Borgo Tossignano

Cronaca 11 Marzo 2023

Camminare fa bene alla salute: uno spirometro portatile per la Casa della comunità della Vallata

Uno spirometro portatile per la Casa della Comunità della Vallata del Santerno grazie alla StraVallata. Una strumentazione del valore di oltre 2000 euro è stato donato alla struttura sanitaria che fa capo all’Ausl di Imola, e si aggiunge alle altre donazioni fatte attraverso le camminate organizzate per promuovere il benessere e la salute dei cittadini.  

“La strumentazione che abbiamo deciso di donare, in accordo con l’Azienda usl, è stata acquistata grazie alle donazioni raccolte in occasione della camminata, da quelle ricevute da tutte le associazioni di Casalfiumanese, dai volontari dell’Associazioni di Borgo Tossignano che festeggiavano i 400 anni della festa della polenta, da alcune aziende del territorio e dai circoli del Pd di Borgo Tossignano e Casalfiumanese” hanno spiegato Gigliola Poli e Anna Maria Randi rappresentanti delle associazioni capifila nell’organizzazione dell’evento che ha raggiunto oramai la quarta edizione.

“Fino a pochi anni fa per fare un esame spirometrico occorreva recarsi in ospedale, oggi con uno strumento di così piccole dimensioni è possibile portare le prestazioni più vicine ai luoghi di vita dei cittadini, alla portata dei cittadini stessi, cosa che rappresenta la nostra grande scommessa per il futuro. Le Case della Comunità hanno proprio questo compito, di avvicinare le cure ai cittadini ed io non posso che essere grato e ringraziare tutti voi per questa importante donazione che arricchisce la nostra comunità” ha detto Andrea Rossi, direttore generale dell’Ausl di Imola. (r.cr.)

Camminare fa bene alla salute: uno spirometro portatile per la Casa della comunità della Vallata
Cronaca 10 Marzo 2023

Nuovi cartelli per i sentieri della Vena del Gesso romagnola grazie ai soci Cai di Imola

Ogni anno, i soci della sezione imolese del Club Alpino Italiano dedicano gratuitamente il loro tempo alla cura dei sentieri, ripuliscono i percorsi, sfalciano la vegetazione, ripassano i segnavia (i segnali biancorossi che indicano i sentieri), liberano da tronchi caduti, consolidano fondi sconnessi e riparano o addirittura sostituiscono i cartelli indicatori sparsi lungo i tracciati. Negli ultimi due mesi si sono dedicati al rinnovo della segnaletica verticale all’interno del Parco della Vena del Gesso Romagnola, in collaborazione con l’Ente Parco e con il Comune di Borgo Tossignano. Oltre 90 cartelli e più di 20 nuovi pali installati in tutto il territorio rendono i percorsi ancora più facilmente per­corribili in sicurezza, affinché la fruibilità sia massima non solo per camminatori esperti, ma anche per semplici visitatori.

L’impegnativa opera di posa della nuova segnaletica avrà il suo epilogo domenica 16 aprile a Tossignano, con l’inaugurazione ufficiale con una camminata aperta a tutti. “Sono orgoglioso di quanto realizzato dai nostri soci – ha dichiarato Paolo Mainetti, Presidente del Cai Imola – : portare così tanti pali e tabelle su sentieri raggiungibili spesso solo a piedi non è una attività facile. Ma soprattutto vado fiero del senso civico mostrato – ha aggiunto – significa operare non tanto per il nostro interesse di singola associazione, ma bensì mettersi a disposizione della collettività perché tutti fruiscano di questo patrimonio pubblico, spesso sottostimato quando non addirittura danneggiato”.

Foto fornita dal Cai Imola

Nuovi cartelli per i sentieri della Vena del Gesso romagnola grazie ai soci Cai di Imola
Cronaca 19 Febbraio 2023

In Vallata da domani saranno posizionati i nuovi cassonetti per la raccolta dei rifiuti

Ci siamo. Da domani, lunedì 20 febbraio, saranno posizionati in tutti e quattro i Comuni della Vallata i nuovi cassonetti per la raccolta deo rifiuti. Rimarranno aperti fino al 14 marzo, dopodiché per conferire sarà necessaria esclusivamente la Carta Smeraldo, ritirabile ai Punti Smeraldo presenti sul territorio fino al 25 febbraio.

Il nuovo cassonetto dell’indifferenziato sarà dotato di un cassetto da 30 litri per il conferimento del rifiuto. Il cassetto si aprirà automaticamente avvicinando la nuova tessera al lettore ottico e, una volta inserito il sacchetto, basterà schiacciare il pedale per richiuderlo. Grazie alla tessera che apre e al pedale che chiude non sarà necessario toccare mai il cassonetto con le mani. Saranno posizionati nuovi anche gli altri contenitori per carta/cartone e plastica/lattine, sempre dotati del sistema di riconoscimento con tessera, mentre quelli per il vetro rimarranno ad accesso libero. I cassonetti si potranno aprire non solo con la Carta Smeraldo ma anche con lo smartphone (Android) utilizzando l’app gratuita di Hera Il Rifiutologo, scaricabile gratuitamente. (r.cr.)

Foto d’archivio

In Vallata da domani saranno posizionati i nuovi cassonetti per la raccolta dei rifiuti
Cronaca 31 Gennaio 2023

Un 61enne tedesco trovato a Borgo Tossignano in stato confusionale, era scappato da un centro psichiatrico

A Borgo Tossignano i carabinieri hanno rinvenuto una persona in stato confusionale e in precarie condizioni di salute causa le temperature rigide. L’uomo, di 61 anni, era sprovvisto di documenti di riconoscimento e parlava solo tedesco. Dalle generalità fornite ai carabinieri, grazie alla consultazione della banca dati delle forze dell’ordine e a seguito di contatti con il centro di cooperazione della polizia austriaca, i militari hanno scoperto che l’uomo si era allontanato volontariamente dal centro psichiatrico in Germania in cui era in cura. Notizia che poi era stata diramata su tutti i siti della polizia tedesca, in quanto il soggetto aveva manifestato intenti autolesionistici e al suicidio, nonché necessitava di assumere farmaci quotidianamente.

I carabinieri hanno avvertito i sanitari del 118 che hanno trasportato il 61enne al pronto soccorso dell’ospedale di Imola dove, dopo le prime cure, veniva trasferito nel reparto psichiatrico. I militari hanno poi preso contatti con la polizia ed i sanitari della Germania, nonché con tutti gli organi di cooperazione internazionale, al fine di pianificare il rientro dell’uomo presso la sua nazione. Accertamenti sono in corso anche per capire come il 61enne sia riuscito ad attraversare la Germania, l’Austria e poi una volta in Italia, sia riuscito ad arrivare fino a Borgo Tossignano. (r.cr.)

Foto d’archivio

Un 61enne tedesco trovato a Borgo Tossignano in stato confusionale, era scappato da un centro psichiatrico
Cronaca 24 Gennaio 2023

Rimpasto di deleghe nella Giunta di Borgo Tossignano: novità su scuola, politiche giovanili e frazioni

Piccolo rimpasto di deleghe all’interno della Giunta del Comune di Borgo Tossignano (nella foto). La responsabilità del comparto di pubblica istruzione e scuola passa dalle competenze del sindaco Mauro Ghini a quelle della sua vice Federica Cenni. L’assessore Gabriele Bartoli, invece, perde la delega alle politiche giovanili che finisce tra le materie in carico a Chiara Dall’Osso. Per quanto concerne, infine, il lavoro delle politiche sulle frazioni Bartoli potrà contare sull’appoggio del consigliere comunale Guerrino Cantoni.  

«Fin dalla compilazione del nostro programma di mandato abbiamo rimarcato l’importanza del lavoro di squadra e la funzionalità del massimo coinvolgimento, nella quotidianità operativa dell’amministrazione, di assessori e consiglieri del gruppo di maggioranza – spiega il sindaco di Borgo Tossignano, Mauro Ghini -. Ruoli, quest’ultimi, assolutamente attivi nello scacchiere dell’ente come evidenzia l’affidamento di diverse deleghe. I recenti rimpasti effettuati seguono questo filone concettuale: per quanto riguarda il comparto didattico ho individuato nella vicesindaco Federica Cenni le competenze e le esperienze più indicate per sviluppare un lavoro importante incentrato sui giovani e sul futuro del paese. Ci siamo dati diversi obiettivi da materializzare e abbiamo deciso di spingere forte sull’acceleratore grazie anche all’aiuto dell’assessore Chiara Dall’Osso nell’ambito della sua nuova delega alle politiche giovanili». (r.cr.)

Nella foto: il municipio di Borgo Tossignano

Rimpasto di deleghe nella Giunta di Borgo Tossignano: novità su scuola, politiche giovanili e frazioni
Cronaca 23 Gennaio 2023

A Borgo Tossignano si rinnova la rete idrica, lavori in corso di Hera

Dopo Medicina anche a Borgo Tossignano è in corso da parte di Hera un importante piano di rinnovo e potenziamento della rete idrica. Si tratta di 2 km di nuove condotte per un investimento complessivo di circa 250 mila euro.

In particolare, in via Castiglione e Panoramica è attualmente in corso il cantiere per la sostituzione e il completo rinnovo di circa 300 metri di condotta. L’opera dovrebbe terminare entro i primi mesi di quest’anno. Hera sta già procedendo anche al rifacimento in Via Codrignano di 1.500 metri di rete dell’acquedotto dal km 5+285 al km 6+708. Anche in questo caso i lavori termineranno nei primi mesi del 2023. Si è invece concluso l’intervento in via Nino Bixio per il rinnovo di circa 100 metri di rete idrica nel tratto compreso tra via XX Settembre e via della Resistenza.

Inoltre, è già in corso di progettazione una ulteriore opera su via Codrignano che sarà realizzata per stralci tra il 2023 e il 2024, per il rinnovo complessivo di ulteriori 4 km di rete idrica, dal km 0 al km 4, ricadenti in questo caso nel comune di Imola. (r.cr.)

Foto da Hera

A Borgo Tossignano si rinnova la rete idrica, lavori in corso di Hera
Cronaca 17 Gennaio 2023

Borgo contro il caro bollette, scuole più «efficienti» con i 500 mila euro del Ministero

Ottime notizie per il comune di Borgo Tossignano dove sono in arrivo circa 500 mila euro di contributi a fondo perduto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica grazie all’avviso pubblico riservato alle Amministrazioni per la realizzazione di interventi legati all’efficienza energetica ed alla produzione di energia rinnovabile negli edifici di proprietà dell’ente. 

Tutti lavori da completare entro la prossima estate e riguardano, nel dettaglio, le medie «San Bartolomeo Apostolo» e le elementari «Cesare Zavoli» dove è in programma l’installazione di nuovi infissi in tutte le aule (119 mila euro); stessa operazione per lo stabile di via Papa Giovanni XXIII, dove è collocata la biblioteca comunale «Mario Visani» (91 mila euro) e per la palestra scolastica di via Fratelli Cairoli (oltre 145 mila euro). Discorso più articolato per l’asilo nido «Remo Ferdori» dove, oltre al rifacimento degli infissi, si procederà alla realizzazione degli impianti fotovoltaico e solare termico (100 mila euro). Nello stesso stabile è previsto anche un co-finanziamento di oltre 2 mila euro per una serie di manutenzioni a carico del comune. 

«Interventi significativi che ci permetteranno di elevare gli standard qualitativi ed ottimizzare i consumi di una serie di edifici scolastici – spiega il sindaco, Mauro Ghini -. Un’importante azione di riqualificazione che ci garantirà di elevare diversi nostri stabili ai canoni energetici più moderni, ma anche di puntare sull’utilità di energie rinnovabili e di arginare, nel tempo, gli effetti della piaga dei rincari tariffari delle utenze». (r.cr.)

Nella foto: il sindaco Ghini

Borgo contro il caro bollette, scuole più «efficienti» con i 500 mila euro del Ministero
Cronaca 11 Gennaio 2023

Lavori stradali a Borgo Tossignano, il 2023 si apre con una nuova segnaletica orizzontale

A Borgo Tossignano il 2023 si è aperto sotto il segno dei lavori stradali. Sono infatti partiti in questi giorni gli interventi di riqualificazione della segnaletica orizzontale nel centro urbano del paese e lungo i tratti della provinciale Montanara affacciati sulle pertinenze comunali. Le opere, affidate ad una ditta incaricata esterna all’ente, rientrano nel capitolo di manutenzione ordinaria. 

Il cronoprogramma è cominciato da via Garibaldi per poi proseguire lungo via Mazzini. Nei prossimi giorni, invece, gli addetti si sposteranno nella porzione centrale dell’abitato per recuperare in particolar modo le segnalazioni orizzontali di «stop» e gli attraversamenti pedonali più deteriorati. «Un intervento importante perché coincide con la possibilità di aumentare quei canoni di sicurezza che interessano tutti i fruitori delle nostre strade – spiega il sindaco Mauro Ghini -. Si tratta della prima parte di un più ampio progetto di riqualificazione che a stretto giro riguarderà anche la segnaletica verticale». (r.cr.)

Foto dal Comune di Borgo Tossignano

Lavori stradali a Borgo Tossignano, il 2023 si apre con una nuova segnaletica orizzontale
Cronaca 8 Gennaio 2023

In Vallata cambia la raccolta differenziata, al via dieci assemblee per spiegare le modifiche ai cittadini

Migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata per recuperare e riciclare quanta più materia possibile a salvaguardia dell’ambiente. È questo l’obiettivo delle modifiche ai servizi di raccolta rifiuti previsti, a partire dal 20 febbraio, nei quattro comuni della Vallata del Santerno.

In tal senso e per illustrare nel dettaglio i cambiamenti sono in programma dieci assemblee pubbliche alle quali tutti i cittadini sono invitati a partecipare (possono anche essere seguite online collegandosi al link urly.it/3rma7). Si parte domani, lunedì 9 gennaio (ore 20.30), al teatro comunale di Casalfiumanese; il 10 gennaio (ore 20.30) nella sala civica a San Martino in Pedriolo; 11 gennaio (ore 17.30 e ore 20.30) doppio appuntamento a Fontanelice nella Sala Archivio Mengoni; 12 gennaio (ore 20.30) nella sala civica a Sassoleone; 13 gennaio (ore 20.30) in Valsellustra nella saletta della Chiesa; 16 gennaio (ore 17.30 e ore 20.30) doppio appuntamento a Castel del Rio in Sala Magnus; 17 gennaio (ore 17.30 e ore 20.30) doppio appuntamento alla Sala Polivalente di Borgo Tossignano.

Oltre alle assemblee, saranno organizzati nello stesso periodo anche dei punti informativi dalle ore 9 alle 13 che si terranno l’11 gennaio in piazza Repubblica a Castel del Rio, 13 gennaio al mercato di Fontanelice, in via VIII Dicembre, 14 gennaio in piazza Unità d’Italia a Borgo Tossignano e 16 gennaio in piazza Cavalli a Casalfiumanese.  A partire dal 18 gennaio, poi, informatori ambientali appositamente formati da Hera visiteranno tutte le abitazioni e attività per consegnare i materiali per svolgere al meglio la raccolta differenziata. (r.cr.)

Nella foto di Hera, i nuovi cassonetti che saranno installati nella Vallata del Santerno

In Vallata cambia la raccolta differenziata, al via dieci assemblee per spiegare le modifiche ai cittadini

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA