News

Cronaca 10 Giugno 2023

A Bubano camper esce di strada e finisce contro l’albero di una casa, morto il conducente

Tragedia oggi pomeriggio a Bubano, in via Selice. Secondo le prime ricostruzioni, intorno alle 16.20, un camper, per cause ancora da accertare, è uscito di strada, distruggendo il recinto di un’abitazione e schiantandosi contro un albero. A perdere la vita il conducente, un 41enne di Massa Lombarda. Sul posto i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che costatare il decesso dell’uomo, unico occupante del veicolo. Per fortuna non sono rimaste coinvolte altre persone. Sul luogo dell’incidente anche i vigili del fuoco e gli agenti della polizia locale. (r.cr.)

Foto dai vigili del fuoco

A Bubano camper esce di strada e finisce contro l’albero di una casa, morto il conducente
Cronaca 10 Giugno 2023

Festa dello Sport di Medicina, inaugurata la nuova palestra Simoni

Oggi, all’interno della Festa dello Sport di Medicina è stata inaugurata a nuova palestra Simoni. Presente l’assessore regionale al bilancio Paolo Calvano. L’intervento ha avuto un costo complessivo di circa 1 milione e 700 mila euro di cui 500 mila da finanziamenti regionali, 278 mila statali e i restanti dal bilancio comunale.

«In questa occasione, abbiamo presentato anche il progetto partecipato del Parco dello Sport che ha ottenuto 520 euro di finanziamento del Pnrr – fa sapere il sindaco Montanari -. L’opera coinvolge un’area verde di 70 mila metri quadrati e mira a creare uno spazio dedicato a tutte le persone che hanno voglia di praticare sport in sicurezza e all’aperto». (r.cr.)

Foto dell’inaugurazione (dalla pagina Facebook del sindaco Montanari)

Festa dello Sport di Medicina, inaugurata la nuova palestra Simoni
Cronaca 10 Giugno 2023

Numeri record per la Camminata sotto le Stelle, obiettivo un mammografo per l’Ausl

Cresce ancora il numero di partecipanti alla Camminata sotto le Stelle di Dozza. L’appuntamento a scopo benefico, giunto alla sua settima edizione, che si è svolto nella serata di ieri l’altro attorno a Dozza. Ad organizzare il tutto come sempre il gruppo di donne del paese “Rina e le sue amiche”. Un sodalizio guidato dall’attivissima Rina Sperindio che nel tempo hanno aggiunto alla tradizionale Stradozza, la camminata riservata alle donne, anche l’appuntamento sotto le stelle. Al centro di tutto la solidarietà: le offerte raccolte sono dedicate ad acquistare attrezzature per l’Ausl per la prevenzione e gli screening dei tumori femminili. L’obiettivo di quest’anno è  un mammografo per lo screening alla mammella da donare alla Casa della Comunità di Castel San Pietro-Dozza. (r.cr.)

Foto Isolapress

Numeri record per la Camminata sotto le Stelle, obiettivo un mammografo per l’Ausl
Cronaca 10 Giugno 2023

La scuola materna di Sasso Morelli si «regala» un nuovo allestimento nel giardino

Festa doppia, nei giorni scorsi, per la scuola materna comunale di Sasso Morelli. La tradizionale festa di fine anno è stata infatti abbinata a quella per l’inaugurazione ufficiale del nuovo allestimento del giardino della scuola, realizzato dal Consiglio di Partecipazione e dai genitori, all’interno del progetto Q-Resque.

All’inaugurazione sono intervenuti, fra gli altri, il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari e l’assessora all’Ambiente, Elisa Spada. «È stato suggestivo inaugurare il nuovo allestimento degli spazi verdi della scuola dell’Infanzia di Sasso Morelli – commentano Fabrizio Castellari ed Elisa Spada -. Questo intervento è il frutto della generosità delle famiglie, dell’entusiasmo dei bambini e bambine e di un Consiglio di Partecipazione attivo e dinamico. È il frutto di una scuola con una storia pluridecennale di grande e consolidata qualità ed un progetto che ha mostrato e fatto riscoprire ai bambini il valore del fare assieme, della scuola come risorsa preziosa nel cuore della loro comunità». (r.cr.)

Foto concessa dal Comune di Imola

La scuola materna di Sasso Morelli si «regala» un nuovo allestimento nel giardino
Cronaca 10 Giugno 2023

Mordano presenta le opere pubbliche, allo studio con Unibo un grande parco alla Chiavica

Un’assemblea pubblica per illustrare alla cittadinanza sia gli interventi sull’argine del Santerno distrutto dall’alluvione che i lavori presenti e futuri sul territorio, comprese le frazioni di Bubano e Chiavica. 

Tra questi l’Inaugurazione tra un mese di palazzo Liverani. L’edificio ristrutturato di via Ombrosa sarà destinato a persone disabili. Costo 750 mila euro (500 mila euro da fondi regionali e la parte restante da risorse comunali) e la nuova pavimentazione da 320 mila euro per la centrale piazza di Mordano (175 mila da fondi europei e risorse comunali per la parte restante). Senza dimenticare ra settembre e ottobre, a Bubano, verranno rifatti 200 metri di marciapiede lungo la via Lume, tra la Cittadella e la rotonda sulla via San Francesco. Costo 300 mila euro a carico del Comune. 

Ma il progetto più importante è quello che vede il Comune studiare con Unibo la realizzazione, entro marzo 2024, di un parco di circa un ettaro e mezzo tra il centro della frazione e la ditta Florim. «Un progetto che avevamo in mente a prescindere dai vari problemi a tema ambientale sorti con l’azienda – spiega il sindaco Tassinari -. Uno spazio accogliente ed adatto alle iniziative, con orti, area sgambatura cani, una parte didattico-botanica e alberi antismog». (r.cr.)

Mordano presenta le opere pubbliche, allo studio con Unibo un grande parco alla Chiavica
Cronaca 10 Giugno 2023

La musica del fine settimana risuona in giardino e fa ballare con orchestre e dj

Risuonano le note e portano aria di evasione. C’è tanta musica in questo fine settimana, a cominciare dai Concerti della Magnolia che questa sera nel giardino della Nuova scuola di musica Vassura Baroncini di Imola vedranno una vera e propria maratona con gli allievi delle classi di canto pop, tromba, saxofono, pianoforte, chitarra, basso elettrico, batteria (dalle 20.30; all’interno in caso di maltempo). Studenti in scena anche a Castel San Pietro dove alle 17.30, al centro sociale Scardovi, si terrà il Gran saggio finale di tutti gli allievi dei corsi di Orientamento Musicale e del Gruppo di Musica d’Insieme.

Orchestre in primo piano, invece, alla Festa dell’Amicizia di Casola Canina, dove lo stand gastronomico apre alle 18.30 nel campo parrocchiale e alle 20.30 sarà protagonista l’orchestra spettacolo Patrizia Ceccarelli, mentre domani ci sarà l’orchestra spettacolo Rita Gessi. Festa anche con «Ponticelli S’In…Birra» che vede, nella frazione imolese, alle 21.45 lo spettacolo con Asia Drag Queen seguito da un dj set con Rosso.

I Concerti della Magnolia alla Scuola di musica Vassura Baroncini di Imola

La musica del fine settimana risuona in giardino e fa ballare con orchestre e dj
Cronaca 10 Giugno 2023

Alluvione, Panieri sulla Ciclovia del Santerno: «Più di 1,5 milioni di euro di danni»

«Nei giorni scorsi abbiamo dato mandato ad Area Blu di completare tutti gli approfondimenti in modo che possiamo redigere il documento e richiedere i danni al Governo come stabilito dal decreto alluvione. Presto avremo importi più precisi, ma stimiamo siano attorno a 1,5 milioni di euro». Così il presidente del Circondario e sindaco di Imola, Marco Panieri, riguardo alla Ciclovia del Santerno, la ciclabile lunga 44 km, inaugurata nel luglio di un anno fa, che collega Mordano a Castel del Rio, passando per Imola e la Vallata. 

Tra i punti più critici quelli da Mordano a Imola, compresa la zona di San Prospero e ovviamente tutta l’area della Vallata.«La Ciclovia è chiusa dai giorni dell’alluvione per garantire la massima sicurezza ai cittadini, ai quali anche di recente abbiamo ricordato che è pericoloso percorrerla per via degli smottamenti e degli argini instabili – conclude – Chiusura, per questo, valida anche tuttora tranne che nei tratti interessati da strade o piste ciclabili già esistenti». (r.cr.)

Foto dal Comune di Imola

Alluvione, Panieri sulla Ciclovia del Santerno: «Più di 1,5 milioni di euro di danni»
Cronaca 9 Giugno 2023

A Imola la solidarietà fa… mercato: «In città anche ambulanti dei comuni vicini alluvionati»

La solidarietà non è solo raccolta fondi o aiuti, ma passa anche attraverso l’accogliere nel mercato ambulante della propria città operatori prevenienti da territori nei quali il mercato ambulante non si può svolgere, causa le conseguenze dell’alluvione e delle frane. È quanto accade in queste settimane a Imola dove in ogni giornata di mercato, a fianco dei posteggi fissi assegnati, ci sono un certo numero di posti che risultano liberi e che vengono assegnati la mattina stessa, a «spunta».

«Per venire incontro all’emergenza nata dall’assenza dei mercati ambulanti in città limitrofe duramente colpite dal maltempo, abbiamo deciso di adottare delle “buone pratiche” che snellissero le normali procedure di domanda presentata al momento e di assegnazione posteggio dopo gli “spuntisti” abituali, al fine di accogliere anche operatori provenienti da città a noi vicine in cui il mercato ambulante non si può ancora svolgere» spiega Pierangelo Raffini, assessore al Commercio e attività produttive.

Nel frattempo, continua la gara di solidarietà da parte degli imolesi, e non solo, a favore delle persone e realtà del nostro territorio colpite dall’emergenza maltempo. Alla data odierna, la somma raccolta dal Comune ha superato i 183 mila euro, frutto delle donazioni di singoli cittadini, oltre che di enti, associazioni, aziende e realtà sociali. E domani a Spazzate Sassatelli, al fine di informare il più possibile i cittadini sulle domande per il sostegno, l’Amministrazione comunale ha organizzato un’assemblea pubblica nella parrocchia (via Cardinala 7/A), aperta a tutti quelli colpiti da danni, anche di altre zone della città. Interverranno Daniela Spadoni, assessora al Welfare, Sergio Maccagnani, direttore del Circondario e Tamara Monducci, dell’Area Gestione e sviluppo del Territorio del Comune di Imola. (r.cr.)

Nella foto: il mercato di Imola

A Imola la solidarietà fa… mercato: «In città anche ambulanti dei comuni vicini alluvionati»
Cronaca 9 Giugno 2023

Polizia municipale del Circondario sul piede di guerra, i sindacati: «Problemi mai risolti e nuove criticità»

«Il Corpo di polizia locale del Circondario è uno tra i più rilevanti della Città Metropolitana e deve trovare assolutamente una sua modalità operativa stabile e continuativa nel tempo. Di parole e promesse ne abbiamo sentite tante, ma passi avanti ne sono stati fatti pochi. Non rimane quindi che la mobilitazione del personale per cercare quelle risposte che finora sono state disattese o non date». Così i sindacati Fp Cgil Imola, Cisl Fp, Uil Fpl e Csa che rilancia «una situazione presentata alle organizzazioni sindacali in assemblea nei giorni precedenti all’alluvione, ma per senso di responsabilità tutti i problemi sono stati messi da parte, perché c’era una emergenza da affrontare». Non a caso durante l’alluvione «molti degli appartenenti al Corpo non hanno condiviso una mail del comandante che, di fronte alla richiesta di potere aiutare le popolazioni colpite anche fuori dal circondario, ha ritenuto che non ci fossero le condizioni per collaborare con le altre forze che stavano già intervenendo in quelle zone» spiegano i sindacati. Ora, però, pare che questo senso di responsabilità abbia raggiunto il punto di rottura e dal confronto con i lavoratori del Corpo «emergono problemi mai risolti e nuove criticità». Quali?

«Si va dalle carenze di personale, a responsabilità di uffici che ruotano in modo vorticoso – fanno sapere i sindacati -. Si pensi che siamo arrivati al 7° ufficiale responsabile dell’ufficio verbali in pochi anni, mentre i lavoratori vengono spostati da un ufficio all’altro senza che se ne capisca il senso logico, ma soprattutto senza che le persone vengano coinvolte nelle scelte. A ciò si aggiunge poi la mancanza di formazione». (r.cr.)

Polizia municipale del Circondario sul piede di guerra, i sindacati: «Problemi mai risolti e nuove criticità»
Cronaca 9 Giugno 2023

Autodromo 2024: 6 Ore di Imola, uniti con São Paulo nel nome di Senna

L’autodromo Enzo e Dino Ferrari è nel calendario del Fia World Endurance Championship 2024 presentato oggi a Le Mans. Il 19 e 21 aprile del prossimo anno si correrà la 6 Ore di Imola, secondo appuntamento del campionato di auto endurance articolato su otto round con gare in Qatar, Bahrein, Brasile, Stati Uniti, Belgio e naturalmente con la mitica 24 Ore di Le Mans.
L’autodromo di Imola ha già ospitato nel recente passato gare endurance. Nel 2011 un round dell’Intercontinental Le Mans Cup, precursore del WEC, ed è stata inserita nel calendario della European Le Mans Series dal 2013 al 2016, manifestazione che è ritornata lo scorso anno e che sarà presente anche nel 2024.
«Siamo orgogliosi e onorati» ha detto il sindaco di Imola, Marco Panieri, presente in Francia alla conferenza stampa di presentazione del calendario. Panieri ha definito la gara «un’opportunità incredibile per tutto il territorio, non solo per Imola».
Panieri oltre ad incontrare il CEO della manifestazione, Frédéric Lequien, ha parlato con il sindaco di São Paulo, Ricardo Nunes «con il quale è iniziata, insieme al Dg dell’Autodromo di Imola Pietro Benvenuti, anche lui presente a Le Mans, un’efficace e profonda interlocuzione in vista delle celebrazioni per il 30°anniversario dalla morte di Ayrton Senna, che si svolgeranno il 1° maggio 2024».

Nella foto: Benvenuti, Lequien e Panieri

Autodromo 2024: 6 Ore di Imola, uniti con São Paulo nel nome di Senna

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA