presa del lupo: canta e facendo così si salva.


Bologna Children’s Book Fair: ci trovate allo stand A/52 padiglione 26

Per il settimo anno consecutivo Bacchilega Junior sarà presente alla Fiera Internazione del libro di Bologna dal 26 al 29 marzo 2018.

Sette le novità presentate in fiera il Martedì 27 marzo alle ore 9 in Sala Allegretto.

Per chi non potesse essere presente in fiera (riservata agli operatori del settore), abbiamo pensato a presentazioni ed eventi in vari luoghi del centro di Bologna:

Domenica 25 marzo alle ore 18, Serre dei Giardini Margherita: inaugurazione della mostra “Little Girl” di Clementina Mingozzi.

Martedì 27 marzo alle ore 18, Libreria Ubik Irnerio, via Irnerio 27: presentazione di A colori, Nonne con le ali/Nonni con le ali e Little Girl, saranno presenti Barbara Ferraro, Sonia MariaLuce Possentini, Teresa Porcella, Arianna Papini, Clementina Mingozzi. Modera l’incontro la giornalista e PR di Bacchilega Junior Monica Tappa.

Mercoledì 28 marzo alle ore 18, Libreria Coop Zanichelli, Piazza Galvani 1/h: presentazione di Visti di profilo, con Antonio Ferrara e Filippo Mittino. Tentano di moderare l’incontro Angela Catrani e Paolo Bernardi di Bacchilega Junior.