• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Taglio
Cronaca
3 Luglio 2023

Taglio del nastro a Castel San Pietro per il nuovo invaso Laghetto

Il nuovo Laghetto da 100mila metri cubi d’acqua, è stato inaugurato questa mattina Castel San Pietro. È un invaso realizzato dal Consorzio della Bonifica Renana, sul terreno reso disponibile dal Comune, che ha caldeggiato il progetto sin dalla precedente Giunta Tinti, ed è costato 2 milioni per un terzo a carico dalla stessa Bonifica e per due terzi dal Piano regionale di sviluppo rurale regionale. Raccoglie sia le acque di pioggia dello scolo Laghetti sia le acque trattate in uscita dal depuratore comunale. L’obiettivo è dare acqua alle coltivazioni a valle, quelle della campagna castellana a nord, troppo lontane dalla rete del Canale emiliano romagnolo. Vista la relativa novità dell’impiego di acque reflue del depuratore per irrigare, è previsto un monitoraggio continuo dell’Università di Bologna, per la verifica della qualità.

Al taglio del nastro questa mattina era presente l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, che ha sottolineato come queste opere siano strategiche ed indispensabili per il futuro agroalimentare di qualità della nostra regione e delle produzioni ortofrutticole tipiche del bolognese. «L’invaso Laghetto deve diventare il prototipo per molti altri bacini irrigui, simili, a fonte mista ed interconnessa, per dare un fonte irrigua certa al territorio, anche attraverso il riutilizzo delle acque depurate».

«Per completare il quadro – spiega Valentina Borghi, presidente della Renana – con i fondi del Pnrr stiamo realizzzando il dragaggio dei sedimenti accumulati nei principali canali consortili (Lorgana, Garda e Menata), recuperando così la loro originaria capacità d’invaso. Un intervento di rigenerazione idraulica per almeno 500mila metri cubi di capacità, che raggiunge due obiettivi: l’aumento della capacità di difesa idraulica (grazie ad un maggior volume di stoccaggio delle acque di piena) e di risorsa idrica di superficie a fini irrigui durante la stagione estiva».

Inoltre, la Bonifica sta programmando il riutilizzo a scopo di accumulo idrico di cinque aree di ex cava nella pianura bolognese. «Invasi e canali irrigui svolgono anche importanti funzioni ambientali: è stato calcolato che, per ogni 4 euro di Pil agroalimentare che l’irrigazione consente, almeno 1 euro è relativo ai benefici ecosistemici per la biodiversità, il contrasto alla desertificazione e la conservazione di un paesaggio rurale storico» dice Borghi.

Con l’occasione era presente Francesco Vincenzi, presidente nazionale dei Consorzi di Bonifica (Anbi), che da anni si batte per il cosiddetto «piano Laghetti» proposto insieme a Coldiretti. «Il nostro obiettivo – ha spiegato – è che in Italia, come succede negli paesi dell’Europa mediterranea, si possa arrivare a trattenere e a conservare almeno il 35% dell’acqua che piove in un anno. Attualmente solo l’11% viene raccolta e conservata per gli utilizzi irrigui, produttivi ed energetici». (r.e.)

Nella foto: il sindaco di Castel San Pietro Fausto Tinti, il presidente Anbi Francesco Vincenzi, la presidente della Bonifica  Renana Valentina Borghi, l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione