• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
17 Gennaio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 17-23 gennaio 2022

Lunedì 17 gennaio

On line. MOMA. ETA’: 7 ANNI+. Art as Activism, laboratorio artistico on line per famiglie, a cura del Moma di New York. «Celebriamo l’eredità ddel dottor Martin Luther King Jr dando uno sguardo da vicino ai lavori degli artisti Neri che hanno usato immagini, parole e simboli per esortare il cambiamento. In seguito, crea un disegno che mandi un messaggio su un tema per te importante». Occorrente: matite colorate, pennarelli o evidenziatori, due o tre fogli di carta, bianchi o colorati. Gratuito. Alle ore 10.30 (ora di New York, ore 16.30 in Italia). Gratuito. Prenotazioni (obbligatorie).

Il Moma di New York

On line. VACCINI. Vaccini e infanzia – per capire meglio e di più, primo di due incontri on line con pediatri e psicologi per condividere dubbi e ascoltare preoccupazioni sul tema del vaccino Covid per i più piccoli. A partire dalle ore 18, in diretta sui canali Facebook del sindaco del Comune di Bologna (https://www.facebook.com/matteoleporeComuneBo) oppure sulla pagina Fb (https://www.facebook.com/comunebologna) e sul canale YouTube del Comune di Bologna (https://www.youtube.com/c/comunedibologna) oltre che sulle pagine social delle organizzazioni che partecipano all’iniziativa. Nel primo appuntamento il sindaco Lepore si confronterà con il direttore di pediatria d’urgenza del Policlinico Sant’Orsola, Marcello Lanari, insieme ad altri ospiti, dalla psicologa vicepresidente dell’ordine Luana Valletta, ad alcuni genitori. Al secondo incontro (lunedì 24 gennaio) parteciperà la dott.ssa Chiara Ghizzi, direttrice della Pediatria dell’Ospedale Maggiore, insieme alla psicologa Giulia Boulares, professionisti ed Onlus attive sui temi socio-anitari, che hanno da subito offerto la propria disponibilità per contribuire alla campagna di informazione sui vaccini. E’ possibile inviare domande all’indirizzo: dilloalsindaco@comune.bologna.it, fino all’inizio di ogni diretta.

Martedì 18 gennaio

Imola. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Gratuito. Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Tombola delle immagini, gioco. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17, alla Casa della salute in via Oriani (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso del Green pass.

Mercoledì 19 gennaio

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Giochi in scatola. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17, alla Casa della salute in via Oriani (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso del Green pass.

Giovedì 20 gennaio

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Puzzle con faccia, mani, gambe. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17, alla Casa della salute in via Oriani (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso del Green pass.

On line. CUCINO IO. ETA’: 3-6 ANNI. Oggi cucino io! Insieme agli operatori del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina, genitori e bambini potranno sperimentare e scoprire la bellezza del creare e assaporare semplici e gustose ricette del nostro territorio. Ai partecipanti sarà inviata la lista degli ingredienti necessari per preparare la ricetta del giorno. Alle ore 17. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 21 gennaio

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Suoniamo il tamburello. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17, alla Casa della salute in via Oriani (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso del Green pass.

Sabato 22 gennaio

La biblioteca di Osteria Grande

Osteria Grande. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Broccoli 41. Per info e iscrizioni: tel. 051 945413, biblioteca@cspietro.it. Attività su prenotazione. Maggiori informazioni verranno date al momento della prenotazione, i maggiori di anni 12 dovranno esibire il Green pass rafforzato.

Ozzano Emilia. AMBARABACICCICOCCO’. ETA’: 3-6 ANNI. Ambarabaciccicoccò, quante storie, ascolta un po’, le lettrici volontarie Nati per leggere racconteranno tante storie ai bimbi. Rassegna mensile. Ore 10, biblioteca comunale (salone polivalente di fianco alla biblioteca ragazzi), via Maltoni 22. Posti limitati, bambini/e con un solo accompagnatore munito di Green pass rrafforzato e utilizzo mascherina a partire dai sei anni. Prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 791370 / 334 6301615, email bibliotecaragazzi@comune.ozano.bo.it.

Bologna. CRONOTOPO. Esperienza interattiva ispirata all’installazione artistica Cronòtopo di Michelangelo Penso. L’opera è una macchina di rappresentazione scientifica sensoriale, in grado di coinvolgere i visitatori e le visitatrici, attraverso una combinazione di luci e suoni, in una suggestione ai limiti dello spazio e del tempo. Inoltre, attraverso una miniatura sarà possibile rappresentare misure astronomiche, dati biometrici o statistici, intervenendo direttamente sul codice sorgente dell’opera, con l’obiettivo di umanizzare il dato scientifico attraverso l’esperienza sensoriale. L’iniziativa è organizzata nell’ambito di una giornata interamente dedicata all’arte e alla scienza che propone anche i laboratori Art, Science and Tech Day e la performance Le parole e il vento, inseguendo aquiloni. Ore 9.30-18.30, negli spazi di Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14. Gratuito, previa prenotazione e fino a esaurimento dei posti disponibili. Accesso consentito unicamente ai possessori del cosiddetto Super Green Pass (Green Pass Rafforzato). Sono esclusi da tale disposizione i soggetti minori di anni 12 e le categorie esenti dalla campagna vaccinale, nei casi previsti dalla legge. Per partecipare è necessario presentarsi con mascherina FFP2.

Bologna. FICO. Il regno del ghiaccio, “un percorso magico tra i ghiacci del Nord in compagnia della regina Elsa, della coraggiosa principessa Anna e del buon Kristoff! Un’avventura alla ricerca di quel caldo abbraccio che può sciogliere anche il più freddo dei cuori con tanti giochi, laboratori e attività by Feshion Eventi!”. Ore 14-15-16-17, ritrovo presso l’albero della vita all’ingresso di Fico, via Paolo Canali 8. Biglietto: 8 euro adulti, 12 euro bimbi fino agli 11 anni (il ticket comprende ingresso a Fico, partecipazione all’attività). Per adulti e/o bambini in possesso di un abbonamento Fico o per i bambini al di sotto dei 90 cm, il ticket sarà scontato di 3 euro (per usufruire dello sconto è necessario effettuare un ordine per i soli ticket cui applicare lo sconto e usare il codice “abbonamentofico”). Max 30 bambini per ogni turno. I genitori potranno accompagnarli e avranno il ruolo di spettatori passivi. Per accedere al percorso bisognerà presentarsi all’albero della vita pochi minuti prima dell’ingresso prenotato per ritirare il braccialetto di accesso. Il Luna Farm non è compreso nel ticket. L’entrata è dall’ingresso principale (parcheggio P1). Info e prenotazioni. Anche il 23 gennaio.

On line. MOMA. ETA’: 5-10 ANNI. Drawing place, laboratorio on line a cura del Moma di New York. «Ispirati dai vibranti paesaggi di Joseph Yoakum, cattureremo colori, forme, motivi, trame dei nostri posti preferiti». Occorrente: matita; matite colorate, due o tre fogli di carta, bianchi o colorati, gomma, temperino. Gratuito. Alle ore 10.30 (ora di New York, ore 16.30 in Italia). Gratuito. Prenotazioni (obbligatorie).

Domenica 23 gennaio

Giocamuseo dedicato a Scarabelli

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 3-6 ANNI. Il mare sopra le montagne. Laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Le sale del Museo Scarabelli si animano di misteriose creature degli abissi! Scopriamo bizzarre storie sugli animali marini del passato, andiamo in cerca di antichissime conchiglie fossili, poi costruiamo il nostro mare in bottiglia da portare a casa!». Costo: 4 euro. Alle ore 16.30, Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Posti limitati su prenotazione, utilizzando l’App «Io prenoto», almeno un giorno prima o telefonando al 0542 602609, dal lunedì al venerdì 9-13, precedenti alla data del laboratorio.

Bologna. MONDO. ETA’: 8-12 ANNI. Il giro del mondo in 80 esperimenti, laboratorio. «Dagli autori de Il giro del mondo in 80 esperimenti (Editoriale Scienza), un affascinante viaggio attorno al mondo alla scoperta dell’ambiente e della tecnologia». Costo 5 euro (l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore, per tutti gli altri è  a pagamento 5-3 euro). Al Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123. Per info e prenotazioni (obbligatoria e da effettuarsi entro venerdì 21 gennaio, alle ore 13): tel. 051 6356611. Il laboratorio sarà effettuato solamente al raggiungimento di almeno 4 partecipanti.

Bologna. FICO. Il regno del ghiaccio, “un percorso magico tra i ghiacci del Nord in compagnia della regina Elsa, della coraggiosa principessa Anna e del buon Kristoff! Un’avventura alla ricerca di quel caldo abbraccio che può sciogliere anche il più freddo dei cuori con tanti giochi, laboratori e attività by Feshion Eventi!”. Ore 11-12-14-15-16-17, ritrovo presso l’albero della vita all’ingresso di Fico, via Paolo Canali 8. Biglietto: 8 euro adulti, 12 euro bimbi fino agli 11 anni (il ticket comprende ingresso a Fico, partecipazione all’attività). Per adulti e/o bambini in possesso di un abbonamento Fico o per i bambini al di sotto dei 90 cm, il ticket sarà scontato di 3 euro (per usufruire dello sconto è necessario effettuare un ordine per i soli ticket cui applicare lo sconto e usare il codice “abbonamentofico”). Max 30 bambini per ogni turno. I genitori potranno accompagnarli e avranno il ruolo di spettatori passivi. Per accedere al percorso bisognerà presentarsi all’albero della vita pochi minuti prima dell’ingresso prenotato per ritirare il braccialetto di accesso. Il Luna Farm non è compreso nel ticket. L’entrata è dall’ingresso principale (parcheggio P1). Info e prenotazioni.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Arrivano i dinosauri, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. «Scopri con noi quanto sia semplice realizzare il tuo dinosauro preferito usando un pò di argilla e tanta fantasia». Ore 15, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

SEGUI ANCHE:

ciucciribelli; iniziative per bambini; famiglie; genitori; laboratori; letture; giochi
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione