Cronaca

Con «Go Smart Go Green», appuntamento in programma fino a domenica, Imola mette al centro la mobilità elettrica

Con «Go Smart Go Green», appuntamento in programma fino a domenica, Imola mette al centro la mobilità elettrica

La mobilità sostenibile trova la sua cornice ideale a Imola. Fino a domani, infatti, la città e l’Autodromo «Enzo e Dino Ferrari» apriranno le porte al futuro della mobilità.


Dopo il grande successo della prima edizione che si è svolta lo scorso settembre a Treviso, torna Go Smart Go Green, il primo Tour Nazionale con obiettivi formativi e divulgativi che punta ad educare ed incentivare le persone ad utilizzare in totale sicurezza un mezzo elettrico nei centri urbani sin.  Sotto la guida esperta dei tecnici federali Fmi per le moto e degli specialisti dei vari settori, gli interessati, senza distinzione di età, potranno apprendere le prime nozioni e tecniche di guida sicura nell’utilizzo di moto, bici, monopattini e vetture elettriche.

Imola e la E-Motor Valley

L’edizione 2022 di Go Smart Go Green approda in una terra sensibile al tema sostenibilità. La dirigenza dell’Autodromo insieme al Comune e ad alcune aziende che operano nel settore green stanno sviluppando molti progetti a riguardo, oltre all’impegno nell’auto produzione di energia pulita.

Guido sicuro

L’evento si articola tra la città di Imola e l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari per coinvolgere tutta la popolazione prevede nel fine settimana, Piazza Matteotti trasformarsi nella capitale dell’avviamento alla guida sicura grazie al nuovo format «Guido bene. Guido sicuro» dedicato ai giovanissimi.

Tante le iniziative dedicate ai bambini dai 6 ai 12 anni e ai ragazzi fino a 17 anni con programmi dedicati che si svolgeranno oggi dalle 16 alle 18 e domenica 25 dalle 10 alle 17.

Cuore pulsante del centro storico di Imola, Piazza Matteotti è il luogo ideale per l’utilizzo dei mezzi elettrici. Insieme ai tecnici della Scuola Federale Velocità Fmi i bambini verranno avviati sulle tecniche di guida di un motorino elettrico. I ragazzi avranno la possibilità di usare scooter e ciclomotori elettrici. Oltre ad una vera e propria scuola di guida, il focus sarà chiaramente la sicurezza. In particolare: frenata d’emergenza, scarto improvviso di un ostacolo, posizione del corpo ottimale in funzione dell’azione, corretta posizione di guida

Le attività dedicate agli adulti si concentreranno invece all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.  Nel paddock si svolgeranno le attività per gli adulti con la scuola di guida sicura di auto e moto oltre ai test ride con percorsi dedicati, mentre in pista tutti gli appassionati potranno fare un giro dello storico tracciato del Santerno insieme a piloti professionisti delle 2 e 4 ruote. (r.cr.)

Nella foto d’archivio l’Autodromo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RERAiuto

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook