Posts by tag: bambini; famiglia; genitori; iniziativeperbambini; laboratori; letture;

Ciucci (ri)belli 29 Novembre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 29 novembre-5 dicembre 2021

Lunedì 29 novembre

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 6-36 MESI. I pannelli montessoriani. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie, solo 5 posti disponibili): tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Martedì 30 novembre

Imola. FILO. ETA’: 0-4 ANNI. Filo di lana, spazio per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto, gestito da Seacoop. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12 in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Necessaria prenotazione e green pass. Per info: tel. 337 1519312 (lunedì, dalle 14 alle 16).

Imola. MAMME. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Kaleidos, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. INGLESE. Laboratorio di inglese con conversazione e giochi, a cura di Giulia Tedesco. Alle ore 16.30, in via Lippi 2/c. Per info e prenotzioni: tel. 0542 27130, info@primola.it.

La Casa della salute a Castel San Pietro

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 6-36 MESI. Scatole delle sorprese. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie, solo 5 posti disponibili): tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Mercoledì 1 dicembre

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 18-36 MESI. Dipingiamo con le dita. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Bologna. CINENIDO. Petite maman. Rassegna Cinenido-Visioni dusturbate: tutti i mercoledì mattina, i film in prima visione pensati per i neogenitori e i loro bambini con deposito carrozzine presso le casse, fasciatoi nei bagni e libertà di disturbo e movimento in sala da parte dei bebè. In collaborazione con Salaborsa ragazzi. Gli spettatori dovranno essere muniti di mascherine chirurgiche o Ffp2, che dovranno essere indossate per tutto il tempo di permanenza all’interno della struttura, anche durante lo spettacolo. Gli adulti possono accedere al Cinema Lumière solo previa presentazione del Green pass. Alle ore 10, alla Cineteca (sala Mastroianni), piazzetta Pier Paolo Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65). Biglietto.

Giovedì 2 dicembre

Imola. FILO. ETA’: 0-4 ANNI. Filo di lana, spazio per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto, gestito da Seacoop. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12 in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Necessaria prenotazione e green pass. Per info: tel. 337 1519312 (lunedì, dalle 14 alle 16).

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Cridanimo, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 18-24-36 MESI. Giochi matematici. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Venerdì 3 dicembre

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 18-36 MESI. Per fare un albero ci vuole… una mano. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Sabato 4 dicembre

Imola. KAMISHIBAI. ETA’: 2 ANNI. Cos’è? Lettura animata, accompagnata dal Kamishibai (antico strumento giapponese per raccontare le storie). Gratuito, per bimbi nati nel 2019. A cura della cooperativa sociale Il Bosco. Alle ore 10, presso la scuola d’infanzia San Giovanni Bosco, via Montericco 5/a. Necessaria la presenza di un solo genitore, munito di Green pass. Per info e prenotazioni (obbligatorie): paola.ventura@ilbosco.net.

Imola. NPL. ETA’: 0-6 ANNI. Appuntamento con Nati per Leggere, lettura delle storie più belle per bimbi da 0 a 6 anni, a cura di Officina Immaginata. Per bimbi, genitori, nonni e zii! Ingresso libero fino a esaurimento posti. Ore 10.30, biblioteca Book City via Vivaldi. Gratuito. Per partecipare è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook “Bookcity”.

Imola. LEGGIAMO. ETA’: 2 ANNI+. LeggiAmo! Parole e coccole in biblioteca. Le bibliotecarie di Casa Piani e i volontari del progetto Nati per leggere leggeranno ai piccolissimi tanti libri buffi, colorati e coinvolgenti che potranno anche portare a casa per sfogliarli ancora insieme a nonni e genitori. Alle ore 10.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Per l’accesso in biblioteca è necessario il Green pass.

Numeri ballerini a Casa Piani

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. Numeri ballerini, mini-laboratorio del ciclo Crea con mamma e papà, per bambini accompagnati da un adulto. “Quante volte la matematica ci serve? E quante volte ci annoierà? Rendiamola divertente e allegra. Ogni numero verrà trasformato in un qualcosa di straordinario e divertente! Non ti aspetterai mai che un numero tre diventi un cono gelato!”. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GHIACCIO. Dopo lo stop forzato causato dalla pandemia, torna in centro storico la pista del ghiaccio con “Imola on ice”, allestita nel cortile degli ex Circoli, in via Orsini 13. Dal 4 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022, dal lunedì al venerdì ore 15-24, nei giorni festivi e pre festivi ore 10.30-13 e ore 15-24. Biglietto: 8 euro. Per i più piccoli alle prime esperienze sono disponibili i “pinguini”.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 24-36 MESI. Tombola delle immagini. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Osteria Grande. PAURA. ETA’: 2-8 ANNI. Buh… Che paura! Letture della rassegna «Narrazioni in biblioteca». Due turni: ore 9.30-10.15 (bimbi dai 2 ai 5 anni), ore 11-11.45 (bimbi dai 6 agli 8 anni), alla biblioteca comunale, in viale Broccoli 41. Posti limitati, si accede su prenotazione (a partire da 7 giorni prima dell’evento): biblioteca@cspietro.it. Uso della mascherina obbligatorio al di sopra dei 6 anni. Per i minori di 12 anni (e per gli impossibilitati al vaccino per motivi di salute certificati) l’accesso alle biblioteche è libero. Ai maggiori di anni 12 viene richiesto il Green pass (salvo diverse disposizioni).

I giochi dell’ingegner Calder a Medicina

Medicina. CALDER. ETA’: 4-10 ANNI. I giochi dell’ingegner Calder, spettacolo de La Baracca-Testoni Ragazzi. “Quando ero piccolo possedevo molti giocattoli, ma non ne ero mai soddisfatto: ogni giorno vi aggiungevo fil di ferro, rame o altri materiali… Più tardi ne ho costruiti di più complicati, ricchi di meccanismi. Così Calder scriveva del piccolo circo di creature che creò durante la sua infanzia, primo esercizio delle ingegnose sculture che lo avrebbero reso tra gli artisti più riconoscibili del XX secolo. Lo spettacolo guida i bambini dentro l’officina di questo scultore, divertendosi con lui e con i suoi giochi fantastici. Uno spettacolo che dedica a Calder, scultore del tempo, equilibrista stabile e mobile, ingegnere giocoso che si è fermato a guardare il movimento”. Stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti acquistabili online, su www.medicinateatro.it.

Faenza. CINEMA. Space jam – New Legends. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Italia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546 20408.

Domenica 5 dicembre

Imola. KARUSEL. Laboratori natalizi, a cura del centro didattico russo Karusel. Ore 16. Per info e prenotazioni: tel. 334 6510654.

Medicina. CALDER. ETA’: 4-10 ANNI. I giochi dell’ingegner Calder, spettacolo de La Baracca-Testoni Ragazzi. “Quando ero piccolo possedevo molti giocattoli, ma non ne ero mai soddisfatto: ogni giorno vi aggiungevo fil di ferro, rame o altri materiali… Più tardi ne ho costruiti di più complicati, ricchi di meccanismi. Così Calder scriveva del piccolo circo di creature che creò durante la sua infanzia, primo esercizio delle ingegnose sculture che lo avrebbero reso tra gli artisti più riconoscibili del XX secolo. Lo spettacolo guida i bambini dentro l’officina di questo scultore, divertendosi con lui e con i suoi giochi fantastici. Uno spettacolo che dedica a Calder, scultore del tempo, equilibrista stabile e mobile, ingegnere giocoso che si è fermato a guardare il movimento”. Stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti acquistabili online, su www.medicinateatro.it. 

Bologna. EGIZI. ETA’: 7-11 ANNI. Una vita di profilo, laboratorio per ragazzi, a cura degli archeologi della società Aster. «Accompagnati dalla nostra guida scopriamo i segreti dell’arte nell’antico Egitto e le tecniche utilizzate per decorare templi e tombe. Sei pronto a realizzare un’opera d’arte in stile egizio?». Ore 16, al Museo civico archeologico, in via dell’Archiginnasio 2. Biglietto: attività 7 euro, ingresso al museo gratuito. Prenotazione (obbligatoria): musarcheoscuole@comune.bologna.it (indicare numero di persone e cellulare). Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all’atto della prenotazione.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Il gotto di Faenza, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. «Vieni a scoprire con noi la storia dei gotti faentini e realizza la tua coppa personalizzata pronta all’uso». Ore 15, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Space jam – New Legends. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Italia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546 20408.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 29 novembre-5 dicembre 2021

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA