Alluvione
Economia
2 Settembre 2024

Alluvione e gelate: ritardi e rimborsi negati. Cia, Confagricoltura e Coldiretti contro AgriCat. Domani incontro

Da settimane tengono banco le aspre e diffuse critiche delle associazioni di categoria nei confronti di AgriCat per i ritardi e i numerosi rigetti delle richieste di risarcimento per le alluvioni del 2023 e le gelate tardive. Così domani è previsto un tavolo tecnico con i Coordinamenti nazionali dei Centri di assistenza agricoli (Caa) e la società, incaricata dal ministero dell’Agricoltura del Fondo nazionale mutualistico per i danni catastrofali in agricoltura (ovvero perdite di raccolto dovute a gelo, siccità e alluvione). «Una situazione incresciosa e gestita male – sintetizza Luana Tampieri, presidente di Cia Imola -. Gli agricoltori versano il 3% al Fondo rinunciando a una percentuale della Pac, i contributi che vengono assegnati a livello europeo alle diverse produzioni agricole e che sono stati a loro volta tagliati in maniera consistente». «Il Governo – aggiunge Andrea Flora, direttore di Confagricoltura Bologna – conferma di aver messo a disposizione risorse per gli agricoltori danneggiati dall’alluvione di gran lunga superiori a quelle sinora impegnate da AgriCat. Sarebbe assurdo che non fossero usate tutte, se c’è stato un problema tecnico in seno ad Agricat o un nodo burocratico, va sciolto. Gli agricoltori, già provati per l’alluvione, non possono pagare anche per queste inefficienze del sistema». Per il presidente di Coldiretti Imola, Giordano Alpi, «non è accettabile che così tante domande non siano state ammesse, considerando che AgriCat è stato pensato proprio per dare sostegno agli agricoltori che abbiano subito danni in conseguenza di un evento catastrofale».

In attesa dell’incontro con i vertici nazionali delle associazioni, Agricat mette le mani avanti con una nota stampa nella quale parla di «incongruenze» in quanto riportato delle «oltre 19mila richieste di indennizzo presentate».

al.gi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili