Posts by tag: aic

Sport 25 Settembre 2020

Calcio serie C, sciopero revocato: domenica si gioca Padova-Imolese

Tutto rientrato. E’ stato infatti raggiunto l’accordo per revocare lo sciopero dei calciatori di serie C originariamente previsto per la prima giornata di campionato in programma nel fine settimana. Domenica, quindi, l’Imolese scenderà regolarmente in campo all’Euganeo (ore 15) contro il Padova. Arbitro il signor Rutella di Enna, assistenti Licari di Marsala e Micalizzi di Palermo.

Lega Pro e Aic (sindacato dei giocatori), con l’ausilio della Figc, si sono così accordate per un allargamento delle liste per il campionato da 22 a 24 nomi. Martedì 29, inoltre, è in programma un’assemblea straordinaria delle società per approvare il nuovo regolamento e allungare i tempi di chiusura del mercato. (da.be.)

Foto tratta dalla pagina Facebook dell’Imolese 

Calcio serie C, sciopero revocato: domenica si gioca Padova-Imolese
Sport 22 Settembre 2020

Calcio serie C, l’Aic proclama lo sciopero dei calciatori per la prima di campionato. Domenica niente Padova-Imolese

L’Aic (Associazione italiana calciatori) nel pomeriggio ha annunciato che i giocatori di serie C non scenderanno in campo nella prima giornata di campionato, prevista nel prossimo fine settimana (26-27 settembre). Niente trasferta a Padova, quindi, per l”Imolese.

Un braccio di ferro, quello tra la stessa Aic e la Lega Pro, sfociato in questa decisione a cui ha fatto seguito un comunicato ufficiale. «Preso atto dell’impossibilità di raggiungere un’intesa con la Lega Pro sul regolamento del minutaggio dei giovani e l’abolizione delle liste dei giocatori utilizzabili nel campionato di cerie C, conferma che i calciatori non scenderanno in campo nella prima giornata di campionato fissata per sabato 26 e domenica 27 settembre prossimi» si legge. (da.be.)

Nella foto (dalla pagina Facebook dell’Imolese): Sall durante l’amichevole con la Juventus U23

Calcio serie C, l’Aic proclama lo sciopero dei calciatori per la prima di campionato. Domenica niente Padova-Imolese
Cronaca 1 Luglio 2020

Celiachia, i consigli di Silvia Conti, dietista dell’Aic

La celiachia è paragonata ad un camaleonte, perché ha sintomi comuni ad altre malattie e spesso è difficile da diagnosticare, tanto che molti si accorgono di esserne affetti solo in età adulta. Sul sito dell’Aic (Associazione italiana celiachia) è definita come «patologia cronica a prevalente interessamento intestinale, scatenata dall’ingestione di cereali contenenti glutine, in soggetti geneticamente predisposti».
Si tratta, in sostanza, di una malattia autoimmune: nel paziente celiaco, il glutine scatena una reazione che coinvolge il sistema immunitario, portandolo alla produzione di anticorpi che attaccano la mucosa intestinale e altri organi. Non è un’intolleranza, che varia a seconda della quantità assunta di un certo ingrediente, né un’allergia, poiché il celiaco non rischia lo choc anafilattico.

L’unica terapia attualmente possibile è la dieta. «Rigorosa e continua, senza sgarri né trasgressioni – precisa Silvia Conti, dietista dell’Aic -. Non è come una dieta dimagrante che lascia un giorno “libero”. Il glutine non va escluso solo come ingrediente dei cibi ingeriti, ma devono essere evitate anche le tracce potenziali, le “contaminazioni”. Per quanto riguarda laboratori e ristorazione, ad esempio, occorre separare la produzione di cibi con glutine e cibi senza glutine predisponendo aree diverse o, se non è possibile, differenziazioni temporali. Le linee guida in materia sono stabilite dall’Azienda usl». (mi.ta.)

L”articolo completo sul numero del Sabato sera del 25 giugno

Celiachia, i consigli di Silvia Conti, dietista dell’Aic

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA