Domani primo giorno di scuola in tutti gli istituti statali, dall’infanzia alle superiori dell’Emilia Romagna. A Imola la campanella suonerà per quasi 11.000 gli studenti (più 1.600 bambini di nidi e materne comunali e paritarie, che hanno ricominciato il 4 settembre).
Per l’occasione, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, sarà a Imola per una visita all’Istituto Scarabelli-Ghini. Insieme al sindaco Marco Panieri e al vicesindaco ed assessore alla Scuola Fabrizio Castellari alle ore 8.30 porterà un saluto a studenti e insegnanti dell’istituto superiore, diretto da Gian Maria Ghetti. Successivamente, Panieri e Castellari porteranno un saluto anche al Comprensivo 2, diretto da Maria Di Guardo che comprende i plessi Carducci, Marconi, Innocenzo.
Tra l’altro, domani sarà anche il primo giorno nella nuova sede per gli studenti del Ghini, che entreranno in classe nell’ex convitto Scarabelli di via Ascari, dopo i lavori di ristrutturazione.
Invece sette classi della media Andrea Costa dovranno essere ospitate tra elementari Cappuccini e Oasi Santa Teresa causa i lavori in corso di miglioramento sismico nel plesso di via Pio IX.
Le nuove sfide della scuola: sul “sabato sera” in edicola da oggi parlano il dirigente dell’Ic1, Gabriele Petrone, la Bassa oltre l’alluvione di maggio, e dell’Ic5, Adele D’Angelo, che prevede più attività contro il bullismo e sul rispetto e ruolo della donna.
red.cr.
Primo giorno di scuola 2022 (Isolapress)
Lascia un commento