• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
3 Gennaio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 3-9 gennaio 2022

Le iniziative per bambini e famiglie a Imola e dintorni: per aggiornamenti ed eventuali annullamenti alla luce delle nuove direttive anti-Covid consigliamo di chiedere informazioni specifiche ai singoli organizzatori.

Lunedì 3 gennaio

Imola. BURATTINI. Il barbiere del principe, spettacolo di burattini a cura della Compagnia del buonumore, in collaborazione con Auser Imola. Ore 16, cortile di palazzo Monsignani, via Emilia 69. Per info e prenotazioni: tel. 0542 24107.

Borgo Tossignano. TESORO. ETA’: 8-11 ANNI. Caccia al tesoro tra gli scaffali. Ore 16, biblioteca comunale, via Giovanni XXIII 11. Per info e iscrizioni: tel. 0542 90220.

Martedì 4 gennaio

Imola. MAMME. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it.

Imola. MONDI. ETA’: 3-10 ANNI. Costruire mondi, laboratori di teatro, danza, pittura, musica (costo 15 euro). Dalle 9 alle 12, Circolo Arci Estro, via Aldrovandi 12. In programma anche il 5 gennaio. Info e prenotazioni: whatsapp 324/8032073 o estro.imola@gmail.com.

Borgo Tossignano. CINEMA. Cinema per i bambini. Ore 15, presso la sala teatro polivalente.

Mercoledì 5 gennaio

Imola. MONDI. ETA’: 3-10 ANNI. Costruire mondi, laboratori di teatro, danza, pittura, musica (costo 15 euro). Dalle 9 alle 12, Circolo Arci Estro, via Aldrovandi 12. In programma anche il 5 gennaio. Info e prenotazioni: whatsapp 324/8032073 o estro.imola@gmail.com.

Borgo Tossignano. CLOWN. Alengelon, spettacolo di clowneria e giocoleria. Al termine, arrivo della Befana carica di calze per tutti i bambini. Ore 17, piazza Don Bosco.

Bologna. FICO. Una befana da favola. “Bambini, siete pronti ad entrare nelle fiabe più celebri di tutto il mondo per aiutare la Befana a portare i suoi doni a tutti i bimbi buoni del mondo? Un’attività interattiva by Feshion Eventi che di fiaba in fiaba e di gioco in gioco vi proietterà in un magico mondo di fantasia, per riscoprire tutto l’incanto che si cela nei racconti di una volta!”. Ore 14-15-16-17, ritrovo presso l’albero della vita all’ingresso di Fico, via Paolo Canali 8. Evento a capienza limitata per fascia oraria e controllo del Super Green Pass dei genitori o accompagnatori. Biglietto: 8 euro adulti, 12 euro bimbi fino agli 11 anni (il ticket comprende: ingresso a Fico, partecipazione al percorso interattivo di 60 minuti “Una Befana da Favola”, laboratorio (per i bimbi) con realizzazione di un gadget da portare a casa). Verrà garantita la partecipazione di massimo 50 persone per ogni turno. Info e prenotazioni.

Giovedì 6 gennaio

Imola. BEFANA. Arriva la Befana, animazioni e calze per tutti i bambini. Dalle ore 15.30, nelle piazze del centro storico (piazza Matteotti, piazza Gramsci e piazza Caduti per la Libertà) sarà allestito un gazebo, per evitare assembramenti, nel quale le befane distribuiranno ai bambini le tradizionali “calze della Befana”. Durante il pomeriggio due Befane sui trampoli si muoveranno da un gazebo all’altro. Il tutto avverrà nel rispetto delle misure di prevenzione della diffusione della pandemia.

Imola. TRENO. Il treno azzurro, spettacolo teatrale per bambini liberamente ispirato a «La freccia azzurra» di Gianni Rodari, a cura della Compagnia Artisti Molesti. Ore 16, Teatro Kairòs, via Farsetti 2/e. Info e prenotazioni: whatsapp 324 8032073 o estro.imola@gmail.com.

Codrignano. BEFANA. Spettacolo e arrivo della Befana. Ore 15, piazza della Pace.

EVENTO ANNULLATO Dozza. RE MAGI. I Re Magi a Dozza, rievocazione dell’Epifania per le strade del borgo con partenza del corteo dalla chiesa di San Lorenzo alle ore 15.

EVENTO ANNULLATO Castel Guelfo. MOTOBEFANA. Arriva la motobefana, dalle ore 15 tra piazza XX Settembre e via Gramsci, distribuzione della calza, cioccolata calda per i bambini, spettacolo con danze, trampolieri e sputafuoco, cena con polenta e vin brulé.

Ozzano Emilia. BEFANA. Arriva la Befana, spettacolo di animazione e calza per tutti i bambini, organizzato da Pro loco e Arci Ozzano. Dalle ore 16, sala Primavera, corso Garibaldi 36. Richiesto il Green pass rafforzato (per adulti e accompagnatori sopra i 12 anni) e obbligo di mascherina. Prenotazioni obbligatorie.

Ozzano Emilia. CALZA. ETA’: 4 ANNI+. Una calza da stilista, laboratorio per realizzare la calza della Befana. Per i bambini più piccoli è gradita la collaborazione attiva dei genitori. Alle ore 16.30, ludoteca L’Abbraccio, via Maltoni 22. per info e prenotazioni (gradite): Sms o Whatsapp al numero 347 4784177. Necessario il Green pass.

Ponte Rizzoli. BEFANA. Doppia iniziativa organizzata da Pro Loco e associazione Il Ponte. “Dentro al sacco della Befana troverete caramelle o anche un po’ di carbone? Andate a scoprirlo!”. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Ore 9-10, area verde Centro civico di Ponte Rizzoli, via Verde; ore 10.15-11.15 presso l’area verde di Osteria Nuova (via Tolara di Sotto). Info e contatti.

Riolo Terme. SUPERCALZA. La Befana a Riolo e la SuperCalza: dalle ore 14, ritiro della Befana per i bambini che hanno ricevuto la cartolina negli asili e nelle scuole presso il punto Pro loco; alle 15.30, estrazione SuperCalza al cinema teatro comunale; alle 16, proiezione gratuita di un film per ragazzi.

La Befana a Fico

Bologna. FICO. Una befana da favola. “Bambini, siete pronti ad entrare nelle fiabe più celebri di tutto il mondo per aiutare la Befana a portare i suoi doni a tutti i bimbi buoni del mondo? Un’attività interattiva by Feshion Eventi che di fiaba in fiaba e di gioco in gioco vi proietterà in un magico mondo di fantasia, per riscoprire tutto l’incanto che si cela nei racconti di una volta!”. Ore 11-12-14-15-16-17, ritrovo presso l’albero della vita all’ingresso di Fico, via Paolo Canali 8. Evento a capienza limitata per fascia oraria e controllo del Super Green Pass dei genitori o accompagnatori. Biglietto: 8 euro adulti, 12 euro bimbi fino agli 11 anni (il ticket comprende: ingresso a Fico, partecipazione al percorso interattivo di 60 minuti “Una Befana da Favola”, laboratorio (per i bimbi) con realizzazione di un gadget da portare a casa). Verrà garantita la partecipazione di massimo 50 persone per ogni turno. Info e prenotazioni.

Bologna. FICO. La calza della befana. “La Befana è passata anche nel Parco da gustare!mHa lasciato vari dolci e caramelle colorate per tutti i bambini che hanno fatto i bravi! Ogni bambino che si presenterà a Fico con una calza potrà fare un giro tra i punti ristoro per riempirla di dolci e caramelle! Ritira all’ingresso la mappa della Befana e cerca i dolcetti lasciati dalla dolce vecchietta. Dalle ore 11 alle 19, a Fico, via Paolo Canali 8.

Bologna. FANTATEATRO. Gli elfi di Babbo Natale, spettacolo a cura della compagnia Fantateatro. Ore 17, teatro Duse, via Cartoleria 42. Biglietto: 24 euro, 19 euro under 18. Per info: tel. 051 231836, www.teatroduse.it.

Fantateatro con Gli elfi di Babbo Natale al Teatro Duse

Bologna. TESSUTI. ETA’: 7-11 ANNI. Tessuti preziosi e abili artigiani, laboratorio per ragazzi, a cura degli archeologi della società Aster. «Attraverso le immagini e i reperti della sezione egiziana e del lapidario romano proviamo a capire l’importanza dei tessuti nell’antichità. Cerchiamo di capire la fatica di realizzarli anche provando la tessiture ad un telaio verticale e realizziamo un piccolo segnalibro tessuto da noi». Ore 16, al Museo civico archeologico, in via dell’Archiginnasio 2. Biglietto: attività 7 euro, ingresso al museo gratuito. Prenotazione (obbligatoria): musarcheoscuole@comune.bologna.it (indicare numero di persone e cellulare). Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all’atto della prenotazione.

Sabato 8 gennaio

Castel Bolognese. LETTURE. ETA’: 3-6 ANNI. L’ora delle storie di Natale, letture ad alta voce. Ore 17, piazzale Poggi, 6. prenotazione obbligaotrie. tel. 0546 655827.

Domenica 9 gennaio

Cecco l’orsacchiotto a Castel San Pietro

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 6-11 ANNI. FantaMuseo! Laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Il nuovo Museo Archeologico di Imola sta per nascere! E se anche noi provassimo a costruire un Museo tutto nostro,  immaginandoci i reperti, le opere, le vetrine, le sale? Al termine FantaVisita guidata per i genitori e chissà che tra  i visitatori non arrivi anche… la Befana!». Costo: 4 euro. Alle ore 16.30, museo di San Domenico, in via Sacchi 4. Posti limitati su prenotazione, utilizzando l’App «Io prenoto», almeno un giorno prima o telefonando al 0542 602609, dal lunedì al venerdì 9-13, precedenti alla data del laboratorio.

EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI CAUSA MALTEMPO Castel San Pietro. CECCO. ETA’: 3 ANNI+. Cecco l’orsacchiotto, spettacolo liberamente ispirato a “Storie di orsacchiotto” di Else H. Minarik, con Tiziano Manzini della compagnia Teatro Pandemonium. Rassegna BimbIATeatro, in collaborazione col Comune di Castel San Pietro e La Bottega del Buonumore. Ore 16, teatro Cassero, via Matteotti 1. Biglietteria aperta domenica 9 gennaio dalle ore 14.30. Biglietto 6 euro. Per prenotazioni (consigliate): tel. 0542 43273, cell. 335 5610895 oppure teatrocasserocspt@libero.it.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Teste di coccio, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. «Vasi antropomorfi e zoomorfi ispirati alle antiche civiltà precolombiane». Ore 15, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Domeniche in famiglia al Mic di Faenza

SEGUI ANCHE:

bambini; genitori; famiglie; iniziative per bambini; laboratori; letture
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione