Giornate Fai d’autunno: a Imola musica, vita e luoghi di Alberghetti (l’intuizione di una scuola)
Con l’arrivo dell’autunno tornano i weekend dedicati alla riscoperta dell’arte e del patrimonio culturale del nostro territorio. Sabato e domenica a Imola per le Giornate Fai d’autunno sarà possibile visitare i luoghi più importanti della vita di Francesco Alberghetti.
Tra questi c’è la sede storica dell’Istituto in viale Dante, oggi sede del professionale Ipia, costruito grazie al patrimonio che il medico e benefattore imolese lasciò al Comune per aumentare la crescita sociale e lo sviluppo economico della città mediante la creazione di una scuola. «Ho scelto l’Istituto scolastico perché rappresenta “l’opulente lascito” che Alberghetti ha devoluto alla nostra città, com’è scritto nel testamento pubblicato poco dopo la sua morte. – ha spiegato Paola Bizzi Bacchini, capogruppo di Fai Imola –. La biblioteca è anch’essa molto importante perché, oltre a contenere le vicende biografiche del medico imolese, ha sede nell’antico complesso ecclesiastico Francescano, dove il fratello Giuseppe era frate conventuale».
Proprio presso la Sala convegni dell’Istituto di viale Dante, un primo «antipasto» già questa sera, alle ore 20.30 con il concerto del chitarrista Giacomo Scattareggia, in memoria di Francesco Alberghetti (prenotazioni su www.fondoambiente.it/eventi).
Domani e domenica si potranno, invece, visitare sia gli esterni della scuola, con la statua di Alberghetti, sia gli interni che custodiscono un piccolo patrimonio tra arte, ebanisteria e ferro battuto. Inoltre per la prima volta sarà aperto al pubblico l’appartamento al primo piano del palazzo Dal Monte Casoni, in via Emilia 34, storica residenza di Alberghetti; sarà possibile visitare l’ingresso, il cortile interno e le cinque stanze del piano terra, le decorazioni e gli affreschi ancora presenti sulle pareti. Le visite (all’incirca 45 minuti, sabato dalle 14 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18) sono accompagnate dai giovani ciceroni delle scuole superiori imolesi.
Domenica, dalle ore 10 alle 18, sarà possibile visitare anche la Biblioteca comunale, per ammirare il preziosissimo fondo librario donato dal benefattore imolese.
an.b.