Castel Guelfo

Cronaca 17 Maggio 2023

Maltempo: la lunga notte tra allagamenti, esondazioni e chiusure in tutto il territorio

È stata una lunga notte a Imola e nel circondario a causa della piena storica del fiume Santerno. Le forti piogge iniziate nella giornata di ieri e proseguite fino a questa mattina hanno ingrossato il corso d’acqua che ha raggiunto la soglia massima in più punti. Allagamenti, strade chiuse e frane in vallata, ma anche esondazioni come a Mordano. La situazione è drammatica anche a Spazzate Sassatelli dove già ieri sera il Sillaro ha rotto gli argini in via Merlo come nell’alluvione del 2 maggio scorso. Sott’acqua anche Portonovo di Medicina per l’esondazione del Sillaro. criticità anche a Castel San Pietro.

Nella foto: via Graziadei vicino al ponte di viale Dante di fronte alla Torre dell’Autodromo.

Maltempo: la lunga notte tra allagamenti, esondazioni e chiusure in tutto il territorio
Cronaca 7 Maggio 2023

A Castel Guelfo doppia inaugurazione con Bonaccini: ciclabile dei Tigli e pista di atletica delle scuole

Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ieri mattina ha fatto tappa a Castel Guelfo per un doppio taglio del nastro: l’inaugurazione della ciclopedonale dei Tigli e della pista di atletica delle scuole Giovanni Paolo II. La prima fa parte di un tracciato più ampio che collega i comuni di Dozza, Castel Guelfo e Imola (zona Sellustra), la seconda è a servizio degli alunni della primaria e della scuola media.

La pista ciclopedonale dei Tigli  (così chiamata dai cittadini perché si snoda lungo un tratto ombreggiato da queste piante)  è stata fatta con risorse nazionali del bando Periferie e collega via Stradone con via Canale, fino a via Modoni.

La pista di atletica, invece, costruita con risorse del Comune, è lunga 100 metri, con sei corsie realizzate con manto sintetico, più la buca per il salto in lungo con la sabbia, e consente di allenarsi agli alunni della primaria e della secondaria di primo grado di via Basoli.

“Siamo comunità nelle occasioni di festa, come questa, così come di fronte agli eventi drammatici che si sono abbattuti nel nostro territorio – ha detto Bonaccini accanto al sindaco Claudio Franceschi -. Eventi che stiamo superando grazie a un lavoro di squadra immenso, e che sono convinto sapremo lasciarci alle spalle, come è già successo per il sisma del 2012 e altre situazioni, per ripartire più forti di prima”. (r.cr.)

A Castel Guelfo doppia inaugurazione con Bonaccini: ciclabile dei Tigli e pista di atletica delle scuole
Cronaca 15 Aprile 2023

Il luogotenente dei carabinieri Bruno Micomonaco va in pensione, il saluto di Castel Guelfo

Tanti guelfesi questa mattina hanno partecipato alla cerimonia, voluta dall’Amministrazione comunale, per salutare Bruno Geremia Micomonaco, che ha comandato per 34 anni la Stazione dei carabinieri del paese. Il luogotenente Micomonaco andrà in congedo martedì. Oltre al sindaco Claudio Franceschi sono intervenuti il tenente Luca Filopei, comandante della stazione di Medicina e attualmente reggente della Compagnia dell’Arma di Imola.

Micomonaco ha ricordato i superiori e i colleghi con cui ha lavorato in questi anni, ringraziando la cittadinanza e i 5 sindaci e i 4 parroci che si sono succeduti. Sottolineando il “tessuto sano” di Castel Guelfo, che in questi anni ha potuto apprezzare cercando sempre il contatto e la prossimità con la popolazione, le associazioni e le varie realtà del paese. (r.cr.)

Il luogotenente dei carabinieri Bruno Micomonaco va in pensione, il saluto di Castel Guelfo
Cronaca 12 Marzo 2023

La «Norma della legalità» a Castel Guelfo, un piatto di pasta condita con impegno e memoria

Un piatto di pasta per celebrare l’imminente Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Giovedì 16 marzo alle ore 19.30 l’Arci Castel Guelfo (Viale 2 Giugno) ospita un incontro promosso dal locale Comitato soci di Coop. Reno con una degustazione di Pasta alla Norma, uno dei piatti simbolo della tradizione siciliana, realizzata con i prodotti di Libera Terra che si trovano nei punti vendita di Coop. Reno.

Per completare la serata verranno proposte letture ad alta voce e video testimonianze a tema. Un modo per sensibilizzare sui progetti della Rete Libera e la vicinanza alle istituzioni che si impegnano per smantellare il potere criminale. Prenotazione obbligatoria al numero 335 5415052. (r.cr.)

La «Norma della legalità» a Castel Guelfo, un piatto di pasta condita con impegno e memoria
Cronaca 15 Febbraio 2023

Cantiere in via Nuova a Castel Guelfo, saranno realizzati alloggi Erp per famiglie con disabili

Cantiere aperto, in anticipo, a Castel Guelfo per la realizzazione in via Nuova di quattro alloggi Erp privi di barriere architettoniche. Lavori da 1 milione di euro circa, avviati da Acer e finanziati con i fondi Pnrr del Programma sicuro verde sociale, iniziati con qualche giorno di anticipo e che stanno procedendo come da cronoprogramma, con le opere di demolizione dei pavimenti e dei setti murari non portanti, nonché i saggi sulle fondazioni seguiti dalle operazioni di scavi per l’intervento di adeguamento sismico da effettuarsi sulle fondazioni. Il progetto prevede la realizzazione di quattro appartamenti completamente accessibili, essendo ubicati al piano terra e al primo piano, e saranno quindi destinati prioritariamente a famiglie con disabili. (r.cr.)

Nella foto: il sindaco di Castel Guelfo Claudio Franceschi

Cantiere in via Nuova a Castel Guelfo, saranno realizzati alloggi Erp per famiglie con disabili
Cronaca 14 Febbraio 2023

Ruba alimenti di pregio dalla Coop Reno, 47enne denunciato dai carabinieri

Nel fine settimana i carabinieri hanno denunciato un uomo di 47 anni, considerato il responsabile di diversi furti avvenuti nei giorni precedenti alla Coop Reno di Castel Guelfo. L’uomo avrebbe razziato il centro commerciale rubando generi alimentari di pregio per un valore di circa 1.400 euro. La merce è stata restituita ai proprietari. (r.cr.)

Foto d’archivio

Ruba alimenti di pregio dalla Coop Reno, 47enne denunciato dai carabinieri
Cronaca 15 Gennaio 2023

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro uno spartitraffico, grave 28enne di Medicina

Grave incidente stradale questa notte, intorno all’1.50, in via Medesano a Castel Guelfo. Secondo la ricostruzione dei carabinieri una Bmw 320, condotta da un 28enne di Medicina, viaggiava in direzione Ravenna quando, per cause ancora da accertare, è andata ad impattare contro lo spartitraffico per poi finire la sua corsa fuori strada.

Sul posto vigili del fuoco e sanitari del 118 che hanno trasportato il giovane in elisoccorso al Maggiore di Bologna dove è stato ricoverato in prognosi riservata nel reparto di rianimazione. «Sono in corso accertamenti per ricostruire la dinamica dell’incidente e siamo in attesa degli esami del sangue per accertare l’uso o meno di sostanze stupefacenti o alcoliche» fanno sapere i carabinieri. (r.cr.)

Foto d’archivio

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro uno spartitraffico, grave 28enne di Medicina
Sport 14 Gennaio 2023

Dakar: Giulia Maroni costretta al ritiro alla terzultima tappa

La Dakar di Giulia Maroni è finita all’inizio della dodicesima tappa, la terzultima. La co-pilota di Castel San Pietro, che vive a Castel Guelfo, ha dovuto così abbandonare la sua prima vera gara competitiva, dopo che lo scorso anno era riuscita a tagliare il traguardo nella competizione classic. La sua avventura in Arabia Saudita, assieme a Rebecca Busi (al volante), si è interrotta a poco più di 1.000 km dall’arrivo. Il loro Ssv del team Hrt Technology non ce l’ha fatta e, anche se la classifica le vedeva nelle posizioni di rincalzo, stavano per compiere un’impresa epica, in una delle edizioni più dure della storia. (p.z.)

Dakar: Giulia Maroni costretta al ritiro alla terzultima tappa
Cronaca 13 Gennaio 2023

Al via in autunno i lavori alle ex cantine Fabbri di Castel Guelfo, 3 milioni di spesa per Biblioteca e nuovi uffici

Un investimento da circa 3 milioni di euro per dare a Castel Guelfo una nuova biblioteca, ulteriori uffici per il Comune e la sede di Atea, legata alla logistica green. Questo sta per prendere il via grazie a un investimento di circa 3 milioni di euro. Risorse che arrivano in parte dalla regione (700mila euro), Comune (300mila euro) e anche da interventi finanziari sostenuti da privati a seguito della realizzazione del nuovo insediamento logistico a San Carlo.

In questi giorni è stato pubblicato il bando per l’affidamento del progetto esecutivo dell’importante cantiere, circa 250mila euro di spesa, ed entro settembre–ottobre dovrebbe arrivare l’affidamento lavori. Interventi che per non perdere i finanziamenti concessi dovranno essere conclusi entro la fine del 2025. Questo intervento, quindi, non servirà solamente per riqualificare, ammodernare e potenziare i servizi amministrativi ed economici della comunità, ma sarà una spinta per migliorare l’offerta culturale grazie anche e soprattutto alla creazione della nuova biblioteca comunale in questa porzione del storico palazzo cittadino.

«Ora siamo pronti, concretamente, per partire – spiega soddisfatto il sindaco Claudio Franceschi – con un cantiere atteso da tempo, almeno una decina di anni. In autunno il cantiere partirà e dovrà essere chiuso e operativo entro il 2025».

I lavori riguarderanno quindi i sotterranei, il piano terra e il primo piano. Qui si metterà in sicurezza lo stabile, si renderanno moderni gli impianti, si ridisegneranno gli spazi in un’ottica di efficientamento delle risposte e delle attese chieste dai cittadini stessi. «Le idee progettuali – conferma il primo cittadino – arrivano, infatti, dopo un iter di co partecipazione progettuale fatto con associazioni e stakeholder locali». (r.cr.)

Nella foto: il rendering del progetto di riqualificazione delle ex Fabbri di Castel Guelfo

Al via in autunno i lavori alle ex cantine Fabbri di Castel Guelfo, 3 milioni di spesa per Biblioteca e nuovi uffici
Sport 1 Gennaio 2023

Capodanno alla Dakar per Giulia Maroni

Auguri di buon anno, ma anche di buona Dakar. La castellana – guelfese Giulia Maroni ha iniziato il 2023 con casco e guanti, a bordo di un Ssv, come copilota della bolognese Rebecca Busi. In Arabia Saudita, paese che concede poco agli alcolici e ancor meno alle donne, la mezzanotte sarà stata diversa dal solito, vigilia della prima volta nella gara vera più famosa del pianeta, quella competitiva, a bordo della vettura numero 447 del Team Hrt-Technology. Alla fine della prima tappa, una prova speciale di 13 km, l’equipaggio tutto femminile di casa nostra ha chiuso al quartultimo posto in 11 minuti e 55 secondi, a 2’49” dai vincitori di categoria.

Capodanno alla Dakar per Giulia Maroni

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA