Medicina

Cronaca 26 Marzo 2023

Investita da un’auto mentre cammina di notte, 36enne perde la vita sulla San Vitale a Medicina

Tragedia questa notte sulla San Vitale a Medicina, nei pressi della località Canaletti. La vittima dell’incidente stradale è una donna di 36 anni residente a Firenzuola, in Toscana.

Secondo la ricostruzione dei carabinieri, la donna si trovava a piedi al centro della carreggiata quando, in una zona poco illuminata e priva di strisce pedonali, è stata travolta da una Ford Galaxy, condotta da un uomo di 57 anni di Calderara di Reno. A causa del violento impatto la 36enne è stata sbalzata in un canale al lato della strada. Inutili i soccorsi del 118, la donna è morta per le gravi ferite riportate.

Ignari i motivi per per cui la 36enne si trovasse a piedi a quell’ora sulla strada e perché avesse con sé alcuni effetti personali ed una borsa con dei vestiti. Sul posto gli agenti della polizia locale per i rilievi. L’automobilista è risultato negativo all’alcoltest e il suo veicolo posto sotto sequestro. (r.cr.)

Foto d’archivio

Investita da un’auto mentre cammina di notte, 36enne perde la vita sulla San Vitale a Medicina
Cronaca 25 Marzo 2023

«E-Day» a Medicina, un evento… elettrico con esperti, test drive e pure gli influencer

Una domenica dedicata alla mobilità elettrica ed alla transizione energetica. Medicina è pronta per il primo «E-Day» organizzato dal Centro per le Comunità Solari Locali in collaborazione con Viaggiare in Elettrico e con il patrocinio del Comune.

L’evento si svolgerà domani, domenica 26 marzo, dalle ore 9.30, con i saluti del sindaco Montanari e dell’assessore all’Ambiente Bonetti, presso il Centro Ca’ Nova (via Roslè 1331/D). Una giornata all’insegna di tavole rotonde, attività, interventi di ospiti importanti, tra cui divulgatori scientifici, imprenditori, youtuber ed influencer del settore. (r.cr.)

Foto dal Comune di Medicina

«E-Day» a Medicina, un evento… elettrico con esperti, test drive e pure gli influencer
Cronaca 25 Marzo 2023

La musica nelle mani dei bambini, a Medicina torna il progetto «Un’orchestra a scuola»

Dopo il successo delle passate edizioni e lo stop causa Covid, a Medicina riparte il progetto «Un’orchestra a scuola». Nato nel 2014, è finanziato dal Comune e organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Medardo Mascagni e l’Istituto comprensivo, coinvolgendo le classi 5° della scuola primaria Biagi. 

Il contributo è stato utilizzato per garantire la presenza di insegnati altamente qualificati e per acquistare gli strumenti necessari per lo svolgimento delle lezioni, ovvero 15 violini e 5 violoncelli. Le classi, affidate agli insegnamenti di Paola Del Verme e dei suoi collaboratori dell’associazione Medardo Mascagni, si cimenteranno nello studio degli archi.

«Il nostro impegno è quello di valorizzare il vasto patrimonio musicale di Medicina diffondendo la conoscenza della musica come fattore di crescita individuale e sociale» dichiara l’assessore alla scuola Dilva Fava. (r.cr.)

Foto dal Comune di Medicina

La musica nelle mani dei bambini, a Medicina torna il progetto «Un’orchestra a scuola»
Cronaca 24 Marzo 2023

Dehors gratis, Medicina azzera la tassa sul suolo pubblico anche per l’estate 2023

Dehors estivi gratis per gli esercizi pubblici, artigiani e alimentari anche nel 2023. È quanto stabilito dal Comune di Medicina, controcorrente rispetto alle altre Amministrazioni del circondario che, dopo i due anni di Covid e l’esenzione governativa, sono tornati quest’anno a far pagare la tassa. Così nella città del Barbarossa bar, ristoranti, piadinerie, chioschi, gelaterie e pizzerie da asporto potranno allestire gratuitamente i dehors temporanei.

«Una misura che va incontro non solo alle piccole attività produttive, ma all’intera comunità, che può vivere al meglio il centro storico all’aperto» dichiara l’assessore al Bilancio Donatella Gherardi. (r.cr.)

Foto dal Comune di Medicina

Dehors gratis, Medicina azzera la tassa sul suolo pubblico anche per l’estate 2023
Cronaca 23 Marzo 2023

Medicina investe ancora nello sport, nuova copertura per il palazzetto di via Battisti

A Medicina si sono conclusi gli interventi di riqualificazione che riguardano il completo rifacimento della copertura del palazzetto dello Sport «Marco Rambaldi» di via Cesare Battisti. L’opera di manutenzione straordinaria per la riqualificazione e messa in sicurezza del tetto, prevista nel programma triennale dei lavori pubblici, è stata finanziata con risorse comunali per un importo pari a 300 mila euro. Gli interventi si sono conclusi con la ricollocazione dei pannelli solari sopra la nuova copertura.

Il tetto presentava ormai segni di deterioramento dovuti all’usura e negli scorsi mesi si erano verificate infiltrazioni durante le piogge più intense. Problemi che avevano portato ad alcuni interventi locali di riparazione. La progettazione di una nuova copertura è stata definita per riqualificare la struttura, evitando eventuali problemi al campo da gioco e al fine di isolare maggiormente il palazzetto rispetto al tetto precedente. La moderna tecnologia utilizzata ha permesso di operare dall’esterno senza dover scoperchiare la struttura. Di fatto, è stata realizzata una nuova copertura sopra quella precedente e, in questo modo, i lavori si sono svolti garantendo la funzionalità della palestra e senza interrompere la stagione agonistica. (r.cr.)

Nella foto: il nuovo tetto del palazzetto di Medicina

Medicina investe ancora nello sport, nuova copertura per il palazzetto di via Battisti
Cronaca 23 Marzo 2023

Ciclabili, la rete si allarga: Imola tira il gruppo, Castello arranca e Medicina riparte

Siamo ufficialmente entrati in Primavera, stagione dell’anno ideale, temperature permettendo, per le prime uscite in bicicletta. Tradizionali o elettriche non fa differenza. Per la gioia degli amanti delle due ruote, sempre più numerosi negli ultimi anni, in regione procede spedito il progetto della Bicipolitana, la prima rete ciclabile d’Italia della Città metropolitana di Bologna con oltre mille chilometri di percorsi.

Ovviamente è interessato anche il nostro territorio, tra cantieri aperti, tratti completati, altri ancora in fase progettuale ed alcuni nemmeno disegnati sulla «carta». Non tutti i Comuni, però, rimanendo in gergo ciclistico, stanno tenendo il passo del gruppo di testa.

È il caso, ad esempio, di Castel San Pietro, uno dei più indietro con tratti che procedono a singhiozzo ed altri mai ancora iniziati. Senza dubbio migliore la situazione a Imola e Ozzano Emilia dove i progetti fin qui finanziati sono in gran parte completati. Più staccata ma, comunque, in buona posizione, Medicina. (r.cr.)

Approfondimenti, cartina e percorsi su «sabato sera» in edicola.

Foto Isolapress

Ciclabili, la rete si allarga: Imola tira il gruppo, Castello arranca e Medicina riparte
Cronaca 18 Marzo 2023

Sorpresi a spacciare hashish aggrediscono i carabinieri, arrestati due fratelli

Due fratelli di 22 e 24 anni sono stati denunciati dai carabinieri di Medicina per spaccio di sostanze stupefacenti, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravati. I fatti risalgono alla sera del 2 marzo scorso.

I militari in borghese erano impegnati in un controllo a Medicina quando hanno notato una Renault Clio aggirarsi con fare sospetto in una zona della città frequentata da spacciatori e clienti. I carabinieri hanno così deciso di seguire l’auto fino a Massa Lombarda dove il conducente si è fermato davanti a uno sportello bancomat per effettuare un prelievo. Soldi alla mano, il giovane automobilista si è poi avvicinato a piedi a due soggetti che si trovavano nelle vicinanze, per acquistare un involucro che uno dei due aveva in mano. Alla vista dei militari, i due fratelli, il più giovane già noto alle forze dell’ordine, hanno tentato la fuga aggredendo i carabinieri, ma finendo poi per essere bloccati. Visitati dai sanitari del 118 i due militari hanno ricevuto una prognosi di 7 giorni per traumi alla spalla e allo sterno.

Fermato anche l’acquirente, un giovane di 22 anni, segnalato alla Prefettura per per uso personale di sostanze stupefacenti. All’interno dell’involucro acquistato per 100 euro, vi erano 16 grammi circa di hashish, poi sequestrati. I due fratelli, invece, sono stati accompagnati nella loro casa di Massa Lombarda e sottoposti agli arresti domiciliari. Il più giovane, disoccupato, da due anni percepiva anche il reddito di cittadinanza. (r.cr.)

Foto d’archivio

Sorpresi a spacciare hashish aggrediscono i carabinieri, arrestati due fratelli
Cronaca 17 Marzo 2023

Container distrutto dalle fiamme in un terreno sulla San Carlo a Medicina

Incendio nel pomeriggio del 15 marzo a Medicina, in un terreno sulla via San Carlo. A prendere fuoco, per cause da accertare, un container con all’interno del materiale edile. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco volontari di Medicina con autobotte al seguito anche i colleghi permanenti di Budrio e i carabinieri che hanno svolto gli accertamenti di rito. Per fortuna il rogo è stato domato in tempo e nessuno è rimasto ferito. (r.cr.)

Foto dalla pagina Facebook dei vigili del fuoco volontari di Medicina

Container distrutto dalle fiamme in un terreno sulla San Carlo a Medicina
Medicina 15 Marzo 2023

Medicina ricorda le vittime del Covid, domani la cerimonia nell’area verde di via della Resistenza

Medicina si raccoglie per conservare e rinnovare la memoria dei cittadini scomparsi a causa del Covid-19. L’appuntamento è nell’area verde di via della Resistenza dove nel 2020 vennero piantati gli alberi a ricordo di coloro che persero la vita nella pandemia. Domani, giovedì 16 marzo, alle ore 10.30, saranno presenti il sindaco Matteo Montanari, che deporrà una corona, tutta la Giunta, la Tenenza dei carabinieri di Medicina, la polizia locale, l’associazione nazionale dei Carabinieri, la Protezione civile, i vigili del fuoco e la Croce rossa italiana. Medicina fu uno dei territori più colpiti dalla prima ondata, 29 le vittime sui 40 morti complessivi registrati nei dieci comuni del circondario imolese. (r.cr.)

Nella foto: il sindaco Montanari depone una corona di fiori durante le commemorazione del 2022

Medicina ricorda le vittime del Covid, domani la cerimonia nell’area verde di via della Resistenza

Quotidianità e momenti difficili per le «Quindici donne» dell’autrice medicinese Camilla Gamberini

Quindici donne. Ovvero storie con tutte protagoniste femminili, racconti brevi che raccontano vari aspetti della vita, emotivi, lavorativi, familiari… è il libro di Camilla Gamberini, edito da Pietro Macchione Editore quale risultato della vittoria al Premio Chiara Inediti (indetto dall’Associazione Amici di Piero Chiara con la collaborazione e il sostegno della casa editrice e di diversi sponsor), che la ventiseienne autrice presenterà domani, mercoledì 8 marzo, con Corrado Peli e con Lorenzo Monti e i suoi musicisti alle 19 a Villa Maria a Medicina, in una serata a cura di Associazione PerLeDonne Punto territoriale di Medicina che prevede l’apericena (contributo di 10 euro, ricavato devoluto al Centro Antiviolenza, prenotazione obbligatoria al 347 4938121). (r.cr.)

Nella foto: Camilla Gamberini con la copertina del suo libro

Quotidianità e momenti difficili per le «Quindici donne» dell’autrice medicinese Camilla Gamberini

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA