Imola

Cronaca 24 Marzo 2023

«Bike to work», anche l’Ausl di Imola incentiva l’uso della bicicletta tra i dipendenti

Il progetto «Bike to work» entra nel vivo ed anche l’Ausl di Imola aderisce al progetto nato per promuovere la mobilità ciclabile nei percorsi casa-lavoro. «Rientra in un programma di più ampio respiro in cui una parte importante viene esplicitata nel piano spostamento Casa-Lavoro dei dipendenti – fa sapere il dottor Maurizio Leonesi, mobility manager dell’Ausl di Imola -. Tramite un questionario somministrato ai colleghi abbiamo infatti scattato una fotografia precisa e realistica dei mezzi utilizzati per recarsi al lavoro. Ma soprattutto abbiamo cercato di capire ed andare incontro alle esigenze di mobilità espresse. E così abbiamo deciso di aderire al progetto Bike to work. Con una semplice App da scaricare, ed un codice missione, che sarà fornito dal Comune di Imola, capofila del progetto, al Mobility Manager, per ogni km percorso in bicicletta per recarsi al lavoro, si avrà darà diritto ad un incentivo economico. E, al di là dei vari benefit, anche di salute, conto in una disincentivazione all’uso del mezzo privato, promuovendo l’utilizzo della bicicletta».

Riguardo alla mobilità sostenibile «nel corso del 2023, – continua Leonesi –  programmeremo anche una serie di iniziative, oltre alla promozione del carpooling. Concorderemo poi delle agevolazioni per il trasporto pubblico e in accordo con il servizio Tper, proporremo di avvicinare le fermate e aumentare le fasce orarie di servizio, con particolare riguardo alla struttura dell’ospedale nuovo. Inoltre abbiamo aderito anche al progetto “Corrente” di car sharing con auto elettriche a flusso libero ed intendiamo migliorare i parcheggi delle biciclette, tramite il posizionamento di nuove rastrelliere in collocazioni più agevoli e sicure, al fine di diminuire il rischio di furti e danneggiamenti». (r.cr.)

Foto dall’Ausl di Imola

«Bike to work», anche l’Ausl di Imola incentiva l’uso della bicicletta tra i dipendenti
Cronaca 23 Marzo 2023

Schiaffi, pizzicotti e insulti, allenatrice denunciata da 4 ginnaste a Imola. Stupita la società Biancoverde: «Nessun dubbio sul suo lavoro»

Schiaffi, pizzicotti, insulti e maltrattamenti verbali durante l’allenamento di ginnastica artistica a Imola. È questa l’accusa di quattro atlete nei confronti dell’allenatrice. Le ragazze hanno denunciato l’accaduto alla Procura di Bologna, il giudice ha così aperto un fascicolo con l’ipotesi di reato di violenza su minori, ascoltato le giovani coinvolte e sette testimoni e l’allenatrice ha ricevuto un avviso di garanzia. A dare la notizia della vicenda è stato ieri il quotidiano La Repubblica. I fatti sarebbero avvenuti nel 2018, quando le ragazze avevano un’età compresa tra i 7 ai 27 anni.

Oggi la Ginnastica Biancoverde di Imola, la società sportiva a cui fa capo l’allenatrice indagata, ha diffuso una nota con la quale ne difende l’operato: «L’allenatrice coinvolta è una professionista di spiccata esperienza – si legge -, con una formazione di altissimo livello, che ha dedicato la propria vita all’insegnamento della ginnastica nel profondo rispetto di ciascuno dei suoi allievi». «La notizia – prosegue il comunicato stampa – ha destato profondo stupore e amarezza siccome non esiste alcun dubbio che le attività di allenamento e preparazione organizzate si siano sempre svolte e si svolgano nell’assoluto rispetto di ogni singola allieva e allievo». Su quanto accaduto sono intervenuti anche i legali della donna, gli avvocati Carlo Machirelli e Silvia Villa. ««Siamo assolutamente convinti che la vicenda termini con un’archiviazione – fanno sapere -. Non abbiamo dubbi sulla correttezza dell’operato dell’istruttrice».

Il caso ha destato particolare scalpore in quanto è emerso proprio a ridosso del processo per maltrattamenti psicologici che domani prenderà al via presso il Tribunale federale di Roma nei confronti dell’allenatrice della Nazionale di ginnastica ritmica Emanuela Maccarani e della sua assistente Olga Tischina. (r.cr.)

Schiaffi, pizzicotti e insulti, allenatrice denunciata da 4 ginnaste a Imola. Stupita la società Biancoverde: «Nessun dubbio sul suo lavoro»
Sport 23 Marzo 2023

L’Imolese Primavera vince al Viareggio e resta in corsa

Dopo aver perso 4-0 all’esordio contro la Rappresentativa di serie D, l’Imolese ha vinto la seconda partita del girone contro i nigeriani del Ladegbuwa. La partita si è conclusa 3-1 in rimonta, dopo che nel primo tempo vincevano gli Under 19 africani con una rete di Godwin al 45’. Dopo l’intervallo, per i rossoblù di Mezzetti hanno segnato Cesari al 64’, Gospodinov su rigore un minuto dopo e Spatari al 92’. Nell’altra partita i brasiliani del Recife hanno battuto 3-1 la Rappresentativa di serie D, dunque dopo due giornate le 4 squadre sono tutte a quota 3 punti, visto che il Recife aveva perso 2-1 dal Ladegbuwa.

Per il passaggio del turno saranno decisive le sfide di sabato 25 marzo, in contemporanea alle ore 15: Imolese – Recife e Serie D – Ladegbuwa.

L’Imolese Primavera vince al Viareggio e resta in corsa
Cronaca 23 Marzo 2023

Nuovo parcheggio e via Carpe più larga, ok dal Comune al progetto di Pontesanto

Buone notizie per gli abitanti della frazione di Pontesanto. Il Comune ha dato il via libera al progetto per il nuovo parcheggio pubblico a servizio del campo sportivo di via Carpe. Nell’ambito dell’intervento, verrà realizzato anche l’allargamento del tratto di strada iniziale in modo da migliorare la circolazione. Inizio dei lavori entro maggio e fine prevista non oltre il 2023.

Il progetto, dal costo di 430 mila euro a carico del Comune, prevede la creazione, lungo la via Carpe, di una nuova area di sosta pubblica, dotata di 46 stalli auto più uno per diversamente abili, oltre a quelli riservati per motocicli e biciclette, nelle vicinanze dei nuovi spogliatoi che, come previsto dalla convenzione in essere, saranno realizzati dalla società di calcio Stella Azzurra, gestore dell’impianto sportivo.

Nel parcheggio è prevista anche una nuova rete di raccolta acque meteoriche che andranno a scaricare le acque bianche nel fosso di confine. Per le acque nere, invece, sarà realizzata una nuova tubazione con relativo impianto di sollevamento fino a via Zanotti. (r.cr.)

Nella foto: via Carpe a Pontesanto, vicino al campo sportivo

Nuovo parcheggio e via Carpe più larga, ok dal Comune al progetto di Pontesanto
Cronaca 23 Marzo 2023

Ciclabili, la rete si allarga: Imola tira il gruppo, Castello arranca e Medicina riparte

Siamo ufficialmente entrati in Primavera, stagione dell’anno ideale, temperature permettendo, per le prime uscite in bicicletta. Tradizionali o elettriche non fa differenza. Per la gioia degli amanti delle due ruote, sempre più numerosi negli ultimi anni, in regione procede spedito il progetto della Bicipolitana, la prima rete ciclabile d’Italia della Città metropolitana di Bologna con oltre mille chilometri di percorsi.

Ovviamente è interessato anche il nostro territorio, tra cantieri aperti, tratti completati, altri ancora in fase progettuale ed alcuni nemmeno disegnati sulla «carta». Non tutti i Comuni, però, rimanendo in gergo ciclistico, stanno tenendo il passo del gruppo di testa.

È il caso, ad esempio, di Castel San Pietro, uno dei più indietro con tratti che procedono a singhiozzo ed altri mai ancora iniziati. Senza dubbio migliore la situazione a Imola e Ozzano Emilia dove i progetti fin qui finanziati sono in gran parte completati. Più staccata ma, comunque, in buona posizione, Medicina. (r.cr.)

Approfondimenti, cartina e percorsi su «sabato sera» in edicola.

Foto Isolapress

Ciclabili, la rete si allarga: Imola tira il gruppo, Castello arranca e Medicina riparte
Cronaca 22 Marzo 2023

Strage del 2 Agosto, domani la biblioteca del Sante Zennaro sarà intitolata alla piccola Angela Fresu

Memoria e legalità, conoscere per capire le vicende della nostra storia recente, per trasmettere valori, sono i temi alla base del progetto realizzato per l’anno scolastico 2022-2023 dal Comprensivo 5 del Sante Zennaro di Imola, in collaborazione con la Cooperativa Bacchilega, partendo dalla lettura del libro per ragazzi Davanti a quel muro (Bacchilega Junior).

Al centro la strage di Bologna del 2 agosto 1980, il ricordo della bomba messa in una sala d’aspetto della stazione che fece 85 morti e 200 feriti. Momento culminante è la giornata di domani, giovedì 23 marzo, con l’intitolazione (alle ore 12) della Biblioteca del plesso Sante Zennaro ad Angela Fresu, 3 anni, la più piccola vittima della strage. (r.cr.)

Nella foto: la locandina dell’evento


Strage del 2 Agosto, domani la biblioteca del Sante Zennaro sarà intitolata alla piccola Angela Fresu
Cronaca 21 Marzo 2023

Al sindaco Panieri la prima tessera imolese del centro studi «Renato Zangheri»

È stata consegnata al primo cittadino Marco Panieri la prima tessera imolese del Centro studi e ricerche Renato Zangheri che verrà inaugurato nei locali della Fondazione Duemila nel quartiere della Bolognina del capoluogo il prossimo ottobre

«È un onore – commenta il sindaco –. Ho sempre stimato Renato Zangheri, che è stato protagonista di quella fertile stagione nella quale cultura e politica sono state profondamente unite. In lui la figura del grande sindaco si è unita a quella del grande intellettuale, capace con profonda saggezza e concretezza, umanità e spirito di innovazione di guidare Bologna verso risultati che sono stati esempio non solo in campo nazionale. La sua esperienza di amministratore e politico l’ha trasferita anche ad Imola. Il Centro studi a lui dedicato sarà sicuramente di stimolo a trasmettere la sua lezione, che è tutt’oggi di grande esempio per ogni sindaco».

«Marco Panieri rappresenta un modello di Sindaco che Renato Zangheri avrebbe di certo apprezzato – sottolinea Claudia Dall’Osso, moglie di Zangheri e presidente onoraria del centro –, oltre che per la sua capacità di amministrare saggiamente la cosa pubblica, per le sue grandi doti di umanità e sensibilità».

E mentre continua il tesseramento (informazioni al numero 333 2932274), il centro studi è già impegnato nella realizzazione del seminario «Fare storia del lavoro-Tempo storico, biografie e memorie», con tre incontri a Bologna il 30 marzo, il 12 aprile e il 4 maggio. (lu.ba.)

Nella foto (Isolapress): la consegna della tessera al sindaco Panieri

Al sindaco Panieri la prima tessera imolese del centro studi «Renato Zangheri»
Cronaca 21 Marzo 2023

Deai (gestore Ortignola) chiede aiuto al Comune e propone: «Ristori o fate la piscina esterna»

«Costi energetici più che raddoppiati, se il Comune non ci aiuta dovremo aumentare di nuovo le tariffe agli utenti della piscina». L’allarme è di Paola Lanzon, presidente di Deai (gestore) e di SportUp, la società che organizza i corsi e le attività dell’impianto dell’Ortignola, situato a Imola nella via omonima e inaugurato a dicembre 2014. Lanzon, affiancata dal direttore dell’impianto Riccardo D’Ambrosio, presenta i dati. «Nel 2022 abbiamo avuto un aumento dei costi energetici di 260 mila euro – spiega –. Prima ne pagavamo 250 mila annui».

Difficile, con questi numeri, far quadrare i conti per una struttura che registra circa 100 mila accessi l’anno. Già a settembre le tariffe hanno subito un aumento e ora si pensa a nuovi ritocchi. Deai bussa alle porte del Comune e prospetta varie soluzioni, dall’aiuto economico diretto all’intervento su Hera per ottenere sconti sulle bollette. Oppure, rilanciano Lanzon e D’Ambrosio «si investa sulla struttura, ad esempio realizzando la piscina esterna che ci consentirebbe di lavorare 12 mesi l’anno». Il preventivo c’è già: la vasca per l’estate costerebbe circa 300 mila euro. (mi.ta.)

Nella foto: la piscina Ortignola di Imola

Deai (gestore Ortignola) chiede aiuto al Comune e propone: «Ristori o fate la piscina esterna»
Sport 21 Marzo 2023

Imolese Primavera, esordio da dimenticare al Viareggio

Esordio da dimenticare per l’Imolese Primavera al Torneo di Viareggio. Al «Boni» di Fossone (Carrara) finisce 4-0 per la Rappresentativa di serie D. Un match deciso di fatto nella prima mezz’ora con la squadra di Mezzetti che va sotto di tre gol (16′ Barbera, 26′ Castellini e 30′ Cupani) e non riesce più a rientrare in partita. Nella ripresa ci pensa poi Bonetti (75′) ad arrotondare il risultato.

Adesso l’Imolese tornerà in campo giovedì 23 marzo (ore 15), sempre a Fossone, per la seconda partita del girone, contro i nigeriani del Ladegbuwa che all’esordio hanno superato 2-1 i brasiliani dello Sport Recife. (r.s)

Nella foto: l’Imolese in campo al Viareggio contro la Rappresentativa di serie D

Imolese Primavera, esordio da dimenticare al Viareggio
Sport 21 Marzo 2023

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese I primi 20 minuti del secondo tempo a Olbia (lo spezzone di calcio più bello visto quest’anno in rossoblù), l’infrasettimanale con l’Ancona e la concretezza a Montevarchi hanno portato 9 punti in 8 giorni. Il segno meno va alla prestazione dell’ultimo sabato in Toscana. La partita l’hanno fatta i padroni di casa ultimi in classifica e l’Imolese ha subito troppo.

Volley Clai – Non è da tutti i giorni per un’alzatrice andare in doppia cifra, ma Sofia Cavalli ci riesce grazie anche a 3 battute e 2 muri vincenti. La cosa più bella sono però due difese fondamentali nel finale di secondo set. Per una volta non c’è bisogno della miglior Benedetta Rizzo per vincere.

Basket Flying Balls Ozzano – Può una «carpa» domare le tigri? No, ma a Cervia Manuel Carpani (facile intuire quale sia il suo soprannome) all’esordio con i biancorossi, è andato contro natura, trascinando i suoi al successo con 20 punti, 4 rimbalzi e 2 palle recuperate. Matita blu, invece, per Marco Barattini. A pesare le 4 palle perse, ma da un giocatore come lui ci aspetta più di 7 punti (1/3 dal campo).

Basket Andrea Costa – Ormai c’è ben poco da salvare di questa squadra, se non la fase difensiva. Ma poi, se hai la seconda difesa casalinga del girone e in casa perdi cinque volte, a che serve tutto ciò? Con Piacenza un canestro ogni tre tiri e non è stata la peggiore prestazione balistica della stagione. Mettere insieme tante «mani quadre» è stata una bella impresa e i risultati si vedono.

Pallamano Romagna – Nonostante una difesa come quella di Conversano, Ivan Antic (6 su azione) trova spesso il modo di colpire. Metà delle reti portano la sua firma e nella ripresa non cala d’intensità. Ci mancava solo il grave infortunio a Victor Alonso a complicare la già tortuosa sfida che porta alla salvezza. Proprio adesso che il Romagna poteva trovare punti e morale prima della volata.

Nella foto (Isolapress): Bensaja, match winner nel match tra Imolese e Olbia

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA