Posts by tag: baccanale

Cultura e Spettacoli 15 Novembre 2018

«L'Italia del latte» e le mille sfumature del Baccanale a Imola. IL VIDEO (1^ parte)

E” iniziato il 3 novembre scorso e, fino al 25, Imola si colora di bianco per l”edizione 2018 del Baccanale. Per tre settimane la città, infatti, è la capitale de «L’Italia del latte» dove risuonano sapori e gusti a tema. Non mancano le proposte dei ristoranti e dei bar, le degustazioni, gli assaggi, gli incontri, i laboratori, gli spettacoli e le mostre.

Il programma completo e tutti i menù sono online sul sito www.baccanaleimola.it e visibili sull”applicazione gratuita per smartphone AppU. Informazioni: 0542/602207. (d.b.)

Nella foto: il Baccanale a Imola

«L'Italia del latte» e le mille sfumature del Baccanale a Imola. IL VIDEO (1^ parte)
Cultura e Spettacoli 2 Novembre 2018

Da domani Imola si riempie del gusto del latte con il Baccanale

«L’Italia del latte» raccontata a Imola. È, infatti, questo il tema dell”edizione 2018 del Baccanale, che si terrà in città dal 3 al 25 novembre. Segnalata tra gli eventi per l’Anno del Cibo Italiano 2018, la rassegna enogastronomica è organizzata dal Comune di Imola, grazie al sostegno di vari enti pubblici e privati e con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e della Regione Emilia Romagna. Per tre settimane, dunque, Imola risuonerà dei sapori e del gusto di piatti e bevande preparati con il latte: tantissimi saranno i menù a tema e le proposte dei ristoranti e dei bar, le degustazioni, gli assaggi, gli incontri, i laboratori, gli spettacoli e le mostre.

Sabato 3 novembre alle 10.30 a Casa Piani sarà inaugurata la mostra dedicata all’illustratore dell”immagine del Baccanale, Fabian Negrin, che sarà presente al vernissage. La cerimonia ufficiale di apertura della rassegna si avrà nel pomeriggio quando, alle 17.30 al teatro Comunale, la sindaca Manuela Sangiorgi darà il via alle iniziative, seguita dallo storico dell’Alimentazione Massimo Montanari (Università di Bologna) che parlerà di «Fiumi di latte, laghi di burro, montagne di formaggio». Al termine, ci sarà una lettura del Libro IX dell’Odissea: il pastore Polifemo, affidata alla voce di Maddalena Crippa, attrice teatrale di fama internazionale.

Il programma del Baccanale conta 122 appuntamenti (di cui 21 per i più piccoli e 6 scuole di cucina). Tra i vari, si possono segnalare l”incontro con il giornalista esperto di cultura popolare romagnola Beppe Sangiorgi che domenica 4 novembre alle 17.30 al Museo San Domenico propone una conferenza dal titolo «Il latte nelle tradizioni popolari romagnole» o l’evento organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina (delegazione di Imola) venerdì 9 novembre alle 18 in biblioteca, intitolato «Al cinema col latte, ma non solo…» e che vede la partecipazione di Massimo Montanari e Giovanni Ballarini, professore emerito dell’Università degli studi di Parma, presidente onorario dell”Accademia italiana della cucina. .Da segnalare anche la consegna del Premio Garganello d’oro: dopo Gualtiero Marchesi, Carlo Petrini, Gianni Mura, Eugenio Del Toma, Licia Granello, Massimo Montanari, Michael White, Massimo Bottura, e molti altri, il Garganello d’oro che dal 2003 viene assegnato a personaggi di spicco della contemporaneità impegnati nell’ambito della propria attività per la promozione della cultura del cibo andrà al conduttore televisivo e giornalista Patrizio Roversi, in una cerimonia che si terrà domenica 25 novembre alle ore 18 in biblioteca.

Come ogni anno, il Baccanale sarà anche un momento privilegiato per promuovere la cultura enogastronomica del territorio imolese, attraverso le tradizionali rassegne dedicate al vino (XXV Banco di assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese) e all’olio (Olimola), i mercati organizzati in collaborazione con le associazioni agricole, che porteranno in piazza le aziende agricole del territorio e i loro prodotti e le numerose altre iniziative promosse da associazioni e aziende agricole del territorio. (r.c.)

Il programma completo e tutti i menù sono online sul sito www.baccanaleimola.it e visibili sull”applicazione gratuita per smartphone AppU. Informazioni: 0542/602207.

Ulteriori informazioni sul numero di «sabato sera» di giovedì 1 novembre

Da domani Imola si riempie del gusto del latte con il Baccanale
Cultura e Spettacoli 27 Settembre 2018

Un fiume di latte nel disegno del Baccanale 2018 dell’artista argentino Fabian Negrin

Il Baccanale 2018 è diventato un fiume di latte attraversato da due personaggi, un bambino in groppa a una mucca. Un’immagine evocativa e fiabesca, in cui il bianco e il verde sono i colori prevalenti. Questa l”idea grafica con cui l’artista argentino Fabian Negrin ha tradotto in un disegno il tema di quest”anno del Baccanale, ovvero “L’Italia del latte”, la tradizionale rassegna enogastronomica e culturale imolese. La manifestazione si svolgerà dal 3 al 25 novembre.

Negrin  autore, coautore e illustratore ha pubblicato oltre 140 libri, molti dei quali nelle collane per ragazzi di alcune delle più importanti case editrici italiane e straniere. Nella sua carriera ha lavorato a lungo per importanti riviste (Corriere della Sera, Panorama, Marie Claire, Il Manifesto, Grazia, The Independent, Tatler, GQ, Walter & Thompson, Radio Times (BBC). La rappresentazione della figura infantile non è semplice ed è una bella sfida per un illustratore. “Capita che le rappresentazioni di bambini e animali possano risultare piatte e bidimensionali – osserva Negrin – i miei bambini invece sono veri, grazie alla tecnica che riproduce i volumi attraverso l’uso delle ombre. I bambini che disegno sembrano vivi, ed è facile immedesimarsi in loro”.

Il Baccanale è una rassegna sulla cultura dell’alimentazione. Com’è il rapporto di Fabian Negrin con il cibo? “Non mi sento un illustratore argentino, ma italiano, perché lavoro in Italia da trent’anni e ho completamente assorbito la cultura visiva dell’Italia. Invece il mio approccio al cibo continua a essere argentino, cioè più semplice: gli italiani imparano fin dalle prime pappe la grande varietà e l’importanza del cibo nella relazione con gli altri e col mondo. Per fortuna che c’era la mucca – scherza Negrin – mi ha aiutato tantissimo a entrare in sintonia col tema.”

Casa Piani, la sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola, quest’anno gli dedicherà la mostra autunnale a partire dal 3 novembre per proseguire fino all’inizio del 2019. Un viaggio avvincente, temporale e tematico tra i suoi libri e le sue illustrazioni più suggestive, la mostra si rivolge a un pubblico di ragazzi e di adulti..  

Informazioni: Servizio Cultura, Spettacolo e Politiche Giovanili – Piazza Gramsci 21, Imola. Tel. 0542 602427/602410 – fax 0542/602348 – email: attivita.culturali@imola.bo.it

Un fiume di latte nel disegno del Baccanale 2018 dell’artista argentino Fabian Negrin
Cronaca 19 Giugno 2018

Baccanale 2018, l'artista argentino Fabian Negrin sarà l'autore dell'illustrazione simbolo della rassegna

Il Baccanale, l”annuale rassegna enogastronomica e culturale in programma a Imola dal 3 al 25 novembre, nell”edizione 2018 avrà come titolo «L’Italia del latte». Quest’anno, per illustrare la manifestazione è stato scelto l’artista argentino Fabian Negrin, con l”immagine simbolo della rassegna che sarà svelata agli inizi di settembre per essere poi utilizzata in tutti i materiali promozionali della kermesse.

Fabian Negrin, definito dagli addetti al settore «il miglior illustratore attivo in Italia e certamente il più incline a mettersi in gioco e tentare strade nuove», è nato in Argentina nel 1963 e si è trasferito a diciotto anni a Città del Messico, dove si è laureato alla Facoltà di Grafica dell’Università Autonoma Metropolitana; ha studiato cartellonistica con Wiktor Gorka e disegno corporativo con Felix Beltràn. Ha conseguito in seguito il Master in incisione presso l’Accademia di Belle Arti San Carlos di Città del Messico. In Messico ha lavorato come illustratore per i principali giornali del paese e ha collaborato come grafico e fumettista con diverse case editrici e studi grafici. Nel 1989 si è trasferito a Milano, e ha proseguito la sua attività artistica lavorando come creatore di campagne pubblicitarie per enti pubblici e privati e come illustratore per numerosi giornali e riviste anche stranieri e case editrici. Come autore, coautore e illustratore ha pubblicato oltre 140 libri, molti dei quali nelle collane per ragazzi di alcune delle più importanti case editrici italiane e straniere, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti.

A Fabian Negrin, non solo illustratore ma anche autore, Casa Piani, Sezione Ragazzi della Biblioteca comunale di Imola dedicherà quest’anno la mostra autunnale a partire proprio dal Baccanale per proseguire fino all’inizio del 2019. La mostra si rivolgerà a un pubblico di ragazzi e di adulti e sono previste visite guidate alle scolaresche.

r.c.

Nella foto: Fabian Negrin

Baccanale 2018, l'artista argentino Fabian Negrin sarà l'autore dell'illustrazione simbolo della rassegna

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA