Blog

Ciucci (ri)belli 19 Settembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 19-25 settembre 2022

Lunedì 19 settembre

Casalfiumanese. DISTACCO. ETA’: 1-3 ANNI. Distacco: costruiamolo con parole, gesti e oggetti d’amore, narrazione ad alta voce e laboratorio per bimbi e genitori insieme, a cura di Minipin e dell’educatrice professionale Giovanna Bruno. «Separarsi da mamma e papà è una grande conquista di crescita: costruiamo il distacco in modo graduale, con una scorta di baci sempre disponibile. Ascolteremo una narrazione ad alta voce ispirata all’albo illustrato “Zeb e la scorta di baci” di Michel Gay @babalibri e con un’attività creativa realizzeremo un valido alleato da utilizzare in questo importante step di crescita». Costo: 10 euro  a bambino. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Addobbiamo con le foglie, ricominciano i laboratori alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it, oppure tel. 348 268 0403.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Rose nell’insalata, laboratorio. «Dipingiamo la tovaglietta della colazione con insalata, sedano, cicoria, cipolla». Ore 16.30, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

On line. GENITORI. Diritti alla maternità e paternità nel lavoro e servizi per la conciliazione lavoro e famiglie, incontro on line condotto dall’assessora alle Politiche per le famiglie, l’infanzia e la natalità, la consigliera di parità, i sindaci. Alle ore 17. L’incontro è rivolto a tutti i genitori in attesa e neogenitori ed è ad iscrizione obbligatoria: informafamiglie@romagnafaentina.it, tel. 0546 691871.

Martedì 20 settembre

Imola. GENITORI. Viva la pappa! Incontro in presenza. «Un/a educatore/rice di nido e una psicologa accompagnano le mamme che si apprestano ad iniziare lo svezzamento dei loro bimbi con consigli, accorgimenti, piccole strategie ed un ricettario a cui ispirarsi per rendere più gradevole l’esperienza delle pappe». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 15, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, presso ospedale vecchio, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale https://www.ausl.imola.bo.it/iscrizionecrecendoinsieme. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Uppsala, si gioca in ludoteca. «Il gioco che ti fa girare l’Europa. Ma Uppsala è a est o a ovest? Chissà?!? Tutte le strade portano a…Uppsala! Nelle stessa giornata e negli stessi orari si può giocare anche liberamente con i giochi della ludoteca». Iscrizione presso Casa Piani. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Riccio cotone, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it, oppure tel. 348 268 0403.

Leggere con i gatti a Ozzano Emilia

Ozzano Emilia. GATTI. ETA’: 3-8 ANNI. Leggere con i gatti: letture presso l’Oasi felina a cura della bibliotecaria Lisa. Alle ore 16.45, in via dello Sport. Gratuito, max 8 partecipanti (un adulto per ogni bambino). Portare una coperta / plaid. Per info e iscrizioni: tel. 051 791370; biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Faenza. LUDOLANDIA. ETA’: 1-6 ANNI. Ludolandia: tanti giochi in ludoteca. Ore 16.30. Ludoteca dei piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604 oppure 334 7069437, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Mercoledì 21 settembre

Casalfiumanese. AUTUNNO. ETA’: 3 ANNI+. Immaginiamo l’autunno, narrazione ad alta voce e laboratorio creativo, a cura di Maria Pia Montevecchi. «Salutiamo l’estate e accogliamo l’autunno: utilizzando tutta la nostra fantasia e creatività, sperimentando colori e materiali naturali, creeremo un bosco unico e speciale, in cui il contributo di ogni partecipante sarà necessario». Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Una corona di foglie, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it, oppure tel. 348 268 0403.

Faenza. LUDOLANDIA. ETA’: 1-6 ANNI. Ludolandia: tanti giochi in ludoteca. Ore 10. Ludoteca dei piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604 oppure 334 7069437, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Faenza. MAMME. Andiamo al nido! Riflessioni per un buon ambientamento, incontro condotto da Federica Zampighi, coordinatrice pedagogica dei servizi per l’infanzia dell’Unione della Romagna faentina. Rassegna Il Girotondo delle Mamme, per mamme «appena nate» con figli 0-12 mesi. Gratuito. Alle ore 10, al parco Bertozzi, accesso da via Corelli (in caso di pioggia l’incontro si terrà al Centro per le famiglie). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Giovedì 22 settembre

Nati per leggere

Imola. GENITORI. Siamo tutti nati per leggere, incontro on line sui benefici della lettura, con spiegazione delle caratteristiche dei libri per i piccolissimi e letture per mostrare quanto è semplice e gratificante leggere. Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapi-ste, logopediste, pediatri… Ore 15, al consultorio familiare, presso ospedale  vecchio, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Benvenuto autunno, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it, oppure tel. 348 268 0403.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Dipingiamo con la frutta (mele, pere, limoni), laboratorio. Ore 16.30, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Bologna. EVOLUZIONE. ETA’: 7-10 ANNI. Storie di animali, laboratorio gratuito di storytelling digitale in cui i partecipanti, a partire dall’osservazione di campioni ossei animali, realizzeranno un filmato mediante la digitalizzazione e l’animazione dei personaggi creati, progettando un viaggio “virtuale” attraverso il processo evolutivo. A cura della Fondazione Golinelli, in occasione dell’evento “Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2022”, in collaborazione con Cnr  e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Durata: 1 ora e 30 minuti. Alle ore 17.45, presso OpificioGolinelli, via Paolo Nanni Costa 14. Informazioni e prenotazione obbligatoria al link

Venerdì 23 settembre

San Lazzaro di Savena. GENITORI. Genitori efficaci | Occuparsi prima di… preoccuparsi, incontro informativo gratuito preliminare sul corso per genitori con il Metodo Gordon tenuto dal dott. Costantino Chatzidakis (medico psicoterapeuta formatore Pet). Iniziativa promossa dal Centro per le Famiglie Savena-Idice «Il corso, che si svolgerà in ottobre e novembre per un totale di 8 incontri, si prefigge di sviluppare o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per superare le numerose e complesse difficoltà della vita di famiglia e facilitare la soluzione dei problemi che quotidianamente insorgono tra genitori e figli. Verrà proposta una forma di apprendimento attivo». Alle ore 17.30 in Mediateca, via Caselle 22. Info e iscrizioni: tel: 051 6228097, e-mail: centroperlefamiglie@savenaidice.it.

Sabato 24 settembre

Imola. DRIVE IN. Robin Hood, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Imola. DRIVE IN. Ritorno al futuro 2, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Tossignano. SORRISO. ETA’: 4 ANNI+. Sulla riva del fiume danzo il tuo sorriso, rassegna di esplorazioni e letture tra terra e cielo. “Chiara Tabaroni, attrice, assieme ad una guida naturalistica, condurrà un piccolo percorso esplorativo alla scoperta dei segreti della natura, cucendo assieme meraviglia e curiosità, nel Parco Regionale della vena del Gesso Romagnola”. Progetto inserito nel Programma turistico di promozione locale della Città Metropolitana di Bologna, per arricchire le “collezioni/passeggiate” con “eredità” immateriali raccontate da residenti, ambasciatori accoglienti che accompagneranno i turisti alla scoperta dei luoghi che loro stessi conoscono e frequentano. Alle ore 16, presso il palazzo baronale apertura straordinaria del Museo della Vena del Gesso Romagnola. Durata attività: circa 1h 30. Gratuito. Prenotazione obbligatoria a booking@imolafaenza.it indicando numero dei bambini e adulti partecipanti e numero di telefono.

Castel San Pietro. SCUOLE. Festa delle scuole cattoliche Don Luciano Sarti e Malpighi Visitandine. In centro storico, per tutta la giornata. Programma: ore 8.30, messa di inizio anno scolastico presso la parrocchia di Santa Maria Maggiore; ore 10, sfilata degli alunni e famiglie verso piazza XX Settembre, giochi e animazioni in piazza, stand gastronomico; ore 20.30, spettacolo musicale.

Castel San Pietro. FIABE. ETA’: 4 ANNI+. Sublime fiabesco, ensemble di fiabe mai sentite per fantasticare e sorprendersi, a cura di Marco Bertarini. Alle ore 10.30, biblioteca comunale, via Marconi 29. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 940064, email biblioteca@cspietro.it.

Castel San Pietro. CARRERA. Carrera dei piccoli, a cura dell’Associazione Club Carrera. Dalle ore 13 prove libere; ore 15, gara. In centro storico.

Laghetto Mariver a Osteria Grande

Osteria Grande. MARIVER. Osteria sul Lago… in Festa, il lago si anima predisponendo spazi per grandi e piccini con musica, sport, creatività, arte e cultura, commercio e tanto altro ancora, in occasione della Giornata internazionale del buon vivere slow. Ore 16.30-23.30, parco laghetto Mariver. Alle ore 16.30, I mosaici di Claterna, laboratorio di mosaico (dai 6 anni), che sarà ripetuto alle ore 18; alle ore 18 primo incontro del laboratorio di forme in carta riciclata e sementi di piante e fiori con “La Tartaruga”, il centro occupazionale per persone con disabilità gestito dalla cooperativa sociale Seacoop. Per i laboratori, prenotazioni via whatsapp al numero 342 669 5205. Aggiornamenti sulla pagina Facebook Osteria sul lago in festa.

A spasso con i libri selvaggi a Ozzano

Ozzano Emilia. LIBRI SELVAGGI. ETA’: 6-10 ANNI.  A spasso con i libri selvaggi, tutti in cammino con Francesca Casadio Montanari, alla scoperta dei libri e delle bellezze della natura.  Alle ore 10, ritrovo presso Ducamara, via Tolara di Sopra 78. Consigliati scarponcini e pantaloni lunghi. Chi vuole può potare con sé anche una lente e un barattolo di vetro o plastica. Per le iscrizioni (obbligatorie, max 20 partecipanti): tel. 051 791370 – 334 6301615, email bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Ozzano Emilia. CLATERNA. ETA’: 8-11 ANNI. Laboratorio dedicato ad Apollo, dio della divinazione, del sole e delle arti, in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio”. “Con la pasta di sale i più giovani realizzeranno una statuetta di Apollo con gli attributi che lo contraddistinguono: la lira e la corona d’alloro”. Inoltre, visita guidata per adulti. Alle ore 15, spazio-bimbi del Museo Claterna, palazzo della Cultura (2° piano), piazza Allende 18. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie, laboratorio max 10 bambini, visita guidata max 35 persone): email museo@comune.ozzano.bo.it oppure tel. 051 791337.

Bologna. CHIRONE. ETA’: 4-7 ANNI. Achille e il centauro Chirone, laboratorio a cura di Alice Festi (RTI – Senza Titolo –  Aster – Tecnoscenza) nell’ambito del Festival Francescano 2022. «La storia di Achille, affidato dalla madre Teti al sapiente centauro Chirone, letta guardando un’opera del pittore Donato Creti verrà raccontata e reinterpretata con la tecnica del tableu vivant per approfondire, attraverso un’esperienza “learning by doing”, le vicende mitologiche e artistiche sotto molteplici aspetti: visivo, compositivo, espressivo. I bambini lavoreranno sulla gestualità e corporalità per stimolare la fiducia reciproca». Gratuito. Alle ore 11, Museo Collezioni Comunali d’Arte, piazza Maggiore 6. Prenotazioni obbligatorie.

Laboratorio sui Nuovi mondi a Bologna

Bologna. MONDI. ETA’: 5-8 ANNI. Alla scoperta di «nuovi» mondi, laboratorio a cura di Adele Tomarchio (RTI – Senza Titolo –  Aster – Tecnoscenza) nell’ambito del Festival Francescano 2022. «Laboratorio dedicato alle figure dei grandi collezionisti bolognesi Ulisse Aldrovandi, Ferdinado Cospi e Luigi Marsili che, grazie alla loro passione per la conoscenza e la ricerca, hanno dato origine ai musei della città, raccogliendo e conservando opere provenienti da mondi lontani e sconosciuti che ancora oggi stupiscono e meravigliano. I bambini realizzeranno una loro mappa emozionale facendo riferimento ad uno o più oggetti che ricordino posti o viaggi per comprendere come il confronto con la diversità richieda fiducia». Gratuito. Alle ore 16, Museo Civico Medievale, via Manzoni 4. Prenotazioni obbligatorie.

GITA FUORI PORTA

Ferrara. FIABA. Ferrara in fiaba, grande evento dedicato alle fiabe, al parco Massari. Gratuito (all’ingresso è possibile effettuare donazioni libere per sostenere l’Associazione Giulia Onlus), accesso prioritario le famiglie che hanno prenotato almeno un laboratorio o attività. Programma. Ore 10-20 (l’area food sarà attiva fino alle 22). Anche domenica 25 settembre.

Mappa di Ferrara in fiaba

Domenica 25 settembre

Imola. BOSCO. Il bosco di ieri, il bosco di oggi, escursione gratuita presso la riserva naturale Bosco della Frattona per osservare e capire come il cambiamento climatico e la naturale evoluzione forestale hanno cambiato negli anni il Bosco della Frattona. A cura del Centro di educazione alla sostenibilità (Ceas) imolese. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. Ore 10-12.30, ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Per info e prenotazioni (max 25 persone): tel. 0542 602183 (mar. e gio. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18), email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Imola. DRIVE IN. La bella e la bestia, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Osteria Grande. MARIVER. Osteria sul Lago… in Festa, il lago si anima predisponendo spazi per grandi e piccini con musica, sport, creatività, arte e cultura, commercio e tanto altro ancora, in occasione della Giornata internazionale del buon vivere slow. Programma: dalle 10 alle 18, dimostrazioni di riproduzioni di barche radiocomandate a vela e veloci e possibilità di prova di barche lente, a cura dell’associazione Senzavento. Dalle 10.45, gimkana a cura di S.C. Dalfiume 1952, S.C. Villafontana e Cablotech Biotraining Cycling Team e prove libere di tennis e rugby; alle 11.30, laboratorio di forme in carta riciclata e sementi di piante e fiori con “La Tartaruga”; alle 15 esibizione di ginnastica artistica; alle 16 e alle 18 doppio appuntamento con “Nati per leggere sul lago”, letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale e con la dimostrazione del gruppo giovani della Banda di Castel San Pietro Terme; alle 17 terza opportunità di partecipare al laboratorio di forme in carta riciclata e sementi di piante e fiori con “La Tartaruga” e contemporaneamente si svolgerà la dimostrazione della scuola di ballo Delta Dance; alle 19.30 momento musicale e alle 21 gran finale con suggestive lanterne sul lago. Per i laboratori, prenotazioni via whatsapp al numero 342 669 5205. Aggiornamenti sulla pagina Facebook Osteria sul lago in festa.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Bologna. ARTE. ETA’: 10-14 ANNI. Leggere l’arte, laboratorio per famiglie e bimbi a cura di Adele Tomarchio (RTI – Senza Titolo – Aster – Tecnoscenza), nell’ambito del Festival Francescano 2022. « Armonia, ritmo, tono, e melodia: questi gli ingredienti alla base di un’opera d’arte antica e moderna. Queste e altre linee guida su una selezione di dipinti e di sculture del museo sveleranno i significati nascosti per comprendere il valore e il patrimonio culturale in rapporto con la società. Dopo i primi esempi saranno i partecipanti a calarsi nel ruolo di “guide”, per guardare con fiducia i beni culturali». Gratuito. Alle ore 16.30, Museo Davia Bargellini, strada Maggiore 44. Prenotazioni obbligatorie.

GITA FUORI PORTA

Ferrara. FIABA. Ferrara in fiaba, grande evento dedicato alle fiabe, al parco Massari. Gratuito (all’ingresso è possibile effettuare donazioni libere per sostenere l’Associazione Giulia Onlus), accesso prioritario le famiglie che hanno prenotato almeno un laboratorio o attività. Programma. Ore 10-20 (l’area food sarà attiva fino alle 22).

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 19-25 settembre 2022
Ciucci (ri)belli 16 Settembre 2022

Camera delle mamme, all’ospedale di Imola partiti i lavori di ristrutturazione

Al reparto di Pediatria e Nido dell’ospedale di Imola sono partiti i lavori di ristrutturazione della Camera delle mamme, bilocale in cui saranno ospitate le neomamme il cui piccolo deve trascorrere un periodo di ricovero dopo la nascita. Per il progetto, realizzato gratuitamente dall’architetto Silvia Penazzi presidente dell’associazione Glucasia, è ancora attiva una raccolta fondi che sta vedendo il contributo di una cordata di cittadini, associazioni e dell’azienda TeaPak di Imola.

Pur non avendo ancora raggiunto la somma necessaria per la realizzazione completa del progetto (finora sono stati raccolti circa 20 mila euro), l’Ausl ha deciso di avviare i lavori strutturali per poterli concludere prima dell’autunno, periodo epidemico in cui il reparto deve poter garantire la massima potenzialità.

«In queste prime giornate – spiega l’Ausl di Imola – si svolgeranno le attività di demolizione, propedeutiche alla realizzazione del progetto architettonico già presentato pubblicamente nei mesi scorsi. I lavori interni al reparto potranno causare qualche inevitabile disagio, soprattutto per l’inevitabile rumore che produrranno, di cui l’Azienda si scusa anticipatamente».

Il progetto e come contribuire

Nelle foto: alcuni rendering della nuova Camera delle mamme all’ospedale nuovo di Imola

Camera delle mamme, all’ospedale di Imola partiti i lavori di ristrutturazione
Ciucci (ri)belli 15 Settembre 2022

Al Consultorio di Imola gli incontri per neogenitori tornano in presenza

Al Consultorio familiare dell’Ausl di Imola gli incontri rivolti ai neogenitori sono tornati alla formula originaria in presenza. I Pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme è la rassegna di incontri gratuiti sulle diverse fasi di crescita del bambino, con indicazioni e supporto dei professionisti.

“E’ un passaggio molto importante – commenta la psicologa Anna Strazzari, di recente confermata direttrice del Consultorio – risultato di una decisione corale delle operatrici del consultorio e siamo molto soddisfatte di poter tornare a incontrarci di persona, consapevoli che la condivisione e lo scambio diventano in questo modo più immediati e caldi”.

Gli incontri, ad accesso libero e senza vincolo di iscrizione, si svogono a Imola all’ospedale vecchio, viale Amendola 8 (primo piano).

Il calendario dei prossimi incontri

Settembre

20 settembre – VIVA LA PAPPA! ore 15
Un’educatrice di nido ed una psicologa accompagnano le mamme che si apprestano ad iniziare lo svezzamento dei loro bimbi con consigli, accorgimenti, piccole strategie per rendere più gradevole l’esperienza delle pappe

22 – SIAMO TUTTI NATI PER LEGGERE ore 15
Una operatrice di Casa Piani descriverà i benefici della lettura, spiegando le caratteristiche dei libri per i piccolissimi e mostrando quanto è semplice e gratificante leggere

27 – MAMMA MIA CHE PAURA!!! ore 15
Una psicologa aiuterà i genitori a capire meglio le paure più frequenti dei bambini, come la paura del buio, degli estranei ed i problemi legati al sonno; “La gelosia quando arriva un fratellino” Incontro condotto da una psicologa per chi non è alla prima esperienza di maternità

28 – COMUNICAZIONE E MOVIMENTO ore 16
Una logopedista e una fisioterapista aiutano le mamme ed i bambini a scoprire le competenze motorie, affettivo relazionali e comunicative nel rispetto dei tempi, ritmi e “umori” dei piccoli

Ottobre

12 ottobre – LA GELOSIA QUANDO ARRIVA UN FRATELLINO ore 14
Incontro condotto da una psicologa per chi non è alla prima esperienza di maternità.

18 – CHE FARE QUANDO… ore 15
I pediatri risponderanno ai quesiti più comuni delle mamme come ad esempio: cosa fare in caso di febbre, diarrea, cadute, bruciature o ingestione involontaria di corpi estranei

26 – IL NIDO E GLI ALTRI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA ore 14.30
Le educatrici dei nidi d’infanzia comunali, insieme ad una psicologa, raccontano la vita quotidiana al nido, le scoperte, le emozioni, le prime esperienze di socialità

Novembre

8 novembre – E I PAPA’ DOVE LI METTIAMO? ore 17
Una psicologa dedicherà un incontro ai papà che hanno voglia di crescere insieme ai propri figli

15 – VIVA LA PAPPA! ore 15
Un’educatrice di nido ed una psicologa accompagnano le mamme che si apprestano ad iniziare lo svezzamento dei loro bimbi con consigli, accorgimenti, piccole strategie per rendere più gradevole l’esperienza delle pappe

23 – COMUNICAZIONE E MOVIMENTO ore 16
Una logopedista e una fisioterapista aiutano le mamme ed i bambini a scoprire le competenze motorie, affettivo relazionali e comunicative nel rispetto dei tempi, ritmi e “umori” dei piccoli

29 – MAMMA MIA CHE PAURA!!! ore 15
Una psicologa aiuterà i genitori a capire meglio le paure più frequenti dei bambini, come la paura del buio, degli estranei ed i problemi legati al sonno; “La gelosia quando arriva un fratellino” Incontro condotto da una psicologa per chi non è alla prima esperienza di maternità

Dicembre

1 dicembre – SIAMO TUTTI NATI PER LEGGERE ore 15
Una operatrice di Casa Piani descriverà i benefici della lettura, spiegando le caratteristiche dei libri per i piccolissimi e mostrando quanto è semplice e gratificante leggere

Al Consultorio di Imola gli incontri per neogenitori tornano in presenza
Ciucci (ri)belli 12 Settembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 12-18 settembre 2022

Lunedì 12 settembre

Casalfiumanese. DISTACCO. ETA’: 3-5 ANNI. Distacco: costruiamolo con parole, gesti e oggetti d’amore, lettura e laboratorio a cura di Minipin. «Separarsi da mamma e papà è una grande conquista di crescita: costruiamo il distacco in modo graduale, con una scorta di baci sempre disponibile. Ascolteremo una narrazione ad alta voce ispirata all’albo illustrato “Zeb e la scorta di baci” di Michel Gay @babalibri e con un’attività creativa realizzeremo un valido alleato da utilizzare in questo importante step di crescita». Costo: 10 euro  a bambino. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema

Medicina. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, via Pillio 1. Per info e prenotazioni: tel. 0542 6979209.

Martedì 13 settembre

Fontanelice. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 10, via Mengoni 4. Per info e prenotazioni: tel. 0542 92855.

Castel del Rio. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, palazzo Alidosi, via Montanara 1. Per info e prenotazioni: tel. 0542 95906.

On line. GENITORI. E i papà dove li mettiamo? Incontro on line dedicato ai papà che hanno voglia di crescere insieme ai propri figli. Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la pro-pria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 18. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Mercoledì 14 settembre

Yoga mamma bebè

Faenza. MAMME. Yoga mamma e bebè, incontro condotto da Marida Grassi, insegnante di kundalini yoga. Non è necessaria nessuna esperienza di yoga pregressa. Rassegna Il Girotondo delle Mamme, per mamme «appena nate» con figli 0-12 mesi. Gratuito. Alle ore 10, al parco Bertozzi, accesso da via Corelli (in caso di pioggia l’incontro si terrà al Centro per le famiglie). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Giovedì 15 settembre

Imola. GIORGIO. ETA’: 6-10 ANNI. La missione impossibile di Giorgio il drago, giochi in ludoteca in collaborazione con Le Macchine celibi. «La principessa Maria ha una missione speciale per Giorgio il Drago e Giulio il cavaliere: bisogna trovare delle erbe medicinali e conquistare il tesoro dei pirati! Vince il giocatore che riuscirà per primo a trovare tutte le carte giuste, superando gli ostacoli che potrebbe incontrare lungo il cammino». Rassegna Autunno in gioco a Casa Piani 2022. Alle ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630.

Borgo Tossignano. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, via Giovanni XXIII 11. Per info e prenotazioni: tel. 0542 90220.

Festa alla ludoteca Spassatempo

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-11 ANNI. Festa di inizio anno alla ludoteca comunale Spassatempo, aperta anche ai bimbi non iscritti: pesca, spettacoli, merenda e molto altro ancora. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Venerdì 16 settembre

Ozzano Emilia. MAMME. ETA’: 2-12 MESI. Mamme in forma! Ciclo di incontri rivolto alle mamme residenti nei comuni del distretto Savena Idice che, con i loro bambini, potranno fare esercizi e divertirsi insieme. A cura di un’operatrice specializzata della Polisportiva Sport 2000. Dalle ore 11 alle 12.30, presso la sede del Centro per le famiglie Savena Idice, via Emilia 302/A. Anche il 23, 30 settembre 2022; 7, 14, 21, 28 ottobre 2022; 4, 11, 18 novembre 2022. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 8 bambini): tel. 051 6228097, email centroperlefamiglie@savenaidice.it.

Sabato 17 settembre

Imola. DRIVE IN. Space Jam, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Imola. DRIVE IN. Alice in wonderland, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Sesto Imolese. MONDO. Il mondo di mezzo, spettacolo dedicato alle favole a cura dei ragazzi dell’Officina Sant’Ermanno. “Anche le favole hanno i loro mondi separati e paralleli, le favole sono l’estratto più puro della fantasia e ogni favola è un universo a parte. Come reagirebbe la Sirenetta trovandosi davanti Capitan Uncino? O Pinocchio scontrandosi con i Sette Nani? Vedremo cosa succederà in uno spazio nuovo che confina con tutte le favole…”. Alle ore 21, al centro sociale Tarozzi, in via Balducci 6. Dalle ore 18.30, stand gastronomico. La rappresentazione dello spettacolo sarà eseguita in esterno, in caso di maltempo, nella sala interna (posti limitati+regole sanitarie).

Fantastika 2022 a Dozza

Dozza. DRAGHI. Laboratorio di ceramica per bambini, con Sandra Pelli, nell’ambito della manifestazione Fantastika – Il tesoro del drago. Ore 16-19, sala parrocchiale. Programma completo.

Faenza. CARGO BIKE. Alla scoperta delle cargo bike con carrello appendice, iniziativa organizzata dal Gaaf e dal Centro per le famiglie di Faenza, in occasione della Settimana europea della mobilità. Possibilità di provarle gratuitamente. Dalle ore 15 alle 17, in piazza del Popolo.

Domenica 18 settembre

Imola. DRIVE IN. Shrek, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Imola. DRIVE IN. Pirati dei Caraibi. La maledizione del forziere fantasma, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Dozza. DRAGHI. Laboratorio di ceramica per bambini, con Betty Haik, nell’ambito della manifestazione Fantastika – Il tesoro del drago. Ore 16-19, sala parrocchiale. Programma completo.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. «Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti, per la semplicità del percorso. Alle ore 14.30 e alle ore 16, ritrovo è al centro visita «Casa Fantini», in via Jussi 171 a Farneto, San Lazzaro di Savena. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo: 11 euro e 6 euro per i minorenni e Over 65. Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 12-18 settembre 2022
Ciucci (ri)belli 5 Settembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 5-11 settembre 2022

Lunedì 5 settembre

Casalfiumanese. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, biblioteca comunale, viale Andrea Costa 25. Per info e prenotazioni: tel. 0542 668035.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-11 ANNI. Dopo la pausa estiva, riapre la ludoteca comunale Spassatempo per il gioco libero dei bambini. Dal lunedì al giovedì, ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Martedì 6 settembre

Ozzano Emilia. NONNI. ETA’: 5-8 ANNI. Generazioni a confronto, letture e laboratori con i nonni. Alle ore 16.30, presso la baita del parco di Villa Maccaferri, corso Garibaldi 2/c. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 791370, email biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema

Mordano. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 9.30, biblioteca comunale, via Borgo General  Vitali 53/a. Per info e prenotazioni: tel. 0542 52510.

Castel San Pietro. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, biblioteca comunale, via Marconi 29. Per info e prenotazioni: tel. 051 940064.

Ozzano Emilia. GENERAZIONI. ETA’: 5-8 ANNI. Generazioni a confronto, letture, racconti e laboratori per tutti i bimbi e le bimbe. Portare plaid e pennarelli. Alle ore 16.30, presso la “baita” del parco di Villa Maccaferri al centro sociale anziani ozzanese, corso Garibaldi, 2/c. Prenotazioni obbligatorie (posti limitati, max 10 iscritti). Per info: tel. 051 791370, biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Giovedì 8 settembre

Imola. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 9.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630.

Castel Guelfo. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, biblioteca comunale, via Gramsci 22. Per info e prenotazioni: tel. 0542 53460.

Venerdì 9 settembre

Imola. NOTTE. Voci e natura nella notte, escursione gratuita, incontri serali nel bosco a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura. A cura del Centro di educazione alla sostenibilità (Ceas) imolese, Polo didattico Scuola Parchi Romagna per il Bosco della Frattona. Rassegna Lezioni di bosco. Ore 20-22.30, ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602183 (mar. e gio. 9.30-12.30 e dalle 14.30-18), email bosco.frattona@comune.imola.bo.it. Numero massimo di partecipanti, 25 persone. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. E’ necessario avere almeno una torcia ogni due persone. Si consiglia di avere un abbigliamento scuro.

Toscanella. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, piazza Libertà 3. Per info e prenotazioni: tel. 0542 673564.

Castel Guelfo. GIOCHI. In occasione della Notte Bianca, giochi di una volta di Nonno Banter 57, per riassaporare le atmosfere dell’infanzia e clown gonfiabile. Inoltre stand gastronomico dalle ore 19 e musica. Dalle ore 18, in piazza XX Settembre – via Gramsci.

Sabato 10 settembre

Imola. DRIVE IN. Frozen – Il regno di ghiaccio, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Imola. DRIVE IN. I Goonies, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Visita guidata con Caterina alla rocca di Riolo

Riolo Terme. CATERINA. Visita narrata in compagnia di Caterina Sforza in persona. «La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio». Ore 21, Rocca Sforzesca. Quota di partecipazione: 6 euro. Per info: tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. «Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti, per la semplicità del percorso. Alle ore 14.30 e alle ore 16, ritrovo è al centro visita «Casa Fantini», in via Jussi 171 a Farneto, San Lazzaro di Savena. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo: 11 euro e 6 euro per i minorenni e Over 65. Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Gp di auto a pedali a Bologna

Bologna. PEDALI. ETA’: 3-15 ANNI. Gran Premio con auto a pedali, al parco commerciale Meraville, viale Tito Carnacini 57. Auto fornite dall’organizzazione, premi e gadget. Ore 16.30-20, prove, ritiro kit di iscrizione e gioco libero per tutti. Casco da bicicletta obbligatorio. Quota: 15 euro a bambino (sconto di 2 euro per i possessori di tessera socio Coop Alleanza 3.0). Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti su www.gpautoapedali.it. Anche domenica 11 settembre.

Domenica 11 settembre

Imola. DRIVE IN. La carica dei 101, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Borgo Tossignano. SORRISO. ETA’: 4 ANNI+. Sulla riva del fiume danzo il tuo sorriso, rassegna di esplorazioni e letture tra terra e cielo. “Chiara Tabaroni, attrice, assieme ad una guida naturalistica, condurrà un piccolo percorso esplorativo alla scoperta dei segreti della natura, cucendo assieme meraviglia e curiosità, nel Parco Regionale della vena del Gesso Romagnola”. Progetto inserito nel Programma turistico di promozione locale della Città Metropolitana di Bologna, per arricchire le “collezioni/passeggiate” con “eredità” immateriali raccontate da residenti, ambasciatori accoglienti che accompagneranno i turisti alla scoperta dei luoghi che loro stessi conoscono e frequentano. Alle ore 16, ritrovo alla Casa del Fiume, in via Rineggio 22. Durata attività: circa 1h 30. Gratuito. Prenotazione obbligatoria a booking@imolafaenza.it indicando numero dei bambini e adulti partecipanti e numero di telefono. Consigliati abbigliamento e scarpe comode. Anche sabato 24 settembre.

Buda (Medicina). ORNITOLOGO. Visita guidata accompagnati da un ornitologo, in collaborazione con AsOer. Ore 9, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Quota: 10 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il venerdì, minimo 10 partecipanti): laboratoriquadrone@gmail.com.

Buda (Medicina). LUPO. Nella tana del lupo, visita guidata alla casa del lupo e letture lupesche. Ore 11, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Ogni seconda e quarta domenica del mese. Quota: 5 euro adulti, 3 euro bambini. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il venerdì): laboratoriquadrone@gmail.com.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Bologna. PEDALI. ETA’: 3-15 ANNI. Gran Premio con auto a pedali. Ore 9.30-19, al parco commerciale Meraville, viale Tito Carnacini 57. Programma: ore 9.30-10.30, accredito, ritiro kit di iscrizione e prove libere categorie Baby e Junior 1 (3-7 anni); ore 10.30-13, gare, seminfinali e finali categorie Baby e Junior 1 (3-7 anni); ore 15-16.30, accredito, ritiro kit di iscrizione e prove libere categorie Junior 2 e Big (8-15 anni); ore 16.30-19 gare, seminfinali e finali categorie Junior 2 e Big (8-15 anni). Auto fornite dall’organizzazione, premi e gadget. Ore 16.30-20, prove, ritiro kit di iscrizione e gioco libero per tutti. Casco da bicicletta obbligatorio. Quota: 15 euro a bambino (sconto di 2 euro per i possessori di tessera socio Coop Alleanza 3.0). Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti su www.gpautoapedali.it.

Bagnara di Romagna. UVA. Pranzo e laboratori in vigna, una domenica da vivere in famiglia, pensata anche per i più piccoli che avranno la possibilità di cimentarsi nella raccolta e pigiatura dell’uva con un kit preparato appositamente per loro. Menu adulti e bambini (20 euro a persona – gratuito sotto i 3 anni, compresa nel menù adulti visita alla cantina per conoscere i vini di nostra produzione; compreso nel menù bimbi kit per la raccolta e pigiatura dell’uva). Pranzo dalle ore 12.30, presso Tenute Melandri, Agricola Bagnara, in via Erbosa 1. Dalle ore 15, laboratorio con animazione bimbi a cura di Dada Lucia.  Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il 6 settembre): tel. 339 2877696.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 5-11 settembre 2022
Ciucci (ri)belli 29 Agosto 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 29 agosto-4 settembre 2022

Lunedì 29 agosto

San Martino in Pedriolo. CINEMA. Oceania. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, cortile della chiesa, via San Martino 1. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Martedì 30 agosto

La fabbrica degli aromi a Casa Piani

Imola. AROMI. ETA’: 6-12 ANNI. La fabbrica degli aromi, laboratorio con gli scienziati pazzi di Leoscienza. «Con l’aiuto di alcuni “scienziati pazzi”, tutti i partecipanti si cimenteranno in un vero e proprio laboratorio chimico/farmaceutico. Mescolando in piena sicurezza sostanze naturali, si produrranno vere saponette, dentifrici, profumi e bagnoschiuma, con colori e aromi personalizzati da portare a casa». A cura di Leoscienza. Quota di partecipazione: 4 euro. Rassegna Estate a Casa Piani.Ore 9-10.30 (6-8 anni); ore 11-12.30 (9-12 anni), nel cortile di Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18). Per i laboratori in cui è prevista una quota di condivisione delle spese, per iscriversi occorre recarsi in biblioteca negli orari indicati.

Ponticelli. SCATOLA. ETA’: 6 ANNI+. La mia estate in scatola, laboratorio creativo in collaborazione con Officina Immaginata. «Utilizzando elementi naturali, decoriamo una scatola dove conservare i ricordi delle vacanze estive». Gratuito. Alle ore 17, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252/c. Per info e prenotazioni: bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Giovedì 1 settembre

Imola. QUIZ. ETA’: 7 ANNI+. Salviamo il mare, gioco a quiz in collaborazione con Officina Immaginata. «Sapete tutto riguardo agli animali che popolano i nostri mari? Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo creativo quiz per salvare il mare e…il pianeta!». Gratuito. Ore 16.45, biblioteca Pippi Calzelunghe, via Tinti 1. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): tel. 0542 55394, bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it.

Venerdì 2 settembre

Casalfiumanese. MERCATINO. Mercatino dei bambini organizzato da ZFitness. Alle ore 18, via Fornace 3. Offerta libera. Il ricavato sarà impiegato per attrezzature e materiali per il MagikLab e i campi estivi. Prenotazione tavoli obbligatoria: tel. 388 1980639.

Sabato 3 settembre

Imola. MUSICA. ETA’: 6-11 ANNI. La prima musica. Musica prima della storia, laboratorio gratuito in occasione di Imola in musica 2022. «Come suonavano i nostri antenati della preistoria? Quali erano gli strumenti utilizzati? Scopriamolo insieme. Per l’occasione esploreremo il Museo Scarabelli per scoprire le tracce degli antichi suoni e riprodurremo sonagliere e percussioni preistoriche per provare a realizzare il nostro “concerto” rituale!». Alle ore 16, ai Musei di San Domenico, in via Sacchi. Posti limitati con prenotazione obbligatoria tramite l’App “Io Prenoto” (selezionare Museo di San Domenico, Imola) o telefonando allo 0542 602609 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).

Imola. DRIVE IN. Up, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 19 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Imola. DRIVE IN. Le cronache di Narnia, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30, in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Zug d’na volta a Casalfiumanese

Casalfiumanese. ZUG. ETA’: 6-14 ANNI. I zug d’na volta al parco Manusardi, in occasione della Notte verde. Programma: ore 14, posizionamento tende e camper, inizio delle iscrizioni ai Zug d’na volta; ore 15, inizio giochi 25ª edizione dei Zug d’na volta; ore 16, apertura stand gastronomico; ore 17, premiazioni; ore 18, estrazione della sottoscrizione a premi; ore 19, inizio notte verde; ore 19.15, attività ricreativa a cura di Minipin; ore 20, spaghettata per i partecipanti alla Notte verde; ore 21, caccia al tesoro in notturna; ore 23, storie della buonanotte. La mattina seguente, ore 8, colazione per i partecipanti. Per info e prenotazioni: tel. 328 0328317.

Castel San Pietro. SPORT. Festa dello sport, per conoscere le associazioni sportive del territorio e provare gratuitamente le varie discipline. Ore 15-19.30 zona parco Casatorre, viale Terme. Gadget in omaggio. La manifestazione avrà inizio alle 14.45 presso la fonte Fegatella con l’inaugurazione, alla presenza delle autorità, di una colonnina pubblica per la manutenzione delle biciclette. In caso di pioggia consistente la manifestazione sarà annullata.

Poggio Grande (Castel San Pietro). CACCIA AL TESORO. ETA’: 5-15 ANNI. Caccia al tesoro, in occasione di Poggio Grande in festa. Alle ore 17, iscrizioni presso piazzale Scuole don Milani. Ore 18.30, premiazioni.

Osteria Grande. NPL. ETA’: 0-6 ANNI. Salutiamo l’estate, incontro a cura dei volontari del progetto Nati per leggere. Alle ore 10.30 alla biblioteca comunale, via Broccoli 41. Per info: tel. 051 945413.

Fiorentina di Medicina. TENDA. Notte in tenda al labirinto nel mais, sotto un cielo pieno di stelle, sarà possibile campeggiare e godere della vista dell’alba che sorge sulle antenne del radiotelescopio. Alle ore 23, storie della buonanotte. Possibilità di cena a cura di La piada di Catia. Costo pacchetto labirinto-campeggio e colazione rustica: 16 euro adulti; 13 euro bambini 4-12 anni. Dalle ore 17, presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com. Prenotazioni.

Riolo Terme. CATERINA. Alla corte di Caterina, visita narrata in compagnia di Caterina Sforza in persona. «La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio». Ore 21, Rocca Sforzesca. Quota di partecipazione: 6 euro. Per info: tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni.

Alla corte di Caterina alla rocca di Riolo

Faenza. ARGILLA’. ETA’: 5-14 ANNI. Giocare con la ceramica, due giorni no-stop di laboratori ceramici a cura del Museo internazionale delle ceramiche, in occasione della manifestazione Argillà 2022. Ore 10-12.30 e ore 15-19, ingresso da via Campidori 2. Per info e prenotazioni (consigliate): tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. Anche domenica 4 settembre.

Domenica 4 settembre

Lampo e Milady al Centro Leonardo

Imola. 44 GATTI. Lampo e Milady dei 44 Gatti arrivano alla galleria del Centro Leonardo, in viale Amendola 129.  Orari delle uscite dei personaggi: 10.30 – 11.30 – 12.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30 – 18.30. Iscrizioni: accedi all’Area Plus del sito, clicca sul box 44 Gatti e richiedi il codice per partecipare all’evento.

Imola. DRIVE IN. Il re Leone, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 19, in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Borgo Tossignano. SORRISO. ETA’: 4 ANNI+. Sulla riva del fiume danzo il tuo sorriso, rassegna di esplorazioni e letture tra terra e cielo. “Chiara Tabaroni, attrice, assieme ad una guida naturalistica, condurrà un piccolo percorso esplorativo alla scoperta dei segreti della natura, cucendo assieme meraviglia e curiosità, nel Parco Regionale della vena del Gesso Romagnola”. Progetto inserito nel Programma turistico di promozione locale della Città Metropolitana di Bologna, per arricchire le “collezioni/passeggiate” con “eredità” immateriali raccontate da residenti, ambasciatori accoglienti che accompagneranno i turisti alla scoperta dei luoghi che loro stessi conoscono e frequentano. Alle ore 16, ritrovo alla Casa del Fiume, in via Rineggio 22. Durata attività: circa 1h 30. Gratuito. Prenotazione obbligatoria a booking@imolafaenza.it indicando numero dei bambini e adulti partecipanti e numero di telefono. Consigliati abbigliamento e scarpe comode. Anche 11 e 24 settembre.

San Lazzaro di Savena. INSETTI. Incontriamo gli amici insetti, passeggiata naturalistica con particolare osservazione degli insetti,  in collaborazione con l’associazione Selenite. Ritrovo ore 9 presso il parcheggio Ca’ de Mandorli, via Idice 24. Termine previsto ore 11. Consigliate scarpe comode. Costo: 5 euro a favore dell’associazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 340 2230571, email selenitebo@gmail.com.

Faenza. ARGILLA’. ETA’: 5-14 ANNI. Giocare con la ceramica, due giorni no-stop di laboratori ceramici a cura del Museo internazionale delle ceramiche, in occasione della manifestazione Argillà 2022. Ore 10-12.30 e ore 15-19, ingresso da via Campidori 2. Per info e prenotazioni (consigliate): tel. 0546 697311, info@micfaenza.org.

Casola Valsenio. SPORT. Sport in Unione, giornata aperta a tutti per sperimentare tanti sport insieme dalle ore 9 alle 19, al parco Pertini. Programma: ore 9 escursione in Mtb per bambini, ragazzi e adulti organizzata dalla Ciclistica “A. Oriani” (portare la propria Mtb, il caschetto e la borraccia, possibilità di noleggiare bici elettriche, servizio solo su prenotazione e verifica disponibilità al 339 8329379); dalle ore 15 apertura del Villaggio dello sport con Nuova Casola Valsenio Asd (Calcio), Tiro a Segno Nazionale di Faenza, Circolo Tennis Casola Valle Senio, Uisp Imola-Faenza, GS Basket, Ciclistica “A. Oriani; ore 18, Casola a colori Color Run nel nome della Pace lungo un percorso di circa 3 km. Iscrizioni alle ore 17.30, euro 2 a persona comprensivo di piccolo gadget; dalle ore 11 sarà attivo il punto di ristoro a cura della Pro Loco di Casola Valsenio (chi raccoglierà i timbri di almeno 3 associazioni diverse, alla fine della giornata riceverà un regalo presso lo stand Admo di Faenza).

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 29 agosto-4 settembre 2022
Ciucci (ri)belli 26 Agosto 2022

«Dentro il film», giochi a squadre per scoprire i mestieri del cinema

Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema è il titolo dei laboratori gratuiti che faranno tappa nelle biblioteche di tutti i Comuni del circondario imolese a partire dal 5 settembre.

L’iniziativa, rivolta ai ragazzi dai 10 ai 15 anni, consiste in un gioco a squadre: le risposte corrette a una serie di domande consentiranno di scoprire le caratteristiche delle tante professionalità che concorrono alla realizzazione di una pellicola cinematografica.

In contemporanea nelle biblioteche saranno allestiti dei «book corner» con proposte di lettura e dvd dedicati al mondo del cinema e al tema della rassegna «Cinema in Tour 2022».

L’iniziativa è promossa dai Distretti culturali del Circondario imolese e rientra nel progetto «Cinema in Tour 2022», finanziato dalla Regione Emilia Romagna.

Le tappe

Lunedì 5 settembre 2022
Casalfiumanese, ore 17, biblioteca comunale, viale Andrea Costa 25.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 668035.

Martedì 6 settembre
Mordano, ore 9.30, biblioteca comunale, via Borgo General  Vitali 53/a.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 52510.
Castel San Pietro, ore 17, biblioteca comunale, via Marconi 29.
Per info e prenotazioni: tel. 051 940064.

Giovedì 8 settembre
Imola, ore 9.30, Casa Piani, via Emilia 88.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630.
Castel Guelfo, ore 17, biblioteca comunale, via Gramsci 22.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 53460.

Venerdì 9 settembre
Toscanella, ore 17, piazza Libertà 3.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 673564.

Lunedì 12 settembre
Medicina, ore 17, via Pillio 1.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 6979209.

Martedì 13 settembre
Fontanelice, ore 10, via Mengoni 4.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 92855.
Castel del Rio, ore 17, palazzo Alidosi, via Montanara 1.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 95906.

Giovedì 15 settembre
Borgo Tossignano, ore 17, via Giovanni XXIII 11.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 90220.

«Dentro il film», giochi a squadre per scoprire i mestieri del cinema
Ciucci (ri)belli 25 Agosto 2022

A Imola apertura anticipata dei nidi e delle scuole d’infanzia comunali il 29 agosto

A Imola nidi e scuole d’infanzia apriranno lunedì 29 agosto, anche quest’anno in anticipo rispetto alla tradizionale data del primo lunedì di settembre, che cade il 5. Il rientro in classe riguarda quasi 1.200 bambini e bambine che frequentano tutti i nidi comunali e privati convenzionati e tutte le scuole dell’infanzia comunali (22 sezioni con 500 iscritti), oltre ad alcune delle 18 sezioni paritarie (tutte le altre apriranno il 5 settembre). Le 27 sezioni statali riprenderanno l’attività invece il 15 settembre, come da disposizioni ministeriali e da calendario regionale.

Il Comune ha condiviso di confermare anche per quest’anno l’anticipo «per offrire alle famiglie che rientrano al lavoro in questo periodo, con i figli in questa fascia di età, l’opportunità di usufruire fin da subito di questo servizio» sottolinea l’assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari. Anche per l’anno educativo 2022/23 i numeri dicono che i nidi sono richiesti dalle famiglie per oltre il 50% dei bambini/e in età, con punte fino al 60% per la fascia da 24 a 36 mesi. Si parla infatti di 304 posti già pronti ad accogliere i nuovi ingressi sui 632 posti complessivi (di cui 342 nei servizi comunali, pari a circa il 55% dell’intera offerta e 290 nei servizi convenzionati, pari a circa il 45%). «A rendere possibile questa forte richiesta – conclude Castellari – è anche la sinergia totale e costruttiva fra i servizi gestiti direttamente dal Comune e quelli gestiti dal privato convenzionato, un valore aggiunto che garantisce la possibilità di dare risposta a tutte le domande, di fatto azzerando le liste d’attesa, al di là del livello fisiologico».

A Imola apertura anticipata dei nidi e delle scuole d’infanzia comunali il 29 agosto
Ciucci (ri)belli 22 Agosto 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 22-28 agosto 2022

Lunedì 22 agosto

Sassoleone. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, campo sportivo, via Martiri della Rappresaglia. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Martedì 23 agosto

Makedo amico robot a Casa Piani

Imola. MAKEDO. ETA’: 7 ANNI+. Makedo amico robot, laboratorio di costruzione con i componenti Makedo. «Con i componenti Makedo realizziamo insieme un piccolo amico robot con cui divertirci e giocare! Mettiamoci all’opera con cartone, bizzarri e curiosi materiali di riciclo, colla e… un pizzico di fantasia!». E’ richiesta la presenza di un adulto partecipante. A cura di ArteNa. Quota di pertecipazione: 7 euro. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it. Fino al 25 agosto.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

GITA FUORI PORTA

Cervia. SALE. Raccolta del sale, itinerario guidato in barca elettrica e in passeggiata per ammirare da vicino i bacini in cui cristallizza il sale e scoprire come funzionano le macchine della raccolta in occasione della “Cavadura 2022”. Partenza: alle ore 10 dal Centro visite Salina di Cervia in via Bova 61. Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita. Durata della visita: 2 ore. Tempo di navigazione: 15-20 minuti. Lunghezza passeggiata: circa 2 km tra andata e ritorno. Quota di partecipazione: 15 euro tariffa unica (nel biglietto è incluso un caschetto per passare sotto il ponticello di mattoni); gratuito bambini sotto al metro di altezza. Consigliati: abbigliamento comodo, acqua, cappellino per il sole. Per info: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net. Prenotazioni obbligatorie. Tutti i giorni fino a fine raccolta.

Mercoledì 24 agosto

Imola. MAKEDO. ETA’: 7 ANNI+. Makedo amico robot, laboratorio di costruzione con i componenti Makedo. «Con i componenti Makedo realizziamo insieme un piccolo amico robot con cui divertirci e giocare! Mettiamoci all’opera con cartone, bizzarri e curiosi materiali di riciclo, colla e… un pizzico di fantasia!». E’ richiesta la presenza di un adulto partecipante. A cura di ArteNa. Quota di pertecipazione: 7 euro. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Osteria Grande. CINEMA. Coco. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, al centro civico, viale Broccoli 41. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

GITE FUORI PORTA

Cervia. BICI. Pedalata alle montagne di sale. «Partendo dal Centro Visite Salina di Cervia, insieme alla guida esperta percorriamo in bicicletta un tratto della nuova pista ciclabile, fino a raggiungere la torretta di avvistamento da cui ammirare un panorama unico, fare avvistamenti e scattare foto. Grazie all’aiuto della guida, possiamo identificare le diverse specie che popolano questa zona. In sella alla bicicletta, continuiamo ad attraversare la Salina fino a raggiungere lo stabilimento, in cui finalmente possiamo ammirare le grandi montagne di sale». Durata: 2 ore. Quota di partecipazione: 15 euro, gratuito bambini fino a 1 metro di altezza. Il biglietto include: bicicletta, guida ambientale escursionistica, ingresso al centro visite. Consigliato: abbigliamento e scarpe comode, acqua, cappellino e occhiali da sole, antizanzare. Ritrovo alle ore 18 al Centro visite Salina di Cervia, via Bova 61. Per info: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net. Prenotazioni. Anche il 28, 29 e 31 agosto.

La pedalata dei fenicotteri

Sant’Alberto (Ravenna). FENICOTTERI. La pedalata dei fenicotteri, escursione a cura di Atlantide. «In sella alla bicicletta vi accompagneremo lungo le Valli Meridionali di Comacchio, attraversando lingue di terra, avvolti dai suoni della natura e circondati da specchi d’acqua e distese di fenicotteri. Vi accompagneremo alla scoperta del Parco del Delta del Po, tra il silenzio e la quiete di quest’oasi naturalistica in cui è possibile ammirare sempre i fenicotteri: da anni infatti sono stanziali e considerano questo luogo casa. Muniti di binocolo potrete riconoscere anche tante altre specie che vivono in questa zona ed emozionarvi nell’osservare i loro comportamenti di vita quotidiana: accudimento del nido, corteggiamento e tanto altro. Per raggiungere le Valli attraverseremo il fiume Reno a bordo di un traghetto elettrico, a impatto zero sull’ambiente, e successivamente ci muoveremo solo in bicicletta, silenziosamente all’interno delle Valli». Quota di partecipazione: 15 euro adulti, gratuito bambini 0-5 anni. Nel prezzo sono inclusi: noleggio bicicletta fornita dal Museo, noleggio binocolo, guida esperta. Ritrovo: alle ore 18, Museo NatuRa, via Rivaletto 25. Presentarsi circa 10 minuti prima dell’inizio dell’attività. Durata della visita: 2 ore. Lunghezza percorso: 12 km. Per info: tel. 0544 528710, natura@atlantide.net. Prenotazioni obbligatorie (posti limitati). Anche il 27 e 31 agosto.

Giovedì 25 agosto

Imola. MAKEDO. ETA’: 7 ANNI+. Makedo amico robot, laboratorio di costruzione con i componenti Makedo. «Con i componenti Makedo realizziamo insieme un piccolo amico robot con cui divertirci e giocare! Mettiamoci all’opera con cartone, bizzarri e curiosi materiali di riciclo, colla e… un pizzico di fantasia!». E’ richiesta la presenza di un adulto partecipante. A cura di ArteNa. Quota di pertecipazione: 7 euro. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Imola. KID’S DRIVE IN. Paddington 2, drive in per bambini sotto le stelle,  tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Bologna. BURATTINI. Vacanze a Riccione, spettacolo della rassegna di burattini classici bolognesi diretta da Riccardo Pazzaglia. Alle ore 20.30, corte d’onore di palazzo d’Accursio, piazza Maggiore. Ingresso intero 7 euro, ridotto 5 euro bambini 4-12, Ridotto 1 euro bambini 0-3. Consigliata la prenotazione con prevendita: info@burattiniabologna.it, tel. 333 2653097. Il porticato consente lo svolgimento degli spettacoli anche in caso di maltempo.

Zagonara (Lugo). ARCHEOLOGIA. ETA’: 6-12 ANNI. Visita guidata agli scavi archeologici al castello di Zagonara e laboratorio di disegno, in collaborazione con la biblioteca Trisi. Dalle ore 17 alle 18.30, in via Zagonara.

Venerdì 26 agosto

Imola. DRIVE IN. Pirati dei Caraibi – La maledizione della prima luna, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Sasso Morelli. QUIZ. ETA’: 7 ANNI+. Salviamo il mare, gioco a quiz in collaborazione con Officina Immaginata. «Sapete tutto riguardo agli animali che popolano i nostri mari? Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo creativo quiz per salvare il mare e…il pianeta!». Gratuito. Ore 16.45, biblioteca, via Correcchio 142. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): tel. 0542 55394, bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it.

Casalfiumanese. MERCATINO. Mercatino dei bambini organizzato da ZFitness. Alle ore 18.30, via Fornace 3. Offerta libera. Prenotazione tavoli obbligatoria: tel. 388 1980639.

Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Giochi, laboratori e animazioni per bambini, in occasione della Notte Celeste. «Divertimento per i più piccoli con giochi interattivi, laboratori, spettacoli, bolle di sapone e gonfiabile. I giochi di una volta per tutta la famiglia. Laboratorio artistico con pittura su zainetti e tende del meraviglioso mondo dei fondali marini. Letture animate». Dalle ore 16 alle 20, nel parco stabilimenti termali, viale Terme 1113. Per info: www.lanotteceleste.it, tel. 051 6954112 – 159 – 150, ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it. Anche il 27 e 28 agosto.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Sabato 27 agosto

Imola. DRIVE IN. Space jam, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 19 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Imola. DRIVE IN. Jumanji, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30, in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Terme in bike, percorso bike ed e-bike per tutti, anche per persone con disabilità, in occasione della Notte Celeste. Ritrovo presso stand info-point Comune di Castel San Pietro nel parco termale in viale Terme 1113, partenza ore 18 per Dozza, Monte del Re, rientro a Castel San Pietro. Per info e prenotazioni: tel. 051-6954112 – 159 – 150, ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Terme park, piccolo luna park con attrazioni per bambini, in occasione della Notte Celeste. Dalle ore 16 alle 23.30, parcheggio stabilimenti termali, viale Terme 1113.

Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Fontane danzanti, spettacolo music for life, in occasione della Notte Celeste. «Una perfetta sincronizzazione tra fontane danzanti, acqua, fuoco, luci e laser show. L’esibizione che miscela ad arte acqua, fuoco e tutta la scenografia del raggio laser su uno stesso palco, travolgendo il pubblico con una sfilata di emozioni». Dalle ore 22 alle 22.40, parcheggio stabilimenti termali, viale Terme 1113. Per info: www.lanotteceleste.it, tel. 051 6954112 – 159 – 150, ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Riolo Terme. ACQUA. Caterina, l’acqua celeste e altre ricette, visita narrata in compagnia di Caterina Sforza in persona, in occasione della Notte celeste. «Un viaggio esperienziale tra erbe officinali e ricette cifrate per scoprire i segreti della miracolosa Acqua di Lunga Vita della Leonessa delle Romagne. Durante la visita adulti e bambini potranno cimentarsi nella realizzazione di una delle ricette di Caterina». Ore 17.30, Rocca Sforzesca. Quota di partecipazione: 6 euro. Per info: tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni.

Fiorentina di Medicina. PIANETI. ETA’: 5 ANNI+. Sogni e pianeti, costruiamo il sistema solare, laboratorio a cura di Lisa Emiliani della cooperativa Il Mosaico. Prezzo: 10 euro a bambino. Alle ore 18, presso il labirinto nel mais, Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio.

Fiorentina di Medicina. LABIRINTO. ETA’: 5 ANNI+. Labirintico narrare, narrazione in musica. «I partecipanti verranno coinvolti alla ricerca del grande cerchio del labirinto, all’interno del quale andranno in scena Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia, un groviglio di storie, tra luci e ombre, nella suggestiva pancia del labirinto». Alle ore 21, presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Prezzo (compreso ingresso al Crop Circles – Labirinto nel Mais: adulti 16 euro, bambini dai 4 anni, 13 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com.

GITE FUORI PORTA

In canoa alla salina di Cervia

Cervia. CANOA. In canoa alla scoperta della Salina di Cervia, escursione a cura di Atlantide. «Pagaiando, attraversiamo il canale immissario fino a raggiungere la Salina, dove ci muoviamo all’interno del canale circondariale. Durante il percorso, la guida ci illustra le diverse specie animali e vegetali che vivono in questa zona, ci racconta le curiosità legate alla produzione del Sale Dolce di Cervia di ieri e di oggi». Difficoltà media, lunghezza percorso: circa 8 km. Quota di partecipazione: 25 euro; gratuito bambini fino a 1 metro di altezza. Consigliati: cappellino e occhiali da sole, acqua, sacchetto impermeabile per i documenti, cambio, bagnoschiuma e shampoo (possibilità di cambiarsi/fare la doccia al rientro), antizanzare. Ritrovo alle ore 10  al Club Canoa Kayak, viale Jelenia Gora 8a. Per info: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net. Prenotazioni.

Cervia. CAVALLO. ETA’: 4-13 ANNI. Giro a cavallo, passeggiata all’interno del recinto in tutta sicurezza. L’attività è a cura di International Horseman Academy. Dalle ore 15.30 alle ore 18.30, al parco naturale di Cervia, in via via Forlanini (zona Terme). Quota: 5 euro, 1 giro; 8 euro 2 giri. Non è necessaria la prenotazione. Per info: tel. 0544 99567. Ogni sabato e domenica di agosto e settembre.

L’anello di Boscoforte a Comacchio

Comacchio. BOSCOFORTE. L’anello di Boscoforte, escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po, a cura di Atlantide. «L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’area è caratterizzata da una notevole varietà di ambienti legati alla contemporanea presenza di acqua dolce e di acqua salmastra: canneti, salicorneti, barene, dossi sabbiosi e canali. Durante l’escursione, muniti di binocolo e insieme alle nostre guide, potete identificare le diverse specie che vivono in questa zona». Il percorso a piedi è lungo circa 3 km, è molto semplice, in territorio pianeggiante. Attività adatta a tutti. Quota di partecipazione: 8 euro intero, 6 euro ridotto, gratuito bambini 0-6 anni. Alle ore 9.30, ritrovo presso il cancello di Boscoforte (lasciare auto al parcheggio del traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire a piedi sulla strada sterrata in direzione est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra. A causa della temporanea chiusura del traghetto per siccità, per chi arriva da Ravenna è necessario passare dal paese di Anita per raggiungere la sponda nord del fiume Reno. Coordinate GPS 44°32’58.4″N 12°09’13.3″E, coordinate Plus Code (Google Maps) G5X3+RF Argenta, Provincia di Ferrara). Anche il 28 agosto. Prenotazioni obbligatorie.

Domenica 28 agosto

Imola. FAMILY PARK. Laboratorio di piccolo circo, attività circensi per bambini (dalla giocoleria alla clownerie, dall’equilibrismo alla manipolazione di oggetti). Ingresso libero. Dalle ore 16.30, nel parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130.

Imola. DRIVE IN. Luca, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 19 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Fiorentina di Medicina. PANNOCCHIE. Gara della raccolta delle pannocchie al Labirinto nel mais, gioco a squadre in due categorie a seconda del numero dei partecipanti 2-4 giocatori o 5-8 giocatori. “Le squadre saranno impegnate nella ricerca e raccolta delle pannocchie di mais che dovranno essere portate fuori dal labirinto. Per ogni turno verrà individuata la squadra che ha portato fuori il maggior numero di pannocchie. Premio per i vincitori una bottiglia di vino e una calamita del labirinto ai bambini”. Costo (incluso giro nel labirinto): 12 euro adulti, 9 euro bambini dai 4 ai 12 anni. Dalle 18 alle 21 presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Nel giardino saranno presenti alcuni giochi di una volta a disposizione di tutti i partecipanti, per intrattenere grandi e piccini. Per info e prenotazioni: tel. 333 203 5335, cropcircleslabirinto@gmail.com.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 22-28 agosto 2022
Ciucci (ri)belli 8 Agosto 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 8-21 agosto 2022

Lunedì 8 agosto

Castel San Pietro. COSTELLAZIONI. L’astronomo Federico Di Giacomo racconta le varie costellazioni, la luna e i pianeti attraverso scienza, curiosità e leggende. Inoltre, osservazione diretta con un telescopio professionale. Dalle ore 21.30, Giardino degli Angeli, in via Remo Tosi.

Riolo Terme. NASO. La fiaba del naso d’argento, spettacolo di burattini, a cura del burattinificio Mangiafoco. Rassegna di teatro di figura in Romagna. Ore 21, presso il chiostro della rocca. Per info e prenotazioni: tel. 392 6664211, burattiniefigure@gmail.com.

Martedì 9 agosto

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Mercoledì 10 agosto

Villaggio gonfiabile a Imola

Imola. GONFIABILI. Il villaggio gonfiabile più grande d’Italia dedicato ai bambini di tutte le età, dal 10 al 15 agosto, dalle ore 16.30, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Ingresso libero, si paga solo il braccialetto per i bimbi per accedere ai gonfiabili illimitatamente (giornaliero, 10 euro; abbonamento 2 giorni, 15 euro; abbonamento settimanale, 19 euro). Inoltre per tutti i giorni: Food truck festival,  il cibo di strada per tutti i gusti!; Family Village XXL, edizione del villaggio di ferragosto dedicato alle famiglia in una versione XXL! Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Imola. DRIVE IN. Avengers Endgame, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Ozzano Emilia. STELLE. Dalle stelle alle stalle, passeggiata naturalistica presso la tenuta I Ginepri, aperitivo light e osservazione delle stelle cadenti in collaborazione con l’associazione Selenite. Ritrovo ore 19.30 presso il parcheggio della tenuta, via S. Cristoforo 80. Termine previsto: ore 22. Costo: 5 euro a partecipante maggiori di 8 anni. Note: consigliate scarpe comode, torcia, tappetino o plaid. Costo: 8 euro a favore dell’Associazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entroil 7 agosto): tel. 340 2230571, selenitebo@gmail.com.

Argenta. BOSCO. ETA’: 4-12 ANNI. Il bosco incantato, spazio interamente dedicato ai bambini, immerso nel verde con attività ludico-creative, nell’ambito di San Lorenzo – Il Festival delle stelle, in Strada saiarino 1. Dalle ore 19: fiabe in tenda, laboratori stellari, truccabimbi, percorso sensoriale. Dalle 21 alle 22: caccia al tesoro con le torce. E’ necessaria la presenza di un genitore. Biglietto unico 5 euro (gratuito 0-5 anni). Servizio navetta in piazza Marconi (fermata autobus) dalle 18.30 ogni 30 minuti (mascherina Ffp2 obbligatoria a bordo). Gradita la prenotazione alla segreteria del Museo delle Valli, da martedì a domenica dalle 9 alle 13, tel. 0532 808058, info@vallidiargenta.org. NB: le aree sosta più vicine sono presso il parco della Pieve di San Giorgio oppure nella piazzola sul ponte del fiume Reno. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Programma completo.

Giovedì 11 agosto

Imola. GONFIABILI. Il villaggio gonfiabile più grande d’Italia dedicato ai bambini di tutte le età, dal 10 al 15 agosto, dalle ore 16.30, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Ingresso libero, si paga solo il braccialetto per i bimbi per accedere ai gonfiabili illimitatamente (giornaliero, 10 euro; abbonamento 2 giorni, 15 euro; abbonamento settimanale, 19 euro). Inoltre per tutti i giorni: Food truck festival,  il cibo di strada per tutti i gusti!; Family Village XXL, edizione del villaggio di ferragosto dedicato alle famiglia in una versione XXL! Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Settefonti (Ozzano Emilia). STELLE. Alla luce delle stelle, osservazione del cielo stellato e viaggio nella notte tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. Ritrovo ore 21.30 presso Fattoria Dulcamara, via Tolara di Sopra 78 , termine previsto per le ore 23. Costo: 5 euro a partecipante maggiore di 8 anni. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro le ore 13 del giorno precedente): tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it. Possibilità di cenare prima dell’osservazione della volta celeste (per info e prenotazioni:  tel. 051 796643).

Venerdì 12 agosto

Imola. GONFIABILI. Il villaggio gonfiabile più grande d’Italia dedicato ai bambini di tutte le età, dal 10 al 15 agosto, dalle ore 16.30, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Ingresso libero, si paga solo il braccialetto per i bimbi per accedere ai gonfiabili illimitatamente (giornaliero, 10 euro; abbonamento 2 giorni, 15 euro; abbonamento settimanale, 19 euro). Inoltre per tutti i giorni: Food truck festival,  il cibo di strada per tutti i gusti!; Family Village XXL, edizione del villaggio di ferragosto dedicato alle famiglia in una versione XXL! Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Imola. SAN CASSIANO. Pedalata per famiglie in occasione della festa del patrono di Imola, San Cassiano. Iscrizioni dalle ore 17, partenza da piazza Duomo, fino al cippo in via Villa Clelia. Rientro alle ore 19.30. Alle ore 21.15, il grande gioco dei Santi e dei Santini nel chiostro del palazzo vescovile.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Sabato 13 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 9-18, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. GONFIABILI. Il villaggio gonfiabile più grande d’Italia dedicato ai bambini di tutte le età, dal 10 al 15 agosto, dalle ore 16.30, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Ingresso libero, si paga solo il braccialetto per i bimbi per accedere ai gonfiabili illimitatamente (giornaliero, 10 euro; abbonamento 2 giorni, 15 euro; abbonamento settimanale, 19 euro). Inoltre per tutti i giorni: Food truck festival,  il cibo di strada per tutti i gusti!; Family Village XXL, edizione del villaggio di ferragosto dedicato alle famiglia in una versione XXL! Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Imola. KID’S DRIVE IN. Oceania, drive in per bambini sotto le stelle, tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Imola. DRIVE IN. Ritorno al futuro, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Fiorentina di Medicina. LABIRINTO. Stelle, storie e note, «spettacolo immersivo e coinvolgente in cui scienza, narrazione, musica e suggestioni visive vi renderanno parte di una energia unica». Con Lisa Emiliani (Il Mosaico Cooperativa) storica, atelierista e creatrice di eventi; Luigi Iacobone e Monia Prati (@Musicalenta) il primo, compositore e arrangiatore, polistrumentista e produttore di ambienti sonori, la seconda, autrice e presentatrice, nonché collettrice di energia positiva; Associazione Astrofili Imolesi per il supporto scientifico. Biglietti: spettacolo+labirinto: 16 euro adulti, 12 euro bambini (4-12 anni); solo spettacolo: 10 euro adulti, 8 euro bambini (4-12 anni). Dalle ore 21 alle 23.30, al labirinto nel mais presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com.

Visita guidata sensoriale a Casola Valsenio

Casola Valsenio. PIEDI. A piedi nudi in Giardino, visita guidata sensoriale al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni per scoprire colori, profumi e rumori attraverso i cinque sensi. Un percorso immersivo per imparare a distinguere piante e fiori osservando le loro forme e i colori, toccando le foglie, annusando i diversi profumi e ascoltando i rumori della natura. Per allenare il senso del gusto, la visita terminerà con un picnic notturno, illuminati dal chiarore della luna e dalle stelle. Biglietto: intero 20 euro, ridotto, 15 euro. Alle ore 18, via del Corso 6. Prenotazioni. Per info: tel. 0546 73158. Tutti i sabati di agosto.

Domenica 14 agosto

Imola. GONFIABILI. Il villaggio gonfiabile più grande d’Italia dedicato ai bambini di tutte le età, dal 10 al 15 agosto, dalle ore 16.30, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Ingresso libero, si paga solo il braccialetto per i bimbi per accedere ai gonfiabili illimitatamente (giornaliero, 10 euro; abbonamento 2 giorni, 15 euro; abbonamento settimanale, 19 euro). Inoltre per tutti i giorni: Food truck festival,  il cibo di strada per tutti i gusti!; Family Village XXL, edizione del villaggio di ferragosto dedicato alle famiglia in una versione XXL! Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Imola. FAMILY PARK. ETA’: 3-10 ANNI. Baby luna park e Mattoncini al parco. Rassegna Family park. Ingresso libero. Dalle ore 16.30, nel parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni, 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Lunedì 15 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 9-18, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. GONFIABILI. Il villaggio gonfiabile più grande d’Italia dedicato ai bambini di tutte le età, dal 10 al 15 agosto, dalle ore 16.30, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Ingresso libero, si paga solo il braccialetto per i bimbi per accedere ai gonfiabili illimitatamente (giornaliero, 10 euro; abbonamento 2 giorni, 15 euro; abbonamento settimanale, 19 euro). Inoltre per tutti i giorni: Food truck festival,  il cibo di strada per tutti i gusti!; Family Village XXL, edizione del villaggio di ferragosto dedicato alle famiglia in una versione XXL! Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Imola. FAMILY PARK. ETA’: 3-10 ANNI. Baby luna park e Mattoncini al parco. Rassegna Family park. Ingresso libero. Dalle ore 16.30, nel parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130.

Conselice. FONTANE. Festa di Ferragosto, con spettacolo di fontane danzanti: combinazioni di giochi d’acqua, fuoco, musica, luci e colori. Dalle ore 21, al parco acquatico Aquajoss, in via Gagliazzona 29/b. Prenotazioni.

Martedì  16 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai ciclisti. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Mercoledì 17 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai ciclisti. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Venerdì  19 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Fiorentina di Medicina. SPAZIO. Segnali dallo spazio, caccia al tesoro a squadre per tutta la famiglia con antenne e trasmettitori. “Dallo spazio giungono segnali di aiuto da parte di una specie aliena… ai partecipanti il compito di rispondere a questa richiesta… il senso dell’orientamento e un’antenna a disposizione che capta onde radio saranno gli strumenti a disposizione dei partecipanti per affrontare questa avventura all’interno del labirinto nel mais”. Ingresso al labirinto euro 10 adulti, 7 euro bambini 4-12 anni; costo caccia al tesoro 8 euro a squadra + 5 euro di cauzione per l’antenna (che verrà restituita al termine del gioco). Alle ore 19, presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio. Anche il 20 e 21 agosto.

Sabato 20 agosto

Imola. DRIVE IN. Harry Potter e la pietra filosofale, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Fiorentina di Medicina. SPAZIO. Segnali dallo spazio, caccia al tesoro a squadre per tutta la famiglia con antenne e trasmettitori. “Dallo spazio giungono segnali di aiuto da parte di una specie aliena… ai partecipanti il compito di rispondere a questa richiesta… il senso dell’orientamento e un’antenna a disposizione che capta onde radio saranno gli strumenti a disposizione dei partecipanti per affrontare questa avventura all’interno del labirinto nel mais”. Ingresso al labirinto euro 10 adulti, 7 euro bambini 4-12 anni; costo caccia al tesoro 8 euro a squadra + 5 euro di cauzione per l’antenna (che verrà restituita al termine del gioco). Alle ore 19, presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio. Anche il 21 agosto.

Fiorentina di Medicina. ANTENNE. Visita guidata alle antenne del radiotelescopio La Croce del nord. Dalle ore 17.30 alle 20 (ogni 30 minuti), in via Fiorentina 3403. Prezzo (compreso ingresso al labirinto nel mais): 12 euro adulti, 9 euro bambini. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com.

Casola Valsenio. PIEDI. A piedi nudi in Giardino, visita guidata sensoriale al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni per scoprire colori, profumi e rumori attraverso i cinque sensi. Un percorso immersivo per imparare a distinguere piante e fiori osservando le loro forme e i colori, toccando le foglie, annusando i diversi profumi e ascoltando i rumori della natura. Per allenare il senso del gusto, la visita terminerà con un picnic notturno, illuminati dal chiarore della luna e dalle stelle. Biglietto: intero 20 euro, ridotto, 15 euro. Alle ore 18, via del Corso 6. Prenotazioni. Per info: tel. 0546 73158. Tutti i sabati di agosto.

Domenica 21 agosto

Imola. TESORO. ETA’: 5 ANNI+. Caccia al tesoro con Dada Lucia. Rassegna Family Park. Quota di partecipazione: 5 euro (saranno interamente devoluti ai bisognosi della comunità di suor Serafina). Ritrovo primo giro, ore 16; ritrovo secondo giro, ore 18, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Prenotazioni (obbligatorie, al momento della prenotazione sarà riportato se primo o secondo giro): tel. 335 431130.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. DRIVE IN. Jurassic Park, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Borgo Tossignano. PARCO. ETA’: 6 ANNI+. Il torneo delle Compagnie del Parco, appuntamento per famiglie e bambini con giochi di orientamento, riconoscimento tracce, classificazione alberi e rocce, prove di abilità e ingegno (giochi individuali e a squadre), per scoprire il Parco della Vena del Gesso Romagnola. Durata: 3 ore circa. Quota di partecipazione: bambini (5-12 anni) 10 euro, adulti accompagnatori 8 euro, gratuito 0-4 anni. Dalle ore 16, presso la Casa del Fiume in via Rineggio 22. Prenotazione obbligatoria.

Fiorentina di Medicina. SPAZIO. Segnali dallo spazio, caccia al tesoro a squadre per tutta la famiglia con antenne e trasmettitori. “Dallo spazio giungono segnali di aiuto da parte di una specie aliena… ai partecipanti il compito di rispondere a questa richiesta… il senso dell’orientamento e un’antenna a disposizione che capta onde radio saranno gli strumenti a disposizione dei partecipanti per affrontare questa avventura all’interno del labirinto nel mais”. Ingresso al labirinto euro 10 adulti, 7 euro bambini 4-12 anni; costo caccia al tesoro 8 euro a squadra + 5 euro di cauzione per l’antenna (che verrà restituita al termine del gioco). Alle ore 19, presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. «Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti, per la semplicità del percorso. Alle ore 9.30 e alle ore 11, ritrovo è al centro visita «Casa Fantini», in via Jussi 171 a Farneto, San Lazzaro di Savena. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo: 11 euro e 6 euro per i minorenni e Over 65; sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole. Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

GITA FUORI PORTA

Cervia. SALE. Raccolta del sale, itinerario guidato in barca elettrica e in passeggiata per ammirare da vicino i bacini in cui cristallizza il sale e scoprire come funzionano le macchine della raccolta in occasione della “Cavadura 2022”. Partenza: alle ore 10 dal Centro visite Salina di Cervia in via Bova 61. Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita. Durata della visita: 2 ore. Tempo di navigazione: 15-20 minuti. Lunghezza passeggiata: circa 2 km tra andata e ritorno. Quota di partecipazione: 15 euro tariffa unica (nel biglietto è incluso un caschetto per passare sotto il ponticello di mattoni); gratuito bambini sotto al metro di altezza. Consigliati: abbigliamento comodo, acqua, cappellino per il sole. Per info: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net. Prenotazioni obbligatorie. Tutti i giorni fino a fine raccolta.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 8-21 agosto 2022

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA