Carnevale si avvicina e con lui a Imola anche la tradizionale sfilata ecologica dei «Fantaveicoli», arrivata alla 26a edizione che, dopo due anni di pandemia (nel 2021 in streaming e l’anno scorso con l’esposizione nel parco dell’Osservanza), torna domenica 19 febbraio al suo apprezzatissimo format originale: partenza dall’autodromo e arrivo in piazza Matteotti dove avverrà la premiazione.
Ecologia, rispetto per l’ambiente, zero emissioni, mobilità sostenibile, riciclo e riuso dei materiali. Tutti valori sui cui si poggiano le invenzioni che prenderanno parte al concorso, creature sapientemente realizzate da chi della manualità fa più che un hobby. È il caso dell’ottantenne Davide Ropa, costruttore storico e già vincitore di alcune edizioni dei Fantaveicoli. Un Leonardo Da Vinci imolese che ci ha aperto le porte di casa sua in Pedagna, che «profuma» di legno e ferro, e della sua officina per svelarci, tra un’occhiata al tornio e alla sega circolare, qualche segreto di questi mezzi alquanto bizzarri. (r.cr.)
L’intervista su «sabato sera» in edicola dal 12 febbraio.
Nella foto: Davide Ropa ed alcuni dei suoi Fantaveicoli
Lascia un commento