Posts by tag: asfalto

A Castello nuovo asfalto nelle vie Tanari e Viara. In via Aldo Moro anche altre tre isole salvagente

A Castel San Pietro sono in corso i lavori di manutenzione straordinaria nelle vie Tanari (tratto urbano che va dalla Rotonda Paracadutisti Nembo alla Caserma Carabinieri), Aldo Moro (secondo stralcio) e Viara, compresi nel 2° modulo dell’accordo quadro stipulato da Area Blu con la Città Metropolitana (costo complessivo 285 mila euro, di cui 209.891,96 euro per lavori e 75.108,04 per somme a disposizione). Nello specifico, dopo la rimozione tramite fresatura di parte della pavimentazione esistente, si sta procedendo al rifacimento del tappeto d’usura e, al termine, sarà ripristinata la segnaletica stradale. 

Inoltre negli attraversamenti pedonali di questo secondo tratto di via Moro, sono state realizzate tre isole salvagente, che hanno la funzione di divisione e separazione dei tratti di carreggiata da attraversare, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e la protezione dei pedoni che si accingono ad attraversarla. In seguito poi toccherà alle vie Tosi, Fratelli Cervi, Pacinotti (sede stradale e marciapiedi) e Sardegna. (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

A Castello nuovo asfalto nelle vie Tanari e Viara. In via Aldo Moro anche altre tre isole salvagente
Cronaca 17 Luglio 2022

Lavori di asfaltatura in via Lughese, strada chiusa a Imola dal 18 al 22 luglio

Via Lughese, nel territorio del Comune di Imola, chiusa per lavori di asfaltatura. È quanto si legge sul documento pubblicato dalla Città metropoliana di Bologna.

Nel dettaglio, da lunedì 18 fino a venerdì 22 luglio, dalle 7 alle 17, chiusura totale al transito, esclusi i residenti, della strada provinciale dal km 3+560 (intersezione a rotatoria con le vie Bicocca e Umido) al km 5+680 (intersezione con le vie San Prospero e Maduno).  Il traffico in entrambi i sensi di marcia sarà deviato su viabilità alternativa mediante segnaletica presente sul posto. (r.cr.)

Lavori di asfaltatura in via Lughese, strada chiusa a Imola dal 18 al 22 luglio
Cronaca 23 Agosto 2021

Violenta aggressione in centro storico, feriti due giovani a Imola

Violenta aggressione nella tarda serata di ieri, intorno alle 22, in centro storico a Imola. Vittime due giovani di 23 e 24 anni residenti fuori città, presi a calci e pugni in via Cavour, con la lite che poi è proseguita anche nelle vicine via Milani e via Nardozzi. A dare l”allarme alcuni cittadini.

Secondo la testimonianza raccolta dai carabinieri intervenuti, i due giovani, trovati dagli agenti a terra feriti, sono stati aggrediti e picchiati da un gruppo di coetanei poi fuggiti al suono delle sirene. Sul posto, in ausilio, anche volanti della polizia ed agenti della polizia locale.

Ancora non si conoscono i motivi della lite. Le vittime sono state medicate al pronto soccorso e già dimesse. Sull”accaduto stanno indagando i carabinieri che sta cercando di risalire agli autori del gesto attraverso la visione delle telecamere di sicurezza installate nella zona. (r.cr.)

Foto d”archivio

Violenta aggressione in centro storico, feriti due giovani a Imola
Cronaca 30 Luglio 2021

Manutenzione strade e piste ciclabili, il Comune di Imola investe oltre 550 mila euro

Sono partiti ieri, giovedì 29 luglio, i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale e dei marciapiedi nel comune di Imola. Gli interventi consistono nella demolizione delle pavimentazioni dissestate, nella ristrutturazione sugli elementi accessori per un adeguamento e riorganizzazione della fruibilità (cordonate, passi carrai, caditoie, scivoli e rampe), nel ripristino di tratti di pavimentazione stradale e di tratti dissestati di cordoli di delimitazione.

Il Comune ha approvato e finanziato i progetti con un investimento di oltre 480 mila euro, finanziati con l’avanzo vincolato, definito con il recente assestamento di bilancio. I progetti affidati ad Area Blu interessano viale Carducci; via 1° Maggio; via Borgo Spuviglia; via Fossetta Selice; via Cooperazione; via Del Tiglio; via Di Sesto; via Montanara; via Salvo D’Acquisto; via Tito Speri; viale Rivalta. Il primo intervento ha interessato ieri il tratto di via Montanara, dalla rotonda del Fagiano fino al cartello Imola in direzione Castel Del Rio (circa 150/200 metri), mentre quello successivo avverrà lungo il tratto di via Salvo D’Acquisto, seguito poi da tutti gli altri.

Inoltre, anche la pavimentazione della pista ciclabile di via Vivaldi presso le scuole Orsini sarà sottoposta a manutenzione, grazie ad un finanziamento di 70 mila euro. I lavori consistono nel ripristino funzionale e messa in sicurezza della pavimentazione in cemento di un tratto di pista ciclo-pedonale. I lavori sulla ciclabile cominceranno nella settimana del 23 agosto con l’obiettivo di portarli a termine entro l’inizio dell’anno scolastico 2021/2022, fissato per il 13 settembre prossimo. (c.gam.)

Foto d’archivio

Manutenzione strade e piste ciclabili, il Comune di Imola investe oltre 550 mila euro
Cronaca 6 Giugno 2021

Imola sperimenta una pavimentazione ciclo-pedonale urbana più sostenibile e sicura

Una pavimentazione ciclo-pedonale urbana più sostenibile e sicura. Per il momento è solo una sperimentazione, che ha portato alla realizzazione di un breve tratto di marciapiede in via Molino Vecchio, vicino alla scuola primaria «Campanella». Ieri mattina il sindaco Marco Panieri, assieme all’assessore ai Lavori pubblici, Pierangelo Raffini, al prof. ing. Cesare Sangiorgi del Dicam dell’Università di Bologna, alla ricercatrice francese del progetto, Christina Makoundou, alla dirigente scolastica dell’IC4, prof.ssa Laura Santoriello, ai vertici di Cti e di Cm srl ed ai tecnici di Area Blu, ha verificato di persona la nuova pavimentazione, testando il tratto sia con la bici sia camminandoci sopra.

La nuova pavimentazione ciclo-pedonale è costituita da uno strato di pochi centimetri di materiale in grado di assorbire gli impatti di eventuali cadute di ciclisti e pedoni, riducendo notevolmente il rischio di lesioni alla testa ed alle altre parti del corpo umano. È il frutto di una ricerca in corso al Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (Dicam) dell’Università di Bologna che, grazie ai fondi Europei stanziati per il progetto Marie Curie Saferup (H2020), e all’impegno di Area Blu e di alcune aziende dell’imolese, ha portato alla realizzazione di un breve tratto sperimentale di marciapiede in Via Molino Vecchio a Imola.La realizzazione del tratto sperimentale ha consentito anche l’introduzione di un ulteriore valore aggiunto costituito da aggregati luminescenti in grado di incamerare energia dalla luce del sole e restituirla per diverse ore dopo il tramonto. (r.cr.)

Nella foto: il test della nuova pavimentazione ciclo-pedonale urbana in via Molino Vecchio

Imola sperimenta una pavimentazione ciclo-pedonale urbana più sostenibile e sicura
Cronaca 10 Ottobre 2018

L’ampliamento della Bio-on regala asfalto e box velox nel territorio di Castel San Pietro

Asfaltature e dossi nelle due frazioni (Poggio Grande e Gaiana) più vicine al nuovo stabilimento, ma anche l’installazione di un box per autovelox all’interno del quale può essere inserito un autovelox mobile, il primo nel territorio di Castel San Pietro. Sono questi i due interventi principali che verranno realizzati nei prossimi mesi grazie alla convenzione siglata con l’azienda Bio-on Spa, che lo scorso giugno ha inaugurato il nuovo stabilimento per la produzione di granuli e polveri di bioplastica in via Legnana, dove un tempo c’era la Granarolo.

In un secondo momento, però, Bio-on ha chiesto di poter realizzare una palazzina da mille metri quadrati per centro direzionale e laboratori dove oggi c’è un campo agricolo e da lì è scaturito l’accordo con il Comune di Castel San Pietro, che ha cambiato destinazione d’uso dell’area. «In cambio abbiamo chiesto che l’azienda realizzi entro la fine dell’anno alcuni interventi per migliorare la messa in sicurezza e la riqualificazione delle strade di Poggio Grande e Gaiana – dice il sindaco castellano, Fausto Tinti -. Bio-on effettuerà direttamente i lavori. Complessivamente, parliamo di circa 230 mila euro».

Per quanto riguarda le asfaltature, l’intervento riguarderà «alcuni pezzi di via Poggio e via San Biagio, ma anche tutto il tratto di via Cartara all’interno della frazione di Poggio e l’intera via Legnana, dove ha sede la Bio-on – elenca l’assessore ai Lavori pubblici, Giuliano Giordani -. In aggiunta, verranno realizzati due dossi per far rallentare le auto. Il primo sarà lungo via Bastiana, all’altezza dei cassonetti dei rifiuti, dove c’è una semicurva, mentre il secondo sarà in via San Biagio a Poggio Grande, all’altezza dell’attraversamento pedonale che porta alle scuole elementari Don Milani».

Tra l’altro, poco prima sempre lungo via San Biagio, verrà installata una colonnina arancione che potrà contenere un autovelox mobile. «Sarà posizionato poco prima delle scuole in direzione degli Stradelli Guelfi, dove il limite di velocità è di 50 chilometri orari – precisa Giordani -. Il dosso, invece, sarà dove il limite scende a 30 chilometri orari». Il box velox è un apparecchio del tutto simile a quelli installati ad esempio in via Poggio a Poggio Piccolo di Castel Guelfo, a Imola (lungo la bretella, via Lughese e via Correcchio), oppure sulla via Montanara nella vallata del Santerno e in via Viara a San Martino in Pedriolo. Oltre a contenere il rilevatore di velocità, per sanzionare chi spinge troppo sull’acceleratore dovrà essere presente sul posto una pattuglia della polizia municipale.

gi.gi.

L”articolo completo su «sabato sera» del 4 ottobre.

Nella foto: un box autovelox del tutto simile a quello che sarà installato in via San Biagio

L’ampliamento della Bio-on regala asfalto e box velox nel territorio di Castel San Pietro

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA