Il
Cronaca, Magazine, News
9 Gennaio 2020

Il documentario “Antropocene-L’epoca umana” dal Mast di Bologna al Teatro Osservanza

La lista Europa verde, che si presenta alle regionali a sostegno del candidato presidente Stefano Bonaccini, ha organizzato per domani sera la proiezione del famoso documentario “Antropocene-L’epoca umana”. Il film, le cui immagini sono accompagnate dalla voce narrante del premio Oscar Alicia Vikander, è stato realizzato nell’arco di quattro anni, come riflessione sul massiccio intervento dell’uomo nella riconfigurazione del pianeta ed è la terza opera nata dalla collaborazione fra i registi Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier e il fotografo Edward Burtynsky, dopo “Manufactured Landscapes” e “Watermark”.

Il termine “Antropocene”, diffuso dal biologo statunitense Eugene F. Stoermer negli anni Ottanta e adottato dal Premio Nobel per la chimica olandese Paul Crutzen nel 2000, indica l’epoca geologica attuale, in cui all’uomo – in greco anthropos – e alla sua attività sono attribuite le cause principali delle modifiche territoriali, strutturali e climatiche del Pianeta. Il documentario segue la ricerca di un gruppo internazionale di scienziati, l’Anthropocene Working Group, impegnato da quasi dieci anni a dimostrare il passaggio, alla metà del XX secolo, dall’Olocene a una nuova epoca geologica, l’Antropocene. Al crocevia tra arte e scienza, “un contributo provocatorio e incisivo alla riflessione sulla portata dei danni ambientali causati dalla nostra specie”. Questa la definizione scritta sul sito web della Fondazione Mast di Bologna, dove il documentario è stato proiettato fino alla scorsa settimana come parte del più ampio progetto ”“Anthropocene Project”, che comprendeva anche una mostra.

L”evento di Europa Verde è di autofinanziamento, con ingresso libero, e prevede anche la presentazione dei candidati.

Nella foto un fermo immagine del documentario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili