Casalfiumanese

Cronaca 27 Maggio 2023

Alluvione: chiuso nuovamente al traffico il ponte di Fiagnano a San Martino in Pedriolo

Non c’è pace per il ponte sul Sillaro di via Fiagnano a San Martino in Pedriolo. Ieri nuova chiusura al traffico, dopo l’ispezione degli esperti dell’ufficio tecnico “che hanno riscontrato una lesione estesa e profonda di recente formazione alla base della pila numero 3 dell’arcata centrale dell’infrastruttura” precisano dal Comune di Casalfiumanese e di Castel San Pietro. Il ponte i trova al confine tra le due municipalità.

Il danneggiamento è “probabilmente in relazione alla piena dello scorso mercoledì pomeriggio legata, a sua volta, alla bomba d’acqua che si è abbattuta nell’area di Villa di Sassonero e Giugnola. Le condizioni di sicurezza e tenuta del ponte appaiono minacciate e la crepa, così come l’intera struttura, sono monitorate con attenzione”.

Il ponte era stato riaperto martedì scorso ma era “sorvegliato speciale” dopo l’alluvione di metà mese. (r.cr.)

Alluvione: chiuso nuovamente al traffico il ponte di Fiagnano a San Martino in Pedriolo
Cronaca 23 Maggio 2023

Alluvione, i sindaci della Vallata chiedono alla Città metropolitana di accelerare gli interventi sulle strade

Lavoro anche in vallata nel tentativo di riaprire quante più strade possibili e con i quattro sindaci impegnati nel dialogo con la Città Metropolitana di Bologna per accelerare gli interventi sulle arterie provinciali. 

A Casalfiumanese prosegue l’attento lavoro di monitoraggio della zona per programmare al meglio l’avvio dell’importante fase di rilevamenti eseguita dai geologi attesi oggi in collina. A Castel del Rio proseguono le lavorazioni per il ripristino di via Montefune, uno dei tre assi viabili più colpiti insieme alle vie Chiesuola e Panoramica. A Borgo Tossignano continua la pulizia dei rii e dei fossi a titolo preventivo per evitare criticità in caso di possibili precipitazioni nei prossimi giorni. Per quanto riguarda Fontanelice ancora attenzionata via dei Platani dove si attendono ulteriori accertamenti prima di ricollocare nelle proprie abitazioni i residenti. Molto atteso l’incontro di oggi con i tecnici della Città Metropolitana di Bologna per sbloccare lo stallo che attanaglia le vie «Casolana» e «Gesso» soprattutto all’altezza del passo del Prugno con i collegamenti con Casola Valsenio. Si è lavorato anche in ottica riapertura di via Monte la Pieve nella speranza di limitare i disagi degli evacuati della zona. (r.cr.)

Foto dal Comune di Fontanelice

Alluvione, i sindaci della Vallata chiedono alla Città metropolitana di accelerare gli interventi sulle strade
Cronaca 17 Maggio 2023

Maltempo: la lunga notte tra allagamenti, esondazioni e chiusure in tutto il territorio

È stata una lunga notte a Imola e nel circondario a causa della piena storica del fiume Santerno. Le forti piogge iniziate nella giornata di ieri e proseguite fino a questa mattina hanno ingrossato il corso d’acqua che ha raggiunto la soglia massima in più punti. Allagamenti, strade chiuse e frane in vallata, ma anche esondazioni come a Mordano. La situazione è drammatica anche a Spazzate Sassatelli dove già ieri sera il Sillaro ha rotto gli argini in via Merlo come nell’alluvione del 2 maggio scorso. Sott’acqua anche Portonovo di Medicina per l’esondazione del Sillaro. criticità anche a Castel San Pietro.

Nella foto: via Graziadei vicino al ponte di viale Dante di fronte alla Torre dell’Autodromo.

Maltempo: la lunga notte tra allagamenti, esondazioni e chiusure in tutto il territorio
Cronaca 13 Maggio 2023

Maltempo, i sindaci della Vallata: «Sarà un fine settimana complesso». A Borgo rottura della rete idrica in via Campiuno

Dopo la nuova allerta rossa diramata dalla Protezione Civile i sindaci della Vallata hanno già attivato l’ormai collaudato piano di azione in via precauzionale per arginare le potenziali fonti di rischio durante un fine settimana che si annuncia complesso. «Il grido di allarme sale ancora una volta al massimo livello e l’invito rivolto alla cittadinanza è sempre quello della grande responsabilità, attenzione al cospetto di un quadro di instabilità in evoluzione e di rispetto di quelle ordinanze che limitano accessi e percorrenze di diverse arterie stradali del territorio – spiegano gli amministratori -. Il nostro pensiero va al centinaio di persone sfollate che da tempo vivono una situazione di disagio logistico ed emotivo con la protratta permanenza fuori casa».

Chiusura la Ciclovia del Santerno nel tratto che va da Casalfiumanese a Castel del Rio. A Casalfiumanese ancora interdetto al traffico veicolare la porzione iniziale di via Croara più le vie Maddalena e Gesso. A Fontanelice si transita di nuovo sulla strada comunale Casolana, mentre prosegue l’effetto dell’ordinanza di divieto di passaggio ai non residenti sulle vie Fornione e Posseggio. Il quadro a Borgo Tossignano registra la positiva riapertura di via Morine mentre restano off-limits le vie Campiuno, Siepi di Campiuno e Monte Battaglia. Si segnala, inoltre, la rottura di un tratto di rete idrica nella parte alta di via Campiuno con i tecnici di Hera attualmente impegnati nelle operazioni di ripristino. In via precauzionale sono già stati distribuiti diversi sacchetti contenenti acqua potabile alle famiglie interessate dal problema. (r.cr.)

Foto dal Comune di Casalfiumanese

Maltempo, i sindaci della Vallata: «Sarà un fine settimana complesso». A Borgo rottura della rete idrica in via Campiuno
Cronaca 11 Maggio 2023

Maltempo, stasera a Borgo la cena solidale con gli sfollati della Vallata. Domani la visita del ministro Musumeci

Il maltempo sta, per fortuna, concedendo una tregua. Nonostante questo però non si ferma il lavoro guardo agli interventi per ripristinare le strade interessate da frane e smottamenti. Tra sopralluoghi e cantieri, però, c’è spazio anche per la solidarietà.

Stasera, infatti, i quattro sindaci Beatrice Poli, Mauro Ghini, Gabriele Meluzzi e Alberto Baldazzi, sono presenti alla cena solidale con i 104 sfollati della collina, organizzata nell’area sportiva di Borgo Tossignano dall’associazione Amici dei vigili del fuoco volontari di Fontanelice Onlus. Rimanendo in tema di festa, domenica non si terrà a Sassoleone la sagra della cuccagna, già rinviata il 7 maggio, ma ci sarà comunque la possibilità di acquistare gli zuccherini e contribuire così all’attività dell’associazione.

Domani mattina, infine, al Centro operativo della Valle del Santerno di Borgo Tossignano, sede dei Coc anche dei Comuni di Casalfiumanese, Fontanelice e Castel del Rio, è in programma la visita del ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, accompagnato dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, in Emilia Romagna per vedere da vicino le aree colpite dall’alluvione. (r.cr.)

Foto dal Comune di Casalfiumanese

Maltempo, stasera a Borgo la cena solidale con gli sfollati della Vallata. Domani la visita del ministro Musumeci
Borgo Tossignano 9 Maggio 2023

Maltempo, diramata l’allerta rossa, in arrivo altra pioggia. In vallata evacuazioni ma riaperta la Casolana

Allerta rossa diramata dalla Protezione Civile per l’arrivo dalla mezzanotte di nuove piogge persistenti sempre sul settore centro-orientale, quindi anche sulle nostre zone già stremate da frane e alluvioni. L’invito quindi è per la massima attenzione per il forte rischio di ulteriori esondazioni o smottamenti.

In via precauzionale, il Comune di Casalfiumanese ha ordinato l’evacuazione delle famiglie della zona di Carseggio-Macerato. “Sono state sistemate altrove per trascorrere la notte, tra autonoma abitazione o collocazione trovata in collaborazione con il municipio” precisa una nota del Centro di coordindamento di Protezione civile dei Comuni di Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio . Ordinanza di evacuazione anche per una decina di persone residenti nell’intera via Siepi di Campiuno e in via Monte Battaglia nel comune di Borgo Tossignano.

La notizia positiva della giornata è la riapertura in serata della provinciale Casolana nel territorio di Fontanelice nel tratto tra il km 1+700 e il km 2+700 con limitazione della velocità a 30 km/h. Inoltre in località Carseggio, per quanto riguarda il territorio di Casalfiumanese, è terminata la pulizia del guado sul Santerno mentre proseguono i lavori per la realizzazione del passaggio alternativo a via Macerato. In fase di ultimazione anche il cantiere per la riapertura di via Croara.

La giornata odierna è stata caratterizzata anche dall’arrivo dei droni per monitorare dall’alto il quadro generale della vallata, in dotazione ai vigili del fuoco di Monza coadiuvati dai colleghi volontari della valle del Santerno. (r.cr.)

Foto Isolapress

Maltempo, diramata l’allerta rossa, in arrivo altra pioggia. In vallata evacuazioni ma riaperta la Casolana
Cronaca 8 Maggio 2023

Maltempo, i sindaci della Vallata: «Meteo in peggioramento, rispettare le ordinanze». E fanno un appello al sindaco metropolitano Lepore

Oggi i primi cittadini dei comuni della Vallata hanno portato all’attenzione del sindaco metropolitano Matteo Lepore gli aggiornamenti sulla situazione delle strade e sui lavori di ripristino, chiedendo alla Città metropolitana la massima attenzione e velocità di intervento. I quattro sindaci della Vallata raccomandano quindi, anche in vista del peggioramento previsto della condizioni meteo «di rispettare le ordinanze di chiusura delle strade opportunamente segnalate e delimitate da transenne»

A Borgo Tossignano, nonostante la riapertura di via Siepi di San Giovanni, una casa, abitata da cinque persone, risulta ancora inagibile. Ancora chiuse le vie Monte Battaglia, Siepi di Campiuno, Campiuno e Morine. A Fontanelice, nuove frane a Posseggio, mentre rimane chiusa in vari tratti la Sp 33 «Casolana». A Casalfiumanese via ai lavori in via Croara e a Carseggio. Continuano anche i cantieri su via Maddalena e sulla Sp34 «Gesso». A Castel del Rio ancora chiuse le vie Peschiere, Montefune e Sesdetto.  Una buona notizia arriva dal ripristino quasi totale della rete internet e della copertura Tim, mentre sono quasi risolti i disagi legati alla copertura televisiva. (r.cr.)

Foto concessa dai Comuni della Vallata

Maltempo, i sindaci della Vallata: «Meteo in peggioramento, rispettare le ordinanze». E fanno un appello al sindaco metropolitano Lepore
Borgo Tossignano 6 Maggio 2023

Maltempo, l’allarme dei sindaci della valle del Santerno: “Tanti in bici sulle strade chiuse per frana. Evitare tassativamente”. Riaperta via Valsellustra

Il sole sembra far dimenticar quanto accaduto nei giorni scorsi soprattutto nelle zone che non hanno subito allagamenti o smottamenti. Così tantissimi cicloamatori sono stati pizzicati dalle forze dell’ordine oltre le transenne e i cartelli segnalatori delle strade chiuse per frana nella vallata del Santerno. L’allarme arriva dai sindaci di Borgo Tossignano, Fontanelice, Casalfiumanese e Castel del Rio: “Ci appelliamo al buon senso – dicono in coro i primi cittadini  -. Chiediamo di evitare tassativamente gite o giri in bicicletta sulle strade interessate da smottamenti e frane”.

Ad esempio, da Casalfiumanese arriva la nota lieta della riapertura di via Valsellustra dopo il completamento delle operazioni di pulizia, ma sono ancora chiuse al traffico, con tratti di alto pericolo e interdette anche ai residenti, le vie Maddalena, Croara e della provinciale Gesso’ al km 9+500.

A Borgo Tossignano sono iniziati i lavori per la riapertura della vecchia sede stradale in via Siepi di San Giovanni per ripristinare il collegamento Tim e dare la possibilità ad Enel di collocare un generatore di emergenza per portare energia elettrica alle famiglie che ne sono sprovviste a seguito della frana. I tecnici già allertati per una serie di sopralluoghi da effettuare nei prossimi giorni per segnalazioni nelle vie Codrignano 5/A, Montanara Nord 2, Rineggio 11/L, Siepi di Campiuno 4, Monte Battaglia 15 e Rio Maggiore. Ancora chiuse al traffico le vie Monte Battaglia, Siepi di Campiuno, Campiuno, Siepi di San Giovanni e Morine.

A Castel del Rio ancora chiuse vie Peschiere, Montefune e Sesdetto.

Per quanto riguarda Fontanelice sono iniziati i lavori di somma urgenza in via Torre e in via Fornione.  La provinciale Casolana è ancora chiusa dal km 1+700 al km 2+700, solo i residenti possono transitare.  (r.cr.)

Foto Isolapress

Maltempo, l’allarme dei sindaci della valle del Santerno: “Tanti in bici sulle strade chiuse per frana. Evitare tassativamente”. Riaperta via Valsellustra
Cronaca 6 Maggio 2023

Maltempo, frane e strade chiuse, a Borgo giù linea elettrica e ripetitori, a Fontanelice case senz’acqua. Appello a rispettare i divieti

 In vallata la priorità sono le frante, quelle che continuano a far paura e quelle che vanno ripristinate. I quattro Comuni della vallata del Santerno ieri si sono riuniti nel Centro sovracomunale di Protezione civile per fare il punto della situazione.

E se appare quasi atto dovuto la decisione di chiudere al transito anche dei pedoni della Ciclovia del Santeno, altre scelte sono state più complesse. Intanto anche Castel del Rio si è unita all’ordinanza che rinvia eventi e sagre nel fine settimana.

Poi, comincia l’elenco delle frane. Sul fronte di Casalfiumanese la priorità assoluta è dedicata a Carseggio per contrastare il rischio isolamento delle famiglie a seguito della frana in via Macerato. Qui l’opzione scelta è stata la verifica del guado sul Santerno – ora che l’acqua è scesa – con “l’avvenuta autorizzazione alla pulizia a monte dello stesso e di protezione dei versanti che proteggono le sponde”. Sono stati fatti sopralluoghi anche in vari altri punti. Ancora chiuse al traffico, “con tratti di alto pericolo interdetti anche ai residenti”, le vie Maddalena, Valsellustra, Croara e Gesso. La provinciale via Gesso è stata suddivisa in tre blocchi distinti e la Città metropolitana sta intervenendo per ripristinare la viabilità.

A Borgo Tossignano osservata speciale la frana di via Siepi di San Giovanni che, oltre all’interruzione della viabilità e all’evacuazione di 3 nuclei familiari, ha danneggiato anche 3 pali della linea elettrica che alimentava i ripetitori di telefonia mobile, radio-televisivi e rete internet creando delle zone isolate. “È stata contatta una ditta specializzata – spiegano i sindaci – che ha effettuato un sopralluogo per intervenire e ripristinare”. Rimangono chiuse al traffico le vie Monte Battaglia, Siepi di Campiuno, Campiuno, Siepi di San Giovanni e Morine.

A Fontanelice priorità alla ricognizione in via Torre di Fornione per aiutare le 4 famiglie isolate in una zona senza acqua con Hera impegnata a ripristinare quanto prima il servizio. La frana di Casamento (via Casolana), causa del decesso e dell’evacuazione di due persone, è ferma a venti metri da una stalla con una ventina di animali all’interno.

La buona notizia è che l’intervento di somma urgenza per aprire via Posseggio è già a metà dell’opera mentre la provinciale Casolana è inagibile causa crepe lungo dal civico 15 al civico 19. In accordo con la Città metropolitana la strada  è stata chiusa e solo i residenti possono transitare. Il sindaco Meluzzi ha sollecitato la possibilità di poter fare una perlustrazione di tutto il territorio con dei droni.

A Castel del Rio chiuse vie Peschiere, Montefune e Sesdetto.

I quattro sindaci, Beatrice Poli, Mauro Ghini, Gabriele Meluzzi e Alberto Baldazzi, raccomandano “al buon senso di tutti i cittadini ed eventuali visitatori il rispetto assoluto di tutte le restrizioni” visibili con transenne e cartellonistica dedicata. Per evitare guai sarà monitorato attraverso il rafforzamento dei presidi delle forze dell’ordine nel corso dell’intero fine settimana. (r.cr.)

Maltempo, frane e strade chiuse, a Borgo giù linea elettrica e ripetitori, a Fontanelice case senz’acqua. Appello a rispettare i  divieti
Borgo Tossignano 5 Maggio 2023

Maltempo, rinviate feste e sagre a Casalfiumanese, Borgo Tossignano e Fontanelice

Rinviati a data da destinarsi eventi, manifestazioni, iniziative e sagre previste nel prossimo fine settimana a Casalfiumanese, Borgo Tossignano e Fontanelice. “Una decisione sofferta ma inevitabile” scrivono in una nota congiunta Beatrice Poli, Mauro Ghini e Gabriele Meluzzi, i tre sindaci della vallata del Santerno. La decisione (che ha prodotto tre ordinanze come di prassi) è arrivata poche ore fa alla luce degli effetti dell’ondata di maltempo, e soprattutto della quasi totalità degli uomini delle forze dell’ordine e delle amministrazioni, nonché dei volontari, ancora al lavoro sui disagi e le criticità dovute ad acqua e frane.

“Una scelta che prende in considerazione anche il delicato frangente emotivo, con annesse difficoltà logistiche, di una parte dei nostri concittadini. Per non parlare di quegli episodi luttuosi che hanno colpito, purtroppo, anche la nostra realtà” aggiungono i tre sindaci.

E a rassicurare associazioni e volontari annotano di essere ponti a mettere mano alle casse dei municipi per venire incontro “alle spese sostenute dalle realtà promotrici degli eventi rinviati, così come al processo di stima dei mancati introiti” in caso “di una verificata impossibilità di ricollocazione degli appuntamenti nel calendario dei prossimi mesi”.

Tra gli eventi rinviati c’è la Sagra della Cuccagna di Sassoleone. La Festa di Primavera di San Martino in Pedriolo, invece, è spostata al 21 maggio. (r.cr.)

Maltempo, rinviate feste e sagre a Casalfiumanese, Borgo Tossignano e Fontanelice

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA