Posts by tag: assoluti

Sport 2 Aprile 2021

Nuoto, Martina Carraro show agli Assoluti nei 100 rana: oro, record italiano e pass olimpico

Impresa agli Assoluti di Riccione per Martina Carraro che, nei 100 rana, ha centrato una magica tripletta. Con il tempo, infatti, di 1’05”86, che rappresenta il nuovo record italiano, ha conquistato la medaglia d’oro battendo le rivali Benedetta Pilo e Arianna Castiglioni, seconde ex aequo, oltre a staccare il pass per le prossime Olimpiadi di Tokyo. (r.s.)

Nella foto: Martina Carraro

Nuoto, Martina Carraro show agli Assoluti nei 100 rana: oro, record italiano e pass olimpico
Sport 1 Aprile 2021

Da Riccione alle Olimpiadi di Tokyo, l’Imolanuoto ci prova

Ci siamo. Sono iniziati ieri, 31 marzo, e si concluderanno sabato 3 aprile, i campionati Assoluti primaverili di nuoto a Riccione. La rassegna tricolore vedrà tutti i big azzurri in gara, dal momento che sarà qualificante per gli Europei di Budapest (17-23 maggio), ma soprattutto per le Olimpiadi di Tokyo.

Per l’Imolanuoto grandi speranze su Martina Carraro e curiosità per Federico Poggio, che vuole prendersi lo scettro di «Re Scozzoli». A «far le carte» agli Assoluti ci pensa Cesare Casella, allenatore della società imolese. «La preparazione si è svolta regolarmente, nonostante tutte le difficoltà dovute alla pandemia. L’impianto Ruggi è rimasto aperto per gli atleti e questo ci ha dato una grossa mano; inoltre ci alleniamo 3 volte a Ravenna, per sfruttare la vasca da 50 metri».

Questi Assoluti potrebbero essere un’incognita per tutti, viste le poche gare di avvicinamento. Sei d’accordo?

«Sì, anche se ringrazio il comitato regionale, che ha organizzato degli appuntamenti per far svolgere alcune gare agli atleti professionisti, come quello di Bologna. In un’annata dove sono saltati i meeting nazionali e internazionali, per noi si è trattato di un buon momento di verifica». (an.cas.)

L’intervista su «sabato sera» dell’1 aprile.

Nella foto (Isolapress): atleti dell’Imolanuoto in vasca

Da Riccione alle Olimpiadi di Tokyo, l’Imolanuoto ci prova
Sport 29 Marzo 2021

Nuoto, Ilaria Bianchi dopo il Covid verso gli Assoluti: «Tokyo ancora lontana, punto agli Europei»

Nicolò Martinenghi, Gregorio Paltrinieri, Margherita Panziera, Simona Quadarella, Thomas Ceccon, Benedetta Pilato: sono questi i 6 atleti già sicuri di far parte della spedizione azzurra ai Giochi Olimpici di Tokyo, a cui vanno aggiunti Federico Burdisso, Martina Rita Caramignoli, Gabriele Detti, Marco De Tullio e Federica Pellegrini, individuati dal direttore tecnico Butini come meritevoli di convocazione. Ora non resta che aspettare i campionati Assoluti primaverili, di scena dal 31 marzo al 3 aprile allo Stadio del Nuoto di Riccione, per capire se qualcun altro si guadagnerà la convocazione.

Noi, ovviamente, faremo il tifo per tutti gli atleti dell’Imolanuoto e per Ilaria Bianchi, a caccia della sua quarta Olimpiade. La farfalla castellana dovrà superare se stessa e la rivale di sempre, Elena Di Liddo, dopo un periodo piuttosto complesso a causa del Covid, contratto al termine degli Assoluti invernali e che l’ha molto debilitata nei mesi seguenti. «Mi sono resa conto che le ragazze che hanno preso il virus assieme a me non hanno avuto tutti i postumi che ho avuto io – ammette la 31enne dell’Azzurra ’91 -. Ci ho messo un paio di mesi a riprendere un regime accettabile di allenamento. Per fortuna, comunque, sono riuscita sempre ad allenarmi, anche se le gare restano un’incognita».

L’obiettivo è la qualificazione per Tokyo? 

«Per ottenere il pass olimpico bisogna scendere sotto il 57”5, ora la vedo un po’ difficile. In allenamento sto andando forte, faccio tempi di alto livello, però devo capire se in gara riuscirò a rendere nello stesso modo. Vediamo, per ora punto a qualificarmi per gli Europei, in programma a Budapest tra il 17 e il 23 maggio. Servirà un crono attorno al 58”2, decisamente più alla portata, anche se non scontato». (an.cas.)

L’intervista su «sabato sera» del 25 marzo.

Nella foto: due immagini di Ilaria Bianchi, a riposo e sott’acqua

Nuoto, Ilaria Bianchi dopo il Covid verso gli Assoluti: «Tokyo ancora lontana, punto agli Europei»
Sport 26 Febbraio 2021

Atletica, il balzo di Marta si colora di bronzo: «Non stavo bene, ho dato il massimo»

Una medaglia di bronzo che lascia un po’ di amaro in bocca. Già, sembra paradossale dirlo, ma il terzo posto ottenuto ai campionati italiani Assoluti indoor di Ancona non può accontentare del tutto Marta Morara.

In una gara senza le «big» Vallortigara, Furlani e Rossit, la saltatrice imolese, tesserata per l’Icel Lugo, non è andata oltre l’1,80 (tre errori a 1,84), chiudendo alle spalle dell’irraggiungibile campionessa italiana Alessia Trost (tornata ai livelli che le competono con 1,92) e della giovanissima bresciana Rebecca Mihalescul, seconda con 1,84. Terza, a pari merito con la Morara, anche Teresa Maria Rossi. «Non sono molto soddisfatta, ma ho fatto il massimo di quello che potevo – ammette Marta -. Non stavo per niente bene, già da qualche giorno non mi sentivo al top della forma e ho addirittura pensato di non gareggiare».

Avresti potuto puntare all’argento?

«Probabilmente sì. Ora devo ricaricare le pile, poi inizierò a preparare le gare all’aperto, che sono sicuramente le più importanti». (an.cas.)

L’intervista completa su «sabati sera» del 25 febbraio.

Nella foto (Fidal – Grana): il podio del salto in alto ai campionati italiani Assoluti indoor di Ancona. Da sinistra: Rebecca Mihalescul (argento), Alessia Trost (oro) e i due bronzi Marta Morara e Teresa Maria Rossi

Atletica, il balzo di Marta si colora di bronzo: «Non stavo bene, ho dato il massimo»
Sport 20 Febbraio 2021

Atletica, Marta Morara bronzo ai campionati italiani assoluti indoor di salto in alto

Oggi, ai campionati italiani assoluti indoor di Ancona, medaglia di bronzo per Marta Morara. L’imolese classe ’99, tesserata per l’Icel Lugo, ha conquistato il terzo gradino del podio, ex aequo con Maria Teresa Rossi (Pro Patria Milano), arrivando a saltare 1.80.

Morara ha superato al primo tentativo sia le misure di 1.70, 1.75 e appunto 1.80 prima dei tre errori a 1.84. Davanti a lei Rebecca Mihalescul (Atletica San Marco) con 1.84. Di un altro pianeta la vincitrice Alessia Trost (Fiamme Gialle) che si è «fermata» a 1.92. (da.be.)

Nella foto (dalla pagina Facebook dell’Atletica Sacmi Avis): Marta Morara

Atletica, Marta Morara bronzo ai campionati italiani assoluti indoor di salto in alto
Sport 2 Dicembre 2018

Agli Assoluti in vasca corta di Riccione brillano Fabio Scozzoli, Alessia Polieri e Martina Carraro

Si sono conclusi ieri, sabato 1° dicembre, gli Assoluti invernali in vasca corta a Riccione, evento che è servito anche per affinare la preparazione degli atleti in vista della rassegna mondiale in programma ad Hangzhou, in Cina, dall”11 al 16 dicembre.

Nella due giorni romagnola grande protagonista Fabio Scozzoli che ha conquistato il titolo italiano sia nei 50 rana (25”99) che nei 100 rana (57”17). Oro anche per Alessia Polieri nei 200 farfalla (2”07”39) dove ha preceduto di soli nove centesimi la castellana Ilaria Bianchi. La stessa atleta di Castel San Pietro, poi, si è portata a casa altri due argenti: nei 50 farfalla (26”33) con il gradino più alto del podio che le è sfuggito di un solo centesimo e nei 100 farfalla (57”20) e sempre alle spalle di Elena Di Liddo. Doppio titolo italiano anche per Martina Carraro che non ha avuto rivali nei 100 rana (1”05”86) e nei 50 rana (30”19). (d.b.)

Nella foto (dalla pagina facebook di Alessia Polieri): l”atleta imolese con la medaglia d”oro al collo

Agli Assoluti in vasca corta di Riccione brillano Fabio Scozzoli, Alessia Polieri e Martina Carraro
Sport 6 Luglio 2018

Campionati regionali Assoluti di atletica nel weekend al Romeo Galli

Allo stadio «Romeo Galli» questo fine settimana si entra nel vivo dell’evento «Atletica Estate», con i campionati regionali Assoluti in calendario domani e domenica 8. Archiviata la prima prova delle tre in programma, ovvero il Memorial «Cavulli» andato in scena martedì 3 luglio, per l’Atletica Imola Sacmi Avis, società organizzatrice della kermesse, è già tempo di pensare al secondo appuntamento di una manifestazione nel complesso atipica quanto spettacolare.

Ad Imola, comunque, un campionato regionale non è certamente una novità, come testimonia l’ottima riuscita a marzo, nel Parco delle Acque Minerali, dei regionali di corsa campestre e negli anni scorsi (quando la pista era agibile) di vari campionati giovanili e Assoluti. Inoltre, se per il «Cavulli» il calendario prevedeva all’incirca il 50% delle specialità, ai regionali il programma di gare sarà completo e richiamerà sulla nuova pista circa 700 atleti. L’evento, però, sarà l’unico delle tre prove di «Atletica Estate» a svolgersi a partire dal primo pomeriggio (le gare inizieranno alle 16 il sabato e alle 15 la domenica) e questo potrebbe richiamare meno pubblico, rispetto ad esempio al «Cavulli», sulle tribune del Galli.

La manifestazione, però, potrebbe anche garantire ai partecipanti l’accesso ai campionati italiani individuali Assoluti (a Pescara dal 7 al 9 settembre) e perciò saranno sicuramente presenti i migliori atleti del panorama dell’atletica leggera emiliano romagnola, iscritti esclusivamente in società della regione. Tra gli imolesi occhi puntati, soprattutto, su Andrea Cavini nei 100, Enrico Ghilardini nei 200, Alex Pagnini nei 400, Alessio Costanzi nel disco, Andrea Fagliarone nel martello, Pietro Ravagli nel triplo e Sara Ronchini nei 400.

d.b.

L”articolo completo su «sabato sera» del 5 luglio.

Nella foto (di Irene Dottori): lo stadio Romeo Galli

Campionati regionali Assoluti di atletica nel weekend al Romeo Galli
Sport 16 Aprile 2018

Nuoto, agli Assoluti Primaverili di Riccione show di Fabio Scozzoli, Ilaria Bianchi e Alessia Polieri

Agli Assoluti Primaverili di nuoto andati in scena dal 10 al 14 aprile scorso a Riccione grandi protagonisti sono stati i “nostri” Fabio Scozzoli, Ilaria Bianchi e Alessia Polieri che hanno anche centrato anche la qualificazione per gli Europei di Glascow in programma dal 3 al 9 agosto prossimi.

Il ranista forlivese, a quasi 30 anni, sembra essere nel momento migliore della propria carriera. La dimostrazione sta nella vittoria nei 100 rana, con il primato personale di 59”33 che vale il 4º tempo mondiale stagionale. Nei 50, poi, ha fermato il cronometro sul 26”73, che rappresenta il 6º crono mondiale e il 3º europeo all-time (record italiano migliorato di quasi due decimi).

Tra le donne, invece, la castellana Bianchi ha trionfato nei 100 farfalla con un ottimo 57””70 (4ª prestazione personale di sempre). Non appagata ha conquistato anche due agenti nei 50 e nei 200 farfalla. In quest”ultima gara è stata battuta proprio da Alessia Polieri che ha chiuso con il tempo di 2”08”15, 18 centesimi più veloce della “rivale” castellana. La 23enne imolese ha poi centrato anche il bronzo (e il pass per gli Europei) nei 400 misti grazie al nuovo personale di 4’40”84.

Buone notizie anche nella gara a squadre. Nella Coppa Brema che si assegna l”ultimo giorno di gare, l”Imolanuoto ha chiuso al secondo posto tra gli uomini, trascinata da Fabio Scozzoli, e sesta tra le donne.

r.s.

Nella foto (dalla pagina facebook personale): Fabio Scozzoli

Nuoto, agli Assoluti Primaverili di Riccione show di Fabio Scozzoli, Ilaria Bianchi e Alessia Polieri

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA