• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Emmegi,
Pubbliredazionale
19 Dicembre 2024

Emmegi, 50 anni di esperienza tra innovazione e tradizione

Cinquant’anni di attività per EMMEGI SRL, leader storico nella produzione di controtelai e monoblocchi per serramenti nella nostra regione.

L’azienda ha festeggiato lo straordinario traguardo con un ritrovo ricco di persone che hanno costruito la storia dell’azienda insieme ai fondatori Corrado Martini e Graziella Maltoni, amici, colleghi e famigliari che si sono ritrovati presso la Locanda di Bagnara per brindare ai 50 anni.

Era, infatti, l’aprile 1974 quando Corrado e la moglie Graziella avviarono l’azienda a Bubano. E da allora il marchio Emmegi Srl non ha più abbandonato il territorio del Comune di Mordano: «Abbiamo sempre agito nell’ottica di offrire un’opportunità lavorativa ai giovani di Bubano e Mordano – sottolineano i fondatori – e abbiamo riscosso, soprattutto negli anni ’90, una risposta positiva, anche per il periodo estivo. Questo legame con il territorio lo manteniamo vivo, perché riteniamo sia fondamentale».

I figli Ubaldo e Valentino intendono rivolgere un pensiero ai due fondatori: «Come figli vogliamo ringraziare i nostri genitori Corrado e Graziella per tutto quello che hanno fatto in questi 50 anni, per tutti i sacrifici che hanno dovuto affrontare sia a livello fisico che economico e perché hanno saputo mantenere in vita un’azienda in un ramo di mercato certamente non semplice. Ci hanno dato la possibilità di farci entrare in questo mondo, lasciandoci lo spazio per incrementare la produttività e lo sviluppo sul mercato seguendo anche le nostre idee».

Evidentemente commossi Graziella e Corrado evidenziano come «il nostro orgoglio maggiore è che i nostri figli hanno deciso di entrare attivamente in azienda: saranno loro a prendere il nostro posto e questo ci rende felici. Poi sta crescendo la terza generazione che vedremo se avrà voglia di proseguire la nostra strada».

Da un pollaio ai quasi 5000 metri quadri attuali di capannone

Tutto ebbe inizio presso il pollaio «Lanzoni» di via San Francesco a Mordano, con i due fondatori che, fin da subito, si impegnarono fortemente in prima persona: «Soprattutto agli inizi – ricorda Graziella – eravamo in azienda tutto il giorno, ben oltre le 12 ore consecutive, anche il sabato e la domenica, perché di lavoro ce ne fu parecchio e cominciammo a guadagnarci la fiducia dei primi clienti».

Da quel pollaio di strada la famiglia Martini ne ha percorsa parecchia, tant’è che, attualmente, vanta un’organizzazione di 31 lavoratori dipendenti e un insieme di capannoni che si aggira attorno ai 5000 metri quadri circa. Tra i dipendenti «storici», ora in pensione, Bruno Bacchilega, Isauro Lanzoni e Fosca Lanzoni sono stati premiati durante la festa per il mezzo secolo di attività.

Il primo acquisto nel 1980 fu un capannone di 700 metri quadri, per poi espandersi nel corso degli anni. «Attualmente la nostra azienda – spiega Ubaldo – sta completando la costruzione di una nuova grande struttura che darà ulteriore espansione alla nostra attività commerciale e produttiva. Abbiamo l’idea di incrementare continuamente la nostra presenza sul mercato, anche in funzione degli investimenti che stiamo approntando con la creazione di un capannone di 2000 metri quadri e i nuovi uffici da 400 metri quadri, dove sorgeranno sia una sala riunione usufruibile anche per corsi tecnici per i professionisti del settore, sia una più ampia sala mostra in cui saranno visibili tutti i nostri prodotti».

Di generazione in generazione

Negli anni ’90 la grande svolta aziendale, con l’ingresso in Società dei figli Ubaldo (classe 1971) e Valentino (1977) che posero le fondamenta per il rilancio aziendale sul mercato degli ultimi trent’anni.

Attualmente, Corrado svolge il ruolo di presidente, Graziella di direttore generale e Ubaldo e Valentino sono dirigenti del CdA, oltre a ricoprire ruoli importanti a livello operativo: il primo è responsabile della gestione tecnica e commerciale, mentre il secondo è responsabile amministrativo e di produzione.

Innovazione e stabilità sul mercato

Una delle «rivoluzioni» epocali che modificò, aumentandola, l’attività dell’azienda fu la scelta di produrre i monoblocchi termoisolanti che permise di cavalcare un mercato in forte espansione, con la solidità di un’esperienza tecnica pluridecennale. «In questa fase di mercato ci sono delle evoluzioni molto rapide – spiega Ubaldo – cambia molto anche per via dei vari incentivi per costruire che i vari governi emanano. In più, in questo periodo storico, ci sono molte acquisizioni di società del nostro settore che stanno formando grossi gruppi di aziende. Negli ultimi decenni sono stati fondamentali l’aumento della gamma dei prodotti e l’ampliamento della rete commerciale: siamo passati dai controtelai semplici ai controtelai a monoblocchi con motori, avvolgibili e frangisole nel 2012. Nel 2014 ci siamo affidati a un responsabile commerciale interno che segue tutta la clientela del nord Italia, mentre nel 2015 abbiamo inserito un funzionario che copre il centro/sud Italia».

«Le difficoltà attuali sono legate soprattutto ai competitor – aggiunge Valentino -. Il nostro vantaggio su di loro è legato alla nostra esperienza di 50 anni che ci permette di poter risolvere problemi anche su lavori fuori dagli standard. Innovazione e tradizione si incontrano per dare ai nostri clienti la qualità di cui hanno bisogno perché la loro soddisfazione è la nostra priorità».

Nella foto: la famiglia Martini durante i festeggiamenti per i 50 anni di Emmegi Srl

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione