Posts by tag: allerta meteo

Cronaca 8 Aprile 2022

Vento forte nel circondario, allerta meteo arancione prolungata anche a domani

Come disposto dalla protezione civile l’allerta arancione per vento forte valida per tutta la giornata di oggi, venerdì 8 aprile, è stata prolungata anche per l’intera giornata di domani, sabato 9 aprile, in tutto il circondario.

«Previsti venti di burrasca moderata o forte, inizialmente da sud-ovest sui rilievi appenninici che tenderanno poi ad estendersi, nel corso della mattinata, all”intera regione e a divenire nord-occidentali – si legge nell’allerta meteo -. Dalla serata ulteriori rinforzi di vento di burrasca forte da nord-est interesseranno la fascia costiera e il mare. Durante l’evento saranno possibili rinforzi o raffiche anche di intensità superiore. Il mare è previsto agitato al largo dalla serata con altezza dell”onda superiore a 3,2 m e direzione d’onda da nord-est. Si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale». (r.cr.)

Foto d’archivio

Vento forte nel circondario, allerta meteo arancione prolungata anche a domani
Cronaca 18 Giugno 2021

Ondata di calore in arrivo nel fine settimana, i suggerimenti dell’Ausl di Imola

Le previsioni Arpae per la provincia di Bologna indicano per il fine settimana, soprattutto in pianura per la giornata di domenica 20 giugno, l’arrivo di una forte ondata di calore che farà schizzare le temperature fino a quasi 40°. In questi casi il pericolo maggiore è la disidratazione.

Per questo motivo, l’Ausl di Imola ha voluto ricordare alcuni importanti suggerimenti per ridurre i rischi di salute legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani e bambini. Bere molto e spesso, almeno 2 litri di acqua al giorno, anche quando non si ha sete, evitando bibite gassate, zuccherate e ghiacciate. La bevanda migliore è sempre l’acqua, a temperatura ambiente o fresca. Evitare gli alcolici e limitare the, caffè e altre bevande che contengono caffeina: agiscono come diuretici e favoriscono la disidratazione. Mangiare molta frutta e verdura, preferibilmente cruda e di stagione, anche frullata o centrifugata. Questi cibi sono una fonte di vitamine e sali minerali, oltre che di acqua. Vietati i cibi pesanti: fritti, umidi ed intingoli. Pesce e carni bianche vanno preferite a formaggi, insaccati e carni rosse. Sì a pasta, riso e patate, ma in modica quantità e con condimenti leggeri. Bene latte, yogurt e gelati o sorbetti alla frutta. Aumentare la frequenza dei bagni o delle docce, con acqua tiepida, che abbassa la temperatura corporea. Cambiare frequentemente la biancheria intima. Per chi è immobilizzato a letto, cambiare spesso posizione. Per chi ha problemi di incontinenza, cambiare spesso i presidi igienici (pannoloni). Dopo il bagno è anche bene idratare la pelle con prodotti adeguati (crema all”amido di riso, crema base, ecc.).

Vestire abiti leggeri, chiari e non aderenti; in fibre naturali (cotone, lino, ecc..) che favoriscono la traspirazione. Indossare cappello ed occhiali da sole quando si esce. Uscire di casa solo al mattino presto e dopo il tramonto, e solo se l”aria si è rinfrescata. Evitare assolutamente di uscire di casa tra le 11 e le 17. In queste ore sole, calore, umidità ed ozono rendono pericolosa qualsiasi attività all”aperto. Per una casa più fresca, aprire le finestre al mattino presto, alla sera e alla notte. Chiudere finestre, tapparelle e tende (molto utili quelle esterne) nelle ore più calde. Cercare di stare nei locali meno esposti al sole e più freschi. Rinfrescare gli ambienti con condizionatori, ma facendo attenzione che la temperatura dentro casa non sia mai più bassa di 6-7 gradi rispetto all”esterno, per evitare sbalzi termici pericolosi per la salute. Se si utilizzano condizionatori mobili, fare attenzione anche agli sbalzi tra le stanze rinfrescate e quelle più calde. Il getto d”aria di condizionatori e ventilatori non deve essere troppo forte e mai orientato verso le persone. 

Sintomi del colpo di calore. Lingua e mucose orali secche, occhi infossati, aumento della temperatura corporea, nausea, aumento del battito cardiaco (tachicardia), abbassamento della pressione, aumento della respirazione, confusione mentale, torpore e debolezza, sono alcuni tra i sintomi provocati dalla disidratazione e presenti nel colpo di calore. In presenza di tali sintomi è bene chiamare subito il proprio medico (o la continuità assistenziale nei prefestivi e festivi e la notte 800 040 050) e nel frattempo stendersi con le gambe sollevate, posandosi una pezzuola bagnata o una borsa del ghiaccio sulla fronte. Bere acqua. 

Ondata di calore in arrivo nel fine settimana, i suggerimenti dell’Ausl di Imola
Cronaca 17 Agosto 2020

Allerta meteo domani per temporali e piene dei corsi d’acqua minori

Per tutta la giornata di domani, martedì 18 agosto, la Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta gialla, valida anche nel nostro territorio, per temporali, frane e piene dei corsi minori.

Sono, infatti, previsti temporali organizzati, con rovesci di pioggia localmente anche intensi. I fenomeni saranno accompagnati da fulmini, raffiche di vento e localmente anche grandinate. (r.cr.)

Allerta meteo domani per temporali e piene dei corsi d’acqua minori
Cronaca 6 Luglio 2019

Allerta meteo dell'Arpae, domani criticità per temporali

Allerta meteo dell”Arpae per domani. A Imola, Mordano, Castel Guelfo e Medicina le temperature massime potranno raggiungere valori maggiori o uguali a 38 gradi centigradi.

A partire dalla tarda mattinata, però, un notevole transito in quota di aria fredda potrà determinare la formazione di temporali organizzati localmente, anche di forte intensità. L”allerta è di livello giallo per le nostre zone. (r.cr.)

Foto d”archivio

Allerta meteo dell'Arpae, domani criticità per temporali
Cronaca 29 Ottobre 2018

Maltempo, diramata un'allerta meteo per temporali e vento forte

La Protezione civile dell”Emilia Romagna ha diramato un”allerta meteo arancione per temporali, criticità idraulica e idrogeologica valida dalle 12 di oggi fino alle 24 di domani.

Entro la serata odierna, infatti, si avranno i fenomeni più intensi per la presenza di un sistema temporalesco “auto rigenerante” che determinerà piogge di intensità elevata sulla nostra regione, più accentuate sulle aree montane e pedemontane. I temporali interesseranno le zone collinari da Ravenna a Piacenza, mentre per tutte le restanti aree di pianura e della collina romagnola, l’allerta è gialla. L’allerta arancione per criticità idraulica e idrogeologica, invece, riguarda anche le colline fra Ravenna e Piacenza, mentre è gialla per i bacini emiliani orientali e la pianura emiliana centrale. Inoltre, allerta arancione per vento forte sulle colline e montagne romagnole, per quelle dell’Emilia orientale e centrale. I venti saranno in prevalenza da sud-est, di burrasca forte sui settori appenninici, di burrasca sul resto del territorio (valori stimati di 70/80 km/h e raffiche di intensità superiore).

I fenomeni dovrebbero attenuarsi dal pomeriggio di domani.

d.b.

Foto d”archivio

Maltempo, diramata un'allerta meteo per temporali e vento forte
Cronaca 25 Agosto 2018

Maltempo, nuova allerta meteo arancione per temporali tra oggi e domani

La Protezione civile, dopo quella emessa ieri, in queste ore ha diramato un”allerta meteo arancione per temporali e gialla per criticità idraulica valida dalle 12 di oggi alla mezzanotte di domani.

Un minimo depressionario in rapido transito sull”Italia del nord determinerà condizioni di spiccata instabilità sulla nostra regione tra oggi e domani. Per la giornata di sabato 25 agosto sono previsti temporali diffusi anche organizzati di forte intensità ad iniziare dal pomeriggio. Per la giornata di domenica 26 agosto sono previsti temporali anche di forte intensità, localmente persistenti, più probabili al mattino ed in esaurimento nel corso del pomeriggio. Previsti anche venti forti (intensità media stimata intorno ai 70 Km/h) sul settore costiero, in attenuazione soltanto dalle ore serali. Il mare sarò molto mosso (agitato al largo) con altezza dell”onda stimata intorno ai 3 m già dalle prime ore del mattino. Moto ondoso in attenuazione in serata.

r.c.

Nella foto: l”allerta meteo in Emilia-Romagna emessa oggi

Maltempo, nuova allerta meteo arancione per temporali tra oggi e domani
Cronaca 13 Agosto 2018

Allerta meteo, domani previsti temporali e possibili grandinate sul nostro territorio

L”Arpa dell”Emilia-Romagna ha emesso in giornata un”allerta meteo arancione valida dalla mezzanotte del 14 agosto fino alla mezzanotte del 15 agosto.

Nello specifico temporali persistenti con associate precipitazioni intense, raffiche di vento, fulmini e probabili grandinate interesseranno il nostro territorio. I fenomeni nella prima parte della giornata riguarderanno prevalentemente il settore centro-occidentale, ma si intensificheranno sul settore centro-orientale nel corso del pomeriggio-sera.

r.c.

Foto tratta dal sito dell”Arpa-Er

Allerta meteo, domani previsti temporali e possibili grandinate sul nostro territorio

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA