Posts by tag: ascom

Cronaca 2 Gennaio 2023

Saldi invernali, il 5 gennaio si parte. Le regole spiegate da Ascom Imola

Con l’arrivo del nuovo anno ecco puntuale anche il via dei saldi invernali, in Emilia Romagna fissato per il prossimo 5 gennaio. Nonostante il periodo di grande incertezza, la stagione dei ribassi rimane un momento molto atteso dai consumatori. Ed anche quest’anno torna l’iniziativa di Confcommercio Ascom Imola «Saldi tranquilli», lo strumento d’informazione e controllo che informa la clientela sulle norme che regolano il corretto svolgimento dei saldi. Tutti gli operatori commerciali del territorio potranno rivolgersi ad uno specifico sportello di Confcommercio Ascom Imola per avere delucidazioni sulla normativa in questione (0542 619611 o via e-mail all’indirizzo saldi@ascomimola.it).

Ecco le regole di base per saldi chiari e trasparenti di Confcommercio Ascom Imola:

CAMBI. La possibilità di cambiare il capo acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante. Tuttavia, se il prodotto è danneggiato o non conforme scatta l’obbligo per il negoziante di: riparazione o sostituzione, entro un congruo periodo di tempo e, nel caso ciò risulti impossibile o se i costi che il venditore dovrebbe sostenere siano sproporzionati, la riduzione del prezzo pagato o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto (entro due anni).

PROVA DEI CAPI. Non c’è obbligo ed è rimessa alla discrezionalità del negoziante (non sono più previsti obblighi di effettuare la prova dei prodotti previa disinfezione delle mani e di utilizzo delle mascherine, anche nei camerini).

PAGAMENTI. Le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante. dal 30 giugno 2022 per chi non accetta pagamenti con bancomat e carta di credito scatteranno le sanzioni (pari ad una quota fissa di 30 euro cui va aggiunta una quota pari al 4% del valore della transazione rifiutata).

PRODOTTI IN VENDITA. I capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.

INDICAZIONE DEL PREZZO. Obbligo del negoziante di indicare: il prezzo normale di vendita, lo sconto, il prezzo finale.

RIPARAZIONI. In caso di modifiche e/o adattamenti sartoriali alle esigenze della clientela (es. orli, maniche, asole) il costo è a carico del cliente, salvo diversa pattuizione. va data preventiva informazione al cliente. (r.cr.)

Foto dal sito di Ascom Confcommercio Imola

Saldi invernali, il 5 gennaio si parte. Le regole spiegate da Ascom Imola
Cronaca 29 Gennaio 2021

Commercio, al via i saldi invernali, le regole per acquisti sicuri

Al via domani le vendite di fine stagione, che termineranno il 30 marzo. Un avvio posticipato di un mese, deciso dalla Regione Emilia Romagna per dare un po’ di respiro ai commercianti penalizzati dalle misure restrittive dovute alla pandemia.

Confesercenti chiede che al Comune di Imola di ripristinare la fascia oraria gratuita per il parcheggio pomeridiano in città, così come avvenuto durante il periodo natalizio, magari anticipandola a partire dalle ore 15 (e non dalle 17).

Confcommercio Ascom Imola ricorda ai consumatori le regole, anche alla luce delle disposizioni anti Covid.

Pagamenti elettronici: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante, qualora sia esposto nel punto vendita l”adesivo che attesta la relativa convenzione.  

Disposizione della merce: al fine di non indurre il consumatore in errore, è fatto obbligo disporre le merci offerte in saldo in maniera inequivocabilmente distinta e separata da quelle che eventualmente siano contemporaneamente poste in vendita alle condizioni ordinarie. Ove tale separazione non sia praticabile, la vendita ordinaria viene sospesa. 

Prova dei capi: non c’è obbligo. La possibilità di fare provare i capi in saldo è rimessa alla discrezionalità del negoziante, nel rispetto della normativa imposta dalla pandemia da Covid.

Cambi di prodotti acquistati in saldo: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme. In questo caso scatta l”obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.

Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Tuttavia nulla vieta di porre in vendita anche capi appartenenti non alla stagione in corso.

Esposizione dei prezzi: come in tutte le vendite speciali esiste l’obbligo di esporre al pubblico il prezzo iniziale di vendita, la percentuale di sconto e il prezzo scontato finale.

Commercio, al via i saldi invernali, le regole per acquisti sicuri
Cronaca 4 Settembre 2020

Ascom Imola, Danilo Galassi rinominato presidente fino al 2022

Dopo le dimissioni di Gianluca Alpi, Ascom Imola ha un nuovo presidente: si tratta di Danilo Galassi, patron dell’Hotel Molino Rosso e già numero uno dell’associazione dal 2000 al 2018.

Galassi è stato eletto ieri, giovedì 3 settembre, dal Consiglio Generale di Ascom Imola, e resterà presidente fino al 2022. «Accetto questa carica con molto entusiasmo e senso di responsabilità. Svolgerò il mio mandato con impegno e passione per rappresentare il mondo imprenditoriale del Circondario Imolese e operare a sostegno delle imprese associate a Confcommercio Ascom Imola – dichiara Galassi –. Il mio obiettivo, nella consapevolezza del difficile momento che le imprese stanno affrontando, è costruire un futuro più ricco di soddisfazioni e di certezze per l’associazione e per i nostri soci».

Nella stessa assemblea del Consiglio Generale di ieri Laura Frattin, titolare dell’attività «Verdarte» di Imola nonché vice presidente di Federfiori Emilia-Romagna e presidente della sezione comunale «Imola Centro» di Ascom Imola, è stata eletta anche nuovo membro della Giunta di Confcommercio Ascom Imola (da.be.)

Nella foto:Danilo Galassi

Ascom Imola, Danilo Galassi rinominato presidente fino al 2022
Economia 4 Settembre 2020

Ascom Imola, si è dimesso il presidente Gianluca Alpi

Gianluca Alpi non è più il presidente di Ascom Imola. La decisione è stata divulgata ieri dal numero uno dell’associazione di categoria di viale Rivalta. Le cause, a quanto trapela, sono legate a doppio filo con la crisi post Covid e al desiderio per Alpi di dedicare tempo e forze esclusivamente alla sua attività.

Alpi, nato nel 1952 e titolare di «Luca’s Abbigliamento», era stato eletto nel corso dell’assemblea del Consiglio generale di Ascom del 12 luglio 2018. Un addio maturato in anticipo, quindi, rispetto al mandato quinquennale previsto (scadenza nel 2022).

Oggi è atteso un comunicato stampa di Ascom che dovrebbe ufficializzare il ritorno come presidente di Danilo Galassi, che fino al 2018 aveva ricoperto la carica per 18 anni consecutivi. Probabili novità riguarderanno anche i componenti della giunta. (da.be.)

Nella foto: Gianluca Alpi

Ascom Imola, si è dimesso il presidente Gianluca Alpi
Cronaca 21 Aprile 2020

Ascom Imola chiede ai sindaci misure concrete di aiuto per rilanciare il commercio

Niente Tari, occupazione del suolo pubblico e imposta sulla pubblicità dalla data di chiusura delle attività alla fine dell’anno. Accordi con i fornitori di utenze per posticipare il pagamento delle bollette e prevedere agevolazioni/sconti. Possibilità per i ristoranti di effettuare la vendita d’asporto. Misure meno restrittive per i dehor. Nuovi orari e tariffe per la sosta a pagamento nel centro storico.
Sono le richieste che Confcommercio Ascom Imola rivolge al commissario straordinario Nicola Izzo e ai primi cittadini di tutti i comuni del circondario per favorire la ripresa delle attività commerciali cittadine dopo la chiusura forzata dovuta all’emergenza coronavirus.

«Nel pensare alle modalità di riapertura occorrerà prevedere forte sburocratizzazione di alcune procedure – è convinto Gianluca Alpi, presidente dell’associazione di categoria –, come ad esempio per l’occupazione di suolo pubblico per ampliare la propria proposta di vendita o di somministrazione, al fine di agevolare una ripartenza che in ogni caso sarà graduale».
Inoltre, «alle attività che sono state obbligate alla chiusura serve congruo indennizzo per i danni subiti – aggiunge Alpi – ed un percorso di agevolazioni fiscali e tributarie, oltre ad una semplificazione negli adempimenti, che le accompagni e sostenga nei primi mesi di ritorno all’attività». (r.cr.)

Ascom Imola chiede ai sindaci misure concrete di aiuto per rilanciare il commercio
Cronaca 14 Aprile 2020

Coronavirus, anche il «no food» si organizza per le consegne a domicilio

Quella dei commercianti è la categoria che da più tempo sta scontando gli effetti delle restrizioni per contenere i contagi da Coronavirus. Le associazioni di categoria non nascondono le loro preoccupazioni, in attesa che si traduca in pratica l’annuncio dato dal premier Conte dello stanziamento di 200 miliardi di euro per sostenere il mercato interno.

«Bisognerà trovare un equilibrio per non spegnere il motore economico dell’Emilia Romagna – dice deciso Amilcare Renzi, segretario di Confartigianato Assimprese Bologna Metropolitana –. L’aspetto sanitario è primario, ma non si può risolvere soltanto dicendo alle attività di stare chiuse per un lungo periodo. Al contrario, bisognerebbe mettere in campo dei protocolli di sicurezza che consentano anche ai commercianti di poter riaprire. Se si adottano certe misure, e i relativi controlli, che garantiscono il distanziamento sociale, ad esempio guanti, mascherine ed entrate distanziate, non vedo perché un negozio non possa riaprire. La consegna a domicilio non può essere l’unica via».

«Dopo la pubblicazione dell’ultimo decreto del presidente del Consiglio – fa sapere Confcommercio Ascom Imola – è stato chiarito che è consentito effettuare consegne a domicilio anche alle imprese del commercio al dettaglio del segmento “no food”. Per Imola e Castel San Pietro è richiesta comunicazione via Pec al Suap comunale di avvio temporaneo di vendita a distanza con consegna a domicilio. Ovviamente, l’operato è consentito se nel pieno rispetto delle disposizioni quanto a confezionamento e consegna dei prodotti alla clientela».

«Inizialmente poteva fare consegne a domicilio solo chi già faceva vendite on line dopo essersi registrato alla Camera di commercio – ci spiega la presidente, Sabina Quarantini –. Nei giorni scorsi, però, la procedura è stata snellita e anche chi in precedenza non l’aveva mai fatto ha potuto cimentarsi con questa modalità di vendita. In questi giorni stanno cominciando a portare la merce a domicilio anche negozi non di generi alimentari». (lo.mi./gi.gi.)

Le interviste complete nel numero del Sabato sera del 9 aprile

Fotografia di Marco Isola/IsolaPress

Coronavirus, anche il «no food» si organizza per le consegne a domicilio
Cronaca 4 Febbraio 2020

Saldi invernali, per Ascom Imola partenza prudente

Segnali di prudenza negli acquisti durante le prime settimane di saldi invernali. E’ quanto emerge dail’indagine congiunturale condotta da Confcommercio Ascom Imola.
Le vendite nei saldi invernali 2020 rispetto all’anno scorso sono aumentate per il 17% degli operatori e sono stabili per il 51%. Per il 32% sono invece diminuite. Chi ha rilevato aumenti di vendita ha avuto incrementi intorno al 10%.
Nel primo weekend c’è stato il picco delle vendite, mentre i giorni successivi hanno avuto un andamento abbastanza piatto. I clienti sono attenti al prezzo e si lasciano ancora tentare poco dagli acquisti di impulso.
L’andamento della spesa è in aumento per il 13% e stabile per il 56%. Lo scontrino medio nell”abbigliamento si attesta intorno ai 95 euro a persona (circa 210 euro a famiglia).

«Le prime settimane di saldi all’insegna della stabilità non inducono ad un particolare ottimismo – commenta Gianluca Alpi, presidente di Confcommercio-Ascom Imola e di Federmoda –. Anche l’andamento climatico degli ultimi giorni, con temperature molto miti per il periodo, non agevolano certo gli acquisti dei tipici capi invernali».
Inoltre, «rimane di fondamentale importanza avere parità di regole per competere sullo stesso mercato – aggiunge Alpi –: da tempo chiediamo, a tutela del consumatore, una regolamentazione regionale che disciplini l’attività dei grandi Outlet così come l”introduzione di una seria web tax che ristabilisca, almeno in parte, l’enorme squilibrio di oneri fiscali oggi esistente fra i colossi dell’on-line ed i negozi di vicinato». (r.cr.)

Saldi invernali, per Ascom Imola partenza prudente
Cronaca 14 Gennaio 2020

Centro storico, la proposta di Ascom: “Auto elettriche e ibride in piazza Gramsci'

Per le associazioni di categoria il centro storico imolese è da anni uno dei principali tasti dolenti dell’economia locale. Abbiamo chiesto a Luca Alpi, presidente di Confcommercio Ascom Imola, di tornare sull’argomento.

Su cosa intervenire in via prioritaria per lo sviluppo del centro storico?
«Dobbiamo rivedere completamente la viabilità, perché negli ultimi trent’anni è stata impostata in modo che nessuna strada portasse in piazza. Se dobbiamo rianimare il centro e se per arrivare in centro la strada più vicina è oltre la circonvallazione, c’è qualcosa che non va. Dobbiamo mettere a posto la pista ciclabile in entrata dall’ospedale vecchio, un pezzo di strada micidiale. Chi è in macchina e deve parcheggiare o partire, regolarmente non vede le biciclette, che rischiano sempre di sbattere contro gli sportelli, come purtroppo ho visto succedere diverse volte. C’è da aumentare il numero delle telecamere, che devono funzionare e non essere lì solo per bellezza. Poi, siccome siamo nel mondo dell’elettrico e dell’ibrido, bisogna cominciare a far entrare le auto in centro storico senza problemi: non possono più dirci che inquinano. Il pomeriggio piazza delle Erbe (Gramsci) è un deserto, cosa aspettiamo a parcheggiare lì le auto elettriche o ibride tutto il pomeriggio fino all’una di notte? Mettere lì 50 o 60 auto creerebbe un movimento non indifferente. Perché non fare un parcheggio gratuito nella zona lungofiume e ogni venti minuti far passare di lì una navetta che porti le persone in piazza? Noi abbiamo bisogno di questo». (lo. mi.)

L’intervista completa nel numero del Sabato sera del 9 gennaio

Fotografia di Marco Isola/Isolapress

Centro storico, la proposta di Ascom: “Auto elettriche e ibride in piazza Gramsci'
Cronaca 27 Giugno 2018

«Imola di Mercoledì», stasera la seconda serata dell'evento in centro storico

Stasera, sempre dalle ore 20.30 alle 23.30, seconda serata di «Imola di Mercoledì», l’evento che sta richiamando in centro storico tanti visitatori, divertiti e curiosi di scoprire la città da un’angolatura assolutamente particolare. Il programma, come sempre, sarà ricco di esibizioni e attività da gustare nell’atmosfera di una sera tipicamente estiva. 

Dopo il «boom» di presenze della prima serata, entusiasti anche i commercianti che hanno colto l’occasione di mettere in vetrina le proprie proposte in un contesto creato e pensato proprio per le loro attività. «E’ bello vedere il centro storico così pieno di gente e di movimento – racconta Bruna Quercia, titolare della Casa della Sposa in via Appia 53/55 (vie dell’Aria) -. Con questo caldo la sera si preferisce uscire piuttosto che stare in casa davanti alla tv e questo evento è perfetto per unire la voglia di passeggiare all’aria aperta con la possibilità di scoprire la città».­­­­­­­ 

«Imola di Mercoledì» nel corso degli anni ha consolidato e aumentato il numero degli operatori coinvolti, mettendo sotto gli occhi dei visitatori un’ampia scelta di prodotti da acquistare durante una delle serate oppure creando i presupposti affinché possano tornare come clienti in futuro. «L’affluenza finora è stata come sempre positiva – aggiunge Alessandro Nonni del Bar Centrale di via Mazzini 28 (vie dell’Acqua) – e anche noi, come altri, proponiamo sempre qualcosa di diverso rispetto al resto dell’anno. E’ questo, credo, uno dei segreti per il successo di questa manifestazione».

Questa sera spazio alla danza e allo sport: “Sport e danza senza confini” in Piazza Gramsci spettacolo a cura di Dance Revolution e DEA; in piazza Matteotti si esibiranno il Gruppo Danze ROX e Mariposa. Si potrà assistere all’esibizione di Ginnastica Artistica con la Ginnastica Biancoverde presso Porta Montanara. Presso Top of the Hops in via Selice musica live con “Fabio Mazzini”; presso la Chiesta del Carmine esibizione musicale con “The white Eare”; presso il Caffè della Rocca (piazzale Giovanni dalle Bande Nere) ci sarà un tributo Jazz a Bille Holiday e Nina Simone. In piazza Conciliazione si potrà assistere ad uno spettacolo di musica senegalese mentre in piazza Caduti per le libertà ci sarà un concerto dei “Dead chicken Band”. Anche quest’anno torna il “Pic nic sotto le stelle” nei giardini della piazza antistante al ristorante San Domenico gustando il menu da loro proposto. In via Emilia nel Giardino Alberghetti si potrà fare una “Cenetta in Piazzetta” proposta dalla collaborazione posta in essere da tre attività del centro storico: Il Minestraio, Caffè del Grillo e Verdarte.

Per i bimbi, invece, ogni sera le famiglie potranno scegliere per i bambini tra tante animazioni e occasioni di divertimento: tra le altre, “La tenda delle favole” aspetta tutti i bimbi in piazza Matteotti.  Tutte le sere animazioni e laboratori per bambini presso lo “spazio bimbi” in via Selice a cura di Top of the Hops, giochi gonfiabili per bambini in piazza Matteotti e in Porta Montanara. Leo la mascotte regalerà palloncini presso l’Infopoint della manifestazione in piazza Matteotti e da qui partirà anche il trenino lillipuziano. Per i bimbi più sportivi l’occasione di cimentarsi o assistere a diverse pratiche sportive: tutte le sere prove di scherma in via Emilia Est e per questa occasione baseball in piazza Gramsci a cura dell’Asd Tozzona Baseball.

Non mancheranno, inoltre, le occasioni culturali e di conoscenza del territorio. Per tutte le visite guidate gratuite il ritrovo è sempre presso l’Infopoint della manifestazione in Piazza Matteotti alle ore 20.45. Stasera il titolo è: Il Museo Diocesano e le mostra “CIBUS VIATORUM. Tabernacoli da viatico tra XVI e XX secolo”.

Per avere maggiori informazioni ed aggiornamenti sulle varie iniziative di Imola di mercoledì 2018 è possibile visitare il sito www.imoladimercoledi.it o visitare la pagina Facebook (FB: Confcommercio Ascom Imola).

r.c.

Nella foto: uno scatto della prima serata di «Imola di Mercoledì»

«Imola di Mercoledì», stasera la seconda serata dell'evento in centro storico
Ciucci (ri)belli 19 Giugno 2018

Bimbi a Imola di Mercoledì 2018

Comincia domani l’edizione 2018 di Imola di Mercoledì, organizzata da Ascom Confcommercio Imola, che farà pulsare il cuore di Imola nelle serate del 20 e 27 giugno, 4 e 11 luglio.
In questo post vi presentiamo le iniziative pensate per i più piccoli.

Il programma completo

Le iniziative per i più piccoli

Imola di mercoledì 2017

Imola di mercoledì 2017

  • Leo la mascotte ti aspetta presso l’Infopoint con tanti palloncini colorati! (Piazza Matteotti)
  • Giochi gonfiabili per bambini (Piazza Matteotti e Porta Montanara)
  • “Colora la tua finestra! Attività per bambini a cura di Zuffi Infissi (Piazza Caduti per la Libertà) 4 luglio
  • La tenda delle Favole”: truccabimbi e letture di favole per bambini a cura dei Clown della Compagnia delle Spugne – Croce Rossa Italiana (Piazza Matteotti)
  • Storie attorno al fuoco ovvero Cronache dall’Olimpo: miti e leggende dell’antica Grecia. A cura dell’Associazione Teuta Nertobacos e Ass. Stonature (Piazza Ulivo 20 giugno – Via Emilia EST 27 giugno, 4 luglio, 11 luglio)
  • Spazio Bimbi: animazioni e laboratori presso Top of The Hops (Via Selice)
  • Laboratori e spettacoli per bambini a Casa Piani (ore 21):
  • Il carretto delle storie: Cappuccetto Rosso: Sassonia, immersa nella storia che sta leggendo, si ritrova in un bel guaio: si è persa nel bosco e l’unico a cui chiedere informazioni è un lupo affamato. E così, buffe avventure si incrociano e si mescolano con la fiaba di Cappuccetto Rosso, opportunamente riveduta e “scorretta”. Teatro d’attore con il Teatro dell’Argine. 20 giugno
  • Il tenace soldatino di stagno e altre storie: Uno spettacolo di narrazione con tre racconti sul tema della diversità: dal famoso soldatino di Andersen con una sola gamba, alla storia di Nino e Sebastiano, due amici di diversa condizione sociale, fino alla storia di un lupo e di una capra che si rifugiano in una capanna durante un acquazzone notturno. A cura del Baule Volante. 11 luglio
  • Vieni a provare la bici da corsa! Gimcana ciclistica aperta a tutti i bambini dai 6 ai 14 anni a cura  della Ciclistica Santerno Fabbi Imola (Piazza Gramsci) 20 giugno
  • Il gioco del Baseball! Prova per i più piccoli e dimostrazioni a cura dell’ASD Tozzona Baseball (Piazza Gramsci) 27 giugno, 4 luglio
Bimbi a Imola di Mercoledì 2018

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA