In bocca al lupo a tutti i bimbi (ri)belli che oggi iniziano un nuovo anno scolastico!
Lunedì 13 settembre
Faenza. NPL. ETA’: 12-36 MESI. Primo appuntamento della rassegna Cresco insieme a te, spazio genitori e bambini allestito per il gioco, l’esplorazione, la lettura, il movimento e il confronto. Insieme agli operatori del Centro per le Famiglie dell’Unione della Romagna faentina, adulti e bambini potranno sperimentare attività pensate con materiali semplici in un luogo a misura di bambino. Il lunedì ogni 15 giorni, al parco Bertozzi (ingresso via Corelli) finchè il tempo lo consentirà, successivamente presso la sede del Centro per le Famiglie, via San Giovanni Bosco 1. Primo appuntamento lunedì 13 settembre alle ore 16.30 al Parco Bertozzi (ingresso via Corelli), Nati per Leggere insieme ad un operatore del Centro per le Famiglie e alle bibliotecarie della Biblioteca Manfrediana. Incontro a numero chiuso ed iscrizione obbligatoira tramite email a: informafamiglie@romagnafaentina.it oppure telefonando allo 0546 691871-73.
Martedì 14 settembre
On line. GENITORI. La gelosia quando arriva un fratellino, incontro on line con la psicologa “per chi non è alla prima esperienza di maternità”. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 15. Per info e iscrizioni: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.
Giovedì 16 settembre
Imola. CINEMA. Harry Potter e la camera dei segreti (ore 21), Pirati dei Caraibi-La maledizione della prima luna (ore 20.30), al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.
Faenza. MAMME. Vado al nido! Riflessioni per un buon ambientamento, incontro con Federica Zampighi, coordinatrice pedagogica dell’Unione della Romagna faentina. Rassegna Girotondo delle mamme (0-12 mesi), appuntamenti settimanali in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le Famiglie dell’Unione della Romagna faentina e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Tutti i giovedì alle ore 10, al parco Bertozzi (ingresso via Corelli) finché il tempo lo consentirà, successivamente presso la sede del Centro per le Famiglie, via San Giovanni Bosco,1. Incontro a numero chiuso ed iscrizione obbligatoria tramite email a: informafamiglie@romagnafaentina.it oppure telefonando allo 0546 691871-73.
Faenza. GRAVIDANZA. Nati per Leggere in gravidanza, promozione della lettura ad alta voce fin dalla pancia. Alle ore 17, presso il chiostro della biblioteca comunale Manfrediana, i benefici della lettura e i libri più adatti fin dalla gravidanza con Giorgia Plachesi, bibliotecaria e le operatrici del Centro per le Famiglie. Per info e iscrizioni: 0546 691871, email informafamiglie@romagnafaentina.it.
Bologna. SPECCHIO. Uno specchio per Napoleone: la patera cospiana, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria.
Venerdì 17 settembre
On line. VACCINI. VaccinarSi contro il Covid per riprenderSi il futuro, domande e risposte ai legittimi dubbi e alle legittime preoccupazioni delle famiglie, iniziativa on line a cura dell’Ausl di Imola. Alle ore 18. L’incontro è aperto a scuole e genitori. Per partecipare collegarsi al link https://call.lifesizecloud.com/799502 e digitare il pin 1815.

Casalfiumanese. VOCI. Storie piccole all’aria aperta, letture a cura delle lettrici volontarie Npl (Nati per leggere) della Biblioteca comunale di Casalfiumanese. Rassegna Voci nel parco, a cura dell’associazione Minipin. Alle ore 20.30, al parco di villa Manusardi, viale Andrea Costa 25. Offerta libera, per sostenere le attività dell’associazione Minipin. Per partecipare è richiesto il Green Pass. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 0542 668035, email biblioteca@comune.casalfiumanese.bo.it.
On line. BEE. ETA’: 6-10 ANNI. Bee Digital Camp, laboratorio online, a cura della Fondazione Golinelli, in collaborazione con Cnr e Università di Bologna nell’ambito della rassegna Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021. «I bambini e le bambine, accompagnati da una simpatica e colorata ape a cui potranno dare sembianze e nome, creeranno animazioni personali con Scratch, ambiente di programmazione che consente di elaborare storie interattive, giochi, arte e musica. L’ape sarà la protagonista del loro gioco, ne scopriranno caratteristiche, peculiarità e la loro grandissima importanza per l’ambiente e l’uomo». Indicazioni tecniche e prerequisiti di partecipazione: Pc/Mac/chromebook/iPad, connessione ADSL o Fibra con una banda minima di 10Mb/s, un paio di cuffie con microfono, registrarsi sul sito di Scratch usando la mail di un genitore, utilizzo di Google Meet per la diretta. Ore 18. Durata: 1 ora e trenta. Prenotazioni obbligatorie. Per info: eventi@fondazionegolinelli.it.
On line. MINECRAFT. ETA’: 10-13 ANNI. Minecraft Education, un rifugio a basso impatto, laboratorio online, a cura della Fondazione Golinelli, in collaborazione con Cnr e Università di Bologna nell’ambito della rassegna Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021. «L’incontro online consiste in una sfida creativa nel mondo Minecraft in cui i partecipanti dovranno realizzare delle strutture ricettive come case, hotel e rifugi a basso impatto sulla natura circostante, sia da un punto di vista dell’uso dei materiali, sia per la produzione energetica o la circolarità delle risorse alimentari. L’attività, attraverso il noto gioco di programmazione a blocchi, aiuta i ragazzi e le ragazze ad approfondire lo studio dei biomi e l’attuale tema dell’impatto ambientale». Indicazioni tecniche e prerequisiti di partecipazione: Pc/Mac/chromebook/iPad in grado di far funzionare Minecraft Education (qui i requisiti minimi); connessione ADSL o Fibra con una banda minima di 10Mb/s (che si può controllare qui); cuffie con microfono; mouse con rotella quando non Ipad; Minecraft Education Edition installato; utilizzo di Google Meet per la diretta. Alle ore 18. Durata: 1 ora e mezza. Prenotazioni obbligatorie.

Sabato 18 settembre
Imola. CEAS. Ceas in festa, in occasione dei primi 20 anni di attività del Centro di educazione alla sostenibilità del circondario imolese. Mostre, osservazioni scientifiche, spettacoli teatrali per bambini, proiezioni, percorsi in bici, esperimenti sulla sostenibilità e tante letture per bambini/e e ragazzi/e, in collaborazione con le associazioni ScienzaE, Panda Imola, Cai Imola, Corpo guardie ambientali metropolitane, Giocathlon e Il Mosaico Libreria dei ragazzi. Dalle ore 10 per tutta la giornata, nel parco del complesso di Sante Zennaro, in via Pirandello 12. Ingresso libero. Programma completo. Per info: tel. 0542 602183 (martedì e giovedì, ore 9.30-12.30 e ore 14.30-18), email: ceas@nuovocircondarioimolese.it.
On line. SOSPETTI. ETA’: 10 ANNI+. Insoliti sospetti, gioco da tavolo per 3-18 investigatori. “Un ladro imperversa in città, e c’è un solo testimone ad averlo visto. È però un testimone un po’ insolito: non ricorda l’aspetto fisico del ladro, ma ne conosce abitudini, gusti, modo di fare… Non sarà facile, per la squadra investigativa che lo interrogherà, capire quale dei 12 sospettati risponde meglio al profilo tracciato: potranno giudicare, infatti, avendo a disposizione solo i loro ritratti!”. A partire dal sabato 18 settembre alle 10.30 sarà possibile seguire il tutorial online sulla pagina Facebook della Biblioteca Comunale di Imola @bimbibliotecaimola oppure sull’analoga pagina su Youtube.

Montecatone. CASANOVA. Incantesimi, la magia incontra la musica, spettacolo del mago Antonio Casanova, in occasione dell’evento Montecatone nel cuore, open day della struttura riabilitativa alle porte di Imola. Alle ore 12.15, nel parco dell’ospedale in via Montecatone. Inoltre per tutta la giornata intrattenimento con i clown della Croce Rossa di Imola, esibizioni e prove di sport paralimpici, laboratori per bambini, micromagia con il Mago Zazza, dimostrazioni di pet therapy con le volontarie della Asd Chiaramilla. Programma completo. Ingresso libero.
Imola. CINEMA. Frozen e il regno del ghiaccio (ore 18.30), Pirati dei Caraibi-La maledizione della prima luna (ore 21), al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.
Ozzano Emilia. FAUNA. ETA’: 2 ANNI+. Alla scoperta della Fauna italiana, open day della sede Ispra di Ozzano. “Una passeggiata attraverso l’ex fondo agricolo, oggi rinaturalizzato, che ospita la sede Ispra in via Ca’ Fornacetta 9, permetterà di conoscere gli studi sulla fauna italiana dagli uccelli migratori ai mammiferi stanziali. Si avrà modo di vedere la strumentazione utilizzata in campo faunistico, gli habitat e le tracce e con un po’ di fortuna sarà possibile avvistare alcuni dei tanti animali che popolano il fondo, oasi verde in mezzo a distese di campi coltivati. Verranno, inoltre, esposti e presentati foto, filmati, volumi e materiali che illustreranno i progetti e le attività svolte dall’istituto”. Iniziativa nell’ambito di Aspettando la Notte europea dei ricercatori. Orario e durata: visite in 2 turni di 2 ore e mezza ciascuno (alle ore 10 e alle ore 14). Prenotazioni. Contatti: claudia.greco@isprambiente.it. Per partecipare alla visita sarà richiesto il green pass a eccezione dei minori di 12 anni. Attività adatte a famiglie inclusi i più piccoli.
Ozzano Emilia. LIBRI. ETA’: 6-10 ANNI. A spasso con i libri selvaggi, passeggiata e letture itineranti, iniziativa per promuovere la lettura e la scoperta del territorio da parte dei bambini e delle loro famiglie, da un’idea di Francesca Casadio Montanari, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Ozzano. Alle letture si intrecceranno momenti di esplorazione e osservazione delle piante e degli animali che abitano il territorio. Alle ore 10, ritrovo presso la chiesa di Sant’Andrea. Consigliati scarponcini, pantaloni lunghi, chi lo desidera può portare da casa una lente di ingrandimento e un barattolopersonale (di vetro o plastica). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 15 partecipanti): tel. 051 791370, biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Casola Valsenio. GRAMIGNA. Favole di gramigna, le piante del giardino delle erbe Rinaldi Ceroni diventano protagoniste di storie immaginarie: il Mago Tasso Barbasso, la principessa Pimpinella, la regina Calendula ecc. ecc. I visitatori diventano protagonisti e creatori di favole narrate. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutti i sabati di settembre, alle ore 16, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.
GITA FUORI PORTA
Reggio Emilia. INTERNAZIONALE. Prima edizione del festival della rivista Internazionale Kids a Reggio Emilia, ai Chiostri di San Pietro, in via Emilia San Pietro 44/c. Incontri e scoperte per parlare di razzismo, ambiente, economia, sport, politica e molto altro. Tutti gli incontri sono gratuiti. Per partecipare bisogna prenotarsi su Eventbrite. Programma completo. Anche domenica 19 settembre, ore 10-13 e ore 15-18.
Domenica 19 settembre
Imola. CEAS. ETA’: 10 ANNI+. Sketch bike tour, piccolo viaggio in bicicletta, percorrendo la nuova ciclovia del Santerno, con brevi soste per disegnare il paesaggio circostante. Dalle ore 8.45 alle ore 12.30, partenza dal lungofiume (area ex Riverside) di Imola, arrivo a Codrignano e ritorno. Iniziativa in occasione dei primi 20 anni di attività del Centro di educazione alla sostenibilità del circondario imolese. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 30 partecipanti): tel. 0542 602183 (martedì e giovedì, ore 9.30-12.30 e ore 14.30-18), email: ceas@nuovocircondarioimolese.it.
Borgo Tossignano. FIUME. Animazione e laboratori per i più picccoli nell’ambito delle Domeniche in famiglia organizzate dalla Casa del Fiume. Dalle ore 15, nel parco della casa del Fiume, in via Rineggio 22. In contemporanea possibilità di noleggiare mountain bike (prenotazione obbligatoria al tel. 335 6678068.
Casola Valsenio. OCCHI. Il giardino a occhi chiusi, visita guidata sensoriale, usando solo tatto gusto e olfatto. Accompagnati tra i profumi settembrini del giardino e del bosco, alla ricerca di odori familiari e nuovi, stimolando il gusto nell’assaggio di piante commestibili. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutte le domeniche di settembre, alle ore 15, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.
Bologna. BUIO. ETA’: 5 ANNI+. Nel buio, a volte, in occasione dell’open day del cineclub Schermi e lavagne della Cineteca di Bologna pomeriggio di attività ispirate all’albo illustrato Nel buio a volte di Cristina Petit e Manuel Baglieri (Pulce edizioni). Programma: alle ore 16, cinema Lumière, selezione di cortometraggi intorno all’esperienza collettiva della visione dei film al cinema. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Alle ore re 17, biblioteca Renzo Renzi e piazzetta Pier Paolo Pasolini, visita guidata alla mostra Nel buio, a volte e, in contemporanea, laboratori in compagnia di Cristina Petit e Manuel Baglieri per lasciarsi incantare dalla magia della luce e delle ombre. Per partecipare alla visita e ai laboratori è necessario prenotare scrivendo a schermielavagne@cineteca.bologna.it. Le bambine e i bambini saranno divisi in gruppi con un numero massimo di 10 componenti.