Posts by tag: Bambini

Ciucci (ri)belli 6 Gennaio 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 7-13 gennaio 2019

Dopo la scorpacciata festiva… le occasioni di divertimento per i bambini proseguono!

Lunedì 7 gennaio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. Dopo la pausa festiva riprendono gli appuntamenti gratuiti alla Casa dei giochi, per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Castel San Pietro. PECORA. ETA’: 3-6 ANNI. Bee bee la pecora astuta, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Martedì 8 gennaio

Imola. SPAZIO BIMBI. ETA’: 6 ANNI+. Spazio bimbi all’interno dello Spazio sociale popolare, ideato e gestito da Potere al popolo Imola. Ore 16.30-18, in via Selice 6/b. Per info: poterealpopoloimola@gmail.com oppure spaziosocialepopolare@gmail.com.

Imola. CASTELLI. ETA’: 9-14 ANNI. Carcassonne. Rassegna Tra castelli e reami… «Chi non ha sognato di essere un cavaliere o una dama del castello? Il Medioevo ci permette di vivere in quest’atmosfera passata, ma ancora presente, con la possibilità di costruirsi il proprio regno, il proprio paesaggio con tanto di mura e strade». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca…

Imola. NPL. L’ora del racconto, incontro di lettura condotto dai lettori volontari Nati per Leggere, nell’angolo morbido della stanza delle farfalline di Casa Piani, per presentare gli albi illustrati più belli ai piccolissimi e il progetto Npl ai genitori. Ore 16.45, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Mercoledì 9 gennaio

Castel San Pietro. QUADRI. ETA’: 3-6 ANNI. Quadri d’inverno, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Osteria Grande (Castel San Pietro). LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora… letture a volontà, a cura del gruppo volontari Nati per leggere. Ore 16.30-18, alla biblioteca in viale Broccoli 41. Per info: tel. 051/945413.

Giovedì 10 gennaio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. ANIMALI. ETA’: 6-10 ANNI. Cucaracha. Rassegna Nel mondo degli animali. «Anche gli animali hanno bisogno di cibo, di un riparo e di protezione. Per aiutarli occorre mira, velocità di risposta, attenzione e buona memoria… ma c’è anche qualche animale, non proprio amato, che si muove impazzito per la cucina… chi riuscirà a metterlo in trappola?». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Biblioteca di Sesto Imolese

Venerdì 11 gennaio

Sesto Imolese. LETTURE. Appuntamento settimanale con i lettori volontari di Nati per leggere. Ore 17-18, alla biblioteca, via San Vitale 125. Per info: tel. 0542/76121.

Castel San Pietro. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 18.30-21.15, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Faenza. CINEMA. Ralph spacca Internet. Alle ore 17.40-20.20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. La befana vien di notte. Alle ore 17.45-20.40-22.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Alle ore 17.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 12 gennaio

Imola. GRAFFITI. ETA’: 18 MESI+. Graffiti in libertà, una parete a disposizione dei bambini per essere colorata e dar libero sfogo alla fantasia. E’ richiesta la presenza di un adulto. Durata 30 minuti. Costo: 8 euro (compreso l’ingresso allo spazio bimbi). Dalle ore 9.30, presso Step 51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro giovedì 10 gennaio): tel. 349/1530632 (Erica).

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Brr…che freddo!, mini-laboratorio, per il ciclo Crea con mamma e papà. «Siamo in pieno inverno: a chi non vengono in mente i fiocchi di neve e i pupazzi che si possono costruire in giardino o al parco? Perché non averne un po’ anche dentro casa, magari con una simpatica decorazione un po’ morbidosa?». Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. CINEMA. Il Grinch. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Ore 15 e 17, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro (i bambini fino a 3 anni compresi non pagano). Per info: tel. 0542/28714.

Imola. CINEMA. Ralph spacca Internet. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051/940064.

Castel San Pietro. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 18.30-21.15, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Faenza. CINEMA. Il Grinch. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Ralph spacca Internet. Alle ore 15-16-17.50-20.20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. La befana vien di notte. Alle ore 15-17.45-20.40-22.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Alle ore 17.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Massa Lombarda. LABORATORIO. ETA’: 3-5 ANNI. Laboratorio per bambini (accompagnati dai genitori) di manipolazione della creta, mosaico, disegno, pittura e altre attività creative. Ore 10.30, centro giovani Jyl, viale Zaganelli 1. Gratuito. Per info: tel. 0545/985890.

GITA FUORI PORTA

Ferrara. LEGO. Ferrara Winter Brick, un fine settimana dedicato ai mattoncini Lego: 2000 metri quadri di esposizione di opere realizzate con i mattoncini Lego, più 500 metri quadri di area giochi e laboratori. L’ingresso al Winter Brick è incluso nel biglietto giornaliero del Winter Wonderland, il più grande parco divertimenti al coperto d’Italia (5 euro intero, 4 euro ridotto da 2 a 12 anni, gratis bimbi fino ai 2 anni). Dalle ore 14 alle 20, a Ferrara Fiere, via della Fiera 11. Per info: www.winterbrick.it

Domenica 13 gennaio

Alice… viaggio nella matematica delle meraviglie

Imola. TEATRO. ETA’: 3 ANNI+. Alice… viaggio nella matematica delle meraviglie, spettacolo in cui i giochi matematici e geometrici diventano la storia nella storia. Rassegna teatrale per famiglie Storie dal palcoscenico. Biglietti: 8 euro adulti, 6 euro bambini (in prevendita il giorno precedente allo spettacolo dalle ore 16 alle ore 18 e in vendita nel pomeriggio di spettacolo dalle ore 15 alle ore 17, presso la biglietteria del teatro dell’Osservanza). Il pagamento può avvenire solo in contanti. Alle ore 17, al teatro Osservanza, in via Venturini 18. Per info e prenotazioni telefoniche: tel. 0542/25860 solo nelle domeniche di spettacolo dalle 15 alle 16.30. (I biglietti non ritirati entro le ore 16.30 verranno rimessi in vendita).

Imola. CINEMA. Ralph spacca Internet. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Borgo Tossignano. ENTUSIASMO. Basta un po’… di Entusiasmo! Commedia musicale a cura del gruppo Teatro LAM – Libera Associazione Marconi. Dalle ore 16 alle 18, alla sala polivalente in via Zoffoli 1. Ingresso offerta libera: il ricavato sarà in parte destinato alle attività della Caritas Parrocchiale  di Borgo Tossignano. La commedia: “La signora Luisa Leone e il marito Fulvio sono ricchi banchieri e vivono nella loro sontuosa abitazione assieme ai tre figlioletti Michele, Greta e Ludovico. Con loro vi sono Elena, la cameriera e Teodoro, l’anziano maggiordomo. Nel tempo si sono poi susseguite una serie innumerevole di bambinaie per tentare di tenere a bada i tre monelli.
Luisa è una madre estremamente dura, che persegue e attua i rigidi principi tramandati dall’antenata Filippa Pia Maria Leone, fondatrice della banca di famiglia, il cui quadro sovrasta perennemente il soggiorno. L’arrivo di numerosi personaggi, Tata Clara, il vagabondo Berto e un gruppo di scalcinati vecchietti con velleità artistiche, porterà un vento di novità e una carica di entusiasmo nella casa, tanto da trasformarla completamente, al pari dei suoi abitanti.”

Il Gruppo teatro Lam

Domeniche in famiglia al Mic di Faenza

Castel San Pietro. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 16.30-18.30-21, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. A tavola con gli Inca. Un servizio da banchetto precolombiano. Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in via Campidori 2. Quota individuale 5 euro; biglietto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 oppure info@micfaenza.org. Le attività si svolgeranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Il Grinch. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Ralph spacca Internet. Alle ore 15-16-17.50-20.20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. La befana vien di notte. Alle ore 15-17.45-20.40-22.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Alle ore 17.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

GITA FUORI PORTA

Ferrara. LEGO. Ferrara Winter Brick, un fine settimana dedicato ai mattoncini Lego: 2000 metri quadri di esposizione di opere realizzate con i mattoncini Lego, più 500 metri quadri di area giochi e laboratori. L’ingresso al Winter Brick è incluso nel biglietto giornaliero del Winter Wonderland, il più grande parco divertimenti al coperto d’Italia (5 euro intero, 4 euro ridotto da 2 a 12 anni, gratis bimbi fino ai 2 anni). Dalle ore 10 alle 20, a Ferrara Fiere, via della Fiera 11. Per info: www.winterbrick.it

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 7-13 gennaio 2019
Ciucci (ri)belli 31 Dicembre 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 31 dicembre al 6 gennaio 2019

Questa sarà una settimana piena di incontri! Ci aspettano Robin Hood, Sganapino, Fagiolino, Mary Poppins, un cameriere senza baffi, tanti abbracci e la befana che vien di notte…

Lunedì 31 dicembre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-4 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 18-20.15-22, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Martedì 1 gennaio

Imola. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 16-18-20.15-22, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Mercoledì 2 gennaio

Imola. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 18-20.15-22, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Giovedì 3 gennaio

Imola. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 18-20.15-22, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Venerdì 4 gennaio

Castel San Pietro. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Ore 18.30-21.15, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Bologna. MUSICAL. Robin Hood, musical a cura del Fantateatro. Ore 20.30 (repliche sabato 5 e domenica 6 ore 17), al teatro Duse, via Cartoleria 42. Biglietti: intero 22 euro, ridotto 20 euro, under 12 17 euro. Per info: tel. 051/231836, www.teatrodusebologna.it.

Sabato 5 gennaio

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. La beffancalza, una bella e grande calza di carta resistente e decorata pronta a ricevere i doni o il carbone della tanto attesa Befana. E tu cosa riceverai: doni o carbone? Ciclo Crea con mamma e papà, per bimbi accompagnati da un adulto. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. CALZA. Crea e personalizza la tua calza. A seguire, arriverà la Bewfana, con una dolce soprpresa per tutti i bambini. Costo: 10 euro (compreso ingresso spazio bimbi per l’intera mattinata). Dalle ore 9.30, presso Step 51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (gradite): tel. 349/1530632.

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 5 ANNI+. E dal camino scendeva… la Befana, storie e racconti della tradizione popolare, laboratorio della rassegna Giocamuseo 2018-19. «Accanto al camino dei conti Tozzoni, ascoltiamo le storie della nostra tradizione che ci raccontano l’arrivo della Befana e realizziamo la nostra Befana di stoffa scacciaguai. E al termine… caramelle per tutti i bimbi buoni!». Ore 16, palazzo Tozzoni, in via Garibaldi 24. Quota: 4 euro a bambino. I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (che costa 5 euro) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (3 euro anziché 4). Per info e prenotazioni (obbligatorie, a partire dal lunedì precedente al laboratorio, max 25 posti,): tel. 0542/602609 (Musei civici di Imola).

Imola. SGANAPINO. Festa della Befana con «Sganapino Cosacco ma non troppo» e calze per tutti i bambini. Alle ore 15.30, al centro sociale Asbid bocciofila, viale Saffi 50/a. Per info: tel. 0542/23388.

Sesto Imolese. FAGIOLINO. Festa della Befana con Fagiolino, Sganapino & Co. e calze per tutti i bambini. Ore 20, centro civico, via San Vitale 126. Per info: tel. 328/3339325.

Ponticelli. EPIPHANY. ETA’: 4 ANNI+. English Epiphany, lettura animata in inglese con Barbara Tozzoli, insegnante certificata Helen Doron. E’ prevista una quota di condivisione delle spese. Alle ore 10 in biblioteca, via Montanara 252/c. Per info e iscrizioni (richieste): tel. 0542/684766.

Sassoleone. CALZE. Mamma lasciami dormire ancora cinque minuti, spettacolo. A seguire, arrivo della Befana con tante calze. Alle 20.30,alla sala civica.

Castel San Pietro. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Ore 18.30-21.15, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Castel Bolognese. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Ore 17-21, al cinema Moderno, in via Morini 24. Per info: tel. 0546/656711.

Domenica 6 gennaio

Imola. VOLA VOLA. Vola vola la befana! Dalle ore 16, in piazza Matteotti: esibizione de Gli Taliani, poi tutti in attesa della Befana che scenderà dal cielo alle ore 17 con le sue aiutanti sulle magiche scope per portare a tutti i bambini calze con doni e dolcetti. Con la collaborazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, del Cai di Imola e della Pro Loco di Imola.

Imola. BAFFI. ETA’: 5 ANNI+. Il cameriere senza baffi della contessa Tozzoni. Un incontro per conoscere storie, curiosità e personaggi del palazzo dei conti Tozzoni: il ritrovamento di un ritratto ottocentesco rimasto nascosto per anni, scatena la curiosità. Chi era il cameriere senza baffi? Alle ore 17, a palazzo Tozzoni, in via Garibaldi 24. Ingresso libero. Per info e prenotazioni: tel. 0542/602609 (Musei civici di Imola).

Imola. BURATTINI. Festa della Befana con il Circo dei burattini e calze per tutti i bambini. Ore 15, centro sociale La Stalla, in via Serraglio 20/b. Per info: tel. 0542/640089.

Imola. MAGIA. Festa della Befana con lo spettacolo di magia di Fiollo e calze per tutti i bambini. Ore 15, centro sociale Fabbrica, via del Santo 1/m. Info: 338/2953381.

Imola. TEATRINO. Festa della Befana con lo spettacolo «Mingone e la stoffa preziosa» del Teatrino dello Sguardo e calze per tutti i bambini. Ore 15, centro sociale Campanella, via Curiel 16. Per info: tel. 0542/26777.

Imola. TEATRO. Festa della Befana con «Leobaleno» del Teatro Distracci e calze per tutti i bambini. Ore 15.30, centro sociale Orti Belpoggio, via Bel Poggio 1. Per info: tel. 0542/627083.

Imola. TEATRO. Festa della Befana con «Il teatro di Gelsomina» de La casa degli Gnomi e calze per tutti i bambini. Ore 15, centro sociale San Prospero, via San Prospero 59. Per info: tel. 333/6818884.

Imola. TEATRO. Per la festa della Befana spettacolo «Crepi l’avarizia» con la compagnia Nasinsù e calze per tutti i bambini. Ore 15, centro sociale La Tozzona, via Punta 24. Per info: tel. 0542/680638.

Imola. TEATRO. Per la festa della Befana spettacolo «Il canto segreto delle bambole» con la compagnia Millemagichestorie e calze per tutti i bambini. Ore 15, centro sociale Zolino, via Tinti 1. Info: 0542/43434.

Imola. GRILLO. ETA’: 3-12 ANNI. Iscrizioni al Grillo d’Oro, manifestazione canora sulle note dello Zecchino d’Oro. La manifestazione si terrà all’inizio del periodo primaverile dopo un ciclo di prove a cadenza settimanale la domenica sera nei 2-3 mesi precedenti. Non sono richieste doti canore particolari ma solo la voglia di divertirsi cantando insieme. Ore 18-19, alla sala di musica di Santa Caterina, via Cavour 2/e.  Per info: ilgrillodoro@libero.it.

Sasso Morelli. TEATRO. Per la festa della Befana, spettacolo «Storie di topi e topini» con il Teatro del Vento e calze per tutti i bambini. Ore 15, circolo parrocchiale Sasso Morelli, via Correcchio 56. Per info: tel. 0542/55010.

Casalfiumanese. CIRCO. Spettacolo circense e arrivo della Befana con tante calze per i bambini. Ore 16.30, alla bocciofila, via Matteotti 23.

San Martino in Pedriolo. CALZE. Presso la parrocchia, alle 16, messa solenne dell’Epifania e arrivo della Befana con tante calze.

Castel San Pietro. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Ore 16-18.30-21, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Medicina. SPETTACOLO. ETA’: 4-10 ANNI. Abbracci, spettacolo del Teatro Telaio. Rassegna a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi. Ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietti: nei giorni di spettacolo a partire da mezz’ora prima della rappresentazione oppure online su www.medicinateatro.it, direttamente da casa, a partire da inizio novembre. Per info: www.medicinateatro.it.

Medicina. FESTA. Festa della Befana per i bambini. Ore 10.30, centro sociale Medicivitas, via Oberdan 2.

Medicina. FESTA. La Befana dei pompieri, per tutti i bambini. Ore 14.30, caserma dei volontari dei Vigili del fuoco, via Morara 1.

Villafontana di Medicina. FESTA. Festa per i bambini aspettando la Befana. Nel pomeriggio, sede dell’Associazione Culturale, via Dalla Valle 77.

Castel Bolognese. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Ore 17.30-21, al cinema Moderno, in via Morini 24. Per info: tel. 0546/656711.

Fusignano. VERNE. Giulio Verne bambino avventuriero, spettacolo della rassegna di Teatro ragazzi offerto da Auser Fusignano, che al termine distribuirà ai bambini la calza della Befana. Ore 17, al teatro Moderno, corso Emaldi 32. Ingresso gratuito.

Villanova di Bagnacavallo. CANTI. Festa per l’Epifania in piazza Libertà, dalle 14.30, con i canti dei bambini della scuola dell’infanzia, la Befana e il teatro dei burattini.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 31 dicembre al 6 gennaio 2019
Ciucci (ri)belli 24 Dicembre 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli dal 24 al 30 dicembre 2018

Nella settimana di Natale facciamo una scorpacciata di film al cinema, ma ci sono anche Zero Pare, una notte al museo e un London Bus che ci porta in giro per la città! Noi non siamo come il Grinch e le feste ci piacciono molto!

Lunedì 24 dicembre

Imola. CENTRO. Dalle ore 16 alle 19, in piazza Matteotti, Babbo Natale sotto l’Albero regala palloncini colorati ai bambini e raccoglie libri, giochi e materiale didattico usati da donare ai bambini in difficoltà; dalle 17 alle 21.30 nelle piazze e vie del centro Imola Christmas Village con dolci, oggettistica regalo e animazioni per grandi e bambini.

Imola. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Ore 21, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietti: 7 euro intero; 5 euro ridotto. Per info tel. 0542/28714.

Castel San Pietro. CINEMA. Il grinch. Ore 17, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Faenza. CINEMA. Il grinch. Ore 15-16.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Martedì 25 dicembre

Imola. CINEMA. Il grinch. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Castel San Pietro. CINEMA. Il grinch. Ore 16.30, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Castel Bolognese. CINEMA. Il grinch. Alle ore 17.15, al cinema Moderno, in via morini 24. Per info: tel. 0546/656711.

Riolo Terme. CINEMA. Il grinch. Ore 14.30, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Faenza. CINEMA. Lo schiaccianoci e i quattro regni. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Il grinch. Ore 15-16.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Spider man. Un nuovo universo. Ore 15.20-17.50, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Mercoledì 26 dicembre

Imola. SANTO STEFANO. 48° Santo Stefano dei ragazzi, organizzato dalla Uisp Imola-Faenza. Si esibiranno circa 300 ragazzi appartenenti a 11 società sportive del territorio; ginnastica artistica, pattinaggio artistico, arti marziali, danza. Saranno presenti campioni europei di pattinaggio e di danza. Dalle ore 14.30 (ingresso a partire dalle ore 13.30), al Palaruggi, in via Oriani 2/4. Ingresso a offerta libera. Per info: tel. 0542/31355.

Imola. CINEMA. Il grinch. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. ZERO PARE. Spettacoli pomeridiani per bambini a Natale Zero Pare, a cura dell’associazione culturale App&Down. Dalle ore 15, al Mercato ortofrutticolo, in viale Rivalta 12. Ingresso libero. Per info: www.natalezeropare.it.

Castel San Pietro. CINEMA. Il grinch. Ore 16.30, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Riolo Terme. CINEMA. Il grinch. Ore 14.30, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Faenza. CINEMA. Lo schiaccianoci e i quattro regni. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Il grinch. Ore 15-16.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Spider man. Un nuovo universo. Ore 15.20-17.50, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Giovedì 27 dicembre

Imola. MEMORIA. ETA’: 6-10 ANNI. Category Game. Rassegna Alleno la memoria in compagnia. «Vorresti avere una memoria da elefante? Per migliorarla occorre allenarla: in compagnia tutto riesce meglio e ridere favorisce il ricordo.  A proposito: che  cosa volevo scrivere?». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. CINEMA. Zanna Bianca, proiezione gratuita offerta dalla Bcc ravennate, forlivese e imolese ai loro soci e clienti. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Alle ore 17.30, alla sala Bcc, in via Emilia 210/a. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546/690390.

Imola. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 18-20.15-22, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Imola. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Ore 21, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietti: 7 euro intero; 5 euro ridotto. Per info tel. 0542/28714.

Castel San Pietro. CINEMA. Il grinch. Ore 16, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Faenza. CINEMA. Spider man. Un nuovo universo. Ore 15.20-17.50, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 15.35-18-20.30-22.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Venerdì 28 dicembre

Imola. GIOSTRA. Giostra per bambini. Ore 10-12.30 e 15-19, in piazza Medaglie D’Oro (chiuso il lunedì, tranne i prefestivi). Per info: tel. 0542/602207 (ufficio Iat).

Imola. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 18-20.15-22, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Castel San Pietro. CINEMA. Il grinch. Ore 16, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Faenza. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 15.35-18-20.30-22.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 29 dicembre

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Festone di Capodanno, mini-laboratorio a cura di ArteNa, per il ciclo Crea con mamma e papà. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. GIOSTRA. Giostra per bambini. Ore 10-12.30 e 15-19, in piazza Medaglie D’Oro (chiuso il lunedì, tranne i prefestivi). Per info: tel. 0542/602207 (ufficio Iat).

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 7 ANNI+. Notte al museo: il grande gioco dell’evoluzione. Evento della rassegna Giocamuseo 2018-19. «Un nuovo anno sta per aggiungersi alla lunga storia del nostro pianeta. Ripercorriamo le tappe dell’affascinante viaggio dell’evoluzione delle diverse forme di vita sul pianeta terra, con un divertente gioco a squadre». occorrente: sacco a pelo e materassino o sacco lenzuolo e coperta, spazzolino, tuta, calzini di ricambio per girare scalzi. Colazione offerta. Ore 20.30-8.30, Museo di San Domenico, in via Sacchi 4. Quota: 8 euro a bambino. Per info e prenotazioni (obbligatorie, a partire dal lunedì precedente all’evento, max 25 posti): tel. 0542/602609 (Musei civici di Imola).

Imola. LONDON BUS. London bus for Christmas, attività e giochi per raccontare le tradizioni del Natale delle città europee gemellate con il Comune di Imola. London Bus in pole position: mattina e primo pomeriggio presso l’autodromo “Enzo e Dino Ferrari” 1° gruppo di circa 20 persone alle ore 10, 2° gruppo di circa 20 persone alle ore 11.30. È gradita la prenotazione, ma non è obbligatoria. Costo: 5 euro. Per info e prenotazioni: info@ideasinaction – info@imolafaenza.it, 0542.22310 oppure 328/2498006. Viaggio itinerante per la città: dalle ore 15, partenza da piazza Matteotti. Christmas stories on the London Bus: ore 16.30-19.30, al mercato ortofrutticolo, in viale Rivalta 12. Il programma e le modalità di partecipazione sono consultabili sul sito www.ideasinaction.it. Anche domenica 30 dicembre.

Imola. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 18-20.15-22, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Imola. CINEMA. Baffo e biscotto. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Castel San Pietro. CINEMA. Il grinch. Ore 18.30, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Castel Bolognese. CINEMA. Il grinch. Alle ore 17.15, al cinema Moderno, in via morini 24. Per info: tel. 0546/656711.

Faenza. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 15.35-18-20.30-22.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Domenica 30 dicembre

Imola. LONDON BUS. London bus for Christmas, attività e giochi per raccontare le tradizioni del Natale delle città europee gemellate con il Comune di Imola. Brindisi con Sorpresa: ore 12, piazza Matteotti. Viaggio itinerante per la città: dalle ore 15, partenza da piazza Matteotti. Christmas stories on the London Bus: ore 16.30-19.30, al mercato ortofrutticolo, in viale Rivalta 12. Per info e prenotazioni: info@ideasinaction – info@imolafaenza.it, 0542.22310 oppure 328/2498006.

Imola. ZERO PARE. Spettacoli pomeridiani per bambini e musica per tutti a Natale Zero Pare, a cura dell’associazione culturale App&Down. Dalle ore 15, al Mercato ortofrutticolo, in viale Rivalta 12. Ingresso libero. Per info: www.natalezeropare.it.

Imola. CINEMA. Baffo e biscotto. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 16-18-20.15-22, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Castel San Pietro. CINEMA. Il grinch. Ore 16, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Castel Bolognese. CINEMA. Il grinch. Alle ore 15.30, al cinema Moderno, in via morini 24. Per info: tel. 0546/656711.

Faenza. CINEMA. La befana vien di notte. Ore 15.35-18-20.30-22.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

 

L’agenda dei Ciucci (ri)belli dal 24 al 30 dicembre 2018
Cronaca 21 Dicembre 2018

Anche quest'anno aperture straordinarie degli ambulatori dei pediatri durante le feste di Natale e Capodanno

La sperimentazione dell”anno scorso è piaciuta molto, così quest”anno si replica e con una partecipazione ancora maggiore da parte dei medici. Stiamo parlando delle aperture straordinarie degli ambulatori dei pediatri di libera scelta, che fanno capo all”Azienda usl di Imola, per potenziare l”assistenza sul territorio nel corso dei lunghi ponti di Natale, fine anno e dell”Epifania. 

L”anno scorso furono coinvolte sostanzialmente quattro pediatrie di gruppo, mentre ora l”elenco è molto più ampio, seppur concentrato su Imola, e prevede aperture che dal 22 dicembre non si fermeranno a gennaio ma arriveranno a coprire tutti i fine settimana fino al 24 febbraio. Ci si potrà recare negli ambulatori in turno a prescindere da qual è il proprio pediatra di riferimento o il paese di residenza, purché siano all’interno del territorio dell’Ausl.  

L”accesso è libero e gratuito. Sarà possibile recarvisi per chiedere un consiglio o fare visitare il bambino in presenza di problemi urgenti ma non di emergenza, ad esempio per l”influenza stagionale, febbre alta e mal di testa, raffreddore, tosse, mal di gola, dolori muscolari. In questo modo, si eviterà di utilizzare il Pronto soccorso, servizio dedicato alle situazioni più gravi e di emergenza e decisamente affollato soprattutto in questo periodo durante il picco dell”influenza.

Per il dettaglio dei turni:
IL CALENDARIO DELLE APERTURE STRAORDINARIE DEI PEDIATRI (DALLA PAGINA WEB DELL”AZIENDA USL DI IMOLA)

Nelle foto l”ospedale vecchio di Imola (foto d”archivio) e il calendario delle aperture straordinarie sul sito dell”Ausl di Imola

Anche quest'anno aperture straordinarie degli ambulatori dei pediatri durante le feste di Natale e Capodanno
Ciucci (ri)belli 16 Dicembre 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 17-23 dicembre 2018

Lunedì 17 dicembre

Imola. GENITORI. Lo svezzamento: quando e come affrontare questo delicato momento? Qual è il metodo migliore per me come mamma e cosa mi sta dicendo mio figlio? Come vivere questo passaggio nella maniera più sana e serena per tutta la famiglia? Incontro con le esperte de “La casa delle mamme”, la dietista Letizia Macca e l’ostetrica Maddalena Giacomoni. Ore 10-12, presso Step51 – Pedagna center, via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 349/1530632.

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

RINVIATO A GENNAIO! Imola. GENITORI. Zero sei prove di futuro: perché è necessario progettare e realizzare servizi 0-6 anni senza l’attuale divisione fra nidi e scuole dell’infanzia? Incontro a cura del Centro studi De Gasperi. Durante la serata verrà presentata l’esperienza educativa che si svolge da alcuni anni alla scuola Da zero a sei anni di Sesto Imolese. Relatori: Valter Baruzzi, pedagogista; Barbara Molinazzi, coordinatrice pedagogica del Comune di Imola di nidi, scuole dell’infanzia e servizi integrativi; insegnanti e genitori di figli che frequentano la scuola di Sesto Imolese. Alle ore 20.30, alla sala delle Stagioni, in via Emilia 25.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. FESTA. Festa Spaziale di Natale, riservata agli iscritti alla ludoteca, una festa davvero magica con la novità del Planetario. Ore 17-19, ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Solo per gli iscritti (quota annuale 25 euro). Per info: tel. 051/948589.

Martedì 18 dicembre

Imola. NEOMAMME. Il Salotto delle mamme, spazio gratuito per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze tra chi ha avuto da poco un bebè. Alle ore 14.30, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio, primo piano). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. NEOMAMME. Le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate della prima infanzia, informazioni e chiarimenti con le dottoresse della Pediatria di comunità dell’Ausl di Imola. Ingresso gratuito. Alle ore 14.30, al consultorio familiare dell’Ausl, viale Amendola 8. Per iscrizioni e informazioni: 0542/604241 oppure 0542/604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Imola. PAROLE. ETA’: 9-14 ANNI. Taboo. Rassegna Fiumi di parole in velocità. «Ci prepariamo a sfidare parenti ed amici durante le vacanze: i giochi di parole, vietate o che iniziano con alcune lettere precise, conquistano tutti: bambini e nonni inclusi». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Imola. NPL. L’ora del racconto, incontro di lettura condotto dai lettori volontari Nati per leggere, nell’angolo morbido della stanza delle farfalline di Casa Piani, per presentare gli albi illustrati più belli ai piccolissimi e il progetto Npl ai loro genitori. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Alle ore 16.45, Casa Piani, via Emilia 88. Per info: tel. 0542/ 602630.

Imola. STELLA. ETA’: 6-12 ANNI. La stella di Natale, laboratorio di stampa linoleografica per realizzare una stella di Natale in un quadretto in legno a partire dalle illustrazioni di Fabian Negrin nel libro The Miracle of the First Poinsettia, a Mexican Christmas Story di Joanne Oppenheim  (Barefoot Books, 2003). Laboratorio condotto da Anna Rita Barulli. Ore 17-18.45, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/ 602630.

Imola. BALLOON. ETA’: 10-14 ANNI. Balloon Modelling, crea forme coi palloncini colorati. Alle ore 16.30, biblioteca Book City, via Vivaldi 76. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): bookcity@officinaimmaginata.it.

Imola. SPAZIO BIMBI. ETA’: 6 ANNI+. Spazio bimbi all’interno dello Spazio sociale popolare, ideato e gestito da Potere al popolo Imola. ore 16.30-18, in via Selice 6/b. Per info: poterealpopoloimo-la@gmail.com oppure spaziosocia-lepopolare@gmail.com.

Bubano. CREA. ETA’: 5-10 ANNI. Crea il tuo Natale, laboratorio. Alle ore 17, biblioteca comunale. Prenotazione obbligatoria entro il 17 dicembre. Quota di partecipazione 3 euro. Per info: tel. 0542/56131.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Ozzano Emilia. NPL. Letture in biblioteca con Nati per leggere. Alle ore 17, alla biblioteca, in piazza Allende 18. Ingresso libero. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051/791370.

Mercoledì 19 dicembre

Imola. GIOSTRA. Giostra per bambini. Ore 10-12.30 e 15-19, in piazza Medaglie D’Oro (chiuso il lunedì, tranne i prefestivi). Per info: tel. 0542/602207 (ufficio Iat).

Imola. RENNA. ETA’: 8-13 ANNI. La renna come fa? Laboratorio per creare una decorazione natalizia, con prestito a sorpresa. Alle ore 16.45, biblioteca Zigo Zago, via degli Sminatori 6. Gratuito. Info e prenotazioni (obbligatorie): zigozago@officinaimmaginata.it.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Il salotto delle mamme, spazio gratuito dedicato alle neomamme, per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze. Il salotto delle mamme ha luogo tutti i pomeriggi del mercoledì (esclusi giugno, luglio e agosto), alle ore 14.30, alla Casa della salute, in viale Oriani 1 (piano terra). Iniziativa a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Per informazioni: tel. 051/6955279 oppure tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. DECOUPAGE. ETA’: 3-6 ANNI. Decoupage natalizio, laboratorio. Ore 17-18, ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Solo per gli iscritti (quota annuale 25 euro). Per info: tel. 051/948589.

Giovedì 20 dicembre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. MEMORIA. ETA’: 6-10 ANNI. Tambuzi. Rassegna Alleno la memoria in compagnia. «Vorresti avere una memoria da elefante? Per migliorarla occorre allenarla: in compagnia tutto riesce meglio e ridere favorisce il ricordo.  A proposito: che  cosa volevo scrivere?». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. STELLA. ETA’: 6-12 ANNI. La stella di Natale, laboratorio di stampa linoleografica per realizzare una stella di Natale in un quadretto in legno a partire dalle illustrazioni di Fabian Negrin nel libro The Miracle of the First Poinsettia, a Mexican Christmas Story di Joanne Oppenheim  (Barefoot Books, 2003). Laboratorio condotto da Anna Rita Barulli. Ore 17-18.45, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/ 602630.

Imola. NATALE. ETA’: 8 ANNI+. Un canto di Natale di Charles Dickens, narrazione a cura di Alfonso Cuccurullo e Arianna Di Pietro. «Onorerò il Natale con tutto il cuore e cercherò di viverlo tutto l’anno!».  E’ prevista una quota di partecipazione. Ore 20.30, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Faenza. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Ore 20-20.20-22.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Venerdì 21 dicembre

Imola. PIGOTTE. Adotta una Pigotta, vendita di beneficenza delle bambole di pezza fatte a mano dai volontari dell’Unicef per raccogliere fondi a favore dei bambini poveri. Fino al 23 dicembre tutti i giorni ore 10-12.30 e 15.30-18, piazza Gramsci, angolovia Mazzini.

Imola. GHIACCIO. Imola on ice, pista di ghiaccio in piazza Caduti per la Libertà. Aperta fino al 30 gennaio da lunedì a venerdì ore 15-24; sabato, domenica e festivi ore 10.30- 13 e 15-24. Ingresso a pagamento.

Imola. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Ore 21, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietti: 7 euro intero; 5 euro ridotto. Per info tel. 0542/28714.

San Martino in Pedriolo. COMPAGNIA. Natale in compagnia con spettacolo di arte di strada e arrivo di Babbo Natale. Alle ore 17, presso la sala civica.

Castel San Pietro. PISTA E GIOSTRA. In piazza XX Settembre, pista di ghiaccio e in piazza Acquaderni, giostra per bambini.

Medicina. LIBRI. Buon Natale… biblioteca! Presentaizone dei tanti nuovi libri donati dall’associazione Gli Aquiloni con lettura finale per bambini. Ore 18, biblioteca comunale, via Pillio 1.

Medicina. PIGOTTE. Vendita delle bambole Pigotte dell’Unicef, confezionate dai volontari, a sostegno di progetti per bambini malati e malnutriti. Ore 9.30-18.30, centro commerciale Medicì, via Licurgo Fava 421. Donazione minima di 20 euro.

Faenza. PISTA E GIOSTRA. Durante le feste di Natale, in piazza Nenni pista di pattinaggio, aperta nei feriali dalle ore 15 alle 23, sabato e festivi (incluso vacanze natalizie scolastiche) dalle ore 10.30 alle 13 e dalle ore 15 alle 24; in piazza della Libertà, attorno all’albero di Natale, giostra-trenino aperta nei feriali dalle ore 15.30 alle 19.30, sabato e festivi dalleore  10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19; per lo shopping natalizio apertura dei negozi del centro tutte le domeniche.

Faenza. CINEMA. Il grinch. Ore 17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 22 dicembre

Babbo Natale in altalena a Casa Piani

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Babbo Natale in altalena, mini-laboratorio a cura di ArteNa, per il ciclo Crea con mamma e papà. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. GHIACCIO. Imola on ice, pista di ghiaccio in piazza Caduti per la Libertà. Aperta fino al 30 gennaio da lunedì a venerdì ore 15-24; sabato, domenica e festivi ore 10.30- 13 e 15-24. Ingresso a pagamento.

Imola. CORTEO. La casata degli Alidosi saluta la città al lume delle torce, corteo storico e fiaccolata per le vie del centro storico con partenza alle ore 18 dalla Rocca sforzesca e arrivo in piazza Matteotti. Al suo arrivo in piazza, il Signore di Imola offre alla cittadinanza giochi ed emozioni. Per info: www.idifensoridellarocca.com.

Imola. CENTRO. In piazza Matteotti, dalle ore 16 alle 19, Babbo Natale sotto l’Albero regala palloncini colorati ai bambini e raccoglie libri, giochi e materiale didattico usati, da donare ai bambini in difficoltà; alle 17 per «Musica sotto l’Albero» storie e canti di Natale «Give me Jesus» con il coro Cresci Cantando e Young Singers; dalle 17 alle 21.30 nelle piazze e nelle vie del centro Imola Christmas Village con oggettistica, dolci, regali di Natale e animazione per grandi e bambini.

Imola. CINEMA. Luis e gli alieni. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Ore 18.30-21, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietti: 7 euro intero; 5 euro ridotto. Per info tel. 0542/28714.

Ponticelli. NPL. ETA’: 0-6 MESI. Morbide letture per bambini e per i genitori, a cura delle volontarie di Nati per Leggere. Ore 10.30, biblioteca comunale, via Montanara 252/c.

Castel San Pietro. CIOCCOLATA. Caldi auguri di cioccolata, offerti da Gruppo Argenta. Ore 10.30, alla biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051/940064.

Castel San Pietro. CINEMA. Il grinch. Ore 18.30, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Osteria Grande (Castel San Pietro). LETTURE. ETA’: 2-6 ANNI. Finalmente è giunta l’ora! I racconti di Natale, letture natalizie a più voci, a cura dei lettori volontari Natiperleggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca in viale Broccoli 41. Per info: tel. 051/945413.

Medicina. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Storie naturali, storie di Natali, letture a cura di Marco Bertarini e Ornella Esposito dell’associizone Toscana Media Arte, nell’ambito del progetto Nati per leggere. Per bimbi accompagnati da un adulto. Alle ore 10.30, in biblioteca, via Pillio 1.

Faenza. CINEMA. Piccoli brividi 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Itallia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Il grinch. Ore 15-16.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. PISTA E GIOSTRA. Durante le feste di Natale, in piazza Nenni pista di pattinaggio, aperta nei feriali dalle ore 15 alle 23, sabato e festivi (incluso vacanze natalizie scolastiche) dalle ore 10.30 alle 13 e dalle ore 15 alle 24; in piazza della Libertà, attorno all’albero di Natale, giostra-trenino aperta nei feriali dalle ore 15.30 alle 19.30, sabato e festivi dalleore  10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19; per lo shopping natalizio apertura dei negozi del centro tutte le domeniche.

Domenica 23 dicembre

Imola. GENITORI. Laboratorio di realizzazione di un travel quite book (librino sensoriale da viaggio), a cura di Le creazioni di Mari. Quota: 20 euro. Ore 10-12, presso Step 51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il 12 dicembre): tel. 349/1530632.

Imola. CENTRO. In piazza Matteotti, dalle ore 16 alle 19, Babbo Natale sotto l’Albero regala palloncini colorati ai bambini e raccoglie libri, giochi e materiale didattico usati, da donare ai bambini in difficoltà; alle 17 per «Musica sotto l’Albero» storie e canti di Natale «Give me Jesus» con il coro Cresci Cantando e Young Singers; dalle 17 alle 21.30 nelle piazze e nelle vie del centro Imola Christmas Village con oggettistica, dolci, regali di Natale e animazione per grandi e bambini.

Imola. GHIACCIO. Imola on ice, pista di ghiaccio in piazza Caduti per la Libertà. Aperta fino al 30 gennaio da lunedì a venerdì ore 15-24; sabato, domenica e festivi ore 10.30- 13 e 15-24. Ingresso a pagamento.

Imola. CINEMA. Luis e gli alieni. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Ore 16-18.30-21, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietti: 7 euro intero; 5 euro ridotto. Per info tel. 0542/28714.

Castel San Pietro. CINEMA. Il grinch. Ore 16, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

San Lazzaro di Savena. DONI. ETA’: 3-6 ANNI. I doni per Babbo Natale, spettacolo a cura del Teatro dell’Argine. Ore 16.30, Itc Teatro, via Rimembranze 26. Biglietti: adulti 7 euro, bambini 5 euro. Per info: tel. 051/6270150, www.itcteatro.it.

Faenza. CINEMA. Piccoli brividi 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Il grinch. Ore 15-16.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. PISTA E GIOSTRA. Durante le feste di Natale, in piazza Nenni pista di pattinaggio, aperta nei feriali dalle ore 15 alle 23, sabato e festivi (incluso vacanze natalizie scolastiche) dalle ore 10.30 alle 13 e dalle ore 15 alle 24; in piazza della Libertà, attorno all’albero di Natale, giostra-trenino aperta nei feriali dalle ore 15.30 alle 19.30, sabato e festivi dalleore  10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19; per lo shopping natalizio apertura dei negozi del centro tutte le domeniche.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 17-23 dicembre 2018
Ciucci (ri)belli 14 Dicembre 2018

In visita all’officina di Babbo Natale a… Osteria Grande

Lo sapevate che a Osteria Grande c’è una succursale dell’officina di Babbo Natale?

E’ a metà fra un museo dei giocattoli e un’officina vera e propria con tanto di strumenti. A realizzarla, nell’ex asilo di Osteria Grande, in via Emilia ponente 6351 (oggi abitazione privata), è stato un gruppo di mamme con una grande passione per il Natale.

L’occasione per visitarla ci sarà sabato 15 dicembre 2018, dalle ore 17.30 alle 19, momento in cui, all’esterno sarà presente anche una cassetta delle lettere per Babbo Natale.

«Tutto è iniziato per caso – hanno raccontato le organizzatrici alla nostra collega Milena Monti, che ha scritto dell’officina sull’ultimo numero di sabato sera -. Anno dopo anno i nostri addobbi natalizi diventavano sempre più scenografici, fino a diventare una vera e propria officina di Babbo Natale. La nostra officina ha colpito al cuore alcune maestre della scuola materna della frazione, che ci hanno chiesto il permesso di portare in visita i loro piccoli alunni. Per noi è stata una gioia inaspettata ed immensa – continuano -. Così abbiamo deciso di aprire le porte a tutti».

La realizzazione e l’animazione, con Babbo Natale e i suoi folletti, è a cura di Danila, Roberta, Benedetta, Stefano, Antonella, Matilda, Matteo, Veronica, Beatrice e Michael.

L’articolo completo è pubblicato sul “sabato sera” del 13 dicembre 2018

L’Officina di Babbo Natale a Osteria Grande

 

In visita all’officina di Babbo Natale a… Osteria Grande
Ciucci (ri)belli 13 Dicembre 2018

Oltre 40 classi e 1300 studenti allo Zoo Acquario di Imola

A Imola è possibile esplorare il pianeta blu dei fondali marini grazie allo Zoo Acquario, un luogo in cui gli ambienti naturali sono riprodotti scientificamente e permettono di fare un viaggio alla scoperta di invertebrati, pesci rari, piante marine e rettili.

Il centro, aperto al pubblico su prenotazione, organizza lezioni tematiche a scopo didattico, conferenze con studiosi del settore e corsi di acquariofilia per scuole ed enti.

Nell’ambito del programma scolastico 2017/2018, le attività laboratoriali  hanno coinvolto gli studenti delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie dell’intero circondario imolese, a titolo gratuito.

Grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Imola, è stato possibile ampliare la normale proposta per le scuole, coinvolgendo oltre 40 classi con circa 1300 studenti.

Queste le 3 le proposte create ad hoc per ogni grado scolastico:

  • Le forme, i colori, il mimetismo e il comportamento nei pesci, con partecipazione al concorso “Ho visto un pesce strano” per le scuole dell’infanzia
  • Creazione di un ecosistema acquatico fluviale per le scuole primarie
  • Gli animali velenosi dei mari per le scuole secondarie di primo grado

“Grazie a questi laboratori – spiegano da Ecosistema, la csocietà che gestisce la struttura per conto del Comune – gli studenti hanno potuto imparare sia osservando che svolgendo attività pratiche, dandogli la possibilità di ampliare le loro conoscenze nell’ambito di diverse materie scientifiche scolastiche quali l’ecologia, la biologia, le scienze naturali e ambientali, il comportamento animale, nonché di fare conoscenza con la realtà naturale dei nostri fiumi e del nostro mare. Inoltre il più ampio coinvolgimento delle scuole (per la prima volta il catalogo delle proposte educative è stato rivolto all’intero circondario imolese) ha portato una maggiore visibilità alla struttura spingendo le famiglie a farvi visita ed a partecipare ad altre attività organizzate presso lo Zoo Acquario; ciò ha aiutato a creare un maggiore interesse e consapevolezza ambientale anche nelle famiglie”.

Grande successo ha avuto il concorso Ho visto un pesce strano, per i bambini della scuola di infanzia. “I bambini – spiegano gli organizzatori – hanno avuto la possibilità di partecipare a un concorso in cui è stato proposto di realizzare un elaborato in classe dove i bambini potessero dare forma, con la loro fantasia, ad un pesce più strano e particolare possibile. L’elaborato è poi stato consegnato delle insegnanti allo Zoo Acquario a fine anno scolastico ed è stato eletto un vincitore: la scuola di Infanzia di Pontesanto. Ai bimbi e all’insegnante della classe vincitrice è stato consegnato un premio. A tutte le altre classi partecipanti è stati consegnato un premio di partecipazione insieme ad un attestato, per premiare comunque l’impegno e la creatività di tutti i bambini.

Per info:
Zoo  Acquario
Via Aspromonte 19/d, Imola
aperto su prenotazione
cell. 334/7041312, tel. 0542/628143
e-mail: zooacquario@ecosistema.it

Nelle foto qui di seguito, alcuni momenti dei laboratori didattici svolti allo Zoo Acquario, da Paola Tassinari, acquariologa e figlia del fondatore della struttura, Alberto Tassinari

 

 

Oltre 40 classi e 1300 studenti allo Zoo Acquario di Imola
Ciucci (ri)belli 10 Dicembre 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 10-16 dicembre 2018

Non immaginate quante bellissime iniziative per bambini e famiglie vi aspettano questa settimana! Le abbiamo contate: una cinquantina! E se ne scopriamo altre le aggiungiamo…

Lunedì 10 dicembre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. BIGLIETTO. ETA’: 3-6 ANNI. Un biglietto per babbo Natale, laboratorio. Ore 17-18, ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Solo per gli iscritti (quota annuale 25 euro). Per info: tel. 051/948589.

Martedì 11 dicembre

Imola. NPL. L’ora del racconto, incontro di lettura condotto dai lettori volontari Nati per leggere, nell’angolo morbido della stanza delle farfalline di Casa Piani, per presentare gli albi illustrati più belli ai piccolissimi e il progetto Npl ai loro genitori. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Alle ore 16.45, Casa Piani, via Emilia 88. Per info: tel. 0542/ 602630.

Imola. NEOMAMME. Il Salotto delle mamme, spazio gratuito per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze tra chi ha avuto da poco un bebè. Alle ore 14.30, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio, primo piano). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. NEOMAMME. Attenti a quei due: ovvero la sicurezza dei più piccoli, incontro gratuito per aiutare i genitori a tenere lontani i figli dai pericoli che la casa può nascondere. Al consultorio familiare, ore 14.30, viale Amendola 8. Per iscrizioni e informazioni: tel. 0542/604241 oppure 0542/604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Imola. ADOZIONI. L’identità mista dei bambini adottati, secondo incontro mensile del programma 2018-2019 a cura dell’associazione di genitori adottivi e affidatati Zorba. Relatore: Gregorio Mazzonis, psicoterapueta esperto di adozione e co-fondatore del Centro Ado.T di Milano. Alle ore 20.30, sala consulta all’interno del Sante Zennaro, in via Pirandello 12. Per info e iscriizoni: tel. 348/7473772, ass.zorba@libero.it.

Imola. PAROLE. ETA’: 9-14 ANNI. Passa la bomba. Rassegna Fiumi di parole in velocità. «Ci prepariamo a sfidare parenti ed amici durante le vacanze: i giochi di parole, vietate o che iniziano con alcune lettere precise, conquistano tutti: bambini e nonni inclusi». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Medicina. COMODINO. ETA’: 2 ANNI+. Storie nel comodino, letture e merenda. Richiesta quota di partecipazione. Alle ore 17.30, alla libreria Il giardino segreto, in via Licurgo Fava 290. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie):  libreriagiardinosegreto@gmail.com.

Mercoledì 12 dicembre

Imola. GIOSTRA. Giostra per bambini. Ore 10-12.30 e 15-19, in piazza Medaglie D’Oro (chiuso il lunedì, tranne i prefestivi). Per info: tel. 0542/602207 (ufficio Iat).

Castel San Pietro. NEOMAMME. Il salotto delle mamme, spazio gratuito dedicato alle neomamme, per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze. Il salotto delle mamme ha luogo tutti i pomeriggi del mercoledì (esclusi giugno, luglio e agosto), alle ore 14.30, alla Casa della salute, in viale Oriani 1 (piano terra). Iniziativa a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Per informazioni: tel. 051/6955279 oppure tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. ALBERO. ETA’: 0-6 ANNI. Allestiamo l’albero di Natale, laboratorio. Ore 17-18, ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Solo per gli iscritti (quota annuale 25 euro). Per info: tel. 051/948589.

Osteria Grande (Castel San Pietro). LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora… letture a volontà, a cura del gruppo volontari Nati per leggere. Ore 16.30-18, alla biblioteca in viale Broccoli 41. Per info: tel. 051/945413.

Medicina. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Millanta volte c’era un raccontafiaba natalizio, letture a cura di Marco Bertarini e Ornella Esposito dell’associizone Toscana Media Arte, nell’ambito del progetto Nati per leggere. Per bimbi accompagnati da un adulto. Alle ore 17.30, in biblioteca, via Pillio 1.

Giovedì 13 dicembre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. MEMORIA. ETA’: 6-10 ANNI. Nella folle fattoria. Rassegna Alleno la memoria in compagnia. «Vorresti avere una memoria da elefante? Per migliorarla occorre allenarla: in compagnia tutto riesce meglio e ridere favorisce il ricordo.  A proposito: che  cosa volevo scrivere?». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. STELLA. ETA’: 6-12 ANNI. La stella di Natale, laboratorio di stampa linoleografica per realizzare una stella di Natale in un quadretto in legno a partire dalle illustrazioni di Fabian Negrin nel libro The Miracle of the First Poinsettia, a Mexican Christmas Story di Joanne Oppenheim  (Barefoot Books, 2003). Laboratorio condotto da Anna Rita Barulli. Ore 17-18.45, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/ 602630.

Imola. CIOCCOLATO. Willy Wonka e la fabbrica del cioccolato, proiezione con assaggi di cioccolato. Ore 16.30, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Ingresso libero. per info: tel. 0542/27130.

Imola. PIGOTTE. Adotta una Pigotta, vendita di beneficenza delle bambole di pezza fatte a mano dai volontari dell’Unicef per raccogliere fondi a favore dei bambini poveri. Fino al 23 dicembre tutti i giorni ore 10-12.30 e 15.30-18, piazza Gramsci, angolo via Mazzini.

Imola. PISTA. Imola on ice, pista di ghiaccio in piazza Caduti per la Libertà. Aperta fino al 30 gennaio da lunedì a venerdì ore 15-24; sabato, domenica e festivi ore 10.30- 13 e 15-24. Ingresso a pagamento.

Ponticelli. PUPAZZO. ETA’: 4 ANNI+. Laboratorio per creare un soprammobile a forma di pupazzo di neve, per bambini dai 4 anni. Ore 16.30, biblioteca comunale, via Montanara 252/c. Il laboratorio prosegue il 18 dicembre. E’ prevista una quota di condivisione delle spese. Per info: tel. 0542/684766.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 3-6 ANNI. Millanta volte c’era… un raccontafiabe natalizio, a cura di Marco Bertarini. Ore 17, alla biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051/940064.

Venerdì 14 dicembre

Imola. GIOSTRA. Giostra per bambini. Ore 10-12.30 e 15-19, in piazza Medaglie D’Oro (chiuso il lunedì, tranne i prefestivi). Per info: tel. 0542/602207 (ufficio Iat).

Imola. ENGLISH. ETA’: 6-10 ANNI. English kids lab, laboratorio in inglese sul Natale. Ore 17.30-18.30, a Inlingua, in via Don Bughetti 3/5. Per info e prenotazioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti, max 6 bambini per gruppo): tel. 0542/32260, info@inlinguaimola.it.

Imola. SANTA LUCIA. Mercatino di Santa Lucia, organizzato dall’Istituto comprensivo 5, con Ageop e Associazione genitori Sante Zennaro e Rodari. Dalle ore 16.45 alle 18.30, sotto i portici del complesso Sante Zennaro, in via Pirandello 12. Alle ore 17, in palestra, concerto e coro del laboratorio Let’s Sing della scuola secondaria a cura dei professori Costa e Grandinetti. Pesca a cura della scuola secondaria. Regali fatti a mano da tutti i bambini. Banchetti di dolcetti, torte e bevande calde.

Medicina. PIGOTTE. Vendita delle bambole Pigotte dell’Unicef, confezionate dai volontari, a sostegno di progetti per bambini malati e malnutriti. Ore 9.30-18.30, centro commerciale Medicì, via Licurgo Fava 421. Donazione minima di 20 euro.

Ozzano Emilia. ALBERI. ETA’: 6-12 ANNI. Brillano e sfavillano gli alberi di Natale, laboratorio di realizzazione di alberi di Natale con creta, argilla e terraglia. A cura di Elisabetta Ferretti. Ore 16.45, alla biblioteca comunale, piazza Allende 18. Quota: 10 euro (materiali compresi). Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 338/4034396.

Ozzano Emilia. PIZZA. Buon compleanno biblioteca (1998-2018): pizza Stellare, il cielo a Natale; laboratori e racconti in collaboraione con Patrizia Piccinini e Maura Sandri. Programma: ore 19.30 pizza; ore 20.15, laboratori e racconti (fascia d’età 7-10 anni con presenza e collaborazione di un genitore). Alla biblioteca comunale, piazza Allende 18.  Attività gratuita riservata agli iscritti alla biblioteca. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 051/791370; biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Riolo Terme. CINEMA. Il grinch. Ore 21, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Faenza. CINEMA. Il grinch. Alle ore 17.50-20.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Fusignano. HAPPY DAYS. Happy days Christmas, musical per bambini a cura di Officina della musica. Ore 21, al teatro Moderno, corso Emaldi 32. Biglietti: 10 euro adulti, 8 euro bambini.

Sabato 15 dicembre

Imola. ALBERO. ETA’: 3-7 ANNI. Storie attorno all’albero, spettacolo di teatro di figura. «Come è nato l’albero di Natale? E cosa c’è dentro il misterioso sacco di Babbo Natale? Lo scopriremo con le più belle storie di alberi, di doni, di neve e di magie, aspettando il giorno più amato dell’anno». Con l’associazione Gli Acchiappapensieri. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Alle ore 10.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Per info: tel. 0542/ 602630.

Imola. GENITORI. Babywearing! Incontro gratuito sui supporti portabebè, a cura dell’ostetrica Valentina Castellari. Ore 15.30-17.30, presso Mammanatura, in via Emilia 66/a. Per info e iscrizioni (gradite): tel. 0542/30365.

Imola. CAI. ETA’: 6-14 ANNI. Natale Family Cai, caccia al tesoro alla scoperta dei segreti del centro storico, con premi e gadget ai partecipanti (max 20 bambini con i familiari). Alle ore 14.30, in piazza Matteotti, alle ore 17. Per info e iscrizioni: cai@imola.it.

Imola. CENTRO. Dalle ore 16 alle 19, in piazza Matteotti, Babbo Natale sotto l’Albero regala palloncini colorati ai bambini e raccoglie libri, giochi e materiale didattico usati da donare ai bambini in difficoltà; dalle 17 alle 21.30 nelle piazze e vie del centro Imola Christmas Village con dolci, oggettistica regalo e animazioni per grandi e bambini.

Imola. CINEMA. Ape Maja – Le Olimpiadi di miele. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Ore 15 e 17, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro (i bambini fino a 3 anni compresi non pagano). Per info: tel. 0542/28714.

Imola. CINEMA. Zanna Bianca. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. ELFO. ETA’: 6 ANNI+. Un Natale da elfo! «Insieme a Babbo Natale e ad elfetta Polpetta, venite a scoprire come si diventa perfetti elfi di Natale! Il laboratorio vi insegnerà i trucchi e i giochetti necessari per trasformarvi nei piccoli aiutanti di Babbo Natale». Rassegna Uno spasso di teatro!, a cura di Artemisia. Ingresso 7 euro intero, 6 euro per i titolari di Card cultura Junior. Alle ore 16, al teatro comunale Osservanza, in via Venturini. Per info e prenotazioni: laboratori.artemisia@libero.it.

Imola. SCIENZAE. ETA’: 7 ANNI+. Vallo a dire ai Dinosauri! (Ecologia), laboratorio della rassegna Childrens & Family University – La scienza giocando, a cura di Scienzae. «Cosa siamo disposti a fare per continuare a vivere sulla Terra? 100 milioni di anni fa, dopo lo schianto di un meteorite, forse anche i dinosauri si sono posti la stessa domanda. Attraverso un divertente gioco di ruolo proveremo a darci una risposta vestendo i panni di un politico, di un sindaco o di un giornalista impiccione, di uno scienziato pazzo, di un ricco sceicco o di un povero coltivatore di cotone… E tu? Chi sarai? E quali decisioni prenderai per salvare la Terra dal suo destino?». A tutti i partecipanti verrà consegnato un «libretto universitario», ad ogni lezione/laboratorio de “La Scienza Giocando” raccoglierete la firma del docente. In occasione dell’ultimo laboratorio verranno premiati gli studenti più assidui. Gratuito. Ore 15.30 (turno unico di 2 ore), al Ceas, complesso Sante Zennaro Ala Est, via Pirandello 12. Per info: scienzae@scienzae.org oppure tel. 339/2588666. Per iscrizioni (obbligatorie): www.scienzae.org (disponibilità limitata fino a esaurimento posti).

Imola. CODERDOJO. ETA’: 6-13 ANNI. CoderDojo, laboratorio gratuito per chi vuole cimentarsi con la costruzione dei primi programmi per computer (dalle storie animate ai videogiochi), usando programmi appositamente creati per i bambini (come Scratch). I bambini si trasformano da utilizzatori passivi dei programmi scritti da altri, a utenti che sanno «scrivere» e quindi creare i programmi con cui giocare! Cosa serve: un portatile (se non disponibile segnalarlo via mail a coderdojoimola@gmail.com), una merenda da consumare durante la pausa, un genitore. Gratuito. Ore 15-18, in via Cavour 94 (presso la sala di Imola Informatica). Per iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-coderdojo-imola-dicembre-2018-53098079786?aff=efbeventtix&fbclid=IwAR1wVbUM1Za3rPo_3NuE81ns636cpO-G1vcDQoZSqIcR2ifbocmRBY1VPXE

Imola. ENGLISH. ETA’: 6-10 ANNI. English kids lab, laboratorio in inglese sul Natale. Ore 11-12, a Inlingua, in via Don Bughetti 3/5. Per info e prenotazioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti, max 6 bambini per gruppo): tel. 0542/32260, info@inlinguaimola.it.

Ponticelli. NATALE. Aspettando il Natale, letture animate per tutti e laboratorio creativo, a cura di Maria Pia Montevecchi. Gratuito. Alle ore 15.30, biblioteca di Ponticelli, in via Montanara 252/c. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/684766.

Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051/940064.

Castel Guelfo. LUPO. ETA’: 3 ANNI+. Il lupo che non amava il Natale, letture. Ore 10.30, biblioteca comunale in via Gramsci 22. Gratuito. Per info: tel. 0542/53460.

Medicina. PUPAZZI. ETA’: 4 ANNI+. Segni particolari… Babbo Natale! spettacolo con pupazzi, a cura di Officine Duende. Ore 17, Auditorium, via Pillio 1. Ingresso gratuito.

Osteria Grande. OFFICINA. Open day dell’Officina di Babbo Natale, laboratorio con i folletti che lavorano sotto la guida di Babbo Natale, impegnato nell’apertura delle letterine pervenute dai bambini. Aperto a tutti per una visita dalle 17.30 alle 19, in via Emilia Ponente 6351.

Ozzano Emilia. WHITE. ETA’: 5 ANNI+. White Christmas, laboratorio a cura di Blu Sole. Ore 10.30, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Quota: euro 10 (materiali compresi). Per info e iscrizioni (obbligatorie): laboratori@blusole.com; tel. 338/4925083.

Riolo Terme. CINEMA. Il grinch. Ore 21, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Faenza. CINEMA. Piccoli brividi 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Itallia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Il grinch. Alle ore 15.20-17.50-20.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. SOGNO. ETA’: 4-8 ANNI. Sogno di una notte di mezza estate, spettacolo a cura della Filodrammatica Berton. Ore 21, Teatro dei Filodrammatici, viale Stradone 7. Biglietto 7 euro. Prenotazioni presso La Mimosa, cosrso Saffi 48, tel. 0546/22616 o a teatro nelle sere di spettaoclo dalle 20 alle 20.30. Per info: www.filodrammaticaberton.it. Replica domenica 16, alle ore 16.30.

Domenica 16 dicembre

Imola. GENITORI. Laboratorio di realizzazione di un travel quite book (librino sensoriale da viaggio), a cura di Le creazioni di Mari. Quota: 20 euro. Ore 10-12, presso Step 51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il 12 dicembre): tel. 349/1530632.

Imola. BOSCO. Quando il bosco dorme, passeggiata gratuita al Bosco della Frattona per osservare e scoprire, anche attraverso l’osservazione di tracce e impronte, chi si prepara per il «sonno» invernale e chi invece continuerà ad animare il bosco. Rassegna Lezioni di bosco, a cura del Polo didattico Bosco della Frattona (Ceas Scuola Parchi Romagna). Ore 10-12.30, ritrovo al parcheggio della Riserva, in via Suore. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 persone): tel. 0542/602183. L’escursione verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Richieste calzature adeguate, tipo trekking. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas.

Imola. BAFFO. Mi fai un baffo! Prevenzione in movimento, caccia al tesoro per sostenere l’attività di prevenzione oncologica, organizzata dall’Istituto oncologico romagnolo. Durata: un’ora e mezza. Alle ore 16.30, al bar Minimo, in via Emilia 103. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542722469.

Imola. GIOSTRA. Giostra per bambini. Ore 10-12.30 e 15-19, in piazza Medaglie D’Oro (chiuso il lunedì, tranne i prefestivi). Per info: tel. 0542/602207 (ufficio Iat).

Imola. CINEMA. Zanna Bianca. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. BETLEMME. Accadde a Betlemme, 17ª edizione della rappresentazione della Natività, a cura delle Scuole San Giovanni Bosco. I circa 540 alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, gli insegnanti e i genitori delle Scuole San Giovanni Bosco già da mesi stanno lavorando per questo evento che quest’anno ha per titolo “Dov’è oggi per noi la speranza?”. Con il regista Vittorio Possenti, genitori e amici hanno collaborato per gli arrangiamenti musicali, i costumi e l’allestimento. Alle ore 17.30, nel cortile di palazzo Monsignani, via Emilia 69. Arrivo in piazza Matteotti alle ore 18.

Castel San Pietro. TEATRO. ETA’: 3-9 ANNI. Fiocchi di neve, la fiaba della Regina delle Nevi di Andersen raccontata da tre piccoli Fiocchi di Neve, spettacolo a cura della Produzione Dedalus Teatro, con Giulia Mezzatesta, Maurizio Misceo, Davide Najja. Ore 16 (apertura biglietteria ore 15), Teatro comunale Cassero, via Matteotti 2. Biglietto prezzo unico, adulti e bambini, 5 euro; abbonamento teatro ragazzi (5 spettacoli, 20 euro). Per info e prenotazioni: tel. 335/5610895 o 377/9698434 (dopo le ore 16) o www.labottegadelbuonumore.it. Lo spettacolo sarà preceduto dal laboratorio di scultura gratuito, Mani in pasta, tenuto dall’artista Gianni Buonfiglioli.

Una storia sottosopra

Medicina. SPETTACOLO. ETA’: 12 MESI+. Una storia sottosopra, spettacolo poetico e divertente. Rassegna a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi. Ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietti: nei giorni di spettacolo a partire da mezz’ora prima della rappresentazione oppure online su www.medicinateatro.it, direttamente da casa, a partire da inizio novembre. Per info: www.medicinateatro.it.

Sant’Antonio di Medicina. FESTA. Festa di Natale con cioccolata calda, laboratori per bambini di biscotti e centrotavola, spettacolo di burattini «Il rapimento del principe Carlo» con la compagnia Teatro del Drago e l’arrivo di Babbo Natale. Dalle ore 15, al centro sociale, via Cappelletti 65.

Villafontana di Medicina. SANTA LUCIA. In piazza della Partecipanza, alle ore 10.30, benedizione del presepe artistico; in piazza Bersani alle 11 stuzzicherie fritte e vin brulè per tutti a offerta libera e alle 11.40 «Canti di Natale» a cura dei genitori dei bimbi della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria; alle 15 estrazione della sottoscrizione di beneficenza con bellissimi premi (ricavato devoluto alle scuole della frazione); alle 16, nella tensostruttura della parrocchia, spettacolo dei bambini della scuola d’Infanzia; durante la giornata Mercatino di Santa Lucia dei commercianti, degli artigiani e delle associazioni.

Ozzano Emilia. BIBLIOTECA. Buon compleanno biblioteca (1998-2018): gonfiabili in piazza Allende, premiazione concorso di disegno e scrittura. Programma: ore 16.30, laboratorio White Christmas, terraglia e perle di vetro, a cura di Blu Sole; L’aiutante di Babbo Natale, lettura per bambini (3-5 anni) a cura di Lisa della biblioteca; A 20 anni dall’apertura, la biblioteca ieri/oggi, tavola rotonda con amministratori, bibliotecari e progettisti legati alla storia e gestione della biblioteca nel tempo. Seguirà taglio della torta e brindisi. Dalle ore 14.30, alla biblioteca comunale, piazza Allende 18.

Riolo Terme. CINEMA. Il grinch. Ore 16-21, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Seminar stelle, laboratorio per grandi e piccini. «Semi che germogliano nell’argilla per dar vita a Stelle di Natale mai viste!». Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in via Campidori 2. Quota individuale 5 euro; biglietto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 oppure info@micfaenza.org. Le attività si svolgeranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Piccoli brividi 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Il grinch. Alle ore 15.20-17.50-20.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. SOGNO. ETA’: 4-8 ANNI. Sogno di una notte di mezza estate, spettacolo a cura della Filodrammatica Berton. Ore 16.30, Teatro dei Filodrammatici, viale Stradone 7. Biglietto 7 euro. Prenotazioni presso La Mimosa, cosrso Saffi 48, tel. 0546/22616 o a teatro nelle sere di spettaoclo dalle 20 alle 20.30. Per info: www.filodrammaticaberton.it.

Palazzuolo sul Senio. MAGIE. Magie dell’Avvento: per le vie del centro mercatini di Natale, percorso «100 Presepi, truccabimbi, Babbo Natale che riceve le letterine dai bambini, La via delle delizie con cibo da strada e prodotti tipici, spettacolo di magia itinerante a stazioni e alle ore 16 concerto del coro Mulieris voces di Firenzuola con pezzi gospel e natalizi.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 10-16 dicembre 2018
Ciucci (ri)belli 7 Dicembre 2018

Soluzione fisiologica, la ricetta fai da te

Uno dei nostri post storici (e più di successo) è quello con la ricetta della soluzione fisiologica fai da te. Come sapete il nostro archivio non è purtroppo accessibile per motivi tecnici e abbiamo deciso di riaggiornare le informazioni di servizio più importanti.

Vi riproponiamo qui i consigli che a suo tempo ci diede il pediatra Lamberto Reggiani. ” I lavaggi nasali con soluzione fisiologica – spiega il pediatra – sono sempre indicati, dal lattante, al bambino grande, all’adulto, in quanto la rimozione del muco in eccesso favorisce una respirazione migliore. Purtroppo, non sono sempre molto graditi dai bambini, ma con un po’ di pazienza e perseveranza ci si riesce”.

La ricetta

Lo sapevate che la soluzione fisiologica si può preparare? Bastano 2 cucchiaini rasi di sale da cucina sciolti in mezzo litro d’acqua.

Per la soluzione ipertonica invece (quella che in commercio si vende a caro prezzo) è sufficiente raddoppiare la dose di sale, mantenendo invariata la quantità d’acqua. Dunque, 4 cucchiaini rasi di sale da cucina sciolti in mezzo litro d’acqua.

Consigli

  • Per fare lavaggi nasali l’acqua va bollita solo se non è acqua controllata, ma in genere tutta l’acqua potabile (del rubinetto o minerale) può essere utilizzata, anche non bollita. Se tiepida, però, il sale si scioglie prima e può essere meno fastidiosa.
  • La soluzione fisiologica per i lavaggi nasali si può preparare tranquillamente in casa, mentre se si deve fare l’areosol (la soluzione arriva ai bronchi) è necessario usare le fiale in commercio di soluzione ipertonica al 3% per una questione di sterilità e sicurezza della diluizione.
  • La soluzione fisiologica preparata in casa deve essere usata nell’arco delle 24 massimo 48 ore.
Soluzione fisiologica, la ricetta fai da te
Ciucci (ri)belli 4 Dicembre 2018

Giocamuseo 2018-2019

Giocamuseo è la rassegna di laboratori ed eventi organizzata dai Musei civici di Imola per bambini da 5 anni in su. Qui vi presentiamo il nuovo calendario delle attività 2018-19.

Partecipare è facile: occorre prenotarsi al numero 0542/602609 (Musei civici di Imola) a partire dal lunedì precedente al laboratorio. I posti sono limitati  (massimo 25).

La quota è di 4 euro a bambino (8 per le Notti al museo). I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (che costa 5 euro) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (3 euro anziché 4).

Il programma

  • Domenica 9 dicembre 2018, ore 16, Museo di San Domenico, in via Sacchi 4

Questo qui non è un albero, arte sotto l’albero di Natale

«Ispirandoci alle opere presenti in museo, scopriamo cento modi per realizzare artistici alberi di Natale con metriali insoliti e di recupero».

  • Sabato 5 gennaio 2018, ore 16, palazzo Tozzoni, in via Garibaldi 24.

E dal camino scendeva… la Befana, storie e racconti della tradizione popolare

«Accanto al camino dei conti Tozzoni, ascoltiamo le storie della nostra tradizione che ci raccontano l’arrivo della Befana e realizziamo la nostra Befana di stoffa scacciaguai. E al termine… caramelle per tutti i bimbi buoni!».

  • Domenica 20 gennaio 2019, Ore 16, Museo di San Domenico, in via Sacchi 4.

Ludi, alla scoperta degli antichi giochi dei romani

«Esploriamo i sitterranei del museo alla scoperta dei reperti degli antichi Romani e scateniamoci in sfide ludico-sportive secondo le usanze dei nostri antenati. Mettiamo alla prova la nostra abilità con  giochi e gare dell’antica Roma».

  • Domenica 10 febbraio 2019, ore 16, rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere.

In pace e in guerra, alla scoperta delle collezioni della rocca sforzesca

«Esploriamo la rocca e scopriamo tutti i dettagli delle armi e delle armature conservate all’interno delle sale. Quali armi venivano già usate in guerra ai tempi di Caterina? Realizziamo insieme piccoli prototipi, ispirati alle armi delle collezioni, da portare a casa».

  • Domenica 24 febbraio 2019, ore 16, palazzo Tozzoni, in via Garibaldi 24.

Invito a palazzo, grande festa in maschera di Carnevale

«I conti Tozzoni ci invitano a una grande festa in maschera nel salone del loro palazzo. Divertiamoci a comporre il nostro travestimento e a imparare alcuni passi di danza del passato».

  • Domenica 17 marzo 2019, ore 16, Museo di San Domenico, in via Sacchi 4.

Migrazioni, alla scoperta degli uccelli che abitano il nostro territorio

«Nel Museo Scarabelli come per incanto il tempo si è fermato e gli uccelli sono rimasti imprigionati. Scopriamo le loro caratteristiche e le loro abitudini e ricreiamoli, restituendo loro vita  e colori».

  • Domenica 7 aprile 2019, ore 10.30-13 e ore 15.30-18.30, Museo di San Domenico, in via Sacchi 4.

Imola al tempo dei Longobardi, appuntamento per bambini e famiglie

«I Longobardi tornano nelle nostre terrre attraverso un salto di secoli che ci permette di conosere più da vicino il loro tempo: come si vestivano e come combattevano, le loro leggi e le loro credenze, cosa mangiavano e come si curavano, come lavoravano i metalli e il legno, come andavano a caccia. Un’occasione per scoprire gli oggetti più rappresentativi dell’epoca longobarda, come quelli che ancora oggi osno conservati nei Musei. L’attività è condotta da Bandum Freae, un progetto di rievocazione e ricostruzione storica dedicato al periodo longobardo nelle terre emiliane con sede a San Giovanni in Persiceto (Bo). Si occupa principalmente di living history, archeologia sperimentale (www.facebook.com/bandumfreae)»

NOTTI AL MUSEO

Per bimbi dai 7 anni in su. Occorrente: sacco a pelo e materassino o sacco lenzuolo e coperta, spazzolino, tuta, calzini di ricambio per girare scalzi. Colazione offerta. Ore 20.30-8.30. Quota: 8 euro a bambino. Per info e prenotazioni (obbligatorie, a partire dal lunedì precedente all’evento, max 25 posti): tel. 0542/602609 (Musei civici di Imola).

  • Sabato 29 dicembre 2018

Museo di San Domenico, in via Sacchi 4.

Il grande gioco dell’evoluzione

«Un nuovo anno sta per aggiungersi alla lunga storia del nostro pianeta. Ripercorriamo le tappe dell’affascinante viaggio dell’evoluzione delle diverse forme di vita sul pianeta terra, con un divertente gioco a squadre».

  • Sabato 8 giugno 2019

Messer Leonardo va in città. Leonardo da Vinci a Imola

«Leonardo da Vinci è i città! Scopriamo questo straordinario inventore e artista ed esploriamo il suo rapporto con la città di Imola attraverso un grande gioco notturno».

Giocamuseo 2018-2019

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA