Posts by tag: aetna group

Economia 12 Maggio 2022

Eco packaging, dal Mise 1,8 milioni per il progetto di Aetna Group (Castel San Pietro)

Aetna Group, che produce e commercializza macchine per il packaging di fine linea, con quartier generale all’ex Malaguti a Castel San Pietro, realizzerà una nuova generazione di macchinari e servizi digitali, basati su nuovi materiali riciclati/riciclabili e sostenibili, destinati a diversi ambiti applicativi come alimentare e farmaceutico.

A dare corpo al progetto di ricerca e sviluppo Future@Packaging, proposto dalla stessa azienda, sarà il ministero dello Sviluppo economico, che ieri ha approvato un accordo per l’innovazione che comporterà un investimento complessivo di 9,2 milioni di euro. Grazie a un contributo di 1,8 milioni concesso dal Mise, è stato annunciato un incremento di circa 100 nuovi posti di lavoro tra dipendenti, tecnici e consulenti negli stabilimenti di Castel Pietro e Valsamoggia (Bologna) e in quelli di Verucchio e San Leo (Rimini).

«Il packaging è un settore industriale in cui la filiera italiana riveste un ruolo chiave nella sfida della transizione verso un’economia circolare – ha dichiarato il ministro Giancarlo Giorgetti -. Il Mise sostiene gli investimenti in innovazione orientati a integrare l’utilizzo di macchinari 4.0 con le competenze presenti sul territorio, al fine di sviluppare e realizzare nuovi sistemi produttivi in un’ottica di maggiore sostenibilità ambientale». (lo.mi.)

Nella foto: il quartier generale di Aetna Group a Castel San Pietro 

Eco packaging, dal Mise 1,8 milioni per il progetto di Aetna Group (Castel San Pietro)
Economia 18 Ottobre 2021

Packaging, nuovo contratto integrativo alla Robopac di Castello, per i 130 dipendenti premi di risultato e benefit

Dopo una lunga trattativa lo scorso 13 ottobre è stato approvato il nuovo contratto integrativo che verrà applicato negli stabilimenti bolognesi di Aetna Group, che produce macchine per il packaging: alla Robopac di Castel San Pietro, dove lavorano 130 dipendenti, e in quello di Valsamoggia, con 40 addetti. «È un accordo importante – fa sapere la Fiom-Cgil di Imola – per il lavoro di sinergia tra rappresentanze sindacali e lavoratori, che hanno deciso di presentare un’unica piattaforma rivendicativa».

Concordata la flessibilità dell’orario in ingresso e in uscita, istituito un premio di risultato di un importo di 1.300 euro per il 2021, 1.350 euro per il 2022 e 1.400 euro per il 2023 che sarà erogato a tutti i lavoratori anche in somministrazione e a tempo determinato; il 30% della media dei premi effettivamente conseguiti nel triennio sarà trasformato, a partire dal 2024, in salario aziendale fisso e consolidato. Infine, entro il 31 dicembre, l’azienda erogherà 200 euro sotto forma di «flexible benefits». (lo.mi.)

Nella foto: lo stabilimento Robopac a Castel San Pietro

Packaging, nuovo contratto integrativo alla Robopac di Castello, per i 130 dipendenti premi di risultato e benefit

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA