Posts by tag: atletica

Sport 23 Giugno 2019

Atletica Sacmi Avis retrocessa in Bronzo ai campionati di società, le parole del presidente Massimo Cavini

Centinaia di persone  hanno preso posto, dal 15 al 16 giugno scorso, sugli spalti del Romeo Galli per assistere alla Finale nazionale Argento dei campionati Assoluti di società, evento di prestigio organizzato dalla Sacmi Avis. Ventiquattro società partecipanti, tra uomini e donne, venti gare in calendario per ogni sesso, circa cinquanta giudici per giornata e più di venti volontari: numeri alla mano, circa 500 persone che hanno così riempito gli alberghi imolesi in questi due giorni di gare. «Tutte le squadre sono venute a farci i complimenti – ha confermato il presidente Massimo Cavini -, affermando che un’organizzazione simile non l’avevano mai trovata nemmeno ad eventi più importanti. Peccato per il piazzamento finale non ottimale».

Il 9° posto nella classifica maschile della Sacmi Avis, infatti, significa retrocessione in Bronzo.

«In realtà abbiamo ottime probabilità di rifare la finale Argento il prossimo anno. Nel 2020 ci sarà nuovamente la fase regionale e, se saremo bravi a superare un certo punteggio, potremmo anche essere ripescati».

Successi però sono arrivati da Conti negli 800 e dalla 4×400.

«Francesco è andato fortissimo,  nonostante non fosse il favorito. La staffetta, invece, di cui anche Conti faceva parte, ha centrato il minimo per gli italiani assoluti, oltre a frantumare il record imolese». (d.b.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 20 giugno.

Nella foto: Francesco Conti impegnato al Galli negli 800

Atletica Sacmi Avis retrocessa in Bronzo ai campionati di società, le parole del presidente Massimo Cavini
Sport 15 Giugno 2019

Atletica, oggi e domani al Galli la Finale nazionale Argento dei campionati di società

Dopo l’antipasto della seconda ed ultima fase regionale, andata in scena sabato 1 e domenica 2 giugno, ecco il piatto forte. Oggi, sabato 15, e domani, infatti, sempre al Galli è in programma la Finale nazionale Argento dei campionati di società assoluti, un evento prestigioso organizzato dall’Atletica Sacmi Avis. Tra le squadre, ai nastri di partenza, anche il sodalizio del presidente Massimo Cavini che ha conquistato la qualificazione proprio nella tappa di Imola di inizio giugno. «Sono 24 le società iscritte – ha spiegato Cavini – equamente suddivise tra maschili e femminili e composte da circa 20 componenti ognuna».

Come è ricaduta la scelta della Federazione su Imola?

«La Fidal nazionale ha assegnato, come sempre, le manifestazioni istituzionali ad ottobre dell’anno scorso, tenendo in considerazione le richieste. Noi, in accordo con il Comune, avevamo puntato in alto, anche perché questa era una delle poche date che non andava ad interferire con il calendario calcistico».

Come si svolgerà questa Finale Argento?

«Il via oggi alle 17, mentre domenica tutti in pista a partire dalle 9.15. In programma 20 gare (maschili e femminili) alle quali parteciperà un solo atleta per ogni squadra. L’ultima in programma, forse la più avvincente, sarà la 4×400. Al termine delle prove ogni società scarterà i due risultati peggiori e si stilerà così la classifica finale».

Quali imolesi, alla vigilia, appaiono più in forma?

«I velocisti Cavini, Ghilardini e Pagnini, oltre ai mezzofondisti Conti e Gaddoni. Senza dimenticare Comel (asta), Costanzi (peso e disco), Mazzanti (400 hs) e Fagliarone (martello)». (d.b.)

Nella foto (dell”Atletica Imola Sacmi Avis): Andrea Mazzanti

Atletica, oggi e domani al Galli la Finale nazionale Argento dei campionati di società
Sport 1 Giugno 2019

Atletica leggera, al Romeo Galli la seconda ed ultima fase regionale dei campionati Assoluti di società

Non solo grande calcio allo stadio Romeo Galli, ma anche due giorni dedicati all’atletica leggera. Oggi, sabato 1, e domenica 2 giugno, infatti, il calendario prevede la seconda ed ultima fase regionale dei campionati Assoluti di società, evento ovviamente organizzato dall’Atletica Imola Sacmi Avis. In palio la qualificazione alla finale nazionale Argento che si terrà, dal 15 al 16 giugno, sempre nell’impianto all’interno del Parco delle Acque Minerali. «L’assegnazione della prova al Romeo Galli era praticamente “dovuta” – ha precisato il presidente Massimo Cavini -, perché la pista di Imola è considerata perfetta per eventi simili. Non solo, anche la qualità dell’impianto e le capacità organizzative sono di alto livello». 

E’ giusto affermare che sia la tappa imolese che la prima a Modena sono le gare più importanti in regione?

«Sono sicuramente quelle più qualificate e dove si registrano il maggior numero di iscritti, perché ogni società partecipa con tutti i suoi atleti. Inoltre le manifestazioni sono indispensabili per la qualificazione alle finali nazionali».

Pur essendo padroni di casa, però, non è ancora certa la vostra partecipazione alla finale Argento.

«Per accedervi, intanto, abbiamo acquisito una prelazione essendoci classificati nei primi tre posti nella finale Bronzo 2018. Ma non basta, perché in questa fase regionale bisogna ottenere almeno 14.800 punti. A Modena ne abbiamo centrati 13.717 e siamo al 19° posto in Italia».

Quali imolesi vedremo, quindi, ai nastri di partenza?

«E’ prevista un’alta partecipazione di atleti, perché nella prova di Modena il maltempo ha penalizzato le prestazioni e tutti vorranno migliorarsi. Tra gli imolesi mancheranno, però, Alex Pagnini e Michele Brini, quest’ultimo sostituito dal fratello Alberto di ritorno dall’Olanda. Nei 200 vedremo ancora Ghilardini, mentre, rispetto alla prima tappa, Conti si concentrerà sugli 800, Bernardi su 1.500 e 5.000, Comel nel lungo e nell’asta, Ravagli nel salto in alto, Mazzanti nei 400 ostacoli, mentre Cavini proverà a migliorarsi nei 100». (d.b.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 30 maggio.

Nella foto: Enrico Ghilardini

Atletica leggera, al Romeo Galli la seconda ed ultima fase regionale dei campionati Assoluti di società
Sport 29 Ottobre 2018

L'anno dell'Atletica Sacmi Avis raccontato dal presidente Massimo Cavini

Una stagione non brillante nei propri migliori interpreti, ma il movimento non ne ha risentito. L’Atletica Imola Sacmi Avis resta una delle società più sane e competitive del panorama cittadino, nonostante nel 2018 non siano arrivati grandissimi acuti da parte dei talenti più fulgidi del vivaio imolese. «Lo scorso anno era più facile fare un bilancio, visti gli ottimi risultati dei nostri atleti di punta – conferma Massimo Cavini, presidente della Sacmi Avis -. Questa non è stata la loro migliore stagione, anche per problemi fisici: Francesco Conti si è operato ad una caviglia e Marta Morara è stata fortemente condizionata da un’ernia al disco, mentre Simone Bernardi non è riuscito ad esprimersi al meglio».

Ci sono stati risultati molto positivi, comunque?

«Sì, sono stati battuti tre record imolesi, un numero maggiore rispetto a quello degli altri anni. Il primo record migliorato è stato quello di Michele Brini nel decathlon con 7.036 punti. Considerando che è ancora una Promessa (ha appena compiuto 20 anni, nda), si tratta di un super risultato che lo colloca nei primi posti in Italia a livello assoluto. Continuando così, potrebbe migliorare anche dei record imolesi su singola specialità. Gli altri sono stati di Pietro Ravagli, una vera e propria sorpresa nel salto triplo con 14,70. Credo possa migliorare anche il primato cittadino nel salto in alto, visto che gli mancano 2 soli centimetri. L’altro, invece, l”ha firmato Alessio Costanzi nel lancio del disco (48,48)».

A livello di risultati societari, com’è andata?

«A fine giugno, a Sulmona, siamo giunti al 3º posto nella Finale Bronzo dei campionati di società Assoluti su pista. Un risultato strepitoso, che ci darà la possibilità di partecipare il prossimo anno alla seconda serie Fidal, ovvero quella Argento, dal 13º al 24º posto. Bravissimi anche gli Under 23: la nostra squadra si è piazzata al 13º posto nelle classifiche nazionali dei campionati di società su pista e per poco non ha centrato l’ultimo atto, che si è svolto a Pavia a fine settembre».

Annata non facile a livello organizzativo.

«Ci siamo un po’ fermati, visti i lavori di rifacimento della pista. Ora che è tutto sistemato, siamo ripartiti a testa bassa per l’organizzazione di nuove manifestazioni. La grande novità potrebbe essere rappresentata dagli eventi su strada, settore che stiamo cercando di rafforzare. Abbiamo cominciato con le prime corse: a settembre ci sono state le prime edizioni della Campestre Clai a Sasso Morelli e della Muro Dipinto Run a Dozza, mentre a luglio si è svolta la 2ª RunByNight a Imola».

Il numero di tesserati continua ad aumentare…

«…E la qualità cresce. Anche in specialità più tecniche, non solo tra i corridori. Questo ci riempie d’orgoglio perché è più difficile creare buoni saltatori o lanciatori: ci vogliono istruttori di qualità, con grandi competenze tecniche». 

an.cas.

L”articolo completo su «sabato sera» del 25 ottobre.

Nella foto (Isolapress): Massimo Cavini durante i recenti campionati regionali assoluti disputati al Romeo Galli

L'anno dell'Atletica Sacmi Avis raccontato dal presidente Massimo Cavini
Sport 6 Settembre 2018

Atletica, nel week-end i Campionati italiani Assoluti: Imola scommette sul decatleta Michele Brini

Da domani, venerdì 7 fino a domenica 9 settembre, Pescara ospiterà i Campionati italiani Assoluti su pista, che rappresentano uno degli eventi  nazionali outdoor più importanti della stagione.

L’Atletica Imola Sacmi Avis si presenterà ai nastri di partenza dello stadio Adriatico con Michele Brini (decathlon), Alessio Costanzi (disco) e Alex Pagnini (400), oltre alle due staffette maschili 4×100 (Zinoni, Bilotti, Ghilardini, Cavini) e 4×400 (Pagnini, Bernabei, Ghilardini e Grandi). «Brini ha il terzo miglior risultato stagionale in Italia – ha commentato Massimo Cavini, il presidente dell’Atletica Imola -. Prima di lui c’è Simone Cairoli, decimo agli Europei, e ha solo pochi punti in meno del secondo in classifica. E’ lui quindi la nostra speranza per questa edizione».

Anche perché i «big» imolesi come Simone Bernardi, Marta Morara e Francesco Conti, per motivi diversi, saranno solo semplici spettatori. Ci sarebbe dovuto essere anche un altro imolese in pedana, cioè Francesco Lama. Ma il portacolori dell’Aeronautica Militare nel salto con l’asta non riuscirà a replicare l’exploit del bronzo agli ultimi campionati italiani indoor di Ancona a causa di un problema alla schiena.

d.b.

L”articolo completo su «sabato sera» del 6 settembre.

Nella foto: il decatleta Michele Brini

Atletica, nel week-end i Campionati italiani Assoluti: Imola scommette sul decatleta Michele Brini
Sport 6 Luglio 2018

Campionati regionali Assoluti di atletica nel weekend al Romeo Galli

Allo stadio «Romeo Galli» questo fine settimana si entra nel vivo dell’evento «Atletica Estate», con i campionati regionali Assoluti in calendario domani e domenica 8. Archiviata la prima prova delle tre in programma, ovvero il Memorial «Cavulli» andato in scena martedì 3 luglio, per l’Atletica Imola Sacmi Avis, società organizzatrice della kermesse, è già tempo di pensare al secondo appuntamento di una manifestazione nel complesso atipica quanto spettacolare.

Ad Imola, comunque, un campionato regionale non è certamente una novità, come testimonia l’ottima riuscita a marzo, nel Parco delle Acque Minerali, dei regionali di corsa campestre e negli anni scorsi (quando la pista era agibile) di vari campionati giovanili e Assoluti. Inoltre, se per il «Cavulli» il calendario prevedeva all’incirca il 50% delle specialità, ai regionali il programma di gare sarà completo e richiamerà sulla nuova pista circa 700 atleti. L’evento, però, sarà l’unico delle tre prove di «Atletica Estate» a svolgersi a partire dal primo pomeriggio (le gare inizieranno alle 16 il sabato e alle 15 la domenica) e questo potrebbe richiamare meno pubblico, rispetto ad esempio al «Cavulli», sulle tribune del Galli.

La manifestazione, però, potrebbe anche garantire ai partecipanti l’accesso ai campionati italiani individuali Assoluti (a Pescara dal 7 al 9 settembre) e perciò saranno sicuramente presenti i migliori atleti del panorama dell’atletica leggera emiliano romagnola, iscritti esclusivamente in società della regione. Tra gli imolesi occhi puntati, soprattutto, su Andrea Cavini nei 100, Enrico Ghilardini nei 200, Alex Pagnini nei 400, Alessio Costanzi nel disco, Andrea Fagliarone nel martello, Pietro Ravagli nel triplo e Sara Ronchini nei 400.

d.b.

L”articolo completo su «sabato sera» del 5 luglio.

Nella foto (di Irene Dottori): lo stadio Romeo Galli

Campionati regionali Assoluti di atletica nel weekend al Romeo Galli
Sport 2 Luglio 2018

«Atletica Estate», domani al Romeo Galli la prima prova dell'evento clou di luglio

Giugno è ormai agli sgoccioli ed è tutto pronto, allo stadio Romeo Galli, per «Atletica Estate», l’evento ideato dall’Atletica Imola Sacmi Avis con il patrocinio del Comune e l’approvazione del Comitato Regionale Fidal Emilia Romagna che catalizzerà l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori lungo tutte e tre le tappe in programma.

Andando con ordine si partirà domani con il 25° Memorial «Claudia Cavulli» (le gare inizieranno dalle ore 18), gustoso antipasto dei campionati regionali Assoluti in programma sabato 7 e domenica 8 che vedranno gli atleti esclusivamente di società emiliano romagnole (nelle altre due date invece possono partecipare anche atleti di qualsiasi società italiana) entrare in pista nel primo pomeriggio.

Ultimo appuntamento in calendario sarà giovedì 19 (dalle ore 18 in poi) con il meeting di chiusura, al termine del quale saranno proclamati i vincitori secondo una speciale classifica combinata. Concluse le tre prove verranno, infatti, premiati i primi tre atleti sia maschili sia femminili che hanno ottenuto i tre migliori punteggi nell’arco delle giornate in programma e in gare dello stesso gruppo di specialità. Per l’occasione, infatti, le discipline sono state suddivise in Velocità – Ostacoli (100, 200, 400, 110-100 hs, 400 hs), Mezzofondo (800, 1500, 3000, 5000, 3000 siepi), Salti (alto, lungo, triplo, asta) e Lanci (peso, disco, martello, giavellotto).

d.b.

Su «sabato sera» l”intervista al presidente dell”Atletica Imola Massimo Cavini.

Nella foto: la locandina dell”evento

«Atletica Estate», domani al Romeo Galli la prima prova dell'evento clou di luglio
Cronaca 29 Maggio 2018

Una nuova pista di atletica per gli studenti delle scuole di via Basoli a Castel Guelfo

Buona notizia per gli studenti che frequentano la scuola elementare e la media Papa Giovanni Paolo II di via Basoli a Castel Guelfo. Il Comune, infatti, ha deciso di realizzare una pista di atletica che potranno utilizzare gli alunni per allenarsi. «La scuola ce la chiede da tempo – motiva il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Claudio Franceschi -. Finora, infatti, per allenarsi in vista dei giochi della gioventù, utilizzavano gli impianti sportivi di Imola».

La pista verrà costruita adiacente alla recinzione della scuola, dove oggi c’è un’area verde. «Sarà lunga 100 metri e avrà sei corsie realizzate con un manto sintetico, più la buca per il salto in lungo con la sabbia – dettaglia Franceschi -. Lo studio tecnico Massari, che ha curato la progettazione, ha realizzato e ci ha donato anche un plastico che mostra come sarà».

Complessivamente, tra progettazione e lavori veri e propri, l’intervento avrà un costo di 95 mila euro che sarà coperto con risorse proprie dell’ente locale che derivano dall’avanzo di bilancio. «Come Amministrazione pensiamo sia giusto investire nello sport perché è un’attività che va incentivata anche per contrastare la tendenza all’obesità e la sedentarietà». Fatta la progettazione, ora dovrà essere pubblicato il bando per affidare i lavori e poi si potrà partire con l’intervento. «L’obiettivo è ultimare tutto al più tardi entro la primavera del 2019, prima della fine del nostro mandato» conclude Franceschi.

gi.gi.

Nella foto: il vicesindaco Claudio Franceschi mostra il plastico della pista di atletica

Una nuova pista di atletica per gli studenti delle scuole di via Basoli a Castel Guelfo
Sport 27 Maggio 2018

Atletica, terzo posto per l'Alberghetti ai Campionati nazionali studenteschi

Il 24 e 25 maggio scorso a Palermo si sono svolte le Finali nazionali dei Campionati studenteschi Allievi di Atletica per gli istituti di 2° grado.

L”Alberghetti di Imola, guidata dalla professoressa di Educazione Fisica Bianca Cristina Berardi, ha conquistato la medaglia di bronzo tra gli uomini con 47 punti, finendo alle spalle della scuola Oberdan di Trieste e del Galilei-Tiziano di Belluno.

Il miglior risultato per i ragazzi imolesi è arrivato dalla staffetta 4×100 dove Davide Conti, Antonio Bonifazio, Ossama Kniya e Luca Herbert Alves hanno chiuso al 4° posto.

d.b.

Nella foto: la squadra dell”Alberghetti insieme alla professoressa Berardi sul podio dei regionali prima della partenza per Palermo

Atletica, terzo posto per l'Alberghetti ai Campionati nazionali studenteschi
Sport 9 Marzo 2018

Atletica Sacmi, ieri i funerali dell'ex presidente Celso Mongardi

Ieri pomeriggio, a Imola, si sono svolti i funerali dell’ingegnere Celso Mongardi, ex presidente dell”Atletica Sacmi, per un breve periodo ad inizio degli anni ”80, scomparso lunedì scorso all”età di 94 anni. Mongardi è stato anche un grande uomo di sport tanto da laurearsi, nel 1952, Campione italiano assoluto di Decathlon con 5.711 punti, risultato che gli è valso il record imolese di specialità fino agli anni ’80. 

Nel 1939 stabilì il primato regionale del salto in alto eguagliando il record nazionale di categoria. Nel 1940 e nel 1941 si classificò secondo nei Campionati Nazionali G.I.L. e nel Campionato Italiano di II serie (all’epoca gli atleti erano suddivisi in base al merito in 3 serie) saltando 1,80. Dopo il periodo bellico nel 1947 fu Campione emiliano e Campione italiano di II serie nel salto in alto e arrivò sesto nel salto in lungo. Inoltre si dedicò a varie specialità per coprire le gare scoperte nelle diverse società a cui ha appartenuto (Virtus Bologna, Cogne Imola, Cus Bologna, Diana Piacenza), tanto da diventare uno dei migliori atleti polivalenti su scala nazionale. Nel 1951, infatti, fu Campione italiano di Decathlon II serie con 5366 punti e terzo in quelli Assoluti. In seguito si migliorò toccando i 5410 punti che gli valsero il 5° posto in Italia.

r.s.

Nella foto: Celso Mongardi durante la premiazione ad una gara nei primi anni ”50

Atletica Sacmi, ieri i funerali dell'ex presidente Celso Mongardi

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA