Posts by tag: autodromo

Cronaca 11 Aprile 2018

La nuova «sfida» sulla sicurezza stradale parte dall'autodromo di Imola

Dall”asfalto dell”autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola prende il via la seconda edizione del progetto «Driving challenge-Safety campus», nato con l”obiettivo di promuovere tra gli studenti il concetto di sicurezza stradale. A partecipare sono circa 40 ragazzi dell’ateneo della Tuscia, 40 del Campus di Ravenna dell’Università di Bologna, 40 degli istituti superiori di Perugia e 40 di Brindisi che saranno ospiti degli impianti di Vallelunga, Imola e Magione.

Il programma e le finalità del progetto sono state presentate nei giorni scorsi proprio nel circuito imolese alla presenza di Ruggero Campi, presidente dell’Autodromo di Vallelunga, Simone Campajola, presidente dell’Automobile Club Ravenna, Uberto Selvatico Estense, presidente dell’Autodromo di Imola, Giorgio Alberton, presidente dell’Autodromo dell’Umbria di Magione, Pierluigi Fanelli, docente dell’Università degli studi della Tuscia, e Renato Leporelli, organizzatore operativo del progetto. «L’Aci – ha commentato Campajola – sta investendo moltissimo sul fornire ai ragazzi strumenti che consentano loro di avere maggiore tranquillità alla guida. Grazie a questa iniziativa e con esercizi che possono sembrare basilari, diamo a tutti gli studenti coinvolti i rudimenti di base per affrontare la strada in sicurezza e riconoscere i pericoli. Nonostante le nuove tecnologie di cui sono dotate le automobili, l’elemento umano resta sempre fondamentale. Devo ringraziare il Campus di Ravenna per essersi dimostrato così sensibile e per aver sostenuto questa importante iniziativa formativa”.

Il progetto prevede che a ogni sessione gli studenti ricevano da istruttori professionisti una formazione di base teorica e pratica sulla sicurezza alla guida. «Le fondamentali regole per una frenata correttamente modulata o per una giusta traiettoria in curva – ha sottolineato Campi – valgono, ovviamente, anche nello sport. Insegnando la guida sicura in maniera molto evoluta, ci auguriamo che questi giovani si avvicinino poi anche all’automobilismo sportivo. Siamo partiti un anno fa coinvolgendo 40 ragazzi dell’Università di Perugia e questa volta, a cimentarsi nelle prove, sono circa 150 giovani che studiano in Umbria, Lazio, Emilia-Romagna e Puglia. Nel 2019 ci auguriamo possano diventare oltre 500 e provenire da gran parte del territorio nazionale».

I ragazzi che ottengono la migliore valutazione passano poi alla fase successiva, ovvero vengono suddivisi in team che si sfidano in prove di guida studiate per sviluppare le capacità cognitiva e di controllo. «Il nostro – ha dichiarato Selvatico Estense – è un autodromo pubblico che ha nel dna anche la ricerca del miglioramento della sicurezza sulla strada e di nuove metodologie di insegnamento e approccio al tema. Siamo, quindi, molto contenti di ospitare questo contest e di condividere quest’idea brillante».

Infine i giovani devono cimentarsin prove contro il tempo di pit-stop in modo da migliorare le proprie capacità organizzative e comunicative, queste ultime tramite la realizzazione di videoclip da condividere sui social network. «I ragazzi – ha raccontato il professor Fanelli –, si sono dimostrati straordinariamente interessati. Dalle prove più semplici fino a quelle in pista è stato un crescendo di emozioni e ho notato come gli studenti prendessero consapevolezza dei loro limiti alla guida. L’università deve avere anche un ruolo sociale e questa iniziativa ne è un esempio”. Affermazioni confermate anche dagli studenti del Campus di Ravenna, presenti all’autodromo per la seconda tappa.

L’altra tappa di preselezione è in programma a Magione il 24 aprile e i team si ritroveranno, infine, a Vallelunga il 9 maggio per la pre-finale, durante la quale verrà proclamata la migliore squadra di ogni regione, in attesa della finalissima.

r.c.

Nella foto: auto in pista durante la giornata del progetto

La nuova «sfida» sulla sicurezza stradale parte dall'autodromo di Imola
Sport 6 Aprile 2018

Il Mondiale di Motocross MXGP “promosso' alla diretta su Rai Sport

Il Mondiale di Motocross MXGP di settembre andrà in diretta su Rai Sport. “Youthstream, società promotrice del Campionato Mondiale MXGP, ha annunciato l”accordo con la Rai –  rende noto Formula Imola, la società che gestisce l”autodomo imolese -, in virtù del quale l’Emittente di Stato trasmetterà gara 2, in programma alle ore 17, in diretta su Rai Sport a partire dal prossimo round del Campionato che si disputerà già questo fine settimana ad Arco di Trento”. 

Il Mondiale MXGP veniva trasmesso fino allo scorso anno in registrata il giovedì, ora fa un importante passo nella copertura televisiva, spalancando il suo palcoscenico anche ai non strettamente appassionati.  

Merito senza dubbio delle imprese di Tony Cairoli e Kiara Fontanesi ma anche della presenza in calendario di un evento come quello di Imola, considerato dagli addetti ai lavori il fiore all’occhiello di questa stagione. Il Mondiale MXGP sbarcherà alla Rivazza (e dintorni) il 30 settembre con il Gran Premio d’Italia, 19ª e ultima tappa, in un tracciato studiato e creato «ad hoc», che svarierà tra il paddock e la “collina della passione”, di fatto “saltando” letteralmente la pista nelle due direzioni.

Uberto Selvatico Estense, presidente di Formula Imola, ha commentato: “Un ottimo risultato, che regala ad uno sport spettacolare ed avvincente una visibilità meritata. Da parte nostra vedremo ancora più valorizzata un’eccellenza come l’autodromo, che si conferma palcoscenico ideale per i grandi eventi mondiali, e sarà sicuramente anche un’importante vetrina per la città di Imola e il suo territorio”. 

r.c.

L”immagine ufficiale della locandina del Mondiale MXGP in programma nell”autodromo di Imola per settembre

Il Mondiale di Motocross MXGP “promosso' alla diretta su Rai Sport
Sport 4 Aprile 2018

Aperture autodromo, domani cancelli aperti dopo il successo di Pasquetta

Continuano le date di apertura al pubblico dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari. Dopo la grande affluenza nel giorno di Pasquetta (cancelli aperti per nove ore), infatti, si proseguirà anche domani agli orari tradizionali, ovvero dalle 18.45 alle 20. A seguire lunedì 9 e mercoledì 11, sempre alla stessa ora.

E’ ovviamente consentito l’accesso alla pista a piedi e con mezzi meccanici non a motore

r.s.

Nella foto (Isolapress): appassionati all”autodromo durante l”apertura di Pasquetta

Aperture autodromo, domani cancelli aperti dopo il successo di Pasquetta
Cronaca 3 Aprile 2018

Aria di primavera e tanta gente a Imola per festeggiare la Pasquetta. IL VIDEO

Autodromo, parco Tozzoni, Acque Minerali e lungofiume. Sono questi i luoghi dove molti imolesi e non solo hanno deciso di trascorrere qualche ora nel giorno di Pasquetta.

C”è, infatti, chi ha approfittato della prima apertura del circuito per una semplice passeggiata o una corsetta post pranzo o semplicemente ha fatto un giro all”interno del Parco delle Acque Minerali. Altri invece hanno preferito rilassarsi al sole vicino al Chiosco Dolce Vita, magari leggendo un buon libro o chiacchierando in compagnia. E non potevano certo mancare i classici pic-nic e le grigliate nei prati in riva al Santerno, complice il bel tempo in questo giorno di festa finalmente dal tipico sapore primaverile.

r.c.

Nella foto: picnic sul lungofiume

Aria di primavera e tanta gente a Imola per festeggiare la Pasquetta. IL VIDEO
Sport 1 Aprile 2018

Aperture autodromo, domani si ricomincia. Cancelli aperti per nove ore

All’autodromo Enzo e Dino Ferrari le date di apertura al pubblico sono pronte a ripartire. La prima giornata in calendario è domani, giorno di Pasquetta ed è subito boom, visto che si potrà entrare dalle 9.30 del mattino fino alle 18.30: ben 9 ore sull’asfalto più famoso di tutto il territorio. Si riprenderà poi giovedì 5 aprile alle più consuete ore che vanno dalle 18.45 alle 20. E’ ovviamente consentito l’accesso alla pista a piedi e con mezzi meccanici non a motore.

r.s.

Nella foto: appassionati all”autodromo durante una delle giornate di apertura

Aperture autodromo, domani si ricomincia. Cancelli aperti per nove ore
Sabato Sera TV 29 Marzo 2018

Il Duathlon Sprint fa tappa a Imola. Corsa e bici tra autodromo e Parco delle Acque. IL VIDEO

Domenica 15 aprile all”interno dell”autodromo di Imola e del Parco delle Acque Minerali si correrà il 1^ Duathlon Sprint, organizzato dall”Imola Triathlon.

Dovrebbero essere più di 200 gli atleti al via che si contenderanno la vittoria finale. La gara partirà al mattino e vedrà una frazione iniziale di corsa di 5 km che anticipa i 20 km (4 giri) in bici sulla pista del famoso circuito imolese, prima del gran finale con i restanti 2.5 km sempre adatta ai podisti.

r.s.

Foto tratta dalla pagina facebook dell”Imola Triathlon

Il Duathlon Sprint fa tappa a Imola. Corsa e bici tra autodromo e Parco delle Acque. IL VIDEO

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA