Posts by tag: artemisia

Economia 15 Gennaio 2021

Musei, teatro e biblioteca: Imola conferma Artemisia

Uno dei settori economici più colpiti dalla pandemia è quello culturale. Gravi le ripercussioni anche sull’indotto, ovvero quelle realtà che operano, ad esempio, all’interno di teatri, musei e biblioteche. È il caso della cooperativa imolese Artemisia, che fornisce personale addetto a sorveglianza e biglietteria nei musei e teatri imolesi, così come al servizio prestiti della biblioteca comunale.

Il pessimo 2020 si è però chiuso con una buona notizia. «A ottobre – spiega la presidente, Ilaria Seragnoli – è uscito il bando per la nuova gara d’appalto, suddivisa in due lotti, rispettivamente per biblioteca e servizi culturali. La notizia dell’assegnazione di entrambi i lotti alla nostra cooperativa è arrivata il 23 dicembre. Questo ci consente di proseguire le attività all’interno dei musei civici di Imola, del teatro e della biblioteca comunale, così come della scuola di musica Vassura Baroncini. L’appalto ha validità dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2025, eventualmente prorogabile di due anni. Vista la situazione, abbiamo una prospettiva a medio termine a cui pensare». (lo.mi.)

Ulteriori approfondimenti su «sabato sera» del 14 gennaio.

Nella foto, il Cda di Artemisia. Da sinistra: Giacomo Parrucci (consigliere), Gabriele Falzoni (vicepresidente), Ilaria Seragnoli (presidente) e Simona Baruzzi (consigliere)

Musei, teatro e biblioteca: Imola conferma Artemisia
Cronaca 10 Febbraio 2020

Nasce «Rete Sapere», servizi per l’educazione, cultura e formazione

Si chiama «Rete Sapere» ed è la prima rete costituita da cinque cooperative culturali imolesi: Artemisia, Il Mosaico, Le Favole, Ecosistema, Hibou. L’iniziativa nasce dalla volontà di unirsi in un soggetto economico, con l’intento di promuovere nuovi servizi in campo culturale, formativo ed educativo, rivolti ai soggetti economici del territorio e alle pubbliche amministrazioni.

«Sarà fondamentale – sottolinea Davide Tronconi, responsabile delle cooperative culturali di Legacoop Imola – che il territorio che fa riferimento ai dieci comuni faccia propria la consapevolezza che queste nuove frontiere decideranno nei prossimi anni chi sarà nei f lussi dell’innovazione economica, sociale, ambientale e culturale e chi, invece, pur essendo in un contesto regionale con importanti parametri vitali, rischia di rimanere ai margini dei network delle nuove opportunità».

La rete si è costituita lo scorso 27 gennaio presso lo studio del notaio Tassinari. Ne è presidente Ilaria Seragnoli (Artemisia) e vicepresidente Stefania Costa (Il Mosaico). Per Raffaele Mazzanti, presidente di Legacoop Imola, «è nella natura stessa della cooperazione immaginare soluzioni nuove per rispondere a nuovi bisogni o, come in questo caso, costruire delle opportunità a fianco delle associate». (r.cr.)

Nasce «Rete Sapere», servizi per l’educazione, cultura e formazione

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA