Cronaca

Vaccinazioni: al via la campagna anti-influenzale, antipneumococcica ed anti-Covid

Vaccinazioni: al via la campagna anti-influenzale, antipneumococcica ed anti-Covid

A Imola, come in tutta l’Emilia Romagna, lunedì 16 ottobre parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale, che potrà essere associata a quella antipneumococcica ed anti-Covid.

Sono 24.380 le dosi delle diverse tipologie di vaccino antinfluenzale a disposizione del territorio in fase di distribuzione in questi giorni alle strutture socio-sanitarie e ai medici di famiglia. La stagione, come già l’anno scorso, vedrà una co-circolazione di virus influenzali e Sars-Cov2. Vaccinarsi contro l’influenza semplifica «riduce il rischio di complicanze gravi e di ricovero ospedaliero in persone fragili che soffrono di malattie croniche» dicono dall’Ausl di Imola. «Sicura e ben tollerata, la possibilità di somministrazione contemporanea dei due vaccini, antinfluenzale e anti Covid-19».

Per la vaccinazione antinfluenzale è possibile rivolgersi al proprio medico di famiglia oppure agli ambulatori del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Azienda sanitaria di Imola, in preferenza per i cittadini che non sono assistiti da un medico di famiglia del territorio (in questo caso la prenotazione delle vaccinazioni dovrà essere effettuata tramite Cup tel. 800040606 o Fascicolo sanitario elettronico, nelle farmacie o agli sportelli Cup aziendali).

Il vaccino antinfluenzale è gratuito per le persone di età uguale o superiore a 60 anni, con particolare riguardo ad operatori e residenti di strutture assistenziali, con o senza patologie croniche; per le donne in gravidanza; medici e personale sanitario; persone ricoverate presso strutture per lungodegenti; persone da 6 mesi a 59 anni con patologie croniche ad elevato rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza (e relativi conviventi); forze dell’ordine e protezione civile, personale dei trasporti pubblici, delle poste, volontari dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali; personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali; volontari in ambito sociosanitario e donatori di sangue.

«L’influenza – ricordano dall’Ausl – , pur colpendo con particolare frequenza i bambini, non costituisce normalmente un rischio per la salute in soggetti sani». Gli ambulatori vaccinali pediatrici hanno già inviato una lettera ai genitori o tutori dei bimbi a rischio per i quali è indicata la vaccinazione. Eventuali altri bambini che il pediatra di libera scelta consideri a rischio, qualora non presenti nell’elenco, potranno eseguire la vaccinazione presentando la documentazione relativa alla patologia o la prescrizione del pediatra, ma occorre concordare l’appuntamento al tel.0542 604246 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10.

Possono essere vaccinati gratuitamente anche i bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni, su richiesta dei genitori/tutori. Nel caso in cui il proprio pediatra non aderisca alla campagna vaccinale, ci si può rivolgere agli Ambulatori vaccinali pediatrici prendendo appuntamento al tel. 0542 604246.

Da alcuni anni la nostra Regione propone anche la vaccinazione anti-pneumococco gratuita per chi ha compiuto i 65 anni di età; le persone nate nel 1958 potranno effettuarla dal proprio medico di medicina generale, anche in parallelo alla vaccinazione antiinfluenzale. Il vaccino contro lo pneumococco viene fatto una sola volta nella vita, diversamente da quello antinfluenzale o antiCovid.

red.cr.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RERAiuto

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook