Castel San Pietro Terme

Cronaca 6 Dicembre 2023

Ausl di Imola, ritornano le aperture straordinarie dei pediatri durante le feste

Nelle scorse festività natalizie la disponibilità dei pediatri era stata molto apprezzata dai genitori imolesi. Così, anche quest’anno, a partire da giovedì, alcuni ambulatori dei pediatri di Imola effettueranno aperture straordinarie per venire incontro alle esigenze dei piccoli pazienti. L’Ausl di Imola ha infatti scelto di potenziare l’assistenza ambulatoriale sul territorio soprattutto nel periodo festivo, mantenendo questa possibilità per tutto il mese di gennaio e febbraio 2024.

In questo modo, in presenza di necessità di salute urgenti, ma non di emergenza, come influenza stagionale, febbre alta, mal di testa, raffreddore, tosse, mal di gola o dolori muscolari, sarà possibile recarsi in queste sedi per chiedere consiglio o fare visitare il bambino. Grazie alla collaborazione dei pediatri e vista l’imminente apertura del Cau, il fine ultimo dell’Azienda sanitaria imolese è quello di liberare il pronto soccorso dalle richieste a bassa complessità clinica e assistenziale.

Ecco allora date, orari e sedi degli ambulatoriali di Imola in cui recarsi al bisogno e a cui possono accedere tutti gli assistiti dell’Ausl di Imola in età pediatrica:

7 dicembre dalle 9 alle 13 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina e dalle 14 alle 18 – Ambulatorio dottoressa Cavallazzi – Via Mazzini 33 – Imola

8 dicembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 – Ambulatorio dottoressa Cavallazzi – Via Mazzini, 33 – Imola

9 dicembre dalle 9 alle 13 – Casa della Comunità di Castel San Pietro – Via Oriani, 1 – CSPT e dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina

10 dicembre dalle 9 alle 13 dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina

16 dicembre dalle 9 alle 13 – Casa della Comunità di Castel San Pietro – Via Oriani, 1 – CSPT e dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina

17 dicembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 – Ambulatorio dottoressa Cavallazzi – Via Mazzini, 33 – Imola

23 dicembre dalle 9 alle 13 – Ambulatorio dottoressa Cavallazzi – Via Mazzini, 33 – Imola e dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Castel San Pietro – Via Oriani, 1 – CSPT

24 dicembre dalle 9 alle 13 – Ambulatorio dottoressa Cavallazzi – Via Mazzini, 33 – Imola e dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina

26 dicembre dalle 9 alle 13 – Ambulatorio dottoressa Cavallazzi – Via Mazzini, 33 – Imola e dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina

30 dicembre dalle 9 alle 13 – Gruppo Pediatria dottor Reggiani – Via Serraglio, 18 – Imola e dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina

31 dicembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina

5 gennaio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 – Ambulatorio dottoressa Cavallazzi – Via Mazzini, 33 – Imola

6 gennaio dalle 9 alle 13 – Ambulatorio dottoressa Cavallazzi – Via Mazzini, 33 – Imola e dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina

13 gennaio dalle 9 alle 13 – Gruppo Pediatria dottor Reggiani – Via Serraglio, 18 – Imola e dalle 14 alle 18 – Ambulatorio Cavallazzi – Via Mazzini, 33 – Imola

20 gennaio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina

27 gennaio dalle 9 alle 13 – Casa della Comunità di Castel San Pietro – Via Oriani, 1 – CSPT e dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina

3 febbraio dalle 9 alle 13 – Casa della Comunità di Castel San Pietro – Via Oriani, 1 – CSPT e dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina

10 febbraio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina

17 febbraio dalle 9 alle 13 – Gruppo Pediatria dottor Reggiani – Via Serraglio, 18 – Imola e dalle 14 alle 18 – Casa della Comunità di Medicina – Via Saffi, 1 – Medicina

24 febbraio dalle 9 alle 13 – Casa della Comunità di Castel San Pietro – Via Oriani, 1 – CSPT e dalle 14 alle 18 – Ambulatorio dottoressa Cavallazzi – Via Mazzini, 33 – Imola

red.cro.

Ausl di Imola, ritornano le aperture straordinarie dei pediatri durante le feste
Cronaca 5 Dicembre 2023

Due castellani “Stelle al Merito del Lavoro', onorificenza per Gabriele Calzolari e Giampaolo Giogoli

Oggi in occasione del Centenario dell’istituzione della Stella al Merito del Lavoro, sono stati insigniti dell’onorificenza altri 98 emiliano-romagnoli «lavoratori che si sono particolarmente distinti per meriti di perizia, laboriosità, dedizione ed integrità personale nell’arco di almeno 25 anni». Tra questi anche Gabriele Calzolari e Giampaolo Giogoli, cittadini di Castel San Pietro, che lavorano alla ditta Valwoil Spa. La cerimonia presso l’Aula Magna Santa Lucia dell’Alma Mater di Bologna, alla presenza del Prefetto.

A Calzolari e Giogoli le congratulazioni del sindaco Fausto Tinti, che ha partecipato alla cerimonia su invito della Prefettura: «Questo riconoscimento ha un profondo valore simbolico perché premia l’impegno, la serietà e la passione di chi dedica gran parte della propria vita al lavoro».

red.cr.

Nelle foto Giacomo Calzolari e Giampaolo Giogoli

Due castellani “Stelle al Merito del Lavoro', onorificenza per Gabriele Calzolari e Giampaolo Giogoli
Cronaca 5 Dicembre 2023

Castel San Pietro, atti persecutori nei confronti dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 55enne

Un nuovo divieto di avvicinamento per atti persecutori e il braccialetto elettronico per controllarlo. A emettere la misura cautelare nei confronti di un uomo di 55 anni i carabinieri di Castel San Pietro, dopo una serie di querele e denunce dell’ex compagna.

La donna, 38 anni, nell’agosto scorso si era rivolta alla stazione locale per presentare nei confronti dell’uomo una querela, legata alle condotte reiterate e ossessive dell’ex compagno. Già nel 2021 l’uomo era stato denunciato dalla donna per violenze fisiche e psicologiche e per le quali, allora, era stato emesso un primo provvedimento di allontanamento dalla casa familiare. Dopo vari confronti, nel marzo del 2022 era tornato a vivere con la donna e le sue figlie.

Una situazione durata fino alla scorsa primavera, quando il 55enne ha iniziato ad accusare la donna di avere un’altra relazione sentimentale, a insultarla, minacciarla e litigare di continuo a causa della sua gelosia. La donna in ottobre si è allontanata definitivamente dalla casa dell’ex compagno insieme alle figlie e lo ha denunciato, riferendo ai carabinieri di aver paura dell’uomo. Rintracciato dai carabinieri, l’uomo è stato sottoposto alla misura cautelare personale del divieto di avvicinamento alla persona offesa con l’obbligo di non avvicinarsi a tutti i luoghi da lei frequentati abitualmente.

red.cro.

Foto d’archivio dei carabinieri

Castel San Pietro, atti persecutori nei confronti dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 55enne
Cronaca 2 Dicembre 2023

Maltempo, il vento abbatte i «palloni» della piscina comunale e del calcio a 5 a Castel San Pietro

Le forti raffiche di vento che stanno colpendo il territorio hanno fatto seri danni anche a Castel San Pietro, dove hanno provocato la caduta dei palloni pressostatici che ricoprono il campo di calcio a 5 e la vasca grande della piscina comunale i viale Terme. «Al momento dei fatti in entrambe le strutture non era presente nessun utente» precisano dal Comune. Il gestore Aquasport aveva già interdetto l’utilizzo dell’impianto a causa delle avverse condizioni atmosferiche e con l’Amministrazione comunale si è già attivato per richiedere una perizia del danno e per ripristinare il prima possibile la tensostruttura. Sarà cura di Swim Castello dare tutte le informazioni per l’utilizzo dell’impianto agli iscritti, solo ieri erano ripresi i corsi di nuoto. Decisamente sfortunati i castellani con la loro piscina comunale. La riapertura dopo il cambio del gestore era avvenuta appena due settimane fa.

Nelle corso della mattina, l’Amministrazione Comunale aveva dovuto chiudere temporaneamente il viale delle Terme, per la caduta di un platano e per la rimozione di rami sparsi lungo la strada.

l.a.

Nella foto il pallone della piscina afflosciato sulla vasca

Maltempo, il vento abbatte i «palloni» della piscina comunale e del calcio a 5 a Castel San Pietro
Cultura e Spettacoli 1 Dicembre 2023

Si accendono le luci natalizie domani a Castel San Pietro e Osteria Grande

Sarà una fiaccolata a dare il via alla cerimonia di accensioni delle luci natalizie a Castel San Pietro. Domani, alle ore 17 partirà da via Cavour la fiaccolata che giungerà in piazza XX Settembre. Qui, alla presenza del sindaco Fausto Tinti e di rappresentati della Giunta e del Consiglio comunale, alle 17.30 circa si accenderanno le luci sulle note del Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro. Al termine, si salirà al primo piano del Municipio per inaugurare la mostra che raccoglie i lavori creati dagli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie della Direzione Didattica di Castel San Pietro Terme per il concorso dedicato a Donatella Zappi, che quest’anno ha come tema «Uno per tutti, tutti per uno (diversi, uguali, simili ma tutti speciali)».

Sempre domani, alle ore 19, il Natale si accenderà anche a Osteria Grande. La cerimonia si terrà come sempre al Centro Commerciale di Osteria Grande, con la partecipazione dell’amministrazione comunale e del Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme, e la festa continuerà domenica 3 al lago Mariver con l’iniziativa «Natale a Osteria».

L’atmosfera natalizia animerà Castel San Pietro Terme fino all’Epifania con luci, presepi, concerti, mercatini, musica, arte, tante proposte per tutte le età.

La piazza natalizia durante le feste 2022 (Isolapress)

Si accendono le luci natalizie domani a Castel San Pietro e Osteria Grande
Cronaca 30 Novembre 2023

Rifiuti, a Imola, Castel San Pietro e Casalfiumanese dall’1 gennaio si parte con la tariffa puntuale. Tutti i dettagli

Le voci si rincorrevano da tempo e oggi è arrivata la conferma con una nota congiunta dei tre Comuni e di Hera, la multiutility che ha in gestione il servizio di smaltimento e raccolta dei rifiuti. Dall’1 gennaio 2024 scompare la Tari e arriva la tariffa puntuale a Imola, Casalfiumanese e Castel San Pietro.

La bolletta terrà conto, quindi, della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito dagli utenti come già accade dal 2019 a Mordano e Dozza.

Come per la Tari, l’importo sarà calcolato in base alla superficie dell’immobile e al numero degli occupanti (per le utenze domestiche) o alla categoria di attività svolta (per le utenze non domestiche). Poi, si aggiungono in bolletta altre due voci: la quota variabile di base (cioè la quantità minima di indifferenziato conferibile ogni anno) e la quota variabile aggiuntiva (cioè l’indifferenziato eventualmente conferito oltre la quantità minima prevista). In concreto, si tratta di quante volte in un anno viene aperto con la tessera il cassonetto o esposto in strada il bidoncino dell’indifferenziata: se si effettua un numero di conferimenti superiore a quelli minimi previsti (quota variabile di base), ci sarà un conguaglio finale in bolletta.

Per quanto riguarda le attività, a Imola, il numero di conferimenti minimi annui è 26, a Casalfiumanese e Castel San Pietro è 24, uguale per tutte le tipologie di raccolta e per tutti i volumi del contenitore in dotazione (fino a 1.700 litri).

Per le famiglie, invece, il numero dei conferimenti minimi dipende dalla modalità e dalla zona in cui si abita.

Per quanto riguarda i conferimenti nei cassonetti stradali a Imola (quello apribile con la tessera) cresce progressivamente all’aumentare del nucleo familiare, con una suddivisione in sei fasce (da un solo componente fino a 6 e oltre). Si va da un minimo di 42 volte l’anno per i nuclei composti da una sola persona ad un massimo di 82 conferimenti/aperture per le famiglie da 6 persone in su. Una famiglia di 4 persone ha un minimo di 72 volte.

Nel caso del porta a porta in centro storico a Imola con bidoncino oppure dei conferimenti nei cassonetti stradali a Casalfiumanese e Castel San Pietro i minimi sono gli stessi: con una sola persona si hanno a disposizione 28 conferimenti minimi annui, una famiglia molto numerosa 55; per  una famiglia di 4 persone c’è un minimo di 48. Da notare che a Imola i sacchi dell’indifferenziata sono da 20 litri invece a Casale e Castello più grandi, da 30 litri.

Per quanto riguarda il porta a porta nella zona industriale di Imola (dove i bidoncini dell’indifferenziato sono più grandi), i nuclei di una sola persona hanno a disposizione 21 conferimenti minimi annui, una famiglia molto numerosa 41. Una famiglia composta da 4 persone ha un minimo di 36.

Tutte le informazioni sono in arrivo nelle buchette degli utenti domestici e non domestici di Imola, Casalfiumanese e Castel San Pietro Terme.

Nei prossimi giorni sono previsti vari incontri pubblici nei tre territori per illustrare tutte le novità. Si comincia a Castel San Pietro lunedì 4 dicembre alle 18.30 alla Sala Sassi e mercoledì 6 dicembre alle 20 al Centro Civico di Osteria Grande.

Per informazioni sui servizi ambientali, sulla nuova tariffa, per attivare o variare un’utenza, sono a disposizione i numeri gratuiti del Servizio Clienti Hera: 800999500 (per le famiglie) e 800999700 (per le attività), attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, il sabato dalle 8 alle 18.

red. cr.

Rifiuti, a Imola, Castel San Pietro e Casalfiumanese dall’1 gennaio si parte con la tariffa puntuale. Tutti i dettagli
Cronaca 27 Novembre 2023

John Elkann a bordo dell’Emilia 4 di Onda Solare per i 60 anni dell’Istituto Ferrari

Onda Solare è stata invitata a Maranello per festeggiare i 60 anni della scuola dedicata al figlio del famoso costruttore Enzo. Come riconoscimento dei vari successi internazionali ottenuti negli ultimi anni, i veicoli ad energia solare dell’associazione castellana, fondata da Mauro Sassatelli, sono stati esposti all’Istituto Alfredo Ferrari.

Emilia 4, progettata e costruita insieme all’Università di Bologna, è stata la prima vettura italiana omologata a quattro posti alimentata ad energia solare. Nel 2018 il team di Onda Solare ha trionfato all’«American Solar Challenge» e due anni fa si è portato a casa la medaglia d’oro nella ventiquattrore europea dedicata alle auto solari.

A Maranello, il presidente di Ferrari John Elkann, colpito dalle innovazioni e dai veicoli del team di Castel San Pietro, è salito a bordo di Emilia 4. Non sono mancati anche i complimenti dal Ceo di Ferrari, Benedetto Vigna, e dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.

an.b.

Nelle foto John Elkann e l’Emilia 4 di Onda Solare (dalla pagina Facebook di Onda Solare)

John Elkann a bordo dell’Emilia 4 di Onda Solare per i 60 anni dell’Istituto Ferrari
Cronaca 19 Novembre 2023

A Castel San Pietro è riaperta la piscina, i corsi partiranno da dicembre

Famiglie, sportivi e appassionati nuotatori all’open day gratuito per salutare la riapertura della piscina comunale di viale Terme dopo il cambio di gestore e l’avvio della stazione invernale sotto il pallone. Ieri mattina a fare gli auguri al presidente della società Aquasport, Fabrizio Rossi, anche una folta delegazione dell’Amministrazione di Castel San Pietro, ovvero il vicesindaco Andrea Bondi, il presidente del Consiglio comunale Tomas Cenni, la consigliera regionale Francesca Marchetti, l’assessora Barbara Mezzetti, i consiglieri comunali Andrea Dall’Olio delegato allo sport, Elisabetta Carati e Michele Bonetti, la responsabile dell’Ufficio Sport comunale Dorotea La Faci.

Rossi ha sottolineato l’impegno per una gestione attenta alla sostenibilità ambientale e al risparmio idrico ed energetico. Una buona notizia per il Comune dato che, come previsto dal bando, i costi delle bollette sono a carico del Comune, ma anche una novità per i clienti dato che gli asciugacapelli non saranno più attivati con le tesserine in plastica a perdere bensì con una card magnetica ricaricabile, che consente l’accesso anche alle docce.

Aquasport, società con sede a Terni, è risultato vincitore della gara indetta dal Comune alla scadenza della precedente concessione; ha gestione per quattro anni fino al 4 ottobre 2027. L’intenzione dell’Amministrazione castellana è utilizzare questo tempo per realizzare un nuovo impianto per superare le criticità strutturali che stanno rendendo davvero complicata la vita da più di un anno a chi vuole farsi una nuotata a castello durante l’inverno.

La piscina ora è aperta con orario provvisorio dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 21 e sabato 9-13; a breve inizierà anche l’attività agonistica programmata dalla Uisp e dall’1 dicembre anche i corsi organizzati da Swim Castello, che raccoglie le iscrizioni da lunedì nell’ufficio all’interno dell’impianto natatorio.

red.cr.

Nella foto Fabrizio Rossi e la delegazione dell’Amministrazione di Castel San Pietro

A Castel San Pietro è riaperta la piscina, i corsi partiranno da dicembre
Cultura e Spettacoli 18 Novembre 2023

La magia del Carnevale e degli abiti unici di Simone Fracca in mostra domani a Osteria Grande

Il fascino dello stile e la magia del Carnevale uniti in un’occasione per ammirare la bellezza. Domani, dalle 14 alle 20, nel Centro Civico di Osteria Grande saranno in mostra gli abiti partecipanti al Carnevale veneziano della collezione di Simone Fracca. La mostra, che si tiene con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme, ospiterà 25 abiti da collezione di diverse tipologie, ma sempre in rigoroso stile veneziano rivisitato.

«Quella di Simone Fracca, hair stylist nato e cresciuto ad Osteria Grande con negozio ad Ozzano dell’Emilia, è una passione nata per caso 12 anni fa – spiegano gli organizzatori -, ma che è diventata sempre più forte fino a raggiungere i primi posti del concorso veneziano “La Maschera più bella”. Dodici sono i mesi per la realizzazione di un abito da presentare e fare sfilare in piazza San Marco. Uniche sono le stoffe e i disegni dei suoi abiti creati dal suo estro e dalla sua fantasia. Lo spettatore sarà immerso nel clima del tempio del carnevale, quello lagunare, fra abiti unici creati e decorati a mano; una lunga ricerca dei materiali e un’accurata scelta dei dettagli».
Fra gli abiti esposti: «I conigli del doge», vincitori del contest Veneziano «La maschera più bella 2018» (ispirata al Bianconiglio di Alice in Wonderland) e «Processione a San Marco», terza classificata 2023.

La magia del Carnevale e degli abiti unici di Simone Fracca in mostra domani a Osteria Grande
Cronaca 16 Novembre 2023

Nuova casa per la Virtus Bologna, il sindaco tifoso Tinti: «Se il patron Zanetti opterà per Castel San Pietro, noi ci saremo»

«Se il patron Massimo Zanetti opterà per il piano B, noi ci saremo». Il sindaco di Castel San Pietro Fausto Tinti, di nota fede virtussina, pur consapevole che le parole di Zanetti potrebbero essere un tentativo per mettere alle strette Comune di Bologna e BolognaFiere e spingerli ad accelerare sul progetto alla Fiera, non si tira indietro.

«Il progetto Virtus di Zanetti e Carlo Gherardi di Crif merita il massimo da chiunque – sottolinea il primo cittadino – e sinceramente trovo i bolognesi un bel po’ distratti sul tema. L’occasione di rendere possibile la realizzazione della Virtus Arena alla prima squadra della città è troppo gustosa per farsela scappare. È chiaro che Bologna sarebbe la sede ideale, ma allargare gli orizzonti e fare di Castel San Pietro la casa delle VuNere, che hanno tantissimi tifosi anche a Castello e dintorni, sarebbe una validissima alternativa. Tra l’altro di tale possibilità ne abbiamo parlato già alcuni anni fa e come Amministrazione comunale siamo pronti non da oggi, ma da ieri. E i tempi potrebbero essere anche molto brevi, quasi da sorpasso sul capoluogo. In fondo a mancare è un semplice permesso di costruire. Ed il Comune è proprio l’ente preposto a concederlo». (da.be.)

Nella foto: il sindaco Fausto Tinti, tifoso della Virtus Bologna

Nuova casa per la Virtus Bologna, il sindaco tifoso Tinti: «Se il patron Zanetti opterà per Castel San Pietro, noi ci saremo»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA