Posts by tag: ayrton day

Sport 2 Maggio 2019

«Ayrton Day 2019», gli scatti più belli della giornata. IL VIDEO

Migliaia di appassionati e tifosi hanno riempito ieri l”autodromo di Imola per l”«Ayrton Day», a 25 anni dall morte del campione brasiliano di F1.

Tanti gli eventi in programma: dalla mostra statica delle F1 allestita nei box del Paddock per un viaggio emozionante nella carriera di Ayrton e Roland Ratzenberger, passando per mostra fotografica «Simply the best» a firma di Angelo Orsi e Mirco Lazzari. Spazio anche alla letteratura con Pino Allievi, Carlo Cavicchi, Giorgio Piola e Carlos Sanchez che hanno presentato il libro «Senna inedito».

Tanta gente, infine, ha partecipato alla commerazione, con il corteo di auto storiche che ha raggiunto la curva del Tamburello, teatro del tragico incidente. Dopo il minuto di silenzio, la la Santa Messa in memoria di Senna e Ratzenberger, officiata da don Natale. (d.b.)

Foto Isolapress

«Ayrton Day 2019», gli scatti più belli della giornata. IL VIDEO
Sport 30 Aprile 2019

Domani è l'«Ayrton Day», il programma della giornata a 25 anni dalla morte del campione brasiliano

Domani, mercoledì 1 maggio l’autodromo Enzo e Dino Ferrari sarà teatro dell’«Ayrton Day» in ricordo di Senna, a 25 anni dalla scomparsa del campione brasiliano. Intenso programma che inizierà dalle 8 per concludersi alle 18 attraverso le esibizioni in pista delle vetture di F.1 e auto storiche (ore 11.30), mostre, vetture realizzate coi mattoncini Lego (McLaren MP4), oltre a provare l’ebbrezza virtuale della velocità coi simulatori. Da non perdere la mostra «Ayrton magico, l’anima oltre i limiti», esposta al nuovo Museo Multimediale Checco Costa.

Saranno 7 le monoposto di Formula 1 presenti in autodromo con cui Ayrton Senna ha costruito il suo mito. All’interno del paddock saranno ospitati anche la mostra fotografica «Simply the best» a firma di Angelo Orsi e Mirco Lazzari, la mostra quadri «Senna», la conferenza «L’uomo, il pilota, il mito» (ore 10 presso la Sala Conferenze) con i membri del F1 Gran Prix Drivers Club e la presentazione del libro «Senna Inedito» (ore 16 presso la Sala Conferenze) a firma di Pino Allievi, Roberto Boccafogli, Carlo Cavicchi, Giorgio Piola, Carlos Sanchez. Alle 13.30 è previsto l’inizio della cerimonia commemorativa aperta a tutti, a cui seguirà la Santa Messa alle ore 14.17. Per chi volesse, dalle 13 alle 19, anche la possibilità di fare un giro a piedi, in bicicletta o comunque senza mezzi a motore all”interno del tracciato. 

Questi prezzi della giornata: Museo – Mostra «Ayrton magico» intero 13 euro, ridotto 10 (per i residenti dei comuni Conami); Area Paddock Box intero 8, ridotto 5 (presentando il biglietto d’ingresso del museo o del Minardi Day). Ingresso gratuito per i minori di 13 anni, disabili ed accompagnatori non pagano. (r.s.)

Nella foto: Ayrton Senna

 

 

Domani è l'«Ayrton Day», il programma della giornata a 25 anni dalla morte del campione brasiliano
Sport 2 Maggio 2018

Ayrton Day 2018, il ricordo dell'indimenticabile pilota brasiliano. IL VIDEO

Il 1° maggio è, dal 1994 ad oggi e per sempre, l”Ayrton Day, giorno in cui il campione brasiliano di F1 Ayrton Senna morì durante il Gran Premio di San Marino all”autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. 

Anche in questa edizione non sono mancati gli appuntamenti per commemorarlo a 24 anni dalla scomparsa. Si è parlato del libro «Nel regno di Ayrton – La F1 ai tempi di Senna» (Bacchilega Editore, 2011) e, insieme all”«open day» della pista erano in programma visite guidate alle strutture sportive dell’autodromo: paddock, box, podio, control room. Toccante anche la santa messa nell’area del Tamburello, nei pressi del monumento a lui dedicato.

Tutto questo in attesa dell”edizione 2019 che coinciderà anche con il 25° anniversario della morte di uno dei piloti più amati di tutti i tempi.

r.s.

Nella foto: il monumento di Ayrton Senna

Ayrton Day 2018, il ricordo dell'indimenticabile pilota brasiliano. IL VIDEO
Sport 30 Aprile 2018

«Nel regno di Ayrton – La F1 ai tempi di Senna», il libro di Bacchilega Editore protagonista all'autodromo per l'Ayrton Day

«Nessun appassionato dimenticherà gli anni raccontati in questo libro. Anni di dolori, trionfi e gioie…». E’ l’epilogo con cui Giuseppe Annese, Marco Serena e Giovanni Talli, autori di «Nel regno di Ayrton – La F1 ai tempi di Senna» (Bacchilega Editore, 2011), chiudono il libro dedicato a uno dei decenni più spettacolari del Circus, il decennio di Ayrton Senna, cominciato a metà degli anni ’80 e finito tra il 1994 e il 1995.

Si parlerà anche di questo domani all’autodromo Enzo e Dino Ferrari, nella giornata dedicata a uno dei più grandi piloti della storia dell’automobilismo. L’«Ayrton Day 2018», promosso da IF Imola Faenza Tourism Company, in collaborazione con la Cooperativa Bacchilega, celebra Senna nel 24° anniversario dell’incidente in cui perse la vita sulla pista di Imola. E’ una sorta di atto dovuto, un inchino al destino che volle legare per sempre, tragicamente, il nome di Ayrton al circuito del Santerno, in attesa delle celebrazioni in pompa magna che si terranno nel 2019 per l’anniversario numero 25. La manifestazione propone spunti a tutti, curiosi e appassionati, per vivere la giornata secondo le diverse sensibilità.

Insieme all’«open day» della pista, che consentirà a grandi e piccini di percorrere i circa 5 chilometri del circuito a piedi o in bicicletta, ogni ora partiranno visite guidate alle strutture sportive dell’autodromo: paddock, box, podio, control room. Agli amanti delle esperienze virtuali potrà invece far piacere provare le stesse emozioni dei piloti con i simulatori, disponibili nell’hub turistico. Nel pomeriggio i due momenti di riflessione, uno sacro e uno più, diciamo così, profano. Alle ore 14 si potrà infatti assistere alla santa messa nell’area del Tamburello, nei pressi del monumento dedicato a Senna. Alle ore 16 invece, nella terrazza del Museo Checco Costa, si terrà l’incontro pubblico: «La F1 ai tempi di Senna». Una buona occasione per rivivere, con i protagonisti di allora (il costruttore faentino Giancarlo Minardi e il pilota Pierluigi Martini), le gesta, le emozioni, i fatti e i personaggi di un’epoca d’oro dell’automobilismo. Saranno presenti anche gli autori del già citato volume «Nel regno di Ayrton» che nella scomparsa del pilota brasiliano vedono quasi uno spartiacque tra due mondi tra loro molto diversi: la Formula 1 di Senna e quella del dopo Senna.

L’«Ayrton Day 2018» è una giornata inserita in un periodo ricco di eventi per Imola e il suo autodromo, sempre più fulcro di uno sviluppo turistico che, facendo leva sul fascino della storia motoristica di questa terra, porta al centro dell’attenzione di un numero crescente di visitatori tutte le potenzialità del distretto imolese e faentino. «Il mito di Senna è ancora vivo – osserva il direttore di If, Erik Lanzoni -. Lo vediamo tutto l’anno con i tanti turisti brasiliani in vacanza in Italia: per loro Imola è una tappa obbligata per portare un saluto al loro campione. Alla fiera Wtm di San Paolo di inizio aprile, dove abbiamo presentato la mostra che allestiremo nel 2019 in occasione del 25° anniversario della scomparsa di Senna, abbiamo avuto un’attenzione mediatica altissima. Una troupe di Globo Tv, ad esempio, verrà in anteprima a Imola per avere anticipazioni sulla mostra, ma l’interesse non è solo per Imola o per l’autodromo, che tutti in Brasile peraltro conoscono. C’è voglia di approfondire anche la conoscenza delle città d’arte, dei borghi, della nostra enogastronomia. I contatti con il Paese sudamericano ormai sono ben avviati e le prossime azioni saranno l’organizzazione di alcuni educational tour in collaborazione con Apt Servizi e con l’Enit Brasile, che individuerà i principali tour operator interessati alle nostre proposte».

r.s.

Nella foto: il libro di Bacchilega Editore

«Nel regno di Ayrton – La F1 ai tempi di Senna», il libro di Bacchilega Editore protagonista all'autodromo per l'Ayrton Day

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA