• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Alluvione:
imola FONTANELICE VIGILI DEL FUOCO E CARABINIERI RECUPERANO FAMIGLIE ABBANDONATE PER FRANA IN LOCALITA' BUFFADOSSO
Cronaca
18 Maggio 2023

Alluvione: scuole ancora chiuse, sfollati e strade cancellate in vallata, la situazione a Mordano e Spazzate Sassatelli

Scuole chiuse fino a sabato, asili e materne compresi, in tutti i dieci comuni del circondario di Imola, mentre domani riaprono nell’area metropolitana di pianura (come Ozzano). È stata una lunga notte e una giornata ancor più lunga pure oggi, con un occhio alle nuvole che per un po’ hanno dato tregua. E sempre per domani è stata diramata una nuova allerta rossa, la cautela rimane massima. Così come le preoccupazioni dei cittadini che hanno preso d’assalto e svuotato alcuni supermercati.

A Imola, si lavora in via Pieve Sant’Andrea, ancora chiusa al traffico, per una frana che ha costretto nove persone a lasciare le proprie abitazioni. Evacuazione urgente anche per sette persone, in via San Vitale a Ponte Massa. In tutti, nel territorio imolese sono 330 gli sfollati. Compresi quelli di Spazzate Sassatelli dove oggi finalmente è tornata la corrente elettrica. Frane attive in via Malsicura, via Montecatone, via dei Colli, via Marzabotto e via Goccianello. Tra le strade, la via Lughese è vietata agli autocarri pesanti. Sempre oggi poi la polizia ha tratto in salvo con un elicottero un imolese che era rimasto isolato sulle colline di Casola Valsenio, mentre il canile di Imola, grazie alla coop. CoAla che gestisce la struttura, ospiterà dieci cani provenienti dal canile di Lugo, allagato.

Più critica la situazione a Castel Guelfo, a causa del Sillaro, ma soprattutto a Mordano dopo l’inondazIone del Santerno. Le acque si stanno pian piano ritirando ed è stato riaperto il ponte sul Santerno, così come via Cavallazzi. Un’altra buona notizia è che la maggior parte degli sfollati hanno potuto far ritorno a casa. Tra loro anche i residenti nelle aree vicino al Canale emiliano romagnolo, evacuate ieri in quanto le acque di reflusso del torrente Sillaro, che ha creato danni nei paese vicini come Sesto Imolese e Castel Guelfo, aveva innalzato e di molto il livello del canale.

Ma a preoccupare davvero sono frane e smottamenti: in vallata la rete viaria ha subito danni davvero ingenti, in alcuni casi quasi “cancellata” come le vie Gesso e la Casolana, la Bordona e la provinciale Sillaro. Molte persone rimaste isolate sono state recuperate sin dalla notte scorsa con l’intervento degli elicotteri, ad esempio una trentina tra adulti, anziani e bambini da via Buffadosso (Maddalena) a Fontanelice. A Casalfiumanese evacuazioni precauzionali anche a ridosso del paese, da Casale Basso, come via Marsiglie, a Casale alto tra via della Pace, via Giovanni XXIII e piazza Cavalli. Dal Comune ricordano che “qualora non ci siano alternative praticabili per poter pernottare in luogo sicuro è possibile telefonare al 0542 666122 fino alle ore 18 e ai 334 3869187 e 335 1918515 dalle 18 in poi, per essere indirizzati alle strutture di accoglienza appositamente individuate dal Comune”. Per una prima accoglienza è stata adibita anche la biblioteca comunale di Villa Manusardi. Danni anche a Castel del Rio, soprattutto ai castagneti, e in via Panoramica. A Belvedere, invece, Hera sta distribuendo, davanti alla chiesa della frazione, acqua potabile in sacchetti.

A Medicina i maggiori problemi si sono verificati nelle frazioni. Il Comune ha infatti allertato tutti i cittadini di Sant’Antonio, residenti in via Idice e via Sant’Antonio, perché a causa della rottura dei torrenti Idice e Quaderna si stanno alzando i livelli degli scoli Sesto Basso e Sesto Alto. Aperta, intanto, una raccolta fondi a favore del territorio comunale. Confermata la riapertura della Sp 253 «San Vitale e della Trasversale di Pianura. Ancora chiuse via Idice, via Sant’Antonio (da via Fiorentina a via del Canale) e via San Tomaso.

Infine, i residenti in zone colpite sottoposti a terapie salvavita periodiche sono stati ricoverati presso l’ospedale di Imola per limitarne gli spostamenti. Dall’Ausl segnalano che in molti casi gli operatori sanitari hanno preferito pernottare in ospedale o nelle Case della salute del territorio “per restare a disposizione nel caso in cui altri colleghi non avessero potuto entrare in servizio” e garantire il funzionamento delle strutture sanitarie. (r.cr.)

Nella foto le persone evacuate nel pomeriggio da via Buffadosso atterrano nel campo sportivo di Fontanelice (Isolapress)

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione