Qualità
Cronaca
28 Ottobre 2025

Qualità dell’aria: tornano le misure antismog. Tutte le limitazioni per auto e moto. Il bonus col Move-in

Dall’inizio di ottobre sono scattate le limitazioni al traffico per i mezzi più inquinanti come previsto dal Piano integrato della Regione (Pair) 2030. Confermate le misure di limitazione alla circolazione dei veicoli più inquinanti nei centri abitati di tutti i comuni di pianura dell’Emilia-Romagna: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 stop ai veicoli diesel fino a euro 4 compreso, ai veicoli fino ad euro 2 compreso benzina, metano+benzina, gpl+benzina, moto e ciclomotoro fino ad euro 2 compreso.
Restano attive le deroghe per veicoli elettrici e ibridi, mezzi in car pooling con almeno tre persone a bordo, categorie per trasporti specifici e la sospensione in caso di sciopero del trasporto pubblico.

Nei Comuni con oltre 30.000 abitanti, nell’agglomerato di Bologna e nei Comuni volontari, nella nostra zona Imola e Ozzano Emilia, lo stop si estende alle domeniche ecologiche e, in caso di misure emergenziali, anche ai diesel fino a Euro 5. In caso di superamento dei valori limite di polveri sottili inquinanti Pm10, segnalato da Arpae, in questi comuni scattano lo stop ai veicoli diesel fino a Euro 5 compreso.

Durante il periodo invernale nelle zone di pianura è vietato l’uso di camini o stufe a legna (di classe inferiore alle 3 stelle) per riscaldamento domestico, qualora esista un impianto alternativo; vietato anche bruciare residui vegetali e combustioni all’aperto (bbq escluso). Le temperature del riscaldamento non dovranno superare i 19 °C (±2°C) in abitazioni, uffici e negozi, e i 17 °C (±2 °C) nei luoghi di lavoro industriali o artigianali.

Accanto alle restrizioni, prosegue e si amplia il servizio Move-In (Monitoraggio dei veicoli inquinanti), che consente ai proprietari di veicoli soggetti ai blocchi di circolare che possono essere percorsi annualmente sull’intero territorio dei comuni interessati dalle limitazioni alla circolazione entro un limite chilometrico annuale monitorato da una black-box. In Emilia-Romagna sono già 8.868 i veicoli registrati (https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/aria/servizi/move-in), le soglie a disposizione vanno da 1.000 a 12.000 km annui per i veicoli pesanti diesel. Il sistema premia gli stili di guida sostenibili, assegnando chilometri bonus a chi adotta comportamenti virtuosi.

red.cr.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili