VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazioni), Castel San Pietro, Dozza, Medicina, Bubano e Fontanelice. In tutte le farmacie interessate potranno essere fatti holter pressori e cardiaci, mentre nelle sette rurali anche gli Ecg (elettrocardiogramma).
Si tratta sia di farmacie comunali aderenti a Sfera sia private associate Federfarma. Un modo per cercare di abbattere le liste d’attesa avvicinando nel contempo i servizi al domicilio dei cittadini.
Per prenotare e accedere alla prestazione occorrerà rivolgersi alle farmacie della lista con una ricetta dematerializzata fatta dal proprio medico di famiglia, pediatra o specialista contenente solo la prescrizione in oggetto. Il referto potrà poi essere ritirato sempre nella stessa farmacia (al più tardi entro 48 ore); la refertazione viene effettuata da centri privati accreditati e trasmessa in via telematica (telemedicina).
Mauro Mazzolani, responsabile della farmaceutica territoriale dell’Ausl dice: «Con la telemedicina garantiamo l’equità e la diminuzione dei costi sociali delle prestazioni sanitarie, come chiesto a livello nazionale e regionale».
Le farmacie coinvolte sono: a Castel San Pietro Del Borgo e Sarti; a Imola Bartolotti, Corvino, Della Stazione, Dott.ssa Masci, Santo Spirito, San Prospero, Zolino; la farmacia comunale a Medicina. Le farmacie rurali sono: Alle Scuole a Castel Guelfo; Di Toscanella a Dozza; Magnani a Fontanelice; Del Nazareno a Sesto Imolese; Del Santerno a Ponticelli; Mongardi a Sasso Morelli; Calcatelli a Bubano.
red.cr.
Nella foto da sinistra