Posts by tag: arpa

Economia 26 Gennaio 2021

A Ozzano con il lievito vola anche il fatturato di Ar.pa

Quando sul finire del 2019 hanno rilevato l’azienda dal fondatore Paolo Fantazzini, i sei dipendenti (ora soci) Carla Gherardi, Cristian Lollini, Cristina Buriani, Mohamed Ayari, Davide Gilli e Giuseppe Scarpelli non si sarebbero mai potuti immaginare, né se lo sarebbero mai augurato ovviamente, che il loro primo anno da titolari sarebbe coinciso con la pandemia da Covid-19 e relativi effetti sulle abitudini (anche alimentari) delle persone. Se nel corso del lockdown di marzo-aprile la domanda di lievito era inaspettatamente impennata, con tanto di gesti quasi inconsulti, in un autunno di altrettanti effetti imprevedibili l’Ar.pa Lieviti e Affini Srl di Ozzano Emilia si rivela un punto d’osservazione peculiare sul mondo dei consumi.

Per dare qualche numero, in particolare proprio tra marzo e aprile, nel picco delle vendite, si è passati da 2,5 tonnellate di lievito secco attivo granulare a lenta lievitazione per dolci e salati venduto a ben 25 tonnellate. «Abbiamo retto rispetto ad altri settori e le vendite sono andate bel oltre le nostre previsioni – afferma Carla Gherardi, 51 anni, titolare e amministratore delegato -, ma la corsa al lievito ora si è stabilizzata». (ti.fu.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 21 gennaio.

Nella foto: Carla Gherardi e Cristian Lollini in ufficio

A Ozzano con il lievito vola anche il fatturato di Ar.pa
Cronaca 28 Aprile 2020

Va a ruba il lievito dell’Ar.pa di Ozzano, ora però è disponibile anche su Amazon

Italiani popolo di santi, poeti e panificatori. Pizze, pane, focacce riempiono le nostre giornate. Le loro foto inondano i social. L’epidemia in corso, col conseguente lockdown (confinamento in inglese), ha messo alla prova le abilità culinarie di un’intera nazione. Ma ha fatto emergere anche il lato più irrazionale dei consumi. Tra i prodotti andati a ruba, in cima alla lista, troviamo carta igienica e lievito.

Per tentare di capire che sta succedendo al commercio di quest’ultimo bene, ci siamo rivolti alla ditta Ar.pa di Ozzano Emilia, che dal 1973 produce «lieviti e affini» come recita la ragione sociale per intero. Bicarbonato, amido e difosfato disodico sono le materie da cui trae origine il lievito. «È una forza creatrice umile, piccola, quasi insignificante. Lievitare è creare dal nulla. Molti si sono scoperti potenziali Masterchef», filosofeggia Carla Gherardi, presidente e amministratore delegato di Ar.pa Srl. Si direbbe che gli affari vadano a gonfie vele, vista la scarsità del prodotto e l’esplosione della domanda. Ma ci sono anche lezioni da tenere a mente e risvolti inediti, segno di quanto le filiere produttive siano fragili e interdipendenti fra loro. Basta che un anello salti, seppur minimo, ed è subito crisi per gli altri settori. «Di materia prima per fare il lievito ne abbiamo a sufficienza. Siamo però a corto di carta per imballaggi – afferma al telefono la Gherardi assieme a Cristian Lollini, due dei sei titolari dell’azienda –. In sole tre settimane, a marzo, abbiamo venduto la quantità di lievito che vendiamo in un anno. Da qualche giorno il ciclo procede a rilento, perché sta per esaurirsi la materia prima per avvolgere il prodotto. Cerchiamo altri fornitori, ma non è facile».

Talmente a gonfie vele che ora è possibile acquistare il lievito seduti comodamente sul divano. Ar.pa, infatti, sbarca su Amazon con un proprio shop per garantire una fornitura costante di lieviti, amidi, fecola, zuccheri e preparati per dolci e salati. Si potrà dunque acquistare direttamente al link diretto su Amazon, o visitando il catalogo commerciale sul sito dell’azienda dove, in ciascuna pagina, sarà evidenziato se il prodotto è acquistabile su sul portale online. «La presenza dei nostri prodotti su Amazon rappresenta un ulteriore passo in avanti per l’azienda. Con la possibilità di acquisto online vogliamo essere ancora più vicini ai nostri clienti in un momento così difficile per il Paese. In tanti hanno riscontrato difficoltà nell’approvvigionamento di lieviti e prodotti per preparazioni da forno attraverso i canali della distribuzione tradizionale. Da qui la nostra scelta di fornire anche questa esperienza di acquisto», ha dichiarato Carla Gherardi, presidente di Ar.pa Lieviti.
 

Ulteriori particolari nel numero del Sabato sera del 23 aprile

Va a ruba il lievito dell’Ar.pa di Ozzano, ora però è disponibile anche su Amazon
Cronaca 21 Marzo 2020

Nuovo protocollo antirumore per l'autodromo. Confermati i rilevamenti in via dei Colli

Via libera da parte del Commissario prefettizio Nicola Izzo al nuovo protocollo per la gestione del rumore dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari firmato dal Comune di Imola, dall’Azienda usl cittadina e dell’Arpae.

E brutta sorpresa per Formula Imola, che vede confermata la postazione di rilevazione 7 in via dei Colli, dove dovrebbe sorgere la barriera antirumore fortemente contestata -perché giudicata insufficiente- dal comitato dei residenti.
Inoltre, «nel momento in cui i lavori di realizzazione della barriera acustica dovessero interferire con la rilevazione dei dati, si valuterà una modifica della rete di monitoraggio – anticipa il protocollo –, mediante un fonometro da posizionare in aree rappresentative delle emissioni sonore caratterizzate da clima acustico analogo».
Le nuove zone «saranno individuate dal Tavolo tecnico – precisa il documento –, anche sulla base di proposte che potranno essere inviate al Tavolo stesso dai singoli componenti istituzionali».

Insomma, in una stagione già fortemente a rischio a causa dell’emergenza coronavirus (il Minardi Day è stato posticipato a data da destinarsi, e un destino identico sembra attendere la Superbike), per la società di gestione del circuito sulle rive del Santerno la strada si fa ancora più in salita. (r.cr.)

Fotografia di Marco Isola/Isolapress

Nuovo protocollo antirumore per l'autodromo. Confermati i rilevamenti in via dei Colli
Cronaca 13 Agosto 2018

Allerta meteo, domani previsti temporali e possibili grandinate sul nostro territorio

L”Arpa dell”Emilia-Romagna ha emesso in giornata un”allerta meteo arancione valida dalla mezzanotte del 14 agosto fino alla mezzanotte del 15 agosto.

Nello specifico temporali persistenti con associate precipitazioni intense, raffiche di vento, fulmini e probabili grandinate interesseranno il nostro territorio. I fenomeni nella prima parte della giornata riguarderanno prevalentemente il settore centro-occidentale, ma si intensificheranno sul settore centro-orientale nel corso del pomeriggio-sera.

r.c.

Foto tratta dal sito dell”Arpa-Er

Allerta meteo, domani previsti temporali e possibili grandinate sul nostro territorio
Cultura e Spettacoli 3 Agosto 2018

Nella chiesa di San Lorenzo a Varignana l'Erf porta l'arpa di Mojca Vajgl

Arpista e docente all’Accademia di Musica dell’Università di Ljubljana, Mojca Zlobko Vajgl si esibirà domani sera alle 21 nella chiesa di San Lorenzo a Varignana nell”ambito dell”Emilia Romagna Festival. Vario e interessante il programma che proporrà: Première Arabesque di Claude Debussy, Fantasia in do minore op. 35 di Louis Spohr, Watching the Wheat di John Thomas, Première Valse op. 83 di Marie-Auguste Durand, Concerto per arpa in si bemolle maggiore di Georg Friedrich Händel, Three thoughts, dedicato a Mojca Zlobko Vajgl, di Primož Ramovš, Concorna, Milonga di Alfredo Orlando Ortiz, Oblivion (arr. J. Golob) di Astor Piazzolla, Étude de concert di Felix Godefroid, Impromptu op. 86, dedicato a Alphonse Hasselmans, di Gabriel Faurée Chanson dans la Nuit di Carlos Salzedo.

I critici ammirano di Mojca Vajgl «la sua straordinaria musicalità, la perfezione tecnica e l’ampia gamma di colori», spiega il comunicato stampa dell”evento. Come solista, Mojca Zlobko Vajgl ha suonato con molte importanti Orchestre Sinfoniche come l”Orchestra Filarmonica Slovena e l”Orchestra Sinfonica Rtv Slovenia, o le Orchestre Filarmoniche di Belgrado, Kiev, Sarajevo, Baku, Skopje, Wiener Concert Verein. Appassionata di musica da camera, negli ultimi anni si è esibita regolarmente con il Leipzig String Quartet, col quartetto internazionale Orpheus, col quartetto d’archi sloveno Tartini e con molti solisti di fama internazionale. Si è esibita inoltre con molti straordinari direttori e ha partecipato a numerosi festival internazionali, da Dubrovnik a Gabala, Schleswig-Hollstein, Ljubljana, Riga, Vienna, Ankara, Bahrein, Belgrado, Ohrid e altri. Ha registrato sette cd che coprono gran parte della letteratura per il suo straordinario strumento, confermandosi come una delle più importanti arpiste del mondo.

L’atmosfera rarefatta dell’arpa risuonerà quindi tra le antiche pareti della chiesa di San Lorenzo, la quale, insieme alla cripta del IX secolo, potrà essere visitata prima del concerto, dalle 19.45 alle 20.15.

Ingresso libero al concerto. Per partecipare alla visita guidata: prenotazione telefonica obbligatoria allo 0542/25747 entro il 3 agosto.

Nella foto Mojca Vajgl

Nella chiesa di San Lorenzo a Varignana l'Erf porta l'arpa di Mojca Vajgl

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA