Posts by tag: amaro

Cultura e Spettacoli 27 Ottobre 2021

È tempo di Baccanale, lo «speciale» di sabato sera tra interviste, eventi e tante curiosità

Dal 30 ottobre al 21 novembre a Imola ritorna il Baccanale, tra cibo e cultura alla scoperta del buono dell’amaro. Nello «speciale» di sabato sera eventi, interviste e curiosità. Tra queste, le parole dell”illustratore del manifesto dell’evento Paolo Beghini. gli obiettivi dell’assessore alla Cultura Giacomo Gambi ed i ricordi della scrittrice Simonetta Agnello Hornby. (r.cr.)

Tutti gli appuntamenti del Baccanale su «sabato sera» del 28 ottobre e su AppU Imola. 

È tempo di Baccanale, lo «speciale» di sabato sera tra interviste, eventi e tante curiosità
Cultura e Spettacoli 18 Ottobre 2021

Un Baccanale da degustare, all’insegna della scoperta con il gusto «amaro»

«È particolarmente presente nella storia della cucina italiana, probabilmente perché quest’ultima ha radici fortemente popolari e tale gusto è legato a prodotti spontanei come il carciofo, il radicchio, la cicoria, tipici della tradizione popolare». Lo storico dell’alimentazione Massimo Montanari introduce così l’«amaro», che il Baccanale 2021 ha scelto come tema della manifestazione che animerà la città di Imola e i dintorni dal 30 ottobre, con inaugurazione alle 18 al teatro Stignani, al 21 novembre: in programma, menù a tema in quarantadue ristoranti, «fuorimenù» di stuzzicherie in dodici esercizi e attività commerciali, degustazioni, incontri, mostre, mercati, appuntamenti per i bambini.

«Di nuovo insieme» è il primo commento del sindaco Marco Panieri, nel presentare il Baccanale, «una manifestazione storica per Imola, che mette al centro la valorizzazione dei prodotti e del territorio, a cominciare dalle tante attività che aderiscono. Il Baccanale rappresenta una grande opportunità per far vivere con nuovo slancio i luoghi della città e di rilancio delle opportunità economiche e culturali». «Al tema di quest’anno stavamo pensando da tempo – precisa Montanari -, e si sposa molto bene con questo periodo. È un tema sul quale bisogna soffermarsi, l’amaro va scoperto o meglio riscoperto. Ci vuole pazienza, tempo per apprezzarlo, un po’ come accade quando nei tempi difficili vengono fuori le cose migliori che uno ha dentro. Sarà un Baccanale all’insegna della scoperta». Da degustare, insomma.

Il gusto amaro, nell’immagine simbolo della manifestazione, è rappresentato da un radicchio color porpora costruito con le tessere di un puzzle, a significare che l’amaro è sfaccettato e, per apprezzarlo, occorre tempo come per assemblare un grande puzzle. A realizzare l’illustrazione è stato l’imolese Paolo Beghini, che vedrà una selezione di suoi lavori in mostra in piazza Gramsci, nel portico del Centro cittadino, per tutta la durata del Baccanale.
Gli eventi della manifestazione sono oltre cento. Tra questi, ormai tradizionale è la consegna del Garganello d’oro per la promozione della cultura del cibo.  Diverse le novità di questo Baccanale 2021, a cominciare dai «fuorimenù», proposte di colazioni, brunch e aperitivi, per continuare con i «palchi del gusto» nelle piazze del centro, vetrine temporanee di prodotti amari delle imprese del territorio. (r.c.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 21 ottobre. Sul numero del 28 ottobre, invece, uno «speciale» sull”edizione 2021 del Baccanale.

Da sinistra: Paolo Beghini, che ha realizzato l’immagine del Baccanale 2021, lo storico dell’alimentazione Massimo Montanari, il sindaco Marco Panieri, l’assessore al Centro storico e alle Attività Produttive Pierangelo Raffini, Lidia Mastroianni del Servizio Attività culturali, l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi (foto Isolapress)

Un Baccanale da degustare, all’insegna della scoperta con il gusto «amaro»
Cultura e Spettacoli 15 Luglio 2021

Baccanale 2021, «Amaro» è il tema scelto per l’annuale rassegna sulla cultura del cibo

Dopo la particolare edizione 2020 torna il Baccanale, l’annuale rassegna sulla cultura del cibo organizzata dal Comune di Imola in programma da sabato 30 ottobre a domenica 21 novembre. «Il tema scelto – precisa l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi – è “Amaro”: intorno ad esso si svilupperà il programma del Baccanale 2021, con incontri, degustazioni, visite, spettacoli, mostre, menu a tema e tanto altro ancora».Come spiega il prof. Massimo Montanari, storico dell’alimentazione “amaro è il sapore a cui non si pensa quando sono in ballo il gusto, il piacere, la gastronomia. Eppure, se andiamo a elencare i prodotti che in un modo o nell’altro lo richiamano, ci accorgiamo che la sua presenza è molto più cospicua di quanto non possa sembrare. Soprattutto fra le risorse vegetali, l’amaro impera: radicchi, cicoria, rucola, carciofi, cardi, fave, asparagi… Ma non dimenticheremo il caffè, l’olio, gli agrumi (il pompelmo) e cento altre cose di cui ogni giorno facciamo esperienza».

Per le sue prerogative e per l’impatto economico riconosciuto, il Baccanale vuole contribuire alla ripresa delle attività produttive del settore turistico, agroalimentare e della ristorazione del territorio imolese, valorizzandolo e promuovendolo Il Comune di Imola invita pertanto associazioni, enti, aziende agricole e vinicole, ristoranti e pubblici esercizi interessati a partecipare con proprie iniziative alla rassegna, a formulare proposte ispirate all’argomento prescelto che possano arricchire e qualificare l’evento. Le modalità di presentazione delle proposte saranno rese note attraverso il sito della manifestazione. Tali proposte dovranno pervenire entro il 31 agosto 2021. «Proprio in considerazione della particolarità della situazione, con la pandemia che ha costretto per molti mesi i ristoranti a rimanere chiusi, quest’anno il Comune ha stabilito che i ristoratori avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente al Baccanale» sottolineano gli assessori alla Cultura, Giacomo Gambi e allo Sviluppo economico, Pierangelo Raffini.

Ai ristoratori aderenti sarà richiesto anche quest’anno di inviare una video ricetta. Tutte le video ricette raccolte saranno visibili nel sito del Baccanale e divulgate attraverso i social. Per ampliare l’offerta e la partecipazione di un maggior numero di attività economiche il Comune di Imola apre quest’anno le porte del Baccanale anche a bar, caffetterie, enoteche e pizzerie, che potranno partecipare gratuitamente proponendo una colazione, un aperitivo, una pizza ecc. ispirati al tema «Amaro» e realizzati appositamente per questa edizione. Le adesioni dei pubblici esercizi potranno essere comunicate secondo le modalità riportate nel sito www.baccanaleimola.it entro il 31 luglio 2021 mentre l’invio delle proposte e dei menu è richiesta entro il 31 agosto.

Per informazioni: – tel. 0542 602433/ 602300 – attivita.culturali@comune.imola.bo.it

Baccanale 2021, «Amaro» è il tema scelto per l’annuale rassegna sulla cultura del cibo

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA