Blog

Motosapiens 30 Gennaio 2018

Quando l’unione fa la forza: tre motoclub di Imola si fondono nel nuovo Racing Imolese #96

C’erano una volta i motoclub La Stalla, Sesto Imolese e Nuove Frontiere. Dal 2 gennaio di quest’anno, però, si sono ufficialmente uniti per formare un nuovo e più numeroso motoclub, il Racing Imolese #96.

Il perché della scelta, nata dai tre motoclub fondatori e maturata dopo diversi incontri nei quali sono stati invitati anche i motoclub Imola, Santerno, e I Laidi (poi auto esclusi dalla fusione), è presto detto: «Volevamo unire le forze umane ed economiche per lavorare di più e meglio – spiega il presidente eletto Fabrizio Ghini, già presidente del motoclub La Stalla -. I motoclub fondatori hanno l’obiettivo comune di promuovere il motociclismo attraverso la realizzazione di eventi, ognuno nel suo ramo specifico. Ma negli ultimi tempi la crisi economica ha fatto diminuire la possibilità di sponsor e anche di volontariato, i numeri sono calati mentre le spese fiscali e per la gestione sono rimaste elevate. Unendoci, ora, paghiamo un solo commercialista e i pochi soci attivi di ogni motoclub fanno gruppo con gli altri. Contiamo di diventare almeno 200 soci e dunque avere anche un potere politico maggiore nei confronti dell’Amministrazione e degli sponsor. Vogliamo partecipare alle commissioni comunali sportive per farci sentire e fare proposte; in cantiere abbiamo già diverse iniziative da proporre e realizzare. Da tempo ad Imola manca un punto di riferimento motociclistico, e dire che siamo la terra dei motori…».

La sede del nuovo motoclub diventa quella che prima era de La Stalla all’interno dell’omonimo centro sociale. Nel nome, condiviso da tutti, il Racing Imolese #96 ricorda sia l’appartenenza locale, sia il pilota Emanuele Cassani, morto in pista cui già era titolato il motoclub Nuove Frontiere di cui faceva parte. Ogni motoclub, all’interno del nuovo, diventa una sezione dello stesso e mantiene la sede precedente come riferimento per i soci e il calendario di attività precedenti. Ad esempio La Stalla organizza come sempre alcune gare di trial, disciplina cui è votato, ma lo fa con il nuovo nome. Sesto Imolese è invece dedicato al motocross, mentre Nuove Frontiere si divide fra velocità, cross e supermotard. Complessivamente il nuovo motoclub conta numerosi piloti licenziati ed impegnati in differenti campionati e discipline motociclistiche. Fra i soci costitutori del motoclub Racing Imolese #96, nove in tutto, ci sono i tre presidenti precedenti Fabrizio Ghini (La Stalla), Ilario Visani (Nuove Frontiere) e Gianni Santandrea (Sesto Imolese) – nella foto.

mi.mo

LA STORIA DEI TRE MOTOCLUB DELL’ATTUALE RACING IMOLESE #96

Motoclub La Stalla, più fango che asfalto. Il motoclub La Stalla nasce nel 1982 da un gruppo di motociclisti al seguito dell’allora giovane crossista Valter Bartolini, appassionati di off-road comunque affiancati da un gruppo di stradisti interessati al mototurismo. Alcuni soci si appassionano al trial e grazie a loro il motoclub organizza campionati nazionali di specialità fra Castel del Rio, Marradi e Firenze, ma anche la Ciao Cup, gara ludica non competitiva dedicata tanto ai piloti quanto a tutti i motociclisti che negli anni migliori ha visto al via fino a 60 Ciao Piaggio. Nel 1965 si unisce a La Stalla il motoclub Imola Racing di Roberto Avoni (ex Moto Action) che, nonostante il nome, contava molti fuoristradisti; entra così a far parte delle attività anche l’enduro. In parte merito anche del motoclub La Stalla è l’organizzazione delle prime giornate in pista all’autodromo imolese, «allora aperte a tutti i tipi di moto», racconta il presidente Fabrizio Ghini, ultimo prima della fusione nel nuovo motoclub Racing Imolese #96 di cui è attualmente a capo. Nel tempo le prove libere si specializzano, come naturale, per la disciplina e le moto da velocità. Fino al 2006 il motoclub gestisce anche la pista da motocross di Casalfiumanese, poi chiusa per problemi di rumore. Terminata l’esperienza con il cross, dal 2006 ad oggi il motoclub si è concentrato nel trial ed ha aperto le porte anche ad alcuni commissari di percorso legati alle attività dell’autodromo di Imola.

Motoclub Sesto Imolese, una lunga storia su due ruote. Con la matricola nazionale numero 0154 (su oltre 9.000 motoclub registrati a livello nazionale), il motoclub Sesto Imolese è di fatto uno tra i più vecchi d’Italia. Nato nel 1959 come motoclub Ducati Sesto Imolese per via della passione che legava i primi associati alla nota casa di moto bolognese, negli anni Sessanta diventa a tutti gli effetti il motoclub del paese e raccoglie tutti i tipi di motociclisti sotto la stessa passione per le due ruote, pur con una predilezione per il mototurismo e il motocross. Per anni si organizzano gimkane e gare di cross, attraendo pubblico e piloti dai territori circostanti. Poi il naturale ed inevitabile cambio generazionale mette in crisi il direttivo e una decina di anni fa il motoclub rischia di scomparire. Ne prende le redini Gianni Santandrea, ultimo presidente prima della recente fusione. «Volevamo mantenere viva la storia del motoclub e anche quella del cross locale – spiega -. Mio figlio ed altri sei giovani facevano e tuttora fanno gare e campionati e volevamo sostenerli. Così è cambiato il direttivo ma il motoclub ha potuto sopravvivere». Oltre a tesserare e sostenere i propri piloti, il motoclub ha organizzato per anni il proprio motoraduno all’interno della locale sagra della piadina fritta, accogliendo e facendo sfilare insieme moto da cross, due ruote storiche e perfino Vespe Piaggio.

Motoclub Nuove Frontiere, il confine è la moto. Nato nel 1993 per merito di un gruppo di appassionati delle due ruote con preferenze specifiche diverse fra loro, il motoclub Nuove Frontiere ha per scopo la promozione dei vari aspetti del motociclismo: turismo, velocità, cross e supermotard. Negli anni Novanta e Duemila ha avuto fino a 26 piloti tesserati e regolarmente iscritti alle rispettive categorie e discipline, poi la crisi economica ha drasticamente ridotto il numero di sponsor e dunque di piloti che potevano permettersi di correre. In anni recenti è cresciuto il numero di commissari di gara accolti dal motoclub e attivi specialmente nel motocross, disciplina nella quale si sono specializzati prima dell’avvento dell’apposita licenza Fmi. «Siamo stati fra i primi a promuovere la specializzazione dei commissari nella disciplina del cross – spiega Ilario Visani, ultimo presidente prima della fusione -. Oggi i nostri commissari da cross sono una cinquantina, richiesti a Faenza, Castel San Pietro ma anche da altri crossodromi in regione e fuori». Dopo la morte in pista del pilota Emanuele Cassani, 25enne scomparso sul circuito di Misano nel 2014 e tesserato con Nuove Frontiere fin dai tempi delle minimoto, il motoclub è stato dedicato al ricordo del giovane campione. Il suo stesso numero, 96, è ora anche parte del nome del nuovo motoclub nato quest’anno.

mi.mo

GLI ALTRI MOTOCLUB DI IMOLA

Se prima della recente fusione dei tre motoclub La Stalla, Sesto Imolese e Nuove Frontiere nel nuovo Racing Imolese #96, i motoclub erano sei, ora ne restano quattro. Accanto al neonato restano i tre motoclub che non sono stati interessati ad accorparsi in un unica compagine motociclistica perché già in sufficienti forze per portare avanti i propri obiettivi associativi. Il motoclub Santerno Checco Costa, nato nel 1926, raggruppa prevalentemente motociclisti interessati al turismo sulle due ruote e conta oggi circa iscritti fra i 30 e gli 80 anni di età. A ogni stagione organizza decine di motogiri ed anche vere e proprie vacanze in moto. In passato ha più volte vinto il trofeo Fmi dedicato al mototurismo. Il motoclub I Laidi, invece, conta una settantina di iscritti attivi nella promozione del motociclismo non solo in senso sportivo ma anche aggregativo, come ad esempio organizzando feste, con annesso motoraduno, a base di buon cibo, birra, musica dal vivo e giochi. Ormai classico è l’appuntamento che si svolge in concomitanza con la tappa imolese del campionato Superbike, ad inizio estate. Fra gli scopi del motoclub c’è anche la beneficenza. Il motoclub Imola, infine, conta fra i propri iscritti numerosi commissari di percorso attivi presso l’autodromo Enzo e Dino Ferrari ed organizza ritrovi e piccoli eventi conviviali prevalentemente per i propri associati. «Dei tre auto esclusi è il motoclub che più era interessato alla fusione – commenta Fabrizio Ghini – ma alla fine non si sono presentati. Ogni motoclub ha una sua anima e, comprensibilmente, c’è chi ha voluto mantenerla inalterata».

Nel Circondario Imolese risultano registrati alla Federmoto anche i motoclub Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme e Faithful di Castel Guelfo. Esistono poi diversi gruppi e asd legati alla passione moto.

mi.mo

A TUTTO SPORT: IL GRUPPO SPORTIVO ‘MOTOCLUB’ POLIZIA MUNICIPALE DI IMOLA

Nonostante quanto potrebbe suggerire il nome, il Gruppo Sportivo Motoclub Polizia Municipale Imola è a tutti gli effetti un’associazione sportiva dilettantistica che promuove tutti gli sport e non solo quelli motoristici.

«Nato nei primi anni Ottanta con il fine di promuovere lo sport e l’attività partecipativa – spiega l’attuale presidente 53enne Gabriele Mazzolani – all’inizio il gruppo sportivo contava numerosi appassionati di moto e per questo ha preso il nome di motoclub ed organizzato eventi motoristici quali raduni e gimkane, di cui una a livello nazionale. Accanto all’attività moto, ultima in ordine di tempo la Ciao Cup del motoclub La Stalla cui il gruppo ha collaborato, si sono sempre praticati altri sport, come tiro a segno, biliardo, podismo e pesca, anche organizzando campionati nazionali delle Polizie municipali (negli anni Novanta quelli di tiro a segno) e locali con gli altri corpi delle forze dell’ordine. Col passare del tempo e il cambio generazionale – continua – alcuni sport si sono persi ed altri aggiunti, senza però mai dimenticare lo scopo di promozione dell’attività motoria, ludica e ricreativa».

L’attuale presidente Mazzolani, in carica dal 1997, ha deciso di puntare sul volley, sport da lui praticato con grande passione. E così, da ormai 15 anni, il Gs Motoclub Polizia Municipale organizza, con la collaborazione del Csi (cui si è associato al posto della Fmi), il torneo e festa della pallavolo Pontesanto Green Volley, da sempre in scena nell’omonima località imolese ad eccezione delle ultime manifestazioni che sono state trasferite al centro tecnico Zanelli Tassinari in Pedagna per lavori in corso sui campi di Pontesanto. Ogni anno decine di squadre si sfidano nelle differenti categorie previste dal regolamento sui 15 campi sull’erba allestiti in contemporanea per i due giorni di volley.

Per l’occasione, ormai diventata famosa nel settore e sostenuta economicamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola ed altri piccoli sponsor, giungono compagini anche da altre province della regione. Da 11 anni il Pontesanto Green Volley è dedicato alla memoria di Gian Carlo Falcini. Quest’anno, a giugno, la sedicesima edizione tornerà in scena sui campi natali.

Negli anni il gruppo sportivo, che ha sede all’interno dello stabile della Polizia Municipale, ha ampliato la possibilità di iscriversi anche ad altre forze dell’ordine, dipendenti comunali ed amici e sono stati praticati anche calcio e futsal, quest’ultimo in memoria del collega scomparso Giovanni Rocca. Oggi il Gs Motoclub Pm conta una cinquantina di soci.

Quanto al futuro, Mazzolani si dice disponibile a… «Dedicare maggiore spazio ad altre discipline sportive cui i nostri associati sono appassionati».

Ad esempio quest’anno, il 6 maggio, il gruppo sportivo organizza ed ospita il campionato italiano delle Polizie Municipali di mountain bike all’interno della tappa di Borgo Tossignano del circuito Mtb Gesso e Calanchi.

«L’Aspmi, associazione sportiva Polizie Municipali Italia, organizza ogni anno i campionati nazionali di ogni disciplina sportiva per agenti attivi e in pensione – spiega il presidente Mazzolani -. Ci siamo candidati ad ospitare il campionato di mountain bike per sostenere un nostro iscritto che più volte vi ha partecipato altrove e prevediamo di ospitare almeno una ventina di agenti-atleti. Fra i soci vantiamo anche un più volte campione nazionale delle Polizie Municipali di tennis, che partecipa anche ai nazionali di tennis tavolo. Vediamo quali sport si svilupperanno maggiormente per il futuro. Recentemente abbiamo anche organizzato corsi di karate, judo e krav maga (disciplina di combattimento israeliana) per affrontare il tema della protezione personale degli agenti in caso di interventi delicati».

mi.mo

Quando l’unione fa la forza: tre motoclub di Imola si fondono nel nuovo Racing Imolese #96
Ciucci (ri)belli 30 Gennaio 2018

Bimbi connessi e genitori in chat, istruzioni per l’uso

Cyberbullismo, bambini digitali e le chat (talvolta ben poco edificanti) dei genitori, sono tra i temi che verranno affrontati nella nuova rassegna gratuita Dalla parte del genitore, organizzata dal servizio Diritto allo studio e dal Centro per le famiglie del Comune di Imola, in collaborazione con l’Ausl.
L’edizione 2018 affronterà un tema di grande attualità ovvero l’uso delle nuove tecnologie e gli effetti, le opportunità e i rischi che bambini e adolescenti, ma anche i genitori, incontrano nell’uso di queste.
I quattro incontri della rassegna si svolgeranno alla biblioteca comunale di Imola, in via Emilia 80, tutti dalle ore 20.30 alle 22L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti. Per informazioni: tel. 0542/602177, dirittostudio@comune.imola.bo.it, oppure tel. 0542/602415, c.famiglie@comune.imola.bo.it.

Il programma

  • Lunedì 12 febbraio 2018
    Generazione social. Opportunità e rischi delle nuove tecnologie nell’educazione dei figli: da Facebook alle chat genitori
    Con Michele Di Felice, psicologo dello Sportello psico-educativo sulle difficoltà del comportamento

 

  • Lunedì 26 febbraio
    Cyberbullismo – Caratteristiche di una nuova forma di aggressione elettronica
    Con Michele Di Felice, psicologo dello Sportello psico-educativo sulle difficoltà del comportamento

 

  • Lunedì 12 marzo
    Bambini digitali e rischi “connessi”. Cosa ne pensano i pediatri?
    Con Lamberto Reggiani, pediatra di libera scelta (Ausl Imola), e Alessandra Ronchi, neuropsicomotricista dell’età evolutiva – Unità operativa Neuropsichiatria infantile, Ausl Imola

 

  • Lunedì 26 marzo
    Smart babies – Bambini alle prese con la tecnologia. Li rende davvero più intelligenti? Ciò che si impara nei primi 5 anni influenza il resto della vita…ma cosa li aiuta davvero a crescere?
    Con Alessandra Ronchi, neuropsicomotricista dell’età evolutiva – Unità operativa Neuropsichiatria infantile (Ausl Imola), e con Lamberto Reggiani, pediatra di libera scelta (Ausl Imola)
Bimbi connessi e genitori in chat, istruzioni per l’uso
Ciucci (ri)belli 29 Gennaio 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 29 gennaio-4 febbraio 2018

Le iniziative della settimana per bambini e bambine, mamme e papà, nonni, a Imola e circondario: giochi, cinema, incontri, laboratori, teatro, letture…

Lunedì 29 gennaio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-4 ANNI. La casa dei giochi, l’appuntamento per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: tel. 0542/23186 oppure 0542/602415 (Tamara Bordini, ufficio Scuola).

Coco

Castel San Pietro. CINEMA. Coco. Al cinema Jolly in via Matteotti 99, ore 21.15. Biglietto intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4.50 euro, sconto famiglia. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Martedì 30 gennaio

Imola. NEOMAMME. Il Salotto delle mamme, spazio gratuito per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze tra chi ha avuto da poco un bebè. Tutti i martedì (esclusi luglio e agosto), alle ore 14.30, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio, primo piano). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. EQUILIBRI. ETA’: 9-14 ANNI. Villa Paletti. Rassegna Equilibri precari. «Cosa succede se ai soliti brividi di freddo dovuti alla stagione si accompagnano fremiti per altezze da vertigine? Non resta che abbandonare l‘imbracatura, lasciare la presa e goderci giochi dagli equilibri assolutamente incerti». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Imola. GENITORI. Incontro gratuito sulle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per la prima infanzia. Un medico del dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl fornirà informazioni e chiarimenti. Ore 14.30, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio, primo piano). Per informazioni: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. ANIMALI. ETA’: 3-6 ANNI. Animali all’avventura, laboratorio per imparare a creare il mondo fantastico degli animali attraverso la manipolazione di materiali diversi, stimolando la fantasia e la capacità progettuale e manipolativa del bambino. A cura di Kitty Pirazzini. Ore 17-18.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere da soli. La ludoteca è aperta dal lunedì al giovedì, dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Mercoledì 31 gennaio

Castel San Pietro. NEOMAMME. Il salotto delle mamme, spazio gratuito dedicato alle neomamme, per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze. Il salotto delle mamme ha luogo tutti i pomeriggi del mercoledì (esclusi luglio e agosto), alle ore 14.30, alla Casa della salute, in viale Oriani 1 (piano terra). Iniziativa a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Per informazioni: tel. 051/6955279 oppure tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. GENITORI. Mamma e papà vi voglio bene…, incontro con la neuropsichiatra infantile Rossana Ventura sulle principali tappe evolutive nei primi anni di vita. Rassegna gratuita I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, organizzata dal consultorio dell’Ausl di Imola. Alle ore 16, presso la Casa della salute, in viale Oriani 1 (piano terra). Per informazioni: tel. 051/6955279 oppure tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. CINEMA. Coco. Al cinema Jolly in via Matteotti 99, ore 21.15. Biglietto intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4.50 euro, sconto famiglia. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Giovedì 1 febbraio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-4 ANNI. La casa dei giochi, l’appuntamento per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: tel. 0542/23186 oppure 0542/602415 (Tamara Bordini, ufficio Scuola).

Imola. ROTOLANTI. ETA’: 6-10 ANNI. Prendi la mira, Diego! Rassegna Ruotanti e rotolanti. « Torna il mese di febbraio che da sempre si accompagna a burle e panzane, in gergo “balle”! E proprio di balle, o meglio palle, facciamo indigestione per non dimenticarci di esagerare, prima che finisca il Carnevale!». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. GENITORI. So… stare insieme 2018, presentazione del percorso di laboratori creativi pensati per bimbi e genitori insieme, iniziativa organizzata dalle scuole San Giovanni Bosco. Gratuito. Ore 20.30, presso la scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco, in via via Montericco 5/a. Per iscrizioni: www.ilbosco.net.

Imola. GENITORI. Tavola rotonda sul tema dell’educazione e sul fare educazione con i giovani. Con Andrea Provini, responsabile regionale dell’Agesci, e Stefano Costa, entrambi con ampia esperienza in ambito educativo e Terzo settore. Iniziativa aperta  a tutti. Ore 20.45, al cinema parrocchiale Nostra Signora di Fatima, in via Vivaldi 70.

Venerdì 2 febbraio

Castel San Pietro. CINEMA. Ferdinand. Al cinema Jolly in via Matteotti 99, ore 17.30. Biglietto intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Sabato 3 febbraio

Leo da Vinci. Missione Monna Lisa

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Ciapa ciapa ciapa! Mini-laboratorio a cura di ArteNa, per il ciclo Crea con mamma e papà. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. CINEMA. Leo da Vinci. Missione Monna Lisa. Rassegna Imola junior cinema. Ore 15 e ore 17, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro. Per info tel. 0542/28714.

Castel San Pietro. CINEMA. Ferdinand. Al cinema Jolly in via Matteotti 99, ore 18.30. Biglietto intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Medicina. MOSTRA. Inaugurazione della mostra Baracca e Burattini, che espone la collezione di burattini d’epoca conservati nel Museo Civico di Medicina.  Iniziativa in collaborazione con i volontari del Gruppo Acrasma e Marta Tugnoli, tirocinante universitaria. «Negli anni ’30 il burattinaio bolognese Agostino Serra era solito venire a Medicina per fare divertire i bambini delle scuole elementari. Al momento del ritiro, Serra donò l’intera muta di burattini alla scuola che la conservò fino al 2001, anno in cui i due bauli furono portati al Museo Civico». Alle ore 10.30, alla sala Auditorium. La mostra sarà aperta fino al 18 febbraio, sabato e domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, giovedì dalle 10 alle 12.

Nut job

Faenza. CINEMA. Nut job 2. Tutto molto divertente. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Nei pomeriggi del sabato, dalle ore 16.15 alle 18.45, il Cinema Italia intrattiene, con personale qualificato, i bambini dai 4 ai 10 anni nel suo angolo attrezzato. Il costo del servizio, compresa la visione del film, è di 5 euro. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Domenica 4 febbraio

Imola. CINEMA. Il toro Ferdinand. Rassegna Imola Junior Cinema, ai Cappuccini, in via Villa Clelia 12, alle ore 15 e 17. Biglietto 4 euro per tutti (+tessera 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Imola. GIOCAMUSEO. Carnevale alla moda, laboratorio in occasione della mostra Ricerche di stile. Gli Archivi Mazzini a Palazzo Tozzoni, allestita nella casa-museo imolese. «Il laboratorio è pensato, ad esempio, per trovare un’idea di abito nel caso si fosse stati invitati alla festa di Carnevale dei conti Tozzoni. La visita al palazzo e alla mostra Ricerche di Stile può regalare mille idee. Dai sontuosi abiti dal sapore orientale dello stilista Romeo Gigli, al ritratto di un giovane gentiluomo del Settecento nel salotto dell’appartamento barocchetto, ai vestiti da ballo di Dolce Gabbana fino al dipinto dove il conte Giorgio Barbato è immortalato nella sua uniforme». Rassegna Giocamuseo 2017-2018. Ore 16, a palazzo Tozzoni, in via Garibaldi 18. Costo: 4 euro a bambino, genitori gratis. I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (euro 5) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (euro 3 anziché 4). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542/602609 (a partire dal lunedì precedente).

Imola. CINEMA. Jumanji. Benvenuti nella giungla. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Castel San Pietro. CINEMA. Ferdinand. Al cinema Jolly in via Matteotti 99, ore 15 e ore 17.15. Biglietto intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Faenza. MIC. ETA’: 5-14 ANNI. Facciamo un vaso, laboratorio. Rassegna Domeniche animate per famiglie. Ore 14.30-16.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Quota individuale 5 euro, gratuito per bimbi fino a 5 anni; sconto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 o info@micfaenza.org (centralino, dal mart. alla dom. ore 9.30-17). L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Castel Guelfo. ANIMALIAMOCI. ETA’: 4 ANNI+. Animaliamoci, laboratorio di carnevale con Lisa Emiliani. Rassegna Lilliput, a cura di coopmosaico e Officine Duende. Ore 16, sala Viola, via Gramsci 22 (ex scuola). Gratuito fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/53460, biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.

Robin Hood – Armamaxa Teatro

Faenza. ROBIN HOOD. Robin Hood, spettacolo per ragazzi a cura di Armamaxa teatro. Ore 16, la casa del teatro, via Oberdan 7/a. Per info e prenotazioni: tel. 0546/622999, www.teatroduemondi.it.

Faenza. CINEMA. Nut job 2. Tutto molto divertente. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Lugo. LUPO. ETA’: 5-10 ANNI. Ho un lupo nella pancia, a cura di La piccionaia babilonia teatri. ore 16, teatro Rossini, piazza Cavour 17. Per info: tel. 0545/38542.

GITA FUORI PORTA

 

Lizzano. CIASPOLATA. Bambini a spasso con le ciaspole, al parco del Corno alle Scale. Ore 9-13.30 circa. Costo 5 euro.  Luogo, orario di ritrovo, difficoltà e caratteristiche tecniche del percorso saranno definiti dalla guida al momento dell’iscrizione. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0534/51052, 0534/53159, Gianluca 388/9362221, escursionismo@coopmadreselva.it. In contemporanea, per gli adulti, Ciaspoliamo (10 euro).

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 29 gennaio-4 febbraio 2018
Ciucci (ri)belli 22 Gennaio 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 22-28 gennaio 2018

Questa settimana ci aspettano libri saporiti, palline antistress, equilibri precari, storie nel comodino, mostri selvaggi e…

Lunedì 22 gennaio

Imola. GHIACCIO. Imola on ice, fino al 28 gennaio pista del ghiaccio in piazza Gramsci. Orari: sabato, domenica e festivi, ore 10.30-12.30 e ore 14.30-24; feriali, ore 14.30-24. Ingresso a pagamento.

Castel San Pietro. PALLINE. ETA’: 3-6 ANNI. Creazione di palline antistress, laboratorio. Ore 17-18.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere da soli. La ludoteca è aperta dal lunedì al giovedì, dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Osteria Grande. CENTRO GIOCHI. ETA’: 0-3 ANNI. Giochiamo con il cestino dei tesori, iniziativa gratuita per bimbi accompagnati da un adulto. Ore 17-18.30, presso il nido Arcobaleno, in via Serotti 8. Le educatrici del nido sono disponibili anche a far visitare il nido.

Martedì 23 gennaio

Imola. EQUILIBRI. ETA’: 9-14 ANNI. Kapla. Rassegna Equilibri precari. «Cosa succede se ai soliti brividi di freddo dovuti alla stagione si accompagnano fremiti per altezze da vertigine? Non resta che abbandonare l‘imbracatura, lasciare la presa e goderci giochi dagli equilibri assolutamente incerti». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Imola. LIBRI. Li.bri sa.poriti, serata di confronto sui libri per bambini e ragazzi. Incontro gratuito e aperto a tutti gli adulti (non sono rchieste competenze pregresse suilla letteratura per l’infanzia). Alle ore 20.30, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). Per info e prenotazioni: tel. 0542/21949.

Castel San Pietro. BOSCO. ETA’: 3-6 ANNI. Scompongo e ricompongo il bosco, laboratorio per la creazione di un albero in argilla allo stato plastico con possibilità di trasformarlo attraverso l’utilizzo di uno strumento che permette di scomporre e ricomporre l’oggetto, stimolando la creatività del bambino. A cura di Kitty Pirazzini. Ore 17-18.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere da soli. La ludoteca è aperta dal lunedì al giovedì, dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Medicina. COMODINO. ETA’: 2 ANNI+. Storie nel comodino, nuovo ciclo di letture per i piccoli nel magico giardino-libreria. A seguire, merenda per tutti. Iniziativa a pagamento. Alle ore 17, presso Il giardino segreto, in via Licurgo Fava 290. Per informazioni e iscrizioni (obbligatorie): tel. 331/1068509, libreriagiardinosegreto@gmail.com 331/1068509.

Mercoledì 24 gennaio

Imola. TRENI. ETA’: 6-10 ANNI. Treni, laboratorio teatrale per bambini. «Il treno come simbolo della deportazione ma non solo, il treno anche come simbolo di un viaggio dentro cui ciascuno riponeva segreti, paure, ma anche speranze e sogni». Mercoledì 24 e venerdì 26 gennaio, ore 17-18.30, presso Opera Studio, in via Selice 40. Un laboratorio analogo, questa volta per adulti, si tiene martedì 23 e giovedì 25 gennaio, ore 19-20.30, sempre presso Opera Studio, in via Selice 40. L’esito del laboratorio, una breve performance unica dove lavoreranno insieme adulti e bambini, verrà presentato al pubblico sabato 27 gennaio, alle ore 16.30, in via Selice 40. Prenotazione obbligatoria via Sms o WhatsApp al numero 324/8032073.

Imola. ADOZIONI. Incontro mensile dell’associazione di famiglie adottive e affidatarie Zorba, dedicato alle tematiche dell’adozione: un adulto porterà la sua testimonianza di figlio adottivo. Alle ore 20.30, presso la sede di Zorba, all’interno del Sante Zennaro, in via Pirandello 12.

Castel San Pietro. NPL. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà, a cura del gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 16.30-18.30, in biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051/940064.

Nel paese dei mostri selvaggi

Giovedì 25 gennaio

Imola. CASA DOLCE CASA. ETA’: 6-10 ANNI. Nel paese dei mostri selvaggi. Rassegna Casa dolce casa. «“Nessun posto è bello come casa mia”: è la formula per fare ritorno dal Magico Mondo di Oz, ma… cos’è “casa”? Se casa è una persona, o meglio più persone capaci di accoglierti e giocare insieme a te, allora la ludoteca può essere un pezzettino di casa…». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. MUSICA. ETA’: 0-3 ANNI. Musigiocando, corso di musica per piccolissimi, a cura di Annalisa Naldi e Barbara Venturi. Alle ore 17, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). A pagamento. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

Fuori gioco

Medicina. BURATTINI. ETA’: 10 ANNI+. Fuori Gioco. Una storia di bullismo, spettacolo a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi con un nuovo cast di giovani attori composto da Matteo Bergonzoni, Gianluigi Marra e Lorenzo Monti. Ore 21, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietti: intero 6 euro, ridotto (fino ai 14 anni e Soci Coop Reno) 5 euro. Biglietti acquistabili al Magazzino Verde il giorno stesso dello spettacolo, a partire da un’ora prima della rappresentazione, secondo le disponibilità residue. Durante l’apertura della biglietteria è possibile chiedere informazioni al 339/4096410. Per informazioni durante la settimana: tel. 051 4153700, dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00; mail: info@medicinateatro.it; web: www.medicinateatro.it.

Sabato 27 gennaio

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Topolini in famiglia, mini-laboratorio a cura di ArteNa, per il ciclo Crea con mamma e papà. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. GENITORI. Wlatuavita, corso sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare, uso del defibrillatore e manovre disotruttive in caso di soffocamento per adulti e bembini. «Questo corso insegna ad ogni partecipante ad affrontare l’eventuale arresto cardiaco con una adeguata rianimazione cardio pomonare di sostegno, utilizzare un defibrillatore e affrontare una ostruzione delle vie aeree di un lattante, un bambino, un adulto gestendo in maniera appropriata le semplici manovre che possono davvero fare la differenza in caso di bisogno, e proteggere la vita di vostro figlio, vostro nipote o di un adulto». Ad ogni partecipante verrà rilasciato al termine del corso la certificazione di Operatore Blsd-Pblsd-Manovre disostruzione pediatriche, un manuale e una pocket mask per la ventilazione artificiale. Costo: 90 euro a persona. Dalle ore 10 alle 16, in via Serraglio 18. Per info e iscrizioni: tel. 393/4638083.

Imola. CINEMA. Coco. Rassegna Imola junior cinema. Ore 15 e ore 17.15, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro. Per info tel. 0542/28714.

Castel Bolognese. CINEMA. Coco. Alle ore 17.15, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/55075.

Faenza. CINEMA. Nut job 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Nei pomeriggi del sabato, dalle ore 16.15 alle 18.45, il Cinema Italia intrattiene, con personale qualificato, i bambini dai 4 ai 10 anni nel suo angolo attrezzato. Il costo del servizio, compresa la visione del film, è di 5 euro. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Domenica 28 gennaio

Imola. CINEMA. Paddington 2. Rassegna Imola Junior Cinema, ai Cappuccini, in via Villa Clelia 12, alle ore 15 e 17. Biglietto 4 euro per tutti (+tessera 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Lost in translation

Imola. TEATRO. ETA’: 8-12 ANNI. Lost in translation-Come imparare l’inglese in 58 minuti, spettacolo della compagnia Rosetum. Rassegna teatrale per famiglie Storie dal palcoscenico. Biglietti: 8 euro adulti, 6 euro bambini (in prevendita il giorno precedente allo spettacolo dalle ore 16 alle ore 18 e in vendita nel pomeriggio di spettacolo dalle ore 15 alle ore 16, presso la biglietteria del teatro dell’Osservanza. NOVITA’: acquistando i biglietti per tre spettacoli a scelta, si avrà diritto all’offerta: 21 euro, biglietto adulti cumulativo; 15 euro, biglietto bambini cumulativo. Alle ore 17, al teatro Osservanza, in via Venturini 18. Per info e prenotazioni: tel. 0542/25860 solo nelle domeniche di spettacolo dalle 15 alle 16.30. (I biglietti non ritirati entro le ore 16.30 verranno rimessi in vendita).

Imola. GIORNO DELLA MEMORIA. ETA’: 6 ANNI +. L’alternarsi delle stagioni, racconto teatrale dal punto di vista di un albero che da fuori vedeva la casa dove si nascose Anna Frank. Iniziativa in occasione del Giorno della memoria, che il 27 gennaio ricorda la liberazione dei progionieri al campo di concentramento di Auschwitz. Alle ore 16.30, in via Selice 40. Prenotazione consigliata (posti limitati): Sms o WhatsApp al numero 324/8032073. In caso di molte prenotazioni, è prevista una replica in data e orario da definirsi.

Imola. GIORNO DELLA MEMORIA. ETA’: 4 ANNI +. Il cappotto magico, spettacolo di teatro e burattini. Iniziativa in occasione del Giorno della memoria, che il 27 gennaio ricorda la liberazione dei progionieri al campo di concentramento di Auschwitz. Alle ore 18, in via Selice 40. Prenotazione consigliata (posti limitati): Sms o WhatsApp al numero 324/8032073. In caso di molte prenotazioni, è prevista una replica in data e orario da definirsi.

Imola. CINEMA. Nut job 2. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Castel San Pietro. CINEMA. Coco. Al cinema Jolly in via Matteotti 99, ore 15.30-17.45. Biglietto intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4.50 euro, sconto famiglia. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

San Lazzaro di Savena. PASSEGGIATA. Passeggiata naturalistica nel Parco dei Gessi bolognesi e calanchi dell’Abbadessa, in compagnia dei nostri cani. I partecipanti potranno apprezzare la biodiversità all’interno del parco e alcune interessanti tracce lasciate dagli animali. Inoltre, Daniela, educatrice cinofila, accompagnerà i partecipanti lungo il percorso per imparare qualcosa di più sui nostri amici a quattro zampe, il valore della relazione e l’importanza di informare ed educare, affinché tra persona e animale si instaurino rapporti equilibrati e rispettosi dei quali entrambi possano beneficiare. Il ritrovo è alle ore 9.30 presso il parcheggio di Ca’ de Mandorli, in via Idice a San Lazzaro di Savena. Il costo è di 10 euro come contributo alle associazioni Selenite e DiciottoeTrenta, la durata di circa 3 ore. E’ consigliato l’uso delle scarpe da trekking. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. 349/3037569, 347/1760097, info@selenitebo.it.

Bologna. ZECCHINO. Il magico Zecchino d’oro, musical con le musiche originali dello Zecchino d’Oro. ore 16, al teatro Il celebrazioni, via Saragozza 234. Biglietti: da 19 a 28 euro (da 16 a 25 euro per under 12). Per info: tel. 051/4399123.

Faenza. MIC. ETA’: 5-14 ANNI. Impronte a sorpresa, laboratorio. Rassegna Domeniche animate per famiglie. Ore 14.30-16.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Quota individuale 5 euro, gratuito per bimbi fino a 5 anni; sconto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 o info@micfaenza.org (centralino, dal mart. alla dom. ore 9.30-17). L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Nut job 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Castel Bolognese. CINEMA. Coco. Alle ore 15.15, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/55075.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 22-28 gennaio 2018
Ciucci (ri)belli 17 Gennaio 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 15-21 gennaio 2018

Lunedì 15 gennaio

Imola. GHIACCIO. Imola on ice, fino al 28 gennaio pista del ghiaccio in piazza Gramsci. Orari: sabato, domenica e festivi, ore 10.30-12.30 e ore 14.30-24; feriali, ore 14.30-24. Ingresso a pagamento.

Martedì 16 gennaio

Imola. EQUILIBRI. ETA’: 9-14 ANNI. Make’n’break! Rassegna Equilibri precari. «Cosa succede se ai soliti brividi di freddo dovuti alla stagione si accompagnano fremiti per altezze da vertigine? Non resta che abbandonare l‘imbracatura, lasciare la presa e goderci giochi dagli equilibri assolutamente incerti». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Castel San Pietro. DISEGNO. ETA’: 3-6 ANNI. Attraverso in disegno, laboratorio sull’esplorazione della creta e delle sue possibilità, attraverso il fango e i graffitti.  A cura di Kitty Pirazzini. Ore 17-18.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere da soli. La ludoteca è aperta dal lunedì al giovedì, dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Mercoledì 17 gennaio

Imola. PANNOLINI. Incontro sui pannolini lavabili, con mamma Sara. Gratuito. Alle ore 16, presso Associazione Il melograno, in via Respighi 43.

Imola. GENITORI. Percorsi di crescita… Capricci: istruzioni per l’uso, laboratorio per genitori e spazio di confronto a cura della dott.ssa Deborah Rambaldi, psicologa e mediatrice familiare sistemica. Alle ore 20, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). A pagamento. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

Giovedì 18 gennaio

Imola. CASA DOLCE CASA. ETA’: 6-10 ANNI. Hop! Hop! Hop! Rassegna Casa dolce casa. «“Nessun posto è bello come casa mia”: è la formula per fare ritorno dal Magico Mondo di Oz, ma… cos’è “casa”? Se casa è una persona, o meglio più persone capaci di accoglierti e giocare insieme a te, allora la ludoteca può essere un pezzettino di casa…». Ore 16.30-18.30, a Casa P

mostri sottosopra

Mostri sottosopra

iani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. MOSTRI. ETA’: 3 ANNI+. Mostri sottosopra, laboratorio a cura di Agnese Baruzzi. «A partire dal libro Mostri sottosopra (ed. White Star) costruiremo pagine in cui mostri sorprendenti si nasconderanno nei posti più impensabili». Alle ore 17.30, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). A pagamento. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

 

Casalfiumanese. GENITORI. Oh, oh… mi è sembrato di vedere un bullo! Iniziativa organizzata da Giocathlon, nell’ambito del progetto Val Santerno outdoor education. Interverranno Maddalena Tarantino, laureata in Psicologia, e Daniela De Sario, pedagogista. Alle ore 20, alla biblioteca, presso villa Manusardi, in via Andrea Costa. Gratuito.

Venerdì 19 gennaio

Imola. ORSI. ETA’: 1-3 ANNI. Un freddo da orsi…, lettura a cura di Arianna di Pietro. Alle ore 17 e alle ore 17.45, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). A pagamento. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

Ozzano Emilia. CINEPIZZA. Cinepizza in biblioteca, evento gratuito, ma riservato agli iscritti alla Biblioteca. Ore 19, alla biblioteca comunale, in piazza Allende 18. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051/790130.

Tata fata

Aperitata a Faenza

Faenza. APERITATA. Aperitata di Natale, mamma e papà si godono l’aperitivo, mentre i bimbi giocano con Tata Fata. Dalle ore 19.30 alle 21.30, al bar Linus, in via Tolosano 16. Costo bimbi 5 euro. Per info e prenotazioni (gradite): tel. 0546/681479.

Sabato 20 gennaio

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Caro amico di filo, mini-laboratorio a cura di ArteNa, per il ciclo Crea con mamma e papà. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. CINEMA. Jumanji. Benvenuti nella giungla. Rassegna Imola junior cinema. Ore 15 e ore 17.15, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro. Per info tel. 0542/28714.

Imola. FAVOLE. Narrazione presentazione di la notte delle favole, raccolta di racconti dimenticati, a cura del Fulesta Sergio Diotti e dei suoi allievi di Casola Valsenio. Alle ore 15.30, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). Gratuito. Per info: tel. 0542/21949.

Castel San Pietro. GENITORI. A tavola insieme, come conciliare lo svezzamento naturale con le esigenze di tutta la famiglia. Con Letizia Macca e Maddalena Giacomoni (ostetrica). Iniziativa organizzata da Genitori insieme e Taekwondo-Razor Club. Alle ore 10.30, presso la ludoteca Spassatempo, in via Caduti di Cefalonia 259. Per info: tel. 339/7465928 oppure 349/1530632.

Osteria Grande (Castel San Pietro). NPL. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà, a cura del gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, in biblioteca, viale Broccoli 41. Per info : tel. 051/945413.

Medicina. LETTURA. ETA’: 3-7 ANNI. Mattinata di storie curata dai ragazzi del Gruppo Laboratorio Icaro per passare un po’ di tempo assieme, in famiglia ma fuori casa, e per chiedere informazioni alla biglietteria, aperta dalle 10 alle 12. Ore 11, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Gratuito. Per info durante la settimana: tel. 051/4153700, dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00; mail: info@medicinateatro.it; web: www.medicinateatro.it.

Faenza. CINEMA. Paddington 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Nei pomeriggi del sabato, dalle ore 16.15 alle 18.45, il Cinema Italia intrattiene, con personale qualificato, i bambini dai 4 ai 10 anni nel suo angolo attrezzato (costo del servizio, compresa la visione del fim, 5 euro). Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (cinema+pizza o gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Castel Bolognese. CINEMA. Wonder. Alle ore 21, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/55075.

Domenica 21 gennaio

Imola. CINEMA. Coco. Rassegna Imola Junior Cinema, ai Cappuccini, in via Villa Clelia 12, alle ore 15 e 17.15. Biglietto 4 euro per tutti (+tessera 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Imola. CINEMA. Capitan Mutanda. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. GIOCAMUSEO. Riparare l’antico, laboratorio. «Come un vero archeologo davanti alle migliaia di frammenti di ceramica trovati durante lo scavo di una tomba villanoviana o di una domus romana, si potranno scoprire i metodi e le tecniche che si utilizzano per ricomporre e ricostruire vasi, anfore, ciotole del mondo antico, per poi esporli al museo». Rassegna Giocamuseo 2017-2018. Ore 16, ai Musei di San Domenico, in via Sacchi 4. Costo: 4 euro a bambino, genitori gratis. I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (euro 5) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (euro 3 anziché 4). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542/602609 (a partire dal lunedì precedente).

Anatroccolo (Nata teatro)

Anatroccolo

Castel San Pietro. ANATROCCOLO. Pomeriggio al Cassero Teatro Comunale, in via Matteotti 2: alle ore 15, Mani in pasta, laboratorio gratuito di scultura a cura di Gianni Buonfiglioli; alle ore 16, Il brutto anatroccolo, spettacolo della compagnia teatrale Nata Teatro ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, con Mirco Sassoli e Livio Valenti. Biglietto unico adulti e bambini, 5 euro. Per prenotazioni: tel. 0542/43273 – 335/5610895 – 377/9698434  (dopo le ore 16) –  370/3043927 (dopo le ore 18); e-mail: spettacoli@labottegadelbuonumore.it. Info e programmi su: www.labottegadelbuonumore.it; www.cspietro.it.

Medicina. BURATTINI. ETA’: 5-10 ANNI. Tre Servi alla prova, spettacolo di burattini, che omaggia e prosegue la tradizione emiliana del buratto grazie al talento del giovanissimo Mattia Zecchi. «Il Dottor Balanzone, Sganapino, Fagiolino, Sandrone e tutti i personaggi della tradizione del buratto emiliano tornano in scena con una storia di mascheramenti, burle, inganni e bastonate, in un omaggio divertente alla Commedia dell’Arte». Rassegna I burattini di Mattia. Ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietti: intero 6 euro, ridotto (fino ai 14 anni e Soci Coop Reno) 5 euro. Biglietti acquistabili al Magazzino Verde il giorno stesso dello spettacolo, a partire da un’ora prima della rappresentazione, secondo le disponibilità residue. Durante l’apertura della biglietteria è possibile chiedere informazioni al 339/4096410. Per informazioni durante la settimana: tel. 051 4153700, dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00; mail: info@medicinateatro.it; web: www.medicinateatro.it.

Castel Guelfo. RACCONTAFIABE. ETA’: 3 ANNI+. Millanta volte c’era…Un raccontafiabe, spettacolo di narrazione con Marco Bertarini. Rassegna Lilliput, a cura di coopmosaico e Officine Duende. Ore 16, sala Viola, via Gramsci 22 (ex scuola). Gratuito fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/53460, biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.

Faenza. MIC. ETA’: 5-14 ANNI. Bestiari fantastici, laboratorio grafico con la tecnica di stampa del monotipo. Rassegna Domeniche animate per famiglie. Ore 14.30-16.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Quota individuale 5 euro, gratuito per bimbi fino a 5 anni; sconto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 o info@micfaenza.org (centralino, dal mart. alla dom. ore 9.30-17). L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Castel Bolognese. CINEMA. Wonder. Alle ore 17.30-21, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/55075.

Faenza. CINEMA. Paddington 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (cinema+pizza o gelato). Per info: tel. 0546/21204.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 15-21 gennaio 2018
Ciucci (ri)belli 30 Dicembre 2017

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 dicembre 2017-7 gennaio 2018

Giovedì 28 dicembre

Imola. RAPIDISSIMO. ETA’: 6-10 ANNI. Penguins on ice. Rassegna Rapidissimo ++. «L’inverno è fuori dalla porta e noi riscaldiamo l’ambiente con l’entusiasmo frenetico che sprizza gioia per le proposte di questo mese: giochi veloci da fare e rifare lanciandosi nelle sfide più disparate per ridere e scoprire inattese abilità». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Sabato 30 dicembre

Imola. NATALE. Imola a Natale 2017, tutte le iniziative.

Imola. ANIMALETTI. ETA’: 4-7 ANNI. Animaletti da succhiare, mini-laboratorio a cura di ArteNa, per il ciclo Crea con mamma e papà. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Domenica 31 dicembre

Imola. NATALE. Imola a Natale 2017, tutte le iniziative.

Ozzano Emilia. SAN SILVESTRO in Dulcamara. Dalle ore 20 fino alla Mezzanotte sarà organizzato un laboratorio per bambini nel nostro spazio giochi, a tema “Fuochi d’artificio di carta e pupazzi di neve”. Allo scoccare della mezzanotte brinderemo insieme con Prosecco superiore di Valdobbiadene Canah brut DOCG biologico e bruceremo insieme il vecchio con tutti i pensieri cattivi scritti durante la serata. Menù fisso (adulti 55 € – menù fisso bimbi 35 € bevande incluse). Per info e prenotazioni (ristorante) chiamare 051.796643 dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 16. Agriturismo Dulcamara, via Tolara di Sopra, 78.

Riolo Terme. CASTELLO. Notte al castello… Happy New Year. Per bambini e ragazzi coraggiosi, una intera notte da trascorrere all’interno dell’antica rocca, tra letture animate e giochi, nella suggestione dell’oscurità e del mistero. Cenone a misura di bambino e colazione compresa. Dalle ore 20, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Ingresso 25 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0546/71025, roccadiriolo@atlantide.net.

Giovedì 4 gennaio

Imola. NEMO. ETA’: 4-6 ANNI. Coloriamo insieme il meraviglioso mondo di Nemo, laboratorio per bambini  accompagnati dai genitori. Al termine visita guidata. Ore 9.30-12, Zoo Acquario, via Aspromonte 19/d. Attività gratuita, obbligo di prenotazione entro il 29 dicembre. Per info e prenotazioni: tel. 334/7041312 (martedì-venerdì ore 9-12).

Venerdì 5 gennaio

Imola. NATALE. Imola a Natale 2017, tutte le iniziative.

Imola. TEATRO. La stella com’era? Spettacolo della compagnia Teatro d’artificio. Rassegna teatrale per famiglie Storie dal palcoscenico. Biglietti: 8 euro adulti, 6 euro bambini (in prevendita il giorno precedente allo spettacolo dalle ore 16 alle ore 18 e in vendita nel pomeriggio di spettacolo dalle ore 15 alle ore 16, presso la biglietteria del teatro dell’Osservanza. NOVITA’: acquistando i biglietti per tre spettacoli a scelta, si avrà diritto all’offerta: 21 euro, biglietto adulti cumulativo; 15 euro, biglietto bambini cumulativo. Alle ore 21, al teatro Osservanza, in via Venturini 18. Per info e prenotazioni: tel. 0542/25860 solo nelle domeniche di spettacolo dalle 15 alle 16.30. (I biglietti non ritirati entro le ore 20.30 verranno rimessi in vendita).

Sabato 6 gennaio

Bologna. MORBIDO NATALE. Morbido Natale, morbido fare, laboratorio delle storie. “Diamo vita al Natale! Quante cose si possono fare con calze e guanti spaiati, vecchie crevatte, pizzi. Ascoltate la storia raccontata nel libro di Elisa Mazzoli e Silvia Bonanni, edito da Bacchilega Junior“. Alle ore 17, presso l’Agribottega deibambini all’interno del parco agroalimentare Fico, via Paolo canali 8. Modalità di accesso e partecipazione: iscrizione direttamente in Agribottega, prenotazione online entro 30 minuti dall’inizio del laboratorio sul sito di Fico. Per info: tel. 051/0029255, agribottega@cadiai.it.

Domenica 7 gennaio

Imola. GIOCAMUSEO. Ogni stile ha la sua calza, laboratorio in occasione della mostra Ricerche di stile. Gli Archivi Mazzini a Palazzo Tozzoni, allestita nella casa-museo imolese. «Che tipo di calze della Befana appendevano ai camini del Palazzo i bambini e le bambine che lo abitavano? Quali nell’appartamento barocchetto? Quali nella cucina? Per ogni periodo del passato, un diverso modo di vestire e decorare. Visita il palazzo e la mostra e realizza una vera calza in stile. E chissà che al termine del laboratorio non arrivi la Befana di palazzo Tozzoni con qualche dolcetto per riempirla». Rassegna Giocamuseo 2017-2018. Ore 16, a palazzo Tozzoni, in via Garibaldi 18. Costo: 4 euro a bambino, genitori gratis. I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (euro 5) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (euro 3 anziché 4). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542/602609 (a partire dal lunedì precedente).

Medicina. CINEMA. Oceania. Rassegna Medicinema, a cura di Eclissidilana. Alle ore 16.30, sala del Suffragio, via Libertà 60. Ingresso 3 euro. Per info: tel. 333/9434148 oppure info@eclissidilana.it

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 dicembre 2017-7 gennaio 2018
Tecnologia 25 Dicembre 2017

“La nostra conoscenza si arricchisce ogni qualvolta entra in contatto con altre conoscenze'. Xavier Wheel

Se sei giunto in questa sezione è perchè probabilmente sei un vero appassionato di Tecnologia, e senza ombra di dubbio sarai in cerca di informazioni riguardo il mondo dell’informatica a 360°. Allora quale miglior occasione per esprimere questo tuo desiderio?
SabatoSera.it lancia Rubrica Digitale: un concept editoriale inedito che rappresenta il punto di riferimento nel campo della tecnologia, per essere sempre al passo con le ultime evoluzioni digitali e rimanere sempre aggiornati.

L’iniziativa nasce per raccontare – attraverso le conoscenze degli esperti di Info Easy, azienda imolese leader nel campo dell’informatica – l’innovazione tecnologica, i tips&trick relativi alle novità web, e tutti gli approfondimenti in campo digitale.

News in tempo reale, contenuti esclusivi, informazioni aggiornate di importanza globale relative all’universo di Internet, risponderanno a tutti i quesiti degli utenti.

La Rubrica Digitale è uno spazio aperto per consentire ai lettori di approfondire le proprie conoscenze, fare domande confrontandosi con gli esperti oppure semplicemente per soddisfare le proprie curiosità.

Se sei un’azienda o un professionista del territorio che si occupa di informatica, questo spazio nasce anche per te per condividere con noi la passione per l’innovazione.

In questo spazio troverai notizie affidabili raccontate in modo fresco e immediato, ma senza mai tralasciare i dettagli tecnici e scientifici. L’informazione migliore, gratis, in anticipo.

Lo sapevi che nel mondo ogni secondo si effettuano circa 3 milioni di ricerche su Google e che il 56% delle persone cerca informazioni, prodotti e servizi su siti web aziendali?

Lo sapevi che con un E-commerce puoi vendere anche mentre dormi?

Conosci l’acronimo CRM, che indica una categoria di software in grado di gestire e classificare tutte le attività della tua Azienda?

Queste sono solo alcune anticipazioni dei trend tecnologici 2018 che approfondiremo negli articoli di Rubrica Digitale: vuoi essere il primo a sottoporre un tema?

    Dichiaro di avere un'età non inferiore ai 16 anni nonché di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Privacy Policy di questo sito.

    “La nostra conoscenza si arricchisce ogni qualvolta entra in contatto con altre conoscenze'. Xavier Wheel
    Motosapiens 20 Dicembre 2017

    Da Londra a Brighton… Su un triciclo del 1900

    Cento chilometri da Londra a Brighton su un triciclo del 1900. E’ l’impresa che ha portato a termine Benito Battilani, l’imolese della omonima collezione moto iscritta al circuito della Motorvalley e già campione del programma tv Lascia o Raddoppia.

    Esclusivamente dedicata ai veicoli pre 1905, la Bonhams London to Brighton Veteran Car Run, amichevolmente Londra-Brighton, si corre ad una media di diciotto chilometri orari. La nascita della corsa affonda le radici nella Emancipation Run del lontano 14 novembre 1896, manifestazione indetta dal neonato autoclub per celebrare l’entrata in vigore del Locomotives on the highway act che aumentava il limite di velocità da 4 a 14 miglia orarie ma soprattutto aboliva l’obbligo per i veicoli di essere preceduti da un uomo a piedi sventolante bandiera rossa. Ancora oggi, dopo 121 anni ed ottanta edizioni della rievocazione (continuative dal primo anno ad eccezione di alcuni periodi fra cui quello della guerra per razionamento del petrolio), una simbolica bandiera rossa viene fatta letteralmente a pezzi all’alba di ogni prima domenica di novembre.

    Battilani, classe 1939, si è presentato al via dell’edizione 2017, una volta iscritto fra i “soli” 500 veicoli ammessi ogni anno dall’organizzazione, sul suo triciclo monociclindrico Rochet del 1900. E, indossando l’idoneo abbigliamento a tema fatto di pantaloni alla zuava, stivaloni, un giaccone in pelle, gli occhialoni da motociclista e la coppola all’indietro come usava ad inizio Novecento (ma anche un casco in stile per la corsa), ha sbancato il premio eleganza dedicato quest’anno ai mezzi francesi, portandolo di fatto in Italia!

     

    A complicare la corsa in sè, invece, il fatto che il triciclo Rochet non ha cambio nè frizione. “La difficoltà maggiore di quei cento chilometri sul Rochet sono stati il traffico e le ripartenze – racconta Battilani –. Si deve pedalare e contemporaneamente gestire i comandi a leva e a rubinetto di gas, anticipo e aria, che vanno regolati un po’ alla volta con una mano mentre l’altra regge il manubrio”. Un’operazione delicata da ripetere ad ogni semaforo e rotonda fra il centro di Londra, esattamente Hyde Park, e la Madeira Drive sul lungomare di Brighton.

    Complessivamente l’edizione 2017 della Bonhams London to Brighton Veteran Car Run ha contato al via una decina di italiani e tre tricicli. Hanno tagliato il traguardo, meritando la finishers medal for punctual arrival in Brighton appena una manciata di italiani e due tricicli: Benito Battilani da Imola c’era.

    Da Londra a Brighton… Su un triciclo del 1900
    Ciucci (ri)belli 20 Dicembre 2017

    Giochi a Ozzano… a Natale e Pasqua

    Giochi in città è un servizio per l’infanzia ideato dalla Società Dolce che gestisce, sul territorio, il polo dell’infanzia e i servizi educativi-integrativi scolastici.

    Nei periodi che vanno dal 27 dicembre 2017 al 5 gennaio 2018 e dal 29 marzo 2018 al 3 aprile 2018, in corrispondenza delle vacanze di Natale e Pasqua con esclusione dei sabati e dei festivi, la società Dolce organizza, nei locali del nido La Culla presso il polo dell’infanzia di via Maltoni, attività e laboratori per bambini da 1 a 6 anni i cui genitori non abbiano la possibillità, per impegni di lavoro o altro, di tenerli a casa per tutto il periodo delle vacanze natalizie o pasquali.

    Le iscrizioni si possono fare per tutto il periodo ma anche giornaliere con frequenza a tempo pieno o part-time e si possono fare on-line andando sul sito della Societa’ Dolce.
    “Ci fa molto piacere e abbiamo pienamente appoggiato l’attivazione, anche sul nostro territorio, di questo servizio – afferma il Sindaco Lelli che ha anche la delega alla scuola. Qualsiasi servizio che va a vantaggio o che puo’ essere un aiuto per le famiglie viene ben visto e appoggiato dall’Amministrazione comunale. Pur comprendendo l’importanza di trascorrere del tempo con i figli, comprendiamo anche che, per molti genitori, sia difficile e tante volte impossibile, far coincidere le proprie esigenze lavorative ed i propri impegni con i periodi di chiusura delle scuole, in particolare nel periodo natalizio, dove la chiusura delle scuole si protrae per parecchi giorni. Ecco che, per molti genitori, questo servizio proposto dalla Società Dolce può rappresentare davvero un’ottima ancora di salvezza”, conclude Lelli.
    Per info: tel. 051/6441211 oppure 340/5337076.

    Giochi a Ozzano… a Natale e Pasqua

    Cerca

    Seguici su Facebook

    ABBONATI AL SABATO SERA