Posts by tag: atuss

Cronaca 14 Luglio 2023

Il Circondario guarda al futuro con i 12 progetti dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile (Atuss)

È stata presentata oggi in Comune a Imola l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) del Circondario. A firmarla il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Presenti anche il presidente del Circondario Marco Panieri, insieme al direttore generale del Circondario, Sergio Maccagnani, ai sindaci e rappresentanti delle Amministrazioni locali e alla creatrice del logo, Elisa Lanconelli.

Dodici i progetti, riguardanti i dieci comuni dell’Ente di via Boccaccio ed il ConAmi, che hanno ricevuto il via libera dalla Giunta regionale e che potranno così contare su 6 milioni e 470 mila euro di contributo Fesr e Fse+, a fronte di un costo di 9,4 milioni di euro. Tra gli obiettivi dell’Atuss, transizione digitale ed ecologica, riduzione delle disuguaglianze sociali ed economiche, turismo come nuovo asset di crescita, territorio pù attrattivo, connessioni tra centro e periferia e qualità dei servizi.

I dodici progetti

I progetti riguardano la realizzazione di un Laboratorio Urbano volto ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sull’innovazione (economica e sociale) e sui processi di trasformazione in atto sul territorio, tendendo conto della storia e delle vocazioni locali; la riqualificazione energetica del plesso della scuola primaria «Sassatelli» di Castel San Pietro; la realizzazione di un nuovo collegamento ciclopedonale tra il centro di Imola, la curva Rivazza dell’autodromo e la frazione di Zello; la realizzazione della «Casa degli eventi» in autodromo e del Laboratorio culturale urbano nell’ex chiesa del Carmine a Medicina; la riqualificazione del parco della Rocca di Dozza; la realizzazione di una nuova pista ciclabile lungo la Valle del Sillaro a Castel San Pietro e Casalfiumanese; la riqualificazione e la valorizzazione di piazza della Pace e via Sant’Eustacchio nel centro di Mordano; la realizzazione di un nuovo parco urbano nel centro di Castel Guelfo; il recupero di un tracciato storico tra i Comuni di Borgo Tossignano e Fontanelice per renderlo percorribile ai pedoni e ai ciclisti e la riqualificazione dell’area sosta per turisti presso il ponte degli Alidosi di Castel del Rio; la riqualificazione della piscina comunale di Imola ed un nuovo modello di intervento per l’assistenza agli alunni con disabilità a Imola. (r.cr.)

Foto Isolapress

Il Circondario guarda al futuro con i 12 progetti dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile (Atuss)
Cronaca 5 Aprile 2023

Scuola «Sassatelli» e ciclabile LungoSillaro, a Castello progetti più vicini con i soldi regionali

Buone notizie per il Comune di Castel San Pietro. È stata infatti approvata in Regione l’Agenda trasformativa urbana per lo Sviluppo sostenibile (Atuss) denominata «Il Nuovo Circondario Imolese, un territorio + attrattivo, un futuro + sostenibile», presentata a fine gennaio dallo stesso Ente di via Boccaccio.

In particolare, sono due i progetti che interessano il Comune di Castel San Pietro e per i quali la Regione ha stanziato contributi al fine di accelerare la loro realizzazione: si tratta della nuova pista ciclabile lungo la valle del Sillaro che collegherà il capoluogo alle frazioni e al Comune di Casalfiumanese (opera da più di 1 milione di euro) e la riqualificazione energetica della scuola elementare Sassatelli in via Machiavelli (nella foto). Quest’ultimo progetto, dal costo totale di circa 300 mila euro, prevede la sostituzione degli infissi in modo da ottenere un salto di classe nella classificazione energetica dell’edificio.
«Ora siamo in attesa della delibera da parte della Regione – spiega l’assessore al Bilancio del Comune di Castel San Pietro, Andrea Bondi – per capire a quanto ammontano le risorse destinate per i due progetti». (r.cr.)

Nella foto: la scuola «Sassatelli» di Castel San Pietro

Scuola «Sassatelli» e ciclabile LungoSillaro, a Castello progetti più vicini con i soldi regionali

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA