Dai concerti all’alba agli after show, oltre 100 eventi a ingresso gratuito in oltre 40 luoghi della città nei quali si esibiranno decine di artisti, come i Tiromancino, guidati da Federico Zampaglione (venerdì 1 settembre). Tra le novità i talk, gli incontri, come quello con Diego Bianchi in arte Zoro (sabato 2 settembre) e le serate ricche di ascolti interviste, ospiti e musica a tema dal vivo con il giornalista, musicologo e conduttore radiofonico di Rai Radio3, Marco Boccitto negli spazi di Ca’ Vaina e del Verziere delle Monache. Sono solo un assaggio degli appuntamenti di Imola in Musica 2023, che avrà un anticipo domenica 27 agosto alle ore 6 con il Concerto all’Alba presso il parco Tozzoni, poi entrerà nel vivo giovedì 31 agosto e proseguirà fino a domenica 3 settembre. Tra i tanti eventi anche la finale di Gocce di Musica, il contest musicale organizzato da Avis Imola con la partecipazione del settimanale «sabato sera» (domenica 3 settembre).
Qualche altra chicca dal programma: giovedì 31 agosto l’Imola Big Band, venerdì 1 settembre la musica folk pugliese, sabato 2 settembre ritorna il dj-set in piazza Matteotti con Paolo Noise (direttamente da Lo Zoo di 105), Marvin & Andrea Prezioso e i dj imolesi Rosso e Manuel Durante e domenica 3 concerto di Matthew Lee con il suo Back to rock & love tour. (r.c.)
Nella foto la presentazione questa mattina del programma Imola in Musica 2023, da sinistra Francesca Marchetti, consigliera regionale presidente della Commissione Cultura, il sindaco Marco Panieri, l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi, il direttore del settore Cultura del Comune, Luca Rebeggiani
Lascia un commento