Posts by tag: bambini; famiglie; iniziative; laboratori

Ciucci (ri)belli 13 Settembre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 13-19 settembre 2021

In bocca al lupo a tutti i bimbi (ri)belli che oggi iniziano un nuovo anno scolastico!

Lunedì 13 settembre

Faenza. NPL. ETA’: 12-36 MESI. Primo appuntamento della rassegna Cresco insieme a te, spazio genitori e bambini allestito per il gioco, l’esplorazione, la lettura, il movimento e il confronto. Insieme agli operatori del Centro per le Famiglie dell’Unione della Romagna faentina, adulti e bambini potranno sperimentare attività pensate con materiali semplici in un luogo a misura di bambino. Il lunedì ogni 15 giorni, al parco Bertozzi (ingresso via Corelli) finchè il tempo lo consentirà, successivamente presso la sede del Centro per le Famiglie, via San Giovanni Bosco 1. Primo appuntamento lunedì 13 settembre alle ore 16.30 al Parco Bertozzi (ingresso via Corelli), Nati per Leggere insieme ad un operatore del Centro per le Famiglie e alle bibliotecarie della Biblioteca Manfrediana. Incontro a numero chiuso ed iscrizione obbligatoira tramite email a: informafamiglie@romagnafaentina.it oppure telefonando allo 0546 691871-73.

Martedì 14 settembre

On line. GENITORI. La gelosia quando arriva un fratellino, incontro on line con la psicologa “per chi non è alla prima esperienza di maternità”. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 15. Per info e iscrizioni: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Giovedì 16 settembre

Imola. CINEMA. Harry Potter e la camera dei segreti (ore 21), Pirati dei Caraibi-La maledizione della prima luna (ore 20.30), al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Faenza. MAMME. Vado al nido! Riflessioni per un buon ambientamento, incontro con Federica Zampighi, coordinatrice pedagogica dell’Unione della Romagna faentina. Rassegna Girotondo delle mamme (0-12 mesi), appuntamenti settimanali in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le Famiglie dell’Unione della Romagna faentina e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Tutti i giovedì alle ore 10, al parco Bertozzi (ingresso via Corelli) finché il tempo lo consentirà, successivamente presso la sede del Centro per le Famiglie, via San Giovanni Bosco,1. Incontro a numero chiuso ed iscrizione obbligatoria tramite email a: informafamiglie@romagnafaentina.it oppure telefonando allo 0546 691871-73.

Faenza. GRAVIDANZA. Nati per Leggere in gravidanza, promozione della lettura ad alta voce fin dalla pancia. Alle ore 17, presso il chiostro della biblioteca comunale Manfrediana, i benefici della lettura e i libri più adatti fin dalla gravidanza con Giorgia Plachesi, bibliotecaria e le operatrici del Centro per le Famiglie. Per info e iscrizioni: 0546 691871, email informafamiglie@romagnafaentina.it.

Bologna. SPECCHIO. Uno specchio per Napoleone: la patera cospiana, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria.

Venerdì 17 settembre

On line. VACCINI. VaccinarSi contro il Covid per riprenderSi il futuro, domande e risposte ai legittimi dubbi e alle legittime preoccupazioni delle famiglie, iniziativa on line a cura dell’Ausl di Imola. Alle ore 18. L’incontro è aperto a scuole e genitori. Per partecipare collegarsi al link  https://call.lifesizecloud.com/799502 e digitare il pin 1815.

Storie piccole all’aria aperta a Casalfiumanese

Casalfiumanese. VOCI. Storie piccole all’aria aperta, letture a cura delle lettrici volontarie Npl (Nati per leggere) della Biblioteca comunale di Casalfiumanese. Rassegna Voci nel parco, a cura dell’associazione Minipin. Alle ore 20.30, al parco di villa Manusardi, viale Andrea Costa 25. Offerta libera, per sostenere le attività dell’associazione Minipin. Per partecipare è richiesto il Green Pass. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 0542 668035, email biblioteca@comune.casalfiumanese.bo.it.

On line. BEE. ETA’: 6-10 ANNI. Bee Digital Camp, laboratorio online, a cura della Fondazione Golinelli, in collaborazione con Cnr e Università di Bologna nell’ambito della rassegna Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021. «I bambini e le bambine, accompagnati da una simpatica e colorata ape a cui potranno dare sembianze e nome, creeranno animazioni personali con Scratch, ambiente di programmazione che consente di elaborare storie interattive, giochi, arte e musica. L’ape sarà la protagonista del loro gioco, ne scopriranno caratteristiche, peculiarità e la loro grandissima importanza per l’ambiente e l’uomo». Indicazioni tecniche e prerequisiti di partecipazione: Pc/Mac/chromebook/iPad, connessione ADSL o Fibra con una banda minima di 10Mb/s, un paio di cuffie con microfono, registrarsi sul sito di Scratch usando la mail di un genitore, utilizzo di Google Meet per la diretta. Ore 18. Durata: 1 ora e trenta. Prenotazioni obbligatorie. Per info: eventi@fondazionegolinelli.it.

On line. MINECRAFT.  ETA’: 10-13 ANNI. Minecraft Education, un rifugio a basso impatto, laboratorio online, a cura della Fondazione Golinelli, in collaborazione con Cnr e Università di Bologna nell’ambito della rassegna Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021. «L’incontro online consiste in una sfida creativa nel mondo Minecraft in cui i partecipanti dovranno realizzare delle strutture ricettive come case, hotel e rifugi a basso impatto sulla natura circostante, sia da un punto di vista dell’uso dei materiali, sia per la produzione energetica o la circolarità delle risorse alimentari. L’attività, attraverso il noto gioco di programmazione a blocchi, aiuta i ragazzi e le ragazze ad approfondire lo studio dei biomi e l’attuale tema dell’impatto ambientale». Indicazioni tecniche e prerequisiti di partecipazione: Pc/Mac/chromebook/iPad in grado di far funzionare Minecraft Education (qui i requisiti minimi); connessione ADSL o Fibra con una banda minima di 10Mb/s (che si può controllare qui); cuffie con microfono;  mouse con rotella quando non Ipad; Minecraft Education Edition installato; utilizzo di Google Meet per la diretta. Alle ore 18. Durata: 1 ora e mezza. Prenotazioni obbligatorie.

Minecraft educational edition

Sabato 18 settembre

Imola. CEAS. Ceas in festa, in occasione dei primi 20 anni di attività del Centro di educazione alla sostenibilità del circondario imolese. Mostre, osservazioni scientifiche, spettacoli teatrali per bambini, proiezioni, percorsi in bici, esperimenti sulla sostenibilità e tante letture per bambini/e e ragazzi/e, in collaborazione con le associazioni ScienzaE, Panda Imola, Cai Imola, Corpo guardie ambientali metropolitane, Giocathlon e Il Mosaico Libreria dei ragazzi. Dalle ore 10 per tutta la giornata, nel parco del complesso di Sante Zennaro, in via Pirandello 12. Ingresso libero. Programma completo. Per info: tel. 0542 602183 (martedì e giovedì, ore 9.30-12.30 e ore 14.30-18), email: ceas@nuovocircondarioimolese.it.

On line. SOSPETTI. ETA’: 10 ANNI+. Insoliti sospetti, gioco da tavolo per 3-18 investigatori. “Un ladro imperversa in città, e c’è un solo testimone ad averlo visto. È però un testimone un po’ insolito: non ricorda l’aspetto fisico del ladro, ma ne conosce abitudini, gusti, modo di fare… Non sarà facile, per la squadra investigativa che lo interrogherà, capire quale dei 12 sospettati risponde meglio al profilo tracciato: potranno giudicare, infatti, avendo a disposizione solo i loro ritratti!”. A partire dal sabato 18 settembre alle 10.30 sarà possibile seguire il tutorial online sulla pagina Facebook della Biblioteca Comunale di Imola @bimbibliotecaimola oppure sull’analoga pagina su Youtube.

Il mago Antonio Casanova a Montecatone

Montecatone. CASANOVA. Incantesimi, la magia incontra la musica, spettacolo del mago Antonio Casanova, in occasione dell’evento Montecatone nel cuore, open day della struttura riabilitativa alle porte di Imola. Alle ore 12.15, nel parco dell’ospedale in via Montecatone. Inoltre per tutta la giornata intrattenimento con i clown della Croce Rossa di Imola, esibizioni e prove di sport paralimpici, laboratori per bambini, micromagia con il Mago Zazza, dimostrazioni di pet therapy con le volontarie della Asd Chiaramilla. Programma completo. Ingresso libero.

Imola. CINEMA. Frozen e il regno del ghiaccio (ore 18.30), Pirati dei Caraibi-La maledizione della prima luna (ore 21), al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Ozzano Emilia. FAUNA. ETA’: 2 ANNI+. Alla scoperta della Fauna italiana, open day della sede Ispra di Ozzano. “Una passeggiata attraverso l’ex fondo agricolo, oggi rinaturalizzato, che ospita la sede Ispra in via Ca’ Fornacetta 9, permetterà di conoscere gli studi sulla fauna italiana dagli uccelli migratori ai mammiferi stanziali. Si avrà modo di vedere la strumentazione utilizzata in campo faunistico, gli habitat e le tracce e con un po’ di fortuna sarà possibile avvistare alcuni dei tanti animali che popolano il fondo, oasi verde in mezzo a distese di campi coltivati. Verranno, inoltre, esposti e presentati foto, filmati, volumi e materiali che illustreranno i progetti e le attività svolte dall’istituto”. Iniziativa nell’ambito di Aspettando la Notte europea dei ricercatori. Orario e durata: visite in 2 turni di 2 ore e mezza ciascuno (alle ore 10 e alle ore 14). Prenotazioni. Contatti: claudia.greco@isprambiente.it. Per partecipare alla visita sarà richiesto il green pass a eccezione dei minori di 12 anni. Attività adatte a famiglie inclusi i più piccoli.

Ozzano Emilia. LIBRI. ETA’: 6-10 ANNI. A spasso con i libri selvaggi, passeggiata e letture itineranti, iniziativa per promuovere la lettura e la scoperta del territorio da parte dei bambini e delle loro famiglie, da un’idea di Francesca Casadio Montanari, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Ozzano. Alle letture si intrecceranno momenti di esplorazione e osservazione delle piante e degli animali che abitano il territorio. Alle ore 10, ritrovo presso la chiesa di Sant’Andrea. Consigliati scarponcini, pantaloni lunghi, chi lo desidera può portare da casa una lente di ingrandimento e un barattolopersonale (di vetro o plastica). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 15 partecipanti): tel. 051 791370, biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

A spasso con i libri selvaggi a Ozzano Emilia

Casola Valsenio. GRAMIGNA. Favole di gramigna, le piante del giardino delle erbe Rinaldi Ceroni diventano protagoniste di storie immaginarie: il Mago Tasso Barbasso, la principessa Pimpinella, la regina Calendula ecc. ecc. I visitatori diventano protagonisti e creatori di favole narrate. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutti i sabati di settembre, alle ore 16, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

GITA FUORI PORTA

Reggio Emilia. INTERNAZIONALE. Prima edizione del festival della rivista Internazionale Kids a Reggio Emilia, ai Chiostri di San Pietro, in via Emilia San Pietro 44/c. Incontri e scoperte per parlare di razzismo, ambiente, economia, sport, politica e molto altro. Tutti gli incontri sono gratuiti. Per partecipare bisogna prenotarsi su Eventbrite. Programma completo. Anche domenica 19 settembre, ore 10-13 e ore 15-18.

Domenica 19 settembre

Imola. CEAS. ETA’: 10 ANNI+. Sketch bike tour, piccolo viaggio in bicicletta, percorrendo la nuova ciclovia del Santerno, con brevi soste per disegnare il paesaggio circostante. Dalle ore 8.45 alle ore 12.30, partenza dal lungofiume (area ex Riverside) di Imola, arrivo a Codrignano e ritorno. Iniziativa in occasione dei primi 20 anni di attività del Centro di educazione alla sostenibilità del circondario imolese. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 30 partecipanti): tel. 0542 602183 (martedì e giovedì, ore 9.30-12.30 e ore 14.30-18), email: ceas@nuovocircondarioimolese.it.

Borgo Tossignano. FIUME. Animazione e laboratori per i più picccoli nell’ambito delle Domeniche in famiglia organizzate dalla Casa del Fiume. Dalle ore 15, nel parco della casa del Fiume, in via Rineggio 22. In contemporanea possibilità di noleggiare mountain bike (prenotazione obbligatoria al tel. 335 6678068.

Casola Valsenio. OCCHI. Il giardino a occhi chiusi, visita guidata sensoriale, usando solo tatto gusto e olfatto. Accompagnati tra i profumi settembrini del giardino e del bosco, alla ricerca di odori familiari e nuovi, stimolando il gusto nell’assaggio di piante commestibili. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutte le domeniche di settembre, alle ore 15, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Bologna. BUIO. ETA’: 5 ANNI+. Nel buio, a volte, in occasione dell’open day del cineclub Schermi e lavagne della Cineteca di Bologna pomeriggio di attività ispirate all’albo illustrato Nel buio a volte di Cristina Petit e Manuel Baglieri (Pulce edizioni). Programma: alle ore 16, cinema Lumière, selezione di cortometraggi intorno all’esperienza collettiva della visione dei film al cinema. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Alle ore re 17, biblioteca Renzo Renzi e piazzetta Pier Paolo Pasolini, visita guidata alla mostra Nel buio, a volte e, in contemporanea, laboratori in compagnia di Cristina Petit e Manuel Baglieri per lasciarsi incantare dalla magia della luce e delle ombre. Per partecipare alla visita e ai laboratori è necessario prenotare scrivendo a schermielavagne@cineteca.bologna.it. Le bambine e i bambini saranno divisi in gruppi con un numero massimo di 10 componenti.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 13-19 settembre 2021
Ciucci (ri)belli 6 Settembre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 6-12 settembre 2021

Lunedì 6 settembre

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in pattini, skateboard, in passeggino, monopattino (non elettrico e non a motore). NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 18-19.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Mercoledì 8 settembre

Imola. NOTTE.  Voci e natura nella notte, escursione notturna gratuita alla riserva naturale Bosco della Frattona. «Incontri serali nel bosco a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura». Rassegna Lezioni di bosco. A cura del Ceas imolese. Ore 20-22.30, ritrovo al parcheggio della riserva in via Suore. Accesso all’escursione con mascherine (per utenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi familiari. La passeggiata verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. La passeggiata richiede calzature adeguate, tipo trekking, una torcia, almeno ogni due partecipanti, abbigliamento scuro consigliato. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 20 partecipanti): tel. 0542 602183, email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Casalfiumanese. OVILE. ETA’: 3-5 ANNI. Storie fuori dall’ovile, letture ad alta voce a cura della libreria Selma. “Storie divertenti. Storie di animali. Storie di amicizia. Storie per tutti i gusti. Un momento per stare insieme ai propri piccoli e per creare un momento di socialità con i coetanei”. L’evento si svolgerà all’aperto, rispettando tutte le normative per il contenimento Covid-19. Costo: 4 euro  a bambino. Ore 17.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Storie fuori dall’ovile a Casalfiumanese

Giovedì 9 settembre

Bologna. ETRUSCHI. Specchio delle mie brame: la bellezza nel mondo etrusco, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria: https://ticket.midaticket.it/laboratorimuseoarcheologico/Event/72/Dates

Venerdì 10 settembre

Imola. RESTART. RestArt urban festival 2021, 9ª Edizione, venerdì 10 settembre (ore 16-1.30), sabato 11 (ore 10-1.30) e domenica 12 (ore 10-22), presso le Scuole Pedagna, via Vivaldi 76. Tre giorni di street art, street food, installazioni artistiche, mostre, musica, mercatini. Ingresso gratuito.

Casalfiumanese. VOCI. Racconti a colori, letture ad alta voce, a cura dell’Associazione Tararì Tararera. «Un viaggio alla scoperta dei colori attraverso storie, racconti e poesie, voci ed emozioni». Rassegna Voci nel parco, a cura dell’associazione Minipin. Alle ore 20.30, al parco di villa Manusardi, viale Andrea Costa 25. Offerta libera, per sostenere le attività dell’associazione Minipin. Per partecipare è richiesto il Green Pass. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (chiamate, sms, whatsapp), email minipinassociazione@gmail.com.

Sabato 11 settembre

Imola. MERCATINO. Mercatino (all’aperto) delle mamme e dei bimbi. Ore 15-19, nel parcheggio privato di Coccolandia Imola, in via Calamelli 19. Gratuito. Per info: tel. 393 8883898.

Imola. CACCIA AL TESORO PREISTORICA. Caccia al tesoro nella preistoria, al parco delle Acque minerali, appuntamento dedicato a bambini e famiglie, a cura della cooperativa sociale Guide d’arte Bologna. “Attraverso le diverse attività che coinvolgeranno i bambini e i loro genitori, racconteremo le antiche origini del sito, dove oggi sorge il parco, e dei primi uomini che nella preistoria si erano stanziati in questa zona. Un pomeriggio per giocare insieme, esplorare e imparare l’importanza del sapere interagire con gli altri nel rispetto dell’ambiente e della natura. Il parco con i suoi undici ettari, il laghetto che ospita cigni e pavoni e i suoi tanti viottoli rappresenta un’oasi di verde e silenzio nella città, un luogo incantato da vivere e proteggere che restituisce sempre un profondo arricchimento grazie ai tanti tesori che la natura offre. Al termine della giornata i bimbi torneranno a casa con una nuova esperienza vissuta e un piccolo regalo vinto alla caccia al tesoro!”. Alle ore 17, ritrovo ingresso del parco delle Acque minerali, in via Kennedy. Durata: un’ora e mezza. Contributo (da corrispondere in loco alla guida in busta aperta): 6 euro a persona. Materiali da portare: colori, blocco da disegno, forbici a punta tonda, colla stick, scotch. Prenotazioni (obbligatorie, posti limitati). Per info: tel. 051 2750254, email info@guidedarte.com o whatsapp 368 3299994. In caso di maltempo la visita verrà rimandata a data da destinarsi.

Imola. FANTATEATRO. La cicala e la forica, divertente rivisitazione di una delle più importanti favole di Esopo, a cura della compagnia bolognese Fantateatro. Alle ore 19, sul prato laterale (alle spalle di via Boccaccio) del convento dell’Osservanza. Biglietto unico: 5 euro, gratuito bimbi fino a 2 anni. Il ricavato sarà devoluto al Comitato RestaurOsservanza, a sostegno, appunto, del restauro del convento dell’Osservanza di Imola. Al termine dello spettacolo, cena di beneficenza presso l’adiacente ex “hortus conclusus” dei frati, sempre al fine di raccogliere fondi per il restauro del convento. Per la cena, gradita e consigliata prenotazione. Obbligo green pass, distanziamento e mascherina. Per info e prenotazioni: tel. 392 0989076 oppure 347 1430580.

Casalfiumanese. ARTE. ETA’: 5-8 ANNI. laboratorio dedicato all’arte e alla creatività, a cura di Maria Pia Montevecchi. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Toscanella. SPORT. Giochiamo senza frontiere, festa delle associazioni sportive dozzesi. Dalle ore 14, nel campo sportivo in via Nenni. Per i più piccoli: giocodanza, gare rigori, esibizioni e molto altro. Gadget in regalo ai partecipanti. Per l’accesso alla manifestazione è richiesto il Green Pass.

Casola Valsenio. GRAMIGNA. Favole di gramigna, le piante del giardino delle erbe Rinaldi Ceroni diventano protagoniste di storie immaginarie: il Mago Tasso Barbasso, la principessa Pimpinella, la regina Calendula ecc. ecc. I visitatori diventano protagonisti e creatori di favole narrate. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutti i sabati di settembre, alle ore 16, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Sekhmet (Museo egizio di Torino)

Bologna. EGIZI. ETA’: 6 ANNI+. Caccia grossa! Sulle tracce degli animali dell’antico Egitto, visita animata a cura di Aster. “La grande statua della potente dea leonessa Sekhmet ci apre le porte del Museo archeologico di Bologna per una visita animata attraverso la quale avvicinare i più piccoli alla civiltà egiziana, alla ricerca degli animali che sono raffigurati sugli oggetti della collezione e che, per gli antichi Egiziani, oltre ad essere importanti nella vita quotidiana, erano anche strettamente legati ad alcune divinità”. Alle ore 15 e alle ore 16, al Museo Civico Archeologico. Gratuito. Prenotazione obbligatoria (a partire dal lunedì precedente l’iniziativa ed entro le 18.30 del giorno precedente l’attività): email musarcheoscuole@comune.bologna.it indicando numero di persone e cellulare. È inoltre possibile ricevere informazioni telefoniche chiamando il 331 6139089 ogni giovedì dalle 10 alle 12.

Brisighella. GESSO. Animazione, laboratorio per bambini e caccia fotografica, in occasione dell’inaugurazione della Via del Gesso, il nuovo percorso trekking da Imola a Faenza attraverso il Parco della Vena del gesso. Dalle ore 14 alle 19, al centro visite Ca’ Carnè, via Rontana 42.  

Domenica 12 settembre

Borgo Tossignano. FIUME. Animazione e laboratori per i più picccoli nell’ambito delle Domeniche in famiglia organizzate dalla Casa del Fiume. Dalle ore 15, nel parco della casa del Fiume, in via Rineggio 22.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30, ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Casola Valsenio. OCCHI. Il giardino a occhi chiusi, visita guidata sensoriale, usando solo tatto gusto e olfatto. Accompagnati tra i profumi settembrini del giardino e del bosco, alla ricerca di odori familiari e nuovi, stimolando il gusto nell’assaggio di piante commestibili. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutte le domeniche di settembre, alle ore 15, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 6-12 settembre 2021
Ciucci (ri)belli 30 Agosto 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 30 agosto-5 settembre 2021

Settembre è alle porte, ecco qualche iniziativa per bambini e famiglie per salutare l’estate in allegria

Lunedì 30 agosto

Imola. PAESAGGIO. ETA’: 7 ANNI+. Paesaggio di una notte di fine estate, laboratorio creativo. “Con le tempere e uno speciale inchiostro fluorescente, creiamo un quadretto con un paesaggio notturno capace di illuminarsi al buio”. Ore 16, alla biblioteca Pippi Calzelunghe, presso centro socile Zolino, in via Tinti 1. Gratuito. In collaborazione con Officina Immaginata. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 339 8767839, email pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it.

Martedì 31 agosto

Imola. CARTOON. ETA’: 10 ANNI+. Cartoon in movimento! Laboratorio creativo, a cura di Gabriele e Teresa Rivola. “Creiamo un personaggio e vediamo come si muove attraverso la tecnica di animazione dello stop-motion”. Ore 10, alla biblioteca Book City, presso Istituto comprensivo 7 Orsini, via Vivaldi 76. Gratuito. In collaborazione con Officina Immaginata. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 685100, email bim.bookcity@comune.imola.bo.it.

Mercoledì 1 settembre

Imola. CANZONI. Le canzoni dello Zecchino d’oro, presentate dai bambini della manifestazione canora Il grillo d’oro, nell’ambito di Imola in musica. Alle ore 21, piazza della Conciliazione (piazzetta dell’Ulivo). Ingresso gratuito.

Casalfiumanese. OVILE. ETA’: 1-3 ANNI. Storie fuori dall’ovile, letture ad alta voce a cura della libreria Selma. “Storie divertenti. Storie di animali. Storie di amicizia. Storie per tutti i gusti. Un momento per stare insieme ai propri piccoli e per creare un momento di socialità con i coetanei”. L’evento si svolgerà all’aperto, rispettando tutte le normative per il contenimento Covid-19. Costo: 4 euro  a bambino. Ore 17.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Giovedì 2 settembre

Ponticelli. COLLINA. ETA’: 4 ANNI+. Sulla collina, laboratorio creativo. “Creiamo un rifugio nel giardino della biblioteca e inauguriamolo con un pin-nic di storie!”. Obbligatoria la presenza di un genitore. Ore 17.30, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252. Gratuito. In collaborazione con Officina Immaginata. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/684766, email bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Bologna. SPECCHIO. Uno specchio per Napoleone: la patera cospiana, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria: https://ticket.midaticket.it/laboratorimuseoarcheologico/Event/71/Dates.

Venerdì 3 settembre

Il parco di villa Manusardi a Casalfiumanese

Imola. BURATTINI. Farse meneghine, spettacolo di burattini della Commedia dell’arte, a cura dell’associazione Cuberdon. Alle ore 17, sala Aps Cuberdon, in via Fratelli Cairoli 60/b. Ingresso libero.

Casalfiumanese. VOCI. Voci e suoni dal bosco stregato, spettacolo a cura di Alessia Canducci e Tiziano Paganelli, liberamente tratto dal libro Minipin di Roald Dahl. «Il protagonista, Piccolo Bill, non ascolta la mamma e si avventura nel bosco stregato… Che cosa gli accadrà?».  Rassegna Voci nel parco. Alle ore 20.30, al parco di villa Manusardi, viale Andrea Costa 25. Offerta libera minima di 5 euro, per sostenere le attività dell’associazione Minipin. Per partecipare è richiesto il Green Pass. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (chiamate, sms, whatsapp), email minipinassociazione@gmail.com.

Sabato 4 settembre

La locandina del Vari.china Festival 2021 a Varignana

Imola. CINEMA. Il Re Leone (ore 19); Avatar (ore 21.30). Al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Imola. FAMILY VILLAGE. Family village al parco delle Acque minerali di Imola (via Kennedy 3). Programma: dalle ore 10, area gonfiabili; dalle ore 16, laboratorio di magia dove apprendere e costruire i primi giochi di prestigio; dalle ore 18, laboratorio creativo e truccabimbi; ore 19.30, Kid’s drive in, proiezione di Coco. Ingresso libero. Per info e prenotazioni (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Castel San Pietro. MARATONINA. Maratonina, manifestazione non competitiva rivolta ai giovani e alle famiglie castellane, organizzata dal Consiglio comunale dei ragazzi. Gli organizzatori, molto sensibili alla tutela del verde e ai temi ambientali, anche quest’anno hanno deciso di dedicare l’iniziativa al “plogging” (correndo, puliamo insieme i nostri parchi). Ritrovo alle ore 14, nel parco Lungo Sillaro. Offerta libera, la somma ricavata sarà devoluta ai progetti del Consiglio comunale dei ragazzi. Per la sicurezza dei ragazzi lungo il percorso, la vigilanza sarà garantita dai volontari della Croce Rossa, presente con l’ambulanza.

Varignana. VARI.CHINA. ETA’: 7 ANNI+. Basta una vignetta! Laboratorio di disegno, a cura dell’illustratrice Claudia Conti, nell’ambito del Festival di Vari.China dedicato al fumetto e all’illustrazione. Ore 17.30, via Domenico Dè Jani. Per info: info@prolococastelsanpietroterme.it.

San Martino in Pedriolo. CINEMA. Cattivissimo me 3. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, cortile della chiesa, via San Martino 1. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Casola Valsenio. GRAMIGNA. Favole di gramigna, le piante del giardino delle erbe Rinaldi Ceroni diventano protagoniste di storie immaginarie: il Mago Tasso Barbasso, la principessa Pimpinella, la regina Calendula ecc. ecc. I visitatori diventano protagonisti e creatori di favole narrate. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutti i sabati di settembre, alle ore 16, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Monteveglio. COLEOTTERO. ETA’: 4-10 ANNI. Alla scoperta delle casette del coleottero eremita, evento del progetto Life Eremita, azioni coordinate per preservare popolazioni residuali e isolate di insetti forestali e d’acqua dolce in Emilia-Romagna. “Sapete che nel bosco, ci sono casette di legno costruite per un piccolo insetto? L’Osmoderma eremita è un coleottero speciale e raro! Durante la mattinata andremo alla scoperta di questo piccolo e prezioso abitante del bosco e delle sue strane curiosità”. Ritrovo ore 10 presso il Centro parco San Teodoro. Rientro previsto per le 13. Gratuito. Per info e prenotazione (obbligatoria entro venerdì ore 12, posti limitati): tel. 339 7223132, email cristina.gualandi@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

GITA FUORI PORTA

L’aquilone di Dante a Ravenna

Ravenna. AQUILONI. ETA’: 4 ANNI+. L’aquilone di Dante, laboratorio didattico all’anteprima del Festival dell’Aquilone di Cervia al parco Teodorico di Ravenna, a cura di Artevento. “Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Artevento ne fa volare l’icona sulle ali della creatività sostenibile e ambienta nella Città di Ravenna la preview dalla 41a edizione del Festival”. Ore 14-18, prenotzione obbligatoria al numero WhatsApp 389 8723116 (specificare turno scelto, età bambino, nome e recapito telefonico dell’adulto che lo accompagnerà). All’interno dei turni indicati, i bambini verranno suddivisi in gruppi e l’orario in cui presentarsi all’ingresso dello spazio laboratorio verrà comunicato tramite WhatsApp nelle  giornate che precedono l’attività. I partecipanti non potranno essere accompagnati all’interno dello spazio laboratorio, ma potranno essere attesi al di fuori delle transenne nella piacevole atmosfera del Parco Teodorico. La partecipazione al laboratorio è ad offerta libera. Anche domenica 5 settembre (ore 10-13 e ore 14-18).

Domenica 5 settembre

Imola. CINEMA. La carica dei 101. Ore 19, al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Villanova di Castenaso. MUV. Ingresso gratuito al Museo della cività villanoviana con visite guidate gratuite alle ore 10.30, 11.30, 12.30, 15, 16, 17 senza prenotazione, fino a esaurimento posti, secondo la normativa covid vigente. Inoltre, scene di vita quotidiana attorno alla capanna villanoviana, a cura dell’Associazione Legiones in Agro Boiorum. via Tosarelli 191. Per info: tel. 051 780021.

Brisighella. FOREST DAY. Family day, giornata dedicata alle famiglie nel’ambito del Forest weekend, al rifugio Ca’ Carnè, in via Rontana 42. Programma: ore 10.15, 11.45, 15.15, 16.45, laboratorio gratuito per bambini (età 5-10 anni), animato da Guide Ambientali Escursionistiche del Parco. “Attraverso momenti di gioco creativo con elementi naturali, si potrà apprendere meglio il mondo del bosco e quello dei suoi abitanti”. Ore 10.30 e 15.30, semplice escursione, aperta a tutti i cittadini, della durata di circa due ore e mezza alla scoperta e celebrazione del valore dei boschi e delle foreste del Parco. Per info: tel. 370 4403555, laghipaolosterna@gmail.com.

Casola Valsenio. OCCHI. Il giardino a occhi chiusi, visita guidata sensoriale, usando solo tatto gusto e olfatto. Accompagnati tra i profumi settembrini del giardino e del bosco, alla ricerca di odori familiari e nuovi, stimolando il gusto nell’assaggio di piante commestibili. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutte le domeniche di settembre, alle ore 15, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 30 agosto-5 settembre 2021

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA