• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
26 Settembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 26 settembre-2 ottobre 2022

Lunedì 26 settembre

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Letture di autunno alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it, oppure tel. 348 268 0403.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Scacciapensieri, uffa è iniziata la scuola…, laboratorio. Ore 16.30, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Martedì 27 settembre

I pomeriggi al Consultorio di Imola

Imola. GENITORI. Mamma mia che paura!!! Incontro per neogenitori. «Una psicologa aiuterà i genitori a capire meglio le paure più frequenti dei bambini, come la paura del buio, degli estranei ed i problemi legati al sonno». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 15, consultorio familiare presso ospedale  vecchio, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Ticket to ride, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Filastrocca autunnale alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it, oppure tel. 348 268 0403.

Castel Bolognese. NPL. ETA’: 3-7 ANNI. Ti racconto una storia, letture ad alta voce a cura dei volontari Nati per leggere. Ore 17, biblioteca comunale Luigi Dal Pane, in piazzale Poggi 6. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 0546  655827, email biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it.

Travasi alla Ludoteca di Faenza

Faenza. TRAVASI. ETA’: 1-6 ANNI. Versando e svasando, travasi in giardino. Ore 16.30. Ludoteca dei piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604 oppure 334 7069437, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Mercoledì 28 settembre

Casalfiumanese. ANIMALI. ETA’: 6-10 ANNI. La galleria dei pittori (dove gli animali prendono vita), narrazione ad alta voce e laboratorio creativo, a cura di Maria Pia Montevecchi. «”Leggeremo” e osserveremo questa storia muta, trovando noi le parole per raccontarla. E come la protagonista, Matilde, utilizzeremo creatività e fantasia per realizzare animali, mostri, creature, “bestie-mai-viste”, dai colori e dalle dimensioni più assurde e strampalate». Quota di partecipazione: 8 euro. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Un quadretto d’uva, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it, oppure tel. 348 268 0403.

Castel San Pietro. LUPI. ETA’: 4-8 ANNI. I lupi sono tutti uguali, laboratorio creativo, a cura di Claudia Conti. «I lupi parlano tutti la stessa lingua? Con la fantasia creiamo una maschera scacciapaura!». Alle ore 16.30, in biblioteca, via Marconi 29. L’ingresso e la permanenza in biblioteca sono liberi. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 940064, email biblioteca@cspietro.it.

Imola. GENITORI. Comunicazione e movimento, incontro. «Una logopedista e una fisioterapista aiutano le mamme e i bimbi a scoprire le competenze motorie, affettivo-relazionali e comunicative, nel rispetto di tempi, ritmi e umori dei piccoli». Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio fami-liare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetri-che, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 16, consultorio familiare presso ospedale vecchio, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Faenza. TRAVASI. ETA’: 1-6 ANNI. Versando e svasando, travasi in giardino. Ludolandia: tanti giochi in ludoteca. Ore 10. Ludoteca dei piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604 oppure 334 7069437, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Faenza. MAMME. Primi distacchi, come vivere al meglio le prime esperienze di separazione dal bambino, con Carlotta Morara, psicologa del Centro per le famiglie. Rassegna Il Girotondo delle Mamme, per mamme «appena nate» con figli 0-12 mesi. Gratuito. Alle ore 10, al parco Bertozzi, accesso da via Corelli (in caso di pioggia l’incontro si terrà al Centro per le famiglie). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Giovedì 29 settembre

Imola. LABIRINTO. ETA’: 6-10 ANNI. Labirinto magico, giochi in ludoteca. «In un magico labirinto sono nascosti dei fantastici tesori. Degli intrepidi avventurieri hanno deciso di dividersi il bottino… ma nel labirinto muri e strade si spostano di continuo! Saranno necessarie astuzia e intelligenza per crearsi il giusto percorso e raccogliere i tesori prima di tutti gli altri». Alle ore 16.30, a Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. FILM. ETA’: 4 ANNI+. Film per piccolini, laboratorio narrativo-creativo ispirato al libro omonimo di André Hellé edito da Pulce Edizioni. A cura di Lisa Emiliani. Quota: 10 euro. Ore 17, libreria Il Mosaico, via Aldrovandi 5/a. Info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati).

Casalfiumanese. GENITORI. Chiacchierando con la pedagogista, incontro con Alessia Piserchia. «Un momento dedicato ai “grandi” (genitori, nonni, educatori…) per parlare, confrontarsi, aprirsi e magari trovare un po’ di rassicurazione a dubbi che possono riguardare la nostra quotidianità con i più piccini. Alla pedagogista Alessia Piserchia potrete porre domande ed esporre situazioni e in cui si parlerà di libri e storie, come validi alleati per gestire momenti delicati». Gratuito. Ore 18, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Un collage di funghi, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it, oppure tel. 348 268 0403.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. La sonagliera. Uno scacciapensieri che suona, laboratorio gratuito. Ore 16.30, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Venerdì 30 settembre

Un pomeriggio con i nonni a Casalfiumanese

Casalfiumanese. NONNI. Un pomeriggio con i nonni, narrazioni e laboratorio creativo a cura di Minipin Aps e Giovanna, educatrice. «Un pomeriggio in cui poter trascorrere tempo prezioso con i nonni, ascoltando narrazioni ad alta voce e creando insieme la vostra personale “Borsa delle Storie” da riempire di libri e portare sempre con voi». Quota di partecipazione: 12 euro (nonna/o + bimba/o, quota comprensiva della shopper in cotone). Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Sabato 1 ottobre

Imola. FLASHMOB. Allattiamo insieme, 10° flashmob regionale in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento al seno. Alle partecipanti è chiesto di indossare una maglietta bianca.  Ore 9.30, piazzetta San Francesco (adiacente alla Biblioteca Comunale in via Emilia 80). In caso di pioggia l’evento sarà ospitato all’interno della biblioteca Casa Piani, in via Emilia 88. A seguire, letture per bambini a cura delle volontarie del progetto Nati per leggere all’interno di Casa Piani.

Imola. LEGGIAMO. ETA’: 2 ANNI+. LeggiAmo! Parole e coccole in biblioteca. Le bibliotecarie di Casa Piani e le lettrici volontarie del progetto Nati per leggere leggeranno ai piccolissimi tanti libri buffi, colorati e coinvolgenti che potranno anche portare a casa per sfogliarli ancora, insieme a nonni e genitori. L’invito è rivolto ai lettori più giovani e alle loro famiglie. Alle ore 10.30, a casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Anche il 22 ottobre, 19 novembre, 3 dicembre, 17 dicembre.

Imola, Dozza, Riolo Terme, Bagnara di Romagna. ROCCHE. Le rocche di Caterina, tour dei quattro castelli sforzeschi di Bagnara di Romagna, Dozza, Imola e Riolo Terme, organizzato da IF Imola Faenza Tourism Company in collaborazione con i quattro Comuni coinvolti. Per i bambini, laboratori e animazioni a tema. Programma completo. Anche domenica 2 ottobre.

Marco Bertarini a Osteria Grande

Osteria Grande. MAIALI. ETA’: 4 ANNI+. Quando i maiali ebbero le ali, incontro con il contastorie Marco Bertarini. Alle ore 10.30, biblioteca comunale, viale Broccoli 41. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 945413, email biblioteca@cspietro.it.

Faenza. GENITORI. Bebè a costo zero, incontro gratuito per futuri e neogenitori, a cura del Gaaf di Faenza. Tema: crescere un figlio senza svuotare il portafoglio, in modo sostenibile e naturale.”In attesa di un bambino è facile farsi convincere ad acquistare tante cose che si riveleranno poi inutili o addirittura dannose. Pensa solo a tutti i prodotti per il bagnetto… Faremo anche prova pratica fascia bebè”. Ore 10-12 presso il Centro per le famiglie, in via San Giovanni Bosco 1, presso Faventia Sales (secondo piano a destra).

Faenza. GENITORI. Allat-TiAmo, incontri gratuiti per promuovere l’allattamento al seno, in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento. Programma completo dall’1 all’8 ottobre.

Bologna. CAFFE’. ETA’: 7-10 ANNI. Fiori di caffè, laboratorio gratuito a cura della Fondazione Golinelli sugli aspetti più interessanti e creativi del riciclo, per sperimentare come trasformare in risorsa alcuni dei rifiuti alimentari che ogni giorno produciamo a casa. «Ciascuno di noi ogni giorno produce tantissimi rifiuti, ma davvero tutto ciò che buttiamo è inutile? In realtà, molti dei rifiuti che finiscono nelle discariche hanno ancora qualcosa da darci. Partendo dall’esplorazione del mondo vegetale e delle sue peculiari caratteristiche, le/i partecipanti al laboratorio, si cimentano in un’attività creativa che permetterà loro di trasformare semplici scarti alimentari in una preziosa materia». Durata: 1 ora e 30. Turni: ore 9.30-11, 11.15-12.45, 14.30-16, 16.15-17.45, all’Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14. Per informazioni: eventi@fondazionegolinelli.it. Prenotazione obbligatoria compilando il modulo. Evento gratuito, previa iscrizione alla newsletter.

Fiori di caffè all’Opificio Golinelli a Bologna

Bologna. AGRUMI. ETA’: 11-13 ANNI. Profumo d’agrumi, laboratorio gratuito a cura della Fondazione Golinelli sugli aspetti più interessanti e creativi del riciclo, per sperimentare come trasformare in risorsa alcuni dei rifiuti alimentari che ogni giorno produciamo a casa. «Gli agrumi sono i frutti dell’inverno; costituiscono una fonte di vitamine, minerali e altri nutrienti molto importanti per il nostro organismo. Arance, limoni e mandarini sono solo un piccolo esempio della grande biodiversità che caratterizza questo gruppo vegetale. Le/i partecipanti scoprono dettagli affascinanti sull’anatomia e la fisiologia di questi frutti ed eseguono saggi di laboratorio per conoscere alcune delle loro peculiarità nutrizionali. Infine, utilizzano i materiali analizzati per produrre un personale profumatore naturale per casa». Durata: 1 ora e 30. Ore 18-19.30, all’Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14. Per informazioni: eventi@fondazionegolinelli.it. Prenotazione obbligatoria compilando il modulo. Evento gratuito, previa iscrizione alla newsletter.

Bologna. CAFFE’. ETA’: 14 ANNI+. Occhio al caffè, laboratorio gratuito a cura della Fondazione Golinelli sugli aspetti più interessanti e creativi del riciclo, per sperimentare come trasformare in risorsa alcuni dei rifiuti alimentari che ogni giorno produciamo a casa. «La cosmetica, praticata fin dall’antichità dalle popolazioni umane a scopo religioso e per la cura del corpo, faceva largo uso di sostanze ricavate dal mondo naturale, da piante, rocce, animali. Già 7000 anni fa gli antichi Egizi utilizzavano formulazioni a base di olio di oliva su viso, corpo e capelli. In questo laboratorio i partecipanti, lavorando a posto singolo, prepareranno uno scrub a base di fondi di caffè e sostanze naturali, scoprendo le proprietà dei singoli componenti e potendo infine visualizzarli ingranditi con uno stereomicroscopio». Durata: 1 ora e 30. Turni: ore 9.45-10.45, 11.30-12.30, 14.45-15.45, 16.30-17.30, all’Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14. Per informazioni: eventi@fondazionegolinelli.it. Prenotazione obbligatoria compilando il modulo. Evento gratuito, previa iscrizione alla newsletter.

Domenica 2 ottobre

Nella vecchia fattoria a Imola

Imola. FATTORIA. Nella vecchia fattoria, iniziativa organizzata da La Serra Garden Center, in occasione dei 50 anni di attività. Dalle ore 10 alle 18, in via Casola Canina 3. Programma: saluto del sindaco Marco Panieri e dell’assessore all’Agricoltura Pierangelo Raffini (ore 10); laboratorio della semina (ore 11-13 e ore 15-17), labirinto magico per scoprire, grazie ad un percorso guidato organizzato dall’Enpa di Dozza, le favole sugli animali più amate dai bambini; «Dal grappolo alla bottiglia: la tecnica del vino», laboratorio con il tecnico Samuele Lullo della cantina Cavim di Sasso Morelli (ore 16); l’apicoltrice Sonia Masotti farà vedere, grazie ad un’arnia da osservazione, le piccole operarie al lavoro (ore 11.30); esposizione degli animali della fattoria; il veterinario Daniele Fucci risponderà a domande su asini, tacchini, pecore, capre, faraone, galline e tanti altri amici (ore 10-12); quiz a premi per i più piccoli sulla conoscenza degli animali della fattoria (ore 11-13 e ore 14-16); «Disegna il tuo animale preferito» laboratorio con premiazioni dei migliori lavori (alle ore 12.30 e 17.30); possibilità di far provare agli amici a quattro zampe, grazie all’Associazione Cinofila Santerno di Imola Santerno, esercizi di obbedienza (ore 11-13 e ore 14-16). Inoltre, giochi gonfiabili, bolle di sapone, animazioni, truccabimbi, area ristoro curata dall’associazione App&Down (dalle ore 12), concerto del gruppo Gli Taliani (ore 17). Per info: tel. 0542 40209.

Imola, Dozza, Riolo Terme, Bagnara di Romagna. ROCCHE. Le rocche di Caterina, tour dei quattro castelli sforzeschi di Bagnara di Romagna, Dozza, Imola e Riolo Terme, organizzato da IF Imola Faenza Tourism Company in collaborazione con i quattro Comuni coinvolti. Per i bambini, laboratori e animazioni a tema. Programma completo.

Dozza. ROCCA. Le mille forme di Caterina Sforza, laboratorio. Rassegna Bimbi al museo. Alle ore 16.30, alla rocca. Per info e prenotazioni: tel. 0542 678240, rocca@comune.dozza.bo.it.

Villanova di Castenaso. NONNI. Domenica al museo, in occasione della Festa dei nonni visita guidata in compagnia di una archeologa. «Un’occasione per scoprire non solo tutti i segreti del sepolcreto di Marano di Castenaso, di cui il Muv espone i corredi e le stele, ma anche per visitare la capanna villanoviana, ricostruita a grandezza reale e completamente arredata». Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Ingresso al museo gratuito (ore 15.30-18.30), visita guidata (ore 16.30): 2 euro a persona; 1 euro oltre 5 persone. Per info e prenotazioni: tel. 051 780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it negli orari di apertura del MUV (martedì ore 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato 9-13).

San Lazzaro di Savena. PARCHI. Vivi il verde: parchi e cambiamenti, viaggio alla scoperta dei parchi urbani in continuità con i parchi naturali: i cambiamenti nel tempo e nello spazio come filo conduttore di tutti gli incontri. Biodiversità nascosta da scoprire a piccoli passi. Facile percorso attraverso il parco dei Cedri e lungosavena fino a zone panoramiche a Ponticella. Ai piedi degli affioramenti di gesso della famosa grotta della Spipola. Ritrovo: ore 9.30 ponte di legno parco dei Cedri, vicino a via Canova incrocio via Repubblica. Rientro previsto per le ore 12.30. Lunghezza: 7 km – Dislivello: 100 m. Costo: 5 euro a partecipante per pagamenti anticipati con Pago-pa, 7 euro per pagamenti in contanti il giorno della visita. Note: abbigliamento adeguato per una passeggiata in ambiente naturale. Per info e prenotazione (obbligatoria entro il venerdì precedente): tel. 051 6254821 oppure 320 4607940, infea@enteparchi.bo.it.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. «Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti, per la semplicità del percorso. Alle ore 14.30 e alle ore 16, ritrovo è al centro visita «Casa Fantini», in via Jussi 171 a Farneto, San Lazzaro di Savena. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo: 11 euro e 6 euro per i minorenni e Over 65. Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

SEGUI ANCHE:

ciucci ribelli; iniziative per bambini; bambini; famiglie; genitori; letture; laboratori;
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione