Dozza

Cronaca 14 Marzo 2023

Restituiti all’archivio comunale di Dozza due documenti storici ottocenteschi

Una lettera per il Gonfaloniere di Dozza inviata alla Magistratura di Baricella, datata 1822, ed una missiva per il Priore del borgo dei muri dipinti inviata dal Gonfaloniere di Faenza e risalente al 1848. Sono questi i due documenti riconosciuti come appartenenti al demanio culturale e provenienti dall’archivio storico comunale di Dozza che, nei giorni scorsi, sono stati restituiti al borgo dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Perugia e della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna a seguito della decisione del Tribunale di Ravenna. «Si tratta di un passaggio importante a conferma della crescente percezione strategica dell’archivio storico dozzese – dichiara il vicesindaco Giuseppe Moscatello -. Un punto di riferimento a livello metropolitano e regionale in termini di conservazione di scritti che raccontano le origini della nostra comunità. Oltre 200 metri lineari di scaffali, con documenti che vanno dal 1398 va al 1977, comprendenti anche quelli della Congregazione di Carità di Dozza e quelli dell’Ente comunale di assistenza». (r.cr.)

Nella foto: il vicesindaco Moscatello con i due documenti restituiti all’archivio del Comune di Dozza

Restituiti all’archivio comunale di Dozza due documenti storici ottocenteschi
Cronaca 12 Marzo 2023

Da domani l’Ufficio postale di Toscanella chiude al pubblico per un mese e mezzo

Dal 13 marzo al 24 aprile. Sono queste le date di chiusura temporanea al pubblico dell’ufficio postale di Toscanella (piazza della Libertà) a causa del via ai lavori tecnici propedeutici alla realizzazione del progetto Polis di Poste Italiane, nato per rinnovare gli uffici nei piccoli comuni (sotto i 15 mila abitanti) e rivoluzionare il mondo della Pubblica amministrazione e dei servizi digitali.

Durante l’intero periodo, però, l’utenza potrà rivolgersi all’ufficio postale di Dozza in via Calanco numero 17 aperto il martedì e giovedì, dalle ore 8.20 alle ore 13.45 e sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.45. Durante la chiusura, presso lo stesso ufficio dozzese sarà possibile ritirare pacchi e corrispondenza inesitata in giacenza ed effettuare operazioni non eseguibili in circolarità, ovvero vincolate all’ufficio postale di radicamento del rapporto (conto, libretti, ecc.). Senza dimenticare la presenza dell’ufficio postale di Castel San Pietro, al numero 11 di via San Francesco (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 19.05 ed il sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.35) e dell’ufficio Imola 1, di via Croce Coperta 16 (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.35 ed il sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.35), entrambi dotati di Atm fruibile h24. (r.cr.)

Da domani l’Ufficio postale di Toscanella chiude al pubblico per un mese e mezzo
Sport 11 Marzo 2023

«Stradozza» per le super donne, domani la camminata benefica per acquistare un elettrobisturi ginecologico

Domani, domenica 12 marzo, torna la Stradozza, con l’11a edizione, che ha come sottotitolo: «l’unica camminata delle super donne!». «Rina e le sue amiche» hanno organizzato questa camminata con il fine di acquistare un elettrobisturi ginecologico.

Il ritrovo è previsto alle 8.30 in piazza Zotti, per poi partire alle 9.30. Seguendo un percorso di circa 4 km, si arriverà al campo sportivo, dov’è previsto un piccolo ristoro. È possibile arrivare al punto di incontro autonomamente o con le navette che partono da Toscanella (in piazza Togliatti) alle ore 8. Per maggiori informazioni: Rina, tel. 347 3227377. (r.s.)

Nella foto: la decima edizione della Stradozza

«Stradozza» per le super donne, domani la camminata benefica per acquistare un elettrobisturi ginecologico
Cronaca 15 Febbraio 2023

Colonnine di ricarica per E-bike, nuovo servizio al via in due chioschi a Dozza e Toscanella

A Dozza l’elettrico piace, così come la mobilità sostenibile. In tal senso sono state installate due colonnine di ricarica per E-bike nei pressi dei chioschi «Le Tartarughe» di via Calanco a Dozza «Al Solito Posto» di via Pietro Nenni nella frazione di Toscanella.

Ogni stazione è composta dal modulo master «One» e da due moduli aggiuntivi «Block». All’interno di questi ultimi vani sono presenti due punti di ricarica con una presa Schuko ed una usb con la possibilità di aggiungere fino a 2 plugin opzionali per attacco diretto al mezzo. Tre, in totale, le E-bike contemporaneamente ricaricabili per ogni singolo punto di ricarica. Sul modulo «One», invece, sono presenti 24 utensili nel vano riparazione, una presa Schuko interbloccata come quarto punto di ricarica ed una usb esterna. Caratteristica unica di questa stazione è la possibilità di parcheggiare il mezzo durante la ricarica assicurandolo con l’antifurto presente nel block sui sostegni a manubrio per bici/monopattino. Il vano, grazie ad una capienza di 27 litri, consente perfino di depositare qualsiasi oggetto mantenendolo al sicuro. Il sostegno laterale a sella, inoltre, può essere utilizzato sia per la ricarica che per la manutenzione della bici sfruttando lo stesso vano riparazione. La stazione è predisposta per l’integrazione con software gestionale che permette al cliente l’attivazione tramite App e al gestore di utilizzare il telecontrollo con l’assistenza da remoto. Il servizio di geolocalizzazione sulle principali piattaforme bike e su Google Maps viene fornito anche nella «free» che prevede l’utilizzo delle sole tessere Rfid.

Il funzionamento è innescato dal passaggio sul display di quelle speciali tessere da richiedere gratuitamente ai gestori dei chioschi e da restituire agli stessi al termine della sosta di ricarica o di piccola manutenzione. I costi del servizio sono interamente a carico dell’ente con totale gratuità per gli utenti. (r.cr.)

Nella foto: una delle colonnine di ricarica installate nel territorio di Dozza

Colonnine di ricarica per E-bike, nuovo servizio al via in due chioschi a Dozza e Toscanella
Cronaca 14 Febbraio 2023

Incendio alla colonia felina di Toscanella, a fuoco due strutture in legno

Incendio, ieri mattina, in un ricovero per gatti randagi dell’Enpa sulla via Emilia a Toscanella. Ad andare in fiamme due strutture in legno dove venivano accuditi gli animali. Fortunatamente nessun gatto o persone sono rimaste ferite. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri, che hanno avviato le indagini per stabilire le cause del rogo. (r.cr.)

Foto d’archivio

Incendio alla colonia felina di Toscanella, a fuoco due strutture in legno
Sport 9 Febbraio 2023

La Fps di Dozza aiuta Mattia Casadei, una Yamaha R1 per allenarsi

La Fps Automation di Dozza, azienda leader nella progettazione e nella realizzazione di mani da presa per sistemi robotizzati applicati allo stampaggio di materie plastiche, ha deciso di sostenere il pilota di Pons Racing, Mattia Casadei, mettendogli a disposizione una Yamaha R1 M. Casadei potrà così contare su una moto altamente performante per i suoi allenamenti in pista, quando non impegnato nelle gare del Mondiale di MotoE.

«Crediamo molto nel Team Pons Racing, del quale la nostra azienda è orgogliosa di essere fra i partner, e in Casadei – ha detto l’imolese Fabrizio Peppi, fondatore di Fps – e non vediamo l’ora di vederlo vincere l’ormai imminente Mondiale di MotoE. Mattia ha dimostrato grande passione e un costante impegno nel cercare di fare sempre meglio, per questo abbiamo deciso di offrirgli la possibilità di incrementare la frequenza dei suoi allenamenti in pista con una moto all’altezza delle sue potenzialità». (r.s.)

Foto concessa dalla Fps di Dozza

La Fps di Dozza aiuta Mattia Casadei, una Yamaha R1 per allenarsi
Cronaca 5 Febbraio 2023

A Dozza raccolta differenziata oltre il 90%, il Comune riduce il numero di conferimenti e le bollette vanno giù

Buone notizie per il Comune di Dozza, sempre attento ai temi ambientali. La nuova raccolta dei rifiuti, riorganizzata tra il 2018 e il 2021 con l’installazione delle isole ecologiche di base, la calotta da 30 litri per l’indifferenziato, la Carta Smeraldo per aprire i contenitori e l’introduzione, tra i primi, della tariffa puntuale (si calcola l’ammontare di rifiuto indifferenziato prodotto, quindi organico, carta, plastica, vetro e potature possono essere conferiti illimitatamente, senza aggravi economici) ha fatto passare la quota di differenziata dal 56% ad oltre il 90%, come testimoniano dai vari premi raggiunti dall’Amministrazione. In parallelo, poi, è drasticamente calato il quantitativo pro-capite di rifiuti indifferenziati.

La tariffa di ciascun utente comprende un numero prestabilito di conferimenti di rifiuto indifferenziato (espressi in litri minimi annui) che varia a seconda del numero di componenti del nucleo famigliare. La stragrande maggioranza delle famiglie dozzesi, secondo i dati, conferisce un quantitativo di rifiuti più ridotto dei corrispondenti litri minimi stabiliti nel 2019. Una condizione che, dall’avvio di quest’anno come successo a Mordano, ha consentito al Comune di ridurre il numero di conferimenti previsti in tariffa per le utenze domestiche. Una decisione che consentirà di premiare i tanti cittadini virtuosi che vedranno una diminuzione dei costi delle bollette. Il nuovo schema prevede che, per il nucleo composto soltanto da un individuo, i conferimenti da riscuotere passano da 28 a 20. Da 35 a 28 quelli di una famiglia di due persone e da 43 a 32 nel caso di tre unità. Taglio da 48 a 37 aperture, invece, da quattro persone in su. L’informazione sarà inserita anche nella prima bolletta utile del 2023 e si ricorda che, per eventuali necessità, è disponibile il numero dedicato di Hera 800862328 (dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18). (r.cr.)

Foto d’archivio

A Dozza raccolta differenziata oltre il 90%, il Comune riduce il numero di conferimenti e le bollette vanno giù
Cronaca 24 Gennaio 2023

A bordo di un’auto rubata inseguiti per le strade di Dozza, tre giovani nei guai per ricettazione

Operazione dei carabinieri che nella mattinata del 23 gennaio hanno intercettato a Dozza una Citroen C4 rubata nella notte in provincia di Forli-Cesena. Partito l’inseguimento, i tre occupanti, di età compresa tra i 23 e i 25 anni e già noti alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio e la persona, vistosi ormai braccati hanno abbandonato il veicolo per darsi alla fuga a piedi. Ne è nata così una caccia all’uomo, a cui hanno partecipato anche i carabinieri di Medicina e Imola, che in poco tempo ha permesso di rintracciare tutti e tre i malviventi. Identificati, sono stati denunciati per ricettazione, mentre l’auto rubata sulla quale viaggiavano è stata riconsegnata al legittimo proprietario che nel frattempo ne aveva denunciato il furto. (r.cr.)

Foto d’archivio

A bordo di un’auto rubata inseguiti per le strade di Dozza, tre giovani nei guai per ricettazione
Castel Guelfo 30 Novembre 2022

Caro bollette: Mordano stanzia 50 mila euro, Castel guelfo 70 mila e Dozza 60 mila per aiutare le famiglie

«Un ottimo risultato». Il commento della segretaria della Cgil, Mirella Collina, sintetizza la soddisfazione anche dei colleghi di Cisl e Uil per l’accordo siglato ieri con il Comune di Mordano in merito all’assegnazione di contributi alle famiglie per abbattere i costi del caro bollette. “Ottimo accordo” dice Giuseppe Rago della Uil. Una soddisfazione che vale anche per l’analogo risultato ottenuto oggi dai sindacati con Castel Guelfo e Dozza.

Nel dettaglio, Mordano mette a disposizione «50 mila euro che sono tantissimi per un piccolo Comune». Al bando per accedere al contributo potranno partecipare i nuclei familiari con Isee fino a 28 mila euro presentando documentazione sui rincari 2021 e 2022. Ai nuclei fino a 20 mila euro di Isee verrà erogato un contributo pari all’80% delle bollette di energia elettrica o gas pagate nel 2022 fino ad un massimo di 600 euro, mentre per l’Isee da 20 a 28 mila euro il contributo sarà pari al 50% delle bollette sempre con un tetto di 600 euro. Inoltre «aggiungono 10 mila euro al fondo di 7.600, che avevano già erogato a settembre, per le famiglie fragili in carico all’Asp che non possono partecipare a questo bando» sottolinea sempre Collina.

Fondi record anche da parte di Castel Guelfo che stanza 70 mila euro. In questo caso al bando per accedere al contributo, gestito sempre dall’Asp, potranno partecipare i nuclei familiari con Isee fino a 26 mila euro presentando documentazione sui rincari gennaio-ottobre 2021 e 2022 con priorità ai redditi più bassi. Ai nuclei fino a 20 mila euro di Isee verrà erogato un contributo massimo di 500 euro, mentre per l’Isee da 20 a 26 mila euro il contributo sarà pari al 50% verrà erogato il contributo solo dopo aver soddisfatto lo scaglio precedente e se ci saranno ancora risorse. Ma va ricordato che anche Castel Guelfo ha stanziato fondi per ridurre le bollette alle famiglie più fragili in carico all’Asp per 15 mila euro, dei quali ne rimangono ancora ben 13 mila.

Infine anche Dozza stanzia una cifra importante: 60 mila euro di residui dell’ente. In questo caso al bando per accedere al contributo, gestito sempre dall’Asp, potranno partecipare i nuclei familiari con Isee fino a 28 mila euro presentando documentazione sui rincari maggio-ottobre 2022 rispetto al 2021. Ai nuclei fino a 20 mila euro di Isee verrà erogato un contributo pari all’80% delle bollette di energia elettrica o gas pagate nel 2022 fino ad un massimo di 500 euro, mentre per l’Isee da 20 a 28 mila euro verrà erogato un contributo di pari misura se posisbile, in alternativa le risorse vrranno proporzionalmente parametrate al fine di soddisfare tutte le domande aventi diritto con un tetto masismo di 500 euro. (l.a.)

Caro bollette: Mordano stanzia 50 mila euro, Castel guelfo 70 mila e Dozza 60 mila per aiutare le famiglie

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA