Posts by tag: Bambini

Ciucci (ri)belli 25 Febbraio 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 25 febbraio-3 marzo 2019

Il Carnevale impazza anche nella nostra agenda! Tantissimi appuntamenti per travestirsi e tirare coriandoli! Ma ci sono anche libri saporiti, manga, fossili e tanti giochi…

Lunedì 25 febbraio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. LIBRI. Libri saporiti, gruppo di lettura e confronto per appassionati di letteratura per bambini e ragazzi. «Si legge, si guarda, si scopre tutti insieme per tornare a casa arricchiti e spensierati». Tema del mese di febbraio: Libri del cuore, tutti quei titoli che hanno emozionato, che abbiamo riletto fino a consumarli, che ci hanno fatto appassionare a questo tipo di letture. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti: genitori, nonni, insegnanti, educatori, bibliotecari e a chi è curioso e in cerca di belle storie. A cura di cooperativa Il Mosaico. Alle ore 20.30, alla libreria Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/A. Per info e iscrizioni (consigliate): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com.

Borgo Tossignano. MANGA. Corso di disegno manga per ragazzi delle scuole medie. Ore 15-16.30, biblioteca comunale, via Giovanni XXIII 11. Per info e iscrizioni: tel. 0542/90220 (contributo spese di 5 euro).

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. MASCHERA. ETA’: 0-6 ANNI. La maschera di Joe, laboratorio per costruire la maschera di carnevale da indossare alla  festa in piazza di sabato 2 marzo. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. CINEMA. Remi. Ore 18.45, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Martedì 26 febbraio

Imola. VACCINAZIONI. Le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate della prima infanzia, informazioni e chiarimenti con un medico del dipartimento di Sanità pubblica. Gratuito. Rassegna I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Alle ore 14.30, al consultorio familiare presso l’ospedale vecchio, in viale Amendola 8. Per info e iscrizioni: tel. 0542/604241 oppure 0542/604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Imola. INDIZI. ETA’: 9-14 ANNI. Inkognito. Rassegna Tra indizi e colpevoli. «Il mistero s’infittisce: riuscirà l’assassino a farcela oppure verrà smascherato? Un susseguirsi di indizi, stanze e oggetti che catturano l’attenzione e tengono alta la suspense». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Imola. SCUOLA. Perché è necessario realizzare servizi 0-6 superando la divisione fra nidi e scuole dell’infanzia? Incontro organizzato da Centro studi De Gasperi, Imprese e professioni, Centro studi Luigi Einaudi. Con il pedagogista Valter Baruzzi, Barbara Molinazzi, formatrice e coordinatrice pedagogica del servizio Infanzia del Comune di Imola, di educatrici, insegnanti e genitori del plesso 0-6 di Sesto Imolese, associazione Amici dello Scoiattolo, soggetto promotore del progetto Spazio 0-6 Osservanza, educatrici e insegnanti del plesso Campanella, partner del progetto Erasmus+ Let the children change the world. Durante l’iniziativa sarà presente un angolo libri 0-6 a cura della libreria Il Mosaico. Per info e registrazione: cstudidegasperi.imola@gmail.com. Alle ore 20.30, sala delle Stagioni, via Emilia 25.

Mordano. GENITORI. Essere coppia e genitori. Incontro con la psicologa Deborah Rambaldi. Rassegna Percorsi… Ore 20.30, alla biblioteca comunale, in via Borgo General Vitali 12. E’ prevista una quota di partecipazione. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/52510 oppure bibliomordano@yahoo.com.

Castel San Pietro. MERENDIAMO. Merendiamo insieme, tutti i martedì, ore 16.30-17.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Ozzano Emilia. LETTURE. ETA’: 0-3 ANNI. Letture con Lisa. Ore 17, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Partecipazione gratuita. Per info: tel. 051/791370.

Mercoledì 27 febbraio

Imola. PAPA’. E i papà dove li mettiamo? Incontro gratuito con psicologa, rivolto ai papà che hanno voglia di crescere assieme ai loro figli. Rassegna I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 18, al consultorio familiare, presso l’ospedale vecchio (primo piano), in viale Amendola 8. Per info: tel. 0542/604241-604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Castel San Pietro. FESTA. ETA’: 0-6 ANNI. Festa di carnevale per i bimbi iscritti alla ludoteca. Portare una maglietta tinta unita da dipingere Ore 17-19, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Giovedì 28 febbraio

Imola. SVEZZAMENTO. Lo svezzamento: quando e come affrontare questo delicato momento? Qual è il metodo migliore per me come mamma e cosa mi sta dicendo mio figlio? Come vivere questo passaggio nella maniera più sana e serena per tutta la famiglia? Incontro gratuito con Maddalena Giacomoni, ostetrica de “La casa delle mamme”. Ore 9.30-11.30, presso Step51 – Pedagna center, via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 349/1530632.

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. CARNEVALE. Festa di Carnevale dei ragazzi del Doposcuola con merenda e giochi. Sarà premiata la maschera più originale. Ore 16.45, centro culturale Auser Primola, via Lippi 2/c. Partecipazione aperta a tutti. Per info: tel. 0542/27130.

Imola. CIURMA. ETA’: 6-10 ANNI. Piratatak. Rassegna “Ciurma, tutti all’arrembaggio!”. «I temerari pirati continuano le loro missioni attraversando freddi mari per conquistare tesori nascosti, ma devono prestare molta attenzione ai mozzi che tramano alle loro spalle. Anche il vento potrà essere d’aiuto». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. CARNEVALE. ETA’: 2-6 ANNI. Carnevale pazzerello, laboratorio. «Da una maschera classica costruiamo un libricino… e non solo!». Ore 17.30-19, presso la scuola dell’infanzia privata paritaria Madonna del Carmine, in viale Marconi 31. E’ necessaria la presenza di almeno un genitore. Contributo di 5 euro. Per info e iscrizioni (entro lunedì 25 febbraio): tel. 0542/23400, e-mail scuolainfanzia@carmineimola.it.

Imola. CARNEVALE. ETA’: 2-10 ANNI. Laboratorio di carnevale. I piccoli fino a 4 anni devono essere accompagnati da un adulto. Costo: 5 euro (+ 5 euro per la tessera associativa annuale). Alle ore 17.30, a Coccolandia, in via Calamelli. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 393/8882388.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. BURATTINI. Giovedì grasso con il Teatro dei Burattini della Compagnia del Buonumore dell’Auser. Ore 10, Casa Protetta comunale La Coccinella, viale Oriani 29.

Venerdì 1 marzo

Imola. MASSAGGIO. Massaggiamo i nostri bambini, primo incontro del corso con le ostetriche. Rassegna I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. A pagamento. Alle ore 10, al consultorio familiare presso l’ospedale vecchio, in viale Amendola 8. Per info e iscrizioni: tel. 0542/604241 oppure 0542/604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Sesto Imolese. NPL. Appuntamento settimanale con i lettori volontari di Nati per leggere. Ore 17-18, alla biblioteca, via San Vitale 125. Per info: tel. 0542/76121.

Faenza. CINEMA. Dragon ball super: Broly. Alle ore 17.50-20.20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. The Lego movie 2. Alle ore 17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA.  Dragon trainer. Il mondo nascosto. Alle ore 17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 2 marzo

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Il giullare di Carnevale, mini-laboratorio con mamma e papà. Ore 10.30-12, Casa Piani, via Emilia 88. Costo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630.

Imola. MASCHERE. ETA’: 1-5 ANNI. Maschere colorate: in vista del Carnevale creiamo insieme tante maschere colorate e glitterate. E’ richiesta la presenza di un adulto. Durata 30 minuti. Costo: 8 euro (compreso l’ingresso allo spazio bimbi e materiale prodotto). Dalle ore 9.30, presso Step 51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il giovedì precedente): tel. 349/1530632.

Imola. CINEMA. Mia e il leone bianco. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Ore 15 e 17, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro (i bambini fino a 3 anni compresi non pagano). Per info: tel. 0542/28714.

Imola. CARNEVALE. Gran galà dei Fantaveicoli: dalle ore 16 in piazza Matteotti, arrivo di alcuni fantaveicoli pluripremiati delle precedenti edizioni, concerto del gruppo La Flotta di Vega con sigle dei cartoni animati, animazione, gonfiabili gratuiti.

Imola. LOM A MERZ. Festa in occasione di Lom a merz, organizzata in collaborazione con l’associazione Il Lavoro dei contadini. Programma: ore 17, visita guidata alla stalla con la distribuzione della cena agli animali; all’imbrunire, accensione del fuoco propiziatore accompagnato dalla musica e dalle danze del gruppo folkloristico Canterini e danzerini romagnoli Turibio Baruzzi di Imola; a seguire, cena al caldo nella casa del contadino con menù romagnolo: piadine, salsiccia, pancetta, polenta, pasta, dolci della tradizione del carnevale, vin brulè e vini delle cantine del territorio. In via Lola (ingresso adiacente civico 4). Per info e prenotazioni: tel. 334/1934492 (Fabiola).

Fontanelice. LOM A MERZ. Festa all’azienda agricola Caboi Claudia e figli, in via Buffadosso 2, in occasione di Lom a merz, organizzata in collaborazione con l’associazione Il Lavoro dei contadini. Programma: ore 17, visita guidata all’azienda agricola e distribuzione del cibo a pecore, capre e cavalli; all’imbrunire, accensione del fuoco come tradizione; racconti della vita dei pastori di una volta; a seguire, cena tipica sarda. Per info e prenotazioni: tel. 0542/681342; cell. 334/9449642; 340/6906514, az.valsellustra@libero.it.

Toscanella. CARNEVALE. Carnevale dei bambini in piazza Libertà, a cura dell’associazione di volontariato Insieme. Programma: dalle ore 14, laboratorio creativo, truccabimbi, area gioco con gonfiabile e jumping; ore 15-16, spettacolo dal titolo “Il giorno che rubarono le fiabe”, a cura della Bottega del buonumore, di e con Davide Dalfiume; ore 16-16.30, esibizione di balletto a cura di ArtLab; ore 16.30-17.30, letture per bambini da 0 a 6 anni a cura di Insieme. Merenda per grandi e piccoli.

Castel San Pietro. CARNEVALE. Carnevale castellano. Ritrovo alle ore 15 in piazza Galvani; alle ore 15.30 partenza sfilata per le strade del centro storico, preceduta dalla Banda e da gruppi di danze africane. Durante il pomeriggio, animazioni e giochi per bambini; alle ore 16.30, nell’area del Cassero, spettacolo di burattini. Alle ore 17.30, in piazza XX Settembre, davanti al municipio, premiazioni di maschere e gruppi. A seguire al primo piano del municipio le premiazioni e l’apertura della mostra dei disegni. Per info: tel. 051 6954112-159 oppure tel. 051/6951379.

Castel San Pietro. CINEMA. Rex. Un cucciolo a palazzo. Ore 18.30, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Ozzano Emilia. GIOCOFALEGNAMERIA. ETA’: 7-11 ANNI. Laboratorio di «giocofalegnameria», a cura di Ilaria e Linda. Ore 10, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Quota: 60 euro per 4 incontri (date 2-9-23-30 marzo). Per info e prenotazioni: cell. 333/5774166; giocolegnobologna@gmailcom.

San Lazzaro di Savena. PREISTORIA. Maschere preistoriche, laboratorio libero a rotazione per bambini. «Non sapete come mascherarvi? Vi daremo qualche idea “preistorica” e realizzeremo insieme una simpatica maschera».  Costo: 3 euro a bambino + 1 accompagnatore gratuito / 2 euro dal secondo accompagnatore. Alle ore 15.30, al Museo della preistoria Luigi Donini, in via Fratelli Canova 49. Per info (non occorre prenotazione): tel. 051/465132 (negli orari di apertura del Museo).

Faenza. CARNEVALE. Carnevale a cavallo, organizzato dal gruppo Palio del Niballo: dalle ore 15.30, ritrovo dei partecipanti presso il centro civico Rioni Faenza, in via Sant’Orsola; dalle ore 16, inizio sfilata a cavallo, a seguire premiazione delle maschere a cavallo partecipanti.

Faenza. CINEMA. Ralph spacca Internet. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Dragon ball super: Broly. Alle ore 17.50-20.20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. The Lego movie 2. Alle ore 15.20-17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA.  Dragon trainer. Il mondo nascosto. Alle ore 15.30-17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Domenica 3 marzo

Imola. MASCHERE. ETA’: 5-10 ANNI. Carnevale bagnato, carnevale fortunato! Laboratorio per costruire la tua maschera di carnevale. “Costruiremo assieme il travestimento perfetto per immergersi in un fantastico mondo acquatico”. I bambini potranno essere affidati agli esperti per tutta la durata del
laboratorio. Costo: 8 euro a bambino. Dalle ore 10 alle 12, allo Zoo Acquario, via Aspromonte 19/d. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il 1 marzo): tel. 334/7041312 (martedì-venerdì ore 8.30-12.30; sabato e domenica 9-12) o via email  zooacquario@ecosistema.it; 0542 628143 (Ecosistema).

Imola -FANTAVEICOLI

Imola. FANTAVEICOLI. Fantaveicoli, 22ª edizione della grande sfilata conosciuta in tutta Italia per la sua originalità: i Fantaveicoli non impiegano alcun tipo di carburante inquinante, sono totalmente ecologici e spesso sono costruiti con materiali naturali o riciclati. Dalle ore 14.30, partenza dall’autodromo Enzo e Dino Ferrari, arrivo in piazza Matteotti. Programma. Ingresso libero. Per info: tel. 0542/602428 oppure 0542/602428, www.carnevalefantaveicoli.it, attivita.culturali@comune.imola.bo.it.

Castel San Pietro. CINEMA. Rex. Un cucciolo a palazzo. Ore 16, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Medicina. SOY. ETA’: 2-6 ANNI. Yo Soy/Io sono, spettacolo di teatro danza del duo coreografico argentino-messicano Teatro Al Vacio, diretto da Bruno Cappagli de La Baracca – Testoni Ragazzi. Rassegna a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi. «Io sono una bambina e sono un bambino, ho le ali e posso nuotare. A volte ruggisco come un leone, a volte canto come una sirena, sussurro, grido e me la rido. Posso volare e correre, a volte mi addormento e molte volte sogno, gioco e mi trasformo. Sono molte cose e sono io, insieme a te». Uno spettacolo di danza e teatro fisico per parlare di identità in relazione alle comunità di cui facciamo parte, che vede la collaborazione di Bruno Cappagli de La Baracca – Testoni Ragazzi alla regia. Ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro (under 14, soci Coop Reno); è possibile acquistare i biglietti online su www.medicinateatro.it, direttamente da casa, in caso di esaurimento dei posti disponibili online, un’ultima quota dei biglietti sarà disponibile per l’acquisto solo a teatro, immediatamente prima dello spettacolo. Per info: www.medicinateatro.it.

Museo Donini

San Lazzaro di Savena. FOSSILI. Una domenica al museo: fossili, minerali e altre meraviglie, visita guidata per adulti e bambini. «I grandi protagosti di questa visita guidata saranno la Natura e le sue meraviglie». Costo: 5 euro intero; 3 euro dai 3 ai 18 anni; gratuito fino ai 3 anni. Alle ore 16, al Museo della preistoria Luigi Donini, in via Fratelli Canova 49. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051/465132 (negli orari di apertura del Museo).

Mazzolano (Riolo Terme). LOM A MERZ. Lom a merz all’azienda agrituristica “Nasano”, via Rilone 2, organizzata in collaborazione con l’associazione Il Lavoro dei contadini. Programma: dalle ore 15, musica allegra e popolare con Gianfranco e Giuseppe, visita alla cantina: possibilità di degustazione e acquisto dei vini di nostra produzione, sfusi e in bottiglia; il gioco della pentolaccia di carnevale per tutti i bambini; Gigi Franzoni e i giocattoli di un tempo; i profumi dei dolci della tradizione fatti e cotti nel forno a legna da Tonino; Come una volta: nel paiolo la coppa di testa. Cotta e mangiata; Antonella Minardi e il suo croccante artigianale; Giuseppe Neri e l’antica arte della lavorazione dei vimini; “Arcord dla Campagna” (ricordi di campagna), antichi mestieri con Mario Scalorbi; accensione del fuoco all’imbrunire; menù da gustare al caldo: polenta con ragù, piadina romagnola con salsiccia ai ferri, affettati e formaggi, dolci di carnevale, vin brulé gratis per tutti. Per info e prenotazioni: tel. 0546/70715, cell. 339/4939961 (Lea), gardi.fabio@libero.it.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Matematiche Yupane. Costruiamo un semplice e geniale abaco Inca. Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in via Campidori 2. Quota individuale 5 euro; biglietto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 oppure info@micfaenza.org. Le attività si svolgeranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Ralph spacca Internet. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Dragon ball super: Broly. Alle ore 17.50-20.20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. The Lego movie 2. Alle ore 15.20-17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA.  Dragon trainer. Il mondo nascosto. Alle ore 15.30-17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Massa Lombarda. SFILATA. Carnevale, dalle ore 14.30, pre le vie del centro, grande sfilata di costumi e coreografie a tema «A spasso nel tempo»; alle 11.30, in piazza Matteotti, apertura dello stand gastronomico con polenta al ragù, piadine farcite e dolci. Le iscrizioni dei gruppi sfilanti sono gratuite e aperte a tutti, si deve inviare una email a carnevalemassa@gmail.com; il ritrovo per i partecipanti alla sfilata è alle ore 14, in piazza Matteotti.

Russi. MASCHERE. Carnevale di Russi, dalle ore 14.30 in piazza Farini e nelle vie del centro storico, con musica, concorso di maschere, stand gastronomico, lotteria e giochi per tutti i bambini. In caso di maltempo la manifestazione si terrà nell’Oratorio Don Bosco, in via Trieste 37.

GITA FUORI PORTA

Comacchio. CARNEVALE. Carnevale sull’acqua: dalle ore 14, sfilata di gruppi mascherati e barche allegoriche lungo le vie e i canali di Comacchio, con partenza dal ponte monumentale dei Trepponti. Inltre, parco giochi, strutture gonfiabili e mercatino. Distribuzione di crostoli, caramelle, dolciumi e bevande calde. Per tutti i bambini gadget, coriandoli e stelle filanti. Programma.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 25 febbraio-3 marzo 2019
Ciucci (ri)belli 18 Febbraio 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 18-24 febbraio 2019

Questa settimana iniziamo a respirare aria di carnevale! Pronti a prepararci delle fantastiche maschere? C’è anche tempo per ascoltare storie, costruire uno strumento musicale e giocare!

Lunedì 18 febbraio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Borgo Tossignano. MANGA. Corso di disegno manga per ragazzi delle scuole medie. Ore 15-16.30, biblioteca comunale, via Giovanni XXIII 11. Per info e iscrizioni: tel. 0542/90220 (contributo spese di 5 euro). Il corso prosegue il 25 febbraio.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. MASCHERA. ETA’: 0-6 ANNI. La maschera di Joe, laboratorio. Portare una maglietta tinta unita da dipingere. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Ore 18.45, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Martedì 19 febbraio

Imola. SICUREZZA. Attenti a quei due: ovvero la sicurezza dei più piccoli, incontro con un medico igienista per aiutare i genitori a tenere lontani i figli dai pericoli che la casa può nascondere. Rassegna I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Alle ore 14.30, al consultorio familiare presso l’ospedale vecchio, in viale Amendola 8. Per info e iscrizioni: tel. 0542/604241 oppure 0542/604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Imola. INDIZI. ETA’: 9-14 ANNI. Scotland Yard. Rassegna Tra indizi e colpevoli. «Il mistero s’infittisce: riuscirà l’assassino a farcela oppure verrà smascherato? Un susseguirsi di indizi, stanze e oggetti che catturano l’attenzione e tengono alta la suspense». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Imola. SOFFOCAMENTO. Primo di due incontri teorico-pratico-dimostrativi di manovre antisoffocamento e primo soccorso pediatrico, con l’ostetrica e istruttrice certificata Dan, Chiara Reggiani. E’ prevista una parte teorica e una parte pratica con esperienza sui manichini per poter comprendere al meglio le manovre da applicare. Inoltre, approfondimento sulla sicurezza a tavola. Quota: 30 euro (50 euro per i due incontri). Ore 17.30-19, presso lo Studio PetitCoin, in viale Carducci 16/a. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 333/7660292 (Chiara), email chiara.reggiani6@gmail.com. Data successiva: 19 marzo.

Mordano. GENITORI. Quando nasce una mamma? Incontro con la psicologa Deborah Rambaldi. Rassegna Percorsi… Ore 20.30, alla biblioteca comunale, in via Borgo General Vitali 12. E’ prevista una quota di partecipazione. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/52510 oppure bibliomordano@yahoo.com.

Castel San Pietro. MERENDIAMO. Merendiamo insieme, tutti i martedì, ore 16.30-17.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. RELIGIONI. ETA’: 5-10 ANNI. Uno, nessuno, cento dei: tu chi sei? Presentazione del libro e laboratorio multiculturale per bambini, con le autrici Francesca Guccini e Federica Verrillo. A cura di Caleidos. Ore 19, ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Ore 18.45, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Ozzano Emilia. INGLESE. ETA’: 4-10 ANNI. Storytime, letture animate in lingua inglese condotte da Cail. Ore 17, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Quota di partecipazione: 10 euro. Per info e iscrizioni: tel. 051/0973175 oppure 328/9120000.

Ozzano Emilia. LETTURE. ETA’: 3-6 ANNI. Letture con Lisa. Ore 17, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Partecipazione gratuita. Per info: tel. 051/791370.

Mercoledì 20 febbraio

Imola. NIDO. Il nido e gli altri servizi educativi per l’infanzia: stare bene insieme agli altri bambini, incontro con psicologa, logopedista, educatrici di nido e insegnanti della scuola d’infanzia. Gratuito. Rassegna I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Alle ore 14.30, al consultorio familiare presso l’ospedale vecchio, in viale Amendola 8. Per info e iscrizioni: tel. 0542/604241 oppure 0542/604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Imola. BANDIERE. ETA’: 7-12 ANNI. Sbadieropoli, alla scoperta del pianeta Terra! «Coloriamo e incolliamo tutte le bandiere dei popoli del mondo», laboratorio a cura di Officina Immaginata. Gratuito. Ore 16.45, biblioteca Zigo Zago, via degli Sminatori 6. Per info e iscrizioni (consigliate, posti limitati): zigozago@officinaimmaginata.it (specificare nella mail nome, cognome, età e numero di telefono) oppure inviare un messaggio sulla pagina Facebook «Bookcity».

Castel San Pietro. MASCHERA. ETA’: 0-6 ANNI. La maschera di Joe, laboratorio per costruire la maschera di carnevale da indossare alla  festa in piazza di sabato 2 marzo. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Giovedì 21 febbraio

Imola. GENITORI. Ninna mamma ninna oh…, incontro a cura della professoressa Donatella Villa. “Parlare al bambino nella pancia, cantare ed ascoltare musica. La ninna nanna è un involucro sonoro che ricorda al bambino il suo paradiso uterino e gli procura un senso di sicurezza e benessere. Vocalizzazioni, ninna nanne, filastrocche, per stimolare il nascituro e rilassare la mamma”. Costo: 12 euro. Dalle ore 10, nello Spazio mamma di Step51, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 349/1530632.

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. CIURMA. ETA’: 6-10 ANNI. Big Pirate. Rassegna “Ciurma, tutti all’arrembaggio!”. «I temerari pirati continuano le loro missioni attraversando freddi mari per conquistare tesori nascosti, ma devono prestare molta attenzione ai mozzi che tramano alle loro spalle. Anche il vento potrà essere d’aiuto». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. GUFO. ETA’: 6-11 ANNI. Gufo, cosa mangi per cena? Laboratorio alla scoperta della scienza e della natura. Rassegna Pomeriggi al Ceas. «Un’esperienza da scienziati e da investigatori, che porterà i ragazzi a scoprire cosa ha gradito per cena il Signor Gufo. Un laboratorio pratico per sperimentare il lavoro del ricercatore naturalista». Gratuito. Dalle ore 16.45 alle ore 18.30, presso la sede del Ceas Imolese (complesso Sante Zennaro), via Pirandello 12 . Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it. Il laboratorio si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. GENITORI. Marica Falconi  (life coach) e Anna Salzano (psicologa) presentano il loro libro dal titolo “Genitori d’acqua e figli di ghiaccio: noia, fatica, attesa desiderio: le grandi esperienze negate” (2018, edizioni In.Edit). “È il racconto di storie di persone che hanno chiesto aiuto. I genitori oggi rischiano di essere acqua: non offrono ai figli adeguato contenimento. E i figli, privati di argini emo­tivi, restano senza limiti e senza forma. Al contempo, essi stessi privi di confini, questi genitori in­vadono i figli con le proprie insicurezze, nel vano tentativo di proteggerli da tutto e tutti”. Rassegna Autori in biblioteca. Alle ore 18, in biblioteca, via Marconi 29.

Faenza. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Alle ore 20.20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Venerdì 22 febbraio

Imola. ENGLISH. ETA’: 6-10 ANNI. English kids lab, laboratorio in inglese sul Carnevale. Ore 17.30-18.30, a Inlingua, in via Don Bughetti 3/5. Per info e prenotazioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti, max 6 bambini per gruppo): tel. 0542/32260, info@inlinguaimola.it.

Sesto Imolese. NPL. Appuntamento settimanale con i lettori volontari di Nati per leggere. Ore 17-18, alla biblioteca, via San Vitale 125. Per info: tel. 0542/76121.

Faenza. CINEMA. The Lego movie 2. Alle ore 17.45-19.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Alle ore 17.40-20.20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Rex. Un cucciolo a palazzo. Alle ore 17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 23 febbraio

Imola. TEMPERA. ETA’:  3 ANNI+. Tempera 3D, laboratorio per creare una sofficissima e coloratissima tempera 3D, per un’opera d’arte unica! E’ richiesta la presenza di un adulto. Durata 30 minuti. Costo: 8 euro (compreso l’ingresso allo spazio bimbi). Dalle ore 9.30, presso Step 51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro giovedì 21 febbraio): tel. 349/1530632 (Erica).

Imola. MUSICA. ETA’: 5 ANNI+. Fammi uno strumento! «Giochiamo a creare piccoli strumenti musicali con materiali di recupero. Maracas, trombette, flauti e tamburelli, da costruire insieme grazie a semplici oggetti e tanta fantasia!». Rassegna Uno spasso di teatro!, a cura di Artemisia. Ingresso 6 euro intero, 5 euro per i titolari di Card cultura Junior. Alle ore 16, alla Nuova scuola di musica Vassura Baroncini, in via Fratelli Bandiera. Per info e prenotazioni: laboratori.artemisia@libero.it.

Imola. ENGLISH. ETA’: 6-10 ANNI. English kids lab, laboratorio in inglese sul Carnevale. Ore 11-12, a Inlingua, in via Don Bughetti 3/5. Per info e prenotazioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti, max 6 bambini per gruppo): tel. 0542/32260, info@inlinguaimola.it.

Imola. STELLE. Le stelle nascoste, laboratorio dedicato a genitori e figli, per facilitare e rafforzare il dialogo tra le generazioni tramite l’uso e interazione di diversi linguaggi espressivi. Con Antonio Ferrara, scrittore, e Marianna Cappelli, fotografa. E’ prevista una quota di partecipazione. Alle ore 16, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/a. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com.

Imola. CINEMA. Mia e il leone bianco. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Ore 15 e 17, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro (i bambini fino a 3 anni compresi non pagano). Per info: tel. 0542/28714.

Imola. CARNEVALE. Festa di Carnevale dell’Aic (Associazione italiana celiachia). Merenda con cibo gluten-free, animazione con truccabimbi, palloncini, musica, giochi di società. Si possono portare stelle filanti ma non coriandoli. Dalle ore 14.30 alle ore 18 presso il centro sociale La Stalla, via Serraglio 20/b. Quota di partecipazione 5 euro da pagare all’ingresso. https://www.aicemiliaromagna.it/2019/02/05/festa-di-carnevale-imola-23-febbraio-2019/

Imola. ADOZIONI. Attaccamento, legittimazione e trauma, incontro a cura dell’associazione Zorba con gli psicologi del Consultorio familiare dell’Ausl, Renzo Balugani e Anna Strazzari, e con la psicologa di Zorba, Debora Castellano. Temi: il processo di legittimazione nella famiglia adottiva, il legame di attaccamento tra il bambino e il nucleo familiare d’origine e tra il bambino e la famiglia adottiva, le manifestazioni del trauma nel bambino e la gestione del trauma stesso da parte dei genitori. Alle ore 16.30, Sante Zennaro, sala della Consulta, via Pirandello 12. Chi desidera partecipare, specificando la presenza di bambini per i quali è prevista l’animazione, è invitato a inviare una mail a associazione.zorba@gmail.com oppure un sms al numero 348/7473772.

Osteria Grande. NPL. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà, a cura del gruppo volontari del progetto Nati per leggere. Ore 10.30-12, nell’“angolo morbido” della biblioteca, in viale Broccoli 41. Per info: tel. 051/945413.

Ozzano Emilia. KLIMT. ETA’: 7-12 ANNI. Gustav Klimt, laboratorio sull’arte. Ore 9.45, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Quota di partecipazione: 5 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 333/4034396, lisablu1975@yahoo.it.

San Lazzaro di Savena. ARCHEOZOOLOGO. ETA’: 6 ANNI+. Io lavoro in museo: l’archeozoologo, laboratorio per bambini e loro accompagnatori. «Un nome complicato per un lavoro affascinante: recuperare e riconoscere i resti ossei degli animali e poi? Scopriamolo insieme». Costo: 5 euro a bambino + 1 accompagnatore gratuito / 2 euro dal secondo accompagnatore. Alle ore 16, al Museo della preistoria Luigi Donini, in via Fratelli Canova 49. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051/465132 (negli orari di apertura del Museo).

Castel Bolognese. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Alle ore 17.15, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/55075, cinemamodernocb@gmail.com.

Faenza. CINEMA. Ralph spacca Internet. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. The Lego movie 2. Alle ore 15.30-17.45-19.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Alle ore 15.20-17.40-20.20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Rex. Un cucciolo a palazzo. Alle ore 15.20-17.35, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sant’Agata sul Santerno. RUOLO. ETA’: 10 ANNI+. Kids and dragons, gioco di ruolo per immergersi in mondi fantastici tra guerrieri, druidi e maghi, rivolto a ragazzi e ragazze delle scuole medie, con l’associazione I Compagni della Scuola. Ore 15-19, biblioteca comunale, piazza Rambelli. Posti limitati, per partecipare è necessario iscriversi online collegandosi al link www.kidsdragons.com/r/sagata.

Domenica 24 febbraio

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi o in bici, pattini, monopattino… Ore 10-17.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 5 ANNI+. Invito a palazzo, grande festa in maschera di Carnevale, laboratorio della rassegna Giocamuseo 2018-19. «I conti Tozzoni ci invitano a una grande festa in maschera nel salone del loro palazzo. Divertiamoci a comporre il nostro travestimento e a imparare alcuni passi di danza del passato». Ore 16, palazzo Tozzoni, in via Garibaldi 24. Quota: 4 euro a bambino. I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (che costa 5 euro) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (3 euro anziché 4). Per info e prenotazioni (obbligatorie, a partire dal lunedì precedente al laboratorio, max 25 posti): tel. 0542/602609 (Musei civici di Imola).

Imola. CINEMA.  10 giorni senza mamma. Ore 14.30, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Imola. CINEMA. Mia e il leone bianco. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Alle ore 15 e alle ore 17, al cinema Cappuccini, in via Villa Clelia 12. Biglietto 4 euro per tutti (+ tessera annuale 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Castel San Pietro. CINEMA. Remi. Ore 16-18.15, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Medicina. CINEMA. Il piccolo principe. Alle ore 16.30, alla sala del Suffragio, in via Libertà 60. Per info: tel. 333/9434148, email info@eclissidilana.it.

San Lazzaro di Savena. RORY. ETA’: 3-5 ANNI. Rory il dinosauro e il suo papà Lettura animata + minilaboratorio per bambini e loro accompagnatori. Costo: 5 euro a bambino + 1 accompagnatore gratuito / 2 euro dal secondo accompagnatore. Alle ore 16, al Museo della preistoria Luigi Donini, in via Fratelli Canova 49. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051/465132 (negli orari di apertura del Museo).

San Lazzaro di Savena. PALLONCINO. ETA’: 3-7 ANNI. Storia di un palloncino, spettacolo della compagnia teatrale Stilema. Ore 16.30, Itc Teatro, via Rimembranze. Biglietti: adulti 7 euro, bambini 5 euro. Per info: tel. 051/6270150, www.itcteatro.it.

Castel Bolognese. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Alle ore 15.15, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/55075, cinemamodernocb@gmail.com.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Ocarine e fischietti. Strumenti a fiato ispirati al mondo animale. Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in via Campidori 2. Quota individuale 5 euro; biglietto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 oppure info@micfaenza.org. Le attività si svolgeranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Faenza. CAPPUCCETTO. La vera storia della nonna di Cappuccetto Rosso, spettacolo a cura della compagnia L’Asina sull’isola. Ore 16, Casa del Teatro, via Oberdan 7/a. Per info: tel. 0546/622999, www.teatroduemondi.it.

Faenza. CINEMA. Ralph spacca Internet. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. The Lego movie 2. Alle ore 15.30-17.45-19.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Alle ore 15.20-17.40-20.20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Rex. Un cucciolo a palazzo. Alle ore 15.20-17.35, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Massa Lombarda. TEATRO. Basta un po’ … di Entusiasmo! Undicesima replica della commedia musicale a cura del gruppo Gruppo Teatro LAM – Libera Associazione Marconi. Evento in collaborazione con Avis Massa Lombarda e Comune di Massa Lombarda. Dalle ore 16 alle 18, alla sala Del Carmine, corso Garibaldi 16. Ingresso offerta libera e ricavato in parte destinato alle scuole di Massa Lombarda.

Basta un po’… di entusiamo!

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 18-24 febbraio 2019
Cultura e Spettacoli 16 Febbraio 2019

La storia del Piccolo Coro dell'Antoniano in un docu-concerto che passa da «Zum zum zum» a «Volevo un gatto nero»

Un viaggio nelle più belle canzoni per bambini, ma non solo. Da Zum zum zum a Nella vecchia fattoria passando per Il caffè della Peppina e Volevo un gatto nero. A proporlo, domenica 17 febbraio alle 17 nella Sala Mariele Ventre di palazzo Monsignani 69 a Imola, è Testimonianze musicali che, in collaborazione con l”Accademia pianistica, porta sul palco un evento che si muoverà nella storia de Il Piccolo Coro dell”Antoniano di Bologna arrivando fino ai Vecchioni di Mariele, ossia gli ex bambini del Coro che si sono riuniti per ridar voce a quei brani storici. Zum zum zum zumando dal Piccolo Coro ai Vecchioni di Mariele – questo il titolo dell”evento – è un docu-concerto che approfondisce la storia del Piccolo Coro attraverso quattordici brani, intervallati da notizie storiche, brevi filmati inediti, interviste, foto, presentate da una voce registrata fuori campo. Il nome si collega alla famosa canzone, sigla di Canzonissima cui partecipò anche il Piccolo Coro (di cui alcuni coristi fanno ora parte dei Vecchioni di Mariele) e che sarà la sigla iniziale.

Il Piccolo Coro dell”Antoniano rappresenta più di cinquantacinque anni di storia musicale internazionale dell”infanzia. Nasce all”Antoniano di Bologna, fondato nel 1954 da Padre Ernesto Caroli, e viene costituito alla fine del 1963 da Mariele Ventre e Padre Berardo Rossi, diretto da Mariele fino alla sua scomparsa e affidato dal 1995 a Sabrina Simoni. Lo Zecchino d”Oro, inventato da Cino Tortorella, è il marchio di fabbrica del Piccolo Coro ma il suo repertorio è poliedrico e comprende sigle, folklore, brani di bravura, canti religiosi e altro ancora. Il nome Vecchioni è quello che Mariele dava ai bambini appena uscivano dal coro quindi gli stessi canterini di allora, riunendosi, hanno scelto di chiamarsi Vecchioni di Mariele.

Come detto, l”evento è organizzato anche dall”Accademia pianistica «Incontri col maestro» di Imola: «Il ringraziamento alle sorelle Ventre da parte dell’Accademia è duplice – si legge nel comunicato stampa dell”evento -: il notaio Maria Antonietta Ventre, che è stata negli anni Duemila membro del Consiglio di amministrazione dell’Accademia per diverso tempo, ha portato il suo contributo anche professionale in un momento importante di sviluppo dell’istituzione, e la sorella Maria Rachele “Mariele” Ventre, alla quale è dedicata la sala di palazzo Monsignani, ha fatto tanto per la storia musicale dell’infanzia. L’Accademia è quindi legata affettivamente alla famiglia Ventre, in un’unione supportata dalla grande stima reciproca che intercorre tra il notaio Maria Antonietta e il maestro Franco Scala. Per questo l’Accademia ospita con gioia questo importante evento dedicato a Mariele che, fondando Il Piccolo Coro dell’Antoniano e portandone avanti la direzione per tutta la sua vita, ha intrecciato la storia di quasi mille bambini».

L”ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Nella foto la copertina di un 45 giri degli anni settanta che nel lato B
contiene «Zum zum zum» cantata dal Piccolo Coro dell’Antoniano

La storia del Piccolo Coro dell'Antoniano in un docu-concerto che passa da «Zum zum zum» a «Volevo un gatto nero»
Ciucci (ri)belli 11 Febbraio 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 11-17 febbraio 2019

In attesa di carnevale, anche questa settimana tante letture, laboratori, film, giochi per bimbi e famiglie a Imola e circondario nella settimana dall’11 al 17 febbraio 2019

Lunedì 11 febbraio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. FESTONI. ETA’: 3-6 ANNI. Festoni di carnevale, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Medicina. COACHING. Family coaching per genitori con figli tra i 6 e i 12 anni, primo di una serie di incontri a cadenza mensile (il secondo lunedì del mese) tra genitori con figli della stessa età, supervisionati da uno psicoterapeuta familiare. Un luogo dove parlare dei problemi quotidiani con i figli e trovare supporto e risposte dagli altri genitori e dallo specialista. Quota: 10 euro a incontro. Ore 20.30, presso lo studio di psicoterapia di Barbara Canè, in via Libertà 27/c. Frequenza non obbligatoria. Per info e prenotazioni (obbligatorie via whatsapp, posti limitati): tel. 331/1339793.

Mia e il leone bianco

Riolo Terme. CINEMA. Mia e il leone bianco. Ore 20.30, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Martedì 12 febbraio

Imola. COMUNICAZIONE. Comunicazione e movimento, una logopedista e una fisioterapista aiutano le mamme e i bimbi a scoprire le competenze motorie, affettivo-relazionali e comunicative, nel rispetto di tempi, ritmi e «umori» dei piccoli. Gratuito. Rassegna I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del consultrio famigliare dell’Ausl di Imola. Alle ore 16, al consultorio familiare presso l’ospedale vecchio, in viale Amendola 8 (primo piano). Per info e iscrizioni: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. INDIZI. ETA’: 9-14 ANNI. Il mistero di Topolinia. Rassegna Tra indizi e colpevoli. «Il mistero s’infittisce: riuscirà l’assassino a farcela oppure verrà smascherato? Un susseguirsi di indizi, stanze e oggetti che catturano l’attenzione e tengono alta la suspense». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Castel San Pietro. MERENDIAMO. Merendiamo insieme, tutti i martedì, ore 16.30-17.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Mercoledì 13 febbraio

Imola. GENITORI. Incontro con il pedagogista e narratore Valter Baruzzi su come coltivare l’ironia e l’umorismo attraverso la letteratura per ragazzi. Ridere insieme aiuta a guardare le cose con altri occhi, a ridimensionare i problemi e, a volte, a sgonfiare i mostri. Per questo l’umorismo e l’ironia aiutano a vivere. E’ prevista una quota di partecipazione. Alle ore 20.30, libreria Il Mosaico, via Aldrovandi 5. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/21949 oppure info@ilmosaicocooperativa.com.

Castel San Pietro. PALLONCINI. ETA’: 3-6 ANNI. Palloncini in equilibrio, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Osteria Grande. NPL. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. Letture a cura dei volontari del gruppo Nati per leggere.  Ore 16.30-18, biblioteca, viale Broccoli 41. Partecipazione gratuita. Per info: tel. 051/945413.

Giovedì 14 febbraio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Piratissimo

Imola. CIURMA. ETA’: 6-10 ANNI. Piratissimo. Rassegna “Ciurma, tutti all’arrembaggio!”. «I temerari pirati continuano le loro missioni attraversando freddi mari per conquistare tesori nascosti, ma devono prestare molta attenzione ai mozzi che tramano alle loro spalle. Anche il vento potrà essere d’aiuto». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Ozzano Emilia. CREATIVIAMO. ETA’: 4-7 ANNI. Creativiamo, laboratorio con cartoncini colorati, colla e materiali di recupero. Ore 16.45, biblioteca, piazza Allende 18. Quota di partecipazione 1 euro. Per info e iscrizioni obbligatorie: tel. 051/791370.

Faenza. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Alle ore 20.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Venerdì 15 febbraio

La stanza delle parole

Imola. PAROLE. ETA’: 3 ANNI+. La stanza delle parole, storie che crescono, letture a cura di Arianna Di Pietro. A seguire, merenda bio. E’ prevista una quota di partecipazione. Alle ore 17, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/a. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com.

Sesto Imolese. NPL. Appuntamento settimanale con i lettori volontari di Nati per leggere. Ore 17-18, alla biblioteca, via San Vitale 125. Per info: tel. 0542/76121.

Faenza. CINEMA. Rex. Un cucciolo a palazzo. Alle ore 17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Alle ore 17.45-20.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 16 febbraio

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Un tris tutto ghiacciato, mini-laboratorio per il ciclo Crea con mamma e papà. «Quando fuori c’è freddo possiamo giocare in casa. Ecco che dei tappi di sughero si trasformano in renne e pupazzi di neve pronti per una sfida rapida, ma non scontata». Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Palloncini sensoriali

Imola. PALLONCINI. ETA’: 22 MESI+. Palloncini sensoriali, laboratorio per creare un pannello sensoriale tattile colorato, utilizzando palloncini. E’ richiesta la presenza di un adulto. Durata 30 minuti. Costo: 10 euro (compreso l’ingresso allo spazio bimbi). Dalle ore 9.30, presso Step 51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro giovedì 14 febbraio): tel. 349/1530632 (Erica).

Wlatuavita

Imola. SOFFOCAMENTO. Wlatuavita: corso di manovre antisoffocamento (ore 10.30-12.30, in via Serraglio 18), costo 50 euro (Iva compresa); corso completo (rianimazione, defibrillatore, antisoffocamento) mattina e pomeriggio con rilascio di diploma abilitante all’uso del defibrillatore e kit di rianimazione, costo 95 euro (Iva compresa); corso completo (rianimazione, defibrillatore, antisoffocamento) (ore 10.30-16.30, in via Serraglio 18) senza rilascio di diploma e senza kit, costo 65 euro (Iva compresa). Per info e iscrizioni: tel. o sms 393/4638083 oppure email reggianilamberto@hotmail.com.

Scienzae

Imola. SCIENZAE. ETA’: 7 ANNI+. Curiosando nel Dna (Biologia), laboratorio della rassegna Childrens & Family University – La scienza giocando, a cura di Scienzae. «Lo sapevate che anche il nostro corpo ha un manuale di istruzioni? E il Dna, una lunghissima molecola aggrovigliata all’interno di ogni singola cellula. Venite a scoprire cosa c’è scritto dentro e a cosa serve, ma ricordatevi di portare un bel po’ di saliva, proveremo a estrarre e osservare proprio il vostro e non solo». A tutti i partecipanti verrà consegnato un «libretto universitario», ad ogni lezione/laboratorio de “La Scienza Giocando” raccoglierete la firma del docente. In occasione dell’ultimo laboratorio verranno premiati gli studenti più assidui. Gratuito. Ore 15 (1° turno), ore 17 (2° turno), al Ceas, complesso Sante Zennaro Ala Est, via Pirandello 12. Per info: scienzae@scienzae.org oppure tel. 339/2588666. Per iscrizioni (obbligatorie): www.scienzae.org (disponibilità limitata fino a esaurimento posti).

Imola. CINEMA. Bumblebee. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Ore 15 e 17.15, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro (i bambini fino a 3 anni compresi non pagano). Per info: tel. 0542/28714.

Imola. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Ore 16, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Imola. CINEMA. Otzi e il mistero del tempo. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Juke box alla libreria Il mosaico

Imola. JUKE BOX. Juke box, uno strumento da favola, evento speciale in cui artisti e narratori leggono ad alta voce le più belle storie per l’infanzia. A cura di Luca Sammartino. A seguire aperitivo.  Gratuito.  Alle ore 17.45, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/a. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com.

Castel San Pietro. NPL. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura dei volontari del gruppo Nati per leggere. Alla biblioteca in via Marconi 29, ore 10.30-12. Per info e iscrizioni: tel. 051/940064.

Castel San Pietro. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Ore 18.30, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Ozzano Emilia. GATTI. ETA’: 5-8 ANNI. Storie feline e preparazione di gat-biscotti con Lisa e Teresa, in occasione della Festa nazionale del gatto. Ore 10, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Quota di partecipazione 3 euro devoluti all’Oasi Felina di Ozzano. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 051/791370.

Bologna. CENERENTOLA. Cenerentola. Il musical. Ore 16.30 e 20.30, al teatro Il Celebrazioni, via Saragozza 234. Biglietti da 33 a 18 euro. Per info: tel. 051/4399123.

Faenza. CINEMA. Spider man. Un nuovo universo. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Rex. Un cucciolo a palazzo. Alle ore 15.20-18, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Alle ore 15.30-17.45-20.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 15.20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Domenica 17 febbraio

Imola. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Ore 14.30, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Imola. CINEMA. Zanna Bianca. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Alle ore 15 e alle ore 17, al cinema Cappuccini, in via Villa Clelia 12. Biglietto 4 euro per tutti (+ tessera annuale 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Imola. CINEMA. Otzi e il mistero del tempo. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Castel San Pietro. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Ore 16-18.15, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Domeniche in famiglia al Mic di Faenza

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. La pietra del sole. Un misterioso disco d’argilla per parlare al cielo e agli dei. Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in via Campidori 2. Quota individuale 5 euro; biglietto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 oppure info@micfaenza.org. Le attività si svolgeranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Spider man. Un nuovo universo. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Rex. Un cucciolo a palazzo. Alle ore 15.20-18, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dragon trainer. Il mondo nascosto. Alle ore 15.30-17.45-20.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 15.20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Bagnacavallo. MOBY DICK. Moby Dick, spettacolo della rassegna teatrale per bambini, a cura della compagnia I Guardiani dell’Oca. Alle ore 17, teatro Goldoni, piazza della Libertà 18. Biglietto 5 euro. Per info: tel. 0545/64330.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 11-17 febbraio 2019
Ciucci (ri)belli 4 Febbraio 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 4-10 febbraio 2019

Questa settimana ci divertiamo con i manga, i ritratti di plastica, la scuola di magia, i magici amuleti e anche con Hercules e Spider Man…

Lunedì 4 febbraio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Borgo Tossignano. DISEGNO. ETA’: 10 ANNI+. Corso di disegno manga per ragazzi delle scuole medie. Ore 15-16.30, biblioteca comunale, via Giovanni XXIII 11. Per info e iscrizioni: tel. 0542/90220 (contributo spese di 5 euro). Il corso prosegue l’11, il 18 e il 25 febbraio.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. RITRATTI. ETA’: 3-6 ANNI. Ritratti di plastica, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Martedì 5 febbraio

Imola. INDIZI. ETA’: 9-14 ANNI. Cluedo. Rassegna Tra indizi e colpevoli. «Il mistero s’infittisce: riuscirà l’assassino a farcela oppure verrà smascherato? Un susseguirsi di indizi, stanze e oggetti che catturano l’attenzione e tengono alta la suspense». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

San Prospero. NATURA. Infanzia e Natura. Il valore educativo dell’esperienza all’aria aperta, incontro pubblico relativo al progetto regionale di «outdoor education» nella prima infanzia. La serata avrà come oggetto il valore educativo che hanno le esperienze dei bambini in natura. Interverranno l’assessore alla formazione e istruzione del Comune di Imola, Claudia Resta, l’esperta della Fondazione Villa Ghigi, Valentina Bergonzoni, la coordinatrice pedagogica del Comune di Imola, Barbara Molinazzi, il medico pediatra e specialista in medicina dello sport, Lamberto Reggiani e, per il Ceas Imolese, Massimo Bertozzi e Catia Nanni. La partecipazione è libera e rivolta a tutti. Ore 20-22, alla Scuola dell’Infanzia di San Prospero, via Masrati 21. Per info: tel. 0542/602183. Email: ceas@nuovocircondarioimolese.it.

Castel San Pietro. MERENDIAMO. Merendiamo insieme, tutti i martedì, ore 16.30-17.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Ozzano Emilia. INGLESE. ETA’: 4-10 ANNI. Storytime. Letture animate in lingua inglese, condotte da Cail. Ore 17, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Quota di partecipazione: 10 euro. Per info e iscrizioni: tel. 051/0973175 oppure 328/9120000.

Mercoledì 6 febbraio

Castel San Pietro. PIOGGIA. ETA’: 0-6 ANNI. Scende la pioggia, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. NPL. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura dei volontari del gruppo Nati per leggere. Alla biblioteca in via Marconi 29, ore 16.30-18. Per info e iscrizioni: tel. 051/940064.

Giovedì 7 febbraio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. CIURMA. ETA’: 6-10 ANNI. Il pirata nero. Rassegna “Ciurma, tutti all’arrembaggio!”. «I temerari pirati continuano le loro missioni attraversando freddi mari per conquistare tesori nascosti, ma devono prestare molta attenzione ai mozzi che tramano alle loro spalle. Anche il vento potrà essere d’aiuto». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. MASCHERE. ETA’: 4 ANNI+. Maschere d’artista, laboratorio creativo per creare maschere di carnevale ispirate a grandi artisti. A cura di Lisa Emiliani. E’ prevista una quota di partecipazione. Alle ore 17, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/a. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Medicina. GENITORI. Facciamo luce sull’epilessia, convegno in occasione della Giornata internazionale sull’epilessia, promosso dal Comune di Medicina e dall’Associazione Epilessia Emilia-Romagna). Interverranno Dilva Fava, assessore all’Istruzione, Giuseppe Gobbi, neuropsichiatra infantile e direttore scientifico Aeer, Cosimo Ricciutello, neuropsichiatra infantile Ausl Imola, Ilaria Naldi, neurologa Ausl Imola e Tarcisio Levorato, presidente Aeer. Gratuito. Alle ore 20.30, sala Auditorium, in via Pillio 1.

Venerdì 8 febbraio

Sesto Imolese. NPL. Appuntamento settimanale con i lettori volontari di Nati per leggere. Ore 17-18, alla biblioteca, via San Vitale 125. Per info: tel. 0542/76121.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 17.50, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dragon trainer. Alle ore 17.45-20.20-22.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 9 febbraio

Imola. ALBERO. ETA’: 12 MESI+. L’albero innamorato, laboratorio per creare un bellissimo albero decorato con cuoricini. E’ richiesta la presenza di un adulto. Durata 30 minuti. Costo: 8 euro (compreso l’ingresso allo spazio bimbi). Dalle ore 9.30, presso Step 51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro giovedì 7 febbraio): tel. 349/1530632 (Erica).

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Un cuore tutto per te, mini-laboratorio per il ciclo Crea con mamma e papà. «Con tante palline di carta crespa rossa, un po’ di pannolenci e un po’ di colla si può realizzare un cuore da regalare alla persona alla quale vogliamo bene: tutti ne abbiamo una.. o forse anche di più». Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. GENITORI. Incontro di formazione sulla letteratura per l’infanzia, focalizzato sui libri per bambini che aiutano a parlare della diversità. A cura di Nicoletta Bacco, referente regionale per l’Associazione bibliotecari e per Nati per leggere. Incontro rivolto a insegnanti, educatori, genitori e bibliotecari. E’ prevista una quota di partecipazione. Dalle ore 13.30, libreria Il Mosaico, via Aldrovandi 5. Per info e prenotazioni­ (obbligatorie): tel. 0542 21949 oppure ­info@ilmosaicocooperativa.com.

Imola. OLIMPO. L’Olimpo può attendere, spettacolo musicale in due atti, con uno spettacolo musicale in due atti liberamente tratto dal mito di Hercules. A cura della Compagnia dei Babbi e delle Mamme. Rassegna Filodrammatiche Cars. Biglietto unico: 8 euro. Alle ore 20.45, al Teatro Osservanza, in via Venturini. Per info e prenotazioni: prevendita biglietti presso Agenzia Viaggi Santerno oppure scrivendo a info@compagniadeibabbiedellemamme.it o chiamando il numero 370/3435017.

Imola. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Ore 15 e 17.15, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro (i bambini fino a 3 anni compresi non pagano). Per info: tel. 0542/28714.

Imola. CINEMA. Dragon trainer. Ore 16, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Imola. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Castel San Pietro. CINEMA. Mia e il leone bianco. Ore 18.30, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Ozzano Emilia. ARGILLA. Lanterne per illuminare l’inverno, laboratorio di lavorazione dell’argilla. Ore 10.30, biblioteca, piazza Allende 18. Quota di partecipazione: 12 euro. Per info e iscrizioni: tel. 338/4925083.

Faenza. CINEMA. Spider man. Un nuovo universo. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 15.20-18, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dragon trainer. Alle ore 15.20-15.50-17.55-20.20-22.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Riolo Terme. CINEMA. Mia e il leone bianco. Ore 16-21, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Domenica 10 febbraio

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 5 ANNI+. In pace e in guerra, alla scoperta delle collezioni della rocca sforzesca, laboratorio della rassegna Giocamuseo 2018-19. «Esploriamo la rocca e scopriamo tutti i dettagli delle armi e delle armature conservate all’interno delle sale. Quali armi venivano già usate in guerra ai tempi di Caterina? Realizziamo insieme piccoli prototipi, ispirati alle armi delle collezioni, da portare a casa». Ore 16, rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Quota: 4 euro a bambino. I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (che costa 5 euro) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (3 euro anziché 4). Per info e prenotazioni (obbligatorie, a partire dal lunedì precedente al laboratorio, max 25 posti,): tel. 0542/602609 (Musei civici di Imola).

Imola. CINEMA. Dragon trainer. Ore 14.30, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Imola. CINEMA. Non ci resta che vincere. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Alle ore 15 e alle ore 17.15, al cinema Cappuccini, in via Villa Clelia 12. Biglietto 4 euro per tutti (+ tessera annuale 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Imola. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 16-18, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

A scuola di magia

Castel San Pietro. TEATRO. ETA’: 3 ANNI+. A scuola di magia, spettacolo a cura del Fantateatro, con Fabio Govoni e Giacomo Cordin. Ore 16 (apertura biglietteria ore 15), Teatro comunale Cassero, via Matteotti 2. Biglietto prezzo unico, adulti e bambini, 5 euro; abbonamento teatro ragazzi (5 spettacoli, 20 euro). Per info e prenotazioni: tel. 335/5610895 o 377/9698434 (dopo le ore 16) o www.labottegadelbuonumore.it. Lo spettacolo sarà preceduto dal laboratorio di scultura gratuito, Mani in pasta, tenuto dall’artista Gianni Buonfiglioli.

Castel San Pietro. CINEMA. Mia e il leone bianco. Ore 16, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Magici amuleti. Costruiamo un piccolo feticcio con glifi e simboli Maya. Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in via Campidori 2. Quota individuale 5 euro; biglietto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 oppure info@micfaenza.org. Le attività si svolgeranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Spider man. Un nuovo universo. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 15.20-18, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dragon trainer. Alle ore 15.20-15.50-17.55-20.20-22.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Riolo Terme. CINEMA. Mia e il leone bianco. Ore 16-21, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 4-10 febbraio 2019
Cultura e Spettacoli 1 Febbraio 2019

Il Gatto Matto, spettacolo per bambini domenica a Medicina

Riparte la programmazione al Magazzino Verde di Medicina, lo spazio nel cuore del Parco delle Mondine dedicato al teatro per bambine, bambini, famiglie e scuole: due gli eventi in programma nel fine settimana, una lettura gratuita per bambini da 3 a 7 anni sabato 2 febbraio, e uno spettacolo divertente dedicato alla prima infanzia domenica 3 febbraio, consigliato da 1 ai 5 anni. Il primo appuntamento è, quindi, quello di sabato 2 febbraio quando alle 11 si terrà una lettura gratuita per chi ha dai 3 ai 7 anni, a cura delle ragazze e dei ragazzi del Gruppo Laboratorio Icaro.Il giorno successivo, domenica 3 febbraio alle 16.30, sarà in scena Il Gatto Matto, consigliato da 1 ai 5 anni. Una storia di avventure, di viaggi e di misteri, di amicizia che ruota su quelle peripezie fantastiche «che si intraprendono prima di andare a dormire, per trovare un abbraccio, un bacio o una storia da qualcuno a cui si vuole bene prima di riposare». La storia comincia quando dal cielo, improvvisamente, mancano alcune stelle, compresa Piccola Stella, l”amica del Gatto matto, che decide così di partire alla sua ricerca.

Biglietti per lo spettacolo: intero 6 euro, ridotto 5. È possibile acquistare i biglietti online su www.medicinateatro.it, a teatro durante la lettura gratuita di sabato 2 febbraio o immediatamente prima dello spettacolo.

Il Gatto Matto, spettacolo per bambini domenica a Medicina
Ciucci (ri)belli 29 Gennaio 2019

Bimbi che assistono a scene di violenza in famiglia

Bimbi che assistono a scene di violenza in famiglia: litigi, insulti, percosse o peggio. Si chiama violenza assistita intrafamiliare, dalle gravi conseguenze sull’equilibrio psicologico dei bambini.

Il Comune di Imola ha aderito alla campagna di sensibilizzazione I bambini ci guardano, ideata da Elena Buccoliero (sociologa, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Bologna e direttrice della Fondazione emiliano romagnola per le vittime dei reati) e realizzata dalla Fondazione emiliano romagnola vittime dei reati, Regione Emilia Romagna, Centro Donna Giustizia e Comune di Ferrara, Movimento Nonviolento e Centro di ascolto uomini maltrattanti.

Nei prossimi giorni l’Amministrazione comunale farà distribuire i materiali informativi, che saranno disponibili nelle sedi degli enti pubblici, in uffici, negozi e pubblici esercizi. Nello specifico, la campagna è stata creata individuando le “scuse” più comuni utilizzate, per “giustificare” il proprio comportamento violento, dai padri che maltrattano la partner. E’ articolata in 7 locandine ognuna delle quali si rivolge a chi guarda comunicando a più livelli, dalla realtà che gli adulti, presi nel loro conflitto, non riescono a vedere, al vissuto dei bambini.

Una delle 7 locandine della campagna contro la violenza assistita

La violenza assistita intrafamiliare è una piaga ancora per lo più sommersa, di cui gli adulti purtroppo non riconoscono la gravità. Come riporta l’associazione Save the Children nel proprio sito, “in Italia si stima che 427.000 minori, in soli cinque anni, abbiano vissuto la violenza tra le mura domestiche nei confronti delle loro mamme, nella quasi totalità dei casi compiute per mano dell’uomo”. Nello specifico, la stima è stata fatta da Save the Children a partire dai dati diffusi dall’Istat nel 2015, relativa all’arco temporale 2009-2014.

La violenza tra i partner nelle famiglie con figli coinvolge inevitabilmente bambini e ragazzi i quali, anche nei casi non estremi, vedono, sentono, percepiscono quello che accade tra gli adulti. Imparano, anche se non vogliono, che le crisi o i contrasti si risolvono alzando le mani e in molti casi si candidano, da grandi, ad essere coloro che lo rifaranno. I figli sanno, ma gli adulti non ci vogliono pensare. Per attutire il senso di colpa, per non sentirsi cattivi genitori mettono in campo una vasta gamma di negazioni e le difendono oltre ogni logica.

A CHI RIVOLGERSI

E’ importante ricordare che in caso di violenza domestica è fondamentale rompere l’isolamento e trovare il coraggio di parlare con qualcuno di ciò che avviene fra le mura della propria casa. A questo proposito, per avere informazioni in merito, è possibile consultare l’opuscolo Diciamo NO, che contiene una mappa di tutti i soggetti del territorio che, con competenze diversificate, sono in grado di aiutare ad affrontare il difficile percorso di uscita e di rinascita dalla violenza subita ed a cui si assiste.

Informazioni possono essere richieste al Servizio Politiche sociali, abitative e della coesione Città di Imola (piazza Gramsci 21, quarto piano – tel.0542 602580-2590), promozionesociale@comune.imola.bo.it.

Bimbi che assistono a scene di violenza in famiglia
Ciucci (ri)belli 28 Gennaio 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 gennaio-3 febbraio 2019

Chi ha coraggio si faccia avanti! Dobbiamo diventare archeologi, merendare, leggere tante storie, anche in inglese, giocare e creare un castello di creta e poi…

Lunedì 28 gennaio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Castel San Pietro. CORAGGIO. ETA’: 3-6 ANNI. Chi ha il coraggio?, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Riolo Terme. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 20.30, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Martedì 29 gennaio

Imola. CASTELLI. ETA’: 9-14 ANNI. Lupus in tabula. Rassegna Tra castelli e reami… «Chi non ha sognato di essere un cavaliere o una dama del castello? Il Medioevo ci permette di vivere in quest’atmosfera passata, ma ancora presente, con la possibilità di costruirsi il proprio regno, il proprio paesaggio con tanto di mura e strade». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Nati per leggere

Imola. NPL. L’ora del racconto, incontro di lettura condotto dai lettori volontari Nati per Leggere, nell’angolo morbido della stanza delle farfalline di Casa Piani, per presentare gli albi illustrati più belli ai piccolissimi e il progetto Npl ai genitori. Ore 16.45, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630.

Castel San Pietro. MERENDIAMO. Merendiamo insieme, tutti i martedì, ore 16.30-17.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Ozzano Emilia. INGLESE. ETA’: 4-10 ANNI. Storytime, letture animate in lingua inglese condotte da Cail. Ore 17, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Quota di partecipazione: 10 euro. Per info e iscrizioni: tel. 051/0973175 o 328/9120000.

Ozzano Emilia. NPL. ETA’: 0-3 ANNI. Nati per leggere a cura di Lisa. Ore 17, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Gratuito. Per info e iscrizioni: tel. 051/791370.

Mercoledì 30 gennaio

Castel San Pietro. COLLAGE. ETA’: 0-6 ANNI. Collage di stoffa, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Rhino Hero – Super Battle

Giovedì 31 gennaio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. ANIMALI. ETA’: 6-10 ANNI. Rhino Hero – Super Battle. Rassegna Nel mondo degli animali. «Anche gli animali hanno bisogno di cibo, di un riparo e di protezione. Per aiutarli occorre mira, velocità di risposta, attenzione e buona memoria….ma c’è anche qualche animale, non proprio amato, che si muove impazzito per la cucina…chi riuscirà a metterlo in trappola?». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. CANI. Amici a quattro zampe, incontro con i responsabili del canile comunale, per sensibilizzare i ragazzi alla lotta al randagismo. I responsabili del canile sarano accompagnati dai cagnolini Platano e Svari. Alle ore 16.45, presso Primola, in via Lippi 2/c.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Venerdì 1 febbraio

Imola. PAROLE. ETA’: 1-3 ANNI. La stanza delle parole, storie che crescono, letture a cura di Arianna Di Pietro. A seguire, merenda bio. E’ prevista una quota di partecipazione. Alle ore 17 e 17.45, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/a. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com.

Imola. MASSAGGIO. Massaggiamo i nostri bambini, primo incontro del corso con le ostetriche. Rassegna I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. A pagamento. Alle ore 10, al consultorio familiare presso l’ospedale vecchio, in viale Amendola 8. Per info e iscrizioni: tel. 0542/604241 oppure 0542/604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Sesto Imolese. NPL. Appuntamento settimanale con i lettori volontari di Nati per leggere. Ore 17-18, alla biblioteca, via San Vitale 125. Per info: tel. 0542/76121.

Castel San Pietro. CINEMA. Spider-man. Un nuovo universo. Ore 18.30, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Faenza. CINEMA. Dragon Trainer. Alle ore 17.55-20.20-22.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 18, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 2 febbraio

Imola. GHIRLANDA. ETA’: 3 ANNI+. Ghirlanda di San Valentino, laboratorio per creare una idea regalo da appendere alle pareti di casa. E’ richiesta la presenza di un adulto. Durata 30 minuti. Costo: 10 euro (compreso l’ingresso allo spazio bimbi). Dalle ore 9.30, presso Step 51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro giovedì 31 gennaio): tel. 349/1530632 (Erica).

Imola. SCIENZAE. ETA’: 7 ANNI+. Archeologi per caso (Archeologia), laboratorio della rassegna Childrens & Family University – La scienza giocando, a cura di Scienzae. «Pensate che l’archeologia sia un lavoro sporco? E… in effetti lo è! Ma qualcuno lo deve pur fare! Venite a scoprire con le vostre mani le tracce lasciate dai vostri antenati a Imola e a ricostruire le loro storie. Scoprirete che non sono molto diverse dalle nostre». A tutti i partecipanti verrà consegnato un «libretto universitario», ad ogni lezione/laboratorio de “La Scienza Giocando” raccoglierete la firma del docente. In occasione dell’ultimo laboratorio verranno premiati gli studenti più assidui. Gratuito. Ore 15 (1° turno), ore 17 (2° turno), al Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Per info: scienzae@scienzae.org oppure tel. 339/2588666. Per iscrizioni (obbligatorie): www.scienzae.org (disponibilità limitata fino a esaurimento posti).

Imola. CINEMA. Spider-man. Un nuovo universo. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Ore 15 e 17.15, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro (i bambini fino a 3 anni compresi non pagano). Per info: tel. 0542/28714.

Imola. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. BATATA. La mia storia di Batata, presentazione del libro e dediche, a cura di Giulia Pintus, illustratrice. Alle ore 15.30, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/a. Per info e prenotazioni: tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com.

Castel San Pietro. CINEMA. Spider-man. Un nuovo universo. Ore 18.30, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Medicina. LETTURE. ETA’: 3-7 ANNI. Lettura gratuita, a cura delle ragazze e dei ragazzi del Gruppo Laboratorio Icaro. Nell’occasione sarà aperta anche la biglietteria del teatro, per permettere a chiunque lo desideri di acquistare biglietti, abbonamenti o iscriversi ai laboratori teatrali per diverse fasce d’età, in partenza da gennaio. Alle ore 11, al Magazzino Verde, parco Mondine, area Pasi.

Castel Bolognese. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Alle ore 17, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/656711, email cinemamodernocb@gmail.com.

Faenza. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Mirai. Alle ore 18.30, al cinema Europa, via Sant’Antonino 4. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 6 euro. Per info: tel. 0546/32335.

Faenza. CINEMA. Dragon Trainer. Alle ore 15.20-15.50-17.55-20.20-22.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 15.20-18, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Ralph spacca Internet. Alle ore 15.15, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Domenica 3 febbraio

Imola. CINEMA. Ralph spacca Internet. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Alle ore 15 e alle ore 17.15, al cinema Cappuccini, in via Villa Clelia 12. Biglietto 4 euro per tutti (+tessera annuale 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Imola. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. SNOW. ETA’: 8 ANNI+. Snowplay, spettacolo interattivo in lingua inglese. Rassegna teatrale per famiglie Storie dal palcoscenico. Biglietti: 8 euro adulti, 6 euro bambini (in prevendita il giorno precedente allo spettacolo dalle ore 16 alle ore 18 e in vendita nel pomeriggio di spettacolo dalle ore 15 alle ore 17, presso la biglietteria del teatro dell’Osservanza). Il pagamento può avvenire solo in contanti. Alle ore 17, al teatro Osservanza, in via Venturini 18. Per info e prenotazioni telefoniche: tel. 0542/25860 solo nelle domeniche di spettacolo dalle 15 alle 16.30. (I biglietti non ritirati entro le ore 16.30 verranno rimessi in vendita).

Castel San Pietro. CINEMA. Spider-man. Un nuovo universo. Ore 16, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Il Gatto Matto

Medicina. GATTO. ETA’: 1-5 ANNI. Il Gatto Matto, divertente spettacolo sull’amicizia. “Tutto cominciò una notte, una notte come tante…” o forse no: dal cielo mancavano alcune stelle, compresa Piccola Stella, amica del Gatto Matto. Fu così che il protagonista a quattro zampe di questo racconto decise di partire alla ricerca dell’amica. Una storia di avventure, di viaggi e di misteri. Una storia di amicizia e su quelle peripezie fantastiche che si intraprendono prima di andare a dormire, per trovare un abbraccio, un bacio o una storia da qualcuno a cui si vuole bene prima di riposare. È possibile acquistare i biglietti online su www.medicinateatro.it, direttamente da casa, oppure a teatro durante la lettura gratuita di sabato 2 febbraio o immediatamente prima dello spettacolo. Intero 6 euro, ridotto 5 euro (under 14, soci Coop Reno). Alle ore 16.30, al Magazzino Verde, parco Mondine, area Pasi.

Medicina. CINEMA. Gli incredibili 2. Alle ore 16.30, alla sala del Suffragio, in via Libertà 60. Per info: tel. 333/9434148.

Castel Bolognese. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Alle ore 15, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/656711, email cinemamodernocb@gmail.com.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Castelli di creta. Tra torri e mura possenti inventiamo il nostro grandioso castello di creta. Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in via Campidori 2. Quota individuale 5 euro; biglietto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 oppure info@micfaenza.org. Le attività si svolgeranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Dragon Trainer. Alle ore 15.20-15.50-17.55-20.20-22.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 15.20-18, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Ralph spacca Internet. Alle ore 15.15, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Lugo. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 14.15, al cinema San Rocco, in corso Garibaldi 118. Per info: tel. 0545 23220.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 gennaio-3 febbraio 2019
Ciucci (ri)belli 21 Gennaio 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 gennaio 2019

Laboratori, letture, giochi e molto altro per i bimbi di Imola e dintorni…

Lunedì 21 gennaio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Mirò alla ludoteca Spassatempo

Castel San Pietro. MIRO. ETA’: 3-6 ANNI. Giochiamo con Mirò, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Riolo Terme. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Ore 20.30, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Martedì 22 gennaio

Imola. CASTELLI. ETA’: 9-14 ANNI. Timeline – eventi storici. Rassegna Tra castelli e reami… «Chi non ha sognato di essere un cavaliere o una dama del castello? Il Medioevo ci permette di vivere in quest’atmosfera passata, ma ancora presente, con la possibilità di costruirsi il proprio regno, il proprio paesaggio con tanto di mura e strade». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Imola. NPL. L’ora del racconto, incontro di lettura condotto dai lettori volontari Nati per Leggere, nell’angolo morbido della stanza delle farfalline di Casa Piani, per presentare gli albi illustrati più belli ai piccolissimi e il progetto Npl ai genitori. Ore 16.45, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630.

Castel San Pietro. MERENDIAMO. Merendiamo insieme, tutti i martedì, ore 16.30-17.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Osteria Grande. GENITORI. Crescere senza stereotipi: percorsi educativi per genitori di bimbi da 0 a 6 anni, educatori e insegnanti, organizzati dall’assessorato alla Scuola del Comune di Castel San Pietro con la collaborazione della rete di associazioni Attraverso lo specchio, che ha l’imolese Trama di terre capofila. Dalle ore 18 alle 19.30 al centro civico, in via Broccoli 40.

Ozzano Emilia. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Nati per leggere a cura di Lisa. Ore 17, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Gratuito. Per info e iscrizioni: tel. 051/791370.

Fusignano. GENITORI. Coltivare parole, laboratorio di scrittura per genitori e insegnanti, condotto da Antonio Ferrara e Marianna Cappelli. Iniziativa a cura della cooperativa Il Mosaico, in collaborazione con la biblioteca comunale di Fusignano. Alle ore 20.30, al centro culturale Il Granaio, piazza Corelli 16. Per info e prenotazioni (obbligatorie (max 30 posti): tel. 0545/955675.

Mercoledì 23 gennaio

Pattinaggio sul ghiaccio a Imola

Imola. GHIACCIO. Imola on ice, pista di ghiaccio in piazza Caduti per la Libertà. Aperta fino al 30 gennaio da lunedì a venerdì ore 15-24; sabato, domenica e festivi ore 10.30- 13 e 15-24. Ingresso a pagamento.

Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 16.30-18, alla biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051/940064.

Castel San Pietro. MOVIMENTIAMOCI. ETA’: 0-6 ANNI. Movimentiamoci, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Giovedì 24 gennaio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Willi Wonka e la fabbrica del cioccolato

Imola. CIOCCOLATO. Proiezione del film Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato. Inoltre, assaggi di cioccolato. Alle ore 16.45, centro culturale Auser Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542/27130.

Imola. ANIMALI. ETA’: 6-10 ANNI. Zicke Zacke ricci e bisticci. Rassegna Nel mondo degli animali. «Anche gli animali hanno bisogno di cibo, di un riparo e di protezione. Per aiutarli occorre mira, velocità di risposta, attenzione e buona memoria….ma c’è anche qualche animale, non proprio amato, che si muove impazzito per la cucina…chi riuscirà a metterlo in trappola?». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. GENITORI. I bulli non sanno litigare – Insegnare ai ragazzi a vivere con gli altri e a rispettarli, serata-incontro con Daniele Novara, pedagogista, scrittore, direttore del Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti. Iniziativa a cura delle scuole imolesi, nell’ambito del progetto Insieme nella rete. Alle ore 20.30, al teatro dell’Osservanza, via Venturini 18.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Venerdì 25 gennaio

Imola. GHIACCIO. Imola on ice, pista di ghiaccio in piazza Caduti per la Libertà. Aperta fino al 30 gennaio da lunedì a venerdì ore 15-24; sabato, domenica e festivi ore 10.30- 13 e 15-24. Ingresso a pagamento.

La stanza delle parole

Imola. PAROLE. ETA’: 3 ANNI+. La stanza delle parole, storie che crescono, letture a cura di Arianna Di Pietro. A seguire, merenda bio. E’ prevista una quota di partecipazione. Alle ore 17, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/a. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com.

Sesto Imolese. NPL. Appuntamento settimanale con i lettori volontari di Nati per leggere. Ore 17-18, alla biblioteca, via San Vitale 125. Per info: tel. 0542/76121.

Ozzano Emilia. CREATIVIAMO. ETA’: 4-7 ANNI. Creativiamo, laboratorio con cartoncini colorati, colla e materiali di recupero. Ore 16.45, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Quota di partecipazione 1 euro. Iscrizione obbligatoria: tel. 051/791370.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 17.50-20.25, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Alle ore 17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 26 gennaio

Imola. DIPINTI. ETA’: 2 ANNI+. Dipinti soffiati. Una canuccia e tempera colorata saranno gli ingredienti per realizzare un quadretto speciale da appendere alle pareti di casa. E’ richiesta la presenza di un adulto. Durata 30 minuti. Costo: 8 euro (compreso l’ingresso allo spazio bimbi). Dalle ore 9.30, presso Step 51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro giovedì 24 gennaio): tel. 349/1530632 (Erica).

Imola. VALDOCCO. Alla Fiera di Valdocco, organizzata dalla parrocchia di San Francesco: mongolfiera, giochi di una volta, gonfiabili. Dalle ore 15.30 nel prato della chiesa, via Montanara 1. In palio premi per tutti. Alle ore 17, esibizione del giocoliere comico Mr. Fantasy, che intratterrà piccoli e adulti con i suoi numeri e scenette comiche. Ingresso gratuito e aperto a tutti.

Imola. CINEMA. Animali fantastici 2. I crimini di Grindelwald. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Ore 15 e 17.15, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro (i bambini fino a 3 anni compresi non pagano). Per info: tel. 0542/28714.

Imola. CINEMA. Spiderman. Un nuovo universo. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. GHIACCIO. Imola on ice, pista di ghiaccio in piazza Caduti per la Libertà. Aperta fino al 30 gennaio da lunedì a venerdì ore 15-24; sabato, domenica e festivi ore 10.30- 13 e 15-24. Ingresso a pagamento.

Castel San Pietro. GENITORI. Crescere senza stereotipi: percorsi educativi per genitori di bimbi da 0 a 6 anni, educatori e insegnanti, organizzati dall’assessorato alla Scuola del Comune di Castel San Pietro con la collaborazione della rete di associazioni Attraverso lo specchio, che ha l’imolese Trama di terre capofila. Dalle ore 10 alle 12, alla Ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Ore 17.30, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Riolo Terme. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 16-21, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Faenza. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 15.30-17.50-20.25, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Alle ore 15.20-17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Domenica 27 gennaio

Imola. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Alle ore 15 e alle ore 17.15, al cinema Cappuccini, in via Villa Clelia 12. Biglietto 4 euro per tutti (+ tessera annuale 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Imola. CINEMA. Spiderman. Un nuovo universo. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Dozza. CINEMA. Coco. Alle ore 16, al teatro comunale, vicolo Campeggi 14.

Castel San Pietro. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Ore 16, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Ozzano Emilia. CARNEVALE. Carnevale ozzanese con sfilata di carri allegorici, corteo in maschera e premiazione delle maschere più belle. Dalle ore 14, palazzo dello Sport, viale 2 Giugno 3. Per info: tel. 051/4123316 Pro Loco.

Riolo Terme. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 16-21, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Faenza. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 15.30-17.50-20.25, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Alle ore 15.20-17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. SOGNO. Sogno, spettacolo tratto da «Sogno di una notte di mezza estate» di Shakespeare, con la compagnia Fontemaggiore. Ore 16, teatro Masini, piazza Nenni 3. Biglietto: 5 euro. Per info: tel. 0546/21306, www.accademiaperduta.it.

Bagnacavallo. GALLINELLA. La gallinella rossa, spettacolo a cura della compagnia Tanti Cosi Progetti. Ore 17, teatro Goldoni, piazza della Libertà 18. Biglietto: 5 euro. Per info: tel. 0545/64330.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 gennaio 2019
Ciucci (ri)belli 14 Gennaio 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 14-20 gennaio 2019

Laboratori, film, giochi, letture, merende, musica, inglese e tanto altro nelle iniziative per bambini di questa settimana a Imola e dintorni…

Lunedì 14 gennaio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Castel San Pietro. TRAVASI. ETA’: 0-3 ANNI. Travasi montessoriani, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 21.15, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Ozzano Emilia. ARTE. ETA’: 7-11 ANNI. Piccoli grandi artisti, corso condotto da Cristina Ilioiu per imparare a distinguere le principali tecniche pittoriche. Ore 17, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Quota di partecipazione 7 euro comprensiva dei materiali. Per info e prenotazioi: tel. 328/9509755.

Martedì 15 gennaio

Imola. SPAZIO BIMBI. ETA’: 6 ANNI+. Spazio bimbi all’interno dello Spazio sociale popolare, ideato e gestito da Potere al popolo Imola. ore 16.30-18, in via Selice 6/b. Per info: poterealpopoloimo-la@gmail.com oppure spaziosocialepopolare@gmail.com.

Imola. CASTELLI. ETA’: 9-14 ANNI. Kingdomino. Rassegna Tra castelli e reami… «Chi non ha sognato di essere un cavaliere o una dama del castello? Il Medioevo ci permette di vivere in quest’atmosfera passata, ma ancora presente, con la possibilità di costruirsi il proprio regno, il proprio paesaggio con tanto di mura e strade». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Imola. NPL. L’ora del racconto, incontro di lettura condotto dai lettori volontari Nati per Leggere, nell’angolo morbido della stanza delle farfalline di Casa Piani, per presentare gli albi illustrati più belli ai piccolissimi e il progetto Npl ai genitori. Ore 16.45, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630.

Castel San Pietro. MERENDIAMO. Merendiamo insieme, tutti i martedì, ore 16.30-17.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Ozzano Emilia. INGLESE. ETA’: 4-10 ANNI. Storytime, letture animate in lingua inglese, condotte da Cail. Ore 17, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Quota di partecipazione 10 euro. Per info e iscrizioni: tel. 051/0973175 oppure 328/9120000.

Mercoledì 16 gennaio

Castel San Pietro. MUSICA. ETA’: 0-6 ANNI. Strumenti musicali, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Giovedì 17 gennaio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. ANIMALI. ETA’: 6-10 ANNI. Ringo Flamingo. Rassegna Nel mondo degli animali. «Anche gli animali hanno bisogno di cibo, di un riparo e di protezione. Per aiutarli occorre mira, velocità di risposta, attenzione e buona memoria….ma c’è anche qualche animale, non proprio amato, che si muove impazzito per la cucina…chi riuscirà a metterlo in trappola?». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. MONDRIAN. ETA’: 5 ANNI+. La geometria 3D di Mondrian, laboratorio artistico per giocare e comporre tridimensionalmente forme geometriche e colori primari. A cura di Lisa Emiliani. E’ prevista una quota di partecipazione. Alle ore 17, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/a. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Venerdì 18 gennaio

Imola. PAROLE. ETA’: 1-3 ANNI. La stanza delle parole, storie che crescono, letture a cura di Arianna Di Pietro. A seguire, merenda bio. E’ prevista una quota di partecipazione. Alle ore 17 e 17.45, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/a. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com.

Sesto Imolese. NPL. Appuntamento settimanale con i lettori volontari di Nati per leggere. Ore 17-18, alla biblioteca, via San Vitale 125. Per info: tel. 0542/76121.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 17.50-20.25, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Alle ore 17.45-19.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 19 gennaio

Imola. GIOIELLI. ETA’: 3 ANNI+. Gioielli fai da te, laboratorio per creare gioielli personalizzati con perline e cannucce colorate. E’ richiesta la presenza di un adulto. Durata 30 minuti. Costo: 8 euro (compreso l’ingresso allo spazio bimbi e materiale prodotto). Alle ore 9.30, presso Step 51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro giovedì 17 gennaio): tel. 349/1530632 (Erica).

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. L’inverno in un bicchiere, mini-laboratorio per il ciclo Crea con mamma e papà. «Un semplice bicchiere di plastica si può trasformare in una buffa pallina da poter rovesciare per veder scendere la neve, quando ne sentiamo la sua nostalgia». Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. CINEMA. Zanna bianca. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Ore 15 e 17, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro (i bambini fino a 3 anni compresi non pagano). Per info: tel. 0542/28714.

Imola. CINEMA. Animali fantastici 2. I crimini di Grindelwald. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Castel San Pietro. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Ore 18.30, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Osteria Grande (Castel San Pietro). LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora… letture a volontà, a cura del gruppo volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca in viale Broccoli 41. Per info : tel. 051/945413.

Osteria Grande. NPL. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. Letture a cura del gruppo di volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, biblioteca comunale, viale Broccoli 41. Partecipazione gratuita. Per info: tel. 051/945413.

Villa Fontana. MUSICA. Prova gratuita dei corsi organizzati dalla Banda municipale di Medicina per i bimbi: Coccole di suoni (0-3 anni e 3-5 anni); Il bosco di note (6-7 anni). Per info e per prenotare la prova gratuita che si terrà presso la sede dell’Associazione culturale di Villa Fontana: tel. 320/2789304, email bandadimedicina@gmail.com.

Ozzano Emilia. FALEGNAMI. ETA’: 6-10 ANNI. Falegnami per un giorno, laboratorio per bambini accompagnati da un adulto. Ore 10, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Quota di partecipazione 15 euro. Per info e iscrizioni: tel. 333/5774166.

Castel Bolognese. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Alle ore 17, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/656711, cinemamodernocb@gmail.com.

Faenza. CINEMA. Il Grinch. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (cinema + pizza o gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 15.10-17.50-20.25, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Alle ore 15.20-17.45-19.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. La befana vien di notte. Alle ore 15.15, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Riolo Terme. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Ore 16-21, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Domenica 20 gennaio

Imola. CINEMA. Animali fantastici 2. I crimini di Grindelwald. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. CINEMA. Lo schiaccianoci e i quattro regni. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Alle ore 15 e alle ore 17, al cinema Cappuccini, in via Villa Clelia 12. Biglietto 4 euro per tutti (+tessera annuale 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 5 ANNI+. Ludi, alla scoperta degli antichi giochi dei romani, laboratorio della rassegna Giocamuseo 2018-19. «Esploriamo i sotterranei del museo alla scoperta dei reperti degli antichi Romani e scateniamoci in sfide ludico-sportive secondo le usanze dei nostri antenati. Mettiamo alla prova la nostra abilità con  giochi e gare dell’antica Roma». Ore 16, Museo di San Domenico, in via Sacchi 4. Quota: 4 euro a bambino. I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (che costa 5 euro) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (3 euro anziché 4). Per info e prenotazioni (obbligatorie, a partire dal lunedì precedente al laboratorio, max 25 posti,): tel. 0542/602609 (Musei civici di Imola).

Castel San Pietro. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Ore 16, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

San Lazzaro di Savena. SIRENETTA. ETA’: 7-11 ANNI. La sirenetta. Una fiaba per voce e percussioni, spettacolo del Teatro Evento. Ore 16.30, Itc Teatro, via Rimembranze 26. Biglietti: adulti 7 euro, bambini 5 euro. Per info: tel. 051/6270150, www.itcteatro.it.

Castel Bolognese. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Alle ore 15, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/656711, cinemamodernocb@gmail.com.

Faenza. CINEMA. Il Grinch. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (cinema + pizza o gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Mia e il leone bianco. Alle ore 15.10-17.50-20.25, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Alle ore 15.20-17.45-19.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. La befana vien di notte. Alle ore 15.15, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Fischio! Realizziamo un piccolo strumento a fiato secondo la tradizione precolombiana. Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in via Campidori 2. Quota individuale 5 euro; biglietto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 oppure info@micfaenza.org. Le attività si svolgeranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Riolo Terme. CINEMA. Ralph Spacca Internet. Ore 16-21, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 14-20 gennaio 2019

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA