Fontanelice

Cronaca 11 Marzo 2023

Camminare fa bene alla salute: uno spirometro portatile per la Casa della comunità della Vallata

Uno spirometro portatile per la Casa della Comunità della Vallata del Santerno grazie alla StraVallata. Una strumentazione del valore di oltre 2000 euro è stato donato alla struttura sanitaria che fa capo all’Ausl di Imola, e si aggiunge alle altre donazioni fatte attraverso le camminate organizzate per promuovere il benessere e la salute dei cittadini.  

“La strumentazione che abbiamo deciso di donare, in accordo con l’Azienda usl, è stata acquistata grazie alle donazioni raccolte in occasione della camminata, da quelle ricevute da tutte le associazioni di Casalfiumanese, dai volontari dell’Associazioni di Borgo Tossignano che festeggiavano i 400 anni della festa della polenta, da alcune aziende del territorio e dai circoli del Pd di Borgo Tossignano e Casalfiumanese” hanno spiegato Gigliola Poli e Anna Maria Randi rappresentanti delle associazioni capifila nell’organizzazione dell’evento che ha raggiunto oramai la quarta edizione.

“Fino a pochi anni fa per fare un esame spirometrico occorreva recarsi in ospedale, oggi con uno strumento di così piccole dimensioni è possibile portare le prestazioni più vicine ai luoghi di vita dei cittadini, alla portata dei cittadini stessi, cosa che rappresenta la nostra grande scommessa per il futuro. Le Case della Comunità hanno proprio questo compito, di avvicinare le cure ai cittadini ed io non posso che essere grato e ringraziare tutti voi per questa importante donazione che arricchisce la nostra comunità” ha detto Andrea Rossi, direttore generale dell’Ausl di Imola. (r.cr.)

Camminare fa bene alla salute: uno spirometro portatile per la Casa della comunità della Vallata
Cronaca 10 Marzo 2023

Nuovi cartelli per i sentieri della Vena del Gesso romagnola grazie ai soci Cai di Imola

Ogni anno, i soci della sezione imolese del Club Alpino Italiano dedicano gratuitamente il loro tempo alla cura dei sentieri, ripuliscono i percorsi, sfalciano la vegetazione, ripassano i segnavia (i segnali biancorossi che indicano i sentieri), liberano da tronchi caduti, consolidano fondi sconnessi e riparano o addirittura sostituiscono i cartelli indicatori sparsi lungo i tracciati. Negli ultimi due mesi si sono dedicati al rinnovo della segnaletica verticale all’interno del Parco della Vena del Gesso Romagnola, in collaborazione con l’Ente Parco e con il Comune di Borgo Tossignano. Oltre 90 cartelli e più di 20 nuovi pali installati in tutto il territorio rendono i percorsi ancora più facilmente per­corribili in sicurezza, affinché la fruibilità sia massima non solo per camminatori esperti, ma anche per semplici visitatori.

L’impegnativa opera di posa della nuova segnaletica avrà il suo epilogo domenica 16 aprile a Tossignano, con l’inaugurazione ufficiale con una camminata aperta a tutti. “Sono orgoglioso di quanto realizzato dai nostri soci – ha dichiarato Paolo Mainetti, Presidente del Cai Imola – : portare così tanti pali e tabelle su sentieri raggiungibili spesso solo a piedi non è una attività facile. Ma soprattutto vado fiero del senso civico mostrato – ha aggiunto – significa operare non tanto per il nostro interesse di singola associazione, ma bensì mettersi a disposizione della collettività perché tutti fruiscano di questo patrimonio pubblico, spesso sottostimato quando non addirittura danneggiato”.

Foto fornita dal Cai Imola

Nuovi cartelli per i sentieri della Vena del Gesso romagnola grazie ai soci Cai di Imola
Cronaca 4 Marzo 2023

A Fontanelice la camminata per le donne è… in giallo

L’associazione PerLeDonne, in collaborazione con l’Ad Fontanelice e l’associazione Gev-Imola organizzano domani, domenica 5 marzo, la seconda «Camminata in giallo-Alleniamoci per i diritti». Ritrovo a Fontanelice alle 8.45 alla panchina rossa in corso Europa. Previsto un percorso ad anello di 8 km con percorrenza massima di due ore, rientro e tè offerto dall’Asd Fontanelice.

Informazioni: 347 4276457. (r.cr.)

Nella foto: la locandina dell’evento

A Fontanelice la camminata per le donne è… in giallo
Cronaca 19 Febbraio 2023

In Vallata da domani saranno posizionati i nuovi cassonetti per la raccolta dei rifiuti

Ci siamo. Da domani, lunedì 20 febbraio, saranno posizionati in tutti e quattro i Comuni della Vallata i nuovi cassonetti per la raccolta deo rifiuti. Rimarranno aperti fino al 14 marzo, dopodiché per conferire sarà necessaria esclusivamente la Carta Smeraldo, ritirabile ai Punti Smeraldo presenti sul territorio fino al 25 febbraio.

Il nuovo cassonetto dell’indifferenziato sarà dotato di un cassetto da 30 litri per il conferimento del rifiuto. Il cassetto si aprirà automaticamente avvicinando la nuova tessera al lettore ottico e, una volta inserito il sacchetto, basterà schiacciare il pedale per richiuderlo. Grazie alla tessera che apre e al pedale che chiude non sarà necessario toccare mai il cassonetto con le mani. Saranno posizionati nuovi anche gli altri contenitori per carta/cartone e plastica/lattine, sempre dotati del sistema di riconoscimento con tessera, mentre quelli per il vetro rimarranno ad accesso libero. I cassonetti si potranno aprire non solo con la Carta Smeraldo ma anche con lo smartphone (Android) utilizzando l’app gratuita di Hera Il Rifiutologo, scaricabile gratuitamente. (r.cr.)

Foto d’archivio

In Vallata da domani saranno posizionati i nuovi cassonetti per la raccolta dei rifiuti
Cronaca 8 Gennaio 2023

In Vallata cambia la raccolta differenziata, al via dieci assemblee per spiegare le modifiche ai cittadini

Migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata per recuperare e riciclare quanta più materia possibile a salvaguardia dell’ambiente. È questo l’obiettivo delle modifiche ai servizi di raccolta rifiuti previsti, a partire dal 20 febbraio, nei quattro comuni della Vallata del Santerno.

In tal senso e per illustrare nel dettaglio i cambiamenti sono in programma dieci assemblee pubbliche alle quali tutti i cittadini sono invitati a partecipare (possono anche essere seguite online collegandosi al link urly.it/3rma7). Si parte domani, lunedì 9 gennaio (ore 20.30), al teatro comunale di Casalfiumanese; il 10 gennaio (ore 20.30) nella sala civica a San Martino in Pedriolo; 11 gennaio (ore 17.30 e ore 20.30) doppio appuntamento a Fontanelice nella Sala Archivio Mengoni; 12 gennaio (ore 20.30) nella sala civica a Sassoleone; 13 gennaio (ore 20.30) in Valsellustra nella saletta della Chiesa; 16 gennaio (ore 17.30 e ore 20.30) doppio appuntamento a Castel del Rio in Sala Magnus; 17 gennaio (ore 17.30 e ore 20.30) doppio appuntamento alla Sala Polivalente di Borgo Tossignano.

Oltre alle assemblee, saranno organizzati nello stesso periodo anche dei punti informativi dalle ore 9 alle 13 che si terranno l’11 gennaio in piazza Repubblica a Castel del Rio, 13 gennaio al mercato di Fontanelice, in via VIII Dicembre, 14 gennaio in piazza Unità d’Italia a Borgo Tossignano e 16 gennaio in piazza Cavalli a Casalfiumanese.  A partire dal 18 gennaio, poi, informatori ambientali appositamente formati da Hera visiteranno tutte le abitazioni e attività per consegnare i materiali per svolgere al meglio la raccolta differenziata. (r.cr.)

Nella foto di Hera, i nuovi cassonetti che saranno installati nella Vallata del Santerno

In Vallata cambia la raccolta differenziata, al via dieci assemblee per spiegare le modifiche ai cittadini
Cronaca 15 Dicembre 2022

Caro bollette, fondi per le famiglie da Casalfiumanese, Fontanelice e Borgo Tossignano. Castel del Rio: “Stiamo cercando risorse'

Anche Casalfiumanese, Borgo Tossignano e Fontanelice hanno deciso di stanziare dei fondi per aiutare le famiglie più in difficoltà ad abbattere i costi delle bollette di luce e gas. Nell’accordo, siglato dai tre Comuni della vallata del Santerno con i sindacati Cgil, Cisl e Uil, ci sono 10.000 euro complessivi, pochini ma “la situazione economica dei comuni della Vallata è particolarmente difficile ed è necessario anche un confronto al Circondario” viene messo su bianco nell’accordo con i sindacati. Comunque, potranno fare domanda per i contributi i nuclei familiari con un Isee fino a 18.000 euro con priorità agli Isee più bassi fino ad esaurimento risorse; verrà erogato un contributo massimo di 250 euro per nucleo a fronte della maggiore spesa sostenuta per il pagamento di una bolletta per utenze di energia elettrica e gas; non potrà fare domanda chi ha percepito nel corso del 2022 contributi analoghi per il pagamento delle utenze o non è in regola con il pagamento dei tributi e delle tariffe comunali. Ora mancano solo i bandi che verranno pubblicati dall’Asp del circondario imolese poi si potranno presentare le domande. A questo punto solo il Comune di Castel del Rio non ha previsto contributi per aiutare le famiglie con i rincari delle bollette: è “l’unica amministrazione che ci ha detto che per il 2022 non c’è un euro per aiutare le famiglie ad affrontare i rincari energetici e che in ogni caso sul proprio territorio il problema si risolveva accendendo i camini” annotano con rammarico Giuseppe Rago della Uil, Mirella Collina della Cgil e Enrico Bassani della Cisl. “Nulla ci era stato riferito circa lo stanziamento di 18-19.000 ad esclusivo vantaggio delle sole aziende del territorio. Il sindaco è evidente che non ha voluto informarci di una disponibilità delle casse comunali che aveva unilateralmente deciso di destinare solo alle attività e nulla alle famiglie”. Il sindaco Alberto Baldazzi però non ci sta e ribatte: “Tutti e tre sanno benissimo, perché già frutto di precedente comunicazioni, che il bando per le attività commerciali è del Ministero ed è vincolato alle partite Iva colpite dal caro energia, anche Castel del Rio – rilancia -, sta cercando, attraverso la ragioneria associata, di reperire risorse per famiglie”. (r.cr.)

Caro bollette, fondi per le famiglie da Casalfiumanese, Fontanelice e Borgo Tossignano. Castel del Rio: “Stiamo cercando risorse'
Cronaca 10 Dicembre 2022

Rifiuti, in vallata cambia la raccolta, in arrivo i cassonetti con il cassetto e l’apertura a pedale

Cambia il sistema di raccolta dei rifiuti nei quattro comuni della vallata del Santerno. E’ infatti previsto un adeguamento dei servizi con l’obiettivo di migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata

Le modifiche al servizio di raccolta coinvolgeranno contemporaneamente Castel del Rio, Fontanelice, Borgo Tossignano e Casalfiumanese a partire dal 20 febbraio. Complessivamente sono interessate dal progetto oltre 5.650 utenze, di cui circa 430 non domestiche. Stratta di uno sviluppo del sistema già presente ma che apporta alcune rivoluzioni nel conferimento come il nuovo cassonetto dell’indifferenziato dotato di un cassetto con azionamento a pedale e l’introduzione della raccolta dell’organico con cassonetti stradali dedicati nei quattro capoluoghi (centri urbani) e nelle principali frazioni di Borgo Tossignano e Casalfiumanese.

«Dopo sei anni dall’introduzione in Vallata del sistema di raccolta dei rifiuti con tessera, siamo chiamati ad introdurre alcune modifiche al servizio per recuperare e riciclare sempre meglio, risparmiando materie prime – commentano i sindaci dei quattro Comuni -. In questi ultimi anni abbiamo raggiunto risultati positivi, la percentuale di raccolta differenziata è aumentata. Con questo progetto si vuole incrementare significativamente la raccolta differenziata in Vallata che nel 2021 ha raggiunto questi risultati: 64,6% a Casalfiumanese, 52,6% a Borgo Tossignano, 49,5% a Fontanelice e 56,4% a Castel del Rio, ma insieme alla cittadinanza si possono raggiungere obiettivi sempre più importanti».

Le novità

La principale novità riguarda la sostituzione degli attuali cassonetti dell’indifferenziato con nuovi contenitori dotati di un cassetto da 30 litri per il conferimento del rifiuto. Il cassetto si aprirà automaticamente avvicinando la nuova tessera al lettore ottico e, una volta inserito il sacchetto, basterà schiacciare il pedale per richiuderlo. Grazie alla tessera che apre e al pedale che chiude non sarà necessario toccare mai il cassonetto con le mani. Saranno rinnovati anche gli altri contenitori per carta e cartone e plastica e lattine, sempre dotati del sistema di riconoscimento con tessera, e quelli per il vetro che rimarranno ad accesso libero. Il cassonetto si potrà aprire non solo con la tessera ma anche con lo smartphone (Android) utilizzando l’app gratuita Il Rifiutologo.

Un’altra novità è l’introduzione della raccolta dell’organico, attualmente non presente: i rifiuti di questo tipo si potranno conferire negli appositi contenitori stradali e sarà attivata nei centri abitati dei quattro comuni e nelle frazioni di Tossignano, Codrignano, Sassoleone e San Martino in Pedriolo.

Per gli abitanti della Vallata la nuova tessera potrà essere utilizzata indifferentemente in ognuno dei contenitori dei quattro comuni e in ciascuna delle stazioni ecologiche, indipendentemente dal comune di residenza. Tutti i contenitori continueranno a essere organizzati con le Isole Ecologiche di Base, dove, in ognuna di esse, i cittadini avranno a disposizione i cassonetti per la raccolta differenziata oltre quello per l’indifferenziato.

Nei Comuni di Casalfiumanese, Fontanelice e Castel del Rio il servizio di raccolta delle potature su appuntamento sarà sostituito da un servizio di raccolta porta a porta per il quale saranno consegnati un contenitore da 240 litri e il calendario di raccolta. Il servizio di ritiro su appuntamento sarà invece mantenuto a Borgo Tossignano.

Informazione alla cittadinanza

Parallelamente sarà capillare la campagna di comunicazione. Dall’invio della lettera a tutte le famiglie e attività produttive/commerciali dei quattro comuni, agli incontri pubblici, passando per la consegna a domicilio dei materiali e l’organizzazione dei punti.

A partire da metà dicembre inizierà la distribuzione delle lettere, invitando a partecipare agli incontri pubblici in programma dal 9 al 17 gennaio 2023 per illustrare i servizi

9 gennaio ore 20.30 Casalfiumanese al Teatro Comunale; 10 gennaio ore 20.30 San Martino in Pedriolo nella Sala civica; 11 gennaio ore 17.30 e ore 20.30 doppio appuntamento a Fontanelice nella Sala Archivio Mengoni; 12 gennaio ore 20.30 nella sala civica a Sassoleone; 13 gennaio ore 20.30 in Valsellustra nella Saletta della Chiesa; 16 gennaio ore 17.30 e ore 20.30 doppio appuntamento a Castel del Rio nella Sala Magnus; 17 gennaio ore 17.30 e ore 20.30 doppio appuntamento alla Sala Polivalente di Borgo Tossignano.

Oltre alle assemblee, saranno organizzati anche dei punti informativi dalle 9 alle 13 che si terranno l’11 gennaio in piazza Repubblica a Castel del Rio, 13 gennaio al mercato di Fontanelice, in via VIII Dicembre, il 14 gennaio in piazza unità d’Italia a Borgo Tossignano e il 16 gennaio in piazza Cavalli a Casalfiumanese.

Consegna kit

Dal 18 gennaio gli informatori ambientali visiteranno tutte le abitazioni e attività per consegnare la nuova Carta Smeraldo, il bidoncino e i sacchetti per l’organico e un opuscolo illustrativo sui nuovi servizi. In caso di ritiro da parte di una persona non intestataria dell’utenza, saranno necessarie una delega

Se non ci fosse nessuno in casa al momento del passaggio, verrà lasciato nella cassetta postale un tagliando con le indicazioni per il ritiro che potrà essere effettuato recandosi ai Punti Smeraldo, aperti dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 il 10 e 17 febbraio al mercato di Fontanelice, via VIII Dicembre l’11 febbraio nella Sala Civica a Sassoleone, 13 febbraio nella Sala Civica a San Martino in Pedriolo, il 16 febbraio al Teatro di Casalfiumanese, 18 e 25 febbraio in piazza Unità d’Italia a Borgo Tossignano eil 20 febbraio nella Sala Magnus di Palazzo Alidosi a Castel del Rio.

Successivamente, a partire dal 4 marzo, coloro che non hanno potuto ritirare in precedenza la nuova Carta Smeraldo e il materiale, lo potranno fare recandosi agli Ecosportelli Hera di Fontanelice (piazza del tricolore, 2 – aperto il 2° e il 4° sabato di ogni mese dalle 09:00 alle 12:00) e Casalfiumanese (via Primo Maggio, 20 – aperto il 1°, 3°, 5° sabato di ogni mese dalle 9 alle 12).

I nuovi contenitori saranno posizionati a partire dal 20 febbraio e per le prime settimane rimarranno comunque aperti: non sarà quindi necessario utilizzare le nuove tessere nominative per aprirli ma basterà solo premere l’apposito bottone per sbloccarne l’apertura. (r. cr.)

Nella foto di Hera, i nuovi cassonetti che saranno installati nella Vallata del Santerno

Rifiuti, in vallata cambia la raccolta, in arrivo i cassonetti con il cassetto e l’apertura a pedale
Cronaca 4 Novembre 2022

Fontanelice va a… scuola, la viabilità in via VIII Dicembre ’44 cambia volto

Via libera da parte dell’Amministrazione comunale di Fontanelice al progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione degli spazi esterni della scuola elementare Giuseppe Mengoni e di via VIII Dicembre 1944, migliorando così la mobilità pedonale degli studenti (è già in fase di realizzazione un nuovo accesso alla scuola attraverso una rampa in metallo proprio da via VIII Dicembre), e al progetto di riqualificazione energetica dell’impianto di illuminazione del vicino campo da calcio comunale.

«Si tratta di un progetto preliminare – fa sapere il sindaco Gabriele Meluzzi -. I lavori interesseranno la circolazione stradale e l’immissione sulla Montanara da via VIII Dicem- bre, eliminando l’aiuola circolare esistente che ha sempre creato problemi, dando così un senso all’incrocio. Inoltre verranno spostati i parcheggi lungo via VIII Dicembre per fare in modo che il traffico sia più agevole e verrà allargato il marciapiede per permettere ai pedoni di avere uno spazio sicuro su cui camminare».

L’inizio degli interventi è programmato per giugno 2023, per una spesa di circa 205 mila euro (di cui 194.500 euro coperti da contributi regionali e la parte restante da risorse del Comune), con chiusura dei cantieri a dicembre 2023. (lu.ba.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola.

Nella foto: l’incrocio tra via VIII Dicembre ’44 e la Montanara

Fontanelice va a… scuola, la viabilità in via VIII Dicembre ’44 cambia volto
Cronaca 12 Settembre 2022

Non accetta la fine della relazione e perseguita la ex, 37enne arrestato dai carabinieri a Fontanelice

Un 37enne di Fontanelice è stato arrestato dai carabinieri per atti persecutori nei confronti dell’ex compagna. La vicenda risale a qualche settimana fa, quando la donna, sua coetanea, si è recata in caserma per denunciare l’ex compagno, uomo violento e possessivo, che dopo la fine della loro relazione, durata circa un mese, aveva iniziato a perseguitarla attraverso messaggi, telefonate e pedinamenti, nella speranza che la donna cambiasse idea. Per questo la donna, temendo di subire un’imboscata per strada, si è rivolta ai militari. Dopo gli accertamenti il Gip ha accolto le richieste della Procura e per il 37enne sono scattate le manette.

Foto dai carabinieri

Non accetta la fine della relazione e perseguita la ex, 37enne arrestato dai carabinieri a Fontanelice

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA