Mordano

Sport 28 Febbraio 2023

Ciclismo: domani si corre il Trofeo Laigueglia, dalla Liguria la nuova sfida di Marco Selleri

Domani, mercoledì 1 marzo, si apre il calendario del ciclismo professionistico italiano: dell’organizzazione del primo appuntamento, il Trofeo Laigueglia in Liguria, è stato incaricato «ExtraGiro», il gruppo diretto dal mordanese Marco Selleri e da Marco Pavarini, che ha accettato questa nuova sfida predisponendo un evento che si preannuncia di alta qualità. Al via nove squadre World Tour, sei Professional e cinque Continental, tra cui il Team Technipes di Coppolillo. Decisivo, nel finale, sarà il circuito con Colla Micheri e Capo Mele. Tra i corridori attesi: Carapaz, Bernal, Kwiatkowski, Rui Costa, Pinot, Girmay, Bettiol, Piccolo, Rota, Ulissi, Covi, Ciccone e Tiberi. (ma.ma.)

Nella foto: il direttore di ExtraGiro Marco Selleri alla presentazione del Trofeo Laigueglia

Ciclismo: domani si corre il Trofeo Laigueglia, dalla Liguria la nuova sfida di Marco Selleri
Sport 28 Febbraio 2023

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – A Imola i rossoblù perdevano ininterrottamente dal 3 dicembre quando presero un punto alla Vis Pesaro. Un punto è poco, ma dobbiamo aggrapparci anche a questo per tirarci… Su (come impone questa rubrica). Giù ci è andato troppo piano su quel tiro da fuori area. Gianmaria Rossi stavolta ha qualche attenuante (il campo viscido) ma più responsabilità nel pareggio interno con il Gubbio. Già, un pareggio. 

Basket Virtus – Un Bobby Mladenov da sogno nel primo tempo. Tutte cose giuste, nessuna forzatura e Virtus a +13. Nella ripresa cambia la musica, non attacca più il ferro (forse stanco di prendere botte non sanzionate) e spara (male) da fuori, a parte la tripla della certezza finale. I 13 rimbalzi sono preziosissimi. Una prova da 7,5 in pagella. Il segno meno va all’intera squadra che smette di giocare e in poche azioni si ritrova dal +15 (54-39) al pericoloso +3 (62-59). Palle perse e tiri senza senso prima del finale d’orgoglio.

Basket Andrea Costa – Altroché Massimiliano Allegri, il vero teorico del «cortomuso» è Federico Grandi. Che riesce a giocare alla pari con gli squadroni dell’alta classifica, ma anche con le cenerentole di quella bassa. Ogni tanto ti va bene, altre no. Se hai il tuo pivot (un eufemismo) in partenza e lo tieni in panca per non rischiare che si faccia male, caro Grandi, perché metti Barbieri in quintetto e giochi in quattro i primi 4’33 (12-4 per Cervia)?

Volley Clai – È Elena Missiroli a firmare i tre punti che nel finale di quarto set fanno muovere la classifica alla Clai. Nel tie-break invece è meno precisa. Ci si aspettava qualcosa in più da Sofia Moretto che, dopo un buon inizio, incide meno del solito in attacco.

Pallamano Romagna – Le reti di Victor Alonso sono autentici gioielli e anche contro una squadra come Fasano riesce a far vedere la sua classe. All’ala destra è una sentenza, ma il Romagna al momento non può fare a meno di lui come terzino. Troppi gli errori davanti al portiere e le palle perse di tutta la squadra, ma uno come Alex Rotaru deve fare meglio. (r.s.)

Nella foto: il coach dell’Andrea Costa Federico Grandi

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana
Sport 25 Febbraio 2023

Domenico Tassinari non è più l’allenatore del Pallamano Romagna

Domenico Tassinari lascia la panchina della Pallamano Romagna. A comunicarlo la società che spiega come il tecnico «per ragioni strettamente personali non potrà più seguire la conduzione tecnica della squadra partecipante al campionato di Serie A Gold». Tassinari, però, «continuerà a fare parte del progetto in altra veste, che sarà definita nel prossimo futuro – si legge nel comunicato stampa -. La conduzione tecnica della squadra (che domani sfiderà Fasano al palaCattani, ndr) è stata affidata ad uno staff composto da Fabrizio Folli, Fabrizio Tassinari (figlio di Domenico e capitano, ndr) e Mattia Melis».

Con l’addio di Domenico Tassinari si chiude un’era per la pallamano locale, partita più di 40 anni fa da Mordano e che ha visto il tecnico portare le sue squadre, tra vittorie e delusioni, nella massima serie nazionale. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): Domenico Tassinari

Domenico Tassinari non è più l’allenatore del Pallamano Romagna
Sport 14 Febbraio 2023

Calcio, basket e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – L’Imolese con Simeri e De Feo ha realizzato due reti al Cesena che non ne subiva da tre partite e mezzo. Siamo sempre i meno prolifici del campionato, ma ora abbiamo un attacco vero. In giù invece va la classifica: salvezza diretta a 8 punti. Se questo è l’obiettivo dichiarato della società pare lontanissimo con 11 partite da giocare. L’incertezza della guida tecnica è un errore che potrebbe costarci l’ennesimo pericoloso play-out. 

Basket Virtus – Lo zoccolo duro della Virtus si meritava ampiamente la vittoria. Aglio (soprattutto), Galassi e Magagnoli, uniti ad un concretissimo Morara, hanno fatto di tutto per mandare a casa Rieti con la coda fra le gambe. Errare è umano, perseverare è diabolico. Ma Sant’Agostino non allena la Virtus e non indossa neppure il numero 0 sulle spalle. Boris Mladenov, tra Matelica e Rieti, ha una striscia aperta di 0/20 da tre, ciononostante sta in campo 41’ e continua a sparare robe senza costrutto.

Basket Andrea CostaAndrea Costa contro Emilia Romagna 0/7, Andrea Costa – Toscana 2/2, Andrea Costa – Marche 5/7. Per fortuna la prossima è Senigallia. I due lunghi di Grandi fanno sorridere. Agostini anziché badare a rimbalzo è il primo a scappare in contropiede, come Lukaku ai tempi di Conte. Ranuzzi invece continua sfidare i «battezzi» avversari e nelle triple è arrivato a 0/21 negli ultimi 55 giorni.

Basket Flying Balls Ozzano – Uscito dalla panchina, Simone Bonfiglio ha messo a referto 23 punti (9/18 dal campo), 6 rimbalzi e 4 assist. Standing ovation meritata, giocatori e tifosi dell’Andrea Costa se lo sognano ancora di notte. Difficile trovare un peggiore dopo un derby vinto così, ma da Simone Lasagni ci si aspetta di più. Due punti segnati contro gli zero di Rieti non possono essere una consolazione.

Pallamano RomagnaVictor Alonso Garcia ha ubriacato la difesa avversaria con finte e penetrazioni in spazi strettissimi che hanno fatto la differenza. Otto reti su azione e cinque rigori conquistati spiegano quanto sia stato importante. In più il fatto di tenere a galla la squadra con 4 gol consecutivi ad inizio ripresa e la rete in acrobazia del 26 pari con annessa superiorità numerica che ha cambiato il finale. L’ennesimo infortunio a Ronny Ceroni toglie una pedina importante alla difesa, proprio adesso che non può essere utilizzato l’egiziano Essam, essendo il quarto straniero. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): Mladenov della Virtus Imola

Calcio, basket e pallamano: il «su e giù» della settimana
Sport 9 Febbraio 2023

Pallamano, Davide Bulzamini miglior italiano e re di Coppa

Il mordanese Davide Bulzamini ha alzato la Coppa Italia a due passi da casa (si giocava a Rimini) e lancia la volata al Romagna, che sabato avrà la sua finale contro Fondi. La settimana perfetta per il «romagnolo» del Bressanone era iniziata col premio come miglior giocatore italiano del campionato, ma è evidente che l’appuntamento importante in campo era con le finali di Coppa a Rimini. È riuscito a centrare anche questo traguardo al termine di quattro giorni molto impegnativi in cui nell’unico giorno (venerdì 3 febbraio) in cui ha riposato ha compiuto gli anni (28). All’esordio con Cassano è stato anche premiato come Mvp della partita (8 gol), poi ha fatto bene anche in semifinale con Merano (2 gol e il solito lavoro difensivo) e in finale contro Fasano (3 reti). (c.a.t.)

Nella foto: Davide Bulzamini con la coppa Italia

Pallamano, Davide Bulzamini miglior italiano e re di Coppa
Cronaca 4 Febbraio 2023

A Mordano differenziata al 94,7%, il Comune abbassa le soglie di conferimento e «alleggerisce» le bollette

A Mordano la raccolta differenziata si sa funziona e a confermare la tesi ci sono i numeri che hanno raggiunto il 94,7%. Un dato incredibile basti pensare che nel 2019, anno di avvio della tariffa puntuale, si attestava al 62.7%. Cittadini virtuosi e che, come analizzato dall’Amministrazione, nella stragrande maggioranza dei casi, conferiscono al di sotto delle soglie stabilite nel 2019, non utilizzando quindi pienamente i plafond di conferimenti prestabiliti e quindi pagati.

Al fine quindi di ridurre il costo delle bollette e premiare tutti questi cittadini virtuosi, il Comune ha deciso, a partire dal 1° gennaio scorso, per le utenze domestiche, di allineare il numero di conferimenti fissi pre- visti da pagare in tariffa al reale fabbisogno registrato negli ultimi anni, operando perciò una ulteriore diminuzione dei costi sostenuti dagli utenti. Ad esempio, se prima un nucleo familiare composto da tre persone aveva 43 conferimenti minimi annui, adesso sono 32 per una differenza in litri di rifiuti indifferenziati passata da 1.290 a 960. (r.cr.)

Foto d’archivio

A Mordano differenziata al 94,7%, il Comune abbassa le soglie di conferimento e «alleggerisce» le bollette
Economia 25 Gennaio 2023

Pnrr e transizione ecologica, 2,2 milioni ad Hera per il progetto di recupero della fibra di carbonio a Imola

Un finanziamento di 2,2 milioni di euro del Pnrr per l’impianto di recupero della fibra di carbonio che sarà realizzato a Imola da Herambiente. Un progetto sviluppato insieme a Curti e al Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna dal costo complessivo di 8 milioni di euro.

Si tratta di parte degli oltre 130 milioni di euro che oggi il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha assegnato al Gruppo Hera all’interno della Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica. Contributi sono arrivati anche a progetti che riguardano la digitalizzazione e automazione delle reti elettriche (38 milioni in tutto) e che nel Circondario imolese coinvolgono i comuni di Imola e Mordano dove il servizio è gestito da Inrete Distribuzione energia, società del Gruppo Hera.

L’impianto di recupero della fibra di carbonio si presenta assolutamente innovativo a livello europeo, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche per la rilevanza strategica dei materiali coinvolti: compositi costituiti soprattutto da scarti di lavorazione e finissaggio e manufatti a fine vita, oggi destinati alla discarica, con una particolare attenzione ai settori high-tech, ad esempio, di motorsport, nautica o aviospazio. Grazie a un processo di recupero brevettato, basato sulla pirogassificazione, sarà prodotta fibra di carbonio rigenerata nuovamente disponibile per le filiere produttive. Il progetto è stato presentato un paio di anni fa e verrà realizzato utilizzando parte degli spazi Hera in via Casalegno, dove c’è anche la centrale di cogenerazione.

L’importanza dell’intervento è da leggersi anche in relazione al trend della domanda di fibra di carbonio e dei materiali compositi, di cui si stima una crescita media annua nel medio termine di circa il 10%, con la generazione di un gap tra domanda e offerta che, con la capacità attuale, non verrà colmato. (r.e)

Pnrr e transizione ecologica, 2,2 milioni ad Hera per il progetto di recupero della fibra di carbonio a Imola
Sport 24 Gennaio 2023

Calcio, basket e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – Gianluca D’Auria ha giocato la sua centesima partita fra i professionisti e ha fatto capire perché. Non gli possiamo però augurare 100 di questi giorni. Giuseppe Anastasi in stile Fantozzi ha la sua nuvoletta sulla testa, come ha detto il presidente Coppa. Due soli pareggi in 8 partite da allenatore e con un solo gol all’attivo. 

Basket Virtus – Avere ritrovato Jacopo Aglio ad altissimi livelli dopo i malanni stagionali è probabilmente la cosa migliore della serata jesina. La Virtus, oltre ad un trattamento arbitrale che un po’ l’ha condizionata, soffre l’appannamento del play Luca Galassi, fondamentale per i ritmi e l’energia. Per la prima volta non mette a segno neanche una tripla.

Basket Flying Balls Ozzano – Matteo Folli è capitano e non cavaliere, ma in serate così (23 punti, 10/15 dal campo, 7 rimbalzi, 7 assist e 25 di valutazione) si sarebbe aggiudicato pure il Palio del Niballo. Francesco Buscaroli è giovane e si farà, prendendo in prestito le parole dell’omonimo Guccini, ma rimanere a secco (nessun tiro dal campo e 0/2 ai liberi) seppur in soli 8’ è davvero troppo poco..

Pallamano Romagna – Adrian Lombes è protagonista di interventi importanti in una ripresa in cui finalmente il Romagna riesce a mostrare anche una difesa più organizzata. Troppe le palle perse in attacco, specialmente nel primo tempo. È anche vero che contro Sassari, se non rischi giocando in velocità, non vai da nessuna parte.

Nella foto (Isolapress): D’Auria dell’Imolese in campo contro la Torres

Calcio, basket e pallamano: il «su e giù» della settimana
Cronaca 19 Gennaio 2023

Bonaccini fa il pieno di pubblico alla Cittadella di Bubano: «Per prima cosa costruire l’identità del Pd»

Pieno di pubblico ieri sera a Bubano alla cena di autofinanziamento organizzata alla Cittadella dal Comitato imolese che sostiene il presidente della Regione Bonaccini nella corsa segreteria nazionale Pd. Circa 300 persone presenti tra cui i sindaci del circondario, la consigliera regionale Francesca Marchetti ed i primi cittadini di Conselice e Massa Lombarda.

Particolarmente applaudito il discorso del presidente della Regione che ha affrontato temi sia interni al partito che di politica nazionale e regionale. «Non ci si può mettere sei mesi per fare un congresso» ha detto tra le altre cose parlando dell’iter in corso. E sul partito ha aggiunto: «Prima di tutto dobbiamo costruire l’identità del Pd, poi verranno le alleanze, che sono necessarie perché se vuoi andare veloce vai da solo, se vuoi andare lontano vai con gli altri. Con questo Governo dobbiamo essere critici, ma farlo concretamente. Nel caso degli sbarchi a Ravenna noi abbiamo cooperato con il Governo, anche se non nascondo di essere malizioso su questo argomento perché stranamente stanno facendo sbarcare i profughi solo nei porti di città con sindaci di centrosinistra». Sui tagli alla sanità, Bonaccini ha annunciato che tutti gli assessori regionali hanno mandato una lettera per interrogare il Governo in materia. Da presidente ha fatto poi una promessa: fino al termine di suo mandato non ci saranno aumenti di tasse.

Alla cena è intervenuta anche la segretaria della Federazione Pd di Imola, Francesca Degli Esposti, che ha rivolto «grande ringraziamento ai volontari che hanno permesso questa serata, volontari che sono il cuore del nostro partito e che mai come ora in questo percorso costituente congressuale è importante valorizzare e riconoscerne il lavoro e la passione». (r.cr.)

Nella foto: il presidente Bonaccini alla Cittadella di Bubano

Bonaccini fa il pieno di pubblico alla Cittadella di Bubano: «Per prima cosa costruire l’identità del Pd»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA