Le Arance della salute, attraverso cui Airc raccoglie fondi per la ricerca sul cancro, tornano nelle piazze italiane domani sabato 27 gennaio, dalle ore 9 e per tutta la giornata. A Imola i volontari dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro saranno in piazza Caduti per la Libertà; a Castel San Pietro, il gruppo Alpini allestirà un gazebo in piazza XX Settembre (ore 8.30-18); a Medicina l’evento si svolgerà in via Fava 421, presso il centro commerciale Medicì; a Castel Guelfo, in piazza XX Settembre; a Ozzano Emilia, in via Nardi 9 (presso la Coop).
Con un contributo di 9 euro si riceveranno due chili e mezzo di arance rosse e una speciale guida con informazioni su alimentazione e cancro, ma anche le ricette a base di arance, firmate dagli chef della rivista La cucina italiana.
“La battaglia contro il cancro acquisisce ogni giorno nuovi strumenti grazie ai progressi della ricerca – informa l’Airc – ma è sempre più riconosciuta l’importanza dei corretti stili di vita. Il cibo che consumiamo diventa un alleato per la prevenzione, se insieme eliminiamo i fattori di rischio più importanti come il fumo e la sedentarietà. Oggi sappiamo che un tumore ogni tre potrebbe essere curato per tempo se tutti aderissimo ai protocolli di screening e di diagnosi precoce. Ma c’è di più: un tumore ogni tre potrebbe non svilupparsi per nulla se tutti seguissimo stili di vita salutari. Alcuni tipi di tumore (a esofago, stomaco e intestino) sono più sensibili agli effetti del cibo. E’ inoltre importante associare a una dieta equilibrata un’attività fisica regolare, anche solo trenta minuti di camminata al giorno, che contribuisce a diminuire del 20-40 per cento il rischio di tumore al colon, all’endometrio e al polmone, oltre a influire sulla prevenzione del cancro al seno”.
lo.mi.
Nella foto: il gazebo in piazza XX Settembre del gruppo Alpini di Castel San Pietro
Lascia un commento