Articoli dell'autore: Motosapiens

Motosapiens 2 Novembre 2018

Motosapiens e Dainese Bologna ti portano per musei

Motociclismo non è solo corse, velocità, adrenalina. Motociclismo è anche storia! Storia della tecnologia applicata allo sviluppo e all’evoluzione delle due ruote e storia della tecnica applicata alla protezione del pilota.

A dicembre Dainese Bologna ti porta al museo alla scoperta della storia del motociclismo attraverso due musei ricchi di storia e storie: la collezione Battilani di Imola, che ripercorre interamente l’evoluzione delle due ruote dalla prima bicicletta motorizzata alle prime moto da corsa moderne, e il Dainese Archivio, collezione personale del patron dell’azienda vicentina Lino Dainese con la storia della protezione e del design dell’abbigliamento per piloti e motociclisti e i pezzi migliori dei più grandi rider di sempre.

Due appuntamenti da non perdere, in collaborazione con Motosapiens:

1 dicembre Dar Dainese Archivio di Vicenza 

15 dicembre Collezione Battilani di Imola

Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso libero con posti limitati, dunque è obbligatoria la prenotazione presso il negozio Dainese Bologna (051374317).

Dove-quando. Per l’appuntamento a Vicenza il ritrovo è sabato 1 dicembre alle ore 9:30 presso il negozio Dainese Bologna da dove si partirà insieme in autobus (viaggio A/R Bologna-Vicenza euro 20 a persona, pranzo libero o convenzionato in loco); per l’appuntamento ad Imola il ritrovo è presso il negozio Dainese Bologna (via Stalingrado 71/5b) sabato 15 dicembre alle ore 14 per poi partire in direzione museo insieme ma con mezzi propri (e a seguire rientro in negozio per l’aperitivo).

Vantaggi aggiuntivi. Andare al museo con Dainese Bologna e Motosapiens ti garantisce inoltre un buono sconto del 10% sui tuoi acquisti in negozio entro il 31 dicembre 2018, mostrando i biglietti dei musei, e lo sconto del 15% sull’acquisto dei migliori libri sul motociclismo a Imola editi da Bacchilega Editore (Imola Mondiale, La 200 Miglia di Imola, Checco Costa a Imola. Passione moto – acquistabili entro il 31/12 presso la redazione dell’editore in viale Zappi 56/c a Imola inviando richiesta alla mail motosapiens@sabatosera.it).

Motosapiens e Dainese Bologna ti portano per musei
Motosapiens 10 Ottobre 2018

Sono dunque faccio: motociclisti in prima linea per la sicurezza delle strade

Oggigiorno non basta più asserire che cogito ergo sum, penso dunque sono. Con il crescere del numero di abitanti della Terra si moltiplicano anche i problemi da dover affrontare… Dal troppo inquinamento alla crescente usura e alla mancata manutenzione delle strade dove gli utenti circolano ogni giorno. Una problematica da non sottovalutare soprattutto se si viaggia sulle due ruote, perché per una moto una buca può rappresentare un pericolosissima ostacolo, una causa di incidenti finanche mortali.

Penso dunque sono, sono dunque faccio. Non si tratta di una nuova filosofia bensì di un pizzico di sano spirito civico che può migliorare non solo la propria giornata ma perfino la vita di qualcuno. Dove non arrivano, per colpa o purtroppo, le amministrazioni pubbliche è bene che il cittadino che si accorge di un possibile pericolo su strada lo segnali debitamente ed adeguatamente alle forze dell’ordine.

La lista delle segnalazioni che è bene fare per la sicurezza degli utenti a due ruote (ma non solo) è lunga:

  • buca
  • presenza di terra o altro materiale sdrucciolevole
  • tombino troppo infossato o rialzato
  • macchia di carburante o olio sull’asfalto
  • cordoli non visibili o non segnalati
  • bocciardatura non segnalata da appositi cartelli di lavori in corso
  • dossi non segnalati o non a norma

Alcune associazioni e realtà motociclistiche hanno aderito ad un progetto comune per la diffusione dello spirito civico e del materiale utile per le segnalazioni di pericoli sul manto stradale. Si tratta di un semplice modulo (in foto) da compilare e consegnare ad un comando di forze dell’ordine, vigili, carabinieri, polizia municipale.. Fra e associazioni che si occupano quotidianamente della divulgazione di buone pratiche per la sicurezza dei motociclisti, come l’Associazione Motociclisti Incolumi, c’è anche Motorlab-Idee in movimento, asd bolognese già protagonista del progetto Adotta un DR46 per la messa in sicurezza delle curve pericolose mediante l’applicazione di Guard Rail salva-motociclisti.

 

Sei, dunque fai.

mi.mo

Sono dunque faccio: motociclisti in prima linea per la sicurezza delle strade
Motosapiens 4 Ottobre 2018

Da Castello a Imola in un salto: Andrea Giorgia Grazia al mondiale di cross

Per la crossista castellana ventenne Andrea Giorgia Grazia, da Castel San Pietro a Imola c’è lo spazio di un salto, quello fatto per partecipare alla tappa conclusiva del mondiale cross femminile quale wild card locale.

«Sono una crossista giovane – racconta la Andrea#997, corro solo da tre anni mentre molte ragazze iniziano ben prima. Purtroppo mi sono appassionata alla moto solo recentemente, un po’ per caso, ma questo non mi ha impedito di dare sfogo alla mia nuova passione correndo nei campionati regionale e italiano, divertendomi e togliendomi anche qualche soddisfazione. La soddisfazione più grande? Disputare una prova mondiale e farlo sul circuito di casa realizzato ad Imola per il finale del campionato 2018. Una grandissima emozione: la mia prima esperienza mondiale e in casa, fra l’affetto di tanti amici venuti a trovarmi e l’agitazione per la prestazione agonistica. Mi sono divertita tanto ma ho anche fatto molti errori, spegnendo addirittura la moto in gara2 mentre mi giocavo la terzultima posizione. Ad ogni modo il risultato è migliore del previsto e non posso essere che contenta e carica per la prossima stagione. Sono arrivata penultima in classifica ma fra le prime quanto a felicità. E devo ringraziare per il sostegno la mia famiglia e Davide Degli Esposti, pilota supercross che mi ha allenata proprio con l’obiettivo Imola-mondiale».

Quest’anno prima il cambio di moto, quattro mesi fa da Kawasaki ad Honda, poi un infortunio hanno complicato la stagione della giovane, che si è comunque classificata in quinta posizione nel campionato regionale dell’Emilia Romagna ed ha solcato qualche podio in trofei Uisp amatoriali.

Ora che hai trovato il giusto feeling con una nuova moto, dopo che comunque con la Kawasaki ti eri laureata campionessa regionale, che obiettivi ti poni per la prossima stagione?

«Con la Honda 250 mi sento alla grande. Voglio partecipare al campionato italiano e dare il massimo, disputando forse qualche gara di regionale come allenamento ma senza puntare al titolo già ottenuto in passato – spiega -.  E poi vorrei partecipare di nuovo alla tappa imolese del mondiale, al momento prevista per il 22 settembre prossimo, e magari trovare il budget per iscrivermi anche alle altre due tappe italiane in programma per la prossima stagione mondiale, in Trentino e in Lombardia».

mi.mo

Foto: Massy Momard e Paolo Costa

Da Castello a Imola in un salto: Andrea Giorgia Grazia al mondiale di cross
Motosapiens 26 Settembre 2018

Crescere motociclisti… (LE FOTO)

Crescere motociclisti… Con Motosapiens, sabatosera.it, Coop Bacchilega, Motoclub Racing Imolese #96 e il consiglio di zona Coop Alleanza 3.0.

Una quarantina di bambini fra i 7 e i 12 anni hanno avuto l’opportunità, lo scorso sabato 22 settembre al centro sociale Tozzona, di provare la moto in sicurezza e con l’ausilio degli istruttori specializzati della Federazione Motociclistica Italiana all’interno di un evento di promozione del motociclismo ideato e promosso dagli attori di cui sopra.

Ad arricchire il pomeriggio di motociclismo consapevole la presenza dell’ufficio di educazione stradale della PM di Imola, il centro di formazione sanitaria bolognese Medicalife e l’associazione Motorlab, al cui progetto per la sicurezza “Adotta una curva” sono stati devoluti i 130 euro raccolti nello speciale pomeriggio dedicato alle due ruote.

>GUARDA TUTTE LE FOTO SU FACEBOOK<

Foto di Massy Momard

Crescere motociclisti… (LE FOTO)
Motosapiens 20 Settembre 2018

Crescere motociclisti provando la moto a 7 anni (e fino ai 12, e gratuitamente!)

A 7-12 anni si può dare sfogo alla giovane passione per la moto dei bambini (e delle bambine!) in diversi modi e maniere: in piedi sul divano a vedere la MotoGp, portandoli dal vivo alle gare nazionali, europee o mondiali (facendo sempre attenzione al loro giovane udito), caricandoli in moto con tutti i presidi di sicurezza del caso (casco, paraschiena, sellino adattato), regalandogli modellini di tutte le case motoristiche ed altri “motogiochi”… Ma anche facendo loro provare la prima vera moto!

“Sfortunatamente” il motociclismo è uno sport costoso e che richiede grandi doti di pazienza e devozione. Fortunatamente esiste la possibilità di provare la moto anche a costo zero, grazie alla Federazione Motociclistica Italiana che ha ideato il progetto Hobby Sport e agli attori che di volta in volta sostengono il progetto per sostenere il motociclismo vero.

Crescere motociclisti, dunque, si può, dai 7 anni. L’occasione è Evolutio, evento di promozione del motociclismo a partire dai più piccoli ideato da Motosapiens, sabatosera.it, Coop Bacchilega, Motoclub Racing Imolese #96 e Consiglio di zona di Coop Alleanza 3.0. La data da salvare in agenda è sabato 22 settembre, dalle 15 alle 18, presso il centro sociale Tozzona di Imola. Nel corso del pomeriggio, gratuitamente, i bambini e le bambine interessati potranno provare la (prima) moto adatta per le loro esigenze, seguiti passo passo da istruttori Fmi qualificati e con tutte le protezioni del caso, per un pomeriggio di sport motoristico!

A tutti i piccoli partecipanti sarà poi offerta una merenda Coop, mentre i grandi, con o senza moto al seguito, potranno godere dello speciale aperitivo in compagnia dei numerosi ospiti presenti al terzo motoaperaduno Motosapiens. Fra questi: l’Ufficio di educazione stradale della Polizia Municipale di Imola, il centro di formazione sanitaria Medicalife di Bologna (con dimostrazioni e gadget per la salute), la special division del team Sk Racing con piloti diversamente abili e Bacchilega Editore con i migliori libri sulle due ruote ad Imola.

>>>La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti<<<

Per info: motosapiens@sabatosera.it.

Crescere motociclisti provando la moto a 7 anni (e fino ai 12, e gratuitamente!)
Motosapiens 19 Settembre 2018

Ducatisti per Montecatone

Un giro in moto tra le curve della Vena del Gesso romagnola fino a Montecatone, sulle colline di Imola, per pranzare con i volontari della Casa di accoglienza Anna Guglielmi. Una domenica particolare dedicata sia al divertimento sia alla solidarietà, che domenica 16 settembre ha visto uniti ben quattro club Ducati dell’Emilia Romagna (Desmo Owners Club) per un centinaio di partecipanti. 

L’idea partita dal Doc Ente Tutela Pomponi Romagnoli (Etpr) di Ravenna ha coinvolto il DemoRomagnaDoc di Rimini, il Doc Borgo Panigale di Bologna e il Moto Club La Diamantina di Ferrara. Ciascuno con un gruppo di soci motociclisti. Alla fine della giornata sono stati raccolti ben 2.075 euro per la Casa di accoglienza Anna Guglielmi, la cooperativa sociale Onlus che dal 1987 offre accoglienza alberghiera alle famiglie che devono assistere per lunghi periodi i loro cari ricoverati presso il Montecatone Rehabilitation Institute Spa oppure ai pazienti che effettuano terapie in day hospital. La Casa è inoltre il luogo dove pazienti e famiglie sperimentano le autonomie acquisite durante il percorso riabilitativo prima del rientro a casa, svolgendo le attività della vita quotidiana in un ambiente interamente accessibile e attrezzato a misura di tutti. La struttura ospedaliera imolese è centro d’eccellenza specializzato nella cura delle persone con lesioni midollari o gravi cerebrolesioni, nonché unità spinale di riferimento per la Romagna e l’Emilia Est (Ferrara).

I protagonisti:

Tommaso Sangiorgi, presidente dei 130 soci dell’Etpr, non ha dubbi: «Quando riusciamo nel nostro piccolo a fare beneficenza è sempre un piacere. Montecatone è una realtà del nostro territorio che conosciamo bene perché i motociclisti, purtroppo, da sempre hanno un rapporto particolare con questo ospedale. Dare una mano a chi ha bisogno è giusto, se poi si tratta di motociclisti ci fa ancora più piacere». 

Michela Amerighi, presidente dei 340 soci del DesmoRomagnaDoc, aggiunge: «Il nostro club è nato proprio a fini benefici e tutti gli anni, a seconda delle disponibilità della cassa, abbiamo scelto un ente della nostra zona da aiutare  per l’acquisto di arredi o altro, ad esempio il Centro 21 che si occupa di famiglie di ragazzini con disabilità. Io faccio l’infermiera quindi conosco bene la realtà di Montecatone e l’idea dell’Etpr ci è piaciuta moltissimo, mi sa che dovremo ripeterla l’anno prossimo…»

Stessi toni soddisfatti per Elena Sarti, presidente dei 540 soci del Doc Borgo Panigale: «Abbiamo accolto subito la proposta di fare qualcosa insieme tra club. Un’idea bellissima. Conosco Montecatone perché un nostro ex presidente del club vi è stato curato dopo un incidente. Ed è anche per questo che ho detto subito che dovevamo partecipare ad un evento del genere». 

Roberto Vezzani, presidente dei circa 170 soci del Motoclub La Diamantina Doc, aggiunge: «E’ la prima volta che partecipiamo ad un’iniziativa del genere insieme ad altri club ed è stata davvero una bella esperienza. Soprattutto a Montecatone, che finora conoscevano, purtroppo, solo per quanto vissuto da amici motociclisti che avevano avuto un incidente ed erano stati curati qua».

Una giornata piacevole anche per i volontari e gli operatori della Casa di accoglienza e per le famiglie ospiti nella struttura, che si sono detti contenti del momento di convivialità e divertiti dalla presenza colorata delle moto che hanno rallegrato la domenica. Per tutti le parole della presidente della Onlus Claudia Gasperini: «Un grazie immenso ai club che hanno deciso di aiutarci venendo fin quassù da varie parti della regione. La vitalità e l’allegria che ci hanno regalato ha trasformato una domenica qualunque in un momento di incontro e di vicinanza. Un grazie davvero di cuore per l’amicizia ed il preziosissimo aiuto».

ms

Ducatisti per Montecatone
Motosapiens 13 Agosto 2018

La storia di Lino Dainese e dell’omonimo marchio in mostra al Dar-Dainese Archivio

La storia del motociclismo da oggi passa anche attraverso un nuovo museo appena nato: il DAR-Dainese Archivio, mostra permanente che racconta la storia di come è nato il noto marchio di abbigliamento italiano per motociclisti, la sua evoluzione, il design e il cruciale apporto in termini di sicurezza per le corse sulle due ruote.

Siamo nel ’68 e tre amici, Mario, Franco e Lino (Dainese, ndr) iniziano a progettare un viaggio in moto per l’estate con il desiderio di vedere nuovi mondi”. Così viene accolto il visitatore nel nuovissimo Dar-Dainese Archivio, un vero e proprio museo aperto a luglio e che mette in mostra alcuni fra i più pregiati pezzi della collezione personale che Lino Dainese, il fondatore dell’omonimo marchio conosciuto dai motociclisti di tutto il mondo, ha conservato personalmente nel suo caveau di Molvena in quasi 50 anni di attività e ricerca continue.

La storia che racconta il DAR inizia nel 1972 da un garage di Molvena con il primo paio di pantaloni in pelle da motocross e arriva fino alle tute per gli astronauti, passando attraverso i piloti, gli atleti, il mondo del motociclismo ma anche del ciclismo dello sci e dell’equitazione, il settore Ricerca e Sviluppo e soprattutto le persone che hanno fatto parte di un percorso che parte da lontano e che ancora continua, sebbene l’azienda non sia più di proprietà del signor Lino.

Complessivamente si tratta di 900 metri quadrati di esposizione con oltre 500 tute originali ed autentiche, 20 sezioni tematiche e exhibit interattivi che ripercorrono lo sviluppo del marchio e delle protezioni per il mondo delle moto (e non solo). Parola d’ordine del patron Lino è infatti sempre stata l’innovazione, cercando e sviluppando tecnologie sempre nuove da mettere al servizio della protezione del motociclista e di altri sport dinamici, dalle prime protezioni in termoplastica al più complesso airbag diventato che recentemente è diventato obbligatorio in MotoGp. “È il lavoro, l’impegno di una vita che prende forma – racconta Lino Dainese, e precisa: – DAR non è un museo, è l’archivio in divenire di un’azienda che guarda al futuro”.

Il Dar si trova a Vicenza, non lontano dalla sede principale dell’azienda Dainese, in via dell’Economia 64/b, ed è aperto ogni venerdì e sabato dalle 11 alle 19 (per gruppi su prenotazione anche dal lunedì al giovedì). L’ingresso è gratuito.

La storia di Lino Dainese e dell’omonimo marchio in mostra al Dar-Dainese Archivio
Motosapiens 18 Luglio 2018

Lavezzola, in moto insieme per Simone Mazzola

Poco più di un anno fa il giovane pilota del Civ Simone Mazzola, romano classe 1996, rimaneva vittima di un grave trauma vetrebro midollare al seguito di un incidente alla curva 13 del circuito di Misano durante le prove della categoria Supersport300. Un incidente dovuto ad una passione che muoveva il suo corpo e la sua anima, ma anche un incidente sul lavoro.

Dopo la delicata rianimazione presso l’ospedale Bufalini di Cesena, il pilota è stato trasferito all’istituto di riabilitazione di Montecatone per il lungo cammino riabilitativo che, ad un anno dall’incidente, ancora continua. Le schegge della vertebra fratturata, infatti, hanno lesionato il midollo in maniera significativa e il futuro di Simone non è incerto solo per quanto riguarda le due ruote ma anche le proprie abilità personali. Un percorso lungo e costoso, per il quale si sono attivati in maniera solidale sia il Civ stesso sia tantissimi piloti, motociclisti ed appassionati.

A più di un anno di distanza, il percorso di Simone continua, così come la solidarietà del mondo delle due ruote. Oltre alle donazioni liberali della campagna #AiutiamoSimone, cui si può contribuire utilizzando IBAN e CF a fine articolo, domenica 22 luglio è in programma a Lavezzola (RA) un MOTO PIC NIC AL PARCO il cui ricavato sarà interamente devoluto al giovane pilota. A fronte dell’iscrizione di 10 euro sono previsti piadina con salsiccia, gadget, lotteria, musica live e premi per il gruppo più numeroso e quello da più lontano, la motociclista più bella, il motociclista più tatuato e quello più giovane.

Un pomeriggio di motociclismo solidale all’insegna dello stare bene, insieme, fra bikers e per il biker Simone alle prese con una sfida di vita.

 

 

 

 

 

 

(mi.mo)

Lavezzola, in moto insieme per Simone Mazzola
Motosapiens 10 Luglio 2018

Diario di un pilota con Motosapiens sul casco: da Misano, Ayrton Badovini (Mv Agusta, mondiale Supersport)

Dalla tappa romagnola del campionato mondiale Superbike in scena in riviera, sul Misano World Circuit dedicato a Marco Simoncelli e fresco di una nuova race control e copertura wi-fi (all’interno di una corposa riqualificazione ancora in corso), Motosapiens non solo c’era ma ha seguito il weekend da molto vicino… Fra il casco e il box del pilota Mv Agusta Ayrton Badovini, impegnato nella categoria mondiale Supersport! Biellese ma residente da anni a Castel Bolognese, non lontano da Imola, Bado86 ha il fanclub nella vicinissima e pittoresca Dozza.

Un’occasione gentile e preziosa che ci ha permesso di realizzare una sorta di “diario del pilota”, un diario che, come vedete di seguito, non inizia nel weekend ma piuttosto a metà settimana…

MERCOLEDI’

Inizia la trasferta per essere pronti nel weekend. La sveglia è presto dal primo all’ultimo giorno, per Ayrton alle 7. Essendo quella a Misano una trasferta “di casa”, Ayrton parte in camper. Un po’ come quando si parte per il campeggio, la preparazione del mezzo con tutte le cose utili per la vita quotidiana è fondamentale. Quando poi si parte per un impegno oneroso come una gara in pista, il numero di cose da portarsi dietro aumenta vertiginosamente: tute, caschi, visiere, saponette, slider, intimo tecnico, maglie del team, … Inoltre il mercoledì è il primo ed ultimo giorno utile per avere le conferme dei parenti, amici, partner e sponsor che saranno ospiti di pilota e team nel weekend di gara e confermare i rispettivi accrediti. Andare a letto più o meno presto è una scelta del pilota, ma il riposo è importante: Ayrton però “tira tardi” fino alle 23:30, di solito!

GIOVEDI’

Iniziano il giovedì i primi impegni in circuito, a partire dalla sistemazione di tutte le attrezzature del pilota fra camion e box. Ogni cosa deve essere al posto giusto al momento giusto! I caschi e le tute, poi, vanno puliti non solo dopo ogni utilizzo, ma anche all’arrivo ad ogni tappa, nulla deve essere fuori ordine quando serve. E’ sempre il pilota ad occuparsi del ritiro dei pass e dell’organizzazione dei vari momenti con gli ospiti e gli invitati, propri e del team. Al giovedì iniziano anche i meeting con il team per iniziare a definire le strategie di gara a seconda delle prove precedenti, del meteo, della temperatura ed altri fattori variabili. E poi c’è l’incontro con il gommista! Se avanza tempo e se il pilota non è già troppo stanco, una capatina in Clinica Mobile per un massaggio muscolare può far bene alla preparazione del weekend vero e proprio.

VENERDI’

Quando tutto è pronto, può iniziare il lavoro vero e proprio, il lavoro fisico. Si scende in pista per il primo turno, ad ogni turno seguono uno o più meeting tecnici. Fra il primo e il secondo turno c’è un’ampia pausa da dedicare agli ospiti, dunque si torna in pista e di nuovo ci si confronta dei risultati e delle sensazioni in pista. L’integrazione sportiva (allenamento) ed alimentare sono importanti e non vanno mai dimenticate o sottovalutate. Niente patatine o bibite gassate, per intenderci! A fine giornata tutto il materiale utilizzato va ripristinato e gli impegni con ospiti e team (foto, autografi, incontri, interviste) non vanno trascurati. Al venerdì la sosta in Clinica Mobile per il massaggio diventa fondamentale per una buona prova dal punto di vista fisico nei giorni a venire.

SABATO

E’ il giorno del warm up, cui seguono lunghe analisi di dati e sensazioni in pista utili a preparare la miglior strategia per la Superpole. Quando parte la Superbike Ayrton la segue fra piacere e studio personale. Poi Superpole e analisi dati. Finiti gli impegni fra pista e box è tempo di curare l’alimentazione e le relazioni pubbliche, con gli impegni mediatici, in hospitality, con gli sponsor e gli ospiti. La giornata è lunga anche quando le parole per raccontarla non sembrano dare credito al tanto lavoro che c’è prima della gara, ma tant’è.

DOMENICA

La domenica in pista inizia con il warm up. Di nuovo si prepara tutto il materiale utile nelle ore a seguire. perchè la domenica ha i tempi davvero stretti! Anche dopo il warm up l’analisi dei dati è importante per ultimare la strategia di gara e decidere le ultime modifiche alla moto. Nel pre-gara, ogni pilota è diverso: per Ayrton è importante allontanarsi dai contatti con gli altri, concentrarsi in silenzio, al fresco, da solo, facendo stretching fisico e mentale. E’ l’ultima preparazione per la gara imminente. Dopo la gara gli animi non si sciolgono subito, prima si devono analizzare per l’ennesima volta i dati e quanto accaduto. Poi corre la Superbike, nuovo piacere-dovere: Ayrton non si perde nessuna gara, impegni permettendo. Ultimi impegni fra media, sponsor e amici e poi basta, il weekend finisce. Ma, proprio come quando si parte dal campeggio verso casa, tutto va risistemato e impacchettato prima di partire.

Vietato pensare che i piloti lavorano poco, solo quando sono in pista!

Ma com’è andata a Misano?

“Non bene – è il commento secco di Badovini, giunto decimo al termine di una grande rimonta -. E’ stato un weekend travagliato – non per colpa nostra, ndr – per un problema tecnico al venerdì, poi la pioggia di sabato e alla fine ho fatto una pessima qualifica. La gara è stata del tutto in salita, ho rimontato dalla ventunesima fino alla decima posizione in una bella e incisiva gara, ma di più non potevo fare. Anche se si tratta di un buon risultato viste le premesse, è un peccato perchè abbiamo un potenziale migliore che ancora non riusciamo ad esprimere. La moto è tanto bella quanto particolare da guidare per me, richiede una buona velocità in curva mentre io sono abituato a frenare ed accelerare forte. Purtroppo imparare a guidare diversamente non è facile come potrebbe sembrare, ma non demordiamo e ad ogni tappa diamo il nostro meglio, sempre”.

mi.mo

Foto: Massy Momard

Diario di un pilota con Motosapiens sul casco: da Misano, Ayrton Badovini (Mv Agusta, mondiale Supersport)
Motosapiens 15 Giugno 2018

Motoscatto per la sicurezza

Motoscatto, un pomeriggio inedito sulle due ruote!

Motoscatto è un motogiro individuale o a gruppi auto-organizzati per Bologna e territorio limitrofo con piccole tappe di interesse motociclistico ed annesso contest fotografico, con motopremi in palio.

La quota di iscrizione per la partecipazione al motocontest solidale sosterrà il progetto di messa in sicurezza delle curve dell’associazione Motorlab, Adotta un DR46. Motoscatto ti permette di conoscere altri motociclisti e il territorio bolognese e di fare la tua parte per la sicurezza delle strade, giocando e magari vincendo. E se ti piace il progetto di Motorlab, puoi anche adottare la tua curva, con detrazioni fiscali per le aziende!

Motoscatto-il programma. Iscrizioni presso Dainese (Bologna) dalle 14 alle 18 in favore di MotorLab. Le tappe del motogiro sono: Dainese Bologna, curva sicura Pianoro-Futa, Gelateria Ice Bologna. Per testimoniare il passaggio nei luoghi indicati sarà necessario scattare le proprie foto (originali e max 5 per ogni partecipante iscritto) che una volta postate su Instagram (o Facebook) con l’hashtag #motoscatto parteciperanno all’estrazione di 5 motopremi ad insindacabile giudizio della giuria composta dal personale Dainese Bologna.

Le categorie dei premi:
FOTO SICURA
FOTO SIMPATIA
FOTO FASHION
FOTO FRESH
MOTOSELFIE

Premiazione ore 18,30 con aperitivo per tutti i partecipanti!

Prendi la moto, fai il tuo giro e scatta.. Le tue foto per la sicurezza! #motoscatto: motoscatta con noi!!

Motoscatto per la sicurezza

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA