Castel San Pietro Terme

Cronaca 29 Marzo 2023

Sorpreso a rubare in due supermercati da una poliziotta fuori servizio, arrestato un 46enne a Castel San Pietro

«Colpi» non andati a segno in due supermercati di Castel San Pietro per un uomo di 46 anni originario della Campania, arrestato venerdì scorso (24 marzo) per furto aggravato continuato. A sorprendere il ladro, una poliziotta del commissariato di Imola che in quel momento si trovava fuori servizio.

La donna, impegnata a fare la spesa nello stesso centro commerciale, ha riconosciuto l’uomo, già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio e responsabile di alcuni furti di biciclette a Imola di cui lei stessa aveva visionato le telecamere di videosorveglianza, ed ha iniziato a seguirlo, non prima di aver chiesto rinforzi a due colleghi. Dopo aver nascosto della merce in uno zaino, il malvivente ha eluso le casse e si è recato in un altro supermercato, distante circa un chilometro, sempre tallonato dalla poliziotta, dove è stato visto prelevare degli altri prodotti.

Arrivati i colleghi, il 46enne è stato perquisito e negli zaini in suo possesso gli agenti hanno trovato bottiglie di alcolici senza il dispositivo antitaccheggio, t-shirt firmate, un chilo di parmigiano e flaconi di shampoo e bagnoschiuma. Merce rubata per un valore di circa 250 euro, poi riconsegnata ai direttori dei supermercati. Il 46enne, invece, come detto, è finito in manette ed il suo arresto convalidato dal giudice. Rimesso in libertà, il questore nei suoi confronti ha emesso anche il foglio di via obbligatorio, con il quale è costretto a rientrare nel territorio del suo comune di residenza. (r.cr.)

Foto d’archivio

Sorpreso a rubare in due supermercati da una poliziotta fuori servizio, arrestato un 46enne a Castel San Pietro
Cronaca 29 Marzo 2023

Bullismo in una scuola di Castello, tre minorenni denunciati per aver picchiato una compagna di classe

Tre minorenni, due 16enni e una 14enne, sono stati denunciati dai carabinieri per lesioni personali dopo aver picchiato una 14enne compagna di classe. L’episodio risale al 6 febbraio scorso, in una scuola superiore di Castel San Pietro, quando la vittima è stata scaraventata e presa a calci da una coetanea (la 14enne denunciata), che le ha provocato dei lividi su un braccio, durante un laboratorio scolastico che si stava svolgendo all’esterno della sede principale. Quattro giorni dopo, invece, sempre la giovane denunciata, insieme ai due 16enni deferiti in concorso all’Autorità giudiziaria, ha picchiato la malcapitata tra le mura scolastiche. Soccorsa dai sanitari del 118, la 14enne è stata medicata e dimessa con una prognosi di cinque giorni. La madre della giovane studentessa aggredita si è poi rivolta ai carabinieri per sporgere denuncia. (r.cr.)

Foto d’archivio

Bullismo in una scuola di Castello, tre minorenni denunciati per aver picchiato una compagna di classe
Cronaca 29 Marzo 2023

Rissa in stazione a San Lazzaro, nei guai quattro giovani

Quattro giovani sono stati denunciati per rissa dai carabinieri di Castel San Pietro. L’episodio risale al 29 settembre scorso alla stazione ferroviaria di San Lazzaro.

Secondo la ricostruzione dei militari, due coppie, un 19enne e la sua fidanzata 16enne, entrambi di Castel San Pietro, un 17enne di Casalfiumanese e la sua ragazza di 16 anni di San Lazzaro, si sono incontrati in stazione per risolvere un litigio avvenuto per motivi personali all’interno di una scuola superiore della provincia di Bologna.

All’appuntamento però, invece di parlare e risolvere i rancori, i ragazzi hanno preferito prendersi a pugni, mentre le ragazze tirarsi i capelli, fortunatamente senza conseguenze. Interrotti dai presenti che stavano aspettando il treno, i quatto giovani si sono poi dileguati. Qualche ora dopo, il 17enne, evidentemente infastidito che la situazione non era stata risolta a suo modo, si è presentato, in compagnia di altri amici, alla porta di casa del 19enne, residente a Castel San Pietro, il quale, impaurito dall’accanimento del rivale, telefonava al 112. All’arrivo di una pattuglia, alcuni giovani sono fuggiti, mentre altri, tra cui il 17enne, venivano identificati, permettendo così ai carabinieri di avviare le indagini e ricostruire la vicenda. (r.cr.)

Foto d’archivio

Rissa in stazione a San Lazzaro, nei guai quattro giovani
Cronaca 29 Marzo 2023

Scoperti laboratori di orologi da parete contraffatti, denunciate tre persone a Imola e Castel San Pietro

Tre persone sono state denunciate per ricettazione dai militari della guardia di finanza, responsabili di avere a Imola e Castel San Pietro altrettanti laboratori per creare orologi da parete recanti marchi contraffatti. Gli orologi venivano realizzati attraverso pantografi, intagliatori e macchine laser che, con l’ausilio di specifici software, permettevano di incidere, su vinili ormai inutilizzati, qualsiasi figura o immagine. I prodotti realizzati riproducevano prevalentemente marchi e loghi di cantanti, gruppi musicali, film, serie tv, case automobilistiche, squadre di calcio e di basket, oltre a personaggi vari del mondo dello spettacolo. Gli stessi venivano venduti online, anche tramite i social media, con tanto di spedizione oppure alle fiere locali.

Gli oltre 450 orologi rinvenuti presso i laboratori, già pronti per la commercializzazione, così come i sei
macchinari, i computer e gli oltre 2.400 adesivi di squadre di calcio, sono stati sottoposti a sequestro.
I finanzieri, inoltre, oltre a raccogliere gli elementi di prova a carico dei tre presunti responsabili, stanno analizzando il materiale sottoposto a sequestro per ricostruire anche la loro posizione fiscale. Infatti, sebbene in due siano titolari di partita Iva, il terzo, per quanto riguarda la produzione e vendita di
orologi, era del tutto sconosciuto al fisco. (r.cr.)

Foto concessa dalla guardia di finanza

Scoperti laboratori di orologi da parete contraffatti, denunciate tre persone a Imola e Castel San Pietro
Cronaca 23 Marzo 2023

«Pulizie» di primavera anche a Castello, via agli sfalci nei parchi e nelle aree verdi

Con l’arrivo della primavera, come a Imola, anche a Castel San Pietro è iniziato lo sfalcio dell’erba che riguarda un milione di metri quadri tra parchi ed aree verdi comunali. L’operazione proseguirà a rotazione e in continuo fino al 31 maggio. L’ordine degli interventi non è casuale, ma dipende anche dalle date degli eventi che si svolgono nel Comune.

Al fine di conservare una maggior biodiversità per gli insetti pronubi, fino alla fine di maggio non verranno sfalciate le aree di forestazione urbana/boschi e non verranno rifinite con il decespugliamento le fasce attorno ad alberi singoli o a gruppi, nei parchi. Nelle aree verdi delle scuole, invece, gli sfalci saranno effettuati nell’ambito della programmazione generale, tenendo comunque conto delle feste di fine anno scolastico.

Infine, per una corretta gestione della programmazione, è necessario che eventuali richieste di sfalci da parte di scuole, associazioni, attività commerciali vengano comunicate all’Ufficio Ambiente con un anticipo di almeno 4 settimane. (r.cr.)

Nella foto: il Lungo Sillaro a Castel San Pietro

«Pulizie» di primavera anche a Castello, via agli sfalci nei parchi e nelle aree verdi
Cronaca 23 Marzo 2023

Ciclabili, la rete si allarga: Imola tira il gruppo, Castello arranca e Medicina riparte

Siamo ufficialmente entrati in Primavera, stagione dell’anno ideale, temperature permettendo, per le prime uscite in bicicletta. Tradizionali o elettriche non fa differenza. Per la gioia degli amanti delle due ruote, sempre più numerosi negli ultimi anni, in regione procede spedito il progetto della Bicipolitana, la prima rete ciclabile d’Italia della Città metropolitana di Bologna con oltre mille chilometri di percorsi.

Ovviamente è interessato anche il nostro territorio, tra cantieri aperti, tratti completati, altri ancora in fase progettuale ed alcuni nemmeno disegnati sulla «carta». Non tutti i Comuni, però, rimanendo in gergo ciclistico, stanno tenendo il passo del gruppo di testa.

È il caso, ad esempio, di Castel San Pietro, uno dei più indietro con tratti che procedono a singhiozzo ed altri mai ancora iniziati. Senza dubbio migliore la situazione a Imola e Ozzano Emilia dove i progetti fin qui finanziati sono in gran parte completati. Più staccata ma, comunque, in buona posizione, Medicina. (r.cr.)

Approfondimenti, cartina e percorsi su «sabato sera» in edicola.

Foto Isolapress

Ciclabili, la rete si allarga: Imola tira il gruppo, Castello arranca e Medicina riparte
Cronaca 20 Marzo 2023

«Salviamo la montagna», una domenica sopra Palesio con i volontari per preparare le talee contro frane e smottamenti

Una quarantina di volontari, tra cui anche gli assessori Mezzetti e Giordani, hanno preso parte ieri all’iniziativa ambientale «Salviamo la montagna» per tutelare le colline castellane con l’obiettivo di aumentare la superficie boscosa e prevenire frane e smottamenti. Nella prima parte del progetto, presso il campo di addestramento cani sopra Palesio, sono state preparate le talee di tamerici che saranno poi piantate il 5 aprile grazie agli studenti delle scuole Pizzigotti di Castel San Pietro e Serotti di Osteria Grande. (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

«Salviamo la montagna», una domenica sopra Palesio con i volontari per preparare le talee contro frane e smottamenti
Cronaca 18 Marzo 2023

A Castel San Pietro riaperto l’incrocio tra le vie Cavour, San Pietro e Volta

È stato riaperto oggi a Castello il tratto di strada all’incrocio tra le vie Cavour, San Pietro e Volta, che era stato chiuso al traffico dal 3 febbraio scorso per consentire a Hera di eseguire i collegamenti delle nuove condotte acqua e gas che sta realizzando nella parte alta di via Cavour. L’intersezione è stata temporaneamente asfaltata per poter ripristinare la circolazione dei mezzi provenienti da via Mazzini. Quando saranno terminati i lavori, lungo tutta la via Cavour sarà posata la pavimentazione in porfido a cura del Comune, finanziata con fondi regionali. (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

A Castel San Pietro riaperto l’incrocio tra le vie Cavour, San Pietro e Volta
Cronaca 18 Marzo 2023

«Salviamo la montagna» da frane e smottamenti, domani la preparazione delle nuove talee di tamerici in val Quaderna

Torna domani, domenica 19 marzo, dopo tre anni di stop, «Salviamo la montagna», l’iniziativa per la tutela delle colline castellane organizzata da Associazioni venatorie, Ekoclub International, Asd Cinghialai Osteria Grande e Squadra Cinghialai Bar Corona, con la collaborazione di Comune, scuole dell’Istituto Comprensivo e bocciofila di Osteria Grande. L’appuntamento è alle ore 7 al campo di addestramento cani Valquaderna in via San Giorgio. Il primo atto di questa iniziativa è la potatura e preparazione delle talee di tamerici, piante particolarmente adatte per prevenire frane e smottamenti. Alle ore 12 sarà offerto il pranzo a tutti i partecipanti. Il secondo atto, invece, sarà la piantumazione delle talee che si terrà mercoledì 5 aprile, in mattinata, con la partecipazione dei volontari e degli alunni delle scuole. (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

«Salviamo la montagna» da frane e smottamenti, domani la preparazione delle nuove talee di tamerici in val Quaderna
Cronaca 17 Marzo 2023

Castello in festa per i 30 anni del’Istituto alberghiero Scappi, da marzo a settembre tanti gli eventi in programma

La città di Castel San Pietro si prepara ai festeggiamenti per il compleanno dell’Istituto alberghiero Bartolomeo Scappi, giunto al traguardo dei trent’anni di attività. È stato presentato questa mattina in conferenza stampa il programma degli eventi per l’anniversario dell’Istituto superiore castellano: un nutrito calendario di appuntamenti all’insegna del rapporto tra buon cibo e qualità della vita in programma da marzo a settembre in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Si partirà martedì 21 marzo con l’evento «Food Issues: get back on track» giunto alla quarta edizione e tornato in presenza all’autodromo di Imola dopo due anni di stop a causa della pandemia. «Sarà un’occasione organizzata dai docenti dello Scappi per confrontarsi con esperti ed ospiti d’eccezione sui temi dell’alimentazione, dello sport e della sostenibilità, puntando al benessere del corpo e della mente, tutti obiettivi cardine dell’Istituto Scappi e del nostro territorio in generale» ha dichiarato il sindaco Fausto Tinti. In questa occasione gli allievi e i docenti dello Scappi e di altri Istituti del territorio presenteranno alla cittadinanza quanto appreso in aula e attraverso la collaborazione con studenti e insegnanti internazionali.

Sempre per l’anniversario gli allievi dell’alberghiero scenderanno in piazza per portare tanto buon cibo e avranno modo di vedere all’opera i professionisti del settore della ristorazione pronti a condividere con loro tutti i trucchi del mestiere. «Questo anniversario è un’ottima occasione per presentare alla cittadinanza il lavoro dei nostri studenti – ha sottolineato Patrizia Parma, dirigente dell’Istituto Scappi -. Ci teniamo a portare valore alle conoscenze dei nostri studenti, proponendo loro un ponte con realtà territoriali ed europee, per far sì che il loro periodo di formazione nella scuola superiore getti un seme per creare gli appassionati professionisti di domani». (c.gam.)

Nella foto: la conferenza stampa di questa mattina in Comune a Castel San Pietro

Castello in festa per i 30 anni del’Istituto alberghiero Scappi, da marzo a settembre tanti gli eventi in programma

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA