Posts by tag: alma mater

Cronaca 1 Luglio 2022

Università, a Imola i primi diplomati del dottorato in “Salute, sicurezza e sistemi del verde”

Hanno discusso la propria tesi di dottorato e sono stati proclamati con lode nella sala del Consiglio comunale Mansoureh Gholami, Alice Masini e Andrea Sessa, ovvero 3 dei 4 dottorandi del primo ciclo del dottorato di ricerca in “Salute, sicurezza e sistemi del verde” del polo didattico di Imola dell’università di Bologna.
«Grande onore poter svolgere l’esame finale di dottorato dei dottorandi del primo ciclo di questo dottorato nella sede del Comune, in una sala così importante e prestigiosa per la città – commenta la professoressa Patrizia Tassinari, referente accademico della sede cittadina dell’Alma Mater –. Il sindaco non solo ha generosamente concesso l’ospitalità, ma ha anche onorato la commissione i dottorandi e gli ospiti con la sua presenza».
«Abbiamo accettato con entusiasmo fin da subito l’idea di collegare ulteriormente Comune e Alma Mater ospitando questa cerimonia in municipio – aggiunge Marco Panieri, primo cittadino –. Per questo, abbiamo messo a disposizione la sala più importante e rappresentativa della città, perché vediamo nella presenza dell’Università di Bologna il futuro della nostra comunità». Alla cerimonia era presente anche Ilaria Chiocchio, che ha discusso la sua tesi di dottorato nella sala grande di Palazzo Sersanti il 29 marzo scorso. (lu.ba.)

Nella fotografia del Comune di Imola, dottorati, commissione e sindaco nella Sala del Gonfalone

Imola

Università, a Imola i primi diplomati del dottorato in “Salute, sicurezza e sistemi del verde”
Economia 1 Ottobre 2021

Alma Mater e ConAmi, un’alleanza «ecologica» su progetti di mobilità sostenibile

ConAmi e Università di Bologna hanno siglato un accordo quadro di collaborazione, per i prossimi sei anni, su progetti multidisciplinari in tema di ricerca e innovazione, imprenditorialità, didattica, orientamento al lavoro e internazionalizzazione.

Ambiti di interesse per ConAmi sono in particolare la mobilità sostenibile e il trasferimento tecnologico sulla «transizione ecologica». Spazio anche a percorsi di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del polo universitario felsineo, così come a iniziative sportive. «Per ConAmi – motiva il presidente, Fabio Bacchilega – lo sviluppo di settori strategici come la mobilità sostenibile e la transizione ecologica sono elementi essenziali per alimentare l’evoluzione di un territorio che, attraverso le sue fiorenti realtà imprenditoriali, lavorative e didattiche, desidera fermamente tenere il passo qualitativo con le tendenze in arrivo dal panorama globale». (r.c.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 7 ottobre.

Nella foto: da sinistra, il rettore dell’Alma Mater Francesco Ubertini e Fabio Bacchilega, presidente di ConAmi 

Alma Mater e ConAmi, un’alleanza «ecologica» su progetti di mobilità sostenibile
Cronaca 22 Luglio 2021

L’Università di Bologna, di cui fa parte anche la sede di Imola, è la migliore d’Italia

L’Università di Bologna, che può contare anche una sede a Imola all’interno di palazzo Vespignani, è la migliore in Italia. A stabilirlo la classifica Censis sui grandi atenei con più di 40 mila studenti.

L’Università di Bologna, con 91,8 punti, ha preceduto l’ateneo di Padova e La Sapienza di Roma. «Un risultato che ci rende orgogliosi, per un”Emilia-Romagna sempre più terra dei saperi e della conoscenza. Ottimo lavoro» ha commentato il presidente della Regione Stefano Bonaccini.

Sull’ateneo bolognese, ma soprattutto sulla sede imolese era intervenuto anche il sindaco Marco Panieri, nell’intervista su «sabato sera» del 15 luglio scorso. «Ho già fatto i complimenti al nuovo rettore Giovanni Molari, ma voglio ringraziare anche il suo predecessore Francesco Ubertini e Patrizia Tassinari, che coordina il polo distaccato di Imola, in forte sinergia con il territorio e con gli stakeholder, come la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, il ConAmi, l’Ausl. Ora siamo in attesa della posa della prima pietra per lo studentato universitario all’Osservanza e l’obiettivo generale è raddoppiare gli studenti dei corsi imolesi arrivando a circa duemila presenze, facendo leva su tre aspetti: trasporti e collegamenti, formazione universitaria e tecnica, costo della vita e servizi». (da.be.)

Nella foto: la sede imolese dell’Università di Bologna

L’Università di Bologna, di cui fa parte anche la sede di Imola, è la migliore d’Italia
Cronaca 20 Aprile 2021

Università, la sede di Imola incontra il mondo del lavoro in un evento on line

Un’occasione speciale di formazione e orientamento. È «Verso il lavoro», terza edizione dell’evento ufficiale organizzato dalla sede di Imola dell’Università di Bologna, in collaborazione con il settore Placement e orientamento al lavoro dell’Alma Mater, per informare i propri studenti. 

L’iniziativa si terrà domani, 21 aprile, in modalità on line e interattiva su piattaforma Teams, a partire dalle ore 14 con i  saluti delle autorità. Dalle ore 14.30, invece, si apriranno le «stanze virtuali», dove gli studenti e i laureati di tutti i corsi di laurea dell’Alma Mater avranno l’opportunità di entrare in contatto con aziende, enti e istituzioni del territorio, ma anche con diverse realtà leader a livello nazionale e internazionale, operanti nei settori di interesse delle figure professionali formate dai corsi della sede universitaria di Imola. Per informazioni: tel. 051 2087101, email unibo.plessovespignani@unibo.it.

Nella foto: palazzo Vespignani, sede imolese dell’Università di Bologna

Università, la sede di Imola incontra il mondo del lavoro in un evento on line
Cronaca 8 Gennaio 2021

L'Università di Bologna cerca 6 tutor per la sede didattica di Imola, domande entro il 18 gennaio

L’Università degli studi di Bologna cerca per la sede didattica di Imola 6 tutor per attività di supporto, in presenza e da remoto, ai docenti nell”utilizzo delle piattaforme, delle tecnologie e delle attrezzature dell”ateneo destinate alla didattica mista per i corsi con sede a palazzo Vespignani.

Il bando è rivolto a studenti di età non superiore a 30 anni, iscritti per l”anno accademico 2020/21 presso l”Alma mater di Bologna a una laurea specialistica/magistrale (per gli iscritti al primo anno occorre aver acquisito la laurea triennale entro il termine del bando) oppure a una laurea specialistica/magistrale a ciclo unico (ultimi due anni). Le 150 ore di attività dovranno essere svolte nel periodo compreso tra febbraio e ottobre 2021, per un corrispettivo lordo di 1.692 euro.

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 12 di lunedì 18 gennaio, esclusivamente accedendo all’applicativo «Studenti online» attraverso il sito www.studenti.unibo.it, usando le proprie credenziali d’Ateneo. Non è possibile inviare la domanda in formato cartaceo o via email agli uffici. Il colloquio selettivo si terrà il 28 gennaio, dalle ore 11, in modalità telematica tramite Microsoft Teams. Per ulteriori informazioni: unibo.plessovespignani@unibo.it. (lo.mi.)

Nella foto: lezione a distanza di Chimica organica a palazzo Vespignani, sede didattica imolese dell’Università di Bologna

L'Università di Bologna cerca 6 tutor per la sede didattica di Imola, domande entro il 18 gennaio

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA